PDA

View Full Version : Nikon, canon, pentax, sony...Chiedo consiglio!


ftcc2
24-02-2010, 15:51
Ciao a tutti,
come da titolo vorrei chiedervi un consiglio su quale reflex scegliere.
Ho fatto numerose ricerche, ho visto marche, modelli e prezzi. Vengo da una pentax t30 che non mi ha mai soddisfatto appieno. Mi piace fotografare paesaggi, con la costa amalfitana e sorrentina a qualche km...come darmi torto! Ma non ho mai avuto né usato una reflex e sono un pò confuso nella scelta.
Comincio a stabilire il tetto massimo in euri, ovvero 500 per il corpo macchina. Premetto che mio padre, anch'egli appassionato di fotografia possiede una reflex, ovvero la canon A1, vecchietta, ma in ottimo stato. Cosa che più mi interessa sono gli obiettivi di questa reflex, sono compatibili con le attuali canon?
Se si allora la mia scelta cadrebbe di sicuro su una canon dato il corredo a disposizione.
Dando un'occhiata sul web, sto prendendo in considerazione vari modelli, tra cui canon eos 1000d e nikon d3000. Entrambe ben al di sotto dei 500 euri e con obiettivi 18-55 inclusi.
Ora scatenate l'inferno...:D

ARARARARARARA
24-02-2010, 16:03
Ciao a tutti,
come da titolo vorrei chiedervi un consiglio su quale reflex scegliere.
Ho fatto numerose ricerche, ho visto marche, modelli e prezzi. Vengo da una pentax t30 che non mi ha mai soddisfatto appieno. Mi piace fotografare paesaggi, con la costa amalfitana e sorrentina a qualche km...come darmi torto! Ma non ho mai avuto né usato una reflex e sono un pò confuso nella scelta.
Comincio a stabilire il tetto massimo in euri, ovvero 500 per il corpo macchina. Premetto che mio padre, anch'egli appassionato di fotografia possiede una reflex, ovvero la canon A1, vecchietta, ma in ottimo stato. Cosa che più mi interessa sono gli obiettivi di questa reflex, sono compatibili con le attuali canon?
Se si allora la mia scelta cadrebbe di sicuro su una canon dato il corredo a disposizione.
Dando un'occhiata sul web, sto prendendo in considerazione vari modelli, tra cui canon eos 1000d e nikon d3000. Entrambe ben al di sotto dei 500 euri e con obiettivi 18-55 inclusi.
Ora scatenate l'inferno...:D

Bisogna vedere se le lenti che hai sono di qualità e se sono compatibili, elenca le lenti che già hai, se quelle in tuo possesso sono interessanti allora io ti consiglio di stare in canon, magari non una 1000d ma una 40d usata o una 500d usata, se invece non vale la pena restare in canon la scelta diventa complicata! Consiglio anche per te... metti una pellicola nella vecchia A1 magari una bianco e nero (perchè il colore secondo me non rende su pellicola quanto in digitale, mentre il b/n analogico è ancora un passo avanti rispetto a quello digitale... secondo me) e vai a fare un po' di foto, non è difficile da usare!

ftcc2
24-02-2010, 16:24
Grazie per la risposta.:)
Gli obiettivi sono Canon:
135mm 1:2.5
50mm 1:1.8
28mm 1:2.8
Come sono e soprattutto a 'cosa servono'?

SuperMariano81
24-02-2010, 16:27
Grazie per la risposta.:)
Gli obiettivi sono Canon:
135mm 1:2.5
50mm 1:1.8
28mm 1:2.8
Come sono e soprattutto a 'cosa servono'?
urge una lettura di un libro di fotografia, poi prendi il corpo.

ARARARARARARA
24-02-2010, 16:28
Grazie per la risposta.:)
Gli obiettivi sono Canon:
135mm 1:2.5
50mm 1:1.8
28mm 1:2.8
Come sono e soprattutto a 'cosa servono'?

Bhè il più classico dei corredi analogici da amatore! A cosa servono... bhè a fare le foto suppongo! Il 28 è un grandangolo standard su pellicola o FF, il 50 è il "normale" ossia una lente non specifica che su aps-c diventa quasi da ritratto, e il 135 è un teleobiettivo che su analogico è perfetto per i ritratti o per fotografare cose "lontane".

ftcc2
24-02-2010, 16:42
Grazie, molto chiaro. Ovvio che approfondirò l'argomento. Ora mi sarebbe utile avere la certezza del funzionamento di questi obiettivi su una canon digitale, che sia 1000d o 450d non credo faccia molta differenza. Sono obiettivi che comprandoli nuovi costerebbero centinaia di euri, insomma se possono essere sfruttati senza pregiudicare la qualità delle foto perché non utilizzarli.

ARARARARARARA
24-02-2010, 16:54
Grazie, molto chiaro. Ovvio che approfondirò l'argomento. Ora mi sarebbe utile avere la certezza del funzionamento di questi obiettivi su una canon digitale, che sia 1000d o 450d non credo faccia molta differenza. Sono obiettivi che comprandoli nuovi costerebbero centinaia di euri, insomma se possono essere sfruttati senza pregiudicare la qualità delle foto perché non utilizzarli.

Le ottiche vecchie spesso non sono peggiori delle nuove, hanno solo una resa diversa, non so dirti se sono compatibili ma penso proprio di si ovviamente se sono manual focus non acquisteranno certo l'af sulla digitale! QUalche canoniano saprà rispondere con più precisione!

Io per esempio adoro una lente vecchia nikon, il 28 ais, è una lente manuale che non è migliore del "nuovo" 28 mm af-d ma ha una resa che a me piace molto, col tempo non cambia solo nitidezza o risolvenza o altri parametri che piacciono tanto sui forum, cambia la resa generale della lente mix diversi di nitidezza, resa cromatica risolvenza e quant'altro creano immagini differenti che non sono migliori o peggiori, sono diverse e poi possono piacere o non piacere. Quindi usa le tue vecchie lenti e fregatene delle bojate da forum, i numeri non contano niente, la fotografia è arte non matematica, fisica o elettronica.

ftcc2
24-02-2010, 17:02
Beh allora aspetto i canoniani.
Per quanto riguarda le varie impostazioni, iso, esposizione ecc possono essere fatte manualmente come sulla A1 oppure bisogna andare nel menu ecc ecc come sulle compatte?

ARARARARARARA
24-02-2010, 17:08
Beh allora aspetto i canoniani.
Per quanto riguarda le varie impostazioni, iso, esposizione ecc possono essere fatte manualmente come sulla A1 oppure bisogna andare nel menu ecc ecc come sulle compatte?

sulle canon economiche il menù si usa tantissimo, se vuoi evitare di passare dal tedioso menù devi andare su 40D o superiore, sulle varie 1000 500 450 550 350 il menù si usa TROPPO, a mio avviso in generale l'impostazione tasti canon è terribile, però è questione di abitudine!

ftcc2
24-02-2010, 17:14
A dire il vero mi piacerebbe poter gestire manualmente tutte queste impostazioni senza dover andare nel menu ogni volta. Questo per me è un aspetto importante. Per nikon i modelli entry level si comportano allo stesso modo?

WildBoar
24-02-2010, 17:19
attenzione la canon una ventina di anni fa ha cambiato attacco, da FD a EF quello sulle "EOS", e solo quest'ultimo è compatibile con le attuali digitali.

mi sa tanto che se la reflex di tuo padre non ha attacco EF e non puoi recuperare nessuna ottica sulle reflex digitali.

detto ciò anche io ti consiglio di leggerti un buon libro di fotografia per imparare le basi, inoltre ti consiglio vivamente un periodo di pratica con la canon A1 in questione, spenderai pochi € in pellicole ma almeno saprai che differenza c'è tra varie focali e diaframmi e saprai meglio cosa cerchi. ;)

ftcc2
24-02-2010, 17:26
L'attacco sapevo fosse cambiato, come sapevo che vendono adattatori a poche decine di euro. Quello che non sapevo e che non so è se funzionino a dovere.
So anche che bisogna studiare, lo sto facendo ma è anche con la pratica che si apprende cosa si vuole davvero da una macchina fotografica come giustamente mi hai consigliato di fare con l'a1. Ma spendere soldi per i rullini e le stampe, sinceramente non mi va.
Comunque grazie per il tuo intervento wildboar.

ARARARARARARA
24-02-2010, 17:36
A dire il vero mi piacerebbe poter gestire manualmente tutte queste impostazioni senza dover andare nel menu ogni volta. Questo per me è un aspetto importante. Per nikon i modelli entry level si comportano allo stesso modo?

Nelle nikon se non vuoi usare il menù devi andare su D80, D90 o superiori.

L'attacco sapevo fosse cambiato, come sapevo che vendono adattatori a poche decine di euro. Quello che non sapevo e che non so è se funzionino a dovere.
So anche che bisogna studiare, lo sto facendo ma è anche con la pratica che si apprende cosa si vuole davvero da una macchina fotografica come giustamente mi hai consigliato di fare con l'a1. Ma spendere soldi per i rullini e le stampe, sinceramente non mi va.
Comunque grazie per il tuo intervento wildboar.

Studiare... uhm bhè wikipedia, guardi cosa sono le varie parti e a cosa servono, una volta che fai come è fatta una reflex e come funziona subentra la fantasia e l'esperienza, la seconda si acquisisce col tempo la prima invece bisogna averla! Ma se sai come funziona una cosa se non sei stupido troverai come e quando usarla! Quando hai in mano una digitale puoi permetterti di fare migliaia di prove, sbagliando si impara!

Bella fregatura il cambio di baionetta!

ftcc2
24-02-2010, 18:17
Mi sa che comunque dato il mio budget, posso scegliere tra d3000, 1000d o al massimo 450d, che a quanto vedo è la più costosa delle 3.

ftcc2
24-02-2010, 19:08
Trovate a poco + di 400 euri comprese del 18-55 la 1000d e d3000. Come prezzi credo siano nella norma. Vi che ne pensate?

Raghnar-The coWolf-
24-02-2010, 19:15
L'attacco sapevo fosse cambiato, come sapevo che vendono adattatori a poche decine di euro. Quello che non sapevo e che non so è se funzionino a dovere.
So anche che bisogna studiare, lo sto facendo ma è anche con la pratica che si apprende cosa si vuole davvero da una macchina fotografica come giustamente mi hai consigliato di fare con l'a1. Ma spendere soldi per i rullini e le stampe, sinceramente non mi va.
Comunque grazie per il tuo intervento wildboar.

No non funzionano.
Con un adattatore meccanico perderesti la messa a fuoco all'infinito, un'adattatore di tipo ottico costa più di tutte quelle lenti messe assieme (tuttavia il 135 se è il FD F/2.5 può essere parecchio interessante...), può valere la pena se ti piace il genere, altrimenti usa le lenti FD sulla A1 che è una signora macchina e le lenti EF sulla eventuale nuova EOS...

ftcc2
24-02-2010, 19:18
Grazie, molto claro.:)

ARARARARARARA
24-02-2010, 20:04
No non funzionano.
Con un adattatore meccanico perderesti la messa a fuoco all'infinito, un'adattatore di tipo ottico costa più di tutte quelle lenti messe assieme (tuttavia il 135 se è il FD F/2.5 può essere parecchio interessante...), può valere la pena se ti piace il genere, altrimenti usa le lenti FD sulla A1 che è una signora macchina e le lenti EF sulla eventuale nuova EOS...

altra alternativa, discutibilissima, è prendere una macchina con tiraggio minore stile E-P2 e montarle però è appunto una soluzione discutibile perchè c'è il fattore 2x che cambia drasticamente le ottiche.

C'è da dire che le canon FD hanno tiraggio di soli 42 quindi minore delle eos le uniche digitali con tiraggio minore sono le 4/3 con i loro 38.58mm e quindi c'è un adattatore senza lenti che porta il tiraggio a 42mm (http://cgi.ebay.it/Adattatore-Adapter-lens-Canon-FD-a-corpo-Micro-4-3-cd_W0QQitemZ140383470269QQcmdZViewItemQQptZObiettivi?hash=item20af81c2bd) oppure micro 4/3 dove è certo che si possono montare grazie ai soli 20 mm di tiraggio, però come dicevo è una scelta MOLTO discutibile.
Cmq c'è anche adattatore da eos a FD (http://cgi.ebay.it/ADATTATORE-CANON-EOS-PER-OTTICHE-FD-NUOVO-FD-to-EOS_W0QQitemZ110450456213QQcmdZViewItemQQptZObiettivi?hash=item19b75c3695) e costa poco!
ma anche da Nikon a canon fd (http://cgi.ebay.it/Raccordo-APOCROMATICO-per-SRL-Nikon-a-lens-Canon-FD_W0QQitemZ140361206514QQcmdZViewItemQQptZFiltri_e_Lenti?hash=item20ae2e0af2)

Se vuoi optare per un nuovo corredo io consiglio 2 marchi, e sono Pentax e Nikon, la prima perchè ha macchine e lenti a buon mercato di elevata qualità e molte ottiche water resistent (WR) che io trovo molto interessanti, però su pentax non ti posso aiutare molto nella scelta, mentre nikon la consiglio da nikonista perchè l'ergonomia nikon è imbattibile, in nikon per stare nei 500€ di corpo consiglio D5000 (ha un eccellente sensore) se però vuoi come dicevi skippare i menù devi andare su D80 che usata sta sui 400, D90 (anche qui sensore eccellente è lo stesso di D5000 e D300/D300s) che usata solo corpo non so cosa costi, non ne ho mai viste in vendita, D200 che è una signora macchina anche se non nuovissima (sensore di D80) che però è ancora sui 600€ usata, altre macchine appetibili sono le serie D2 (sono mille non le ricordo tutte) e molte si trovano a prezzi davvero allettanti tipo 600€ per una 12 mpx D2(non ricordo se X hs o cosa) assolutamente professionale, anche se non in grado di reggere il confronto con una D300 per esempio.
Cmq se resti in canon non scartare gli usati, sarebbe un terribile errore, una 40d un mio amico l'ha presa per 400€ da un professionista con tanto di 18-55 non OS nuovo di kit, e le 500D non credere che costino molto nel mercato dell'usato e adesso ne arriveranno a palate visto che è uscita la 550D (molta, troppa gente cambia reflex solo perchè c'è la nuova)

Cmq visti i prezzi qualsiasi marca o macchina scegli consiglio di comprare l'adattatore, quelli con lenti fanno perdere un pelino di qualità ma secondo me ne vale la pena io non riuscirei a stare bene con me stesso lasciando nel cassatto delle lenti, però io sono uno che se ha una cosa la usa (OT: per la felicità delle fanciulle)!

Raghnar-The coWolf-
24-02-2010, 22:04
Il problema di Olympus, oltre al fattore di riproduzione e al crop che snaturano un tantino le lenti, è che appunto tali adattatori sono piuttosto rari, e quindi costosi. Difatti quell'adattatore meccanico (che, seppur robusto e ottimo fabbricatto dal sempre efficiente Lolli, non è nient'altro che un pezzo di plastica di lunghezza opportuna con due flange) costa quanto il 50ino Canon :asd:

Fra l'altro se rovisto dovrei trovare uno scatto fatto con FL 28 F/2.8 e adattatore Massa su Eos 400D (peccato che la foto non abbia registrato anche il sottofondo sonoro della mia collega che ripeteva a mantra "non si possono adattare, non funzionerà mai, hai buttato i soldi!" :rotfl: ) che è costato sui 40€ incluse SS.

ftcc2
25-02-2010, 12:08
Allora girovagando in rete, ho trovato:
Nikon D3000+ 18-55vr a 390 incluse le s.s.
canon 450d+ 18-55is a 490 incluse s.s.
pentax k-x+ 18-55al 515 incluse s.s.
canon 1000d+ 18-55 410 incluse s.s.
Mi piace molto la pentax, caratteristiche tecniche ottime, bel display, possibilità di video, insomma non male.
La nikon mi piace molto per il prezzo, anche se è una pecca anche se trascurabile la mancanza della funzione video.
Le canon sono la giusta via di mezzo per prezzo prestazioni??
voi che ne pensate?

ftcc2
25-02-2010, 14:04
Beh correggetemi se sbaglio
la nikon conviene per il prezzo, pur essendo qualitativamente sul livello delle altre, la 450d ha un prezzo più alto della 1000d pur essendo qualitativamente superiore, ma non credo di avere una competenza tale da notare tale differenza, la 1000d è paragonabile alla d3000 per prezzo e prestazioni, la k-x è credo superiore alle altre e registra i video a poco meno di 150 euri di differenza. insomma la scelta si restringe alle sole d3000 e k-x. e tra le due non avrei dubbi se non fosse per il prezzo forse un pò altino di quest'ultima. Insomma le vie di mezzo non mi piacciono, si capisce. Le ho toccate tutte con mano tranne la pentax, introvabile dalle mie parti. Cosa mi dite?? vale quei soldini in più??

ARARARARARARA
25-02-2010, 14:38
Beh correggetemi se sbaglio
la nikon conviene per il prezzo, pur essendo qualitativamente sul livello delle altre, la 450d ha un prezzo più alto della 1000d pur essendo qualitativamente superiore, ma non credo di avere una competenza tale da notare tale differenza, la 1000d è paragonabile alla d3000 per prezzo e prestazioni, la k-x è credo superiore alle altre e registra i video a poco meno di 150 euri di differenza. insomma la scelta si restringe alle sole d3000 e k-x. e tra le due non avrei dubbi se non fosse per il prezzo forse un pò altino di quest'ultima. Insomma le vie di mezzo non mi piacciono, si capisce. Le ho toccate tutte con mano tranne la pentax, introvabile dalle mie parti. Cosa mi dite?? vale quei soldini in più??

secondo me si, la K-x è una buona macchina superiore alle altre probabilmente su tutto.

Piccolo OT: Pentax dovrebbe un attimino uscire dagli anni 90 e farsi un sito degno degli anni 10 altrimenti non le venderà mai ste macchine! Se c'è una cosa che ho imparato facendo architettura è che cosa si vende ha un'importante molto limitata rispetto al come lo si presenta! Visto il sito sinceramente non comprerei mai una pentax, sembrano degli scappati di casa senza un soldo che provano a vendere prodotti che in realtà non hanno! Che sito del cavolo!

ftcc2
25-02-2010, 16:07
Quoto per ciò che riguarda la cura del sito Pentax, ma alla fine chi conosce un pò il mondo della fotografia non si farà influenzare dal sito internet, almeno spero.
Ora però, chiedo a voi più esperti di me, dove faccio la 'spesa'?

ftcc2
27-02-2010, 10:24
Qualcuno conosce il diunamai shop?

ftcc2
28-02-2010, 09:50
alla fine ho preso sony alpha 230 a 349 euri, compreso l'obiettivo 18-55. Contento, ho già macinato un centinaio di scatti di prova. Tutti riusciti(male). :D
Ma che emozione comprare la prima reflex!
Posterò quanto prima qualche scatto in galleria.
Ciao e grazie a tutti del contributo.

ficofico
28-02-2010, 09:54
Ottima scelta, non te ne pentirai assolutamente.

ftcc2
28-02-2010, 10:55
Detto da un possessore di sony vale doppio.
Ora però scappo perché la mia alpha vuole stare un pò con me...:D