View Full Version : Spegnimento Automatico - Windows 7 Ultimate 64bit & Nvidia 9650M GS
Dijkstra
25-02-2010, 13:50
Salve a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere e credo sia collegato alla scheda video Nvidia 9650M GS montata sul mio notebook Acer Aspire 8920G! Ho installato Win7Ultimate 64bit perché ho 4GB di RAM, ma il problema ce l'avevo anche con Vista Ultimate a 32bit. Quando guardo un filmato (HD o non HD codificato in H264) sfrutto il CoreAVC che fa uso del CUDA Nvidia ... beh, ad un certo punto, dopo una 40ina di minuti di riproduzione il computer si SPEGNE automaticamente ... niente reboot, niente BSOD ... si spegne ... penso sia un problema con la scheda video (ho installato gli ultimi driver mobile dal sito nvidia, ma anche con i precedenti avevo lo stesso problema) perché quando NON uso l'accelerazione CUDA la riproduzione del film è tranquilla. Penso sia un bug, ma non riesco a risolvere l'incompatibilità. Anche se uso un gioco (come PES2010) che sfrutta la Scheda Video ... arriva puntuale il crash-shutdown del pc. Al riavvio si avvia il memory dump ma non rileva errori. Ho aggiornato la BIOS ma non è cambiato nulla ... non so più cosa fare, confido in voi, aiutatemi!
Sbrizzolo86
25-02-2010, 14:53
Le nVidia 9650 sono incompatibili con i driver nVidia di ultima generazione 18.xx-19x.xx (sembra assurdo lo so), su QUALSIASI SISTEMA OPERATIVO (anche linux).
Io ho avuto dei problemi e ho risolto modificando il VGA BIOS (per fortuna non manualmente), come ho spiegato in questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2114700
Probabilmente dovrai farlo anche tu, a meno che non ti accontenti di utilizzare driver vecchi (179.xx ultima release compatibile).
L'aggiornamento del BIOS della scheda madre è utile SOLO SE include anche un aggiornamento del VGA BIOS (come nel mio caso), presumo che nel tuo caso non sia così.
Non è da escludere che esistano altre soluzioni, io ho cercato tanto e con molta pazienza prima di trovare quella "buona".
Alessandro
P.S.: la nVidia conosce perfettamente questo problema, praticamente comune a tutti i possessori di questa scheda, ma se ne frega altamente, almeno fino a quando ho avuto il problema io (3 mesi fa), ora non saprei. Sicuramente la prossima volta che dovrò acquistare e/o consigliare una scheda video, ne terrò conto.
Dijkstra
25-02-2010, 15:03
Ciao e grazie mille per l'aiuto.
No, non posso accontentarmi delle versioni vecchie, perché come detto, ho un il lettore bluray nel pc e senza l'accelerazione CUDA non sfrutterei pienamente la decodifica dei filmati e a me è proprio quello che interessa. Voglio fare come dici e spero che sia la soluzione ai crash ... anche io penso sia un problema software/driver ... e non hardware (es. temperature o cose simili) ... puoi dirmi cosa dovrei fare ... la BIOS non penso abbia quella patch VGA, l'ho presa dal sito acer percui ...
Dijkstra
25-02-2010, 15:51
la modifica nella VGA BIOS a cosa fa riferimento? Cos'è che fa impazzire i driver?
19giorgio87
25-02-2010, 21:20
la modifica nella VGA BIOS a cosa fa riferimento? Cos'è che fa impazzire i driver?
consiglierei vivamente di controllare le temperature di esercizio!!
Dijkstra
26-02-2010, 00:47
sotto stress è arrivato sui 123° ... ma come faccio a raffreddarlo? Ho pulito tutto, l'ho aperto, ma mi pare di aver visto che la 9650M GS montata non ha una sua ventola, ma questa è generica, poiché ci sono delle dissipazioni passive mi pare ...
Sbrizzolo86
26-02-2010, 09:50
Per quel che ricordo, era un problema di tensioni elettriche, il che spiegherebbe anche l'elevata temperatura di esercizio. Naturalmente il tutto è strettamente legato ai driver (questo è assodato), se non ricordo male a causa di un uso scorretto della funzionalità PowerMizer che consente alla scheda di risparmiare energia.
Potrei e sbagliarmi e, ripeto, io non ho eseguito una modifica MANUALE, quindi mi sono limitato ad aggiornare il VGA BIOS automaticamente mediante aggiornamento del BIOS.
Se leggi bene le discussioni che ho linkato nel mio thread, troverai sicuramente la risposta che cerchi. Penso che qua non troverai qualcuno in grado di dirti l'ESATTA MODIFICA da fare al tuo VGA BIOS, anche perchè si tratta di una bella responsabilità e tutto sommato il problema affligge pochi sfortunati (noi). Alcuni nemmeno ti credono se dici che hai una 9650, rispondendoti "non mi risulta che esista".
Quindi, anche se ciò non ti farà piacere, il consiglio migliore da darti per quel che mi riguarda è scavare a fondo nei link che ho postato. Una "capatina" presso il sito del produttore della tua scheda madre non farebbe male, nel mio caso tale problema era in CIMA ALLA LISTA delle FAQ, con relativo consiglio per la soluzione (il consiglio era "modificate il VGA BIOS!!!" ma non spiegava come!).
Eccoti alcuni link che potrebbero esserti utili:
http://forums.laptopvideo2go.com/topic/25547-a-possible-solution-to-nvidia-9650m-gt-driverproblems/
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1300938
http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=102344&st=20
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=160237
http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=107749&st=0
http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=149555&st=0&p=944382&#entry944382
Buona fortuna! Mi dispiace di non poterti essere utile in altro modo...
Alessandro
P.S.: se fossi al tuo posto e non trovassi niente di niente in rete (difficile) e fossi costretto per disperazione a modificare il VGA BIOS...comincerei col disabilitare il PowerMizer...chissà!
P.S.2: sei sicuro che con i 189.xx, magari l'ultima versione, non si sfrutta il CUDA? Magari hai fatto già 10000 prove, in tal caso scusami per la domanda ovvia...
19giorgio87
26-02-2010, 09:52
c'è da dire che tutto questo nasce dal voler stravolgere un portatile!
Sbrizzolo86
26-02-2010, 09:59
c'è da dire che tutto questo nasce dal voler stravolgere un portatile!
No, scusa se mi permetto di dissentire ma...
...aggiornare i driver per la propria scheda video, soprattutto dato che i driver hanno una certificazione WHQL, è un SACROSANTO DIRITTO.
Le differenze di prestazioni tra driver che differiscono per 1-2 anni si fanno sentire, per non parlare di funzionalità aggiuntive.
Il problema semmai nasce dal fatto che queste certificazioni vengono rilasciate con troppa leggerezza, è assurdo che un driver nVidia sia INCOMPATIBILE con una scheda video nVidia. Oltretutto di "recente" costruzione (non è mica vecchia di 10 anni...ne ha 2 al massimo).
Ma...ok, ci sta pure "l'errore", la "gaffe", però cavolo sono passati mesi e mesi di segnalazioni e proteste...sarebbe opportuno rilasciare un aggiornamento automatico del VGA BIOS no (se proprio non si vuol rendere compatibili i driver)???
19giorgio87
26-02-2010, 10:08
su quello concordo al 100%, difatti anche io cambio bios della vga a seconda dellle esigenze,ma Dijkstra ha anche installato un altro sistema operativo, anche se a quanto dice prima aveva lo stesso problema con vista
Sbrizzolo86
26-02-2010, 10:16
su quello concordo al 100%, difatti anche io cambio bios della vga a seconda dellle esigenze,ma Dijkstra ha anche installato un altro sistema operativo, anche se a quanto dice prima aveva lo stesso problema con vista
Il SO non c'entra niente, con questi driver il problema c'è anche su linux (vedi secondo link che ho postato), win xp e compagnia bella :) . E' un problema inevitabile per chi possiede questa "sfortunata" scheda video, che si verifica appena aggiorni i driver.
Alessandro
P.S.: che c'è di male ad installare più SO su un portatile? Io ne ho 3 (linux debian, win xp, win 7) e non certo per fare lo "sborone con gli amici". Linux mi è indispensabile per la programmazione di sensori wireless su cui gira TinyOS e per lo sviluppo di driver per l'interfacciamento con sistemi embedded esterni, Windows XP per far funzionare quelle applicazioni "vecchie" che non sono compatibili con vista e w7, w7 per l'uso quotidiano...
Sbrizzolo86
26-02-2010, 10:25
E poi una cosa importantissima...anche io ho disinstallato Windows Vista (originale, pre-installato sul portatile appena acquistato 1 anno fa).
Penso sia il peggior SO mai concepito dalla Microsoft, in termini prestazionali. Ho avuto molte difficoltà a lavorarci con tool di sviluppo software/hardware, ma anche per il semplice cazzeggio l'ho sempre trovato a dir poco lento, nonostante un portatile che "all'epoca" (1 anno e mezzo fa) aveva i suoi "attributi".
Per fortuna che è uscito W7...secondo il mio modesto parere Windows7 è il Vista che sarebbe dovuto uscire...e questo lo confermano anche le tempistiche di progettazione e rilascio di W7.:D
Alessandro
Dijkstra
26-02-2010, 10:32
intanto, grazie mille per l'aiuto e il supporto :) Avevo già iniziato a leggermi un pò di cose sul sito Nvidia grazie al primo link segnalatomi. Ora proseguirò con gli altri ...
C'è un aggiornamento della situazione. Ieri ho installato speedfan e ho impostato la regolazione automatica della ventolina ... la temp della gpu a quanto risulta dal log di gpu-z ha toccato nuovamente i 120° e oltre ma stamattina non l'ho trovato spento e ieri notte ho fatto partire una riproduzione di un bluray per mettere sottostress la GPU. Per la prima volta non si è spento il pc ...
Se fosse un serio problema di incompatbilità coi driver l'avrei dovuto trovare spento? Ok, che possano essere la causa dell'errata gestione delle tensioni elettriche, ma forse, riesco ad ovviare con un sistema di raffreddamento alternativo? Che mi dite?
19giorgio87
26-02-2010, 10:33
E poi una cosa importantissima...anche io ho disinstallato Windows Vista (originale, pre-installato sul portatile appena acquistato 1 anno fa).
Penso sia il peggior SO mai concepito dalla Microsoft, in termini prestazionali. Ho avuto molte difficoltà a lavorarci con tool di sviluppo software/hardware, ma anche per il semplice cazzeggio l'ho sempre trovato a dir poco lento, nonostante un portatile che "all'epoca" (1 anno e mezzo fa) aveva i suoi "attributi".
Per fortuna che è uscito W7...secondo il mio modesto parere Windows7 è il Vista che sarebbe dovuto uscire...e questo lo confermano anche le tempistiche di progettazione e rilascio di W7.:D
Alessandro
Vista su portatili concordo che sia pessimo. per desktop, la versione SP2 è buona, la SP3 sarà più stabile di windows 7
Sbrizzolo86
26-02-2010, 10:49
intanto, grazie mille per l'aiuto e il supporto :) Avevo già iniziato a leggermi un pò di cose sul sito Nvidia grazie al primo link segnalatomi. Ora proseguirò con gli altri ...
C'è un aggiornamento della situazione. Ieri ho installato speedfan e ho impostato la regolazione automatica della ventolina ... la temp della gpu a quanto risulta dal log di gpu-z ha toccato nuovamente i 120° e oltre ma stamattina non l'ho trovato spento e ieri notte ho fatto partire una riproduzione di un bluray per mettere sottostress la GPU. Per la prima volta non si è spento il pc ...
Se fosse un serio problema di incompatbilità coi driver l'avrei dovuto trovare spento? Ok, che possano essere la causa dell'errata gestione delle tensioni elettriche, ma forse, riesco ad ovviare con un sistema di raffreddamento alternativo? Che mi dite?
Guarda a me si spegneva dopo 3-4 min max, senza FARE NIENTE (altro che stress della GPU!!!) con 3 diversi SO.
E questo è quello che è accaduto anche ai possessori di questa scheda video montata su scheda madre ASUS.
Da quel che vedo il tuo problema è un po' altalentante e si è manifestato unicamente nelle situazioni di stress della GPU, per addirittura scomparire nell'ultimo "test". Quindi sicuramente c'è qualcosa di diverso dal problema "canonico"...che questo sia legato alla diversa mobo non saprei (forse).
In ogni caso 120° sono troppi e devi comunque risolvere questo problema, anche se non crasha.
Io ti consiglierei di andare fino in fondo al problema, se non riesci a trovare soluzioni "pulite" puoi provare a raffreddare e vedere che succede...effettivamente si può IPOTIZZARE (ma non ne sono certo) che è proprio la temperatura troppo alta a far scattare un meccanismo di sicurezza che causa il crash...però se la temperatura troppo alta è causata da un livello di tensione non corretto, raffreddare sarebbe solo un "palliativo"...non mi sembra una buona soluzione, anche se può funzionare....tensioni non corrette possono danneggiare le componenti elettriche/elettroniche rischiando così di sfasciare tutto...ma è solo un'ipotesi.
Non so...a me sembra un po' rischiosetto tutto ciò, e dato l'obiettivo non "vitale" mi sembra azzardardato rischiare consapevolmente di sfasciare una scheda video per vedersi i bluray...
Naturalmente poi fai come vuoi!!! :)
Alessandro
Dijkstra
26-02-2010, 10:57
hai ragione, e ne sono consapevole, difatti vorrei risolvere il problema a monte e non rattoppare (seppur funzionanti) tramite raffreddamenti caserecci o cose simili. Sapendo regolare le tensioni e soprattutto QUALI tensioni, potrei agire su una bios moddata (facendo riferimento ad uno di quei link) e ritoccare solamente i valori "errati" (ma quali?) ...
Si, il mio crash altalenante farebbe presumere un problema un pò diverso ...
Sui BluRay ... beh, ho preso sto portatile perché aveva il lettore e la mia idea è proprio quella di vedermi i film in questo modo. mmh
Sbrizzolo86
26-02-2010, 11:17
hai ragione, e ne sono consapevole, difatti vorrei risolvere il problema a monte e non rattoppare (seppur funzionanti) tramite raffreddamenti caserecci o cose simili. Sapendo regolare le tensioni e soprattutto QUALI tensioni, potrei agire su una bios moddata (facendo riferimento ad uno di quei link) e ritoccare solamente i valori "errati" (ma quali?) ...
Si, il mio crash altalenante farebbe presumere un problema un pò diverso ...
Sui BluRay ... beh, ho preso sto portatile perché aveva il lettore e la mia idea è proprio quella di vedermi i film in questo modo. mmh
No aspetta, non volevo intendere che i tuoi crash altalentanti evidenzino un problema DIVERSO (driver incompatibile), ma semplicemente che la presenza di una mobo diversa può giustificare un LEGGERMENTE DIVERSO svolgersi dei fatti...che, a onor del vero, non sono del tutto deterministici.
Ad esser precisi, infatti, anche a me a volte crashava dopo 20 min (e non 5), e su WinXP (che rispetto a W7 stressa di meno la GPU) impiegava più tempo a crashare rispetto a W7. E se iniziavo a giocare, crashava dopo pochi secondi di inizio del gioco. Quindi le differenze ci sono, ma sono minime a mio giudizio.
Che il driver sia incompatibile non lo dico io, a meno di straordinari eventi (ultima release compatibile ma non credo proprio) il tuo problema è proprio questo.
Le BIOS Mod che ti ho linkato fanno riferimento a mobo ASUS, quindi sicuro non le puoi applicare così come sono. Dovresti "estarne" la parte in cui si modifica la VGA, ma, a meno che mi sbagli, dubito che si possa fare (sono file BINARI).
Secondo me puoi procedere nei seguenti modi:
continua a cercare, magari cercando persone che hanno la tua stessa MOBO con la scheda video in questione...non si sa mai cosa puoi trovare!
tenta la strada della "modifica del driver", in uno dei link che ti ho postato ci riescono (e nemmeno con tante difficoltà)
manda un'email al tizio che ha modificato il BIOS chiedendogli COSA ha modificato di preciso
prova a disattivare il PowerMizer dal VGA BIOS, questo non dovrebbe essere difficile. Per farlo devi documentarti un po' sul come accedere al VGA BIOS delle schede nVidia, ma su questo ci sono molte guide. Naturalmente se disattivi il PowerMizer da un lato dovresti risolvere, dall'altro la scheda non risparmierà più energia, quindi la durata della batteria ne risentirà.
Alessandro
Dijkstra
28-02-2010, 08:26
Dopo essermi per ben documentato, non risultano nè BIOS moddate né driver specifici per la mia configurazione.
C'è da dire che da quando ho installato SpeedFAN le temperature di esercizio, adesso, superano raramente i 65°, ma anche a riposo non scendono sotto i 49/50°. Per ogni eventualità prenderò un Kit Fan Cooler e speriamo di "stabilizzare" ulteriormente la situazione. Finora, anche sotto stress, il computer NON HA più crashato né si è più spento automaticamente. Ogni tanto rilevo dei crash software del decoder video, ma il sistema rimane stabile.
Vorrei disattivare il PowerMizer, ma la procedura in Windows 7 è differente e non trovo alcun thread di riferimento. Se poteste aiutarmi in questo ...
Dato che sfrutto la rete elettrica penso di non avere controindicazioni nel disattivarlo, vero?!
Ad ogni modo, grazie a tutti per il supporto datomi finora :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.