View Full Version : è reato se...
tecnologico
24-02-2010, 17:50
mentre sono da qualche parte trovo una rete senza pass e mi connetto?
pasticca
24-02-2010, 18:16
si
tecnologico
24-02-2010, 18:17
sicuro?
no perche dovrebbe esserlo? scusa tu vai al mcdonald s dove ce un hot spot quello e senza password e non e reato se ci entro.....
mentre sono da qualche parte trovo una rete senza pass e mi connetto?
ipoteticamente potrebbe essere un 615 ter c.p., ma la principale corrente dell'attuale giurisprudenza in materia è finalmente riuscita ad ammettere che se non vi sono misure di protezione attive, può anche non configurarsi il delitto in questione.
secondo altro orientamento giurisprudenziale, invece, la "volontà tacita di chi ha il diritto di escludere l'accesso" si manifesterebbe semplicemente con il non averlo esplicitamente consentito.
in sostanza, dipende da chi ti dovrà giudicare (sempre se ti prendono...)
;)
riporto di seguito il testo della norma da me richiamata:
Codice Penale
Art. 615-ter.
Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico.
Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, è punito con la reclusione fino a tre anni.
La pena è della reclusione da uno a cinque anni:
1) se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio, con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti alla funzione o al servizio, o da chi esercita anche abusivamente la professione di investigatore privato, o con abuso della qualità di operatore del sistema;
2) se il colpevole per commettere il fatto usa violenza sulle cose o alle persone, ovvero se è palesamente armato;
3) se dal fatto deriva la distruzione o il danneggiamento del sistema o l'interruzione totale o parziale del suo funzionamento, ovvero la distruzione o il danneggiamento dei dati, delle informazioni o dei programmi in esso contenuti.
Qualora i fatti di cui ai commi primo e secondo riguardino sistemi informatici o telematici di interesse militare o relativi all'ordine pubblico o alla sicurezza pubblica o alla sanità o alla protezione civile o comunque di interesse pubblico, la pena è, rispettivamente, della reclusione da uno a cinque anni e da tre a otto anni.
Nel caso previsto dal primo comma il delitto è punibile a querela della persona offesa; negli altri casi si procede d'ufficio.
no perche dovrebbe esserlo? scusa tu vai al mcdonald s dove ce un hot spot quello e senza password e non e reato se ci entro.....
in quel caso esiste una volontà espressa di consentire l'accesso, ovviamente, e pertanto non si può configurare l'accesso abusivo.
schizzato
24-02-2010, 20:36
in quel caso esiste una volontà espressa di consentire l'accesso, ovviamente, e pertanto non si può configurare l'accesso abusivo.
assolutamente ! è illegale
tecnologico
24-02-2010, 21:24
si però non sparate " è illegale" perchè secondo voi lo è. dati alla mano, i pareri contano zero
schizzato
24-02-2010, 21:35
si però non sparate " è illegale" perchè secondo voi lo è. dati alla mano, i pareri contano zero
pupoi pensare quello che vuoi ma è illegale se sei testa dura non sappia mo cosa farci
tecnologico
24-02-2010, 21:38
pupoi pensare quello che vuoi ma è illegale se sei testa dura non sappia mo cosa farci
a)testa dura sarà tua sorella
b) non stiamo parlando di me
c) dati o silenzio
schizzato
24-02-2010, 21:49
a)testa dura sarà tua sorella
b) non stiamo parlando di me
c) dati o silenzio
beccati a denuncia :) ciao testa :muro: :O
pegasolabs
24-02-2010, 21:55
mentre sono da qualche parte trovo una rete senza pass e mi connetto?
Quoto l'unico elemento sensato e con il riferimento normativo corretto.
E' evidente che senza consenso esplicito l'accesso è abusivo e quindi è illegale.
ipoteticamente potrebbe essere un 615 ter c.p., ma la principale corrente dell'attuale giurisprudenza in materia è finalmente riuscita ad ammettere che se non vi sono misure di protezione attive, può anche non configurarsi il delitto in questione.
secondo altro orientamento giurisprudenziale, invece, la "volontà tacita di chi ha il diritto di escludere l'accesso" si manifesterebbe semplicemente con il non averlo esplicitamente consentito.
in sostanza, dipende da chi ti dovrà giudicare (sempre se ti prendono...)
;)
riporto di seguito il testo della norma da me richiamata:
Codice Penale
Art. 615-ter.
Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico.
Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, è punito con la reclusione fino a tre anni.
La pena è della reclusione da uno a cinque anni:
1) se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio, con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti alla funzione o al servizio, o da chi esercita anche abusivamente la professione di investigatore privato, o con abuso della qualità di operatore del sistema;
2) se il colpevole per commettere il fatto usa violenza sulle cose o alle persone, ovvero se è palesamente armato;
3) se dal fatto deriva la distruzione o il danneggiamento del sistema o l'interruzione totale o parziale del suo funzionamento, ovvero la distruzione o il danneggiamento dei dati, delle informazioni o dei programmi in esso contenuti.
Qualora i fatti di cui ai commi primo e secondo riguardino sistemi informatici o telematici di interesse militare o relativi all'ordine pubblico o alla sicurezza pubblica o alla sanità o alla protezione civile o comunque di interesse pubblico, la pena è, rispettivamente, della reclusione da uno a cinque anni e da tre a otto anni.
Nel caso previsto dal primo comma il delitto è punibile a querela della persona offesa; negli altri casi si procede d'ufficio.
La discussione viene chiusa visti i toni ai quali in pochi post si è arrivati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.