joop
24-02-2010, 14:27
Ebbene sì.
Ho terminato la cartuccia nera originale della mia Epson SX210 e dopo l'ennesimo messaggio "Inchiostro scarso", ho dovuto sostituirla obbligato dal messaggio "Sostituisci cartuccia. Inchiostro esaurito".
Prima di gettarla mi sono munito di siringa e ho cercato di estrarre l'eventuale inchiostro rimasto nella cartuccia. "Qualche goccia ci sarà!" ho pensato. Purtroppo la siringa si riempiva più di qualche goccia e sbadato come sono n'è caduta pure qualcuna per terra.
Risultato:
Come potete vedere dalla foto che ho fatto (clicca qui (http://img411.imageshack.us/img411/4130/24022010271.jpg)), ho estratto almeno 0,8 ml di inchiostro. Ho scritto almeno perché saranno 0,9ml tenendo conto di quello versato per terra e di quello rimasto ancora nella cartuccia.
Adesso non sono riuscito a sapere di preciso quanto inchiostro contenga una cartuccia nera t0711. In rete ho trovato 7ml, altrove 11ml (quindi vi sarei grato se mi forniste la quantità esatta).
Facendo due semplici conti ( 0,8 / 7 ) x 100 = 11,4 % oppure ( 0,8 / 11 ) x 100 = 7,2%
Quindi a seconda dell'effettiva capacità d'inchiostro della cartuccia (11 o 7 ml), in media tra il 7% e l'11% d'inchiostro viene sprecato, il tutto perché la stampante si rifiuta di utilizzare ancora per un po' la cartuccia.
Pensando a livello mondiale e non nel nostro piccolo (perchè 0.8 ml in effetti sembrano pochi):
1- Inchiostro sprecato inutilmente
2- Rifiuti inutili dovuti alle tante cartucce in più
3- Tanto denaro speso da parte nostra (e in più nelle tasche di Epson in questo caso)
Quindi perché non eliminare questo blocco di utilizzo della cartuccia quando è considerata statisticamente vuota? ( e qui vi chiedo se esiste un programma che abbia tale funzione)
Perché non vi è incentivo da parte delle aziende produttrici di stampanti di adottare ufficialmente i tanti sistema di ricarica?
Ho terminato la cartuccia nera originale della mia Epson SX210 e dopo l'ennesimo messaggio "Inchiostro scarso", ho dovuto sostituirla obbligato dal messaggio "Sostituisci cartuccia. Inchiostro esaurito".
Prima di gettarla mi sono munito di siringa e ho cercato di estrarre l'eventuale inchiostro rimasto nella cartuccia. "Qualche goccia ci sarà!" ho pensato. Purtroppo la siringa si riempiva più di qualche goccia e sbadato come sono n'è caduta pure qualcuna per terra.
Risultato:
Come potete vedere dalla foto che ho fatto (clicca qui (http://img411.imageshack.us/img411/4130/24022010271.jpg)), ho estratto almeno 0,8 ml di inchiostro. Ho scritto almeno perché saranno 0,9ml tenendo conto di quello versato per terra e di quello rimasto ancora nella cartuccia.
Adesso non sono riuscito a sapere di preciso quanto inchiostro contenga una cartuccia nera t0711. In rete ho trovato 7ml, altrove 11ml (quindi vi sarei grato se mi forniste la quantità esatta).
Facendo due semplici conti ( 0,8 / 7 ) x 100 = 11,4 % oppure ( 0,8 / 11 ) x 100 = 7,2%
Quindi a seconda dell'effettiva capacità d'inchiostro della cartuccia (11 o 7 ml), in media tra il 7% e l'11% d'inchiostro viene sprecato, il tutto perché la stampante si rifiuta di utilizzare ancora per un po' la cartuccia.
Pensando a livello mondiale e non nel nostro piccolo (perchè 0.8 ml in effetti sembrano pochi):
1- Inchiostro sprecato inutilmente
2- Rifiuti inutili dovuti alle tante cartucce in più
3- Tanto denaro speso da parte nostra (e in più nelle tasche di Epson in questo caso)
Quindi perché non eliminare questo blocco di utilizzo della cartuccia quando è considerata statisticamente vuota? ( e qui vi chiedo se esiste un programma che abbia tale funzione)
Perché non vi è incentivo da parte delle aziende produttrici di stampanti di adottare ufficialmente i tanti sistema di ricarica?