View Full Version : Da alberghiero a laurea triennale di informatica...vorrei vostri consigli!
salvothebestia
25-02-2010, 15:31
Salve a tutti voi! vorrei sapere una vostra opinione...io sto frequentando il quinto anno dell'alberghiero e ho deciso già in terza che essendo bravo al computer e avendo grandissima passione e interesse siccome ho capito che fare il cuoco non fa per me e già in terza media ero indeciso se fare informatica o alberghiero putroppo ho scelto alberghiero...vorrei sapere se secondo voi con impegno e dedizione e magari senza morire e sputare sangue possa riuscire a farcela...o è veramente cosi impossibile...vi prego...ditemi la vostra opinione...se magari qualcuno ha avuto un esperienza simile vi prego di dirmelo...sono molto in difficoltà...
Essere bravo al computer cosa significa? Saper fare un'oc o formattare?
Una cosa serve ad un'informatico: la matematica. Se sei un genio in questo campo, forse, sputando sangue ce la farai perchè immagino che all'alberghiero non è che ne avrai fatta molta, giustamente.
Se invece sei mediocre in questa materia e non hai manco le basi beh... forse ti conviene guardare verso altri lidi.
giannola
25-02-2010, 16:45
Essere bravo al computer cosa significa? Saper fare un'oc o formattare?
Una cosa serve ad un'informatico: la matematica. Se sei un genio in questo campo, forse, sputando sangue ce la farai perchè immagino che all'alberghiero non è che ne avrai fatta molta, giustamente.
Se invece sei mediocre in questa materia e non hai manco le basi beh... forse ti conviene guardare verso altri lidi.
ma anche no...consigli come questi, dati a priori, sono sempre sbagliati. :O
all'autore invece dico, probabilmente sputerai sangue, però se tieni duro alla fine avrai la tua soddisfazione. :)
ma anche no...consigli come questi, dati a priori, sono sempre sbagliati. :O
all'autore invece dico, probabilmente sputerai sangue, però se tieni duro alla fine avrai la tua soddisfazione. :)
Ok, allora visto che ho sbagliato, dimmi cosa ho detto di poco corretto:
che in informatica la matematica non è fondamentale?
che se non hai le basi e se pure non ti piace e se pure non sei portato è difficilissimo?
Entrambi?
La vedo no dura, di piu. .
giannola
25-02-2010, 16:58
Ok, allora visto che ho sbagliato, dimmi cosa ho detto di poco corretto:
che in informatica la matematica non è fondamentale?
che se non hai le basi e se pure non ti piace e se pure non sei portato è difficilissimo?
Entrambi?
le materie di matematica pura sono poche, il resto è affidato alla logica.
Di basi non ne avevo, venendo dal linguistico, nè posso dire che sarei felice di riaffrontare quella valle di lacrime e sangue delle varie analisi matematiche.
Eppure mi sono laureato....:O
giannola
25-02-2010, 17:00
La vedo no dura, di piu. .
beh se uno parte con l'handicap è chiaro che farà più fatica, ma per esperienza posso dire che alla fine la soddisfazione sarà maggiore.:)
le materie di matematica pura sono poche, il resto è affidato alla logica.
Di basi non ne avevo, venendo dal linguistico, nè posso dire che sarei felice di riaffrontare quella valle di lacrime e sangue delle varie analisi matematiche.
Eppure mi sono laureato....:O
Beh ma non è che un mio parere lo vincola a iscriversi o meno.
Semplicemente ha fatto una domanda, ho risposto cercando di dargli una visione veritiera della situazione.
Tutt'al più che lui è partito dicendo
e magari senza morire e sputare sangue
Poi oh, le favole son belle e qualche volta si avverano, anche il nanetto di De Andrè (http://www.youtube.com/watch?v=7zHHoKM1JeQ) ce l'ha fatta, ma se avessi i suoi dubbi preferirei una risposta secca come quella che gli ho dato io (che non lo vincola ma che lo mette in guardia) piuttosto di un'invito a buttarsi in'avventura che può diventare un'incubo come hai fatto tu.
Perchè eggià, c'è anche il rischio di trovarsi fra 3 anni con metà degli esami fatti e le crisi di panico.
Senza contare che tu comunque hai fatto un liceo, sei stato abituato bene o male a certi volumi di studio, all'alberghiero avendo molta pratica probabilmente neanche avrà maturato un sistema di studio da sfruttare poi a livello universitario.
dottorzivago
25-02-2010, 17:33
Autore del topic: conosci qualche linguaggio di programmazione?
Io presi un diploma come perito informatico e pur conoscendo ASP, SQL, C++, Assembler, Html, Visual Basic (sia chiaro in maniera abbastanza superficiale) adesso faccio tutt' altro.
(In matematica era scarso e lo sono tutt'ora ma non per colpa mia ma dell'istituto di merd@ in cui ero).
C'è bisogno di dote, fatti un esame di coscienza.
Logica e astrazione... con queste come te la cavi?
Se non hai fretta tutto si può fare.
Il fatto è che all'alberghiero praticamente non si studia, si insegna a cucinare e a servire(ho amici che l'hanno fatto e nei migliori alberghieri di Roma).
Iniziare uno studio universitario scientifico senza l'abitudine a studiare ore e ore al giorno è un mezzo suicidio.
Ma non si sa mai
Il fatto è che all'alberghiero praticamente non si studia, si insegna a cucinare e a servire(ho amici che l'hanno fatto e nei migliori alberghieri di Roma).
Iniziare uno studio universitario scientifico senza l'abitudine a studiare ore e ore al giorno è un mezzo suicidio.
Ma non si sa mai
le abitudini si possono cambiare, soprattutto quando il nuovo stile di vita piace (ha detto che gli piace il computer... anche se dubiterei: informatico non vuole dire computer)
(ha detto che gli piace il computer... anche se dubiterei: informatico non vuole dire computer)
Questa è una cosa che spiazza tante matricole :D
Cosa vuol dire sei bravo al computer?
Per farcela credo che a prescindere dalle basi cmq potresti anche riuscirci.
Certo farai più fatica.
Magari ci metterai uno o due anni di più...o suvvia: informatica mica è matematica o fisica teorica..dove se uno non è portato davvero non cè verso..
Il punto è un altro: sai cosi andrai a fare?
Usare il computer NON E' uguale a programmare....
Mi spiego: magari ti piace usare il computer ma poi scoprirai che la PROGRAMMAZIONE in se ti fa schifo.
Cmq puoi anche fare un anno e vedere che succede.
Come una sorta di anno sabbatico.
PS:
Sono laureato in informatica.
xglobusx
25-02-2010, 18:47
in che senso fare il cuoco non fa per te?
giannola
25-02-2010, 19:09
Beh ma non è che un mio parere lo vincola a iscriversi o meno.
Semplicemente ha fatto una domanda, ho risposto cercando di dargli una visione veritiera della situazione.
Tutt'al più che lui è partito dicendo
Poi oh, le favole son belle e qualche volta si avverano, anche il nanetto di De Andrè (http://www.youtube.com/watch?v=7zHHoKM1JeQ) ce l'ha fatta, ma se avessi i suoi dubbi preferirei una risposta secca come quella che gli ho dato io (che non lo vincola ma che lo mette in guardia) piuttosto di un'invito a buttarsi in'avventura che può diventare un'incubo come hai fatto tu.
Perchè eggià, c'è anche il rischio di trovarsi fra 3 anni con metà degli esami fatti e le crisi di panico.
Senza contare che tu comunque hai fatto un liceo, sei stato abituato bene o male a certi volumi di studio, all'alberghiero avendo molta pratica probabilmente neanche avrà maturato un sistema di studio da sfruttare poi a livello universitario.
il liceo :asd:
ai tempi miei al liceo non si faceva proprio informatica...credo che all'alberghiero...oggi...per forza di cose un minimo si debba fare. :)
Detto questo...la prima cosa che mi disse mio padre quando mi decisi a tornare sui libri (perchè pur sentendomi ancora piccolo dentro, anagraficamente non sono un ragazzino) fu: sono cose partorite da altri uomini, come le hanno capite loro, puoi capirle tu. :)
Certo io prima di avventurarmi ad ingegneria ho fatto il programmatore asp, però è sempre questione di crederci....si arriva in fondo perchè ci si crede, non perchè si hanno già le nozioni.
E' capitato anche a me il momento di pensare mah forse, se non passo stavolta, mi ritiro....ma ho cercato sempre di resistere un secondo di più e così ho superato tutti gli ostacoli....anche quello della prof di analisi che mi diceva che non ero cosa.....
Cinque anni netti, 29 materie, senza colleghi, nè ripetizioni dai prof, 102/110 con una tesi compilativa per far prima...venendo da un linguistico...no, non mi posso davvero lamentare. :O
Non bisogna mai smettere di credere in se stessi...e se ci sono riuscito io, può farlo chiunque. :)
Naturalmente occorre fare come dice l'alfieri. :D
salvothebestia
25-02-2010, 19:36
allora,le cose stanno cosi...all'alberghiero al 1°,al 2° e al 3° anno si studia ben poco se non quasi zero perchè c'è tanta pratica...dal 4° anno è tutta un altra storia...in quarta e in quinta se non si studia si viene bocciati...non dico di essere come allo scientifico ne tanto meno al classico però io mi sono fatto il mazzo in quarta e in quinta però si sono visti i risultati...approposito...sono stato l'unico studente in quarta subito promosso senza un debito( su 17 studenti)...media tra il 7 e l'8...(poi,però,ringraziando la <<grande>> "scuola" italiana sono stati tutti ammessi alla quinta...c'era gente che al recupero ha preso 3 e i professori li hanno ammessi lo stesso...e quest'anno saremo ammessi forse(grazie alla scuola italiana) la metà(4 si sono ritirati)...quest'anno la mia media di matematica è 9...la mia profe di matematica è una brava insegnante che però purtroppo deve abituarsi alla classe nel senso che su certi concetti ci si ferma fin troppo(infatti dobbiamo fare recuperi delle lezioni al pomeriggio)...intanto in classe nostra solo in 3 (di cui due bocciati della scorsa quinta)abbiamo la sufficienza di matematica....e tutta la classe viene sempre da me a matematica durante le verifiche e le lezioni...addirittura alcuni mi pagherebbero per prendere almeno 6 nelle verifiche...dico tutto ciò non per vantarmi ma purtroppo perchè la scuola italiana è una vergogna...gente che arriva in quinta senza sapere un accidente...cmq questo succede anche in tutte le altre scuole compreso scientifico(ho le testimonianze)...va beh...ho appena iniziato il C++ da un mesetto e invece riguardo il web design conosco HTML e un pò di CSS...purtroppo in questo anno vado a rilento perchè siamo pieni di roba come dei meloni x il fatto dell'esame...cmq fossi in voi cambierei idea dell'alberghiero perchè in quarta e quinta la pratica non c'è...è tutta teoria...roba come economia aziendale...alimentazione...cucina(teoria)...tedesco...inglese...matematica...etc etc...quindi...di matematica me la cavo...il fatto è che vorrei sapere come funziona informatica all'università!
cmq credo che se una persona ha una passione e quella cosa gli piace solitamente la impara piu facilmente e soprattutto la studia piu volentieri...
scusate per il romanzo :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Beh, se hai così tanta passione e voglia allora tenta, non hai nulla da perdere ( se non un rata e un po di tempo)
Beh, è quello che speravamo tutti di sentire.
Per avere un'idea guarda un pò la facoltà che andresti a fare, in genere trovi l'elenco dei corsi e gli argomenti. Leggiteli bene e fatti un'idea
salvothebestia
25-02-2010, 19:44
riguardo l'università ho gi guardato tutto e mi sono informato per i pagamenti etc etc...il fatto è che non so come funzioni proprio informatica all'università...ad esempio come funziona algoritmica?ad esempio cosa fanno esattamente a laboratorio e programmazione? ad esempio cosa fanno a calcolo differenziale?magari poi arrivo la e mi piace da impazzire...forse ora sono solo un po terrorizzato perchè mi fanno credere tutti che sembra una cosa impossibile...spero che si sbaglino...qualcuno laureato c'è qua in mezzo??
dottorzivago
25-02-2010, 19:49
Vai sul sito dell'università che ti interessa, cerca i programmi dei corsi del primo anno, vai in biblioteca e sfoglia i libri del corso per vedere se gli argomenti ti piacciono.
salvothebestia
25-02-2010, 23:27
ho già visto le materie nello specifico e mi piaciono...questo lo sapevo già...cmq vi ringrazio a tutti x le vostre opinioni...cmq chi di voi ha frequentato informatica all'università?perchè vorrei sapere com'è...cioe...se hanno apprezzato ciò che hanno fatto...se si rispecchiava a cio che piaceva a loro...
dottorzivago
25-02-2010, 23:39
Potresti anche provare a imbucarti a qualche lezione quando hai dei giorni liberi, tanto per vedere un po' come è l'ambiente.
salvothebestia
26-02-2010, 00:02
si infatti a marzo ci dovrebbe essere una fiera qua da noi e la scuola chiude e in uno di quei 3 giorni vado a pisa a vedere una lezione...cmq tornando al discorso che la passione non vuol dire fare quel lavoro..perà poi e ovvio che comunque sia a chi piacciono certe cose ad esempio i videogame, o smanettare al pc...o moddare le consolle...o anche fare mille cose con il pc...o fare un sito web...e ovvio a sti punti che ti piaccia l'informatica...forse non potrà andarti giu la matematica...anche se,ripeto, a me la matematica mi piace quindi non ho questo problema...poi sono curioso da morire perchè ci sono quelli che hanno l'abilità innata o hanno tempo da buttare via...o hanno soldi da buttare via...mentre invece io devo ancora capire tante cose dell'informatica...a parte che con l'informatica non smetti mai di imparare e soprattutto ti apre gli occhi su tantissime cose(in pratica da una piccola cose conosci mille cose nuove e fai mille cose nuove)...io almeno mi reputo una persona con una cultura umanistica abbastanza avanzata anche grazie al computer...
giannola
26-02-2010, 07:30
ho già visto le materie nello specifico e mi piaciono...questo lo sapevo già...cmq vi ringrazio a tutti x le vostre opinioni...cmq chi di voi ha frequentato informatica all'università?perchè vorrei sapere com'è...cioe...se hanno apprezzato ciò che hanno fatto...se si rispecchiava a cio che piaceva a loro...
dipende dalle materie ma soprattutto dai prof. ...io non ho certo imparato a programmare andando all'Uni...:O
Ci sono prof che ti insegnano bene qualcosa, che sanno scegliere i testi giusti perchè l'allievo capisca meglio e prof. che spiegano come se si stessero togliendo delle spine dal sedere per intenderci. :D
Quello che ho appena detto è fondamentale per capire come se trovi il prof in gamba anche la materia che sulla carta sembra ostica può diventare facile, viceversa una mat semplice col prof scocciato diventa un rischio.
L'unica cosa che ti serve davvero come ho già detto è una fortissima volontà e una capacità di sopportazione delle ingiustizie (ehhh se capitano) davvero molto alta....attitudini e tutto il resto per quanto può sembrare strano sono in secondo piano...giusto per farti capire...colleghi miei che avevano studi e conoscenze migliori di me ora si sono ritirati.:)
Bismark85
26-02-2010, 08:54
ho già visto le materie nello specifico e mi piaciono...questo lo sapevo già...cmq vi ringrazio a tutti x le vostre opinioni...cmq chi di voi ha frequentato informatica all'università?perchè vorrei sapere com'è...cioe...se hanno apprezzato ciò che hanno fatto...se si rispecchiava a cio che piaceva a loro...
In che università pensi di iscriverti? Così magari qualcuno che è uscito di lì può darti una mano, perchè i programmi, i docenti e le mentalità varia moltissimo da ateneo ad ateneo. Per farti capire molti dicono che ad informatica di programmazione se ne faccia poca, io invece ne ho fatta molta, ottima base di C e di java, php, jsp/servlet, programmazione multicore, e tanti laboratori, sistemi operativi, reti e basi di dati, oltre a molta matematica, fisica e informatica teorica. Non ho invece fatto nulla per quanto riguarda ad esempio elettronica, intelligenza artificiale, telecomunicazioni (forse perchè è più robba da ingegneri)
giannola
26-02-2010, 10:46
In che università pensi di iscriverti? Così magari qualcuno che è uscito di lì può darti una mano, perchè i programmi, i docenti e le mentalità varia moltissimo da ateneo ad ateneo. Per farti capire molti dicono che ad informatica di programmazione se ne faccia poca, io invece ne ho fatta molta, ottima base di C e di java, php, jsp/servlet, programmazione multicore, e tanti laboratori, sistemi operativi, reti e basi di dati, oltre a molta matematica, fisica e informatica teorica. Non ho invece fatto nulla per quanto riguarda ad esempio elettronica, intelligenza artificiale, telecomunicazioni (forse perchè è più robba da ingegneri)
quoto
io invece ho fatto molta elettrotecnica, microelettronica per la parte relativa a circuiti con diodi e transistori, telecomunicazioni, networking mentre non ho fatto molto riguardo a sistemi operativi e informatica grafica. :)
quindi come vedi caro salvo sono molte le differenze fra uno stesso corso in diverse università.
Spesso ci sono anche grosse differenze nella stessa uni a distanza di pochi anni.
Con tutte le riforme che han fatto continuano a modificare i corsi e via dicendo.
Di sicuro rimane quello che è stato detto all'inizio, voglia di farsi un culo quadro (e non per un mese ma per 3-4 anni) e una certa predisposizione alle materie scientifiche.
Riguardo all'alberghiero tu dici che c'è da studiare molto... sinceramente ho i miei dubbi, forse ti sembra che si sia da studiare molto ma non credo al livello di un liceo e il motivo l'hai detto tu stesso. Se la classe si blocca ad ogni argomento per forza di cosa i ritmi non potranno essere esasperati.
In università invece è quasi la norma studiarsi un libro da 6-700 pagine in un mese...
Spesso ci sono anche grosse differenze nella stessa uni a distanza di pochi anni.
Con tutte le riforme che han fatto continuano a modificare i corsi e via dicendo.
Di sicuro rimane quello che è stato detto all'inizio, voglia di farsi un culo quadro (e non per un mese ma per 3-4 anni) e una certa predisposizione alle materie scientifiche.
Riguardo all'alberghiero tu dici che c'è da studiare molto... sinceramente ho i miei dubbi, forse ti sembra che si sia da studiare molto ma non credo al livello di un liceo e il motivo l'hai detto tu stesso. Se la classe si blocca ad ogni argomento per forza di cosa i ritmi non potranno essere esasperati.
In università invece è quasi la norma studiarsi un libro da 6-700 pagine in un mese...
Uno? O_o io sono arrivato a studiare 3 libri di 400 pagine in meno di due mesi con tutte le dimostrazioni a memoria e almeno un 200 esercizi da fare :rolleyes:
Uno? O_o io sono arrivato a studiare 3 libri di 400 pagine in meno di due mesi con tutte le dimostrazioni a memoria e almeno un 200 esercizi da fare :rolleyes:
Scusa, e io che ho detto? :confused:
600x2 = 1200
400x3 = 1200
:sofico:
Scusa, e io che ho detto? :confused:
600x2 = 1200
400x3 = 1200
:sofico:
=D ma frammentando l'attenzione su una materia in piu è piu difficile ;) ( me la sono cavata bene, eh?)
salvothebestia
26-02-2010, 13:19
nono...precisiamo...gli alunni vanno a rilento...non i professori...cmq sia ovviamente non sarà mai pragonabile ad un liceo...quella di matematica deve spiegare in un altro modo...lei vorrebbe spiegare in modo scientifico solo che cosi non ci capiscono nulla...il programma va fatto...infatti vi ho detto che dovremo recuperare le lezioni al pomeriggio...cmq sia ci sono professori e professori..infatti quella di economia tira dritta senza mai fermarsi...cmq io mio voglio iscrivere all'università di pisa e voglio scegliere il gruppo professionalizzante e non quello metodologico...cosi al terzo anno faccio il tirocinio...e poi ti abitua a modi che si usano nel lavoro
giannola
26-02-2010, 14:32
Spesso ci sono anche grosse differenze nella stessa uni a distanza di pochi anni.
Con tutte le riforme che han fatto continuano a modificare i corsi e via dicendo.
Di sicuro rimane quello che è stato detto all'inizio, voglia di farsi un culo quadro (e non per un mese ma per 3-4 anni) e una certa predisposizione alle materie scientifiche.
Riguardo all'alberghiero tu dici che c'è da studiare molto... sinceramente ho i miei dubbi, forse ti sembra che si sia da studiare molto ma non credo al livello di un liceo e il motivo l'hai detto tu stesso. Se la classe si blocca ad ogni argomento per forza di cosa i ritmi non potranno essere esasperati.
In università invece è quasi la norma studiarsi un libro da 6-700 pagine in un mese...
Uno? O_o io sono arrivato a studiare 3 libri di 400 pagine in meno di due mesi con tutte le dimostrazioni a memoria e almeno un 200 esercizi da fare :rolleyes:
Scusa, e io che ho detto? :confused:
600x2 = 1200
400x3 = 1200
:sofico:
=D ma frammentando l'attenzione su una materia in piu è piu difficile ;) ( me la sono cavata bene, eh?)
colleghi non litigate :asd:
è tutto relativo...alle attitudini, alla materia in se e a come si spiega il libro....:O
Come esperienza personale...teoria dei segnali l'ho odiata, ed anche se il libro era 400 pagine scarse ho impiegato tre mesi per prendere 18...invece per programmazione in ambienti distribuiti un librone di oltre 1200 pp scritto in inglese me lo sono divorato in 15 gg e ho passato l'esame con 27. :)
Non stavamo litigando... si scherzava...
Comunque si, ci sono un sacco di casi particolari ma è per dare un'idea.
Alle superiori un'interrogazione su 50-100 pagine sembrava una cosa impossibile, in uni è praticamente la dose giornaliera...
Non stavamo litigando... si scherzava...
Comunque si, ci sono un sacco di casi particolari ma è per dare un'idea.
Alle superiori un'interrogazione su 50-100 pagine sembrava una cosa impossibile, in uni è praticamente la dose giornaliera...
E' vero. Mi ricordo che alle superiori c'erano scene tipo " oddio cè l'interrogazione su 30 pagineeee".
ghgh.. che tempi.
Venerdì prossimo ho un orale su un libro di 400 pagine, e ho tensione 0 perchè inizio oggi pomeriggio e sò che entro martedì avrò finito di studiare ed avrò anche un paio di giorni per ripassare e sperare in un bel votazzo (allo scritto dovrei aver preso sul 28).
E' vero. Mi ricordo che alle superiori c'erano scene tipo " oddio cè l'interrogazione su 30 pagineeee".
è vero :D
50-100 eran già praticamente le ultime, quelle della fine della quinta.
Bene o male la media poteva essere sulle 30 e sembravano tantissime!
Bei tempi :(
Io son laureato in informatica e mi sarebbe piaciuto fare il cuoco, pensa te xD
Scherzi a parte, per quella che è stata la mia esperienza, paradossalmente grandi basi informatiche non servono. A programmare impari con la pratica e la passione, mentre le materie teoriche come algoritmi, architettura degli elaboratori, teoria delle reti, beh... quelle te le studi.
Come invece rimarcavano altri utenti, la matematica (e la fisica) potrebbero darti grane, perciò vale la pena di verificare preventivamente il tuo livello. Non conosco i programmi dell'alberghiero quindi scusami se ti dirò cose che per te sono senza senso, o al contrario scontate... Secondo me per non perdere mesi di vita su esami-mostro come analisi matematica o algebra lineare (che ci siamo beccati tutti...che vitaccia) dovresti avere quantomeno una base su limiti, derivate e integrali, ed essere in grado di fare uno studio di funzione completo.
Alcune università attivano dei pre-corsi di matematica proprio per supplire ad eventuali carenze di questo tipo, prova ad informarti in questo senso!
Perdona il papiro, spero di esserti stato utile.
Io son laureato in informatica e mi sarebbe piaciuto fare il cuoco, pensa te xD
Che tral'altro ho un'amico che ha raggiunto un livello medio e piglia anche dei bei soldini oltre ad avere praticamente tutte le giornate libere fino alle 4 del pomeriggio :D
conosco una ragazza che si sta laureando in tempo a ing. gestionale dopo aver fatto un professionale. Secondo me se sei intuitivo di tuo e ti impegni ce la puoi fare, però specialmente il primo anno farai molta fatica soprattutto con analisi e fisica. Io ti consiglierei di iniziare a prendere lezioni private di matematica un po' più avanzata di quella che fai ora per vedere se te la cavi e se ti piace, intanto se decidi di iscriverti sicuramente ti sarà utile.
conosco una ragazza che si sta laureando in tempo a ing. gestionale dopo aver fatto un professionale. Secondo me se sei intuitivo di tuo e ti impegni ce la puoi fare, però specialmente il primo anno farai molta fatica soprattutto con analisi e fisica. Io ti consiglierei di iniziare a prendere lezioni private di matematica un po' più avanzata di quella che fai ora per vedere se te la cavi e se ti piace, intanto se decidi di iscriverti sicuramente ti sarà utile.
Tra istituto tecnico (che magari se studi ti prepara anche alle materie informatico scientifiche) e l'alberghiero ce ne passa eh
Tra istituto tecnico (che magari se studi ti prepara anche alle materie informatico scientifiche) e l'alberghiero ce ne passa eh
Se come professionale non intende gli itis no!
L'alberghiero è allo stesso livello, cambia la materia principale
Se come professionale non intende gli itis no!
L'alberghiero è allo stesso livello, cambia la materia principale
Dici? boh, io ho fatto lo scientifico sperimentale, ma pensavo che quelli che fanno i ragionieri e cose del genere qualcosa l'avessero studiata :fagiano:
Dici? boh, io ho fatto lo scientifico sperimentale, ma pensavo che quelli che fanno i ragionieri e cose del genere qualcosa l'avessero studiata :fagiano:
Non ho capito :confused:
Prima diceva che la sua amica ha fatto il professionale, tu gli hai detto che l'istituto tecnico è meglio dell'alberghiero.
Si, è vero, io ho fatto l'itis e la matematica nostra era uguale a quella dello scientifico, avevamo meno fisica pura ma più applicata (meccanica ecc ecc).
Ma il professionale è la stessa cosa dell'alberghiero
Non ho capito :confused:
Prima diceva che la sua amica ha fatto il professionale, tu gli hai detto che l'istituto tecnico è meglio dell'alberghiero.
Si, è vero, io ho fatto l'itis e la matematica nostra era uguale a quella dello scientifico, avevamo meno fisica pura ma più applicata (meccanica ecc ecc).
Ma il professionale è la stessa cosa dell'alberghiero
infatti, per professionale intendo una scuola dove si prende una qualifica dopo 3 anni e poi, se si vuole, si può proseguire prendendo il diploma; nel caso specifico è un odontotecnico.
guylmaster
26-02-2010, 19:29
beh se uno parte con l'handicap è chiaro che farà più fatica, ma per esperienza posso dire che alla fine la soddisfazione sarà maggiore.:)
E questa frase da dove esce? dai baci perugina? Uno dovrebbe essere soddisfatto di aver studiato 5 anni della propria vita per qualcosa che non gliene frega nulla e per di più si ritrova dopo a dover sputare sangue per colmare le lacune? :mbe:
Comunque qui da me ad informatica vengono da ogni dove, anzi proprio quelli che vengono dall'informatico scarseggiano.
Almeno in questo primo semestre quelli del "non informatico" hanno fatto fatica quadrupla su materie che noi invece avevamo già ampiamente trattato alle superiori. Però, mbho anche i non periti informatici si laureano che domande :fagiano:
Piuttosto quello che ti devi chiedere e se stai scegliendo giusto almeno a questo giro o stai prendendo l'ennesima strada sbagliata perchè come ti hanno già detto saper smanettare un pò con il computer è ben lontano da quello che farai ad informatica :fagiano:
infatti, per professionale intendo una scuola dove si prende una qualifica dopo 3 anni e poi, se si vuole, si può proseguire prendendo il diploma; nel caso specifico è un odontotecnico.
Ah, manco sapevo che esisteva sta cosa :eek:
Tra istituto tecnico (che magari se studi ti prepara anche alle materie informatico scientifiche) e l'alberghiero ce ne passa eh
professionale non è tecnico, almeno dalle mie parti ai professionali davvero si scalda solo la sedia (per cominciare lo fanno i prof.), ai tecnici la situazione è diversa: se segui e studi la preparazione finale è buona, i licei invece ti costringono a studiare se no non passi :D
...l'itis...
che bei tempi :cry: anch'io l'ho fatto...
ho già visto le materie nello specifico e mi piaciono...questo lo sapevo già...cmq vi ringrazio a tutti x le vostre opinioni...cmq chi di voi ha frequentato informatica all'università?perchè vorrei sapere com'è...cioe...se hanno apprezzato ciò che hanno fatto...se si rispecchiava a cio che piaceva a loro...
Io sto finendo (sono a 4/5 esami dalla fine) scienze dell'informazione a Cesena (uni di bologna quindi). Alle superiori avevo già fatto la specializzazione di informatica all'itis e ti dirò che l'università mi è piaciuta tantissimo anche se ci sto mettendo parecchio a laurearmi (ma ho anche lavorato nel frattempo).
Il problema è quanto ti interessano le materie e quanto ti piace studiare perchè non ha senso affidarsi al fatto che sia piaciuto o meno ad un'altra persona.
Secondo me se hai la voglia di seguire le lezioni e metterti a studiare non avrai grossi problemi, io lavorando molte lezioni non le ho potute seguire eppure prendendomi libri, appunti ed esercizi sono riuscito comunque ad andare avanti anche se a volte con qualche difficoltà.
L'unica cosa che ho notato che ti potrebbe dare problemi è nel corso di programmazione il fatto che, perlomeno da noi, è stato fatto abbastanza velocemente senza soffermarsi sui concetti di base. Seguendo il corso mi continuavo a chiedere cosa ci avrebbe potuto capire uno che non ha mai programmato, però poi ho visto che l'esame lo davano tutti anche se molti se lo sono trascinato dietro fino all'ultimo.
Per ora devo scappare, se ti servono informazioni contattami anche su pm eventualmente.
Uno? O_o io sono arrivato a studiare 3 libri di 400 pagine in meno di due mesi con tutte le dimostrazioni a memoria e almeno un 200 esercizi da fare :rolleyes:
Se vabbè...neanche studiando 16 ore al giorno...dipende come le devi sapere queste 1200 pagine...
Non so come funzioni nelle facoltà scientifiche, io studio lettere classiche...ma 1200 pagine di storia greca ad esempio mi sembrano un po' proibitive in meno di due mesi...
giannola
27-02-2010, 07:28
E questa frase da dove esce? dai baci perugina? Uno dovrebbe essere soddisfatto di aver studiato 5 anni della propria vita per qualcosa che non gliene frega nulla e per di più si ritrova dopo a dover sputare sangue per colmare le lacune? :mbe:
no, esce dalla mia esperienza personale....:O
Esce dalla soddisfazione di aver potuto fare rimangiare le parole alla prof di analisi "lei non scriverà nemmeno due linee di codice".
E devo dire provo ancora soddisfazione quando posso smentire certi colleghi quando affermano che ingegneria è roba da amanti della matematica. :D
Ma la maggiore soddisfazione è quella di aver messo dietro di me colleghi che con le loro migliori nozioni matematiche hanno preso meno di me o si son proprio ritirati.
Conosci la storia della lepre e della tartaruga ? :)
Almeno in questo primo semestre quelli del "non informatico" hanno fatto fatica quadrupla su materie che noi invece avevamo già ampiamente trattato alle superiori. Però, mbho anche i non periti informatici si laureano che domande :fagiano:
la vera fatica è determinata dalla volontà....come ho già spiegato ci sono studenti che hanno tutte le carte in regola ma che poi rinunciano perchè non sono armati di sufficiente volontà, ci sono invece altri che devono applicarsi molto di più (come il sottoscritto) ma che hanno una volontà tale che nessun traguardo può essere precluso.
E non è una frase da baci perugina...ma la realtà della vita...quando più un traguardo è sudato tanto maggiore è la gioia per averlo raggiunto....quando tutto è facile poi difetta la volontà...è semplice psicologia....c'è gente che vive di sfide proprio per questo.
Piuttosto quello che ti devi chiedere e se stai scegliendo giusto almeno a questo giro o stai prendendo l'ennesima strada sbagliata perchè come ti hanno già detto saper smanettare un pò con il computer è ben lontano da quello che farai ad informatica :fagiano:
io non mi devo chiedere nulla, so già quello che voglio, dal linguistico mi sono laureato ingegnere informatico con 102 in cinque anni senza mai rifiutare un voto (e aggiungo con in mezzo la morte di mia nonna e mia sorella e i problemi di salute di mia madre dializzata) e ora sono iscritto alla magistrale....vado avanti perchè ho un altra bella sfida da vincere. :D
Volere è potere.
si, certo, le favole. :asd:
io sono la dimostrazione che si può fare :fiufiu:
...comincio a pensare che qualcuno cominci ad avere la strizzetta se passa il messaggio che chiunque abbia passione possa laurearsi ingegnere :asd:
Si ma a parte questa autoproclamazione che eventualmente puoi lasciare ai posteri sottoforma di diario o memorie, il punto è che si dovrebbe cercare di dare tutte le info possibili all'interessato. Anche a costo di demoralizzarlo, anzi, se non si fa scoraggiare dal fatto che gli si dice che è dura (perchè sarà dura) è già un buon inizio.
Invece tu hai fatto un racconto romanzato della tua vita che, senza offesa sia chiaro, non interessa proprio a nessuno e anzi hai liquidato con saccenza il mio intervento in cui gli dicevo che bene o male sara dura (come hai confermato anche tu, tral'altro) e che una certa predisposizione per la matematica è abbastanza importante (come è stato confermato da altri, tral'altro).
Quello che ti si sta dicendo è di cercare di andare oltre alla favoletta del poveretto che lavora sodo e si sposa la principessa e di focalizzarsi su:
-quali problemi dovrà affrontare
-cosa consiste in pratica una laurea in informatica
-quali predisposizioni sarebbe meglio avere
-quali interessi personali aiutano (ad esempio essere un patito dell'oc non credo)
-e via dicendo
Ad esempio, se vuoi renderti utile, potresti sottolineare il fatto che ci hai messo 5 anni per fare la triennale (se non ho capito male) così che lui ne possa tenere conto perchè eggià, un paio di maniche è finire a 22 anni o a 25 in caso di magistrale, un'altro paio è invece uscire a 25 anni con una triennale. Per alcuni può non essere una buona prospettiva.
Poi lui si farà i suoi conti e deciderà ma se lo si vuole aiutare sono questi i dati che dobbiamo dargli.
Se vabbè...neanche studiando 16 ore al giorno...dipende come le devi sapere queste 1200 pagine...
Non so come funzioni nelle facoltà scientifiche, io studio lettere classiche...ma 1200 pagine di storia greca ad esempio mi sembrano un po' proibitive in meno di due mesi...
Giuro che le pagine sono quelle, e altri colleghi confermeranno che la mole è piu o meno questa.
Ovviamente a ingegneria non si impara a memoria :fagiano: devi studiare, capire, e essere in grado di riapplicare tutto.
Certo a volte le dimostrazioni sono così lunghe e astruse che devi impararle quasi a memoria
giannola
27-02-2010, 10:11
Anche a costo di demoralizzarlo, anzi, se non si fa scoraggiare dal fatto che gli si dice che è dura (perchè sarà dura) è già un buon inizio.
ma non c'è motivo di demoralizzarlo...studiare ad ingegneria è dura, mica l'ho nascosto...di lacrime e sangue ne ho parlato anch'io.
Ma come ho detto dipende tutto dalla propria volontà....non da capacità particolari. :)
Invece tu hai fatto un racconto romanzato della tua vita che, senza offesa sia chiaro, non interessa proprio a nessuno e anzi hai liquidato con saccenza il mio intervento in cui gli dicevo che bene o male sara dura (come hai confermato anche tu, tral'altro) e che una certa predisposizione per la matematica è abbastanza importante (come è stato confermato da altri, tral'altro).
Io ho raccontato esattamente quello che è successo e ribadisco che non c'è bisogno di alcuna particolare predisposizione innata alla matematica, basta un pò di cervello e soprattutto la volontà di spremerlo.:O
Quello che ti si sta dicendo è di cercare di andare oltre alla favoletta del poveretto che lavora sodo e si sposa la principessa
E' la realtà di fatto...la prof non credeva che potessi andare lontano, io si e mi sono laureato lavorando sodo e senza sentirmi particolarmente portato per la matematica. .:)
e di focalizzarsi su:
-quali problemi dovrà affrontare
-cosa consiste in pratica una laurea in informatica
-quali predisposizioni sarebbe meglio avere
-quali interessi personali aiutano (ad esempio essere un patito dell'oc non credo)
-e via dicendo
1. tutti quelli inerenti ai prof bigotti....occorre una faccia di bronzo e mai lasciarsi intimidire.
2. questo è già noto...materie matematiche, fisiche, elettrotecnica, telecomunicazioni, automazione, networking, programmazione, grosso modo si fa questo con le ovvie differenze da corso a corso.
3. l'unica predisposizione è la volontà.
4. La passione per il pc e la programmazione.
5. via diciamolo....:O
Ad esempio, se vuoi renderti utile, potresti sottolineare il fatto che ci hai messo 5 anni per fare la triennale (se non ho capito male) così che lui ne possa tenere conto perchè eggià, un paio di maniche è finire a 22 anni o a 25 in caso di magistrale, un'altro paio è invece uscire a 25 anni con una triennale. Per alcuni può non essere una buona prospettiva.
Poi lui si farà i suoi conti e deciderà ma se lo si vuole aiutare sono questi i dati che dobbiamo dargli.
Io ci ho messo 5 anni perchè mi mancavano proprio tutte le basi di matematica e perchè nel frattempo ho avuto 2 lutti (mia nonna e mia sorella) e i problemi di salute di mia madre.
Altrimenti avrei impiegato molto meno, ma non mi lamento ugualmente, non studio certo per uscire laureato prima, ma solo perchè mi piace studiare. ;)
salvothebestia
27-02-2010, 12:44
suvvia ragazzi non vi arrabbiate!:D :D cmq vi ringrazio veramente tutti!!ah...giannola...io e te siamo molto simili...la mia vita dai 9 anni in su è sempre stata una sfida...e tutte queste sfide le ho sempre vinte...guardate...su una cosa sono certo...so anche io che sicuramente 3 anni per me non basteranno(mai dire mai eh!:Prrr: :Prrr: ) e anche se dovessi starci 4 o 5 o 6 anni per me va bene lo stesso...io non so se voi abbiate mai provato l'emozione di vincere una sfida alla quale avete gettato sangue e sudore...io lo provato...e fidatevi che ti da tanta fiducia in te stesso e in ciò che fai...poi magari presa la laurea posso fare anche il cuoco...non si sa mai nella vita...però quello che è sicuro è...volere e potere...l'importante è che ti impegni e che ti fai un mazzo cosi perchè oramai nessuno regala niente...quindi...approposito...cosa intendevate con 1200 pagine????no..perchè sapete..io di matematica ho tanti libri ma al massimo arriveranno a 60 pagine...ma 1200 pagine di matematica e come partire da 1+1 fino a non so cosa...si che la matematica oramai non finisce piu...però 1200 pagine!!!!:doh: :doh: :doh: ......una cosa che non capisco come si possa fare...cioe...io fino ad ora ho sempre fatto esercizi su esercizi...ovviamente applicando ciò che conoscevo...purtroppo quello che so lo faccio...il resto devo farlo da solo...ma ci vuole tempo libero e aiuto...io prof privati non posso prenderli...(manca la grana:muro: :muro: :muro: ) quindi magari se non faccio matematica posso fare altro...ad esempio mi sono fatto dare i libri di fisica usati all'itis in prima e in seconda..
:.Blizzard.:
27-02-2010, 13:11
Salve a tutti voi! vorrei sapere una vostra opinione...io sto frequentando il quinto anno dell'alberghiero e ho deciso già in terza che essendo bravo al computer e avendo grandissima passione e interesse siccome ho capito che fare il cuoco non fa per me e già in terza media ero indeciso se fare informatica o alberghiero putroppo ho scelto alberghiero...vorrei sapere se secondo voi con impegno e dedizione e magari senza morire e sputare sangue possa riuscire a farcela...o è veramente cosi impossibile...vi prego...ditemi la vostra opinione...se magari qualcuno ha avuto un esperienza simile vi prego di dirmelo...sono molto in difficoltà...
Certo che ce la puoi fare. Basta che sei cosciente del fatto che comunque, come ti è stato detto, avrai a che vedere molto con la matematica.
Io ho fatto lo scientifico, ho sempre avuto il 5 fisso sia in fisica che in matematica e non sapevo niente di computer (classico studente senza né gloria né infamia). Con l'università invece è stato tutto un altro mondo, i voti più alti li ho presi in materie matematiche e sono riuscito a laurearmi in 4 anni con 110 e lode alla triennale. Saper usare il computer ha poco a che vedere con il saper affrontare un percorso di studi di informatica. E io, ahimè, mi metto nella categoria "non smanettoni". Considera che ho scelto informatica perchè "volevo fare siti web", e rimanevo totalmente affascinato da cose tipo animazioni in flash tant'è che ci feci la tesina di terza media e quella delle superiori (ti parlo di dieci anni fà). Alla fine informatica è davvero molto, molto ampia e ci sono tantissimi aspetti affascinanti ma che richiedono uno studio diverso da quello richiesto per montare un pc o conoscere le potenzialità degli ultimi processori. Dai recenti quantum computer ad algoritmi di intelligenza artificiale e così via. Si tratta quindi di un percorso inevitabilmente intrecciato alla matematica, alla fisica e anche alla chimica.
Esserne coscienti fà la differenza tra chi studia informatica e chi si mette a fare overclocking. Bada bene, non dico che uno è migliore dell'altro, è giusto comunque cercare di mantenere una via di mezzo o si rischia solo di buttarsi nel teorico senza mai fare nulla di pratico (e viceversa).
Sono stato un po' prolisso e magari un po' off-topic, ma tant'è ... io la penso così. In bocca al lupo comunque per la scelta.
niente...quindi...approposito...cosa intendevate con 1200 pagine????no..perchè sapete..io di matematica ho tanti libri ma al massimo arriveranno a 60 pagine...ma 1200 pagine di matematica e come partire da 1+1 fino a non so cosa...si che la matematica oramai non finisce piu...però 1200 pagine!!!!:doh: :doh: :doh: ......una cosa che non capisco come si possa fare...cioe...io fino ad ora ho sempre fatto esercizi su esercizi...ovviamente applicando ciò che conoscevo...purtroppo quello che so lo faccio...il resto devo farlo da solo...ma ci vuole tempo libero e aiuto...io prof privati non posso prenderli...(manca la grana:muro: :muro: :muro: ) quindi magari se non faccio matematica posso fare altro...ad esempio mi sono fatto dare i libri di fisica usati all'itis in prima e in seconda..
A scienze dell'informazione da noi analisi è una materia che si passa con un paio di settimane a fare esercizi e leggendosi i teoremi che chiede all'orale. C'è gente che lo prepara in 5/6 giorni, ovviamente si parla di persone che hanno già buone conoscenze di matematica. Non credo che quella materia sarà l'ostacolo più difficile che ti troverai davanti, comunque dipende da che facoltà scegli. Inoltre gli esercizi te li insegnano a lezione non è che devi partire da 0 da solo. Magari lì per lì non li capisci ma se quando torni a casa prendi il libro e te li ristudi non credo avrai problemi.
Da noi non c'è analisi II ma solo un corso di 6 mesi di analisi I e poi altre matematiche in corsi a parte.
A scienze dell'informazione da noi analisi è una materia che si passa con un paio di settimane a fare esercizi e leggendosi i teoremi che chiede all'orale. C'è gente che lo prepara in 5/6 giorni, ovviamente si parla di persone che hanno già buone conoscenze di matematica. Non credo che quella materia sarà l'ostacolo più difficile che ti troverai davanti, comunque dipende da che facoltà scegli. Inoltre gli esercizi te li insegnano a lezione non è che devi partire da 0 da solo. Magari lì per lì non li capisci ma se quando torni a casa prendi il libro e te li ristudi non credo avrai problemi.
Da noi non c'è analisi II ma solo un corso di 6 mesi di analisi I e poi altre matematiche in corsi a parte.
Ormai non so più come stiano le cose ma quando iniziai io con il VO c'erano 3 esami su 4 di matematica, Analisi 1, Geometria1, Fisica1 etc etc etc
Ora va bene tutto ma se la matematica non la si mastica un pochino certi esami che chi ha fatto l'itis o liceo scientifico in cui ci mette veramente poco a preparare, possono risultare altresì quasi proibitivi.
Ora è vero che con il nuovo ordinamento è tutto molto più semplificato però senza basi è duretta...
Studiando tutto è possibile, il punto è studiare e capire è un conto studiare pedissequamente e avere concetti campati li per aria è tutt'altra cosa, anche perchè spesso e volentieri è sufficiente studiare a memoria.
Dimostrazione fu una mia compagna di corso che veniva dal linguistico ( :confused: ) e si lamentava addirittura che ci fossero poche materia teoriche mentre noi ci lamentavamo dell'esatto contrario perchè checchè se ne dica informatica a livello pratico non da molto in special modo considerando che Scienze fa parte dell'università di Scienze Matematiche e Naturali.
Questa ragazza era bravissima a studiare come tanti e prendeva voti alti, ma poi davanti a un elaborato che magari noi facevamo in 20gg lei si bloccava e se non era in gruppo aveva grosse difficoltà, ora va bene tutto ma una volta che si ha il pezzo di carta in mano che valore ha quella laurea se non si sa poi applicare fino in fondo i concetti imparati?
A programmare si impara anche senza andare all'uny mettendosi davanti un libro e facendio qualche corso tanto più che non è così preferenziale il fatto di avere la laurea in informatica in questo lavoro, ciò che da l'università è capacità di logica e basi di ragionamento che diversamente non si hanno.
Diciamolo usciti dall'uny non si è veramentei n grado di lavorare, bisogna imparare ancora molto e adeguarsi al mondo del lavoro ma avere appreso certe tecniche di ragionamento da poi una marcia in più quando ci si è inseriti nel mondo del lavoro.
Ho fatto scienze e lo rifarei, quando avrò voglia di fare la tesi mi ci metterò e concluderò questa parentesi di vita, posso dire tranquillamente che non è fondamentale ai fini del lavoro ma che sicuramente da un qualcosa in più.
PS Non so come siano le cose oggi, ma quando iniziai io non era ammesso l'accesso all'uny dai corsi professionali, mentre da alcuni corsi era ammesso previo esame di accesso normalmente di tipo matematico, quindi occhio! ;)
Ciao
salvothebestia
28-02-2010, 12:34
ciao ragazzi! ieri sera sono stato con un conoscente che non vedevo da parecchio tempo...questo ragazzo frequenta informatica a Pisa e gli ho chiesto parecchie cose...allora...di programmazione e laboratorio inizialmente hanno accennato all'HTML che io fortunatamente conosco quasi alla perfezione(dico quasi perchè non si finisce mai di imparare nelle cose),poi hanno fatto il linguaggio di programmazione funzionale CAML(io ho dovuto cercare su internet perchè non lo conoscevo),e poi mi ha detto che devono fare C o C++(il loro prof ha detto che chi non lo conosce deve impararselo da solo...(ora io dico...bah!:muro: :muro: )...invece di matematica hanno riiniziato da 0 completo...proprio dagli insiemi e ora sono arrivati alle integrali e alle derivate...invece di algoritmica non ho capito bene...poi basta perchè hanno tre materie nel primo semestre...mi ha detto che lui quando era alle superiori non studiava un granchè...(del resto come la maggior parte della gente che c'è qua a Spezia...) e adesso un po fa..ma neanche tanto perchè ancora non hanno fatto nulla di nuovo...ha detto che almeno un oretta di studio al giorno se la fa...almeno per ricordarsi i concetti e fare gli esercizi...inoltre mi ha detto che all'esame puoi tenere gli appunti...che ti servono a poco però se poi non sai come applicare le formule...cosa dite voi????
Che un'oretta al giorno è un'utopia... e che partire da 0 con la matematica ok, dipende però in quanto tempo la fai tutta :D
salvothebestia
28-02-2010, 12:44
si infatti...perchè magari lui è un megagenio che ricorda tutto e per studiare fa abbastanza veloce...ma potrebbe anche essere una capra...o potrebbe essere quell'università che fa mezzo schifo...io non so...cmq mi ha detto che non c'è un professore sano...sono tutti strani...hanno i tic...me ne ha detto di tutti i colori...non vorrei che magari io mi sto immaginando una cosa impossibile mentre magari li non si sfondano nemmeno piu di tanto...non saprei piu cosa pensare...io cmq sia devo sapere che il :ciapet: devo farmelo lo stesso...ehehheeh....cmq una curiosità...chi si è laureato in informatica di voi che mestiere fa adesso???
ciao ragazzi! ieri sera sono stato con un conoscente che non vedevo da parecchio tempo...questo ragazzo frequenta informatica a Pisa e gli ho chiesto parecchie cose...allora...di programmazione e laboratorio inizialmente hanno accennato all'HTML che io fortunatamente conosco quasi alla perfezione(dico quasi perchè non si finisce mai di imparare nelle cose),poi hanno fatto il linguaggio di programmazione funzionale CAML(io ho dovuto cercare su internet perchè non lo conoscevo),e poi mi ha detto che devono fare C o C++(il loro prof ha detto che chi non lo conosce deve impararselo da solo...(ora io dico...bah!:muro: :muro: )...invece di matematica hanno riiniziato da 0 completo...proprio dagli insiemi e ora sono arrivati alle integrali e alle derivate...invece di algoritmica non ho capito bene...poi basta perchè hanno tre materie nel primo semestre...mi ha detto che lui quando era alle superiori non studiava un granchè...(del resto come la maggior parte della gente che c'è qua a Spezia...) e adesso un po fa..ma neanche tanto perchè ancora non hanno fatto nulla di nuovo...ha detto che almeno un oretta di studio al giorno se la fa...almeno per ricordarsi i concetti e fare gli esercizi...inoltre mi ha detto che all'esame puoi tenere gli appunti...che ti servono a poco però se poi non sai come applicare le formule...cosa dite voi????
Html e caml??? e il c++ se lo devono imparare da soli?
Ma che razza di informatica è?
Stai attento alle leggende metropolitane perchè a me prima che mi iscrivessi a scienze dell'informazione mi aveva detto un amico che aveva amici che la frequentavano e gli avevano detto che non facevano niente, facevano lavori in excel e cose del genere.
Non credo di aver mai usato excel in 3 anni di università, in compenso ho fatto tutto il resto.
Stai attento a chi ti da le informazioni, piuttosto vai di persona a seguire una o due lezioni delle materie principali per vedere come sono, tanto all'università l'ingresso alle lezioni è libero.
Html e caml??? e il c++ se lo devono imparare da soli?
Ma che razza di informatica è?
Stai attento alle leggende metropolitane perchè a me prima che mi iscrivessi a scienze dell'informazione mi aveva detto un amico che aveva amici che la frequentavano e gli avevano detto che non facevano niente, facevano lavori in excel e cose del genere.
Non credo di aver mai usato excel in 3 anni di università, in compenso ho fatto tutto il resto.
Stai attento a chi ti da le informazioni, piuttosto vai di persona a seguire una o due lezioni delle materie principali per vedere come sono, tanto all'università l'ingresso alle lezioni è libero.
Quoto... la gente è strana... c'è chi dice che l'esame è difficilissmo e poi invece è lui a non aver studiato una mazza... c'è chi, non so per quale motivo, trova che fa fico dire che si cazzeggia tutto il giorno quando poi in realtà studia pure di notte...
giannola
28-02-2010, 14:47
Html e caml??? e il c++ se lo devono imparare da soli?
Ma che razza di informatica è?
Stai attento alle leggende metropolitane perchè a me prima che mi iscrivessi a scienze dell'informazione mi aveva detto un amico che aveva amici che la frequentavano e gli avevano detto che non facevano niente, facevano lavori in excel e cose del genere.
Non credo di aver mai usato excel in 3 anni di università, in compenso ho fatto tutto il resto.
Stai attento a chi ti da le informazioni, piuttosto vai di persona a seguire una o due lezioni delle materie principali per vedere come sono, tanto all'università l'ingresso alle lezioni è libero.
beh all'uni il c, il c++ e il java li ho imparati da solo, purtroppo in molte facoltà ti lasciano un pò allo sbando per la programmazione...poi però devi sapere cosa sono le strutture, le liste, i costruttori, i distruttori e via dicendo. :O
giannola
28-02-2010, 15:08
Quoto... la gente è strana... c'è chi dice che l'esame è difficilissmo e poi invece è lui a non aver studiato una mazza... c'è chi, non so per quale motivo, trova che fa fico dire che si cazzeggia tutto il giorno quando poi in realtà studia pure di notte...
appunto, ingegneria non è ne una passeggiata ma neanche impossibile da fare.
Occorre la volontà anche si hanno delle buone basi, ovviamente di più se ci sono delle lacune, ma non è una facoltà per geni basta essere flessibili.
Io ho dato 5 materie il primo anno, 4 il secondo, 6 il terzo, 8 il quarto (ma perchè c'erano inglese e unione europea che erano facili per me che venivo dal linguistico) e di nuovo 6 il quinto.
Posso dire quindi che mediamente mi sono occorsi 2 mesi di studio a materia (15 gg per le più congeniali), in altri casi quando mi rendevo conto che la materia mi avrebbe richiesto ben più di 2 mesi, la mettevo in background studiandola ogni tanto e nel frattempo davo le altre materie....così magari mi capita di aver lavorato su una materia anche sei, otto mesi.
Il trucchetto è proprio quello della flessibilità, se uno si trova un collo di bottiglia, è meglio lasciare sedimentare le conoscenze e dedicarsi alle altre...questo nel mio caso è stato molto utile.:)
guylmaster
28-02-2010, 18:01
no, esce dalla mia esperienza personale....:O
Esce dalla soddisfazione di aver potuto fare rimangiare le parole alla prof di analisi "lei non scriverà nemmeno due linee di codice".
E devo dire provo ancora soddisfazione quando posso smentire certi colleghi quando affermano che ingegneria è roba da amanti della matematica. :D
Ma la maggiore soddisfazione è quella di aver messo dietro di me colleghi che con le loro migliori nozioni matematiche hanno preso meno di me o si son proprio ritirati.
Conosci la storia della lepre e della tartaruga ? :)
la vera fatica è determinata dalla volontà....come ho già spiegato ci sono studenti che hanno tutte le carte in regola ma che poi rinunciano perchè non sono armati di sufficiente volontà, ci sono invece altri che devono applicarsi molto di più (come il sottoscritto) ma che hanno una volontà tale che nessun traguardo può essere precluso.
E non è una frase da baci perugina...ma la realtà della vita...quando più un traguardo è sudato tanto maggiore è la gioia per averlo raggiunto....quando tutto è facile poi difetta la volontà...è semplice psicologia....c'è gente che vive di sfide proprio per questo.
io non mi devo chiedere nulla, so già quello che voglio, dal linguistico mi sono laureato ingegnere informatico con 102 in cinque anni senza mai rifiutare un voto (e aggiungo con in mezzo la morte di mia nonna e mia sorella e i problemi di salute di mia madre dializzata) e ora sono iscritto alla magistrale....vado avanti perchè ho un altra bella sfida da vincere. :D
Volere è potere.
io sono la dimostrazione che si può fare :fiufiu:
...comincio a pensare che qualcuno cominci ad avere la strizzetta se passa il messaggio che chiunque abbia passione possa laurearsi ingegnere :asd:
Io difatti mi riferivo a lui, non a te.
Il concetto, che secondo me bisogna far capire ai neo 19enni è uno ed uno solo: L'università è come un lavoro, inizi la mattina e finisci per cena, se non anche dopo cena, e gli amici ed il cazzeggio vengono dopo.
Non bisogna nè scoraggiarli, nè incoraggiarli più del dovuto. Devono capirre che da ORA la vita non è più fare il minimo sindacabile per mezza giornata e poi uscire e divertirsi, ma è ogni santo giorno fare l'impossibile, e nei periodi tra la fine degli esami e l'inziio delle nuove lezioni, perchè no, divertirsi.
Il punto è tutto li. Che tu ti iscriva a informatica o ad ingegneria nucleare.
Perchè poi, se uno è "abbastanza portato" per riuscirci lo può scoprire solo provando, ma certamente se non ti metti di buona lena è dura.
E se TUTTI lo mettiamo sul chi va la è perchè l'università è piena di gente che ci si parcheggia perchè la prende sottogamba all'inizio, poi gli esami si accavallano, e alla fine non sanno più come uscirne. Quindi meglio iniziare con la testa giusta, o non iniziare proprio.
P.S: Pensi già da ora di "non farcela in 3 anni?" allora sicuramente stai sbagliando qualcosa. Se uno entra in università già pensando che "se sfora di un anno non fa nulla" allora la sta prendendo sottogamba.
Poi tutte queste sono miei opinioni personali, se poi mi dite che a voi fa piacere vedere aule sovraffollate, con gente che arriva a sedersi per terra nelle materie un pò più difficili, perchè l'hanno presa "a giocare", bè sappi che io la penso diversamente. La norma è LAUREARSI in 3 anni. Andare li e mettersi con la testa di riuscirci. Altrimenti che ci vai a fare?
giannola
28-02-2010, 18:43
Io difatti mi riferivo a lui, non a te.
Il concetto, che secondo me bisogna far capire ai neo 19enni è uno ed uno solo: L'università è come un lavoro, inizi la mattina e finisci per cena, se non anche dopo cena, e gli amici ed il cazzeggio vengono dopo.
Non bisogna nè scoraggiarli, nè incoraggiarli più del dovuto. Devono capirre che da ORA la vita non è più fare il minimo sindacabile per mezza giornata e poi uscire e divertirsi, ma è ogni santo giorno fare l'impossibile, e nei periodi tra la fine degli esami e l'inziio delle nuove lezioni, perchè no, divertirsi.
Il punto è tutto li. Che tu ti iscriva a informatica o ad ingegneria nucleare.
Perchè poi, se uno è "abbastanza portato" per riuscirci lo può scoprire solo provando, ma certamente se non ti metti di buona lena è dura.
E se TUTTI lo mettiamo sul chi va la è perchè l'università è piena di gente che ci si parcheggia perchè la prende sottogamba all'inizio, poi gli esami si accavallano, e alla fine non sanno più come uscirne. Quindi meglio iniziare con la testa giusta, o non iniziare proprio.
P.S: Pensi già da ora di "non farcela in 3 anni?" allora sicuramente stai sbagliando qualcosa. Se uno entra in università già pensando che "se sfora di un anno non fa nulla" allora la sta prendendo sottogamba.
Poi tutte queste sono miei opinioni personali, se poi mi dite che a voi fa piacere vedere aule sovraffollate, con gente che arriva a sedersi per terra nelle materie un pò più difficili, perchè l'hanno presa "a giocare", bè sappi che io la penso diversamente. La norma è LAUREARSI in 3 anni. Andare li e mettersi con la testa di riuscirci. Altrimenti che ci vai a fare?
ma io condivido in pieno questo discorso :O
Infatti ne ho sempre fatto una questione di volontà nei miei post....io mi sono iscritto da grande è ho finito il prima possibile perchè avevo la passione e la volontà per lo studio....ragazzi molto più giovani di me l'hanno presa a cazzeggio e molto probabilmente si sono ritirati. proprio perchè non avevano voglia....ma anche persone che si sono cmq laureate ed hanno cominciato prima di me hanno impiegato chi 7 e chi ben 11 anni per laurearsi....:O
La mia regola fin dall'inizio è stata quella di pensare ad ogni materia come ad un gradino....ne devo salire 29, ma guardo un gradino per volta...così non mi sono intimorito e ho alzato la testa solo quando sono stato in cima.
guylmaster
28-02-2010, 19:35
ma io condivido in pieno questo discorso :O
Infatti ne ho sempre fatto una questione di volontà nei miei post....io mi sono iscritto da grande è ho finito il prima possibile perchè avevo la passione e la volontà per lo studio....ragazzi molto più giovani di me l'hanno presa a cazzeggio e molto probabilmente si sono ritirati. proprio perchè non avevano voglia....ma anche persone che si sono cmq laureate ed hanno cominciato prima di me hanno impiegato chi 7 e chi ben 11 anni per laurearsi....:O
La mia regola fin dall'inizio è stata quella di pensare ad ogni materia come ad un gradino....ne devo salire 29, ma guardo un gradino per volta...così non mi sono intimorito e ho alzato la testa solo quando sono stato in cima.
Oh e difatti il mio discorso di fondo è quello. Se vai prendila seriamente, se poi "qualche esame non va" daccordo, ma fai DI TUTTO per passarlo, senza accampare scuse.
Del resto la mia domanda, rivolta a lui, era un'altra, ovvero "sei sicuro che questa è la via giusta?". Perchè mi è parso di capire che non sa realmente cosa andrà a fare un informatico, come forse all'inzio non sapeva a cosa andava incontro con l'alberghiero.
E prendo spunto da tutti quelli che ad ogni corso escalmano "ehhh ma questo non mi serve che ce lo fanno studiare a fare? e quest'altro?? e pallosisimo!! io voglio impare nuovi linguaggi!". Ecco. Bisogna capire a cosa vai incontro.
Dimenticavo, chi ha finito l'universtià in 7 e 11 anni tu li riporti come "esempi giusti" ma secondo me non hanno fatto una gran bella mossa. Cioè 11 anni??? che hanno dato due esami all'anno?
giannola
28-02-2010, 19:45
Dimenticavo, chi ha finito l'universtià in 7 e 11 anni tu li riporti come "esempi giusti" ma secondo me non hanno fatto una gran bella mossa. Cioè 11 anni??? che hanno dato due esami all'anno?
no io li riporto come esempi sbagliati...di gente che essendo iscritta in età più giovane di me poi ha perso parecchio tempo :D
A maggior ragione per il fatto che loro venivano da scuole tecniche e quindi non avevano le mie lacune....non hanno proprio fatto una bella figura. :)
guylmaster
28-02-2010, 20:01
no io li riporto come esempi sbagliati...di gente che essendo iscritta in età più giovane di me poi ha perso parecchio tempo :D
A maggior ragione per il fatto che loro venivano da scuole tecniche e quindi non avevano le mie lacune....non hanno proprio fatto una bella figura. :)
Bene, scusami se ho frainteso:)
Perchè per me una laurea di 3 anni va presa in 3 anni, con le doute eccezioni. Poi non so li ad ingegneria, ma qui, ad informatica, vedendo la "difficoltà" degli esami metterci piu di 4, massimo 5 anni, signficia che proprio non ti stai impegnando.
E purtroppo di gente che ci si parcheggia nelle università ce ne molta, e secondo me non fanno affatto bella figura, pure che alla fine riescono a laurearsi.
guylmaster
28-02-2010, 20:07
no io li riporto come esempi sbagliati...di gente che essendo iscritta in età più giovane di me poi ha perso parecchio tempo :D
A maggior ragione per il fatto che loro venivano da scuole tecniche e quindi non avevano le mie lacune....non hanno proprio fatto una bella figura. :)
Del resto.. scusami se utilizzo parole forti, alle volte, ma non parlo da "persona superiore" bensì da studente a studente (o nel tuo caso ad ex-studente, vabbè :D).
Periodi difficili, esami difficili, moemnti difficili, tutta roba che finisce con la parola "difficile" :D, le ho passate, ne devo ancora passare, e credo che un pò tutti le passano. La differenza è in quell'attimo in cui dici "cazzo ce la devo fare, fa nulla che passo la giornata a rivedere UN SINGOLO ESERCIZIO che non mi riesce", invece di dire "meeee vabbèè che sarà mai, andiamo oltre" o peggio scoraggiandosi e lasciando la materia e dicendo il classico "vabbè questa la do poi".
@less@ndro
28-02-2010, 20:31
non ho letto tutto ma dico solo una robina... con me al serale c'e' un ragazzo che ha finito l'alberghiero e ha deciso di rifare il triennio per pigliarsi il diploma di informatico. :fagiano:
giannola
01-03-2010, 07:14
Bene, scusami se ho frainteso:)
Perchè per me una laurea di 3 anni va presa in 3 anni, con le doute eccezioni. Poi non so li ad ingegneria, ma qui, ad informatica, vedendo la "difficoltà" degli esami metterci piu di 4, massimo 5 anni, signficia che proprio non ti stai impegnando.
E purtroppo di gente che ci si parcheggia nelle università ce ne molta, e secondo me non fanno affatto bella figura, pure che alla fine riescono a laurearsi.
ma per questo dico e insisto sul fatto che la principale dote richiesta sia la volontà, ma una volontà di ferro...
Del resto se non avessi avuto volontà mi sarei fatto scoraggiare dalle parole della mia prof. di analisi, dalle enormi difficoltà in matematica, dai due lutti durante il mio percorso e soprattutto dalle varie angherie dei prof che spesso sembra che ci godano a rendere la vita impossibile agli studenti. :)
Poi magari vengono intelligenza e attitudini, ma anche se le avessi in abbondanza e fossi carente nella volontà non finiresti comunque.
Cito un esempio...una volta dovevo dare una materia ero indietro e mi serviva assolutamente, inizia l'interrogazione (durata un ora e mezza) e il prof. mi guarda come se parlassi arabo (questo mi infastidiva parecchio), a quel punto mi son detto che se proprio mi deve mandare deve essere lui a farlo, io non mi schiodo.
A certe sue obiezioni dissi che sul libro di testo era scritto così, al chè lui rispose "eh, ma questo testo non è che mi piaccia particolarmente.."
Ma stica...è il testo che tu hai adottato per i tuoi studenti...:muro:
Alla fine ha fatto uscire me e i miei colleghi per dare i voti, ed io ho pensato che mi avrebbe dato un 18 che avrei accettato cmq....alla fine mi diede un 23.:D
Questo per dire che se la fame è forte e uno non si arrende alla fine la spunta.
Del resto.. scusami se utilizzo parole forti, alle volte, ma non parlo da "persona superiore" bensì da studente a studente (o nel tuo caso ad ex-studente, vabbè :D).
No, puoi considerarmi ancora studende visto che adesso frequento la magistrale. :)
Periodi difficili, esami difficili, moemnti difficili, tutta roba che finisce con la parola "difficile" :D, le ho passate, ne devo ancora passare, e credo che un pò tutti le passano. La differenza è in quell'attimo in cui dici "cazzo ce la devo fare, fa nulla che passo la giornata a rivedere UN SINGOLO ESERCIZIO che non mi riesce", invece di dire "meeee vabbèè che sarà mai, andiamo oltre" o peggio scoraggiandosi e lasciando la materia e dicendo il classico "vabbè questa la do poi".
Tutta la vita è un esame ed è difficile, per questo l'università è sempre utile perchè ti insegna anche a combattere per ciò che vuoi, ma anche a scoprire ciò che realmente vuoi.
Mi sono laureato tardi perchè ho iniziato tardi, all'inizio mi sono iscritto all'Uni perchè da programmatore non sopportavo l'idea che i miei superiori dicessero...eh ma questo non ho può fare perchè gli mancano le basi, ecc....
Volevo essere io a decidere cosa ero in grado di fare e cosa no, allora mi iscrissi all'uni per avere il pezzo di carta....poi invece durante il percorso, nonostante alcune cattive esperienze con certi proff, mi resi conto che lo studio mi piaceva un casino e col tempo maturai l'idea che se mi fossi laureato avrei proseguito gli studi: ero partito con una idea in testa e mi sono laureato con un altra. :D
Se una cosa piace alla fine la stanchezza e le difficoltà quasi non le senti. ;)
PS ovviamente le mie risposte sono a beneficio del nostro lettore. ;)
antrax84z
01-03-2010, 13:58
Ma la laurea in informatica non vuol dire diventare programmatore...
Ma la laurea in informatica non vuol dire diventare programmatore...
no ma spesso si inizia così.
giannola
01-03-2010, 17:11
Ma la laurea in informatica non vuol dire diventare programmatore...
no, ma se non sai ideare degli algoritmi sei un informatico scadente...vale il discorso della matematica...qualunque materia necessità di ragionamento algoritmico.:)
eureka63
02-03-2010, 08:26
...Io ti consiglierei di iniziare a prendere lezioni private di matematica un po' più avanzata di quella che fai ora per vedere se te la cavi e se ti piace, intanto se decidi di iscriverti sicuramente ti sarà utile.Queste cose le fa anche chi si iscrive al classico e vuole poi fare ingegneria. Ci sono scuole che prevedono un "rinforzo" di matematica per chi ha già deciso di continuare con una università ad indirizzo tecnico/scientifico.
Dubito che all'alberghiero facciano geometria analitica, analisi matematica e anche di trigonometria ne avranno fatta ben poco. Son queste le cose in cui bisogna rinforzarsi. Se l'utente del thread potesse dire cosa fanno di matematica si potrebbe capire di più.
eureka63
02-03-2010, 08:31
...ingegneria è roba da amanti della matematica. ...Ingegneria = matematica ??? Ma quando mai. Sono due poli opposti della stessa calamita (scientifica). Il matematico va di dimostrazioni e precisione pura. L'ingegnere va "a spanne". :D
giannola
02-03-2010, 14:02
Ingegneria = matematica ??? Ma quando mai. Sono due poli opposti della stessa calamita (scientifica). Il matematico va di dimostrazioni e precisione pura. L'ingegnere va "a spanne". :D
ho come l'impressione che tu non sappia leggere :fiufiu:
riporto il passo per intero....:O
E devo dire provo ancora soddisfazione quando posso smentire certi colleghi quando affermano che ingegneria è roba da amanti della matematica.
Salve a tutti voi! vorrei sapere una vostra opinione...io sto frequentando il quinto anno dell'alberghiero e ho deciso già in terza che essendo bravo al computer e avendo grandissima passione e interesse siccome ho capito che fare il cuoco non fa per me e già in terza media ero indeciso se fare informatica o alberghiero putroppo ho scelto alberghiero...vorrei sapere se secondo voi con impegno e dedizione e magari senza morire e sputare sangue possa riuscire a farcela...o è veramente cosi impossibile...vi prego...ditemi la vostra opinione...se magari qualcuno ha avuto un esperienza simile vi prego di dirmelo...sono molto in difficoltà...
Nella mia facoltà c'erano parecchi ragazzi degli industriali che arrancavano, altri del classico che andavano benissimo studiando poco. Dipende molto dalle capacità personali e dalle motivazioni. Iscriviti in informatica e in pochi mesi capirai se fa per te o meno. Perdere tre mesi non è niente.
Pensa che c'è chi si è scritto in informatica, si è preso la laurea in 5 anni e poi si è reso conto che avrebbe preferito fare altro.
Buttare qualche mese non è niente, buttare 5 anni è un bel problema.
La vera domanda che dovresti porti non è "Sono capace?" ma è "Meglio fare il cuoco oppure meglio andare in una società di consulenza a produrre software che può essere definito solo con la parola PATTUME"?
Questo è un topic simile all'altro...
Non importa che basi abbia una persona, se ha le facoltà fisiche e mentali per farle (aka: se uno non è handicappato), con impegno, dedizione, volontà e motivazione si riesce a laureare, chiaramente mettendoci più tempo.
e-commerce84
02-03-2010, 23:42
beh se uno parte con l'handicap è chiaro che farà più fatica, ma per esperienza posso dire che alla fine la soddisfazione sarà maggiore.:)
da studente di Informatica con parecchi buchi di matematica al liceo ti dico: si può fare ma sappi che è un incubo !!!
Informatica ha la metà degli esami in comune con Matematica...sappilo !!!
guylmaster
03-03-2010, 00:48
ma per questo dico e insisto sul fatto che la principale dote richiesta sia la volontà, ma una volontà di ferro...
Questo per dire che se la fame è forte e uno non si arrende alla fine la spunta.
E Qui finalmente ci siamo, ci vuole una volontà di ferro. Ma davvero. E sempre.
Ho visto gente non mancare ad una lezione di Matematica Discreta del primo semestre, che poi "nel periodo pre-esami" si è cullata, ed è finito che non l'ha passato!
Io invece ero li a studiare giorno dopo giorno con un ansia terribile addosso, ma dicendo "CAVOLO IO DEVO FARCELA" e l'ho spuntata. E chi era qui con me in off-topic può capire che diavolo di ansia avevo addosso :D
Però devo dire che questa tenacia non è da tutti, anzi sono più rari i casi di gente che al primo "incubo" si scoraggiono.
Forse per questo reputo addirittura giusto scoraggiare un pò la gente che chiede informazioni invece di farla posare sugli allori: Così se non è DAVVERO sicura della scelta che sta per fare lascia perdere ed evita di sprecare tempo lui, e far sprecare tempo agli altri. Chi invece DAVVERO lo vuole di certo non si farà scoraggiare dalle chiacchiere di quattro sconosciuti su internet.
Dato che siamo in vena di anneddoti ti racconto il mio:
Dopo le superiori non mi iscrissi all'università, volevo lavorare, anzi, in realtà avrei voluto l'università, ma sapevo che senza una VERA stabilità economica alle spalle dove dovevo andare?? (vivendo da già da solo da quando avevo 17 anni). Poi però negli anni successivi ho sempre invidiato tutti quelli che hanno avuto la possibilità di iscriversi all'università, fino a quando, qualche giorno prima dell'inizio delle lezioni universitarie mio padre mi fa "ehh ma con questi tempi dovresti iscriverti.." proponendomi "indirettamente" di mantenermi agli studi. Il giorno dopo ero iscritto all'università e due giorni dopo ero tra i banchi universitari :fagiano:
Ed ho aspettato 3 anni prima di avere la mia occasione, ed ora sicuramente non la butto via cazzeggiando invece di studiare.
Invece vedo molta gente che ha avuto la vita facile e invece di apprezzarla come un dono sta cazzeggiando senza concludere nulla.
ErodeGrigo
03-03-2010, 05:34
Salve a tutti voi! vorrei sapere una vostra opinione...io sto frequentando il quinto anno dell'alberghiero e ho deciso già in terza che essendo bravo al computer e avendo grandissima passione e interesse siccome ho capito che fare il cuoco non fa per me e già in terza media ero indeciso se fare informatica o alberghiero putroppo ho scelto alberghiero...vorrei sapere se secondo voi con impegno e dedizione e magari senza morire e sputare sangue possa riuscire a farcela...o è veramente cosi impossibile...vi prego...ditemi la vostra opinione...se magari qualcuno ha avuto un esperienza simile vi prego di dirmelo...sono molto in difficoltà...
Il fatto è che se vai all'Università devi "sputare sangue"....
Ovvero fare gli esami giusto per passare ed andare avanti non serve a niente, xchè poi ti scordi tutto quello che hai studiato nel corso ed è come non averlo fatto.
Invece se segui giorno per giorno, studi con impegno, ripeti le lezioni allora quelle cose ti rimangono dentro pronte all'occorrenza ad essere riprese ed utilizzate.
Mi torna in mente l'esame di fisica (bestia nera del mio corso), nel periodo pre-esame mi svegliavo tutte le mattine presto, andavo in facoltà, requisivo una auletta con lavagna e mi ripetevo tutto il programma da cima a fondo. Tutt'oggi, dopo diversi anni dalla laurea, ricordo la maggior parte delle formule...
Altra cosa, adesso non si fa più molta matematica e fisica , o per lo meno se fa molto meno di prima.
Bye.
giannola
03-03-2010, 06:07
da studente di Informatica con parecchi buchi di matematica al liceo ti dico: si può fare ma sappi che è un incubo !!!
Informatica ha la metà degli esami in comune con Matematica...sappilo !!!
sappilo ? :asd:
io mi sono già laureato in ing info....:sofico:
E Qui finalmente ci siamo, ci vuole una volontà di ferro. Ma davvero. E sempre.
come per tutto nella vita :O
Se si vuol vincere facile non si otterrà mai ciò che veramente si desidera, occorre impegnarsi, allora si ottengono risultati.
Giusto ieri parlavo con un collega che per laurearsi venendo dallo scientifico ha impiegato un anno più di me. :asd:
Ho visto gente non mancare ad una lezione di Matematica Discreta del primo semestre, che poi "nel periodo pre-esami" si è cullata, ed è finito che non l'ha passato!
Con le mie lacune ho imparato che per passare un esame dovevo sapere il doppio dei miei colleghi...è una massima che mi ha sempre portato a spremermi al massimo per poter superare le materie, curando quasi tutti i dettagli.
Io invece ero li a studiare giorno dopo giorno con un ansia terribile addosso, ma dicendo "CAVOLO IO DEVO FARCELA" e l'ho spuntata. E chi era qui con me in off-topic può capire che diavolo di ansia avevo addosso :D
Della serie tutto o niente....ti capisco, non ho mai preso sottogamba un esame, anche quelli in cui sono andato male.
Però devo dire che questa tenacia non è da tutti, anzi sono più rari i casi di gente che al primo "incubo" si scoraggiono.
La tenacia non è una capacità innata come l'intelligenza, si può allenare è dipende dal desiderio che si ha di una cosa....io volevo fortissimamente la laurea e l'ho ottenuta.
Forse per questo reputo addirittura giusto scoraggiare un pò la gente che chiede informazioni invece di farla posare sugli allori: Così se non è DAVVERO sicura della scelta che sta per fare lascia perdere ed evita di sprecare tempo lui, e far sprecare tempo agli altri. Chi invece DAVVERO lo vuole di certo non si farà scoraggiare dalle chiacchiere di quattro sconosciuti su internet.
Io invece sono del parere opposto, bisogna almeno provare per non avere rimpianti, male che vada come diceva un utente si perdono tre mesi.:)
Dato che siamo in vena di anneddoti ti racconto il mio:
Dopo le superiori non mi iscrissi all'università, volevo lavorare, anzi, in realtà avrei voluto l'università, ma sapevo che senza una VERA stabilità economica alle spalle dove dovevo andare?? (vivendo da già da solo da quando avevo 17 anni). Poi però negli anni successivi ho sempre invidiato tutti quelli che hanno avuto la possibilità di iscriversi all'università, fino a quando, qualche giorno prima dell'inizio delle lezioni universitarie mio padre mi fa "ehh ma con questi tempi dovresti iscriverti.." proponendomi "indirettamente" di mantenermi agli studi. Il giorno dopo ero iscritto all'università e due giorni dopo ero tra i banchi universitari :fagiano:
Ed ho aspettato 3 anni prima di avere la mia occasione, ed ora sicuramente non la butto via cazzeggiando invece di studiare.
Più o meno m'è capitata la stessa cosa, adesso ho concluso la triennale e mi trovo tra i banchi con gente più giovane (e molto probabilmente più capace di me) tuttavia io ho ancora tanta fame (di conoscenza) e questo è ciò che potrà fare la differenza.
Invece vedo molta gente che ha avuto la vita facile e invece di apprezzarla come un dono sta cazzeggiando senza concludere nulla.
e qui torniamo al discorso iniziale, se non si ha la volontà per raggiungere i propri obiettivi non si otterranno dei risultati degni di nota, questo vale per qualsiasi campo.
se ti impegni la laurea la prendi ;)
io comunque farei il cuoco, di base guadagnerai da subito molto più del'informatico costretto ad accettare il contratto co.co.co di turno.......
a regime poi beh avrai uno stipendio (quasi) sicuramente nettamente superiore a quella di un informatico italiano :read:
eureka63
03-03-2010, 09:09
ho come l'impressione che tu non sappia leggere :fiufiu:...Ehm, l'idea era di confermare quanto da te già detto. Forse ho tagliato un po' troppo. :flower:
salvothebestia
03-03-2010, 14:57
ma non voglio fare informatica perche mi pagano tanto...io voglio fare informatica perchè mi PIACE...mi piace e non me ne frega che mi possano pagare 500 € anche se poi non è assolutamente vero perchè bisogna anche avere certe doti e cercare e cercare tanto...sennò era ovvio che se mi interessavano i soldi facevo il pasticciere o il cuoco e mi davano anche 1000 euro di base...non è quello che mi interessa...io sta possibilità di andare all'uni me la sono sudata tantissimo...ho lottato e sto dimostrando tuttora di volerci andare e riuscirci...tutto sta a me e alla mia volontà...però e anche vero che devo impegnarmi....xke se non mi impegno o ci sto 6 anni anche se i miei non mi finanzierebbero piu(e io sarei anche stufo :D ) o sennò vado a lavorare e se mi interessa farlo lo faccio mentre lavoro(anche se poi non so se avrei ancora possibilità di fare carriera)....cmq di matematica ora stiamo facendo le operazioni sui limiti...appena posso vi dico tutto quello che abbiamo fatto di matematica...:doh: :doh:
ma non voglio fare informatica perche mi pagano tanto...io voglio fare informatica perchè mi PIACE...mi piace e non me ne frega che mi possano pagare 500 € anche se poi non è assolutamente vero perchè bisogna anche avere certe doti e cercare e cercare tanto...sennò era ovvio che se mi interessavano i soldi facevo il pasticciere o il cuoco e mi davano anche 1000 euro di base...non è quello che mi interessa...io sta possibilità di andare all'uni me la sono sudata tantissimo...ho lottato e sto dimostrando tuttora di volerci andare e riuscirci...tutto sta a me e alla mia volontà...però e anche vero che devo impegnarmi....xke se non mi impegno o ci sto 6 anni anche se i miei non mi finanzierebbero piu(e io sarei anche stufo :D ) o sennò vado a lavorare e se mi interessa farlo lo faccio mentre lavoro(anche se poi non so se avrei ancora possibilità di fare carriera)....cmq di matematica ora stiamo facendo le operazioni sui limiti...appena posso vi dico tutto quello che abbiamo fatto di matematica...:doh: :doh:
Dimmi cosa ti piace in particolare. Fare sitarelli web sempre uguali? Mettere mano al codice abominevole di qualche applicazione militare scritta negli anni 80 per scoprire come mai crasha randomicamente? Ti assicuro che rimpiangerai parecchio i fornelli.
Il problema degli informatici è questo, tutti sanno che gli stipendi sono bassi e che verranno sfruttati ma continuano su questa strada per passione. Poi si accorgono che gli stipendi sono effettivamente bassi come pensavano MA il lavoro fa schifo a differenza di quel che pensavano.
e-commerce84
03-03-2010, 17:04
se ti impegni la laurea la prendi ;)
io comunque farei il cuoco, di base guadagnerai da subito molto più del'informatico costretto ad accettare il contratto co.co.co di turno.......
a regime poi beh avrai uno stipendio (quasi) sicuramente nettamente superiore a quella di un informatico italiano :read:
infatti...conosco un ragazzo che facendo il cuoco prende 2000 € al mese e si lagnava che c'era gente che prendeva più di lui...cioè...io come informatico...2000 € al mese non è mai detto che li vedrò in vita mia e se li vedrò...booo forse tra 15 anni...
salvothebestia
03-03-2010, 19:45
ah bene...certo che allora tutti quelli che fanno i programmatori o i webdesigner o non so cosa dovrebbero uccidersi per arrivare a fine mese?a sti punti cosa devo fare?il gelataio???:muro: :muro: :muro: :muro:
ah bene...certo che allora tutti quelli che fanno i programmatori o i webdesigner o non so cosa dovrebbero uccidersi per arrivare a fine mese?a sti punti cosa devo fare?il gelataio???:muro: :muro: :muro: :muro:
Secondo me sugli stipendi sono stati troppo critici. Dopo 1 o 2 anni in una piccola città è facile avere stipendi di 1200 euro e a roma o milano di 1400 euro.
Quindi si può campare. In futuro però la situazione potrebbe essere meno rosea.
Ti assicuro però che la qualità del lavoro è molto bassa.
Magari fra 10 anni sarai responsabile software blah blah in qualche altisonante società nel ramo aerospaziale il che si traduce nel passare le giornate a testare software scritto da qualche povero consulente e riempire documenti attestando che il requisito 1012bis è stato soddisfatto. Oppure sarai "Software engineer" il che significa che passerai le giornate a cercare bug su software scritto con i piedi fino a che non ti scoppieranno gli occhi.
Ti ricordo che raramente ti capiterà di doverti documentare e dover studiare come progettare un software, nel 90% dovrai fare manutenzione, ovvero cercare di capire le porcate che son state fatte e cercare di metterci una pezza.
Informati bene su cosa ti attende...
Altro punto...scusa se insisto ma io avrei voluto che qualcuno mi avesse avvertito quindi spero di essere utile a qualcuno.
Se tu fai il medico in italia hai tutte le strade aperte (puoi fare il chirurgo, il dermatologo, l'oncologo, quello che ti pare), allo stesso modo se ti prendi una laurea in giurisprudenza o in tanti altri settori. Nel settore informatico non è così, certi settori in italia mancano completamente.
Nel settore informatico in italia mancano completamente le software house.
Non esistono aziende che fanno prodotti (videogiochi, sistemi operativi software di qualsiasi genere) e se ci sono sono molto piccole e instabili.
Esistono solo le società di consulenza (trafficanti di schiavi) o società che prendono piccoli progetti su commissione. In ambienti di questo tipo la qualità non conta, quel che conta è fare fesso&contento il cliente.
Mancano completamente i settori più interessanti e rimangono solo il settore web/bancario/assicurativo/militare. I più beceri in assoluto.
Rimane il settore della ricerca. Inutile dire che in italia la situazione è tragica.
Altro punto importante.
Sai che buona parte dei laureati in ing. elettronica, ing. delle telecomunicazioni, matematica e fisica non trovando lavoro nel loro settore finiscono a fare gli informatici?
Sai che i diplomati degli industriali finiscono a fare gli informatici?
Conosco laureati in psicologia che fanno i programmatori web e un geologo che fa il project manager!
Ti dico un'altra cosa. Non solo nella maggior parte delle aziende si va avanti per leccaculismo, raccomandazioni, parenti, amici e botte di culo MA il più delle volte non serve neanche essere bravi tanto le cose che si fanno sono talmente stupide, semplici, ripetitive che pure una scimmia ben addestrata riuscirebbe a farle.
guylmaster
03-03-2010, 20:52
sappilo ? :asd:
io mi sono già laureato in ing info....:sofico:
come per tutto nella vita :O
Se si vuol vincere facile non si otterrà mai ciò che veramente si desidera, occorre impegnarsi, allora si ottengono risultati.
Giusto ieri parlavo con un collega che per laurearsi venendo dallo scientifico ha impiegato un anno più di me. :asd:
Con le mie lacune ho imparato che per passare un esame dovevo sapere il doppio dei miei colleghi...è una massima che mi ha sempre portato a spremermi al massimo per poter superare le materie, curando quasi tutti i dettagli.
Della serie tutto o niente....ti capisco, non ho mai preso sottogamba un esame, anche quelli in cui sono andato male.
La tenacia non è una capacità innata come l'intelligenza, si può allenare è dipende dal desiderio che si ha di una cosa....io volevo fortissimamente la laurea e l'ho ottenuta.
Io invece sono del parere opposto, bisogna almeno provare per non avere rimpianti, male che vada come diceva un utente si perdono tre mesi.:)
Più o meno m'è capitata la stessa cosa, adesso ho concluso la triennale e mi trovo tra i banchi con gente più giovane (e molto probabilmente più capace di me) tuttavia io ho ancora tanta fame (di conoscenza) e questo è ciò che potrà fare la differenza.
e qui torniamo al discorso iniziale, se non si ha la volontà per raggiungere i propri obiettivi non si otterranno dei risultati degni di nota, questo vale per qualsiasi campo.
No, scusami, cocordo sul tutto tranne che sul "bisogna almeno provare".
Ovvero, hai ragione che bisogna evitare rimpianti nella vita, ma, per farlo al melgio non bisogna "almeno provare", bisogna "convincersi di volercela fare" e andare li a dare del proprio meglio. Questo per me signifia non avere rimpianti.
Non so, ma a me le persone che entrano in università e poi non studiano sono un insulto, si proprio un insulto: Penso a questo loro gesto ogni volta che non riesco a trovare un posto a sedere in aula; Ogni volta che il professore esclama "questo non si può fare perchè siamo in troppi", penso all'esame di laboratorio di programmazione che "ho rischiato di non farlo perchè non c'erano posti" quando mi ero registrato in tempo come tutti gli altri, ero arrivato in anticipo agli esami come tutti gli altri, poi ci hanno diviso per cognomi e per aule e "tho... per quelli con la lettera C non c'era posto".
Per me, ad occhio e croce, della classe di 200 persone, ne farei salvare davvero una 20ina. Si. Gli altri e 180 non dico che non devono avere il diritto allo studio, ma mbho, creassero "la sezione scapocchioni" che ti devo dire.
Non mi sembra giusto che la gente vuole IL DIRITTO ALLO STUDIO, ma poi se ne frega del DOVERE di studiare. Lo paragono a quando vai in galera, tu in teoria hai il diritto alla liberta, ma mi spiace hai fatto una cazzata e ora stai in galera.
Idem per l'università, non puoi venire in una lezione di matematica e chiacchiera pure tra i primi banchi. Non puoi occupare il primo posto centrale, per poi non studiare. Io arrivo li con gli occhiali del cavolo e se un giorno mi fermo al bagno prima di andare in aula finisco seduto in un posto dove non vedo nulla.
In conclusione, per rispondere alla tua affermazione, no, non mi pare giusto che uno sulle cose serie vada "per provare". Che le persone inizino a provare a fare le cose bene!
E non ho nulla in contrario contro chi si impegna, e si impegna sul serio, e poi va male. Diamine non sono un genio pure a me alcune volte è adnata male, però Studiare 1 oretta al giorno, saltarti metà delle lezioni, non è studiare, è appunto un insulto :fagiano:
giannola
04-03-2010, 05:35
Secondo me sugli stipendi sono stati troppo critici. Dopo 1 o 2 anni in una piccola città è facile avere stipendi di 1200 euro e a roma o milano di 1400 euro.
Quindi si può campare. In futuro però la situazione potrebbe essere meno rosea.
Ti assicuro però che la qualità del lavoro è molto bassa.
Magari fra 10 anni sarai responsabile software blah blah in qualche altisonante società nel ramo aerospaziale il che si traduce nel passare le giornate a testare software scritto da qualche povero consulente e riempire documenti attestando che il requisito 1012bis è stato soddisfatto. Oppure sarai "Software engineer" il che significa che passerai le giornate a cercare bug su software scritto con i piedi fino a che non ti scoppieranno gli occhi.
Ti ricordo che raramente ti capiterà di doverti documentare e dover studiare come progettare un software, nel 90% dovrai fare manutenzione, ovvero cercare di capire le porcate che son state fatte e cercare di metterci una pezza.
Informati bene su cosa ti attende...
questo perchè molti pensano che ingegnere informatico sia sinonimo di programmatore software....:)
Ovviamente è una convinzione sballata...perchè un ingegnere informatico può anche pensare di specializzarsi nel campo della produzione di circuti oppure nella gestione di reti o ancora per sistemi di gestione dati, impianti automatizzati, ecc...
Bisogna anche saper fare sw ma non ci si può pensare solo come programmatori, altrimenti è davvero inutile iscriversi ad ingegneria.;)
Io ad esempio mi vedo bene ad insegnare informatica in corsi di alfabetizzazione....
No, scusami, cocordo sul tutto tranne che sul "bisogna almeno provare".
Ovvero, hai ragione che bisogna evitare rimpianti nella vita, ma, per farlo al melgio non bisogna "almeno provare", bisogna "convincersi di volercela fare" e andare li a dare del proprio meglio. Questo per me signifia non avere rimpianti.
si ma tieni conto che spesso si va all'Uni alla cieca per carenza di informazioni disponibili, quindi se non si sperimenta sulla propria pelle non si riesce veramente a capire se si può fare o meno.
Poi ovviamente la volontà gioca un ruolo fondamentale....la prima materia (analisi I) presi un 18 con molta fatica, nonostante tutto non mi sono scoraggiato.;)
Non so, ma a me le persone che entrano in università e poi non studiano sono un insulto, si proprio un insulto: Penso a questo loro gesto ogni volta che non riesco a trovare un posto a sedere in aula; Ogni volta che il professore esclama "questo non si può fare perchè siamo in troppi", penso all'esame di laboratorio di programmazione che "ho rischiato di non farlo perchè non c'erano posti" quando mi ero registrato in tempo come tutti gli altri, ero arrivato in anticipo agli esami come tutti gli altri, poi ci hanno diviso per cognomi e per aule e "tho... per quelli con la lettera C non c'era posto".
Il mondo è pieno di fannulloni...non solo all'uni...:O
Per me, ad occhio e croce, della classe di 200 persone, ne farei salvare davvero una 20ina. Si. Gli altri e 180 non dico che non devono avere il diritto allo studio, ma mbho, creassero "la sezione scapocchioni" che ti devo dire.
una ventina sono troppi.:D
In conclusione, per rispondere alla tua affermazione, no, non mi pare giusto che uno sulle cose serie vada "per provare". Che le persone inizino a provare a fare le cose bene!
intendevo iscriversi per provare, che è diverso....:O
E' ovvio che una volta iscritto tu debba impegnarti per vedere se sei portato...poi se nonostante l'impegno non riesci proprio allora ti ritiri.:)
E non ho nulla in contrario contro chi si impegna, e si impegna sul serio, e poi va male. Diamine non sono un genio pure a me alcune volte è adnata male, però Studiare 1 oretta al giorno, saltarti metà delle lezioni, non è studiare, è appunto un insulto :fagiano:
Beh io sui metodi di studio non mi pronuncio....c'è chi riesce a studiare la mattina, chi la sera.
Personalmente non riesco ad andare oltre le 4 ore (salvo sporadiche situazione) anche perchè poi cala drasticamente l'attenzione e non capisco più quello che studio...altri riescono a studiare anche 8 ore al giorno (beati loro).
Addirittura mi capita che una cosa incomprensibile il giorno prima mi diventa chiara il mattino dopo.
Ognuno ha il suo metodo di studio....penso sia meglio giudicare una persona dai risultati che ottiene piuttosto che dal suo metodo di studio. ;)
eureka63
04-03-2010, 08:12
Povero ragazzo, lo state massacrando. Prima con la faccenda che l'università è difficile poi con la storia che, se anche dovesse trovare lavoro, sarebbe comunque un rottura continua. Suvvia, dategli un po' di speranza!
Come avrai potuto leggere, non son tutte rose e fiori ma la dedizione, la testardaggine, la forza di volonta e, cosa che ritengo più importante di tutto, il piacere di fare, di solito hanno la meglio su tutte le difficoltà.
Non mi è però chiaro cosa esattamente vuoi "fare da grande". Come ti hanno abbontantemente spiegato, Informatica è un termine generico che include tante cose. A te quale piacerebbe di più?
PS Fra parentesi, visto che stai studiando i limiti, tanto indietro in matematica non mi sembri. Avete nel programma anche lo "studio di funzioni"?
The_misterious
04-03-2010, 08:22
l'anno scorso quando facevo ingegneria informatica c'era un ragazzo che veniva dall'alberghiero.
Ti dico solo questo: su 300 studenti era quello con i voti degli esami + alti e con il maggior numero degli esami dati
Salve a tutti voi! vorrei sapere una vostra opinione...io sto frequentando il quinto anno dell'alberghiero e ho deciso già in terza che essendo bravo al computer e avendo grandissima passione e interesse siccome ho capito che fare il cuoco non fa per me e già in terza media ero indeciso se fare informatica o alberghiero putroppo ho scelto alberghiero...vorrei sapere se secondo voi con impegno e dedizione e magari senza morire e sputare sangue possa riuscire a farcela...o è veramente cosi impossibile...vi prego...ditemi la vostra opinione...se magari qualcuno ha avuto un esperienza simile vi prego di dirmelo...sono molto in difficoltà...
Eccomi qua, ex studente di scuola alberghiera e di triennale in Informatica, ora laureato e impiegato presso una multinazionale delle telecomunicazioni in Olanda. Senza dilungarmi troppo, se hai volonta' cio' che vorresti fare non e' assolutamente proibitivo. Non farti spaventare da certi commenti. Di sicuro dovrai superare ostacoli ma, ti ripeto, niente di impossibile. Testa alta ed inizia ad inseguire cio' che vuoi.
In bocca al lupo!
Eccomi qua, ex studente di scuola alberghiera e di triennale in Informatica, ora laureato e impiegato presso una multinazionale delle telecomunicazioni in Olanda. Senza dilungarmi troppo, se hai volonta' cio' che vorresti fare non e' assolutamente proibitivo. Non farti spaventare da certi commenti. Di sicuro dovrai superare ostacoli ma, ti ripeto, niente di impossibile. Testa alta ed inizia ad inseguire cio' che vuoi.
In bocca al lupo!
Vedi io non gli ho detto che non riuscirà a laurearsi o che una volta laureato non troverà lavoro. Gli ho solo detto di cercare di capire ora, prima che sia troppo tardi, se il lavoro che farà potrà piacergli. Nella mia facoltà era pieno di ragazzi che semplicemente non avevano i piedi per terra. Pensavano di trovare sotto casa un lavoro relativo all'intelligenza artificiale o alla computer grafica, hanno dovuto fare 500 km per andare a fare il consulenti nel settore web nonostante si siano laureati in tempo col massimo dei voti.
giannola
04-03-2010, 18:57
Vedi io non gli ho detto che non riuscirà a laurearsi o che una volta laureato non troverà lavoro. Gli ho solo detto di cercare di capire ora, prima che sia troppo tardi, se il lavoro che farà potrà piacergli. Nella mia facoltà era pieno di ragazzi che semplicemente non avevano i piedi per terra. Pensavano di trovare sotto casa un lavoro relativo all'intelligenza artificiale o alla computer grafica, hanno dovuto fare 500 km per andare a fare il consulenti nel settore web nonostante si siano laureati in tempo col massimo dei voti.
scusa ma il tuo è un non senso...come fa a sapere ora che lavoro farà e se gli piacerà ? :mbe:
Un informatico può fare molte cose e specializzarsi in molti settori...parlare di cosa farà prima ancora di iscriversi non ha senso.
Tra 5 anni potrebbero esserci delle nuove professioni assolutamente interessanti per lui...
Inoltre per la mia esperienza personale mica sapevo se sarebbe stato divertente insegnare....sono andato a lavorare e lì mi sono reso conto che mi piaceva. :)
scusa ma il tuo è un non senso...come fa a sapere ora che lavoro farà e se gli piacerà ? :mbe:
Non potrà certo saperlo ora ma saperne di più su quel che lo attende aiuta non credi?
Un informatico può fare molte cose e specializzarsi in molti settori...parlare di cosa farà prima ancora di iscriversi non ha senso.
Ha senso sapere che le possibilità di lavorare nel campo dei videogiochi, dell'intelligenza artificiale, della computer grafica, della robotica, dei sistemi operativi, le possibilità di fare il ricercatore o il docente universitario sono pari a quelle di diventare centravanti del real madrid.
La maggior parte dei nuovi iscritti hanno aspirazioni di questo genere e son convinti di guadagnare bene.
Nella società in cui lavoravo prima c'era un ragazzo laureato in ing. informatica con tanto di phd. Faceva il programmatore web, poteva utilizzare una piccolissima percentuale delle conoscenze che aveva. Il suo capo era un semplice diplomato talmente contento del suo lavoro che ha tentato entrare come operaio in un petrolchimico.
giannola
04-03-2010, 19:49
Non potrà certo saperlo ora ma saperne di più su quel che lo attende aiuta non credi?
ci sono esperienze che si devono fare per poter sapere se piacciono o meno....io ho dovuto studiare automazione e microelettronica per sapere che mi piacevano, come è stato per l'insegnamento. ;)
Ha senso sapere che le possibilità di lavorare nel campo dei videogiochi, dell'intelligenza artificiale, della computer grafica, della robotica, dei sistemi operativi, le possibilità di fare il ricercatore o il docente universitario sono pari a quelle di diventare centravanti del real madrid.
No, non lo ha....perchè nel tempo che si iscrive e si laurea possono cambiare tante cose...in meglio o in peggio...ad esempio chi si è iscritto 3 anni fa con la prospettiva di andare a lavorare a Madrid ora sa che pure li c'è la crisi.
Nella società in cui lavoravo prima c'era un ragazzo laureato in ing. informatica con tanto di phd. Faceva il programmatore web, poteva utilizzare una piccolissima percentuale delle conoscenze che aveva. Il suo capo era un semplice diplomato talmente contento del suo lavoro che ha tentato entrare come operaio in un petrolchimico.
un ingegnere nel petrolchimico non è assolutamente un'ipotesi da scartare. :)
Alle volte si è sfortunati, alle volte, pur avendo le doti, non ci si sa vendere nel mondo del lavoro. ;)
salvothebestia
04-03-2010, 19:59
eccomi ragazzi! allora...di matematica stiamo facendo le operazioni sui limiti...cmq si...stiamo facendo lo studio delle funzioni(mancano un po di cose ovviamente perchè non siamo come allo scientifico) cmq ringrazio ancora sempre tutti per le vostre risposte...allora...cosa vorrei fare da grande...ora come ora non so quante professioni si possono fare con una laurea in informatica...io come tutti ho dei sogni nel cassetto...forse irrealizzabili...o forse potrei riuscirci...un esempio...programmatore di videogame(insomma come diventare centravanti del real!:D :D ),o diventare webdesigner, o volendo anche programmatore di software aziendali(io ad esempio potrei sfruttare le conoscenze che ho nel campo della ristorazione ad esempio per gli alberghi,i bar,i ristoranti etc etc...credo eh...:D ) sennò non so...veramente credo che ci siano tante ma tante professioni da poter fare...anzi...se voi potreste illuminarmi mi fareste un grande favore!cmq io spero che il fatto della crisi passi sennò ciao ciao italia....dovrei andarmene all'estero...:muro: :muro:
giannola
05-03-2010, 07:45
eccomi ragazzi! allora...di matematica stiamo facendo le operazioni sui limiti...cmq si...stiamo facendo lo studio delle funzioni(mancano un po di cose ovviamente perchè non siamo come allo scientifico) cmq ringrazio ancora sempre tutti per le vostre risposte...allora...cosa vorrei fare da grande...ora come ora non so quante professioni si possono fare con una laurea in informatica...io come tutti ho dei sogni nel cassetto...forse irrealizzabili...o forse potrei riuscirci...un esempio...programmatore di videogame(insomma come diventare centravanti del real!:D :D ),o diventare webdesigner, o volendo anche programmatore di software aziendali(io ad esempio potrei sfruttare le conoscenze che ho nel campo della ristorazione ad esempio per gli alberghi,i bar,i ristoranti etc etc...credo eh...:D ) sennò non so...veramente credo che ci siano tante ma tante professioni da poter fare...anzi...se voi potreste illuminarmi mi fareste un grande favore!cmq io spero che il fatto della crisi passi sennò ciao ciao italia....dovrei andarmene all'estero...:muro: :muro:
Beh se vuoi fare quelle professioni è inutile che ti sei iscritto all'uni. :)
Se invece vuoi lavorare nel campo dell'automazione, dell'elettrotecnica, microelettronica, realizzare componenti con vhdl o interfacce uomo-macchina allora ingegneria è il tuo campo. ;)
Non buttare il tuo tempo dietro a delle mansioni che attualmente non hanno dei requisiti minimi di professionalità. ;)
eureka63
05-03-2010, 08:45
...programmatore di videogame (insomma come diventare centravanti del real!:D :D ),o diventare webdesigner, o volendo anche programmatore di software aziendali (io ad esempio potrei sfruttare le conoscenze che ho nel campo della ristorazione ad esempio per gli alberghi,i bar,i ristoranti etc etc...credo eh...:D ) ...
Beh se vuoi fare quelle professioni è inutile che ti sei iscritto all'uni. :) ...Non ho capito; perchè per quelle mansioni sarebbe inutile studiare informatica all'università?
giannola
05-03-2010, 12:44
Non ho capito; perchè per quelle mansioni sarebbe inutile studiare informatica all'università?
perchè per fare il sitarello o cmq per un sw gestionale non occorrono competenze universitarie...certo dovesse fare un sw per la gestione del traffico aereo o ferroviario allora si...:D
E' un pò come uno che si laurea in scienze forestali per andarsene a zappare.;)
eureka63
05-03-2010, 12:53
perchè per fare il sitarello o cmq per un sw gestionale non occorrono competenze universitarie...Per il sitarello, sicuramente. Ma per un lavoro professionale certe competenze son necessarie. Un SW gestionale che si rispetti prevede lo studio di questi libri (http://en.wikipedia.org/wiki/Christopher_J._Date#Works) non proprio di facile lettura.
salvothebestia
05-03-2010, 15:56
come no scusa...cmq mi sa che voi avete capito male...io non voglio dare ingegneria informatica ma laurea di scienze matematiche,fisiche e naturali in informatica!!!cmq devi spiegarmi come farei ad entrare in una azienda che fa software aziendali senza nemmeno un diploma di perito informatico...o un laurea in informatica...:muro: sto diventando pazzo:muro: :muro: :muro: non capisco piu nulla...allora se uno si laurea in informatica a cosa CAXXO serve?a fare lo spazzino????
eureka63
05-03-2010, 17:03
come no scusa...cmq mi sa che voi avete capito male...io non voglio dare ingegneria informatica ma laurea di scienze matematiche,fisiche e naturali in informatica!!!cmq devi spiegarmi come farei ad entrare in una azienda che fa software aziendali senza nemmeno un diploma di perito informatico...o un laurea in informatica...:muro: sto diventando pazzo:muro: :muro: :muro: non capisco piu nulla...allora se uno si laurea in informatica a cosa CAXXO serve?a fare lo spazzino????Non ti disperare. La risposta ritagliata su misura per per te è già stata data. La ripeto sotto
Eccomi qua, ex studente di scuola alberghiera e di triennale in Informatica, ora laureato e impiegato presso una multinazionale delle telecomunicazioni in Olanda. Senza dilungarmi troppo, se hai volonta' cio' che vorresti fare non e' assolutamente proibitivo. Non farti spaventare da certi commenti. Di sicuro dovrai superare ostacoli ma, ti ripeto, niente di impossibile. Testa alta ed inizia ad inseguire cio' che vuoi.
In bocca al lupo!
Se riesci a farti venire un'idea furba per coniugare cucina & computer ti fai i soldi anche in italia. Altrimenti, da quello che raccontano gli altri, qua come Informatico fai la fame o comunque non ti diverti.
E mo' ... a studiare, sennò te lo scordi il diploma. :)
giannola
05-03-2010, 17:21
Per il sitarello, sicuramente. Ma per un lavoro professionale certe competenze son necessarie. Un SW gestionale che si rispetti prevede lo studio di questi libri (http://en.wikipedia.org/wiki/Christopher_J._Date#Works) non proprio di facile lettura.
stai parlando di aziende di grosse dimensioni, in generale è possibile realizzare dei software gestionali senza la necessità di conoscenze accademiche.
Io ho realizzato un gestionale per un reparto del policlinico di palermo e non ero nemmeno iscritto all'uni.
La maggior parte delle piccole e medie aziende non richiede dei criteri di produzione rigorosi anche per mantenere bassi i costi. ;)
come no scusa...cmq mi sa che voi avete capito male...io non voglio dare ingegneria informatica ma laurea di scienze matematiche,fisiche e naturali in informatica!!!cmq devi spiegarmi come farei ad entrare in una azienda che fa software aziendali senza nemmeno un diploma di perito informatico...o un laurea in informatica...:muro: sto diventando pazzo:muro: :muro: :muro: non capisco piu nulla...allora se uno si laurea in informatica a cosa CAXXO serve?a fare lo spazzino????
Io sono andato a lavorare come programmatore con il solo diploma di liceo linguistico. :O
E un sacco di altra gente ha fatto come me...in questo modo le aziende mantengono basse le paghe. :)
Cmq ti sconsiglierei la laurea in informatica se vuoi restare in italia.
salvothebestia
05-03-2010, 18:03
ma insomma...con sta laurea cosa cavolo posso farci?
ma insomma...con sta laurea cosa cavolo posso farci?
Il corso di laurea in informatica è molto interessante ma ha poco a che fare col mondo del lavoro. Fondamentalmente puoi fare 2 cose: il programmatore o il sistemista. In entrambi i casi ingegneri di ogni genere e diplomati ti contenderanno il posto di lavoro.
Situazione tipica: ti laurei con 110L, vai in una azienda e ti pagano 1000 euro al mese per fare il programmatore web, il tuo capo guadagna il doppio avendo 4 anni di esperienza. Poi scopri che ha 2 anni meno di te e che ha imparato il java in un corso di formazione regionale della durata di 6 mesi. Ti incazzi col mondo ma ti accorgi che questa persona è molto più brava di te e che i 2 esami di analisi, i 2 esami di algebra, gli esami di architettura dei compilatori etc non ti serviranno a nulla. Quello che ti serve è conoscere tutte le idiosincrasie di internet explorer 6. Poi probabilmente tu avrai una idea abbastanza chiara di come funziona la cpu, il sistema operativo e la java virtual machine mentre il tuo capo non sa neanche che esistono MA lui sarà più bravo a fare quel che è richiesto.
ma insomma...con sta laurea cosa cavolo posso farci?
La pergamena è profumata, soffice, 10 piani di morbidezza.
giannola
05-03-2010, 19:28
Il corso di laurea in informatica è molto interessante ma ha poco a che fare col mondo del lavoro. Fondamentalmente puoi fare 2 cose: il programmatore o il sistemista. In entrambi i casi ingegneri di ogni genere e diplomati ti contenderanno il posto di lavoro.
Situazione tipica: ti laurei con 110L, vai in una azienda e ti pagano 1000 euro al mese per fare il programmatore web, il tuo capo guadagna il doppio avendo 4 anni di esperienza. Poi scopri che ha 2 anni meno di te e che ha imparato il java in un corso di formazione regionale della durata di 6 mesi. Ti incazzi col mondo ma ti accorgi che questa persona è molto più brava di te e che i 2 esami di analisi, i 2 esami di algebra, gli esami di architettura dei compilatori etc non ti serviranno a nulla. Quello che ti serve è conoscere tutte le idiosincrasie di internet explorer 6. Poi probabilmente tu avrai una idea abbastanza chiara di come funziona la cpu, il sistema operativo e la java virtual machine mentre il tuo capo non sa neanche che esistono MA lui sarà più bravo a fare quel che è richiesto.
La pergamena è profumata, soffice, 10 piani di morbidezza.
non posso che concordare :asd:
Meglio fare ingegneria...almeno hai possibilità nel settore automazione, elettrotecnica, microelettronica e compagnia bella. :O
Il problema dei ragazzi che si iscrivono in informatica è che hanno in mente la id software, la blizzard e la capcom, non la accenture, la capgemini e interconsulting.
giannola
06-03-2010, 07:11
Il problema dei ragazzi che si iscrivono in informatica è che hanno in mente la id software, la blizzard e la capcom, non la accenture, la capgemini e interconsulting.
anche, ma il punto su cui battevo è che spesso, parlando di ingegneria, molti studenti sono quasi esclusivamente orientati al sw.
Mentre si studiano materie come ho detto sopra (a cui aggiungo networking) che ampliano gli orizzonti lavorativi.
Non è mica un male pensare di lavorare nella progettazione di reti oppure di circuiti elettronici o ancora di meccanismi di automazione anzichè pensare solo al sw, in più si ha maggiore certezza di non essere sottopagati perchè questo tipo di lavori, a differenza della programmazione, non è affidato quasi mai a diplomati. :)
eureka63
06-03-2010, 10:47
Vediamo se ho capito: invece di Informatica (di scienze MFN) state sponsorizzando Ingegneria Informatica?
giannola
06-03-2010, 11:48
Vediamo se ho capito: invece di Informatica (di scienze MFN) state sponsorizzando Ingegneria Informatica?
io si, perchè ti fornisce un brackground pratico sulla parte hw e in generale in campi che non necessariamente hanno a che fare con la produzione del sw.
Vista l'attuale situazione generale italiana come indirizzo ing può sicuramente offrire un set di competenze più ampio per poter cercare lavori più disparati.
Mentre informatica essendo più teoretica (stante anche la pessima situazione della ricerca in italia) rischia di diventare un titolo utile quanto lettere e filosofia.
Bada bene che mi riferisco all'italia...nulla toglie che lo stesso titolo utilizzato all'estero possa invece essere fonte di lauti compensi. :)
Vediamo se ho capito: invece di Informatica (di scienze MFN) state sponsorizzando Ingegneria Informatica?
Io non sto sponsorizzando ing. informatica, anzi la sconsiglio nella maniera più assoluta.
Potrei consigliare ing. informatica o informatica a seconda delle aspirazioni personali anche se sono parzialmente d'accordo con quanto dice giannola.
salvothebestia
09-03-2010, 17:51
hei ragazzi scusate se non mi faccio sentire da un po ma sono stato impegnato in questi giorni...cmq volevo chiedere...ma la gente che va a lavorare nel mondo dell'informatica cosa fa???se è possibile cose specifiche...che ne so(ad esempio un aiuto cuoco fa i primi, fa la preparazione...fa gli antipasti...) in modo da poter capire cosa è veramente fare quel tipo di lavoro...GRAZIE MILLE!!!!:D :D :D
hei ragazzi scusate se non mi faccio sentire da un po ma sono stato impegnato in questi giorni...cmq volevo chiedere...ma la gente che va a lavorare nel mondo dell'informatica cosa fa???se è possibile cose specifiche...che ne so(ad esempio un aiuto cuoco fa i primi, fa la preparazione...fa gli antipasti...) in modo da poter capire cosa è veramente fare quel tipo di lavoro...GRAZIE MILLE!!!!:D :D :D
I lavori più comuni sono sistemista e programmatore.
http://it.wikipedia.org/wiki/Sistemista
Per quanto riguarda il mestiere di programmatore ci sono parecchie cose di cui devi tenere conto.
1)Non è un mestiere per cui serve la laurea, i programmatori sono considerati bassa manovalanza.
2)I programmatori in italia non fanno software che trovi inscatolato dal mediaworld (non si fanno sistemi operativi, videogiochi, antivirus, programmi di fotoritocco), si fanno siti web, gestionali, software legati al mondo bancario/ assicurativo, software legati alla difesa, software embedded per sistemi di controllo industriale, autovetture etc.
3)IL lavoro in genere è poco creativo, poco interessante, estremamente ripetitivo. E' interessante imparare nuovi linguaggi o nuove tecnologie, è interessante progettare l'architettura del software da zero. In genere è raro fare queste cose nelle aziende. Le aziende hanno un particolare core business e tendono a utilizzare sempre gli stessi linguaggi e a fare software simili fra di loro. In genere più che scrivere software da zero dovrai fare manutenzione.
La maggior parte del tempo la si passa a leggere e cercare di capire il codice scritto da altri o a cercare bug.
4)Non pensare di capitare in una azienda di persone appassionate che si spremono il cervello per trovare chissà quale algoritmo innovativo. Il lavoro in genere sarà abbastanza noioso e decisamente poco stimolante.
Salve a tutti voi! vorrei sapere una vostra opinione...io sto frequentando il quinto anno dell'alberghiero e ho deciso già in terza che essendo bravo al computer e avendo grandissima passione e interesse siccome ho capito che fare il cuoco non fa per me e già in terza media ero indeciso se fare informatica o alberghiero putroppo ho scelto alberghiero...vorrei sapere se secondo voi con impegno e dedizione e magari senza morire e sputare sangue possa riuscire a farcela...o è veramente cosi impossibile...vi prego...ditemi la vostra opinione...se magari qualcuno ha avuto un esperienza simile vi prego di dirmelo...sono molto in difficoltà...
Io avevo le tue stesse preoccupazioni. Venivo da un Liceo Classico con una preparazione matematica devastante (mi fermavo alle equazioni di secondo grado :D).
Dopo aver tentato la via di Giurisprudenza ed aver capito che non faceva per me, ho superato le mie preoccupazioni e mi sono segnato ad Informatica.
Beh, ho sputato sicuramente sangue, soprattutto per ricostruirmi le basi matematiche, ma mentre gli altri che venivano da licei scientifici e tecnici si adagiavano sugli allori, io chinavo il capo ed andavo avanti :) Morale della favola: loro sono ancora lì, ed io sono già uscito con 110 e Lode dalla Laurea Specialistica.
Io ti consiglio di segnarti: probabilmente troverai più facili le materie più "tecniche" o cmq. più vicicne al concetto di Informatica (programmazione, architettura dei stistemi software, etc),
e sputerai sangue su quelle matematiche....
...ma contando che alla triennale sono in maggior numero le prime, rispetto alle seconde, e sei veramente motivato, allora puoi davvero farcela :)
Inizia ad andare sul sito delle Università e guardati la lista degli esami della facoltà.. ;)
P.s. Non sai che darei per esser un bravo cuoco... se vuoi fare a cambio, dimmelo! :D
P.p.s. Pensa che potresti non fermarti alla triennale :)
Per farti un esempio concreto del tipo di lavoro che si trova in italia ho fatto una ricerca su jobrapido:
Ho trovato 22 offerte di lavoro per programmatori legate a opengl o directx (coprono il 100% delle tecnologie utilizzate in computer grafica).
Ho trovato 1102 offerte legate a j2ee (una tra le tante tecnologie utilizzate per fare web applicazioni aziendali di vario genere)
Zero offerte di lavoro legate all'utilizzo di linguaggi di programmazione funzionali come ocaml, lisp etc. Roba che si studia pesantemente all'università ma che nel lavoro è praticamente inutilizzata.
Zero offerte di lavoro legate alle librerie opencv che probabilmente utilizzerai all'università e sono molto utilizzate nel settore della computer vision.
1988 offerte legate all'utilizzo del database oracle.
70 annunci legati all'utilizzo del framework drupal (uno degli n-mila framework web per php).
Insomma il 99% del mercato del lavoro è legato al web o alle applicazioni aziendali.
Inizia ad andare sul sito delle Università e guardati la lista degli esami della facoltà.. ;)
E troverà un sacco di esami fighissimi tipo "intelligenza artificiale", "computer grafica", "robotica", "architettura dei compilatori".
Tutta roba che non ha niente a che fare col mondo del lavoro....
Ci sono tre categorie di laurea:
Quelle come filosofia che non ti aiutano assolutamente a trovare lavoro.
Quelle come informatica che ti permettono di trovare un lavoro poco interessante, poco retribuito e poco considerato.
Quelle come medicina che ti permettono di fare un lavoro che sotto tutti gli aspetti non ti fa rimpiangere l'aver passato 6 anni sui libri.
Certo magari gli darà soddisfazione avere una bella laurea con 110L ma passare 5 anni sui libri per finire a fare siti web a 1300 euro al mese non è il massimo
P.s. Non sai che darei per esser un bravo cuoco... se vuoi fare a cambio, dimmelo! :D
Piacerebbe anche a me.
eureka63
10-03-2010, 12:57
...Certo magari gli darà soddisfazione avere una bella laurea con 110L ma passare 5 anni sui libri per finire a fare siti web a 1300 euro al mese non è il massimo...Chiosco kebap (http://it.wikipedia.org/wiki/Kebab) in un incrocio molto trafficato della mia città, vicino ad un cinema, uscita metrepolitana, albergo, ecc.
Passo prima di andare a vedere un film per mangiar qualcosa. I tizi, che sono turchi, usano due girarrosti da kebap, che sono mezzi finiti. Ripasso dopo il cine e vedo che hanno montato due nuovi spiedi di carne e ci stanno dando dentro allegramente.
Un cliente chiede quanti kebap fanno con uno spiedo e l'addetto risponde 200.
Faccio un rapido calcolo: 200 x 3,5 € = 700 € a spiedo. 700 x 4 = 2.800 € lordi in tre/quattro ore. :eek:
Senza contare bevande e varie (una bottiglietta di acqua minerare 1,5 € quando al supermercato la trovi a 20 eurocent).
Chiosco kebap (http://it.wikipedia.org/wiki/Kebab) in un incrocio molto trafficato della mia città, vicino ad un cinema, uscita metrepolitana, albergo, ecc.
Passo prima di andare a vedere un film per mangiar qualcosa. I tizi, che sono turchi, usano due girarrosti da kebap, che sono mezzi finiti. Ripasso dopo il cine e vedo che hanno montato due nuovi spiedi di carne e ci stanno dando dentro allegramente.
Un cliente chiede quanti kebap fanno con uno spiedo e l'addetto risponde 200.
Faccio un rapido calcolo: 200 x 3,5 € = 700 € a spiedo. 700 x 4 = 2.800 € lordi in tre/quattro ore. :eek:
Senza contare bevande e varie (una bottiglietta di acqua minerare 1,5 € quando al supermercato la trovi a 20 eurocent).
E dove sta scritto che lo hanno finito in 3-4 ore? li hai visti con gli spiedi finiti e dopo poco montavano i nuovi,nessuna indicazione su quanto ci abbiano messo a finirli.
Magari quei due spiedi gli sono durati 5 giorni.
Inoltre su 3,5 guadagneranno si e no 1 euro, mettiamo 4 spiedi a settimana ( ma è ottimistico) 800 euro puliti per 4 settimane 3600 di guadagno togli le tasse 2400 se siete in due WoW che vita.
cereale123
10-03-2010, 19:12
E dove sta scritto che lo hanno finito in 3-4 ore? li hai visti con gli spiedi finiti e dopo poco montavano i nuovi,nessuna indicazione su quanto ci abbiano messo a finirli.
Magari quei due spiedi gli sono durati 5 giorni.
Inoltre su 3,5 guadagneranno si e no 1 euro, mettiamo 4 spiedi a settimana ( ma è ottimistico) 800 euro puliti per 4 settimane 3600 di guadagno togli le tasse 2400 se siete in due WoW che vita.
io ho dei conoscenti che hanno un locale di Kebab...
incuriosito anche io da quanti ne facessero gliel'ho chiesto
Un sabato sera in media fanno 250-300 kebab con picchi di 400 nei periodi di maggior affluenza.
Considera che un kebab li costa dai 5 ai 6 euro in funzione di quello che ci metti
xnavigator
11-03-2010, 12:30
Io non sto sponsorizzando ing. informatica, anzi la sconsiglio nella maniera più assoluta.
Potrei consigliare ing. informatica o informatica a seconda delle aspirazioni personali anche se sono parzialmente d'accordo con quanto dice giannola.
Se non sbaglio ing informatica più rivolta all'hardware/elettronica
mentre informatica più rivolta al software/progrmamazione ;)
Ciao a tutti,
ho visto questa discussione e mi ha subito interessato per il semplice fatto che anch'io frequento l'alberghiero e voglio frequentare Informatica....più precisamente ing.informatica per diversi motivi.
frequento il quarto, l'anno scorso ho fatti gli esami di qualifica(passato con 100) e il voto più basso preso in matematica è un 8 durante il primo anno. Amo la matematica e l'informatica(ho imparato a programmare in VB e sul web in html e CSS). Dicono che c'è tanta matematica, ma come vi ho scritto non è un problema (quest'anno ho fatto 3 compiti fino ad ora con i seguenti voti 9-10-10) e alcuni argomenti che all'aberghiero non vengono trattati(trigonometria ad esempio) li tratto a lezioni private con la prof che mi vuole aiutare.
Amò la logica e sono appassionato da qualunque tipo di problema possa interessare un pc e sono ossessionato dall'imparare quante più cose possibili su questo campo. E' qualcosa più forte di me, "assetato di conoscenza". Da una parte è vero...all'alberghiero si studia poco rispetto alle altre scuole ma ho passato molto tempo a studiare 2 ore al giorno per l'alberghiero più informatica più matematica per conto mio. Diciamo che le abitudini si cambiano ma anche studiare sulle 3-4 ore al giorno e magari anche più per me non è un problema. Mi sono già informato sulle discipline e vedendo informatica più legata al software mentre ingegneria legata di più all'hardware ma anche al software intendo frequentare quest'ultima per il semplice motivo che voglio sapere più cose possibili e ingegneria mi sembra più ampia. L'unica lacuna dell'alberghiero è la mancanza di fisica ma credo che si possa colmare voi che ne dite?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.