View Full Version : 550D vs. D90
xanakinx
25-02-2010, 20:58
Ciao a tutti!
Apro questo topic per parlare un po' con voi delle caratteristiche delle due macchine e capire quale delle due potrebbe fare più al caso mio, in vista di un acquisto di qui a breve.
Premetto che ho letto e riletto parecchio sulle due macchine, un po' meno sulla 550d in quanto new entry, ma ci tenevo comunque a farmi una chiacchierata qui con voi, sicuramente più esperti e competenti di me.
Per tediarvi il meno possibile e tenere tutto in ordine farò un elenco degli aspetti che più mi preme trattare... cominciamo!!
1) Sensore: secondo voi un maggior numero di pixel sullo stesso formato di sensore rende quest'ultimo maggiormente sottoposto a rumore? Premetto che è l'aspetto che mi interessa meno, mi bastano e avanzano i 12mpx della nikon... i 18 della canon sarebbero solo un "in più". Sempre rimanendo in ambito rumore, che mi sapete dire del comportamento delle due ad ISO elevati? Differenze? Una delle due prevale o sono sullo stesso livello?
2) Mirino: pentaprisma per la nikon, pentaspecchio per la canon. Basandovi sulla vostra esperienza, pensate che il secondo sia talmente meno luminoso da apprezzare la differenza? Che svantaggi si avrebbero nel preferire canon a nikon in questo caso?
3) Corpo: a giudicare da dimensioni, peso e foto mi sembra di poter dire che la nikon trasmette una maggiore solidità rispetto alla rivale canon. Qualcuno di voi sa dirmi di più a riguardo?
4) Qualita immagine: si parla di 12 bit raw per nikon (compressi?), e 14 per canon. Differenze? Anche qui, commentate commentate commentate :)
5) Ottiche: parco e qualità agli stessi livelli per i due produttori o una delle due prevale sull'altra (ovviamente a parità di prezzo)?
6) Velocità e qualità AF: la domanda si commenta da sola... ditemi.
7) Comandi e info: la nikon offre in più una ghiera sul retro ed uno schermo nella parte sommitale (dietro pulsante di scatto). Basandovi sulle vostre esperienze d'uso, quale delle due pensate sia più immediata e comoda da usare?
8) Differenza kit vendita: come per la domanda 5...
Non mi viene nient'altro in mente, se c'è dell'altro (anche da parte vostra) verrà aggiunto man mano che il "dibattito" andrà avanti.
Vi ringrazio in anticipo per la vostra attenzione, sperando che la partecipazione sia numerosa.
Un saluto a tutti gli utenti del forum!
SuperMariano81
25-02-2010, 22:19
la d90 vince a mani basse, è una categoria superiore.
A leggere le tue domande mi sembra di notare che sei più indirizzato alla D90, o è solo un'impressione?
Sicuramente 2 buone macchine, io ai tempi del dilemma Nikon o Canon ho scelto un po' a pelle... :)
Ti dico la mia sul punto 5 comunque, la Nital gioca una carta importate a mio avviso in questo caso, gli obiettivi Nikon, a parità di modello (Focale/diaframma ecc...) costano di più... non c'è nulla da fare... Se non comprare import!!
xanakinx
25-02-2010, 22:48
in effetti si, propenderei per la d90.
la 550d ha dalla sua un prezzo minore e una modalità video inarrivabile per la nikon.
mi sai/sapete dire qualcosa sugli altri punti?
Vendicatore
26-02-2010, 07:38
in effetti si, propenderei per la d90.
la 550d ha dalla sua un prezzo minore e una modalità video inarrivabile per la nikon.
mi sai/sapete dire qualcosa sugli altri punti?
Si ma la D90 ha un corpo semi-pro (doppia ghiera, pentaprisma, lcd superiore, etc etc), sono 2 fasce diverse.
Se ti interessano gli alti ISO, attualmente la D90 (che condivide il sensore con la D300) è al top per quanto riguarda le aps-c.
SuperMariano81
26-02-2010, 07:42
Ciao a tutti!
1) Sensore: secondo voi un maggior numero di pixel sullo stesso formato di sensore rende quest'ultimo maggiormente sottoposto a rumore? Premetto che è l'aspetto che mi interessa meno, mi bastano e avanzano i 12mpx della nikon... i 18 della canon sarebbero solo un "in più". Sempre rimanendo in ambito rumore, che mi sapete dire del comportamento delle due ad ISO elevati? Differenze? Una delle due prevale o sono sullo stesso livello?
Teoricamente + mpx = pixel più piccoli = pixel più densi = più rumore, in realtà gli algoritmi di riduzione/compressione rumore stanno facendo un ottimo lavoro e i 3200iso son usabili senza grossi patemi.
Direi parità tra le due
2) Mirino: pentaprisma per la nikon, pentaspecchio per la canon. Basandovi sulla vostra esperienza, pensate che il secondo sia talmente meno luminoso da apprezzare la differenza? Che svantaggi si avrebbero nel preferire canon a nikon in questo caso?
Il pentaprisma è migliore del pentaspecchio specie in caso di messa a fuoco manuale
Qui vince nikon
3) Corpo: a giudicare da dimensioni, peso e foto mi sembra di poter dire che la nikon trasmette una maggiore solidità rispetto alla rivale canon. Qualcuno di voi sa dirmi di più a riguardo?
Poco da aggiungere, corpo migliore (credo in lega di magnesio), più grande, più ergonomico, vince nikon
4) Qualita immagine: si parla di 12 bit raw per nikon (compressi?), e 14 per canon. Differenze? Anche qui, commentate commentate commentate :)
Su questo preferisco non esprimermi, per un amatore cambia nulla.
5) Ottiche: parco e qualità agli stessi livelli per i due produttori o una delle due prevale sull'altra (ovviamente a parità di prezzo)?
Le ottiche canon costano un pelo meno, perchè nikon ha quel "mostro" di Ntal che rompe un pò.
Qui vince canon (ma di poco)
6) Velocità e qualità AF: la domanda si commenta da sola... ditemi.
La 550d dovrebbe montare lo stesso modulo af della 7d, in quel caso vince canon
Se monta lo stesso modulo della 500d (mi pare era lo stesso della 450d) allora dovremo essere in parità.
7) Comandi e info: la nikon offre in più una ghiera sul retro ed uno schermo nella parte sommitale (dietro pulsante di scatto). Basandovi sulle vostre esperienze d'uso, quale delle due pensate sia più immediata e comoda da usare?
Doppia ghiera tutta la vita, una volta che la usi non torni più indietro.
Vince nikon
8) Differenza kit vendita: come per la domanda 5...
Canon ha l'ottimo 18-55is
nikon mi pare ha il 18-105 che sul forum i nikonisti apprezzano parecchio.
boh dovremo essere in parità anche qui, forse i mm in più del nikon lo fanno
più versatile.
Vince nikon
Non mi viene nient'altro in mente, se c'è dell'altro (anche da parte vostra) verrà aggiunto man mano che il "dibattito" andrà avanti.
Canon ha la tracolla rossa
Nikon ha la tracolla gialla.
:stordita:
Vi ringrazio in anticipo per la vostra attenzione, sperando che la partecipazione sia numerosa.
Un saluto a tutti gli utenti del forum!
Totale:
Nikon 5 Canon 3
Ma per me hai cannato a confrontare queste due macchine, la d90 è un gradino sopra alla canon, non ci piove, dovevi prendere in considerazione la 50d ;)
Mi permetto un commento personale? far più foto e meno pippe mentali
Raghnar-The coWolf-
26-02-2010, 07:51
Chi lo sa che sensore monterà la 550D e come si comporterà! Come fai a giudicare una macchina stratestata vs una che nessuno ha ancora avuto in mano?
Poi pensa prima al corredo e quindi alla marca, solo dopo pensa al corpo macchina.
Non sono sicuro sai che la D90 sia in lega di magnesio, almeno non completamente!!
Poi quoto assolutamente SuperMariano per il discorso della doppia ghiera, se la usi 2 secondi non riesci più a tornare indietro!!
carlerchemez
26-02-2010, 07:56
Sono un pivello rispetto ai grandi guru di questo forum, e sto valutando anche io un acquisto. Questo confronto l'ho fatto leggendomi pagine e pagine di forum. Spero di esserti utile comunque.
Modalità video: probabilmente la Canon è superiore, ma per mio gusto personale i video sono utili, ma non sono il motivo del mio acquisto. Mi fanno comodo dei filmini da 1-2-3 min, e quindi li apprezzo nella D90 ma non di più.
Se le due macchine fossero equivalenti forse ci penserei ma secondo me non lo sono e quindi mi vanno bene dei filmatini brevi.
1) Mi sembra di aver letto che la D90 ha una rumorosità ad alti ISO meglio gestita (per me rimane incredibile). Il numero di MPX maggiore ne diminuisce la gestibilità e inoltre sarebbe sfruttabile con ottiche di qualità elevata (=prezzo elevato) che al momento non rappresentano il mio targhet. Se in un futuro decidessi per un investimento in lenti, a quel punto più che sui mpx punterei su una macchina un pò più pro (D7) o meglio ancora un'inarrivabile FF. Attualmente preferisco una macchina buona con lenti poco costose ma che mi facciano divertire e mi alimentino la passione.
2) Ho visto nel mirino della D90 e della 500D. Nonostante la mia inesperienza la luminosità era palesemente diversa.
3)Buono il corpo della D90, l'altra non so.
4) ti dico cosa ho letto e che probabilmente sai già: 12vs14 bit danno una gamma cromatica (utilizzabile soprattutto in PP) minore. Il vantaggio è una elaborazione di immagine del processore più veloce e con minor surriscaldamento(penso sia per questo che la D90 ha una raffica migliore). Per il mio utilizzo mi bastano i 12 bit, penso sia a gusto personale e per l'utilizzo che ne devi fare.
5)Non sapevo del prezzo maggiore per i Nikkor. Ho scelto in funzione della macchina avendo entrambe le marche un parco obiettivi completo e con possibilità di arricchimento verso ottiche professionistiche.
6) meglio risponda qualcuno di più esperto. Mi sono fatto un'idea ma non sono all'altezza.
7)Secondo me le selezioni immediate della Nikon sono molto comode: rapida gestione dei tempi e apertura senza passare dal menù. A me piace molto fotografare in manuale, lo trovo più didattico e divertente, ma mi piace lasciare l'occhio nel mirino modificando a memoria con i tasti e rotelle.
Lo schermo superiore è comodo ma non indispensabile. Se ce l'hai, secondo me, ti diventa molto pratico, poche info ma utili e sempre nello stesso punto, un colpo d'occhio e via.
8)vd punto 6. Io prenderò il 18-105: molto versatile e rivendibile successivamente con il corpo macchina. Non è una lente luminosissima ma per partire mi sembra buona.
Io avevo valutato anche le pentax: k-x: più piccole e maneggevoli, con la stabilizz sul sensore, prezzo minore, buon controllo del rumore ad ISO elevati, ottimo strumento. Devo trovare qualcuno che me la faccia provare come si deve. La D90 mi calza meglio in mano, i comandi sono più sul corpo macchina, mercato usato ottiche più diffuso.
Spero di esserti stato utile e di non aver detto fesserie
PS: ultima cosa, se non hai fretta, potrebbe esserci un'uscita quest'estate(dopo 24 mesi dalla commercializz della D90) del modello successivo (D10??). e' una cosa probabile ma non sicura. A quel punto probabilm. il prezzo della D90 potrebbe scendere (ipotetico).
Sempre che non ci si faccia tentare dalla D10 ma a quel punto non è più finita.
Per quanto riguarda gli alti ISO voglio fare un piccolo esempio.
Io ho una D300, che alla fine monta lo stesso sensore della D90, quindi il livello di rumore si equivale nelle 2.
Voglio postare un link di una mia foto scattata a 6400 ISO per farti un'idea di cosa si riesce ad ottenere
http://www.flickr.com/photos/42154559@N02/4355954584/sizes/o/
carlerchemez
26-02-2010, 08:05
Per quanto riguarda gli alti ISO voglio fare un piccolo esempio.
Io ho una D300, che alla fine monta lo stesso sensore della D90, quindi il livello di rumore si equivale nelle 2.
Voglio postare un link di una mia foto scattata a 6400 ISO per farti un'idea di cosa si riesce ad ottenere
http://www.flickr.com/photos/42154559@N02/4355954584/sizes/o/
Che obiettivo e che tempi hai usato?
Incredibile, è un sogno che si avvera
lo_straniero
26-02-2010, 08:09
Chi lo sa che sensore monterà la 550D e come si comporterà! Come fai a giudicare una macchina stratestata vs una che nessuno ha ancora avuto in mano?
Poi pensa prima al corredo e quindi alla marca, solo dopo pensa al corpo macchina.
quoto :D
fu cosi snobbata anche la 500d e poi alla fine molti hanno cambiato idea.
Che obiettivo e che tempi hai usato?
Incredibile, è un sogno che si avvera
Nikon 18-105 a 18mm f/3.5 tempo 1/25 con stabilizzatore attivato
quoto :D
fu cosi snobbata anche la 500d e poi alla fine molti hanno cambiato idea.
Ehilà straniero, non è che si snobba la 550D eh, Io che sono Nikonista ho consigliato ad un mio amico, che vorrebbe farsi la reflex, di andar a vederla e valutarla perchè sulla carta non è male!!
Però credo che, come è già stato detto sopra, qui si dovrebbe valutare la D90 con la 50D...
lo_straniero
26-02-2010, 09:16
Ehilà straniero, non è che si snobba la 550D eh, Io che sono Nikonista ho consigliato ad un mio amico, che vorrebbe farsi la reflex, di andar a vederla e valutarla perchè sulla carta non è male!!
Però credo che, come è già stato detto sopra, qui si dovrebbe valutare la D90 con la 50D...
si infatti sono 2 categorie completamente diverse :sofico:
xanakinx
26-02-2010, 09:28
vi ringrazio per le numerose risposte ragazzi :)
riguardo il corpo, la nikon è in alluminio e plastica... niente magnesio (credo sia un materiale riservato alle top)
riguardo il confronto m sono basato più che altro sulle fasce di prezzo che non sulle specifiche delle due macchine.
Ho trovato la canon a 770€ e la nikon a 805€, e su questo mi sono basato per fare il confronto.
djdiegom
26-02-2010, 09:36
Ho trovato la canon a 770€ e la nikon a 805€, e su questo mi sono basato per fare il confronto.
E' solo l'effetto novità. ;)
lo_straniero
26-02-2010, 09:46
punta piu sui vetri :D:sofico:
xanakinx
26-02-2010, 10:25
E' solo l'effetto novità. ;)
vuoi dire che la 550d non vale quei soldi?
e comunque credo che lo stesso si possa dire della 50d confrontata con la d90... costa troppo di più e aggiungendo qualcosina si riesce a prendere una d300 che secondo me è superiore :)
riguardo i vetri, oltre a quello fornito dal kit, cosa consigliereste?
starscream
26-02-2010, 10:31
Per quanto riguarda gli alti ISO voglio fare un piccolo esempio.
Io ho una D300, che alla fine monta lo stesso sensore della D90, quindi il livello di rumore si equivale nelle 2.
Voglio postare un link di una mia foto scattata a 6400 ISO per farti un'idea di cosa si riesce ad ottenere
http://www.flickr.com/photos/42154559@N02/4355954584/sizes/o/
sarei curioso di vedere la stessa foto a colori, non in BW, per vedere se si spappolano o meno.
djdiegom
26-02-2010, 10:34
vuoi dire che la 550d non vale quei soldi?
No, solo che la Canon è appena uscita ed è normale che costi di più, mentre la D90 avvicinandosi alla pensione (non per demerito eh :D ) ha raggiunto le sue minime quotazioni.
SuperMariano81
26-02-2010, 10:43
riguardo i vetri, oltre a quello fornito dal kit, cosa consigliereste?
nikon 12-24
nikon 24-70
nikon 70-200 2.8 vr
nikon 300 2.8
circa 5.000 euro di lenti però :stordita: :stordita:
hornet75
26-02-2010, 10:54
1) Sensore:
Ci sono due scuole di pensiero, a chi i megapixel non bastano mai ti dirà che 18 è meglio di 12 altri ti diranno che 12 bastano e avanzano. Discorso rumore il CMOS della Nikon è un bel riferimento ma il Canon dai primi sample non sembra male e sta più o meno sugli stessi livelli. E' ancora presto per poter dare un giudizio definitivo.
2) Mirino:
La differenza di luminosità è immediatamente percepibile anche da un neofita mai come in questo caso gli occhi non mentono.
3) Corpo:
Le Nikon hanno sempre trasmesso una migliore sensazione al tatto però posso dirti che già passare da una Canon 500D/550D ad una 50D è un'altro mondo, diciamo che le entry level Canon non brillano per rifinitura del corpo macchina.
4) Qualita immagine:
Non credo sia discriminante nella scelta 12 o 14 bit a questi livelli.
5) Ottiche:
Bisogna fare dei distinguo, il sistema EOS è più giovane e se ci si basa solo sulla produzione attuale Canon ha più scelta ma verso l'alto su ottiche costose. Il sistema Nikon affonda le sue radici nella baionetta F nata nel 1959 pian piano sta colmando il gap per la produzione moderna ma se si guarda al parco ottiche del passato interamente utilizzabile con la D90 c'è una scelta praticamente sterminata. Nikon ha curato maggiormente la linea DX per i sensori ridotti e qui è invece Canon che insegue.
6) Velocità e qualità AF:
Conosco solo il Nikon, non ho mai sentito particolari critiche al Multicam 1000 ad 11 punti, sistema stracollaudato arricchito dell'utile sistema di inseguimento 3D. Il Canon a 9 punti immagino sia lo stesso delle precedenti della serie xxxD.
7) Comandi e info: Qui vince sicuramente Nikon ma il tutto deriva dal fatto che sicuramente appartiene ad una fascia più professionale.
8) Differenza kit vendita: come per la domanda 5...
Sui l'offerta di ottiche kit bisogna vedere cosa offrirà Canon. Sulla carta sono più o meno equivalenti
Nikon ha un 18-55VR un 18-105VR e il kit che definisco di lusso con il 16-85VR
Canon offrirà sicuramente il 18-55IS e probabilmente metterà in commercio dei kit con il 18-135IS e con il 15-85IS
Direi che bisogna aspettare i prezzi dei kit Canon per poter valutare.
hornet75
26-02-2010, 11:01
vuoi dire che la 550d non vale quei soldi?
riguardo i vetri, oltre a quello fornito dal kit, cosa consigliereste?
In certo senso si ma solo perchè a momento è la novità e quindi sta su quotazioni elevate, tra qualche settimana si assesterà sicuramente su valori più adeguati.
Per i vetri dipende dalle tue esigenze personali e dalle tue disponibilità economiche. Inutile consigliarti un teleobiettivo se poi magari il teleobiettivo non lo usi mai così come è inutile consigliarti un grandangolare.
Inizia con il kit e poi piano piano fatti un'idea di cosa vorresti fotografare e con che tipo di ottica.
Raghnar-The coWolf-
26-02-2010, 11:11
riguardo i vetri, oltre a quello fornito dal kit, cosa consigliereste?
Consiglierei di fare mente locale su focali e aperture desiderate: Avrai scattato con qualche altra macchina fotografica prima o poi no? E cosa avresti desiderato? Grand'angolo? Tele? PdC? Meglio Fissi? Meglio Zoom? nessuno può rispondere al tuo posto.
Riguardo allo sterminato corredo Nikkor ho i miei forti dubbi, dato che le ottiche AIs perdono l'esposimetro su D90 e impongono pesanti workout con le macchine superiori e le pre-Ai possono essere usate come fermacarte...
I vecchi Nikon sono molto più compatibili con Canon che con Nikon :asd: e altre Marche Nikon praticamente non può montare un tubo (giusto Leica R, rinunciando all'esposimetro).
Riguardo al corredo Vintage Canon straccia Nikon per adattabilità. Se piacciono le vecchie Lenti Canon se la gioca con Pentax come reflex al momento (vedremo con l'avvento delle micro)
hornet75
26-02-2010, 11:24
Riguardo allo sterminato corredo Nikkor ho i miei forti dubbi, dato che le ottiche AIs perdono l'esposimetro su D90 e impongono pesanti workout con le macchine superiori e le pre-Ai possono essere usate come fermacarte...
Ma infatti sono dubbi, le ottiche AI le uso senza troppi problemi con la D50 un esposimetro esterno lo acquisti con 30 euro e se anche non si fa questa spesa il digitale permette di poter rifare la foto correggendo l'esposizione, progresso della tecnologia. Quanto alle pre AI usate come fermacarte è un'altra inesattezza, se puoi spendere qualche euro per un adattatore Canon per usare le nikon non vedo perchè non si possa spendere qualche euro per un anello Ai da sostituire all'originale. Ebay è pieno di questi oggettini e molte ottiche pre ai vengono già vendute con la modifica.
xanakinx
26-02-2010, 11:47
grazie Hornet e Raghnar!!
mi sono perso sul discorso AI... non so cosa sia :(
mi potreste spiegare?
sarei curioso di vedere la stessa foto a colori, non in BW, per vedere se si spappolano o meno.
-Edit-
ficofico
26-02-2010, 11:54
Per quanto riguarda gli alti ISO voglio fare un piccolo esempio.
Io ho una D300, che alla fine monta lo stesso sensore della D90, quindi il livello di rumore si equivale nelle 2.
Voglio postare un link di una mia foto scattata a 6400 ISO per farti un'idea di cosa si riesce ad ottenere
http://www.flickr.com/photos/4215455...54584/sizes/o/
A colori e a piena risoluzione quella foto si vedrà sempre male come tutte quelle scattate a 6400 iso senza sovraesposizione. Cioè mi spiego, si potrà stampare e magari ottenere signore stampe, ma vista al 100% al monitor si vedrà male e spappolata.
Ora io sono d'accordo con chi dice che le foto a 3200 iso o 6400 iso con la d300 si possono tranquillamente stampare oppure vedere a 1 megapixel al monitor, però postata così quell'immagine fà credere che il sensore sony della d300 sia stratosferico, mentre già al giorno d'oggi è tranquillamente superato da quello da 14 megapixel sempre sony o 18 megapixel canon.
hornet75
26-02-2010, 11:59
grazie Hornet e Raghnar!!
mi sono perso sul discorso AI... non so cosa sia :(
mi potreste spiegare?
Molto semplicemente sono le ottiche precedenti all'avvento dell'autofocus, per intenderci sono le ottiche che si usavano in manuale sulle reflex a pellicola pre anni 80. La baionetta F Nikon non è mai cambiata dalla sua nascita risalente al 1959 per la D90 puoi acquistare ottiche usate del periodo e usarle.
L'elenco completo è qua:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
La sigla Ai oppure Ai-S indica appunto quel tipo di ottiche prodotte a partire dal 1977. Quelle precedenti al 1977 vengono indicate per semplicità come Pre-Ai e va fatta una piccola modifica alla baionetta per evitare di danneggiare la fotocamera dalla D90 in su mentre le entry level Nikon (D3000/D5000) possono usarle senza alcuna modifica. Le ottiche vanno usate solo in manuale (posizione della ghiera M) e fino alla D90 non c'è l'ausilio dell'esposimetro quindi bisogna calcolarla ad occhio oppure munirsi di esposimetro esterno.
Uno sguardo alla brochure Nikon degli anni 80 mette in evidenza come l'offerta Nikon dell'epoca soprattutto per i fissi fosse molto più ampia dell'attuale.
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/brochure_foto/nikon_nikkor_ais_02_1986_it.pdf
Raghnar-The coWolf-
26-02-2010, 12:11
Ma infatti sono dubbi, le ottiche AI le uso senza troppi problemi con la D50 un esposimetro esterno lo acquisti con 30 euro e se anche non si fa questa spesa il digitale permette di poter rifare la foto correggendo l'esposizione, progresso della tecnologia. Quanto alle pre AI usate come fermacarte è un'altra inesattezza, se puoi spendere qualche euro per un adattatore Canon per usare le nikon non vedo perchè non si possa spendere qualche euro per un anello Ai da sostituire all'originale. Ebay è pieno di questi oggettini e molte ottiche pre ai vengono già vendute con la modifica.
Non vedo perchè farsi le menate di un esposimetro esterno quando con le altre marche basta un anellino adattatore... -.-'
@xanakik: semplicemente con ottiche precedenti agli anni '80 su Nikon non funziona l'esposimetro e per avere un'esposizione corretta o vai a caso e ti basi sulla preview (nulla di male, ma menata), o ti porti dietro un esposimetro esterno (altra menata). Su Canon e Pentax invece sì compra un adattatore che cambia la baoinetta e sei a posto (anzi, su Pentax la baionetta è la stessa solo invertita :asd: ).
Quindi se ti piacciono le vecchie lenti lascia stare Nikon tante menate e limitazioni inutilmente: qua si fa a gara al terzo di stop o al megapixel in più o in meno, ma la fotografia cambia nulla. Portarsi dietro un esposimetro esterno, essere costretti a scattare valutativamente, o non poter montare ottiche M42 per uno che ha passione per il vintage è una mazzata sulle palle.
Poi beh, i fanboi sono ben contenti di fare i Tafazzi, e ti condiranno su con le menate. Io riconosco che ogni cosa ha il suo uso e l'uso delle Nikon moderne NON E' lo sfruttare ottiche vintage.
hornet75
26-02-2010, 12:38
Non vedo perchè farsi le menate di un esposimetro esterno quando con le altre marche basta un anellino adattatore... -.-'
Saranno menate per te io le uso e senza tanti patemi senza esposimetro, se inizio una sessione faccio un primo scatto valutativo poi vado a occhio e l'esposizione è sempre ok basta avere un pò di pratica.
nikon 12-24
nikon 24-70
nikon 70-200 2.8 vr
nikon 300 2.8
circa 5.000 euro di lenti però :stordita: :stordita:
Senza l'ultima riga dell'elenco sono in effetti quasi 5000euro di lenti....:D
Il 300 è una bella bestia...:sofico:
Io a chi mi chiede come va la cinquecentodì, faccio vedere le foto dello straniero...poi la vanno a comprare :D (ma non gli dico cosa c'è dietro, a parte "lo_straniero" ahaha)
Raghnar-The coWolf-
26-02-2010, 16:24
Saranno menate per te io le uso e senza tanti patemi senza esposimetro
Se vabbeh adesso è un vantaggio anche non aver l'esposimetro...
Revolution.Man
26-02-2010, 16:56
Molto semplicemente sono le ottiche precedenti all'avvento dell'autofocus, per intenderci sono le ottiche che si usavano in manuale sulle reflex a pellicola pre anni 80. La baionetta F Nikon non è mai cambiata dalla sua nascita risalente al 1959 per la D90 puoi acquistare ottiche usate del periodo e usarle.
L'elenco completo è qua:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
La sigla Ai oppure Ai-S indica appunto quel tipo di ottiche prodotte a partire dal 1977. Quelle precedenti al 1977 vengono indicate per semplicità come Pre-Ai e va fatta una piccola modifica alla baionetta per evitare di danneggiare la fotocamera dalla D90 in su mentre le entry level Nikon (D3000/D5000) possono usarle senza alcuna modifica. Le ottiche vanno usate solo in manuale (posizione della ghiera M) e fino alla D90 non c'è l'ausilio dell'esposimetro quindi bisogna calcolarla ad occhio oppure munirsi di esposimetro esterno.
Uno sguardo alla brochure Nikon degli anni 80 mette in evidenza come l'offerta Nikon dell'epoca soprattutto per i fissi fosse molto più ampia dell'attuale.
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/brochure_foto/nikon_nikkor_ais_02_1986_it.pdf
scusa la mia ignoranza Horrnet, quindi questo discorso vale "solo" per chi ha ottiche vecchie giusto ?
mentre chi deve farsi il corredo da nuovo (per la D90 intendo) non deve guardare nulla a parte la scelta del tipo di vetro etc......?
grazie...
xanakinx
26-02-2010, 17:06
quindi riassumendo il parco ottiche canon risulta essere più variegato ed "economico" rispetto quello nikon?
ficofico
26-02-2010, 17:12
Si, bene o male è così, poi se vuoi le chicche, devi guardare bene tra i 2 cataloghi e scegliere bene, ma in linea generale il corredo canon è preferibile a quello nikon, però ad esempio per certe cose è meglio quello nikon, per altre quello pentax (se vuoi ad esempio obiettivi ""impermeabili"" a prezzo onesto) , oppure minolta ( ora sony) se vuoi certe ottiche molto nitide , come il 28 f2, il 35 f2, il 100 f2 o il 200 f2,8.
Ogni sistema ha pro e contro. Secondo me non bisogna semplicemente guardare quante ottiche si avranno a disposizione, ma sopratutto quali....
hornet75
26-02-2010, 20:25
scusa la mia ignoranza Horrnet, quindi questo discorso vale "solo" per chi ha ottiche vecchie giusto ?
mentre chi deve farsi il corredo da nuovo (per la D90 intendo) non deve guardare nulla a parte la scelta del tipo di vetro etc......?
grazie...
Per chi cerca ottiche nuove guarda al parco ottiche attuale o a obiettivi usciti di produzione da poco che normalmente si riescono a trovare ancora nuove.
Giusto per fare qualche esempio il nikkor AF-S 24-85 F3,5-4,5 è ufficialmente fuori produzione ma in qualche shop online si riesce ancora ad ordinarlo, idem per ottiche come l'AF 35-70 F2,8.
Le ottiche "vecchie" o comunque precedenti all'AF sono ancora disponibili da nuove ma sono molto difficili da trovare per fare un esempio il nikkor Ai-S 50mm F1,2 si riesce ancora a trovare nel mercato USA.
Raghnar-The coWolf-
26-02-2010, 20:35
scusa la mia ignoranza Horrnet, quindi questo discorso vale "solo" per chi ha ottiche vecchie giusto ?
mentre chi deve farsi il corredo da nuovo (per la D90 intendo) non deve guardare nulla a parte la scelta del tipo di vetro etc......?
grazie...
Vecchie o MOLTO particolari.
Se non ti interessa questo mercato "di nicchia" del vintage e si limita al classico catalogo Nikon-Sigma-Tamron-Tokina (senza andare nelle eccezioni come il 50/1.2 che credo sia l'unica eccezione di lente MF nikon ancora in produzione fino a pochissimo tempo fa) non c'è problema di sorta.
hornet75
26-02-2010, 20:46
Se vabbeh adesso è un vantaggio anche non aver l'esposimetro...
Non è un vantaggio come non lo è il dover usare un'ottica in Manual Focus però chi le usa non lo fa certo per "masochismo". I motivi sono diversi che ossono essere l'enorme risparmio rispetto ad un'ottica moderna di pari caratteristiche, il fatto che una determinata ottica non viene più prodotta come modello AF oppure perchè colori, passaggi tonali, sfocato hanno caratteristiche non più replicati dalle ottiche moderne.
Vecchie o MOLTO particolari.
Se non ti interessa questo mercato "di nicchia" del vintage e si limita al classico catalogo Nikon-Sigma-Tamron-Tokina (senza andare nelle eccezioni come il 50/1.2 che credo sia l'unica eccezione di lente MF nikon ancora in produzione fino a pochissimo tempo fa) non c'è problema di sorta.
Il 50 1,2 non è l'unica eccezione attualmente nikon continua a produrre e vendere i vari 20-24-28 F2,8 il 35 1,4 i 50mm F1,2 e F1,4 e i micro 55mm F2,8 e 105mm F2,8.
hornet75
26-02-2010, 20:57
quindi riassumendo il parco ottiche canon risulta essere più variegato ed "economico" rispetto quello nikon?
Canon ha diverse ottiche non replicate da Nikon ma in alcuni casi è vero il contrario.
I luminosi Canon 35 F1,4 - 50 F1,2 - 85 F1,2 e fino a due settimane fa il 24 F1,4
La serie F4 Canon con i vari 17-40, 24-105, 70-200. Due settimane fa Nikon ha presentato un nuovo 16-35 F4 che colma la lacuna sui grandangolari FF.
Canon ha anche un interessante teleobiettivo a "basso costo" il 400mm F5,6 che esisteva per Nikon nella serie AI ma è sparito con le nuove ottiche AF.
Ci sono esempi anche al contrario, a esempio Canon non ha un Fisheye dedicato per il sensore APS-C come il 10,5mm di Nikon e non ha uno zoom grandangolare di qualità elevata come il 14-24mm F2,8.
Resta inteso che in alcuni casi le alternative sono offerte dai produttori terzi di ottiche come Sigma, Tamron e Tokina. Inoltre nella maggioranza dei casi stiamo parlando di ottiche abbastanza costose sicuramente oltre i 600/700 euro e in alcuni casi ben oltre i 1000 euro.
Raghnar-The coWolf-
26-02-2010, 21:02
,il fatto che una determinata ottica non viene più prodotta come modello AF oppure perchè colori, passaggi tonali, sfocato hanno caratteristiche non più replicati dalle ottiche moderne.
E in che modo l'assenza di Esposimetro porta a questi vantaggi? -.-'
Se si devono usare MF rimane stupido scegliere Nikkor. Certo se le si usa una volta ogni tanto, se la pietra angolare del corredo sono lenti Nikon AF ok, ma SE SI VUOLE UTILIZZARE PREVALMENTEMENTE MF rimane insensato preferire Nikon ad altre marche.
Il 50 1,2 non è l'unica eccezione attualmente nikon continua a produrre e vendere i vari 20-24-28 F2,8 il 35 1,4 i 50mm F1,2 e F1,4 e i micro 55mm F2,8 e 105mm F2,8.
le altre ottiche che citi non le vedo in vendita nuove almeno da 5 anni (anche perchè molte sostituite da versioni AF), dubito che siano in produzione.
Raghnar-The coWolf-
26-02-2010, 21:06
quindi riassumendo il parco ottiche canon risulta essere più variegato ed "economico" rispetto quello nikon?
E' più variegato ed economico per quanto riguarda il mercato di vecchie lenti manuali usate dato che Canon può montare le Nikon e tutta un'altra serie di corredi (come Pentax e M42), meglio di quanto Nikon monti le Nikon stesse :asd:
Ma se non ti interessa il mercato delle vecchie lenti manuali tanto piacere questa versatilità del sistema Canon. Devi valutare tu in base alle tue esigenze.
hornet75
26-02-2010, 21:22
E in che modo l'assenza di Esposimetro porta a questi vantaggi? -.-'
Se si devono usare MF rimane stupido scegliere Nikkor. Certo se le si usa una volta ogni tanto, se non si può fare a meno di altre lenti ok, ma SE SI VUOLE UTILIZZARE PREVALMENTEMENTE MF rimane insensato preferire Nikon ad altre marche.
Ripartiamo dal principio, io ho affermato che il parco ottiche nikon considerando le ottiche passate è sterminato, non ho mai affermato che sia un vantaggio usarle resta il fatto che si possono usare, ora siccome Nikon non produce da tempo un 105 F2,5 o un 135 F2,8 l'unica è spendere parecchi soldini per la serie DC F2 oppure rivolgersi alle ottiche Ai come ad esempio ho fatto io. Idem per chi ad esempio vuole un 35mm F1,4. Ma avevo fatto subito la premesse che il parco ottiche attuale non è paragonabile al Canon e che consultando una brochure delle ottiche AI ci si rende conto che l'offerta Nikon un tempo era molto più variegata dell'attuale persino fra gli zoom c'erano un 70-210 F4 oppure il 50-135 F3,5 oppure ancora il 75-150 F3,5.
le altre ottiche che citi non le vedo in vendita nuove almeno da 5 anni (anche perchè molte sostituite da versioni AF), dubito che siano in produzione.
Li fa li fa è solo molto difficile trovarli, basta scaricare una brochure dell'attuele parco ottiche Nikon per ritrovarle
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/pdf/nikkor_lenses_36p.pdf
Sono inoltre visibili nella line-up Nikon attualmente in produzione sia su Nikon Global che nel catalogo Nital
http://www.nital.it/prodotti-nikon/obiettivi-nikkor/manual-focus-lenses.php
Ovvio che non avendo una richiesta elevata gli shop online molte volte non li propongono vuoi perchè ci sono le versioni AF vuoi perchè obiettivi come il 35 1,4 e il 50 1,2 hanno prezzi da nuovi comunque elevati e che se si ha pazienza si possono acquistare usati a prezzi decisamente più bassi.
ficofico
26-02-2010, 22:10
Ma non ho capito una cosa, su una canon si possono montare le vecchie lenti che su nikon bisogna usare con un esposimetro esterno senza questa complicazione?
Basta un adattatore per tutte le ottiche? E si può fare il contrario?
Per Hornet:
300 euro e passa la paura, ti prendi una bella a200 e poi il 35 f1,4 ( sony) e il 100 f2 ( minolta) li usi con autofocus, con esposimetro e stabilizzati.....
hornet75
26-02-2010, 22:20
Ma non ho capito una cosa, su una canon si possono montare le vecchie lenti che su nikon bisogna usare con un esposimetro esterno senza questa complicazione?
Basta un adattatore per tutte le ottiche? E si può fare il contrario?
Per Hornet:
300 euro e passa la paura, ti prendi una bella a200 e poi il 35 f1,4 ( sony) e il 100 f2 ( minolta) li usi con autofocus, con esposimetro e stabilizzati.....
Canon può usare le vecchie Nikon meglio di quanto non possa usare le vecchie Canon FD. Il sistema EOS ha un diverso tiraggio che non permette di mantenere il fuoco su infinito usando le ottiche del "vecchio sistema FD a patto di non utilizzare un adattatore con due lenti aggiuntive che riduce la luminosità (2/3 di stop), introduce un fattore di moltiplicazione 1,26X e comporta una certa perdita di definizione. Inoltre il gruppo ottico dell'adattatore protrude per 17.92mm dentro l'obiettivo FD quindi soltanto i supertele luminosi da 200mm in su possono beneficiare di questa opzione.
L'unico adattatore decente era il Canon originale praticamente introvabile anche usato e costoso ai tempi veniva fornito solo agli utenti pro come pezzo di ricambio e nel 1983 costava più di 700 mila lire. Gli adattatori che si trovano attualmente in rete sono di infima qualità.
No grazie, Sony è il marchio che tengo meno in considerazioni fra le scelte alternative a Nikon inoltre ho risolto con una spesa inferiore ai 200 euro per due ottiche non mi interessa il 35 1,4 che comunque sony non regala, mi basta il nikkor 35 1,8. E anche il Minolta 100mm F2 non lo regalano tanto vale prendere il Nikkor AF 105mm F2 Defocus Control.
ficofico
26-02-2010, 22:38
No grazie, Sony è il marchio che tengo meno in considerazioni fra le scelte alternative a Nikon inoltre ho risolto con una spesa inferiore ai 200 euro per due ottiche non mi interessa il 35 1,4 che comunque sony non regala, mi basta il nikkor 35 1,8.
Immagino che tu non prenda in considerazione sony per chissà quali motivi di ordine tecnico pratico.... però dai, così te la servo su un piatto d'argento quindi infierisci pure.. :D
Be si sà, quando la luminosità aumenta anche di poco i prezzi triplicano... pensa che inizialmente pensavo che il 35g f1,4 sony fosse una fetecchia venduta a caro prezzo per via della non eccezionale definizione, ora mi sono ampiamente ricreduto dopo aver visto lo sfocato e come stacca i piani.
http://www.dyxum.com/dforum/i-love-the-35-14g_topic58677.html
ficofico
26-02-2010, 22:42
E anche il Minolta 100mm F2 non lo regalano tanto vale prendere il Nikkor AF 105mm F2 Defocus Control.
__________________
Obiettivi completamente diversi , i vari defocus proprio non mi piacciono, il minolta a f2,0 è nitido da far spavento e offre uno sfocato bellissimo oltre che un immagine molto tridimensionale, per me è paragonabile al nikkor 100 f2 che infatti non regalano anch'esso ma che è manual focus.
Raghnar-The coWolf-
26-02-2010, 22:49
Li fa li fa è solo molto difficile trovarli, basta scaricare una brochure dell'attuele parco ottiche Nikon per ritrovarle..
Le brochure le ho viste ma non mi fido. Pensa che in canon spacciano ancora come in produzione i corpi a pellicola che hanno smesso di produrre da quasi una decina d'anni :asd:
hornet75
26-02-2010, 22:53
Immagino che tu non prenda in considerazione sony per chissà quali motivi di ordine tecnico pratico.... però dai, così te la servo su un piatto d'argento quindi infierisci pure.. :D
Be si sà, quando la luminosità aumenta anche di poco i prezzi triplicano... pensa che inizialmente pensavo che il 35g f1,4 sony fosse una fetecchia venduta a caro prezzo per via della non eccezionale definizione, ora mi sono ampiamente ricreduto dopo aver visto lo sfocato e come stacca i piani.
http://www.dyxum.com/dforum/i-love-the-35-14g_topic58677.html
Non sto mettendo in dubbio la qualità dell'obiettivo che comunque non conosco, io non lo acquisterei nemmeno se lo producesse Nikon altri lo farebbero ma non io.
Non si tratta di infierire semplicemente se dovessi scegliere una alternativa a Nikon al 90% prenderei una Canon vuoi per il vasto parco ottiche vuoi per i prezzi. Se i Nikon sono cari i Sony non sono certo economici.
ficofico
26-02-2010, 23:06
Solo un ultimo commento e poi vado a nanna.
Io davvero non riesco a capire come si possa dire che sony sia cara..... diciamo che al momento la line up di sony è decisamente spostata verso il professionale, e quindi verso gli obiettivi che costano cari... ma valgono ogni centesimo di quello che costano, ed in molti casi sono al top in questo momento, tipo il cz 135 f1,8 o il sony 300 f2,8 tanto per dirne 2 che costano poco.
Ora per i pro non ci sono problemi, per quelli che vogliono spendere meno ci sono un infinità di lenti usate minolta che hanno tutte autofocus ed esposimetro oltre che stabilizzatore sul corpo e molte costano una scemata, anche 30 euro, e fanno egregiamente il loro lavoro, come tutta la serie f4 ( 35-70) ( 70-210) ( 28-135 f4,5-5,6) oppure il minolta 50 f1,4 che costa 200 euro......
hornet75
26-02-2010, 23:12
Ora per i pro non ci sono problemi, per quelli che vogliono spendere meno ci sono un infinità di lenti usate minolta che hanno tutte autofocus ed esposimetro oltre che stabilizzatore sul corpo e molte costano una scemata, anche 30 euro, e fanno egregiamente il loro lavoro, come tutta la serie f4 ( 35-70) ( 70-210) ( 28-135 f4,5-5,6) oppure il minolta 50 f1,4 che costa 200 euro......
E tu pensi che in nikon non ci siano usati del genere? Esiste un AF 70-210mm F4 fisso e anche un ottimo AF 35-70mm F2,8 per non parlare dell'AF 50mm 1,4 D e costano tutti cifre ragionevoli. No, non sono proprio questo tipo di ottiche che mancano nell'usato Nikon. ;)
ficofico
27-02-2010, 08:58
Non ho mai detto che le ha sony e non nikon... ho solo detto che le lenti economiche le abbiamo anche noi.
Io parlavo di economicità del sistema, in assoluto al momento non c'è niente di meno cara di una full frame da 24 megapixel ( a850) a 1500 euro e di uno zoom tutto fare ( minolta 28-135) capace incredibilmente di risolverli tutti da f5,6 in poi a qualsiasi lunghezza focale. Il minolta costa 300 usato.
Poi in entrambi i sistemi ci sono lenti costose e di particolare pregio, ma non mi pare proprio che nella concorrenza ci sia una combo più performante e meno costosa di questa.
http://artaphot.ch/index.php?option=com_content&task=view&id=134&Itemid=43
hornet75
27-02-2010, 10:18
Ma che senso ha prendere ad esempio un ottica tral'altro usata, esistono le eccezioni in ogni sistema io parlo della media dei prezzi di ottiche nuove. Il corpo macchina passa in secondo piano quello è la spesa minore rispetto al "costruirsi" un parco ottiche per le proprie esigenze:
SAL 70-200G
SAL 70-300G
SAL 70-400G
SAL 24-70Z
SAL 16-80Z
SAL 16-35Z
SAL 16-105
questi hanno prezzi esagerati imho per non parlare dei fissi, 35 1,4 e 85 1,4 su tutti, ma anche le macro sono costose. La serie G è costosa, molto costosa rispetto alle controparti.
ficofico
27-02-2010, 10:34
Ma scusa prima non parlavi di ottiche usate nikon? ora che cito le ottiche usate minolta non và bene? :eek:
SAL 70-200G
SAL 70-300G
SAL 70-400G
SAL 24-70Z
SAL 16-80Z
SAL 16-35Z
SAL 16-105
Puoi dirne quello che vuoi, ma sono tutte ottime ottiche, e a parte il cz 16-80 che soffre un pò sul versante controllo di qualità, le altre sono costruite per durare decenni e offrono un ottima resa.
Ora, non voglio aprire una polemica assurda... ma tu guardi solo il prezzo dell'ottica o anche la qualità?
Es che ti ho già posto una volta, tu diresti che il nikon 24-70 dovrebbe costare come il 24-70 canon? ora
al momento, leggendo le varie recensioni in giro le ottiche che hai citato sono quasi sempre migliori rispetto alla controparte, e mi riferisco in particolar modo al 70-300, al 70-400 e al 16-35.
Non hai messo il 135 f1,8 perchè sai che è il miglior 135 in circolazione mai realizzato, poi dici che l'85 f1,4 è troppo costoso, in base a cosa? dovrebbe costare 500 euro? e perchè? ha una resa stratosferica e costa il giusto secondo me, e poi rispetto a quale obiettivo dici che il 24-70 zeiss è caro? rispetto al nikon? ;)
hornet75
27-02-2010, 10:41
Ma scusa prima non parlavi di ottiche usate nikon? ora che cito le ottiche usate minolta non và bene? :eek:
Ascolta a tirar fuori il discorso dell'usato sei stato tu, non girare la frittata, io sono partito dal discorso che Sony è cara e tu mi hai risposto così:
Ora per i pro non ci sono problemi, per quelli che vogliono spendere meno ci sono un infinità di lenti usate minolta che hanno tutte autofocus ed esposimetro oltre che stabilizzatore sul corpo e molte costano una scemata, anche 30 euro, e fanno egregiamente il loro lavoro, come tutta la serie f4 ( 35-70) ( 70-210) ( 28-135 f4,5-5,6) oppure il minolta 50 f1,4 che costa 200 euro......
Detto questo siamo già OT da un bel pò e siccome so che questa discussione non sfocerà a niente tranne che pagine e pagine di botta e risposta per quanto mi riguarda chiudo qui. ;)
ficofico
27-02-2010, 11:10
passo e chiudo
xanakinx
02-03-2010, 21:10
rieccomi qui...
stavo rileggendo alcuni vostri commenti e mi sono domandato... e se il confronto fosse tra 50d e d90, cosa mi potreste dire?
lo_straniero
02-03-2010, 21:15
rieccomi qui...
stavo rileggendo alcuni vostri commenti e mi sono domandato... e se il confronto fosse tra 50d e d90, cosa mi potreste dire?
si equivalgono imho :sofico:
SuperMariano81
02-03-2010, 22:12
si equivalgono imho :sofico:
anche nella mia opinion. :D
xanakinx
02-03-2010, 22:22
dalla sua canon ha un corpo di migliore fattura e materiali (tropicalizzato e in lega di magnesio).
nikon sembra essere piu reattiva per quanto riguarda AF in live mode. domanda niubba... se si usa il mirino vale lo stesso questa differenza?
quale mi consigliereste delle due? (non mi interessa il video)
lo_straniero
03-03-2010, 07:59
dalla sua canon ha un corpo di migliore fattura e materiali (tropicalizzato e in lega di magnesio).
nikon sembra essere piu reattiva per quanto riguarda AF in live mode. domanda niubba... se si usa il mirino vale lo stesso questa differenza?
quale mi consigliereste delle due? (non mi interessa il video)
non sono di bandiera ma se fossi in te sceglierei CANON :sofico: :eek:
scherzo..vai al mediamondo di solito sono esposte e li puoi provare anche accese ..e vedi un po :fagiano:
Vendicatore
03-03-2010, 08:29
dalla sua canon ha un corpo di migliore fattura e materiali (tropicalizzato e in lega di magnesio).
(non mi interessa il video)
La 550D è in plastica, come corpo macchina non è nemmeno lontanamente paragonabile con la 90D.
Nemmeno la 50D è in lega di magnesio...
xanakinx
03-03-2010, 08:34
mi riferivo al confronto d90 vs 50d.
sicuro non sia in lega di magnesio? :(
@lo_straniero: motivo del tuo consiglio di orientarmi su canon?
giacombum
03-03-2010, 08:42
La 550D è in plastica, come corpo macchina non è nemmeno lontanamente paragonabile con la 90D.
Nemmeno la 50D è in lega di magnesio...
Dal sito Canon Italia:
Caratteristiche
* Sensore CMOS (APS-C) da 15,1 Megapixel
* Scatto continuo di 6,3 fps, raffica massima di 90 immagini in formato JPEG
* Processore DIGIC 4
* Gamma ISO fino a 12.800
* Display LCD VGA da 3” con modalità “Live View”
* Sistema AF ad area allargata ad alta precisione
* Corpo in lega di magnesio
* Sistema integrato di pulizia EOS
* Compatibile con gli obiettivi EF/EF-S ed i flash Speedlite EX
Quindi il corpo della 50D è in lega di magnesio.
Sinceramente questa è una delle poche caratteristiche che me la fa preferire alla D90... sono ancora indeciso!
Raghnar-The coWolf-
03-03-2010, 09:39
50D > della D90 sotto ogni aspetto escluso i filmati che mancano (e quindi "AF in Live mode" che mi dovete spiegare a che caspios serva e dove cavolo dovrebbe essere una caratteristica da tenere in considerazione nella scelta di una fotocamera allo stato attuale -_-).
Corpo decisamente migliore: corpo più robusto e di materiali migliori, viewfinder mi sembra più luminoso, miglior grip e dimensioni. Raffica 6fps abbondanti della Canon contro 4.5 fps della Nikon.
AF molto più reattivo: non so se erano le lenti, ma il multicam 1000 mi è sembrato con AF-S 50 F/1.4 G e Nikkor 18-200 di gran lunga peggiore persino della mia 400D con 28-135 USM. Non credo proprio che una D90 possa rivaleggiare in AF con una 50D. Sul tecnico la 50D ha tutti e 9 i punti cross type, la Nikon solo il centrale.
Sensore: più o meno eq, non ne farei un dramma, entrambi sono buoni sensori stare a guardare il pixel lo trovo sempre un tantino assurdo. Se proprio proprio bisogna sbilanciarsi la Nikon è leggerissimamente favorita ad alti ISO e la Canon leggerissimamente favorita a bassi ISO.... Può fare i filmati che la 50D non fa (non so se li fa attaccata al PC, tipo la 450D...), ma se ti interessano veramente i filmati la 550D è il meglio sul mercato a bassi prezzi, la D90 sfigura miseramente.
Non che la D90 sia una brutta macchina, tutt'altro. Semplicemente, come sempre, la serie D80/D90 è una via dimezzo fra la serie XXXD e la XXD Canon. E' progettata per essere leggermente superiore alle prime e leggermente inferiore alle seconde, e anche il prezzo è adeguato a questo target.
Comunque ripeto per l'ennesimavolta:
CHISSENEFREGA DEL CORPO, GUARDA LE LENTI.
Non si può avere indecisione sulla marca nella scelta del corpo macchina... -_-
Il corredo và valutato nel suo complesso e le lenti valgono 2 volte il corpo.
SuperMariano81
03-03-2010, 09:51
Comunque ripeto per l'ennesimavolta:
CHISSENEFREGA DEL CORPO, GUARDA LE LENTI.
:D
Non si può avere indecisione sulla marca nella scelta del corpo macchina... -_-
Il corredo và valutato nel suo complesso e le lenti valgono 2 volte il corpo.
a volte anche di più :stordita:
lo_straniero
03-03-2010, 10:08
@lo_straniero: motivo del tuo consiglio di orientarmi su canon?
50D > della D90 sotto ogni aspetto escluso i filmati che mancano (e quindi "AF in Live mode" che mi dovete spiegare a che caspios serva e dove cavolo dovrebbe essere una caratteristica da tenere in considerazione nella scelta di una fotocamera allo stato attuale -_-).
Corpo decisamente migliore: corpo più robusto e di materiali migliori, viewfinder mi sembra più luminoso, miglior grip e dimensioni. Raffica 6fps abbondanti della Canon contro 4.5 fps della Nikon.
AF molto più reattivo: non so se erano le lenti, ma il multicam 1000 mi è sembrato con AF-S 50 F/1.4 G e Nikkor 18-200 di gran lunga peggiore persino della mia 400D con 28-135 USM. Non credo proprio che una D90 possa rivaleggiare in AF con una 50D. Sul tecnico la 50D ha tutti e 9 i punti cross type, la Nikon solo il centrale.
Sensore: più o meno eq, non ne farei un dramma, entrambi sono buoni sensori stare a guardare il pixel lo trovo sempre un tantino assurdo. Se proprio proprio bisogna sbilanciarsi la Nikon è leggerissimamente favorita ad alti ISO e la Canon leggerissimamente favorita a bassi ISO.... Può fare i filmati che la 50D non fa (non so se li fa attaccata al PC, tipo la 450D...), ma se ti interessano veramente i filmati la 550D è il meglio sul mercato a bassi prezzi, la D90 sfigura miseramente.
Non che la D90 sia una brutta macchina, tutt'altro. Semplicemente, come sempre, la serie D80/D90 è una via dimezzo fra la serie XXXD e la XXD Canon. E' progettata per essere leggermente superiore alle prime e leggermente inferiore alle seconde, e anche il prezzo è adeguato a questo target.
Comunque ripeto per l'ennesimavolta:
CHISSENEFREGA DEL CORPO, GUARDA LE LENTI.
Non si può avere indecisione sulla marca nella scelta del corpo macchina... -_-
Il corredo và valutato nel suo complesso e le lenti valgono 2 volte il corpo.
*
xanakinx
03-03-2010, 10:18
grazie mille ragazzi!!
parliamo di lenti allora... cosa mi potete dire a riguardo?
stando a questo ragionamento allora mi consigliereste di orientarmi magari su 550d e prendere una lente di qualità con i soldi che risparmio sul corpo macchina?
Raghnar-The coWolf-
03-03-2010, 10:23
grazie mille ragazzi!!
parliamo di lenti allora... cosa mi potete dire a riguardo?
Ti posso dire che ci sono mille 3d a proposito ed impossibile riassumere le mille sfaccettature in uno solo. io consiglio di iniziare a farsi un'idea sul tipo di focali e aperture predilette dalle proprie esperienze fotografiche antecedenti.
In a nutshell generalmente (che poi non significa sempre e per ogni ottica, ma una tendenza generale dei due marchi) Canon si è resa famosa grazie alla resa impareggiabile dei Teleobbiettivi e Nikon per grand'angoli e zoom normali.
Il catalogo Canon è generalmente più omogeneo nella distribuzione dei prezzi per le diverse ottiche (ci sono un gran numero di ottiche economiche, medie e costose di scarsa, media e ottima qualità) mentre Nikon ha sempre teso a differenziare maggiormente lo stacco fra pro e consumer con molte ottiche economiche e molte ottiche professionali e poca roba in mezzo.
SuperMariano81
03-03-2010, 10:31
Ti posso dire che ci sono mille 3d a proposito ed impossibile riassumere le mille sfaccettature in uno solo. io consiglio di iniziare a farsi un'idea sul tipo di focali e aperture predilette dalle proprie esperienze fotografiche antecedenti.
In a nutshell generalmente (che poi non significa sempre e per ogni ottica, ma una tendenza generale dei due marchi) Canon si è resa famosa grazie alla resa impareggiabile dei Teleobbiettivi e Nikon per grand'angoli e zoom normali.
Il catalogo Canon è generalmente più omogeneo nella distribuzione dei prezzi per le diverse ottiche (ci sono un gran numero di ottiche economiche, medie e costose di scarsa, media e ottima qualità) mentre Nikon ha sempre teso a differenziare maggiormente lo stacco fra pro e consumer con molte ottiche economiche e molte ottiche professionali e poca roba in mezzo.
vero.
mi permetto di aggiungere di prendere la 500d che, almeno in teoria, con l'uscita della 550d dovrebbe calare di prezzo.
A meno che non avere l'ultima uscita sia una cosa fondamentale :O ;)
xanakinx
03-03-2010, 10:36
no, non credo sia fondamentale ma se questa 550d come dicono è per certi aspetti una mini 7d allora preferisco una spesa iniziale maggiorata di qualche € e avere qualcosa in più.
che differenze tra EF ed EF-S? eventuali ottiche prese la 50d/550d sarebbero poi utilizzabili solo con tutte le altre APS-C della casa o anche con le FF?
quindi riguardo le ottiche mi dite che canon è piu variegata per prezzi/prestazioni rispetto alla controparte nikon? nel dire ciò si stanno considerando anche produttori terzi tipo Tamron Sigma ecc.?
ficofico
03-03-2010, 10:41
Prendi la 550d solo se ti interessano i filmati ( ottimi), altrimenti è sicuramente preferibile la 50d
Raghnar-The coWolf-
03-03-2010, 10:53
Tutti i Produttori Terzi fanno ottiche sia per Canon che per Nikon (coprendo queste due il 90% del mercato) quindi se ti interessano soprattutto ottiche di terzi la scelta della marca diventa meno pressante se non per filosofie di corpo (come la migliore gestione del Flash Nikon o la maggiore versatilità nei confronti di vecchie ottiche di Canon).
Ottiche EF-S su Canon e con la sigla DX su Nikon funzionano solo per APS-C.
Ottiche EF e FX funzionano anche su FF.
Ottiche AF-S funzionano su Nikon D3000/5000, mentre le AF perdono l'autofocus sulle entry level della casa giallonera, ma la D90 può montarle entrambe.
hornet75
03-03-2010, 10:55
no, non credo sia fondamentale ma se questa 550d come dicono è per certi aspetti una mini 7d allora preferisco una spesa iniziale maggiorata di qualche € e avere qualcosa in più.
che differenze tra EF ed EF-S? eventuali ottiche prese la 50d/550d sarebbero poi utilizzabili solo con tutte le altre APS-C della casa o anche con le FF?
quindi riguardo le ottiche mi dite che canon è piu variegata per prezzi/prestazioni rispetto alla controparte nikon? nel dire ciò si stanno considerando anche produttori terzi tipo Tamron Sigma ecc.?
La 550D è un mini 7D perchè condivide lo stesso sensore? Allora pure la Nikon D5000 può essere considerata una mini D300s visto che condivie lo stesso sensore. Occhio a fare queste equivalenze, tecnicamente le macchine sono molto diverse.
L'offerta variegata delle ottiche Canon è riferibile unicamente alle originali per i produttori terzi l'offerta è praticamente identica.
jumpermax
03-03-2010, 10:59
riguardo i vetri, oltre a quello fornito dal kit, cosa consigliereste?
io ho preso la d90 in kit col 16-85vr. L'ho preferito al 18-105 perché uso più il grandangolo che non il tele, poi chiaro 85 mm sono pochi. Da poco ho aggiunto il 70-300vr.
Sono circa 900€ di lenti, ora sto meditando di aggiungere un'ottica fissa luminosa (il 50 1.4) e un grandangolare spinto. Tutto dipende da quello che ti serve, se vuoi un consiglio però non prendere un'ottica tanto per fare, compra quella di cui hai bisogno.
il 18-105 è quello che vuoi? lo userai per la maggior parte delle tue foto?
ficofico
03-03-2010, 11:00
Cmq la 550d non condivide lo stesso sensore della 7d, sono 2 sensori diversi con gli stessi megapixel
xanakinx
03-03-2010, 12:34
ovviamemte sono due macchine diverse, i sensori non sono gli stessi cosi come non lo sono corpi macchina, raffica ecc.
leggendo un po nei vari siti specializzati, e non, si può arrivare a pensare alla 550d come ad una sorella minore della 7d... ovviamente con qualcosa in meno altrimenti la differenza di prezzo non sarebbe giustificata!! :D
grazie mille raghnar per la delucidazione!!
xanakinx
04-03-2010, 10:29
Tutti i Produttori Terzi fanno ottiche sia per Canon che per Nikon (coprendo queste due il 90% del mercato) quindi se ti interessano soprattutto ottiche di terzi la scelta della marca diventa meno pressante se non per filosofie di corpo (come la migliore gestione del Flash Nikon o la maggiore versatilità nei confronti di vecchie ottiche di Canon).
Ottiche EF-S su Canon e con la sigla DX su Nikon funzionano solo per APS-C.
Ottiche EF e FX funzionano anche su FF.
Ottiche AF-S funzionano su Nikon D3000/5000, mentre le AF perdono l'autofocus sulle entry level della casa giallonera, ma la D90 può montarle entrambe.
ha senso montare ottiche EF/FX con sensori APS-C?
che lente "tuttofare" affiancheresti al corpo di una 50d? ho visto che con il kit 18-135 viene a costare 5€ in più rispetto al 18-200 (entrambi stessa luminosità). Quest'ultima lente è inferiore?
ficofico
04-03-2010, 10:37
si è inferiore...
xanakinx
04-03-2010, 11:15
la sigla USM per che sta?
hornet75
04-03-2010, 12:11
ha senso montare ottiche EF/FX con sensori APS-C?
Altrochè!!! Anzitutto il parco EF è molto più ampio dell'EF-S poi sui teleobiettivi non hai scelta. Il sensore APS-C cattura "solo" la luce proveniente dalla parte centrale dell'ottica EF che è la migliore, inoltre su sensore APS-C la vignettatura delle ottiche EF risulterà molto più contenuta rispetto alle EF-S
che lente "tuttofare" affiancheresti al corpo di una 50d?
Nessuna!!! La 50D merita ottiche migliori di un tuttofare che rappresenta un "compromesso" tra comodità e qualità delle immagini, la prima viene esaltata la seconda viene leggermente compromessa.
la sigla USM per che sta?
Motore ad ultrasuoni per l'autofocus.
xanakinx
05-03-2010, 12:10
quanto detto sugli obiettivi EF vale anche per le nikon DX che montano ottiche FX?
hornet75
05-03-2010, 12:33
quanto detto sugli obiettivi EF vale anche per le nikon DX che montano ottiche FX?
esattamente!!!
Il motore ultrasonico viene indicato sui Nikon dalla sigla "S" che segue AF per cui una AF-S ha il motore SWM ad ultrasuoni mentre un AF è privo di motore incorporato e sfrutta il motore presente nel corpo macchina.
I corpi macchina Nikon entry level D40/D40X/D60/D3000/D5000 sono prive di motore per cui le ottiche AF funzionano solo in manual focus.
xanakinx
05-03-2010, 19:04
perdonatemi se dico una niubbata...
ma mi chiedevo se, montando ottica FF su sensore cropped, magari potesse esserci differenza tra ciò che vedo nel mirino e ciò che viene poi catturato dal sensore.
perdonatemi se dico una niubbata...
ma mi chiedevo se, montando ottica FF su sensore cropped, magari potesse esserci differenza tra ciò che vedo nel mirino e ciò che viene poi catturato dal sensore.
Assolutamente no! Nel mirino vedrai sempre quello che poi sarà la fotografia!
La 550D è in plastica, come corpo macchina non è nemmeno lontanamente paragonabile con la 90D.
Nemmeno la 50D è in lega di magnesio...
The 550D ... it's primarily made from three materials; a stainless steel chassis, the mirror box which is made of high-strength 'engineering plastic' and the body made of a special lightweight polycarbonate resin with glass fiber, which also provides some electromagnetic shielding.
Non so se qualcuno abbia già postato questo confronto ISO tra le due:
http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_EOS_550D_Rebel_T2i/noise_JPEG.shtml
SuperMariano81
06-03-2010, 10:04
ieri ho visto la prima 550d in un negozio!
ieri ho visto la prima 550d in un negozio!
Com'è?!? Sono incuriosito anch'io, ho un'amico che la vorrebbe...
ovviamemte sono due macchine diverse, i sensori non sono gli stessi cosi come non lo sono corpi macchina, raffica ecc.
leggendo un po nei vari siti specializzati, e non, si può arrivare a pensare alla 550d come ad una sorella minore della 7d... ovviamente con qualcosa in meno altrimenti la differenza di prezzo non sarebbe giustificata!! :D
grazie mille raghnar per la delucidazione!!
Bhe... di simile hanno il sensore che è una parte importantissima di una macchina fotografica ma... l'AF della 7D è infinitamente superiore, la raffica della 7D è infinitamente superiore, il mirino della 7D è infinitamente superiore, la 7d ha la doppia ghiera e il corpo della 7D è in magnesio e, anche se non come le 1D, tropicalizzato.
ieri ho visto la prima 550d in un negozio!
Anche io... da Fnac.... ma lasciamo perdere i prezzi di questo negozio.
SuperMariano81
06-03-2010, 10:52
Com'è?!? Sono incuriosito anch'io, ho un'amico che la vorrebbe...
ha una bella scatola :stordita:
e dentro è nera :stordita:
non l'ho toccata era inscatolata
Non so se qualcuno abbia già postato questo confronto ISO tra le due:
http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_EOS_550D_Rebel_T2i/noise_JPEG.shtml
Interessante... ho visto solo le foto e da queste sembrebebbe che la Can550D sià superiore alla NikD90 sia ad alti che bassi iso. Immagino però che hanno messo a confronto le JPG lavorate dalle macchine quindi, per come la vedo io, non ha molta valenza questo confronto.
Allo stesso modo non attribuisco alcuna valenza a DxO Mark con i suoi numeri sparati alla DickDog che attribuisce in "low Light iso" un 805 alla Can550D (pre-production), un 977 alla NikD90 e 854 alla Can7d.
Mi farò un idea precisa solo quando verrano pubblicati i sample in formato RAW a questa pagina si Imaging-Resource -> http://www.imaging-resource.com/PRODS/T2I/T2IA.HTM
ha una bella scatola :stordita:
e dentro è nera :stordita:
non l'ho toccata era inscatolata
Bhe.. almeno io le ho visto la 500D e la 550D affiancate... però poco mi importava e nemmeno ho chiesto al commesso di farmele toccare... erano in vetrina. Così ad occhi la 550D mi pareva un filino meglio messa come finiture... cosa per me assolutamente di poco conto.
ha una bella scatola :stordita:
e dentro è nera :stordita:
non l'ho toccata era inscatolata
Hi hi.. LOL!!
Credevo che l'avessi provata...!! :D
xanakinx
06-03-2010, 12:10
oggi ho tenuto in mano 50d, d5000 e d90.
la 5000d era parecchio piccola, con le dita della mano arrivavo a toccare quasi la "testa" della macchina (quella dove sta il flash per intenderci) e mi sentivo un po' impedito nei movimenti sui comandi.
la d90 leggermente superiore, per fattura e dimensioni ma comunque non eccessive.
poi ho chiesto di provare la 50d... :eek: ... un altro pianeta per peso, dimensioni, consistenza e feeling con pulsanti e comandi.
per 120€ in piu di body sono parecchio propenso sulla 50d (che tra l'altra sembrava parecchio più luminosa della d90, forse quest'ultima aveva lenti sporche... non saprei ma non giustifico una tale differenza).
oggi ho tenuto in mano 50d, d5000 e d90.
la 5000d era parecchio piccola, con le dita della mano arrivavo a toccare quasi la "testa" della macchina (quella dove sta il flash per intenderci) e mi sentivo un po' impedito nei movimenti sui comandi.
la d90 leggermente superiore, per fattura e dimensioni ma comunque non eccessive.
poi ho chiesto di provare la 50d... :eek: ... un altro pianeta per peso, dimensioni, consistenza e feeling con pulsanti e comandi.
per 120€ in piu di body sono parecchio propenso sulla 50d (che tra l'altra sembrava parecchio più luminosa della d90, forse quest'ultima aveva lenti sporche... non saprei ma non giustifico una tale differenza).
Beh, la luminosità non la fa il corpo, ma la lente.
Comunque credo che la 50D sia un'ottima macchina, ho avuto modo di vederla da un mio collega. Sicuramente era lei che dovevi prendere in considerazione con la D90...
Mi sembra che ormai sei abbastanza convinto, o no? :)
xanakinx
06-03-2010, 12:32
Beh, la luminosità non la fa il corpo, ma la lente.
Comunque credo che la 50D sia un'ottima macchina, ho avuto modo di vederla da un mio collega. Sicuramente era lei che dovevi prendere in considerazione con la D90...
Mi sembra che ormai sei abbastanza convinto, o no? :)
si infatti, mi aspettavo una differenza di luminosità tra d5000 e 50d (pentaspecchio la prima e pentaprisma la seconda), ma non tra d90 e 50d.
si sono molto propenso nei confronti della 50d, devo fare due calcoli su quanto mi verrebbe a costare in più (rispetto a d90 + 18-105) in base a quale ottica affiancarci (quindi in caso non la prendessi con kit), any hint?
starscream
06-03-2010, 12:54
si infatti, mi aspettavo una differenza di luminosità tra d5000 e 50d (pentaspecchio la prima e pentaprisma la seconda), ma non tra d90 e 50d.
si sono molto propenso nei confronti della 50d, devo fare due calcoli su quanto mi verrebbe a costare in più (rispetto a d90 + 18-105) in base a quale ottica affiancarci (quindi in caso non la prendessi con kit), any hint?
tra d90 e 50d la differenza di luminosità è molto marcata? L'unica questione che mi blocca è che la d90 non è proprio recente...e la 50d costa troppo!
SuperMariano81
06-03-2010, 13:09
se non sbaglio le nikon per mostrare tutta la loro luminosità devono essere accese :stordita:
tra d90 e 50d la differenza di luminosità è molto marcata? L'unica questione che mi blocca è che la d90 non è proprio recente...e la 50d costa troppo!
ma chettenefrega che non è recente, ostregheta!
non è che quando uscirà la sua sucessora smetterà di fare foto è!
Quando ho preso la mia (used) era già uscita la 40d
xanakinx
06-03-2010, 13:23
se non sbaglio le nikon per mostrare tutta la loro luminosità devono essere accese :stordita:
ma chettenefrega che non è recente, ostregheta!
non è che quando uscirà la sua sucessora smetterà di fare foto è!
Quando ho preso la mia (used) era già uscita la 40d
si, è quello che mi ha detto il negoziante e infatti non capivo perche la entrambe erano senza batteria eppure la nikon sembrava la stessi guardando di notte :)
hornet75
06-03-2010, 18:32
si, è quello che mi ha detto il negoziante e infatti non capivo perche la entrambe erano senza batteria eppure la nikon sembrava la stessi guardando di notte :)
il sistema di alimentazione del mirino Nikon è diverso prive di batteria il mirino si oscura ma ti assicuro che il pentaprima della D90 e a livello della Canon 50D come dimensioni e luminosità.
Tecnicamente non so bene perchè ma ad esempio la Nikon può mostrare nel mirino la griglia per la composizione e la regola dei terzi semplicemente attivandola da menù, per la Canon bisogna acquistare un vetrino apposito e sostituirlo all'originale.
il sistema di alimentazione del mirino Nikon è diverso prive di batteria il mirino si oscura
Tecnicamente non so bene perchè ma ad esempio la Nikon può mostrare nel mirino la griglia per la composizione e la regola dei terzi semplicemente attivandola da menù[/QUOTE]
proprio per quello, i cristalli liquidi per la griglia della composizione che sono presenti sul "foglio" che copre tutto il mirino quando non c'è la batteria inserita [ e quindi nessuna corrente residua ] perdono il loro allineamento e oscurano il mirino
ma ti assicuro che il pentaprima della D90 e a livello della Canon 50D come dimensioni e luminosità.
la D90 ha un mirino addirittura leggermente più grande, in quanto a luminosità non saprei, mi sono sembrate molto simili
hornet75
06-03-2010, 19:09
proprio per quello, i cristalli liquidi per la griglia della composizione che sono presenti sul "foglio" che copre tutto il mirino quando non c'è la batteria inserita [ e quindi nessuna corrente residua ] perdono il loro allineamento e oscurano il mirino.
Dove non arrivano le mie conoscenze o i miei ricordi mi viene in soccorso il buon zyrquel :D ;)
Cippermerlo HJS
07-03-2010, 02:14
ad esempio la Nikon può mostrare nel mirino la griglia per la composizione e la regola dei terzi semplicemente attivandola da menù, per la Canon bisogna acquistare un vetrino apposito e sostituirlo all'originale.
in realtà la griglia della nikon non è ai terzi ma ai quarti
il riferimento su terzi ce l'hai sui sensori dell'autofocus
hornet75
07-03-2010, 09:08
in realtà la griglia della nikon non è ai terzi ma ai quarti
il riferimento su terzi ce l'hai sui sensori dell'autofocus
Effettivamente............;)
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD5000/Images/VFinder.jpg
xanakinx
08-03-2010, 17:38
sempre qui a stressarvi...
che lente consigliereste di prendere con la 50d considerando che sarebbe la prima macchina e che quindi opterei per una lente general-purpose piuttosto che una specialistica
vi ringrazio :)
P.S
avevo pensato a queste due alternative, prezzo identico
- Canon EF-S 17-85mm IS USM
- Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS
giacombum
08-03-2010, 19:22
sempre qui a stressarvi...
che lente consigliereste di prendere con la 50d considerando che sarebbe la prima macchina e che quindi opterei per una lente general-purpose piuttosto che una specialistica
vi ringrazio :)
P.S
avevo pensato a queste due alternative, prezzo identico
- Canon EF-S 17-85mm IS USM
- Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS
Io pensavo di prendere la 50D con l'EF-S 17-85mm IS USM, l'ho trovata su ebay a 1059€...
Tu a quanto l'hai trovata?
Canon EF-S 17-85mm IS USM
Magari cercala usata che se ne trovano a tonnellate.... o magari qualche kit di qualche negozio. Buona costruzione, stabilizzata ma di certo non eccelle in nitidezza ai bordi. Famosa la sua distorsione a barilotto a 17mm che secondo molti possessori sono meno di 17mm. Ovviamente c'è anche il suo successore, il 15-85IS, che va molto meglio ma costa il doppio.
Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS
Bho... a giudicare dalle recensioni tanto vale prendersi il 18-200is almeno questo è un vero tuttofare. Per fortuna con 50D puoi regolare/minimizzare eventuali problemi di front o back fosus quindi, se proprio vuoi un'ottica con queste focali, valuta il Sigma 18-125os.
xanakinx
09-03-2010, 08:48
Io pensavo di prendere la 50D con l'EF-S 17-85mm IS USM, l'ho trovata su ebay a 1059€...
Tu a quanto l'hai trovata?
corpo + ottica = 730 + 320 = 1050€
@tarivor: ti ringrazio per il tuo intervento :)
St1ll_4liv3
11-03-2010, 10:17
sempre qui a stressarvi...
che lente consigliereste di prendere con la 50d considerando che sarebbe la prima macchina e che quindi opterei per una lente general-purpose piuttosto che una specialistica
vi ringrazio :)
P.S
avevo pensato a queste due alternative, prezzo identico
- Canon EF-S 17-85mm IS USM
- Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS
Lascia stare queste lenti...
Se sei un amante dei crop al 100%, queste lenti e i rispettivi ingrandimenti al 100% daranno un particolarissimo effetto "mosaico" :)
Il mio consiglio è di prendere un 17-50 2.8 o simili..
Se ti può interessare, il 55-250 su 50D va benissimo!
Gran bella macchina la 50d...al momento dell'acquisto sono stato indeciso, ma poi peso/ingombro/prezzo mi hanno fatto propendere per la D90.
xanakinx
11-03-2010, 13:39
Gran bella macchina la 50d...al momento dell'acquisto sono stato indeciso, ma poi peso/ingombro/prezzo mi hanno fatto propendere per la D90.
ieri ho potuto provarla accesa in negozio e per i tuoi stessi motivi (prezzo più che altro) penso che propenderò per la d90 piuttosto che per la 50d...
ieri ho potuto provarla accesa in negozio e per i tuoi stessi motivi (prezzo più che altro) penso che propenderò per la d90 piuttosto che per la 50d...
Be' fai le tue valutazioni, perchè è un acquisto importante. Ti dico quello che ho pensato dentro al negozio prima di decidere:
- a Dicembre c'erano ben 200 euro di differenza tra D90+18-105 e 50d+17-85
questo voleva dire risparmiare soldi magari per cavalletto/flash/50ino
- 3 anni di garanzia per nikon e 4 sull'obiettivo (entrambi Nital)
- come ho scritto prima, peso/ingombro hanno fatto prevalere la nikon
- venivo da una compatta, all'occasione mi poteva servire il video, quindi nikon
- dalle mie parti nikon ha un po' più mercato, e quel negozio è rivenditore ufficiale
Ho valutato questi PRO rispetto ai Contro:
- raffica più lenta
- costo ottiche maggiore
- corpo della 50d tropicalizzato, più professionale e in lega di Mg
Alla fine ho preso la D90, ma la 50d secondo me è un'alternativa più che ottima, se non superiore.
Revolution.Man
11-03-2010, 15:40
Be' fai le tue valutazioni, perchè è un acquisto importante. Ti dico quello che ho pensato dentro al negozio prima di decidere:
- a Dicembre c'erano ben 200 euro di differenza tra D90+18-105 e 50d+17-85
questo voleva dire risparmiare soldi magari per cavalletto/flash/50ino
- 3 anni di garanzia per nikon e 4 sull'obiettivo (entrambi Nital)
- come ho scritto prima, peso/ingombro hanno fatto prevalere la nikon
- venivo da una compatta, all'occasione mi poteva servire il video, quindi nikon
- dalle mie parti nikon ha un po' più mercato, e quel negozio è rivenditore ufficiale
Ho valutato questi PRO rispetto ai Contro:
- raffica più lenta
- costo ottiche maggiore
- corpo della 50d tropicalizzato, più professionale e in lega di Mg
Alla fine ho preso la D90, ma la 50d secondo me è un'alternativa più che ottima, se non superiore.
quoto quanto dice MAV(anche io vengo dalla sua medesima compatta eheh)
St1ll_4liv3
11-03-2010, 17:23
Be' fai le tue valutazioni, perchè è un acquisto importante. Ti dico quello che ho pensato dentro al negozio prima di decidere:
- a Dicembre c'erano ben 200 euro di differenza tra D90+18-105 e 50d+17-85
questo voleva dire risparmiare soldi magari per cavalletto/flash/50ino
- 3 anni di garanzia per nikon e 4 sull'obiettivo (entrambi Nital)
- come ho scritto prima, peso/ingombro hanno fatto prevalere la nikon
- venivo da una compatta, all'occasione mi poteva servire il video, quindi nikon
- dalle mie parti nikon ha un po' più mercato, e quel negozio è rivenditore ufficiale
Ho valutato questi PRO rispetto ai Contro:
- raffica più lenta
- costo ottiche maggiore
- corpo della 50d tropicalizzato, più professionale e in lega di Mg
Alla fine ho preso la D90, ma la 50d secondo me è un'alternativa più che ottima, se non superiore.
La 50D non è tropicalizzata, sebbene come corpo sia complessivamente superiore...in compenso, ha un AF migliore della D90 (9 punti a croce!)
La 50D non è tropicalizzata, sebbene come corpo sia complessivamente superiore...in compenso, ha un AF migliore della D90 (9 punti a croce!)
Hai ragione, grazie della precisazione. Ho detto una cavolata sulla tropicalizzazione.
-ArtOfRight-
13-03-2010, 15:44
vuoi dire che la 550d non vale quei soldi?
Vuol dire che è appena uscita sul mercato e quindi il prezzo è ovviamente alto, ma destinato a calare con i mesi.
Il prezzo della D90 dovrebbe invece restare più costante fino all'uscita della D100.
e comunque credo che lo stesso si possa dire della 50d confrontata con la d90... costa troppo di più e aggiungendo qualcosina si riesce a prendere una d300 che secondo me è superiore :)
Non ho ben capito il senso di questa frase...
La 50D costa un po' di più della D90 ed è leggermente inferiore, però il prezzo della D300 è ben superiore e a pari costo di trova l'eccellente 7D...
riguardo i vetri, oltre a quello fornito dal kit, cosa consigliereste?
Dipende dal tipo di foto che ti piace fare!
Storicamente Canon era famosa per i teleobiettivi mentre Nikon per i grandangoli.
Canon è leggermente meno cara di Nikon.
Nikon ha ottiche di qualità superiore per sensori aps-c (ma anche più costose).
Questo settore è molto molto soggettivo....
St1ll_4liv3
13-03-2010, 17:21
Vuol dire che è appena uscita sul mercato e quindi il prezzo è ovviamente alto, ma destinato a calare con i mesi.
Il prezzo della D90 dovrebbe invece restare più costante fino all'uscita della D100.
Non ho ben capito il senso di questa frase...
La 50D costa un po' di più della D90 ed è leggermente inferiore, però il prezzo della D300 è ben superiore e a pari costo di trova l'eccellente 7D...
Dipende dal tipo di foto che ti piace fare!
Storicamente Canon era famosa per i teleobiettivi mentre Nikon per i grandangoli.
Canon è leggermente meno cara di Nikon.
Nikon ha ottiche di qualità superiore per sensori aps-c (ma anche più costose).
Questo settore è molto molto soggettivo....
La d100 esiste già :)
La d100 esiste già :)
e da un bel pezzo ormai ;)
xanakinx
18-03-2010, 18:14
nel ringraziare nuovamente tutti coloro che sono intervenuti in questo topic con le loro opinioni vi comunico che sono felice possessore di una d90 presa stamattina :)))))
ora non rimane che fare quello per cui è nata... scattare!!!
nel ringraziare nuovamente tutti coloro che sono intervenuti in questo topic con le loro opinioni vi comunico che sono felice possessore di una d90 presa stamattina :)))))
ora non rimane che fare quello per cui è nata... scattare!!!
Caspita alla fine dopo 120 post hai optato per una D90!
Bene, adesso datti da fare! Buone foto!!
Caspita alla fine dopo 120 post hai optato per una D90!
Bene, adesso datti da fare! Buone foto!!
Ma veramente.. dopo d50 &co hai preso la d90.!!??
Be io, dopo aver letto sta discussione e visto le varie Reviews mi sembra che alla fine le foto della 550d sono un pelino superiori a quelle della d90.. (mi capita spesso di fotografare di sera..) la seconda ha un corpo macchina superiore, che meglio si abbina con le mia mani non grandi e due rotelle.. la prima ha un parco ottiche, flash, accessori più abbordabili.. la mia indecsione cresce!!! Dovevo prendere la 450d+18-55 a €499, qualche settimana fa.. di sicuro avevo già fatto diverse foto.. :rolleyes: ed ero in procinto di prendere altri obbiettivi...:doh:
Allora aiutatemi nella indecisione... partendo dalle lenti per quello che vorrei fotografare io avrei bisogno di un grandangolo (per i vicoli dei vecchi paesi) di un 50mm per i ritratti e di un tele per sopperire al 6x della mia compatta.. se decidessi per canon.. 18-55+55-250+50, 1.8 con una spesa contenuta.., se andassi su nikon ?? che dovrei prendere e che prezzi ??? ps con la cam oltre a SD e borsa devo prendere un treppiede per reflex e minidv...
lo_straniero
24-06-2010, 04:27
:D in bocca al lupo ..dunque e ora di bastonare la tua bestia :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.