PDA

View Full Version : FPT Cambio TCT doppia frizione


*sasha ITALIA*
24-02-2010, 12:45
Salone di Ginevra 2010: Alfa Romeo MiTo con cambio TCT a doppia frizione

http://static.blogo.it/autoblog/AlfaRomeoMiToconcambioTCTadoppiafrizione.jpg

Il gruppo Fiat prosegue nella stentorea mitragliata di novità presentando la trasmissione TCT a doppia frizione con funzionamento a secco, attesa al salone di Ginevra dove equipaggerà l’Alfa Romeo MiTo con motore 1.4 Turbobenzina da 135 cavalli. Appartenente alla famiglia C635 - 6 rapporti per 350Nm di coppia massima supportata - introdotta (in versione manuale) dalla MiTo Quadrifoglio Verde, il cambio TCT è composto da due corpi separati e disposti in parallelo equipaggiati con altrettanti frizioni.

Questo meccanismo permette di mantenere sempre una marcia “in canna” sia in fase di accelerazione che di frenata, ed il cambio di rapporto viene effettuato tramite un graduale scambio fra le frizioni corrispondenti frizioni. Benefici? Maggior comfort di guida, continuità nell’erogazione della coppia, riduzione dei consumi pari al 10% - anche per merito del sistema Start&Stop - rispetto ad un cambio automatico tradizionale. L’Alfa Romeo TCT può essere utilizzato tramite levette al volante offerte come optional.

Il Biscione tiene inoltre a precisare che il cambio può interagire con il selettore DNA, lo sterzo, i comandi di freno e acceleratore, il sistema Start&Stop, l’ABS, il motore e l’inclinometro (rilevatore di pendenza per innesto Hill Holder e disinnesto Start&Stop alla sua attivazione). Da rimarcare il peso di 81 chili, più che ottimo se confrontato con i DSG Volkswagen: il sei rapporti in bagno d’olio (coppia massima 350Nm) pesa 99.5 chili, mentre il sette innesti a secco (coppia massima 250Nm) pesa 71.7 chili. L’Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir con trasmissione TCT sarà nelle concessionarie a partire dalla primavera.

Autoblog





Era ora..

AlexB
24-02-2010, 13:04
meglio tardi che mai...ottimo cmq

SuperMario=ITA=
24-02-2010, 13:07
eccolo qui che finalmente arriva il doppia frizione alfa!

speriamo non si riveli una ciofeca...:O

tulifaiv
24-02-2010, 14:30
Certo che all'Alfa proprio non gliela fanno a fare una leva cambio decente... :rolleyes:

sam_88
24-02-2010, 14:38
In ritardo ma giustamente innovativo rispetto alla concorrenza. Speriamo si riveli davvero un prodotto vincente.

Ma se uno non vuole lo Start&Stop? A me non è che piaccia molto come soluzione sinceramente..

tulifaiv
24-02-2010, 14:45
Se me lo mettono sulla 159 2.2 benza la compro subito :sbav:
se magari! :sofico:
Ma se uno non vuole lo Start&Stop? A me non è che piaccia molto come soluzione sinceramente..

Che problemi dà?

aaron80
24-02-2010, 14:48
Certo che all'Alfa proprio non gliela fanno a fare una leva cambio decente... :rolleyes:

Preferisci questo?

http://www.speedsportlife.com/photopost/data/968/thumbs/06A3_16_DSG_hr.jpg

tulifaiv
24-02-2010, 14:49
Avoglia :O

sam_88
24-02-2010, 14:56
se magari! :sofico:


Che problemi dà?

Mah non penso che dia problemi, ma sarà una fissazione mia, continuare a spegnere e riaccendere un motore (nella guida urbana capita tante volte poi se a ogni semaforo si spegne) mi da l'impressione di ususare più in fretta le varie componentistiche, però non so, non ho mai letto di prove di auto con questo sistema..

ninja750
24-02-2010, 14:56
finalmente

speriamo lo mettano velocemente sulle auto di tutto il gruppo

חוה
24-02-2010, 14:58
stentorea mitragliata

e che un bollettino dell'istituto luce ? :D

tulifaiv
24-02-2010, 15:03
stentorea mitragliata

e che un bollettino dell'istituto luce ? :D

Sì infatti... che poi "stentoreo" è una parola stranissima: avrei giurato che volesse dire il contrario (pensando provenisse da "stenti") :D

caurusapulus
24-02-2010, 15:12
Tempi di cambiata?
Saranno legati al DNA?

Cmq finalmente arriva in casa FIAT un cambio dual clutch, era veramente ora.

Jaguar64bit
24-02-2010, 15:20
tecnicamente questo cambio pare avere i numeri giusti per imporsi , speriamo che le auto che ne sono dotate non subiscano aumenti troppo sensibili nei listini.

sam_88
24-02-2010, 15:29
tecnicamente questo cambio pare avere i numeri giusti per imporsi , speriamo che le auto che ne sono dotate non subiscano aumenti troppo sensibili nei listini.

Saranno intorno agli aumenti richiesti per il dsg, visto che dovrebbe essere migliore questo.

ziozetti
24-02-2010, 15:32
Tempi di cambiata?
Saranno legati al DNA?

Cmq finalmente arriva in casa FIAT un cambio dual clutch, era veramente ora.
Molto probabile, visto che è solo un settaggio "software".

ziozetti
24-02-2010, 15:33
speriamo lo mettano velocemente sulle auto di tutto il gruppo
Appartenente alla famiglia C635 - 6 rapporti per 350Nm di coppia massima supportata
Ne dubito, sui diesel è al pelo... :boh:

ziozetti
24-02-2010, 15:34
Fra le altre cose ha + e - al posto giusto! :D

17mika
24-02-2010, 15:38
Ne dubito, sui diesel è al pelo... :boh:

Andrà sicuro anche sul 2.0 170 cv, a sentire le notizie affidabili. Mi pare anche di ricordare anche senza riduzioni di coppia, nonostante il 2.0 sia un po' sopra i 350nm.

ziozetti
24-02-2010, 15:40
Andrà sicuro anche sul 2.0 170 cv, a sentire le notizie affidabili. Mi pare anche di ricordare anche senza riduzioni di coppia, nonostante il 2.0 sia un po' sopra i 350nm.
Mi fido di te, ma i dati non mi invogliano di certo ad acquistare un cambio "sottodimensionato"... :D

tulifaiv
24-02-2010, 15:45
Fra le altre cose ha + e - al posto giusto! :D

già... finalmente qualcuno l'ha capito :rolleyes:

17mika
24-02-2010, 15:49
Mi fido di te, ma i dati non mi invogliano di certo ad acquistare un cambio "sottodimensionato"... :D

Non mi ricordo in questo momento l'accoppiamento preciso, ma ricordo benissimo una caso simile in Fiat qualche anno fa. C'è da dire che alla fine contano i dati reali più che il nome commerciale del cambio. Speriamo abbiano fatto i conti giusti :p


Invece mi sono ricordato perchè ero sicuro del discorso estensione. avevo letto ufficialmente che Giulietta monta SOLO il c635, nelle sue versioni manuale o DCCT. quindi già da aprile il cambio (per ora credo solo manuale) sarà x es sul 1.8 235 cv e il 2.0 d 170 cv.

Onisem
24-02-2010, 17:08
In ritardo ma giustamente innovativo rispetto alla concorrenza

Cos'ha di innovativo rispetto alla concorrenza? Sembra ottimo, ma oggettivamente non vedo cosa offra in piu' rispetto a quello che i tedeschi offrono ormai da anni. Anzi gli ultimi dsg sono a 7 marce e mi pare supportino coppie maggiori.

caurusapulus
24-02-2010, 17:12
Ne dubito, sui diesel è al pelo... :boh:

Già!!

PS chiunque riesca a trovare i tempi di cambiata (casomai anche le variazioni usando il DNA) li posti, son molto interessato ;)

JamalWallas
24-02-2010, 17:23
Da rimarcare il peso di 81 chili, più che ottimo se confrontato con i DSG Volkswagen: il sei rapporti in bagno d’olio (coppia massima 350Nm) pesa 99.5 chili, mentre il sette innesti a secco (coppia massima 250Nm) pesa 71.7 chili.

Da possessore di DSG :O

Ma solo io trovo una cazzata questa affermazione? Confrontare il 6 rapporti in bagno d'olio, con un 6 rapporti a secco? Direi che il confronto lo si fa a parità di tecnologia e non di numero di rapporti, il DSG 7 rapporti e il TCT sono entrambi con frizioni a secco ed entrambi con coppia massima sopportata di 350nm, quindi quanto a pesi, penso sia molto meglio il cambio VW... O no?

aaron80
24-02-2010, 17:25
Anzi gli ultimi dsg sono a 7 marce e mi pare supportino coppie maggiori.

Propio nel post iniziale c'è scritto che il DSG 7 marce arriva a 250nm, è il 6 marce che arriva a 350nm.

aaron80
24-02-2010, 17:27
Da possessore di DSG :O

Ma solo io trovo una cazzata questa affermazione? Confrontare il 6 rapporti in bagno d'olio, con un 6 rapporti a secco? Direi che il confronto lo si fa a parità di tecnologia e non di numero di rapporti, il DSG 7 rapporti e il TCT sono entrambi con frizioni a secco ed entrambi con coppia massima sopportata di 350nm, quindi quanto a pesi, penso sia molto meglio il cambio VW... O no?

No, il DSG 7 rapporti arriva a 250nm (100 in meno). Quindi questo TCT regge come il DSG a 6 rapporti pur stando a metà strada come peso tra il DSG 7 rapporti e quello a 6.

JamalWallas
24-02-2010, 17:28
No, il DSG 7 rapporti arriva a 250nm (100 in meno). Quindi questo TCT regge come il DSG a 6 rapporti pur stando a metà strada come peso tra il DSG 7 rapporti e quello a 6.

Ok ho detto 'na stronzata...

Ludus
24-02-2010, 17:29
Saranno intorno agli aumenti richiesti per il dsg, visto che dovrebbe essere migliore questo.

perchè dovrebbe essere migliore ? ha pure 1 marcia in meno rispetto il dsg a secco (non che una marcia in meno voglia dire che sia un cattivo cambio).

li trovo praticamente allineati, bisognerà vedere un pò la centralina di gestione come sarà.

comunque 350nm sono un pò pochini. praticamente stà risicato per il 2.0 diesel e un futuro motore un pò più grande diesel è inutilizzabile.

tulifaiv
24-02-2010, 17:32
Dovrebbe essere migliore perché pesa meno del DSG a bagno; quello a secco non è confrontabile perché non regge la stessa coppia.

Ludus
24-02-2010, 17:42
Dovrebbe essere migliore perché pesa meno del DSG a bagno; quello a secco non è confrontabile perché non regge la stessa coppia.

il dsg a 7 marce supporta fino a 500-550nm di coppia. guarda ad esempio l'audi Q5 con il 3.0 TDI e cambio s tronic a 7 marce (ossia in il dsg) quanta coppia ha..

finiti gli stock del 6, il 7 sostituirà tutta la gamma anche su i motori più potenti. per ora in casa volkswagen montano il 7 solo su i motori più piccoli, probabilmente in una versione più "economica" che probabilmente regge meno coppia, ma potenzialmente regge tranquillamente il 3.0 tdi come fa in audi.

comunque più che il peso, che alla fine sono nemmeno 20kg di differenza, uno deve vedere pure velocità di cambiata, dolcezza della cambiata e sopratutto l'intelligenza del cambio, nel senso se è programmata bene la centralina per ottimizzare i consumi e la dolcezza di guida.

aaron80
24-02-2010, 17:51
il dsg a 7 marce supporta fino a 500-550nm di coppia. guarda ad esempio l'audi Q5 con il 3.0 TDI e cambio s tronic a 7 marce (ossia in il dsg) quanta coppia ha..

finiti gli stock del 6, il 7 sostituirà tutta la gamma anche su i motori più potenti. per ora in casa volkswagen montano il 7 solo su i motori più piccoli, probabilmente in una versione più "economica" che probabilmente regge meno coppia, ma potenzialmente regge tranquillamente il 3.0 tdi come fa in audi.

comunque più che il peso, che alla fine sono nemmeno 20kg di differenza, uno deve vedere pure velocità di cambiata, dolcezza della cambiata e sopratutto l'intelligenza del cambio, nel senso se è programmata bene la centralina per ottimizzare i consumi e la dolcezza di guida.

Probabilmente è diverso quello utilizzato sul Q5, è da quando è uscito nel 2008 che dichiarano che quel DSG 7 rapporti regge 250nm:

http://www.omniauto.it/magazine/4427/il-dsg-volkswagen-passa-a-7-marce

Ludus
24-02-2010, 17:56
Probabilmente è diverso quello utilizzato sul Q5, è da quando è uscito nel 2008 che dichiarano che quel DSG 7 rapporti regge 250nm:

http://www.omniauto.it/magazine/4427/il-dsg-volkswagen-passa-a-7-marce

mi sembra un pò vecchiotta come news. poi boh, secondo me semplicemente in audi lo usano rinforzato e il volkswagen lo avranno semplicizzato a livello di rinforzi per usarlo su i motori meno potenti per continuare a vendere anche il 6 marce, ma il cambio è quello, anche perchè la meccanica dell'audi è di derivazione volkswagen.

aaron80
24-02-2010, 18:03
Trovato, quello a cui ti riferisci è proprio un altro cambio:

http://www.omniauto.it/magazine/4832/nuovo-cambio-audi-s-tronic-a-7-marce

Altra news, di quando è stato presentato ovviamente, del DSG 7 rapporti VW dove è chiaramente specificato che è concepito per potenze medio-basse:

http://www.autoblog.it/post/12310/volkswagen-i-dettagli-del-dsg-a-7-rapporti

Morale, il DSG di Golf e compagnia bella arriva a 250nm. Nel gruppo VAG poi c'è anche un altro DSG 7 rapporti che arriva a 550nm, ma è un altro cambio.

mc12
24-02-2010, 18:03
il dsg a 7 marce supporta fino a 500-550nm di coppia. guarda ad esempio l'audi Q5 con il 3.0 TDI e cambio s tronic a 7 marce (ossia in il dsg) quanta coppia ha..

l's-tronic della quale ti riferisci(Q5) è un modello leggermente diverso dal classico dsg 7 marce per la gamma golf.
edit: aron mi hai bruciato sul tempo..

Ludus
24-02-2010, 18:06
Trovato, quello a cui ti riferisci è proprio un altro cambio:

http://www.omniauto.it/magazine/4832/nuovo-cambio-audi-s-tronic-a-7-marce

Altra news, di quando è stato presentato ovviamente, del DSG 7 rapporti VW dove è chiaramente specificato che è concepito per potenze medio-basse:

http://www.autoblog.it/post/12310/volkswagen-i-dettagli-del-dsg-a-7-rapporti

Morale, il DSG di Golf e compagnia bella arriva a 250nm. Nel gruppo VAG poi c'è anche un altro DSG 7 rapporti che arriva a 550nm, ma è un altro cambio.

questo l'ho appena trovato (sul sito volskwagen)


2.0 l BiTDI, 132 kW (180 CV)
La motorizzazione di punta di Multivan offre una tecnologia innovativa. Nel motore BiTDI, due turbocompressori garantiscono un’altissima erogazione di potenza e un divertimento allo stato puro a una coppia massima di 400 Nm. Così non sarà più possibile affermare che veicolo familiare e guida sportiva sono due concetti che si escludono a vicenda. Per la trasmissione è possibile scegliere tra un cambio manuale a 6 marce oppure un cambio a doppia frizione a 7 rapporti (DSG). Inoltre, per questo motore il cambio a doppia frizione (DSG) è disponibile anche in abbinamento a 4MOTION.

dsg 7 marce che regge 400nm di coppia.

le tue news sono tutte del 2008, ossia 2 anni fa. probabilmente erano davvero 2 cambia distinti, ma ora comunque esiste il dsg a 7 marce con frizioni a secco che supporta sicuramente più di questo dual clutch fiat. poi probabilmente sul tsi da 122/160cv monteranno ancora il dsg 7 marce "prima versione".

חוה
24-02-2010, 18:09
sono cambi diversi, stessa serie dq

http://www.volkswagenag.com/vwag/vwcorp/info_center/en/themes/2010/01/dsg_the_new_dq500.html

tulifaiv
24-02-2010, 18:12
Vabbè ma cmq chissenefrega di quanto regge, una volta che regge la coppia max del motore va bene e conta solo il peso. Potrebbe reggere pure 1000Nm, frega sega a me :O

aaron80
24-02-2010, 18:12
dsg 7 marce che regge 400nm di coppia.

le tue news sono tutte del 2008, ossia 2 anni fa. probabilmente erano davvero 2 cambia distinti, ma ora comunque esiste il dsg a 7 marce con frizioni a secco che supporta sicuramente più di questo dual clutch fiat. poi probabilmente sul tsi da 122/160cv monteranno ancora il dsg 7 marce "prima versione".

Le news che ho messo non sono vecchie, sono semplicemente del periodo in cui il cambio è stato presentato, non si usa continuare a fare proclami o buttare fuori le stesse specifiche anche dopo la commercializzazione.

Quello che citi sembra essere un ulteriore versione di DSG, oppure semplicemente quello da 550nm un po' "limitato", tuttavia non è scritto da nessuna parte che è utilizzato su Golf ed A3.

Ludus
24-02-2010, 18:13
sono cambi diversi, stessa serie dq

http://www.volkswagenag.com/vwag/vwcorp/info_center/en/themes/2010/01/dsg_the_new_dq500.html

ed è pure a bagno d'olio quest'altro leggendo dal tuo link.

aaron80
24-02-2010, 18:16
sono cambi diversi, stessa serie dq

http://www.volkswagenag.com/vwag/vwcorp/info_center/en/themes/2010/01/dsg_the_new_dq500.html

"While previously existing DSG® gearboxes have been installed in vehicles of the A0, A and B classes, the DQ500 will see its premiere in the new generation of the Transporter and Multivan. The new DSG® gearbox is ideally suited for this vehicle class and offers a unique driving experience within its competitive environment. The 7th gear has been designed as an overdrive, which has a positive effect on consumption especially in customer-oriented longdistance journeys. In combination with the completely new, two-stage turbocharger 2.0 l biturbo TDI engine which has also been optimized with regard to its consumption, the DQ500 allows for fuel economy to be improved by 1.6 l/100 km compared to the predecessor drive configuration."

Con Golf e compagnia bella non c'entra proprio nulla questo.

Ludus
24-02-2010, 18:17
Vabbè ma cmq chissenefrega di quanto regge, una volta che regge la coppia max del motore va bene e conta solo il peso. Potrebbe reggere pure 1000Nm, frega sega a me :O

bè quanta coppia regge invece è importante... visto che praticamente un eventuale 2.0 biturbo non lo potrà montare ne tantomeno un futuro 3.0 diesel o benzina... :muro: ed è appena uscito.

oltretutto ok i 20kg di peso rispetto al vecchio dsg a 6 marce, che leggendo dal link di Nin, ora c'è il nuovo 7 marce a bagno d'olio.. bisogna vedere quanto pesa per fare paragoni.

l'importante, torno a ripetermi, è più di 10-20Kg di differenza, quanto poi nell'effettivo sia buono a livello di elettronica di gestione (velocità di cambiata, scegliere il momento giusto della cambiata a seconda di come si stà guidando, dolcezza nella cambiata).

tu preferisci un cambio automatico che pesa 40Kg che però poi strappa e cambia quando gli pare ?

aaron80
24-02-2010, 18:21
bè quanta coppia regge invece è importante... visto che praticamente un eventuale 2.0 biturbo non lo potrà montare ne tantomeno un futuro 3.0 diesel o benzina... :muro: ed è appena uscito.

Ma perchè tutte 'ste pippe solo quando esce qualcosa di Fiat? 2 anni fa, non 12 ma 2, VW è uscita con il suo DSG 7 rapporti che regge 2/3 della coppia rispetto a questo Fiat e nessuno ha aperto bocca. Che palle!

Chi se ne frega se in VW hanno anche DSG che reggono più coppia, su Golf ed A3 usano il DSG 7 rapporti a secco oppure il 6 rapporti a bagno d'olio che nemmeno lui regge più del TCT.
Anche la California, gruppo Fiat pure lei, ha 485nm ed un doppia frizione che li regge tranquillamente, embè?

tulifaiv
24-02-2010, 18:21
bè quanta coppia regge invece è importante... visto che praticamente un eventuale 2.0 biturbo non lo potrà montare ne tantomeno un futuro 3.0 diesel o benzina... :muro: ed è appena uscito.
Eventuale... si vede che lo modificheranno rinforzandolo.

l'importante, torno a ripetermi, è più di 10-20Kg di differenza, quanto poi nell'effettivo sia buono a livello di elettronica di gestione (velocità di cambiata, scegliere il momento giusto della cambiata a seconda di come si stà guidando, dolcezza nella cambiata).
Ok, ma per ora l'unico dato certo è il peso, quindi si ragiona su quello. Poi peso ed elettronica non è che siano così legati, quindi si può fare un discorso sensato anche considerando il solo peso.

tulifaiv
24-02-2010, 18:22
Ma perchè tutte 'ste pippe solo quando esce qualcosa di Fiat? 2 anni fa, non 12 ma 2, VW è uscita con il suo DSG 7 rapporti che regge 2/3 della coppia rispetto a questo Fiat e nessuno ha aperto bocca. Che palle!
Vabbè grazie, era una novità... ;)

aaron80
24-02-2010, 18:27
Vabbè grazie, era una novità... ;)

Non era una novità invece dato che era già la seconda versione. Manco mezza obiezione per i "soli" 250nm, e si che il 2.0 TDI 170cv e 350nm di coppia c'era già. :rolleyes:

Ludus
24-02-2010, 18:35
Ma perchè tutte 'ste pippe solo quando esce qualcosa di Fiat? 2 anni fa, non 12 ma 2, VW è uscita con il suo DSG 7 rapporti che regge 2/3 della coppia rispetto a questo Fiat e nessuno ha aperto bocca. Che palle!

non mi stò facendo nessuna pippa mentale. sono intervenuto solo perchè non capisco come molte persone nel topic se ne sono uscite che sia meglio del dsg quando apparte un articolo su autoblog che non dice nulla a livello di sensazioni di guida e di dati tecnici, che se non quante marce ha e uno pseudo peso preso da chissà dove, visto che di schede tecniche ufficiali fiat non ne ho viste ancora.

nessuno si è lamentato del dsg a 7 marce probabilmente perchè VW a gamma ne aveva già un altro per i motori più grandi e perchè quando una cosa esce dopo, solitamente ci si aspetta che la si faccia meglio e dopo in questo caso è uscito il cambio fiat.

concludendo, voglio sottolineare che assolutamente non critico il cambio a doppia frizione fiat (se non sperando che facciano una versione aggiornata quando usciranno delle nuove motorizzazioni più potenti), ma nemmeno posso leggere che si facciano confronti su basi insensate finchè non si avranno dati tecnici ufficiali su i quali si potrà lavorare per un confronto.


Chi se ne frega se in VW hanno anche DSG che reggono più coppia, su Golf ed A3 usano il DSG 7 rapporti a secco oppure il 6 rapporti a bagno d'olio che nemmeno lui regge più del TCT.
Anche la California, gruppo Fiat pure lei, ha 485nm ed un doppia frizione che li regge tranquillamente, embè?

solo tua sai che c'èntra il cambio della california in questo confronto dsg e nuovo doppia frizione fiat.

tiriamo fuori pure quello di r8 e gallardo tanto che ci siamo per fare un confronto ? :rotfl:


Ok, ma per ora l'unico dato certo è il peso, quindi si ragiona su quello. Poi peso ed elettronica non è che siano così legati, quindi si può fare un discorso sensato anche considerando il solo peso.

ragioni su una cosa che non ti dice nulla riguardo la bontà del cambio ? lo dici pure te che peso ed elettronica non sono collegate, quindi prima di dire che sia meglio del dsg aspettare avere i dati in mano, altrimenti si fanno solo chiacchere da bar.

poi prima dici questo

Dovrebbe essere migliore perché pesa meno del DSG a bagno; quello a secco non è confrontabile perché non regge la stessa coppia.

poi questo

Vabbè ma cmq chissenefrega di quanto regge, una volta che regge la coppia max del motore va bene e conta solo il peso. Potrebbe reggere pure 1000Nm, frega sega a me

coerente :asd:

Non era una novità invece dato che era già la seconda versione. Manco mezza obiezione per i "soli" 250nm, e si che il 2.0 TDI 170cv e 350nm di coppia c'era già. :rolleyes:

risparmia i :rolleyes:

il dsg a 7 marce a secco montato su 1.4 tsi da 122 e 160cv ha ben diversi scopi rispetto il precedente dsg a 6 marce a bagno d'olio, il quale effettivo sostituto sembra essere il dsg a 7 marce anche esso a bagno d'olio montato per ora su alcune audi e i veicoli commerciali vw.

l'obiettivo del dsg a 7 marce era ed è ridurre i consumi avendo probabilmente meno attriti rispetto il 6 precedente.

guarda l'immagine

http://img141.imageshack.us/img141/4192/7dsgor5.png

aaron80
24-02-2010, 18:41
solo tua sai che c'èntra il cambio della california in questo confronto dsg e nuovo doppia frizione fiat.

tiriamo fuori pure quello di r8 e gallardo tanto che ci siamo per fare un confronto ? :rotfl:

C'entra tanto quanto c'entra quello per pulmini VW da 400nm che hai tirato fuori te. :rotfl:

E' vero che non è giudicabile ancora quindi è una minchiata tesserne le lodi tanto quanto lo è sminuirlo.

Ludus
24-02-2010, 18:43
C'entra tanto quanto c'entra quello per pulmini VW da 400nm che hai tirato fuori te. :rotfl:

E' vero che non è giudicabile ancora quindi è una minchiata tesserne le lodi tanto quanto lo è sminuirlo.

io ho citato il "pulmino" volkswagen perchè mi era stato detto che lo monta solo audi.

torno a ripeterti che io ho solo risposto alle critiche fatte, senza elogiarlo ma solo correggendo le informazioni altrui.

חוה
24-02-2010, 18:43
magari anche perchè la 7^ è di riposo e con le coppie che girano nei motori nuovi ( sia bz che d) ci sta anche che tirino rapporti lunghi

tulifaiv
24-02-2010, 18:45
ragioni su una cosa che non ti dice nulla riguardo la bontà del cambio ? lo dici pure te che peso ed elettronica non sono collegate, quindi prima di dire che sia meglio del dsg aspettare avere i dati in mano, altrimenti si fanno solo chiacchere da bar.
Guarda che il peso è un indice della bontà del cambio, essendo certamente preferibile un cambio leggero rispetto ad uno pesante, a parità di prestazioni.

poi prima dici questo

poi questo

coerente :asd:
Coerente, sì, perché il riferimento alla coppia max era solo per stabilire se il confronto ha un senso. Una volta presi in considerazione cambi montabili sugli stessi motori, il fattore coppia max non c'entra più niente e si ragiona sul resto: peso e prestazioni. Siccome le prestazioni sono incognite, abbiamo cominciato a ragionare sul peso. :)

Ludus
24-02-2010, 18:47
magari anche perchè la 7^ è di riposo e con le coppie che girano nei motori nuovi ( sia bz che d) ci sta anche che tirino rapporti lunghi

i rapporti non li conosco per paragonarli non li ho.

comunque ci "buttano" nel confronto anche il manuale, come a significare che consuma meno anche di un manuale, senza specificare quale sia. come a dire che in questo caso l'automatico è più efficiente di un manuale.

Ludus
24-02-2010, 18:50
Guarda che il peso è un indice della bontà del cambio, essendo certamente preferibile un cambio leggero rispetto ad uno pesante, a parità di prestazioni.


Coerente, sì, perché il riferimento alla coppia max era solo per stabilire se il confronto ha un senso. Una volta presi in considerazione cambi montabili sugli stessi motori, il fattore coppia max non c'entra più niente e si ragiona sul resto: peso e prestazioni. Siccome le prestazioni sono incognite, abbiamo cominciato a ragionare sul peso. :)

vabbè.. lasciamo perde la disputa.

aspettiamo nuove news da ginevra tra 10 giorni. poi si potrà parlare di confronti.

mc12
24-02-2010, 18:51
Ok, ma per ora l'unico dato certo è il peso, quindi si ragiona su quello.

cavolo..un gran parametro sulla quale ragionare...:rolleyes:

tulifaiv
24-02-2010, 18:54
cavolo..un gran parametro sulla quale ragionare...:rolleyes:

ok allora possiamo chiudere il topic, visto che non si sa nient'altro.

חוה
24-02-2010, 18:55
i rapporti non li conosco per paragonarli non li ho.

comunque ci "buttano" nel confronto anche il manuale, come a significare che consuma meno anche di un manuale, senza specificare quale sia. come a dire che in questo caso l'automatico è più efficiente di un manuale.

nel link che ho messo dice

The 7th gear has been designed as an overdrive, which has a positive effect on consumption especially in customer-oriented longdistance journeys

aaron80
24-02-2010, 18:57
io ho citato il "pulmino" volkswagen perchè mi era stato detto che lo monta solo audi.

torno a ripeterti che io ho solo risposto alle critiche fatte, senza elogiarlo ma solo correggendo le informazioni altrui.

Quello che associano al Transporter non è quello usato da Audi.

sam_88
24-02-2010, 19:16
Probabilmente anche questo verrà proposto in versioni che reggono più coppia.

ziozetti
24-02-2010, 20:14
come a dire che in questo caso l'automatico è più efficiente di un manuale.
Pour parler, già i "vecchi" DSG dai dati ufficiali consumano meno dei manuali.

ziozetti
24-02-2010, 20:21
Ma perchè tutte 'ste pippe solo quando esce qualcosa di Fiat?
Le pippe le ho "iniziate" io con una domanda a mio avviso più che lecita: che senso ha proporre un nuovo cambio inutilizzabile su una buona metà delle auto del gruppo (i diesel dal 1.9 in su)?

Poi sono stato -per buona sorte- smentito.

17mika
24-02-2010, 22:15
Probabilmente anche questo verrà proposto in versioni che reggono più coppia.

Secondo me no. Non credo proprio che ci saranno altri doppia frizione FTP nel giro di qualche anno. non avrebbe tanto senso l'investimento per i numeri nei segmenti D-E del gruppo, anche contando Chrysler. alla fine, per quello che interessa a FIat, una volta che copri i 350 nm, la maggior parte dei prodotti ce li ai coperti.

Piuttosto IMHO li compreranno da produttori esterni, come fanno gli altri. o molto più facilmente rimarranno su dei moderni automatici tradizionali, che in fondo su D-E-F sono sempre apprezzati.

Ludus
25-02-2010, 00:13
Pour parler, già i "vecchi" DSG dai dati ufficiali consumano meno dei manuali.

2.0 TDI
103 kW/140 CV 6 rapporti 4,8 l/100km 126 g/km
2.0 TDI
103 kW/140 CV DSG 6 rapporti 5,3 l/100km 138 g/km

Zortan69
25-02-2010, 01:08
In ritardo ma giustamente innovativo rispetto alla concorrenza. Speriamo si riveli davvero un prodotto vincente.

Ma se uno non vuole lo Start&Stop? A me non è che piaccia molto come soluzione sinceramente..

lo disattivi mediante apposito tastino. però ti porti in giro molto peso in più:

batteria maggiorata
inverter a condensatori
motorino avviamento maggiorato
alternatore maggiorato

a spanne 30 Kg... se giri in extraurbano è una vaccata colossale. serve SOLO se si gira in città dove c'è casino.

ziozetti
25-02-2010, 10:21
2.0 TDI
103 kW/140 CV 6 rapporti 4,8 l/100km 126 g/km
2.0 TDI
103 kW/140 CV DSG 6 rapporti 5,3 l/100km 138 g/km
:fagiano:
Chissà cosa avevo visto...

ziozetti
25-02-2010, 10:21
se giri in extraurbano è una vaccata colossale. serve SOLO se si gira in città dove c'è casino.
O su tutte le autostrade intorno a Milano... :D

gomax
25-02-2010, 10:44
Secondo voi lo monteranno a breve anche su grande punto e bravo?

Ciao

Dan Dylan
26-02-2010, 08:46
Se non sbaglio, a breve la prima auto che avrà questo cambio sarà la MITO.
Con che motori?
E la GIULETTA l'avra?