PDA

View Full Version : Windows 7 a 32 o 64 bit?


$padino
24-02-2010, 23:35
Salve

devo prendermi un pc nuovo, su mediaword nelle schede dei pc viene indicato molte volte windows 7 a 64 bit.

vorrei sapere se questo crea problemi con i vari software magari realizzati per sistemi a 32 bit

io sn un tipo di utente consumer che usa tutto e niente :)

openoffice, giochi, photoshop, autacad, virtual dub, cccleaner,videolan, emule, utorrent, peerguardian, truecrypt, firefox, thunderbird e via di seguito...;)

grazie

IngDirect
25-02-2010, 00:07
io sto utilizzando la versione 64bit da 1 mese, dopo aver utilizzato la 32bit per 5mesi... mi ci trovo bene.
i programmi che usavo io sono tutti compatibili, e di molti c'è anche la versione 64bit (autocad, photoshop, office 2010 ecc)
quelli che hai elencato tu sono tutti compatibili..
l'unico problema che ho è che non mi riconosce uno scanner epson 660, di cui non ci sono i driver..
controlla se le periferiche che utilizzi hanno tutte i driver, poi sarebbe sensato mettere la 64bit se hai più di 3gb di ram (oltre la 32bit non li riconosce).
molti dicono che è migliore e più veloce la 64bit, io dopo aver utilizzato entrambe posso dire che sono uguali..

blasco017
25-02-2010, 09:42
Ciao,
cercavo una discussione del genere per chiedere una cosa...che forse è già stata accennata.

Mi capita di fare sempre più grafica, pur non essendo un professionista, per cui pensavo al cambio del PC di passare ad un S.O. a 64 bit. Il sistema a 64 bit riesce ad allocare più memoria.... ma quando si sta al di sotto dei limiti del 32 le prestazioni sono uguali a parità di componenti hardware? IngDirect dice di non riscontrare differenze, io pensavo che il 64 bit fosse comunque più veloce perchè ad ogni clock poteva allocare il doppio di memoria. Credo anche che con sistemi ad alte prestazioni le differenze si vedano comunque solo con lavori di una certa pesantezza.....

se mi spiegate un pò la differenza tra i 32 ed i 64 bit mi fate una vera cortesia

ciao

IngDirect
25-02-2010, 09:54
una vera differenza sulle prestazioni nessuno te la sa dare, a mio tempo anche io aprii un post uguale, ma principalmente veniva citato il fatto della ram.
secondo me, se hai dai 4gb in su, e le tue periferiche hanno tutti i driver, metti la 64bit.. di certo non va peggio :p

blasco017
25-02-2010, 10:14
grazie x la risposta..

faccio un'altra domandina visto che avete più esperienza....
Il sistema operativo e l'office lo prendo OEM e muore con la macchina, ma se compro altri software, tipo photoshop o illustrator, quando li compro mi danno entrambe le versioni? Nulla vieta che io li tolga da un computer per montarli su un altro... per vari ragioni ma se da una parte ho 64 bit e dall'altra 32 la cosa non funziona. Ovvero se ho una macchina a 64 bit e altre 13 a 32 mi rompe comprare del software che gira esclusivamente su una macchina, vorrei avere la possibilità teorica di poter installare il software anche su altre macchine...anche se poi non lo farò mai. Se acquistando una licenza mi danno entrambe le versioni....tutto ok. Mi sapete dire come funziona su questo punto....

ciao

ezio
25-02-2010, 11:53
Per i software conviene sempre informarsi prima sulla disponibilità di versioni native a 64bit, premesso che quelle a 32bit vanno comunque bene anche su Windows x64.

In ogni caso i vostri quesiti trovano risposta nell'apposito thread sulle due architetture (32/64bit), sezione Tutorial: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2147166