PDA

View Full Version : A listino il primo processore desktop a 6 core di Intel


Redazione di Hardware Upg
25-02-2010, 08:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/a-listino-il-primo-processore-desktop-a-6-core-di-intel_31723.html

La cpu Intel Core i7 980 Extreme Edition appare nel listino prezzi di un rivenditore austriaco, a poco meno di 1.100,00€ tasse incluse

Click sul link per visualizzare la notizia.

omega726
25-02-2010, 09:01
Prezzo in linea con la strategia intel...anzi, forse per quel che offre può anche essere considerato "basso"...

djfix13
25-02-2010, 09:04
un mostro x 1000 euro! però resta sempre il dubbio di utilità per queste potenze di calcolo...i comuni mortali già sono a posto con i7 normale...IHMO

omega726
25-02-2010, 09:08
Secondo me i comuni mortali già galleggiano nella panna con un q9xx occato o un q6600 occato....anzi, possono dare anche un po di panna che avanza al vicino....

Alberello69
25-02-2010, 09:11
se lo possono tenere ben stretto, prezzi stellari come sempre...

ANDK
25-02-2010, 09:13
... ma non dovrebbe essere un i9 invece di un i7???

http://www.tomshw.it/articles/20090624/core-intel_c.jpg

alexsky8
25-02-2010, 09:18
un mostro x 1000 euro! però resta sempre il dubbio di utilità per queste potenze di calcolo...i comuni mortali già sono a posto con i7 normale...IHMO

un bel i7 9xx a 32nm sarebbe stato perfetto

pierpox
25-02-2010, 09:19
...io non ho mai capito questa filosofia di intel di fare processori "desktop" a 1000 euri!Ma scusate se proprio voglio spendere 1000 euro ad una cpu,mi oriento sulla famiglia Xeon,almeno ho la possibilità di utilizzarli in coppia con altri e di conseguenza upgradare la potenza di calcolo della mia workstation,feature che con la famiglia core non posso avere...per me una cpu "desktop" non dovrebbe passare la soglia dei 300 euri...

predator87
25-02-2010, 09:42
un mostro x 1000 euro! però resta sempre il dubbio di utilità per queste potenze di calcolo...i comuni mortali già sono a posto con i7 normale...IHMO

i comuni mortali sono apposto con un i7?!? :D
secondo me sono apposto pure con un atom da quello che vedo io... :sofico:

leddlazarus
25-02-2010, 09:54
...io non ho mai capito questa filosofia di intel di fare processori "desktop" a 1000 euri!Ma scusate se proprio voglio spendere 1000 euro ad una cpu,mi oriento sulla famiglia Xeon,almeno ho la possibilità di utilizzarli in coppia con altri e di conseguenza upgradare la potenza di calcolo della mia workstation,feature che con la famiglia core non posso avere...per me una cpu "desktop" non dovrebbe passare la soglia dei 300 euri...

per chi lavora senza aver bisogno proprio di una workstation da 2 socket.

anche perchè una mobo bi-socket forse costicchia un po di + di una 1366, o sbaglio?

Human_Sorrow
25-02-2010, 10:04
...io non ho mai capito questa filosofia di intel di fare processori "desktop" a 1000 euri!Ma scusate se proprio voglio spendere 1000 euro ad una cpu,mi oriento sulla famiglia Xeon,almeno ho la possibilità di utilizzarli in coppia con altri e di conseguenza upgradare la potenza di calcolo della mia workstation,feature che con la famiglia core non posso avere...per me una cpu "desktop" non dovrebbe passare la soglia dei 300 euri...

IMHO
Workstation e Xeon non hanno niente in comune.
Xeon = Server = WebServer, DBServer, VMs, MailServer ... 24 ore per 7 giorni ...

Ripeto IMHO, poi uno può comprare una Ferrari per arare i campi o un trattore per andare in autostrada ... :)

longhorn7680
25-02-2010, 10:14
IMHO
Workstation e Xeon non hanno niente in comune.
Xeon = Server = WebServer, DBServer, VMs, MailServer ... 24 ore per 7 giorni ...

Ripeto IMHO, poi uno può comprare una Ferrari per arare i campi o un trattore per andare in autostrada ... :)

Anche se IMHO non si discosta molto dalla realta :D :D

g.dragon
25-02-2010, 10:16
io sto ancora aspettando che intel mi faccia una cpu a 320 core (x uso desktop si intende, perche ci devo giocare a doom 1 (lol))
sapete 6 core che alla fine sono praticamente 12 sono pochi...scherzo ovviamente

coschizza
25-02-2010, 10:26
IMHO
Workstation e Xeon non hanno niente in comune.
Xeon = Server = WebServer, DBServer, VMs, MailServer ... 24 ore per 7 giorni ...

Ripeto IMHO, poi uno può comprare una Ferrari per arare i campi o un trattore per andare in autostrada ... :)

allora mi sorge una domanda
perche tutte le workstation che compriamo in azienda vengono proposte con cpu della categoria xeon?


forse non hai compreso quali sono le differenze tra una cpu normale e una della categoria xeon, una workstaion seria deve usare quest'ultima categoria altrimenti non è una workstation ma una postazione di lavoro magari molto performance ma sempre una postazione standard

personalemnte tutte le workstation che uso sono accese 24/7 e sono workstation e non server

g.dragon
25-02-2010, 10:50
si vabbe ma le cpu desktop è normale che siano diverse da quelle x workstation...quelle desktop presumo che siano studiate x uso videolutico..cioè servono x affrontare i giochi x pc che richiedono sempre piu gigahertz di calcolo...mentre quelle x workstation hanno un uso compretamente differente...

piererentolo
25-02-2010, 10:52
io sto ancora aspettando che intel mi faccia una cpu a 320 core (x uso desktop si intende, perche ci devo giocare a doom 1 (lol))
sapete 6 core che alla fine sono praticamente 12 sono pochi...scherzo ovviamente

Chi è che ti vende la roba? (così gli resto lontano) :D

avvelenato
25-02-2010, 11:06
forse non hai compreso quali sono le differenze tra una cpu normale e una della categoria xeon, una workstaion seria deve usare quest'ultima categoria

altrimenti non è una workstation seria? Cos'è, una workstation faceta? Racconta barzellette? Fa le burle?

No spiegami...

Forse si sta perdendo il senso dei termini, da me workstation significa "stazione di lavoro", e generalmente indica non tanto un server (per il quale si usa una parola straniera molto particolare e difficile da pronunciare, "server"), ma una postazione di lavoro avanzata in termini di potenza di calcolo, nata per particolari compiti. Mi pare che su questo siamo tutti allineati.
Da questo punto di vista non ci vedo nulla di strano che venga utilizzato un processore simile, "desktop" e non xeon, per una workstation.
il performance*euro è competitivo rispetto ad un equivalente xeon, se ad uno non gli serve un biprocessore. Contando anche che molti sw necessitano di una licenza per processore (ma non per core).
il fatto che da te coschizza le ws venivano proposte sempre con xeon può derivare da diversi fattori:
1) l'espandibilità di una soluzione biprocio-ready può allettare il tuo business;
2) non utilizzi software con modelli di licensing a processore;
3) finora non esistevano cpu desktop all'altezza;
x) qualcuno ci mangia in azienda rifilandovi roba overkill per fare più cresta :D

a parte gli scherzi, perché non reputi questa cpu un buon acquisto in ambito ws?

pierpox
25-02-2010, 11:12
per chi lavora senza aver bisogno proprio di una workstation da 2 socket.

anche perchè una mobo bi-socket forse costicchia un po di + di una 1366, o sbaglio?

...si effettivamente siamo su 400 euri di scheda madre,ma potrei obbiettare:non è un problema acquistare una cpu da 1000 euri e lo sono poi spendere 200 euri in più per una motherboard?In genere una workstation si "ammortizza con il lavoro che fà alla fine...

"IMHO
Workstation e Xeon non hanno niente in comune.
Xeon = Server = WebServer, DBServer, VMs, MailServer ... 24 ore per 7 giorni ...

Ripeto IMHO, poi uno può comprare una Ferrari per arare i campi o un trattore per andare in autostrada ... "

Non condivido affatto l'equazione Xeon= solo server,se io ho bisogno di una elevata potenza di calcolo,ad esempio rendering per citare la cosa più banale che mi viene in mente,oppure simulazione di sistemi fluidodinamici,ti posso assicurare che più core di elaborazione incidono e non poco...quindi ribadisco il mio concetto spendere 1000 euro per una cpu ok,ma lo faccio anche con un occhio all'espandibilità della mia worstation,quindi sarebbe assurdo prendere una cpu core mi getterei sulla famiglia Xeon ad occhi chiusi...;)

coschizza
25-02-2010, 11:22
altrimenti non è una workstation seria? Cos'è, una workstation faceta? Racconta barzellette? Fa le burle?

No spiegami...

Forse si sta perdendo il senso dei termini, da me workstation significa "stazione di lavoro", e generalmente indica non tanto un server (per il quale si usa una parola straniera molto particolare e difficile da pronunciare, "server"), ma una postazione di lavoro avanzata in termini di potenza di calcolo, nata per particolari compiti. Mi pare che su questo siamo tutti allineati.
Da questo punto di vista non ci vedo nulla di strano che venga utilizzato un processore simile, "desktop" e non xeon, per una workstation.
il performance*euro è competitivo rispetto ad un equivalente xeon, se ad uno non gli serve un biprocessore. Contando anche che molti sw necessitano di una licenza per processore (ma non per core).
il fatto che da te coschizza le ws venivano proposte sempre con xeon può derivare da diversi fattori:
1) l'espandibilità di una soluzione biprocio-ready può allettare il tuo business;
2) non utilizzi software con modelli di licensing a processore;
3) finora non esistevano cpu desktop all'altezza;
x) qualcuno ci mangia in azienda rifilandovi roba overkill per fare più cresta :D

a parte gli scherzi, perché non reputi questa cpu un buon acquisto in ambito ws?

la spiegazione è molto semplice, le cpu sono legate alle schede madri e solo le cpu xeon hanno delle schede madri di qualità superiori con componenti che non vengono proposti su postazioni desktop come controlle integrati sas e un espandibilità di memoria molto elevata

pierpox
25-02-2010, 11:28
la spiegazione è molto semplice, le cpu sono legate alle schede madri e solo le cpu xeon hanno delle schede madri di qualità superiori con componenti che non vengono proposti su postazioni desktop come controlle integrati sas e un espandibilità di memoria molto elevata

...quoto con convinzione...:D

tengo famiglia
25-02-2010, 12:19
pe me 1000 euro sono tanti, per te, per voi, per alcuni, ma per altri 1000 euro sono buste di patatine....

drak69
25-02-2010, 12:43
I comuni mortali stanno ancora bene con i sempron 3200+ socket A...Cmq 1000 euro per questo processore sono troppi...600-700 euro sarebbe stato un prezzo piu abbordabile...in ogni caso è inutile discutere del prezzo XD oramai sappiamo tutti che intel fa così da una vita.

avvelenato
25-02-2010, 13:06
la spiegazione è molto semplice, le cpu sono legate alle schede madri e solo le cpu xeon hanno delle schede madri di qualità superiori con componenti che non vengono proposti su postazioni desktop come controlle integrati sas e un espandibilità di memoria molto elevata

quantifica qualità superiore in termini di mtbf...
paradossalmente anche il fattore rischio può essere economicamente preso in considerazione. Alla fine stiamo parlando di (p) molto piccole, mobo rotte ne ho viste relativamente poche (in relazione agli altri componenti intendo).
controller integrati sas e espandibilità di memoria molto elevata non servono ovunque.
ripropongo la mia tesi ws !=xeon.
Chiaro che se uno avesse budget illimitato....

pierpox
25-02-2010, 14:20
quantifica qualità superiore in termini di mtbf...
paradossalmente anche il fattore rischio può essere economicamente preso in considerazione. Alla fine stiamo parlando di (p) molto piccole, mobo rotte ne ho viste relativamente poche (in relazione agli altri componenti intendo).
controller integrati sas e espandibilità di memoria molto elevata non servono ovunque.
ripropongo la mia tesi ws !=xeon.
Chiaro che se uno avesse budget illimitato....

Ma al di là della qualità costruttiva e dei plus offerti da una motherboard per xeon, se io ho intenzione di spendere 1000 euri per una cpu desktop vuol dire che ho del software che ha bisogno di potenza di calcolo,a questo punto secondo me ha più senso prendere una motherborard multisocket metterci su per il momento una sola cpu e avere in futuro la possibilità di aggiungerne altri.Nel caso del core i9 se volessi raddoppiare le prestazioni dovrei farmi una macchina intera da capo con un processore 2 volte più potente,nel caso della piattaforma xeon invece prenderei lo stesso processore che magari più in là lo troverei magari a minor pezzo...

g.dragon
25-02-2010, 17:11
a raga per la robba che gira oggi e anche x quella che uscira domani nn vi serve mica una work station con istallati sopra 10 cpu xeon..vi ricordo che usate il pc x sentire e scaricare musica video e videogames..o x farvi una passeggiatina sul web un core2duo è piu che sufficiente..la fascia alta del mercato come gli i7 o i9 è solo pubblicità cioè grazie a questa intel puo dire qui sui forum o sui suoi siti noi produciamo i processori piu potenti di quelli dell'amd..ma poi quanta gente si comprerà quiuesta cpu?? ve lo dico io lo 0,1 %.almeno a questo prezzo...tutti ripiegano su le fasce medie o basse che costano molto meno e offono prestazioni elevate anche se minori rispetto alla fascia alta..
certo se avete intenzione di spendere 10000 euro x un pc questa cpu nn vi potra mancare...ma a quel punto siete proprio dei folli...xke l'hanno seguente con 2/3000 euro ci potrete comprare un pc piu potente rispetto a quello acquistato precedentemente

avvelenato
25-02-2010, 19:10
Ma al di là della qualità costruttiva e dei plus offerti da una motherboard per xeon, se io ho intenzione di spendere 1000 euri per una cpu desktop vuol dire che ho del software che ha bisogno di potenza di calcolo,a questo punto secondo me ha più senso prendere una motherborard multisocket metterci su per il momento una sola cpu e avere in futuro la possibilità di aggiungerne altri.Nel caso del core i9 se volessi raddoppiare le prestazioni dovrei farmi una macchina intera da capo con un processore 2 volte più potente,nel caso della piattaforma xeon invece prenderei lo stesso processore che magari più in là lo troverei magari a minor pezzo...
non hai preso in considerazione l'ipotesi del software licenziato "a processore". In tal caso potrebbe diventare sconveniente, finanche impensabile, passare al dual processor.
Sono d'accordo con te che l'esigenza che va a coprire questo processore è alquanto di nicchia, e che in linea di massima una piccola percentuale di spesa superiore, per avere un prodotto maggiormente espandibile, è da reputarsi un buon comportamento per mantenere stabile il valore dell'investimento.

qboy
25-02-2010, 20:01
si si mi piacciono sti cosi, per pasqua me ne prenderò 3 e li regalerò ai miei vicini

sdjhgafkqwihaskldds
25-02-2010, 20:48
CPU EE ne vendono sempre pochissime, hanno una strana filosofia, ovvio che a noi non conviene comprarle, indifferentemente se usassimo il PC per rendering, animazioni, giochi o solo per spensierato passatempo, previa disponibilità economica.
Ricordo il Pentiun EE 955 dual core caldissimo, superato subito in poco tempo, costava 1000 euro anche quando c'era in giro il core 2 duo a molto meno :stordita:
Uscirà uno simile ma non EE a prezzo umano, forse...

Phoenix Fire
25-02-2010, 21:31
CPU EE ne vendono sempre pochissime, hanno una strana filosofia, ovvio che a noi non conviene comprarle, indifferentemente se usassimo il PC per rendering, animazioni, giochi o solo per spensierato passatempo, previa disponibilità economica.
Ricordo il Pentiun EE 955 dual core caldissimo, superato subito in poco tempo, costava 1000 euro anche quando c'era in giro il core 2 duo a molto meno :stordita:
Uscirà uno simile ma non EE a prezzo umano, forse...

appena ho letto la notizia ho pensato alla stessa cosa

ordnassela1984
25-02-2010, 21:43
Come quando ho comprato i7 920 costava 250 il 940 500 e il EE 965 999 che poi dico che il mio ai 3.2 del 965 ci arriva a occhi chiusi... Quando usciranno degli esacore di fascia "bassa" si overcloccano e vanno come questo a un quarto della spesa...

F1R3BL4D3
25-02-2010, 22:00
...io non ho mai capito questa filosofia di intel di fare processori "desktop" a 1000 euri!Ma scusate se proprio voglio spendere 1000 euro ad una cpu,mi oriento sulla famiglia Xeon,almeno ho la possibilità di utilizzarli in coppia con altri e di conseguenza upgradare la potenza di calcolo della mia workstation,feature che con la famiglia core non posso avere...per me una cpu "desktop" non dovrebbe passare la soglia dei 300 euri...

Forse ti sfugge il "perché" di queste CPU. La tradizione EE (Extreme Edition) nasce per controbattere l'offerta della CPU Athlon FX in tempi remoti (per l'informatica ovviamente). Si è passati dai Pentium 4 EE fino ad arrivare a questi Westmere. E' solo, puro, semplice marketing.
Non sono da comparare a CPU Xeon che, teoricamente, sono destinate ad impieghi professionali.
Queste rimangono CPU desktop di fascia altissima ma, come molti prodotti in questa fascia, servono a far vendere in volumi i "tagli" più piccoli (ed è lì che arriva il fatturato di un'azienda come Intel ma anche nVidia o AMD/ATi).
Alcuni assemblatori le metteranno in desktop ad alte prestazioni (ma sempre per ambiti "consumer"). Ma la storia non cambia. Marketing è e Marketing rimane (dai Pentium 4 EE ad adesso).

Stessa cosa per chi dice "faccio OC su un modello inferiore e ho la stessa cosa". E' così ma intanto il suo compito l'ha svolto comunque il modello EE.

... ma non dovrebbe essere un i9 invece di un i7???

E' da diverso tempo che si sapeva che non si sarebbero più chiamati i9 ma ancora i7.

ANDK
25-02-2010, 22:05
il 980 ora anche in italia "+ a buon mercato!"

http://www.thekult.it/information/CORE-I7-980X-EXTREME-333GHZ-SKT1366-640GTS-1MB-CACHE-BOXED.aspx?supllierprodid=75883

PeGaz_001
25-02-2010, 23:41
estremamente e totalmente useless ...

longhorn7680
25-02-2010, 23:42
non hai preso in considerazione l'ipotesi del software licenziato "a processore". In tal caso potrebbe diventare sconveniente, finanche impensabile, passare al dual processor.
Sono d'accordo con te che l'esigenza che va a coprire questo processore è alquanto di nicchia, e che in linea di massima una piccola percentuale di spesa superiore, per avere un prodotto maggiormente espandibile, è da reputarsi un buon comportamento per mantenere stabile il valore dell'investimento.

Forse vi sfugge che questo processore NON E pensato per WS o altre cose!
Intel motiva il prezzo con il moltiplicatore sbloccato, quindi questo e un processore pensato per chi fa OC. Punto!!!
Credo che siate d'accordo con me che chi si fa una WS sicuramente non sta li a smanettare con il bios per occare il procio!
A chi basta questo processore per la sua WS allora gli basta anche quello di uno scalino inferiore (per il 980 bisognera aspettare un po) perche i 133Mhz di certo non fanno la differenza!

pierpox
26-02-2010, 06:59
...Queste rimangono CPU desktop di fascia altissima ma, come molti prodotti in questa fascia, servono a far vendere in volumi i "tagli" più piccoli (ed è lì che arriva il fatturato di un'azienda come Intel ma anche nVidia o AMD/ATi)....


.

...vista come è messa oggi la concorrenza,credo che anche senza fare uscire questa cpu da 1000 e passa euri intel riuscirebbe a vendere in volumi i tagli più piccoli...

Per chi sostiene che costa molto perchè ha pure il moltiplicatore sbloccato,IMHO preferirei spendere tutti questi soldi ma avere una maggiore espandibilità del mio pc e poi l'overclock francamente lo destinerei a cpu che costano poco (questo per ovvi motivi)...insomma per me allo stato attuale dei fatti la linea desktop EE di intel non ha proprio senso !

burundz
26-02-2010, 08:33
i comuni mortali già sono a posto con i7 normale...IHMO
Io sto a posto col mio i3!

F1R3BL4D3
26-02-2010, 17:12
...vista come è messa oggi la concorrenza,credo che anche senza fare uscire questa cpu da 1000 e passa euri intel riuscirebbe a vendere in volumi i tagli più piccoli...

Beh non direi. AMD è vero che è molto più in difficoltà rispetto ai tempi dell'Athlon FX ma esiste e comunque ha una sua quota di mercato (per quanto inferiore rispetto ad Intel).

...insomma per me allo stato attuale dei fatti la linea desktop EE di intel non ha proprio senso !

Tu la guardi come utente, mentre dovresti pensarla a livello di mercato globale, marketing, strategia di comunicazione e di mercato.

pierpox
27-02-2010, 06:25
@F1R3BL4D3

Si effettivamente hai ragione,ho guardato alla questione solo dal mio punto di vista di utente finale,in un ottica di puro marketing o di strategia di comunicazione le cpu EE allora hanno una loro esistenza logica.Mi trovi invece meno d'accordo sul fatto che possano "trainare" le vendite dei famosi tagli più piccoli perchè faccio questa considerazione:anche quando intel non aveva processori performanti (pentimu 4) rispetto ad amd non ha mai avuto problemi con le vendite,la gente cmq continuava ad acquistare le sue cpu,figurarsi ora con le architetture Core e Nehalem se amd può darle delle preoccupazioni serie...

F1R3BL4D3
27-02-2010, 08:40
:D Non è che "trainano" il mercato solo loro, ma è come avere la CPU più potente al 3DMark (con tanto di driver scritti e ottimizzati appositamente). Aiuta a trainare i modelli di fascia inferiore (e sulla fascia bassa si fanno i guadagni).