PDA

View Full Version : Acquistate 100 cartucce? 10 le buttate senza mai usarle


joop
24-02-2010, 14:27
Ebbene sì.
Ho terminato la cartuccia nera originale della mia Epson SX210 e dopo l'ennesimo messaggio "Inchiostro scarso", ho dovuto sostituirla obbligato dal messaggio "Sostituisci cartuccia. Inchiostro esaurito".

Prima di gettarla mi sono munito di siringa e ho cercato di estrarre l'eventuale inchiostro rimasto nella cartuccia. "Qualche goccia ci sarà!" ho pensato. Purtroppo la siringa si riempiva più di qualche goccia e sbadato come sono n'è caduta pure qualcuna per terra.

Risultato:
Come potete vedere dalla foto che ho fatto (clicca qui (http://img411.imageshack.us/img411/4130/24022010271.jpg)), ho estratto almeno 0,8 ml di inchiostro. Ho scritto almeno perché saranno 0,9ml tenendo conto di quello versato per terra e di quello rimasto ancora nella cartuccia.

Adesso non sono riuscito a sapere di preciso quanto inchiostro contenga una cartuccia nera t0711. In rete ho trovato 7ml, altrove 11ml (quindi vi sarei grato se mi forniste la quantità esatta).

Facendo due semplici conti ( 0,8 / 7 ) x 100 = 11,4 % oppure ( 0,8 / 11 ) x 100 = 7,2%

Quindi a seconda dell'effettiva capacità d'inchiostro della cartuccia (11 o 7 ml), in media tra il 7% e l'11% d'inchiostro viene sprecato, il tutto perché la stampante si rifiuta di utilizzare ancora per un po' la cartuccia.

Pensando a livello mondiale e non nel nostro piccolo (perchè 0.8 ml in effetti sembrano pochi):

1- Inchiostro sprecato inutilmente
2- Rifiuti inutili dovuti alle tante cartucce in più
3- Tanto denaro speso da parte nostra (e in più nelle tasche di Epson in questo caso)

Quindi perché non eliminare questo blocco di utilizzo della cartuccia quando è considerata statisticamente vuota? ( e qui vi chiedo se esiste un programma che abbia tale funzione)

Perché non vi è incentivo da parte delle aziende produttrici di stampanti di adottare ufficialmente i tanti sistema di ricarica?

base689
24-02-2010, 20:22
> Quindi perché non eliminare questo blocco di utilizzo della cartuccia quando è considerata statisticamente vuota?
————————————————————————————————————
Perché così tu cambi cartuccia quando dentro c'è ancora (almeno!!!) il 10% di inchiostro, così cambi cartuccia più spesso (di quanto potresti...) e i produttori di stampanti (e di cartucce ed inchiostri originali) ci guadagnano di più.

> e qui vi chiedo se esiste un programma che abbia tale funzione
————————————————————————————————————
SSC (sscserve, siamo alla versione v4.30): questo software fa un sacco di cose carine ma attento a come usarlo perché potresti combinare qualche casino.

> Perché non vi è incentivo da parte delle aziende produttrici di stampanti di adottare ufficialmente i tanti sistema di ricarica?
————————————————————————————————————
Perché i sistemi di ricarica in continuo NON sono prodotti dai costruttori di stampanti :D
Infatti nei negozi di informatica che vendono ufficialmente le varie stampanti di marca (HP, Epson, Canon, Brother, ecc ecc) NON troverai MAI in vendita sistemi di ricarica in continuo (con i quali riduci i costi di stampa (parlando di inchiostro) di circa il 90%): nel negozio dove hai comprato la stampante troverai solamente cartucce originali: e come farebbero i vari HP, Epson ecc ecc a fare i guadagni che fanno, se non vendendo (solamente) le cartucce originali? :)
I sistemi di stampa in continuo (che necessitano però di una buona manualità per l' installazione e per la gestione) li trovi in vendita solamente nei webshop (oppure, forse, nei negozi <fisici> specializzati esclusivamente in cartucce (=non vendono stampanti ma cartucce <tarocche>/ricaricabili/inchiostri).

joop
26-02-2010, 07:51
ciao e grazie...

ho provato ssc e purtroppo non risulta compatibile per la mia stampante e i chip delle cartucce t071x...

peccato, era un programma pieno di funzionalità

Fragolone
26-02-2010, 11:46
ciao e grazie...

ho provato ssc e purtroppo non risulta compatibile per la mia stampante e i chip delle cartucce t071x...

peccato, era un programma pieno di funzionalità

Usa il chip-resetter e ricaricati le cartucce.
Le cartucce vengono definite "scariche" per evitare che non arrivi inchiostro alla testina, con il rischio di "benedirla" per sempre. Inoltre il sitema di valutazione di consumo di inchiostro è empirico e calcolato su una percentuale di "usato" per pagina per un tot di pagine, motivo per cui rimane molto inchiostro in una cartuccia. LO STESSO PROBLEMA SI HA CON LE COMPATIBILI. E non è solo un problema Epson ... :muro:

finex
27-02-2010, 17:27
Da questo punto di vista le stampanti laser con il loro "toner" hanno un rendimento maggiore?

domthewizard
27-02-2010, 17:33
e vi siete mai chiesti perchè rimangono il livello di sicurezza? non è perchè epson sia ladra, ma perchè se state stampando un foglio e finisc COMPLETAMENTE la cartuccia nel bel mezzo della stampa dopo l'ultima goccia ciuccia aria, quindi al cambio vi ritroverete un bel pezzo di foglio bianco prima che ricominci a stampare :read: per non parlare del fatto che se spruzza aria gli ugelli si seccano ;)


e cmq non lamentatevi voi poveri comuni mortali (cit. :asd:), io ho buttato per anni taniche da 220ml con ancora dentro almeno un mezzo bicchiere di plastica di ink all'interno :asd::asd: