View Full Version : Tre siti chiedono aiuto alla UE per comportamento scorretto di Google
Redazione di Hardware Upg
24-02-2010, 16:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/tre-siti-chiedono-aiuto-alla-ue-per-comportamento-scorretto-di-google_31720.html
Al vaglio della Commissione Europea antitrust alcune rischieste di controllo ai danni di Google, accusata di declassare alcuni siti nei propri risultati di ricerca
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma queste societa' hanno qualche accordo commeriale con Google?
Perche' se non lo hanno non vedo come possano pretendere di apparire prima di altri...
Human_Sorrow
24-02-2010, 16:58
Vabbè che facciano favoritismi ad alcuni è ovvio non mi sembra si sia scoperto niente.
Su un progetto nella azienda per cui lavoro, non scorderò mai la frase del cliente durante una riunione:
"... per il posizionamento non ci sono problemi, abbiamo contatti in Google che ci garantiranno la prima pagina senza sforzi ..."
<disclaimer>
Poi se lo ha detto così per dire ... io non lo so ...
</disclaimer>
Tutto il mondo è paese, sopratutto quando ci sono i soldi in mezzo ...
g.luca86x
24-02-2010, 17:14
sarà ma di solito, quando faccio una ricerca con google già a partire dalla terzo pagina in poi c'è solo robaccia inutile, anche se sono state trovate milioni di pagine diverse... In teoria dovrebbero generare la visualizzazione random, un pò come il ballot screen per il browser, se si vuole essere precisi...
cervus92
24-02-2010, 17:25
sarà ma di solito, quando faccio una ricerca con google già a partire dalla terzo pagina in poi c'è solo robaccia inutile, anche se sono state trovate milioni di pagine diverse... In teoria dovrebbero generare la visualizzazione random, un pò come il ballot screen per il browser, se si vuole essere precisi...
Sì, così dopo per una ricerca ci vuole un millennio, meglio ordinati per pertinenza.
pabloski
24-02-2010, 17:29
è un caso che Ciao sia di microsoft e Foundem faccia parte di un consorzio finanziato da microsoft?
mi pare pura schizzofrenia, quando vengono uppati dei video controversi, google è una cattiva società che fa soldi a scapito di ragazzini indifesi e dovrebbe fare in modo di non publicare tali contenuti scomodi. quando invece qualche società viene penalizzata ecco che google viene accusata di non fornire un servizio equo alla comunità.
se è una società fa come gli pare e rende conto solo dei reati e di certo non il posizionamento che fa come gli pare. se deve dare un servizio alla comunità imparziale a tutti allora non si può rompere quando qualcuno utilizzando un servizio commette un reato tramite il loro canale, che è solo un servizio come il telefono.
per me è follia. google fa come gli pare, è quotata in borsa se una compagnia passa alla concorrenza perchè non dovrebbe poterla escludere dai suoi servizi? mi rispondo da solo: perchè è in una posizione dominante...
situazione scomoda, l'antitrust può intervenire se viene cancellata dai risultati, ma non può stare a sindacare il posizionamento IMHO
hahah ;D
grandissima microsoft.... è si sarà proprio un caso :D
grande pablocki che ci hai regalato questa kikka!!! :D
aled1974
24-02-2010, 17:51
sarà ma di solito, quando faccio una ricerca con google già a partire dalla terzo pagina in poi c'è solo robaccia inutile, anche se sono state trovate milioni di pagine diverse... In teoria dovrebbero generare la visualizzazione random, un pò come il ballot screen per il browser, se si vuole essere precisi...
sarà, io di solito quando faccio una ricerca di qualcosa, a meno di una voce wikipedia nelle prime 2 posizioni tutto il resto rimanda a siti commerciali che nulla hanno a che fare con la ricerca che avevo in mente (quindi per me la robaccia inutile è già in pagina 1)
se creassero un motore alternativo google-not-commercial IMHO molti di noi abbandonerebbero google-normale, o per lo meno io :D
ciao ciao
II ARROWS
24-02-2010, 18:15
Finalmente, qualcuno che avvia qualcosa.
Speriamo che leveranno quella stronzata della pubblicità al posto della ricerca, è anti concorrenziale.
A parte che non ho provato gli altri 2 siti ma Ciao.it di c***o si lamenta? 10 secondi fa ho digitato "ciao" (neanche ciao.it) su google e il primo sito in alto è il loro! :mbe:
...o forse mi sfugge qualcosa :rolleyes:
A parte che non ho provato gli altri 2 siti ma Ciao.it di c***o si lamenta? 10 secondi fa ho digitato "ciao" (neanche ciao.it) su google e il primo sito in alto è il loro! :mbe:
...o forse mi sfugge qualcosa :rolleyes:
si :D te hai scritto proprio la parola precisa.
prova ad esempio a scrivere "cellulare lg" e noterai che ciao.it che ricerca anche la telefonia si trova abbastanza al di sotto ...
si :D te hai scritto proprio la parola precisa.
prova ad esempio a scrivere "cellulare lg" e noterai che ciao.it che ricerca anche la telefonia si trova abbastanza al di sotto ...
Io vedo solo kelkoo con annuncio a pagamento come diretto concorrente e alla seconda pagina kelkoo subito sopra ciao.it come annuncio normale. Si stanno lamentando di una posizione (o poco più, in genere)?
Io vedo solo kelkoo con annuncio a pagamento come diretto concorrente e alla seconda pagina kelkoo subito sopra ciao.it come annuncio normale. Si stanno lamentando di una posizione (o poco più, in genere)?
Ma infatti...sono proprio patetici. Come se la posizione fosse questione di vita o morte.
Ma porca puzzola, a seconda del prodotto e tipologia, uno di solito compra dallo shop che offre i prezzi/servizi migliori. Può anche essere uno shop alla terza pagina...se a me i prezzi e i servizi di quello shop convengono, vado su quello! Punto.
Anche io ho notato che ciao.it negli ultimi tempi è sceso di molto nel ranking. Era sempre fra le prime tre posizioni e lo usavo regolarmente, ora devo cercarlo in fondo alla pagina, se non inserendo CIAO fra le parole...
ABCcletta
24-02-2010, 20:17
Anzi, il rank di quella porcata di Ciao secondo me è pure troppo alto :D
Gurzo2007
24-02-2010, 21:35
@pabloski
"Ciao, specializzata in shopping online, che si è vista scendere di rank dopo il passaggio dall'universo Google a quello di Microsoft"
che google faccia dispettucci? :asd:
Roberto C.
24-02-2010, 21:50
Tutto questo è pazzesco. Google ha lavorato sodo negli anni, ha una posizione dominante perchè la ha GUADAGNATA... G-U-A-D-A-G-N-A-T-A. Non è colpa sua se milioni di persone nel mondo l'hanno scelta per le proprie ricerche e per i servizi che offre.. In quanto società, può agire COME VUOLE. Se effettuando una ricerca con la voce "Microsoft" volesse escludere TOTALMENTE il sito della Microsoft o chiunque altro dai suoi indici per far apparire in prima pagina il sito di Pinco Pallino con filmati audio e video di scorregge online su Windows 7, è liberissima di farlo senza dover rendere conto a nessuno. Più che altro direi a queste società che hanno fatto causa, dovrebbero cercare di migliorare il loro posizionamento e di studiarsi un po' meglio come Internet, il web, stia cambiando radicalmente negli ultimi anni. Il mondo non aspetta loro.
Roberto.
fadeslayer
24-02-2010, 22:07
google ha guadagnato, questo è indubbio, ma come? Come Intel? Come Microsoft a suo tempo?
Se garantisci uno standard di qualità alle ricerche, dato che (mio caro Roberto C.) per stare ai primi posti devi spendere come minimo decine di migliaia di euro al mese (parlo per posizionamento su keywords competitive, non per ricerche mirate fatte magari sul nome dell'azienda, così sono capaci tutti) per investire in una serie di metodologie (come può essere Adwords o altro), se questo standard all'improvviso senza motivo sensato viene a mancare (magari perchè si viene a creare un accordo con una società concorrente) allora è sacrosanto il diritto a esporre la propria perplessità riguardo certe pratiche che solo in determinate occasioni si vengono a instaurare.
Roberto C.
24-02-2010, 22:32
Caro il mio fadeslayer, non credo che Google abbia commesso dei reati per guadagnarsi la posizione nel "suo" mercato. In ogni caso nessuno ti obbliga ad utilizzare Google come motore di ricerca, se reputi che i risultati delle tue ricerche non siano adatte ai tuoi standard di qualità, semplicemente investi su altri motori, nessuno ti obbliga ad utilizzare o servirti di Google. Le accuse mosse verso Google sono perfettamente infondate e Google MOLTO semplicemente non deve dare spiegazioni di nulla.
whitecrowsrain
24-02-2010, 23:04
Caro il mio fadeslayer, non credo che Google abbia commesso dei reati per guadagnarsi la posizione nel "suo" mercato. In ogni caso nessuno ti obbliga ad utilizzare Google come motore di ricerca, se reputi che i risultati delle tue ricerche non siano adatte ai tuoi standard di qualità, semplicemente investi su altri motori, nessuno ti obbliga ad utilizzare o servirti di Google. Le accuse mosse verso Google sono perfettamente infondate e Google MOLTO semplicemente non deve dare spiegazioni di nulla.
ed è qui che ti sbagli.. se google adotta delle politiche diverse rispetto a quello che dichiara per il ranking è un raggiro a danno di noi ignari utenti!
Un utente deve esser libero di scegliere e per esser libero deve esser informato su quello che può scegliere, altrimenti ti ripeto si tratta di raggiro!
E ricorda sempre una cosa, per arrivare tanto in alto nessuno e dico nessuno lo ha mai fatto in maniera regolare e senza scendere a compromessi..
share_it
24-02-2010, 23:23
Si google lo fa, ma microsoft lo fa ancora di più: declassano di brutto i siti linuxiani. Anni fa quando cercavi xfree86 ti dava pochi risultati e tutti sballati.
E' un male che siamo rimasti con due soli grandi motori.
mah, non mi pare che google si sia imposta come MS i suoi SO, direi che siamo su due mondi diversi. Ms ci ha saputo fare, ma ha anche fatto degli accordi palesemente anticoncorrenziali ed è anche stata condannata per alcuni (pochi ormai è chiaro) che si è riuscito a identificare e dimostrare. mi pare che google all'inizio non era tanto diverso dagli altri motori, e di certo non è stato imposto a nessuno, se si è poi guadagnato piano piano la fiducia è per tanti motivi, perchè per un periodo è stato il migliore motore di ricerca dando un certo distacco alla concorrenza. dopodichè è diventato un mezzo standard anche perchè la gente era piuttosto soddisfatta del motore, mi pare che nessuno ti installa google sul PC, anzi se non stai attento ti ritrovi conn la toolbar di yahoo o altri installata sul browser con qualche programma...
direi che a questo punto le novità sono poche e la concorrenza sta di nuovo facendosi competitiva. il che è un bene per tutti forse, è chiero che invece chi vuole combattere una guerra dei motori di ricerca deve essere disposto a prendere qualche colpo.
sinceramente sono andato a vedere il sito di ciao.it.....ora, faccio il webdesigner e ho studiato anche SEO, anche se non me ne occupo direttamente: credo che uno dei principali problemi di quel sito sia la pochissima ottimizzazione per un motore di ricerca(come gli spider che usa google per indicizzare i siti). il body inizia alla riga 2767, prima ci sono tutte cose che potevano essere da un altra parte tranquillamente(css e js). senza contare che molti contenuti sono organizzati davvero male...
"... per il posizionamento non ci sono problemi, abbiamo contatti in Google che ci garantiranno la prima pagina senza sforzi ..."
<disclaimer>
Poi se lo ha detto così per dire ... io non lo so ...
</disclaimer>
Il virgolettato è decisamente una balla colossale.
Peraltro regolarmente proferita da un sacco di "operatori del settore".
Fatto che non la rende comunque più vera! :)
Bye!
II ARROWS
25-02-2010, 02:14
In quanto società, può agire COME VUOLE. Se effettuando una ricerca con la voce "Microsoft" volesse escludere TOTALMENTE il sito della Microsoft o chiunque altro dai suoi indici per far apparire in prima pagina il sito di Pinco Pallino con filmati audio e video di scorregge online su Windows 7, è liberissima di farlo senza dover rendere conto a nessuno.Stai scherzando, vero?
Innanzitutto, questo è proprio un abuso di potere e di posizione dominante, a differenza di Microsoft che ti permette di installare Chrome su Windows.
E poi, non rendere chiare certe cose all'utente è proprio ciò che ha fatto partire l'indagine per Affari Tuoi. È illegare ostacolare attivamente altre aziende, e questo non potra alcun beneficio all'utente. Causando quindi un disservizio.
Maddoctor
25-02-2010, 06:25
sinceramente sono andato a vedere il sito di ciao.it.....ora, faccio il webdesigner e ho studiato anche SEO, anche se non me ne occupo direttamente: credo che uno dei principali problemi di quel sito sia la pochissima ottimizzazione per un motore di ricerca(come gli spider che usa google per indicizzare i siti). il body inizia alla riga 2767, prima ci sono tutte cose che potevano essere da un altra parte tranquillamente(css e js). senza contare che molti contenuti sono organizzati davvero male...
Scusa, ma non è lo stesso PageSpeed di google che ti consiglia di mettere i CSS in cima al documento. :read:
Quindi almeno per l'aspetto da te citato, forse così male ottimizzato non è.
Poi ci sono altri diecimila modi per ottimizzare quel sito ..... ma proprio quello da te citato non mi sembra corretto.
IMHO
Ciao
Narkotic_Pulse___
25-02-2010, 06:28
Cercando scoreggia per windows 7 il primo risultato è microsoft.com :asd:
Stai scherzando, vero?
Innanzitutto, questo è proprio un abuso di potere e di posizione dominante, a differenza di Microsoft che ti permette di installare Chrome su Windows.
E poi, non rendere chiare certe cose all'utente è proprio ciò che ha fatto partire l'indagine per Affari Tuoi. È illegale ostacolare attivamente altre aziende, e questo non porta alcun beneficio all'utente. Causando quindi un disservizio.
Hai un abbonamento per usare il motore di ricerca di google? te lo dico io, no... ti hanno puntato una pistola alla testa per usarlo? te lo dico io, no... allora se non ti piace, usa Yahoo, Bing, Virgilio ecc. ecc.
lorystorm90
25-02-2010, 08:51
sinceramente sono andato a vedere il sito di ciao.it.....ora, faccio il webdesigner e ho studiato anche SEO, anche se non me ne occupo direttamente: credo che uno dei principali problemi di quel sito sia la pochissima ottimizzazione per un motore di ricerca(come gli spider che usa google per indicizzare i siti). il body inizia alla riga 2767, prima ci sono tutte cose che potevano essere da un altra parte tranquillamente(css e js). senza contare che molti contenuti sono organizzati davvero male...
Tutto IMHO credo proprio che questo non cambi assolutamente nulla ai fini dell'indicizzazione da parte degli spider dei motori di ricerca.
Che SEO hai studiato? :Prrr:
Per quanto riguarda la notizia anche secondo me Google come azienda privata sia libera di "aggiustare" i risultati come preferisce.
Nessuno obbliga l'utente a fare le sue ricerche su Google, altra questione è l'abuso di posizione dominante, che non penso sia aggiungere/togliere un paio di posizioni.
Era da un po' che non si sentivano notizie del genere.
Il sito Ciao fa veramente schifo, piu' volte ho tentato di cercare specifiche tecniche dei portatili ma non si trova una bega. Ma avete visto la pagina iniziale? E' disordinata e non si capisce un cavolo. A me quel sito fa veramente ca*are.
In ogni caso, sono d'accordo con tutti quelli che dicono che Google e' gratis, nessuno obbliga ad utilizzarlo ed essendo suo il motore di ricerca, puo' fare quello che vuole, entro certi limiti.
Avere un servizio seppur "gratuito" per l'utente, ma da cui Google trae non poco profitto, non significa che il gestore di tale servizio possa fare come gli pare.
Tra l'altro sarebbe stupido non considerare che Google è il motore di ricerca più usato (e questo primato l'ha ottenuto proprio grazie alla bontà dei suoi algoritmi di ricerca), e per tanto escludendo volontariamente alcuni risultati si può arrecare un danno.
Gli utenti che usano Google spesso usano solo quello e non usano altri motori di ricerca.
Se io cerco qualcosa in particolare e la trovo, difficilmente andrò su altri motori di ricerca a controllare se i risultati del primo motore abbiano escluso qualcuno.
A quel punto conviene usare uno di quei motori di ricerca aggregati che si appoggiano sui diversi motori di ricerca standard per dare un'insieme di risultati completi.
Non si tratta di piacere, perché tu utente che usi Google non sei minimamente a conoscenza del fatto che qualche sito può essere stato scartato, per cui dai per scontato che i risultati che ti offre Google siano attendibili e più o meno completi.
Se fossi a conoscenza del fatto che scarta alcuni siti allora avresti un motivo per cambiare motore di ricerca, viceversa non hai motivo di farlo.
Avere un servizio seppur "gratuito" per l'utente, ma da cui Google trae non poco profitto, non significa che il gestore di tale servizio possa fare come gli pare.
Tra l'altro sarebbe stupido non considerare che Google è il motore di ricerca più usato (e questo primato l'ha ottenuto proprio grazie alla bontà dei suoi algoritmi di ricerca), e per tanto escludendo volontariamente alcuni risultati si può arrecare un danno.
Gli utenti che usano Google spesso usano solo quello e non usano altri motori di ricerca.
Se io cerco qualcosa in particolare e la trovo, difficilmente andrò su altri motori di ricerca a controllare se i risultati del primo motore abbiano escluso qualcuno.
A quel punto conviene usare uno di quei motori di ricerca aggregati che si appoggiano sui diversi motori di ricerca standard per dare un'insieme di risultati completi.
Non si tratta di piacere, perché tu utente che usi Google non sei minimamente a conoscenza del fatto che qualche sito può essere stato scartato, per cui dai per scontato che i risultati che ti offre Google siano attendibili e più o meno completi.
Se fossi a conoscenza del fatto che scarta alcuni siti allora avresti un motivo per cambiare motore di ricerca, viceversa non hai motivo di farlo.
Dipende.
Perche' come l'esempio che avevo fatto, cerco le specifiche di portatili. Mi compare tra i primi risultati il sito Ciao. Clicco sopra e finisco in pagine incasinate, con commenti personali che girano intorno a quello che cerco e alla fine quello che mi interessa non lo trovo.
E' un esempio moooooooooolto ristretto, ma in questo caso se Ciao mi finisce in seconda pagina perche' Google pensa che sia meno rilevante di un altro sito, non e' uno schifo, anzi io sono ben contento.
Ben diverso se fosse stata wikipedia o yahoo answer, che per quel che mi riguarda sono le fonti di informazioni da cui attingo per piu' della meta' delle mie ricerche (e non solo io) quando mi serve giusto un'appunto in piu' e niente di specifico.
Se scrivessi Youp*rn e non me lo visualizza, non mi metto a sclerare. Posso anche capire il perche' possa censurare un sito cosi'
(per carita' no eh :ciapet:).
Se secondo le statistiche di Google, si clicca meno su Ciao rispetto che ad un sito simile, perche' non spostarlo di posizione? Non ci vedo niente di male. La gente trova piu' in fretta quello che cerca.
Se questi siti basano la loro "vita" alla posizione su Google, siamo messi male siamo. E, tanto per aggiungere un altro "se", se i siti pagano davvero per le posizioni in Google, allora si' che protesterei.
lorystorm90
25-02-2010, 13:14
Sarà un paragone stupido, ma anche nelle Pagine Gialle chi più paga più è visibile (almeno che io sappia), non vedo perchè qualsiasi altra azienda privata (Google) non possa fare lo stesso.
Se io cerco un negozio sulle pagine gialle prendo per buono quello è riportato, se poi uno perchè non paga abbastanza (oppure gli altri pagano di più) è meno visibili saranno fatti suoi, sbaglio?
aled1974
25-02-2010, 13:37
qualcuno conosceva già questa cosa? http://en.wikipedia.org/wiki/Deep_Web
ciao ciao
Per baboo:
Ciao e Kelkoo sono i migliori siti di ricerche per shopping online.
TRovaprezzi invece e' cosi cosi.
Prima kelkoo era il migliore, ma su ciao si trovano molte recensioni di utenti e trova molto bene i negozi con prezzi bassi.
Per il problema del posizionamento comunque non so dire perche' io cerco sempre cosi:
Ciao lavatrice hotpoint
oppure
kelkoo nokia N86
Dipende.
Perche' come l'esempio che avevo fatto, cerco le specifiche di portatili. Mi compare tra i primi risultati il sito Ciao. Clicco sopra e finisco in pagine incasinate, con commenti personali che girano intorno a quello che cerco e alla fine quello che mi interessa non lo trovo.
E' un esempio moooooooooolto ristretto, ma in questo caso se Ciao mi finisce in seconda pagina perche' Google pensa che sia meno rilevante di un altro sito, non e' uno schifo, anzi io sono ben contento.
Gli algoritmi di Google non analizzano come sono state posizionate le cose per garantire una migliore esperienza all'utente, per cui il discorso che fai prescinde dal posizionamento nel motore di ricerca.
Cmq un conto è che un algoritmo decida questo sulla base di parametri esterni (come ad esempio i click su una data pagina), un conto è che si modifichi volontariamente il posizionamento.
Ben diverso se fosse stata wikipedia o yahoo answer, che per quel che mi riguarda sono le fonti di informazioni da cui attingo per piu' della meta' delle mie ricerche (e non solo io) quando mi serve giusto un'appunto in piu' e niente di specifico.
Se scrivessi Youp*rn e non me lo visualizza, non mi metto a sclerare. Posso anche capire il perche' possa censurare un sito cosi'
(per carita' no eh :ciapet:).
Se secondo le statistiche di Google, si clicca meno su Ciao rispetto che ad un sito simile, perche' non spostarlo di posizione? Non ci vedo niente di male. La gente trova piu' in fretta quello che cerca.
Ripeto: se lo decide l'algoritmo sulla base di parametri oggettivi è un conto, se invece si decide a tavolino di abbassare il ranking perché il concorrente non usa sistemi Google è un altro discorso.
D'altronde questo dovrebbe valere per tutti i principali motori di ricerca, si guarda a Google perché è il più usato.
Se questi siti basano la loro "vita" alla posizione su Google, siamo messi male siamo. E, tanto per aggiungere un altro "se", se i siti pagano davvero per le posizioni in Google, allora si' che protesterei.
Molte persone inseriscono l'indirizzo web direttamente nel campo di ricerca di google, perché ormai lo associano all'intera internet, quindi evidentemente una qualche importanza ce l'ha.
Cmq quando compri un dominio è possibile comprare anche il posizionamento nei più disparati motori di ricerca.
Addirittura alcuni ti garantiscono il numero di visite che riceverà il tuo sito (tuttavia non ho idea se questo funzioni effettivamente, ma se lo pubblicizzano un fondo di verità ci dovrà essere).
lorystorm90
25-02-2010, 15:19
Cmq quando compri un dominio è possibile comprare anche il posizionamento nei più disparati motori di ricerca.
Addirittura alcuni ti garantiscono il numero di visite che riceverà il tuo sito (tuttavia non ho idea se questo funzioni effettivamente, ma se lo pubblicizzano un fondo di verità ci dovrà essere).
Mah, che io sappia ci sono società che si occupano di marketing specifico nel posizionamento sui motori di ricerca.
Tu gli dai delle keywords sulle quali vuoi essere "visibile" (si intende nelle prime 3 pagine dei risultati con quelle keywords).
Sul "garantire" il numero di visite dubito, comunque ovviamente questi ti garantiscono quel posizionamento a patto di pagare ogni tot in modo da rinnovare i tag/link/riferimenti.
Che io sappia sono una sorta di abbonamenti annuali, più paghi più stai in alto..
Per il problema del posizionamento comunque non so dire perche' io cerco sempre cosi:
Ciao lavatrice hotpoint
oppure
kelkoo nokia N86
ESATTO! Anche io spesso scrivo
"qualcosa" wiki
per cercare su wikipedia. E' comodissimo.
Non capisco nemmeno io le lamentele...
Roberto C.
25-02-2010, 19:13
Hai un abbonamento per usare il motore di ricerca di google? te lo dico io, no... ti hanno puntato una pistola alla testa per usarlo? te lo dico io, no... allora se non ti piace, usa Yahoo, Bing, Virgilio ecc. ecc.
Assolutamente daccordo.
Rob.
Roberto C.
25-02-2010, 19:22
Non capisco perchè un'azienda che diventa grande e si guadagna una posizione nel mercato automaticamente deve subire per delle decisioni che prende, senza poter adottare la politica che più ritiene necessaria per i suoi affari. Vi sembra una cosa giusta ? Secondo me no. Ripeto, se Google decidesse di far sparire dai suoi risultati un determinato sito, non deve rendere conto a nessuno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.