PDA

View Full Version : Problema con XP - BSOD che lampeggia un istante, poi reboot


Gan_HOPE326
26-02-2010, 08:29
Ho un problema e mi serve un consiglio... Ho un laptop HP Pavillion comprato da meno di 5 mesi ma usato abbastanza intensamente (anche 14-16 ore al giorno). Ieri sono uscito lasciando il computer acceso, e al mio ritorno l'ho trovato impegnato in uno strano circolo vizioso. XP infatti si riavviava di continuo; arrivava ogni volta alla schermata con la 'barra di caricamento', poi si vedeva una schermata blu lampeggiare per un secondo, quindi reboot.
Il safe mode non funzionava.
Il disco di XP NON VEDEVA le partizioni di sistema, le considerava spazio non partizionato e non mi consentiva di riparare l'installazione.
Sembra che questo problema sia diffuso, ho trovato tanti che lo segnalano. Spesso viene attribuito a settori danneggiati dell'hard disk. Io pero` non credo sia questa la causa... nel mio disco, infatti, previdenzialmente, avevo installato anche Ubuntu 9 (con il sistema Wubi), e dal boot loader sono riuscito ad avviarlo normalmente. Ubuntu continuava a vedere le partizioni e tutti i dati al loro interno. Una cosa che ho notato e` stata che dalla partizione di sistema erano scomparsi i file boot.ini e compagnia bella - ho provato a ricopiarli prendendoli da un'alatra parte, ma niente (forse avrei dovuto riscrivere boot.ini da capo...).
Ho provato a usare qualche utility Linux (ntfsfix, testdisk) per riparare il disco, il risultato e` stato che testdisk vedeva le partizioni ma non e` riuscito a sistemarle, ntfsfix parlava di disco 'corrotto' e alla fine con testdisk ho combinato un qualche casotto con la tabella di partizionamento e ora il computer non va piu` oltre il BIOS. Poco male :D , i dati sono salvi e sono rassegnato alla formattazione... l'unica cosa che mi preoccupa e': credete che possa essere davvero colpa di settori danneggiati dell'hard disk? E' sicuro reinstallare XP ora come ora? Grazie dei consigli!

tallines
27-02-2010, 22:01
In teoria per sapere se l'hard disk ha dei settori dennaggiati o meno devi fare dei test o con il software che magari mette a disposizione la casa madre del tuo hard disk o con altri software che possono essere sia shareware che freeware, ovviamente meglio quet'ultimi.
Se però non riesci a entrare in windows devi fare in modo di poter entrarci, altrimenti non rimane che formattare.
San Linux fa i miracoli spesso e volentieri, il tuo caso ne è un esempio ;)
Se riuscissi a entrare in modalità provvisoria potresti tentare di fare uno scandisk o al limite puoi farlo da console di ripristino.
Ma se il pc non va più oltre il bios....però potresti aggiornarlo con Linux visto che ce l'hai installato o con un live di linux.