PDA

View Full Version : Primi prezzi per i processori Opteron a 12 core?


Redazione di Hardware Upg
24-02-2010, 16:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/primi-prezzi-per-i-processori-opteron-a-12-core_31717.html

Emergono i primi listini per i processori Opteron a 8 e 12 core, da abbinare a piattaforme Socket G34. Debutto previsto entro fine Marzo

Click sul link per visualizzare la notizia.

v1nline
24-02-2010, 16:06
ma i tdp sono bassisimi!! pensavo fossero mostri da 150-200W
come hanno fatto? ok che le frequenze sono bassine, ma son sempre 12core!
non sono tanto informato per quanto riguarda le cpu per server, ma mi sembrano OTTIME! anche in relazione al prezzo

Bluknigth
24-02-2010, 16:24
Appunto, le frequenze sono molto basse.

Comunque con applicazioni multitread sicuramente sono una bomba.

Penso che per salire di frequenza e non incidere troppo sul TPD dovranno miniaturizzare ulteriormente.

Vorrrei sapere il limite della RAM per singola CPU.

Micene.1
24-02-2010, 16:36
anche i prezzi mi sembrano abbastanza contenuti :O

capitan_crasy
24-02-2010, 16:37
Credo che quei TDP abbiano qualcosa di sbagliato; sono fin troppo bassi...
Inoltre AMD utilizza il ACP e non il TDP per la serie Opteron...

Argasio
24-02-2010, 16:54
Prezzi davvero competitivi!
Sono un intel fan,ma con questi prezzi mi chiedo: dato che faccio più che altro rendering,video editing e grafica 3d,mi conviene un core i7 o un optereon 6128 per il mio futuro upgrade?

newtechnology
24-02-2010, 16:57
Sarà bello valutare la vera potenza di questi sistemi ,le cpu 6 core serie opteron sono più lente degli xeon 4 core serie nahalem, con l'uscita a breve delle cpu 6 core xeon +HT sarà bello vedere l'effettiva performance , anche se 12 core reali (comunque prodotti con due pachage da 6 core) si faranno sentire.
Si può ipotozzare che questa cpu sia performante con una coppia di opteron serie 243x operanti alla medesima frequenza. Considerando che clock to clock Intel ha un'ottimo boost di circa 600MHz e considerando che le cpu xeon a 32nm arriveranno a frequenza di ben 3.33GHz x6 +HT ,bisognera valutare i consumi in rapporto ai GFLOP ottenuti per valutarne l'effettivo utilizzo commerciale e economico.
Ottimi processori , ma frequenze troppo ,troppo basse a mio avviso , questa mania di aggiungere core abbasando la frequenza non porta grossissimi benefici ,in questo senso accolgo più volentieri la politica Intel ,2 core in più ma con la stessa frequenza , e se la frequenza non la puoi mantenere devi modificarne l'architettura in modo da colmare il gap prestazionale dovuto ad una frequenza operativa minore.

bongo74
24-02-2010, 17:07
Sarà bello valutare la vera potenza di questi sistemi - cut -.

tutto ok, condivido tutto
anche se mettere in crisi un 12core sara' una bella impresa, anche se le freq non sono altissime per ora...sono cmq i primi modelli..io prevedo che in un futuro vicino si potrebbe aggiungere 1GHz e arrivare nel giro di 12-15mesi al limite di 3GHz su 12core

Notturnia
24-02-2010, 17:11
costano pochetto..

spero di vedere presto delle recensioni fatte bene..

si sa mai che ci facciamo un serverino per alcuni lavoretti ^^

huema
24-02-2010, 17:15
sinceramente non capisco come si possa definire una frequenza a 2,4 o 2.2ghz bassa...
e comunque questi sono il primo passo, nei prossimi potranno concentrarsi di più sull'aumento dei mhz, ricordo che questi son core fisici e non logici

jappino147
24-02-2010, 17:44
se verranno confermati tdp e prezzi :eekk:
ok le freq sono bassine,ma in ambito server credo che influiscano maggiormente i core che le freq
e cmq sono ancora a 45nm......
a 32nm dovrebbero guadagnare in freq e consumi......

Blackcat73
24-02-2010, 17:52
Premettendo che non so quanto questi processori possano essere oc e se nell'ambito in cui verrano usati qualcuno lo farà mai.. mi chiedo se passaggi di frequenze simili fra i vari modelli ne giustifichino il prezzo così differente.

Faster_Fox
24-02-2010, 17:59
Prezzi davvero competitivi!
Sono un intel fan,ma con questi prezzi mi chiedo: dato che faccio più che altro rendering,video editing e grafica 3d,mi conviene un core i7 o un optereon 6128 per il mio futuro upgrade?

LOL? credo che ci sia una bella differenza fra un i7 e un opteron.....:D
il primo è usato in ambito desktop, il secondo ambito server!

vorrei una piccola informazione...ma è possibile occare su questo tipo di cpu? ...magari sarebbe facile portare un 6168 @ 6174 che hanno un gap di prezzo davvero elevato!

Takuya
24-02-2010, 18:22
LOL? credo che ci sia una bella differenza fra un i7 e un opteron.....:D
il primo è usato in ambito desktop, il secondo ambito server!

vorrei una piccola informazione...ma è possibile occare su questo tipo di cpu? ...magari sarebbe facile portare un 6168 @ 6174 che hanno un gap di prezzo davvero elevato!
non credo che l'amministratore di una server farm si metta a occare i proci:asd:

dark.halo
24-02-2010, 18:35
AMD è brava a farti salire la scimmia XD
A parte gli scherzi complimenti ad AMD... non è facile farci stare 12 core in 115 w di tdp, sopratutto con un pp a 45 nm ad un prezzo così aggressivo
A chi dice che 2.2 ghz son pochi gli vorrei ricordare che sono destinati al mercato server dove più che la frequenza conta la parallelizzazione

bollicina31
24-02-2010, 19:37
non credo che l'amministratore di una server farm si metta a occare i proci:asd:

Bè fossi io lo farei :D , provare non costa nulla...;)

AMD è brava a farti salire la scimmia XD
A parte gli scherzi complimenti ad AMD... non è facile farci stare 12 core in 115 w di tdp, sopratutto con un pp a 45 nm ad un prezzo così aggressivo
A chi dice che 2.2 ghz son pochi gli vorrei ricordare che sono destinati al mercato server dove più che la frequenza conta la parallelizzazione

Ecco è questo il punto 115W, comè possibile che il 6core più debole consumi 115 e il più spinto 12 core uguale??

Mia personale opinione, sia chiaro!
MA se creo un 6core da 115 e voglio realizzare un 12 core da 115W, ho per il primo uso dei core che nesò di vecchi core, oppure per il secondo ho realizzato una nuova architettura ultra efficente, con PP molto più ridotto e non penso basti scendere da 45 a 32 per dimezzare i consumi.
Altra cosa noto che la cache L3 rimana invariata sia nei 6 che nei 12 core, ed è il componente più avido di corrente.

bongo74
24-02-2010, 19:40
115w / 12 core sono 9,5w a core eccezzionale veramente
a livello di atom single quasi quasi

coschizza
24-02-2010, 20:21
115w / 12 core sono 9,5w a core eccezzionale veramente
a livello di atom single quasi quasi

oddio, quasi quasi 4x di piu

WolfTeo
24-02-2010, 20:59
SE usate un 12 core su server si possono fare ben 11 macchine virtuali.... quindi processori piu che ottimi!!!

:)

lidel
24-02-2010, 22:38
se questi sono i prezzi il prossimo pc lo faccio con questa mega bestia di cpu. sapete dopo a che velocità mostruosa riesco a codificare i video o a lavorare sulle basi musicali?

joe4th
24-02-2010, 23:23
Sarà bello valutare la vera potenza di questi sistemi ,le cpu 6 core serie opteron sono più lente degli xeon 4 core serie nahalem, con l'uscita a breve delle cpu 6 core xeon +HT sarà bello vedere l'effettiva performance , anche se 12 core reali (comunque prodotti con due pachage da 6 core) si faranno sentire.
Si può ipotozzare che questa cpu sia performante con una coppia di opteron serie 243x operanti alla medesima frequenza. Considerando che clock to clock Intel ha un'ottimo boost di circa 600MHz e considerando che le cpu xeon a 32nm arriveranno a frequenza di ben 3.33GHz x6 +HT ,bisognera valutare i consumi in rapporto ai GFLOP ottenuti per valutarne l'effettivo utilizzo commerciale e economico.
Ottimi processori , ma frequenze troppo ,troppo basse a mio avviso , questa mania di aggiungere core abbasando la frequenza non porta grossissimi benefici ,in questo senso accolgo più volentieri la politica Intel ,2 core in più ma con la stessa frequenza , e se la frequenza non la puoi mantenere devi modificarne l'architettura in modo da colmare il gap prestazionale dovuto ad una frequenza operativa minore.

Ho il tuo sospetto, cominciano a partire da clock troppo bassi... Io ho una coppia di Opteron 2352, gli ultimi sui quali mi ero tuffato qualche anno fa, cloccati a 2.1ghz, aggiornando una coppia di 2218, per un totale di 8 core. Come prestazioni un singolo Q9550 Intel con 4 core, raggiunge quasi le prestazioni di quella coppia. Un singolo core i7 950 (ma anche 920) li supera abbondantemente (parlo comunque di applicazioni che sfruttano il multithread). Per cui sarebbe interessante sapere il rapporto single core degli Opteron nuovi rispetto ai vecchi, anche considerando che le CPU di prezzo interessante sono quelle intorno ai 500-600E, però sono a 1.9Ghz...

Pier2204
25-02-2010, 00:27
Sarà bello valutare la vera potenza di questi sistemi ,le cpu 6 core serie opteron sono più lente degli xeon 4 core serie nahalem, con l'uscita a breve delle cpu 6 core xeon +HT sarà bello vedere l'effettiva performance , anche se 12 core reali (comunque prodotti con due pachage da 6 core) si faranno sentire.
Si può ipotozzare che questa cpu sia performante con una coppia di opteron serie 243x operanti alla medesima frequenza. Considerando che clock to clock Intel ha un'ottimo boost di circa 600MHz e considerando che le cpu xeon a 32nm arriveranno a frequenza di ben 3.33GHz x6 +HT ,bisognera valutare i consumi in rapporto ai GFLOP ottenuti per valutarne l'effettivo utilizzo commerciale e economico.
Ottimi processori , ma frequenze troppo ,troppo basse a mio avviso , questa mania di aggiungere core abbasando la frequenza non porta grossissimi benefici ,in questo senso accolgo più volentieri la politica Intel ,2 core in più ma con la stessa frequenza , e se la frequenza non la puoi mantenere devi modificarne l'architettura in modo da colmare il gap prestazionale dovuto ad una frequenza operativa minore.

La serie 7000 Xeon è un six core, ma se non erro ha prezzi che dovrebbero attestarsi oltre i 2.400 dollari, contro i 1.078 euro del più performante degli Opteron con 12 core reali.

Il confronto sarebbe interessante anche per valutare prezzo prestazioni.

dark.halo
25-02-2010, 07:22
Sarà bello valutare la vera potenza di questi sistemi ,le cpu 6 core serie opteron sono più lente degli xeon 4 core serie nahalem, con l'uscita a breve delle cpu 6 core xeon +HT sarà bello vedere l'effettiva performance , anche se 12 core reali (comunque prodotti con due pachage da 6 core) si faranno sentire.
Si può ipotozzare che questa cpu sia performante con una coppia di opteron serie 243x operanti alla medesima frequenza. Considerando che clock to clock Intel ha un'ottimo boost di circa 600MHz e considerando che le cpu xeon a 32nm arriveranno a frequenza di ben 3.33GHz x6 +HT ,bisognera valutare i consumi in rapporto ai GFLOP ottenuti per valutarne l'effettivo utilizzo commerciale e economico.
Ottimi processori , ma frequenze troppo ,troppo basse a mio avviso , questa mania di aggiungere core abbasando la frequenza non porta grossissimi benefici ,in questo senso accolgo più volentieri la politica Intel ,2 core in più ma con la stessa frequenza , e se la frequenza non la puoi mantenere devi modificarne l'architettura in modo da colmare il gap prestazionale dovuto ad una frequenza operativa minore.

appunto e quello il punto forte di queste cpu,non si tratta di un semplice design dilitico tipo intel c2q che mantengono sempre i due canali di memoria (dato che il controller è integrato nel chipset)ma qui si ha il raddoppio dei link HT e della cache l3 e secondo il mio parere AMD avrà pensato se non riesco a battere nehalem sull ipc e sulla frequenza di clock (servirebbero dai 600 ai 1000 mhz in più)li batto sul numero di core -> 6core fisici meglio di 6 logici.
Intel e AMD hanno due strategie diverse AMD punta sul numero di core reali ma a frequenze minori mentre intel punta a minor numero di core reali ma con il doppio di quelli logici, bisogna solo aspettare e vedere chi ha ragione :D

Pessimismo
25-02-2010, 08:19
mi sembrano prezzi un po bassini mi puzza:mad:

joe4th
25-02-2010, 08:43
Dipende molto dallo scenario in cui devono essere impiegati, avere 4 canali di DDR3 1333 (per un massimo di 12 DIMM) e 12 core per ogni CPU rende l'uso per DBMS e Virtualizzazione praticamente imbattibile.


Ma alla fine hai piu' canali ma anche molti piu' core, quindi devi sempre spartire banda...


Considera che attualmente ho tre nodi 2P con 2xXeon X5355 e 16GB ognuno e quando li ho presi mi sembrava di aver comprato il messia (passare a 32GB mi quintuplicava il costo della ram). Con questi MC potrò prendermi agevolmente tre macchine con 64GB l'una a costi contenuti e creandomi tutto il margine che voglio per i prossimi 3-4 anni :D


Io i riferisco generalmente ad ambiti HPC. Anch'io ho un dual Xeon X5365 e 48GB di RAM, ma non ha il NUMA (in realtà non ce l'ha neanche l'Opteron 2352, mentre un vecchio dual Opteron 250 ce l'aveva, avranno voluto risparmiare alla Tyan...), ma rispetto all'Opteron siamo a oltre l'+80%. Sulle nuove architetture 55xx (io ho ad esempio una TWIN con dual Xeon E5520 a 2.26GHz) e li c'e' il NUMA, e nonostante il clock di un bel po' più basso, si fuma praticamente il vecchio Xeon X5365.


Queste CPU sono una spallata al mercato server, sono per nodi 2P-4P, mentre Nehalem EX sarà serie 7xxx, quindi processori per nodi 8P, a prezzi quindi mostruosi rispetto a questi e con soli 8c massimi (i 16t non li conto nemmeno, attualmente ho l'SMT spento su tutte le macchine nel datacenter che ce l'hanno).

Quasi tutto quello che è per sistemi 8P costa uno sfracello (gli stessi Opteron 8XXX) o gli Xeon MP (ovviamente non basati su architettura core), o gli itanium, come pure gli UltraSparc Niagara (T1 o T2) che erano già ottacore, questo perché i sistemi SMP oltre i 4 processori richiedono molte complicazioni, con schede madri e schede figlie (ricordate la VX della Tyan?). Chiaro che in una situazione del genere la VX diventerebbe una soluzione SMP a 96core...

Negative_creep
25-02-2010, 09:47
A questi prezzi e con queste caratteristiche non c'è dubbio che sono un must buy!

joe4th
25-02-2010, 11:32
Vista la dimensione del mercato 8P pare proprio che AMD abbia deciso di abbandonarla in favore di due fascie sovrapposte 1P-2P e 2P-4P (Opteron 4xxx e Opteron 6xxx). Se questo vuol dire spendere uno sfracello meno e avere dei processori 12c/12t per me va bene :D

Riguardo ai canali non pensavo in particolare alla banda, ma proprio al fatto che quattro canali consentono di montarne tanta (12 banchi per CPU).

La mia domanda era intesa del tipo, quanti core mi fumo in virtù del clock? Se 12 core a 1.9Ghz AMD Opteron "server" vanno come (o meno) 6 core Intel "desktop" (dove configurazioni con 12 e 24GB si fanno a costi contenuti) o meno, allora gran parte di quel vantaggio è perso, il che si traduce, devo spendere 4000E per "server entry level" con le complicazioni del caso, o 1500E per una configurazione deskop pompato? Senza considerare che in quei 4000E non sono inclusi tutti le ridondanze e gli abbellimenti tipici da server (IPMI, ctrl RAID, 2PSU, etc.).
Con gli Opteron della generazione precedente è avvenuto praticamente questo in ambiti 2P.

12 banchi per CPU ben vengano...(se ce li fanno stare sulla motherobard... e se non introducono latenze supplementari...).

joe4th
25-02-2010, 12:39
Ho capito i tuoi dubbi, il fatto è che non fai un cluster per la virtualizzazione senza avere dentro ad ogni macchina minimo quattro/sei GbE, minimo 2 HBA, e minimo doppia PSU, e non è una configurazione che si può chiamare nemmeno lontanamente entry level (i nodi che ho attualmente li ho pagati 12.000€ + IVA l'uno).

Il tutto senza contare che hai una compatibility matrix ben precisa e in un desktop ESX non ce lo installerai mai ;)

Quello che dici tu l'avevo visto come demo in the cluster blade IBM scalabili, che appunto i nodi ballavano su quelle cifre o anche piu', facevano girare vmware ESX e inodi li aggiungevi (a caldo) con la stessa facilità di incollare le figurine sull'album della panini. In ambiti cheap HPC, invece molto te lo devi fare in house, riadattando distribuzioni e compilando o facendo i package dei driver o delle applicazioni/librerie, se mancanti; le compatibility matrix (o certificazioni) di ESX di solito sono 1 generazione indietro delle ultime schede ethernet, controller RAID, etc., però alle volte basta bypassare i controller onboard e aggiungere qualche scheda "giusta" e ce l'installi pure li, magari la versione ESXi, o no?
Inoltre piuttosto che 4 o 6 eth meglio due mellanox infiniband QDR. In questi casi una TWIN supermicro, fatta con 2 6174 potrebbe starci sui 10-11000 IVATA (metti 4000E per 4 processori, 3-4000 per memoria, 2-3000E per la ferraglia case 1U, dischi, etc.), per 48 core, 24-24 connessi con 1 o 2 IB QDR. Adesso lo fai su quelle cifre (la TWIN l'ho pagata molto meno) ma su 4x55X0, per 16 core reali non 48).

!fazz
25-02-2010, 15:29
Bè fossi io lo farei :D , provare non costa nulla...;)



Ecco è questo il punto 115W, comè possibile che il 6core più debole consumi 115 e il più spinto 12 core uguale??

Mia personale opinione, sia chiaro!
MA se creo un 6core da 115 e voglio realizzare un 12 core da 115W, ho per il primo uso dei core che nesò di vecchi core, oppure per il secondo ho realizzato una nuova architettura ultra efficente, con PP molto più ridotto e non penso basti scendere da 45 a 32 per dimezzare i consumi.
Altra cosa noto che la cache L3 rimana invariata sia nei 6 che nei 12 core, ed è il componente più avido di corrente.

poi la prima volta che ti si pianta un server e i clienti ti appendono per "i capelli " ti passa la voglia XD

Faster_Fox
25-02-2010, 17:56
poi la prima volta che ti si pianta un server e i clienti ti appendono per "i capelli " ti passa la voglia XD

xD...comunque per un oc di soli 300mhz non dovrebbe piantarsi dai :D

greeneye
26-02-2010, 02:31
E' uscita una tabella un po' più ragionevole

8-core models

* 6124 HE, 1.8GHz, 65W ACP, $529
* 6128 HE, 2.0GHz, 65W ACP, $599
* 6128, 2.0GHz, 80W ACP, $309
* 6134, 2.3GHz, 80W ACP, $599
* 6136 2.4GHz, 80W ACP, $849

12-core models

* 6164 HE, 1.7GHz, 67W ACP, $879
* 6168, 1.9GHz, 80W ACP, $849
* 6172, 2.1GHz, 80W ACP, $1,149
* 6174, 2.2GHz, 80W ACP, $1,349
* 6176 SE, 2.3GHz, 105W ACP, $1,599