View Full Version : Crucial RealSSD C300, unità SSD con interfaccia 6Gbps SATA e 335MB/s in lettura
Redazione di Hardware Upg
26-02-2010, 07:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/crucial-realssd-c300-unita-ssd-con-interfaccia-6gbps-sata-e-335mb-s-in-lettura_31737.html
Nuovi dischi Solid State ad elevate prestazioni da parte di Crucial, con modelli da ben 335MB/s in lettura e interfaccia SATA 6Gbps
Click sul link per visualizzare la notizia.
ordnassela1984
26-02-2010, 07:54
Un vero missile... Peccato i prezzi stellari di questi dischi
Alberello69
26-02-2010, 08:03
quanto dovremo ancora aspettare per vedere prezzi umani ? :(
Per quello che offrono il prezzo non è neanche particolarmente alto...
Appunto...e con 128 GB , potrei mandare in pensione i miei 3 raptor 74 gb. Prossimo Natale cambio tecnologia di archiviazione sicuro.
Il vagabondo
26-02-2010, 08:24
Poaret, a quanto me li fai i tuoi 3 raptor?:))))
Prestazioni ENORMI, ma prezzo ancora intorno ai 3-4€ al GB...rimangono un prodotto di nicchia per super enthusiast...ora, non so se i costi produttivi siano ancora cosi' alti, o se i costi di R&D siano stati cosi' massivi...Ma saranno ormai almeno 2 anni che si parla prepotentemente di SSD, senza che questi conquistano market share apprezzabile.
Non sarebbe il caso che i produttori cambiassero politica?
Finalmente rendersi conto che il mercato non accetta i prezzi a cui sono, quasi come un cartello, proposti tutti questi prodotti?
Secondo me il prezzo è artificialmente pompato...
Stanno perdendo vendite e accorciando la vita del prodotto, prima o poi arriverà una nuova tecnologia che mettera' fuori mercato questi dischi (ricordo qualche articolo su HW...)...io onestamente alla metà dei prezzi correnti un HD come quello da 128GB di sopra per il SO me lo prenderei...e come me molti altri... Ma ai prezi attuali non posso non notare che a 90-100 € mi porto a casa 1,5 GB, piu' lenti, ma soddisfacenti di certo...
LUKE88123
26-02-2010, 08:32
bè, pensavo peggio; considerando che sono i migliori a livello di prestazioni teoriche, il prezzo paragonato agli altri, non è eccessivo; gli intel costano anche di più..dai che inizia la guerra dei prezzi!!!!!!!!
AceGranger
26-02-2010, 08:34
Non sarebbe il caso che i produttori cambiassero politica?
Finalmente rendersi conto che il mercato non accetta i prezzi a cui sono, quasi come un cartello, proposti tutti questi prodotti?
il mercato li acquista eccome. Per chi non se ne fa nulla i prezzi sono alti. Il prezzo è dato dal silicio, dal processo produttivo delle nand; diciamo che non sai di cosa parli.
Ma ai prezi attuali non posso non notare che a 90-100 € mi porto a casa 1,5 GB, piu' lenti, ma soddisfacenti di certo...
DIMENSIONE e PRESTAZIONE sono 2 esigenze diverse.
se il tuo utilizzo del PC è soddisfatto dalle reazioni da topo morto dei meccanici bun per te. Evidentemente c'è qualcuno a cui servono gil SSD
i dischi tradizionali hanno impiegato 20 anni per avere costi umani....gli ssd che sono migliori perche' mai dovrebbero metterci di meno? l'informatica e' sempre stata cosi', il fatto che voi l'abbiate conosciuto quando e' divenuta di massa con prezzi irrisori non significa che sia sempre stata cosi'
AndreaG.
26-02-2010, 08:41
e.
se il tuo utilizzo del PC è soddisfatto dalle reazioni da topo morto dei meccanici bun per te. Evidentemente c'è qualcuno a cui servono gil SSD
eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee lamadonna! "reazioni da topo morto dei meccanici"!? sono sicuro si sopravviva lo stesso anche con i meccanici....
Dany16vTurbo
26-02-2010, 08:43
Il prezzo non è esagerato, visto che normalmente un SSD di qualità si trova sui 2€/GB, qui stiamo sui 2.9€/GB, mi sembra più che giusto.
AceGranger
26-02-2010, 08:56
eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee lamadonna! "reazioni da topo morto dei meccanici"!? sono sicuro si sopravviva lo stesso anche con i meccanici....
certo, mica ho detto che tutti dovrebbero prendere un SSD. Chi ci si trova bene puo tenerselo tutta la vita.
genesi86
26-02-2010, 09:11
saranno ormai almeno 2 anni che si parla prepotentemente di SSD, senza che questi conquistano market share apprezzabile.
Le vendite di SSD sono in una fase di piena espansione, ovviamente vi è un mercato potenziale di miliardi di computer ke attualmente montano HD meccanici, per questo hanno ancora un market share basso, ma cmq in espansione
Non sarebbe il caso che i produttori cambiassero politica?
E perchè mai dovrebbero farlo? io non lo farei.
L'errore ke fanno molti su questo forum è pensare ke nel campo degli SSD dato ke vi sono moltisismi competitors, vi sia una forte concorrenza, quindi i prezzi dovrebbero abbassarsi molto velocemente.
In realtà è vero ke abbiamo molti produttori, ma la concorrenza è estremamnte blanda, perchè abbiamo un mercato enorme, per cui ogni azienda riesce a ritagliarsi la propria nikkia di mercato. Insomma, è come se ad una festa ci fossero 100 persone ed una sola torta, se tutti vogliono un pezzo di torta dovrebbero fare a cazzotti, ma se la torta è molto grande, allora mangiano tutti senza troppa "concorrenza" .
Guarda gli SSD vertex di OCZ, sono ottimi prodotti, ma non all'altezza della controparte intel e nonostante ciò, vengono proposti con un rapporto €/GB molto alto. Questo perchè pur avendo un prezzo svantaggioso, riescono cmq a vendere bene, dato ke la torta è grande.
Secondo me il prezzo è artificialmente pompato...
Sicuramente i prezzi sono pompati, le aziende in questo momento stanno ottenendo profitti molto elevati per unità di prodotto.
Questo per 3 motivi:
1) essendo una novità assoluta nel campo informatico, è logico applicare un prezzo di scrematura, ke permette alle aziende di capire quanti siano i consumatori più o meno sensibili al prezzo
2)A nessuno conviene innescare una guerra di prezzo, la torta è grande e mangiano tutti.
3)La difficile congiuntura economica, dalla quale siamo ancora molto lontani dall'uscirne, rende riskioso investire milioni per aumentare la capacità produttiva di memorie e quindi di SSD. E' normale quindi, ke con una capacità produttiva ancora bassa, i prezzi siano alti.
E' da un anno ke dico ke il prezzo di questi cosi resterà alto per altri 2-3 anni (ne è già passato uno :D ), anke i modelli "economici" ke sono usciti, non sono altro ke modelli con meno GB, e ke hanno anke il controller segato. Ma il rapporto €/GB è sempre quello, anzi, sono anke meno convenienti dei loro fratelli maggiori, dato ke hanno anke il controller ke va' la metà.
homoinformatico
26-02-2010, 09:13
il mercato li acquista eccome. Per chi non se ne fa nulla i prezzi sono alti. Il prezzo è dato dal silicio, dal processo produttivo delle nand; diciamo che non sai di cosa parli.
DIMENSIONE e PRESTAZIONE sono 2 esigenze diverse.
se il tuo utilizzo del PC è soddisfatto dalle reazioni da topo morto dei meccanici bun per te. Evidentemente c'è qualcuno a cui servono gil SSD
prestazioni da topo morto sono tuttalpiù quelle di un 2.5 pollici a 4200 giri messo nel portatile da 400 euro dell'unieuro, però un raid zero su ich 7/8/9/10 di un paio di merdosissimi diamondmax23 non và poi così male, specie se si evita di far indicizzare a vista cartelline che contengono decine di migliaia di files per un totale di circa 10 giga di hentai (non me lo sto inventando, il file indice era di oltre un giga!)
comunque concordo che, per quello che offrono i prezzi non sono poi così alti. tutto sommato si parla di prezzi paragonabili a quelli di schede video di fascia alta
Severnaya
26-02-2010, 09:21
dovrebbero fare dei tagli da 32 e 64 gb solo per il SO queste soluzioni chi se le piglia sinceramente? anche in ambito professionale ci sono alternative assolutamente più concorrenziali economicamente
il prezzo non è male visto quello che promettono...
boi però bisogna trovare un pc (possibilmente portatile) sata3 a cui attaccarli...
g.dragon
26-02-2010, 09:34
sono ottimi..costano tanto..ma con questi avvii windows seven in pokissimi secondi...le cartelle e i files sicuramente si apriranno molto prima..conosco molta gente che smadonna quando una cartella ci mette qualche secondo ad aprirsi, altre persone ci clikkano sopra diverse volte aprendo quella cartella 20/30 volte(è il caso di mio fratello che lo ha fuso clikkando sulla cartella documenti nn so quante volte e quando si è aperta l'utilizzo della cpu è andato al 1000% ed è esploso quasi nel vero senzo della parola)...
quindi x avere un pc vveloce nn è necessario comprare la cpu piu potente sul mercato col costo superiore a 1000 eurobasta semplicemente una cpu di fascia medio bassa delle memorie ram normali e uno di questi ssd e vedrete che il pc schizzerà..il fatto è che costano ancora troppo..toccherà aspettare qualche anno x avere prezzi adeguati al mondo cionsumer
genesi86
26-02-2010, 09:41
quindi x avere un pc vveloce nn è necessario comprare la cpu piu potente sul mercato col costo superiore a 1000 eurobasta semplicemente una cpu di fascia medio bassa delle memorie ram normali e uno di questi ssd e vedrete che il pc schizzerà..il fatto è che costano ancora troppo..toccherà aspettare qualche anno x avere prezzi adeguati al mondo cionsumer
Quoto! per avere un pc veloce basta una config media con un buon SSD, se poi serve potenza di calcolo per rendering, gioki e roba del genere, allora è meglio investire in CPU, RAM o skeda video se giocate.
Sul mio ubuntu l'aperuta di un programma è istantanea al click del mouse:D roba da violentare qualsiasi RAID di velociraptor-
Spero che siano almeno SLC altrimenti il prezzo non è giustificato.
A fine anno arriverà la terza generazione di dischi intel a meno di 1,5€/GB e con prestazioni sicuramente paragonabili.
@g.dragon
Perdindirindina, di a tuo fratello di fare una deframmentazione! Non ci vuole un SSD per aprire le cartelle istantaneamente, basta tenerle deframmentate e concentrate nella parte veloce del disco, passagli mydefrag ( http://www.mydefrag.com/ ) e vedi che non aprirà più 30 volte le cartelle
Notturnia
26-02-2010, 09:55
prezzo giusto
è allineato con i colossus che ho.. e vanno pure più veloci..
AceGranger
26-02-2010, 10:03
Spero che siano almeno SLC altrimenti il prezzo non è giustificato.
A fine anno arriverà la terza generazione di dischi intel a meno di 1,5€/GB e con prestazioni sicuramente paragonabili.
èèèè ? ma che stai dicendo
32 Gb SLC costano 350 euro ALMENO, oltretutto inutili in camo home, e presto inutili quasi ovunque visto che anche intel rimpiazzera la fascia enterprise con MLC
prestazioni da topo morto sono tuttalpiù quelle di un 2.5 pollici a 4200 giri messo nel portatile da 400 euro dell'unieuro, però un raid zero su ich 7/8/9/10 di un paio di merdosissimi diamondmax23 non và poi così male, specie se si evita di far indicizzare a vista cartelline che contengono decine di migliaia di files per un totale di circa 10 giga di hentai (non me lo sto inventando, il file indice era di oltre un giga!)
comunque concordo che, per quello che offrono i prezzi non sono poi così alti. tutto sommato si parla di prezzi paragonabili a quelli di schede video di fascia alta
questioni di necessita e di tipo di utilizzo.
chi sta bene con n meccanico non necessita di un SSD
g.dragon
26-02-2010, 10:05
mio fratello usa, usava x meglio dire...( e ha 12 anni) un portatile preso all'unieuro x 320 euro ed è un centrino 2 figuriamoci che hhd ha istallato.sicuramente il piu lento al mondo..
ragazzocattivo
26-02-2010, 10:50
eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee lamadonna! "reazioni da topo morto dei meccanici"!? sono sicuro si sopravviva lo stesso anche con i meccanici....
Ieri sera sono stato da un tizio che conosco che vuole passare a linux ma non riusciva a configurare il router
Lui aveva un raid di 2 ssd..
Mai visto un pc rispondere con quei tempi ai comandi..... Il tempo tra il "clik" e l'apertura del programma o applicativo, era talmente rapido da essere istantaneo, pareva di avere l'intero S.O. con programmi e applicativi caricati su un ramdisk...
Nonostante avesse un modestissimo Athlon 64 X2 6000 il suo pc umiliava letteralmente il mio Phenom II X4 940....... Per giunta clokkato a 3,6 giga..
Dall'aprire un'archivio di foto, all'esplora risorse, al far partire S.O. e programmi, al semplice clik su una cartella, il paragone era del tutto improponibile...
Quando sono ritornato a casa dal mio pc con 4 dischi meccanici in raid, mi pareva di stare usando un reperto di archeologia informatica.
bracco_baldo
26-02-2010, 11:26
rispetto all'intel non va una sega secondo le prime recensioni, non ha il sandforce
Peccato per quei 499$ del 128Gb: in alcuni siti/forum ci si era illusi di un più "umano" 399$.
Speriamo che su strada subiscano un ritocco.
Il "problema" degli SSD non è tanto il prezzo, quanto il fatto che se ti "vizi" ad utilizzarne uno per un po', non riesci più a tornare indietro sui meccanici :D
hard-disk meccanici: il vero collo di bottiglia per le prestazioni di Q U A L U N Q U E pc!
...."nelle migliori sale cinematografiche e su tutti i pc del globo dalla fine degli anni '90!"
vi prego: non vi azzuffate per darmi ragione!
avvelenato
26-02-2010, 12:41
Il problema del prezzo, è che la concorrenza è ben poca.
Lasciate perdere i brand.
Le nand, chi le fa? quattro gatti. intel, samsung, e pochi altri.
i controller? sono sempre quelli, prima oltre al jmerdon e al samsung c'era soltanto intel e indilix, solo adesso ne stanno venendo fuori altri interessanti come il sandforce.
tanti brand: tanti ASSEMBLATORI.
Inoltre tutta la "materia prima" costa. Il mio ssd preso quasi un anno fa conservato il 90% del suo valore.
Il decrescere "automatico" del prezzo nei componenti informatici è legato all'aumento dell'offerta e non è affatto automatico.
Per aumentare l'offerta bisognerebbe o costruire nuove fabbriche di chip nand (e non conviene, non verrebbe mai ammortizzata la spesa), oppure ideare nuovi processi produttivi più efficienti, per usare a parità di capienze meno silicio (litografia a 32nm, mlc a 3bit/cella, ecc).
Ecco perché finora i prezzi sono pressoché costanti.
g.dragon
26-02-2010, 12:59
ciao ragazzo cattivo volevo chiederti...il tuo amico utilizzava quale sistema operativo quando sei andato da lui...xke se usava windows temo che mi dovro coprare anche io un ssd se usava linux c'è poko da fare se nn impararsi ad utilizzarlo...
Dalla recensione di Anandtech questi SSD Crucial con controller Micron hanno dei tempi di latenza in scrittura ben peggiori dei Sandforce e Intel. Per il resto sono una bomba anche se sembrano migliori gli SSD con controller Sandforce SF-1500.
Entrando nella diatriba SSD vs HDD la mia personale esperienza mi porta a dire che gli SSD cambiano totalmente il modo di usare il pc: apertura istantanea di files e programmi, boot in meno di 20sec che rende inutile lo stand-by oltre a rendere inutili le varie indicizzazioni ed ottimizzazioni dei dischi.
Credo che una volta abituati agli SSD tornare ad avere OS e programmi su HDD è come passare da un i7 ad un PIII.
AceGranger
26-02-2010, 13:40
oppure ideare nuovi processi produttivi più efficienti, per usare a parità di capienze meno silicio (litografia a 32nm, mlc a 3bit/cella, ecc).
Ecco perché finora i prezzi sono pressoché costanti.
veramente è quello che si è sempre fatto, solo che non sono cose immediate. a fine di quest'anno avremo il nuovo processo a 2x nm e li caleranno i prezzi.
delphiguru
26-02-2010, 14:40
Per lavorare sono in dubbio tra gli SDD INTEL 160 o i SAMSUNG 120 GB
qui su HWUpgrade , i samsung ( 1' o 2' gen .. non so ) hanno vinto sugli Intel.
ma navigando molto... i samsung sembra non li usi nessuno...
Quale e' il modello piu' veloce da prendere oggi nel 200 Euro ?
avvelenato
26-02-2010, 16:39
Per lavorare sono in dubbio tra gli SDD INTEL 160 o i SAMSUNG 120 GB
qui su HWUpgrade , i samsung ( 1' o 2' gen .. non so ) hanno vinto sugli Intel.
ma navigando molto... i samsung sembra non li usi nessuno...
Quale e' il modello piu' veloce da prendere oggi nel 200 Euro ?
in linea di massima un intel da 80gb. Ci sono anche i vari indilix da 60gb che costano qualcosa meno di 200, il prezzo*gb comunque è simile.
Se lo facessero in versione da 40GB con conseguente proporzionale calo di prezzo.. lo comprerei.
Sto usando con molta soddisfazione il disco ssd intel da 40GB e non c'è storia rispetto a un disco "fisico", perlomeno con quelli da 7200 giri che ho usato sinora.
ragazzocattivo
26-02-2010, 17:33
ciao ragazzo cattivo volevo chiederti...il tuo amico utilizzava quale sistema operativo quando sei andato da lui...xke se usava windows temo che mi dovro coprare anche io un ssd se usava linux c'è poko da fare se nn impararsi ad utilizzarlo...
Aveva sia linux che windows ma non riusciva a configurare il router sotto linux, quindi ha chiamato me che ero più pratico..
Ho avuto modo di utilizzare il suo pc per qualche ora con entrambi i sistemi operativi, (ci siamo anche fatti una spaghettata...:D ) e non avrei mai immaginato che questi ssd protessero andare cosi tanto...
il guaio sono i prezzi esorbitanti e la capienza, ma come prestazioni sono semplicemente su un'altro pianeta...
E' tutta la "reattività" del S.O. a subire un'accelerazione pazzesca il tempo tra l'invio di un comando e la sua effettiva esecuzione si riduce a zero o quasi..Praticamente si annullano i tempi morti.
E questo è valido per qualunque sistema operativo anche se ho avuto la sensazione che linux (come al solito..) riuscisse a sfruttare al meglio anche questa tecnologia ma certezze non ne ho...... Non ho potuto fare dei test mi baso solo su sensazioni.
E la mia "sensazione" è che il mio prossimo disco sarà sicuramente un ssd.
Fortunatamente per ora non mi serve, ma di sicuro non investirò in futuro nemmeno più un centesimo sui dischi meccanici, e se mi servisse oggi pur bestemmiando per il prezzo, me lo comprerei.
Prestazioni in scrittura e lettura normali interessanti, però vorrei vedere quelle in 4k. :D
g.dragon
26-02-2010, 18:06
e fammi indovinare il tuo amico con sto raid di ssd scommetto che aveva ancora quelli lenmti e nn quelli presentati in sto articolo..fra qualche anno arriveranno a 700 megabyte in lettura .e quando sarà nessuno compreerà piu un hhd meccanico..
ragazzi piccolo off mi spiegate come si fa a quotare i messaggi gia scritti da altri utenti.grazie in anticipo..
Narkotic_Pulse___
26-02-2010, 22:21
g.dragon per quotare devi leggere la news dal forum. c'è il link sotto lo spazio per commentare. :)
majorebola
27-02-2010, 02:25
io sugli ssd ho molta fiducia...
1) perché sono molto più performanti
2) perché sono più affidabili...
Il mio problema è un po' stupido...
un disco da pochi gb, diciamo 80 o 160 della intel, va parecchio forte, e sul mio fisso farebbe molto comodo... sarebbe più veloce qui la su e giù... però alla fine quando giochi dubito che servano a qualcosa... ridurre di 5 secondi il caricamento non rende il gioco più fluido... quando spremi il computer con photoshop o quando rippi un DVD (o peggio, un mkv), non credo servano... anche con un i7 (correggetemi se sbaglio)... anche e soprattutto perché avrei bisogno di dischi da svariati terabyte... per avere tutto, ma proprio tutto sull'ssd...
Però mi interessavano molto di più per il mio "misero" portatile... sul fisso non me ne frega che ci metta 1minuto ad accendersi (e ci mette 30 secs cmq), mi interessa che quando è acceso triti. Ma sul portatile mi piacerebbe fare in 3 secondi il ripristino dall'ibernazione di seven (600mb di SO a 200mb/s; pura matematica)... e, visto che ci sono, ridurre anche i consumi... (cosa peraltro non vera, sembra che gli ssd consumino più dei dischi tradizionali, per ora... attenderò i 22nm.
Solo che mi serve un disco da almeno 256gb... sennò me ne faccio poco... potrei prendere un disco esterno, ma almeno 250gb ormai mi servono. Ovviamente non li uso tutti... ma una volta che servono... :)
Ma non posso spendere più soldi per l'ssd che per quanto ho pagato il portatile XD
MenageZero
27-02-2010, 13:22
prendo spunto dalla novità della interfaccia sata 6 Gb/s per un commento un po' "acido": :D (non su questi ssd ma sulle specifiche sata)
non ho putroppo il link salvato ma poco tempo fa (negli ultimi 3 mesi credo)
c'era una news su un ssd con velocità dichiarate ampiamente sopra i 500 MB/s
(dal prezzo astronomico ovviamente), motivo per cui veniva venduto come periferica pci-e ...
... questo ci dice come le nuove specifiche sata, per quel che riguarda le velocità di trasefrimento, nascano già come fattore potenzialmente limitante proprio in quell'unico caso d'uso in cui un incremento di banda puà dare benefici pratici.
la presenza come prodotti, anche se estremi, e non come prototipi di certi ssd
credo possa significare che tecnicamente sarebbe possibile veder ricadere prestazioni che oggi consideriamo stellari anche in fasce di mercato dal prezzo "umano" in tempi non più informaticamente geoligici, ma questo non avverrà non solo per i classici processi di marketing inerenti la produzione e commercializzazione degli ssd, ma anche perché a dare man forte alla tipica "evoluzione in pillole" si è aggiunto il nuovo std sata che anziché nascere "sovrabbondante" come in passato nasce già potenzialmente sottodimensionato ... :sofico:
(sì c'è il sas di cui magari faranno una versione con più banda in tempi relativamente brevi, c'è il pci-e ... ma è pur sempre assodato che lo standard per le masse è il sata quanto a intefacciamento dei dispositivi di storage)
avvelenato
27-02-2010, 14:02
prendo spunto dalla novità della interfaccia sata 6 Gb/s per un commento un po' "acido": :D (non su questi ssd ma sulle specifiche sata)
non ho putroppo il link salvato ma poco tempo fa (negli ultimi 3 mesi credo)
c'era una news su un ssd con velocità dichiarate ampiamente sopra i 500 MB/s
(dal prezzo astronomico ovviamente), motivo per cui veniva venduto come periferica pci-e ...
... questo ci dice come le nuove specifiche sata, per quel che riguarda le velocità di trasefrimento, nascano già come fattore potenzialmente limitante proprio in quell'unico caso d'uso in cui un incremento di banda puà dare benefici pratici.
la presenza come prodotti, anche se estremi, e non come prototipi di certi ssd
credo possa significare che tecnicamente sarebbe possibile veder ricadere prestazioni che oggi consideriamo stellari anche in fasce di mercato dal prezzo "umano" in tempi non più informaticamente geoligici, ma questo non avverrà non solo per i classici processi di marketing inerenti la produzione e commercializzazione degli ssd, ma anche perché a dare man forte alla tipica "evoluzione in pillole" si è aggiunto il nuovo std sata che anziché nascere "sovrabbondante" come in passato nasce già potenzialmente sottodimensionato ... :sofico:
(sì c'è il sas di cui magari faranno una versione con più banda in tempi relativamente brevi, c'è il pci-e ... ma è pur sempre assodato che lo standard per le masse è il sata quanto a intefacciamento dei dispositivi di storage)
Onestamente io non vedo ancora il posto nel mercato consumer di periferiche così estreme: fino all'altro ieri erano ancora in uso dischi da 7200rpm o al massimo per qualcuno 10krpm, e il nonplusultra per un enthusiast era un raid, con le correlate considerazioni in termini di costi e soprattutto sicurezza.
Certo che se, come fatto per le connessioni pci-e, si definiva nello standard sata 6gb/s la possibilità di affasciare più canali (port bonding), avremmo avuto uno standard di i/o più futureproof. Ma a benvedere anche col disco in formato pci-e, hai la banda che vuoi e inoltre non la devi condividere con la banda delle altre periferiche sata afferenti al relativo chipset/controller.
whitewolf92
01-03-2010, 21:59
i sto aspettando i 30gb della kingston a basso prezzo,per istallare SO+ qualche programmino,tutto il resto su un Black caviar
Crucial M225 128GB SSD@Pureoverclock (http://www.pureoverclock.com/review.php?id=810&page=7)
Questa è la prova del fratellino s-ataII...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.