View Full Version : [C] programma particolare sui File
giovanta
24-02-2010, 10:23
Scrivere un programma in C che legge dal file inizio.txt una sequenza (la cui lunghezza non è nota a priori) di numeri interi e li memorizza nel file nuovo.txt in ordine inverso. Si gestiscano i casi di errore.
Come si procede? L'unica soluzione che mi viene in mente è mettere gli elementi in un array di appoggio, invertirlo e poi stampare sul file. Ma è una soluzione errata dato che la lunghezza della sequenza deve essere illimitata e quindi gli elementi potrebbero non starci tutti nell'array.
clockover
24-02-2010, 10:31
Una funzione ricorsiva risolverebbe il tutto!
leggi il file inizio.txt partendo dalla fine. Per ogni sequenza di cifre che trovi, rifletti la sequenza (perchè stai leggendo al contrario) e la scrivi (in modalità append) nel file di uscita.
giovanta
24-02-2010, 11:26
leggi il file inizio.txt partendo dalla fine. Per ogni sequenza di cifre che trovi, rifletti la sequenza (perchè stai leggendo al contrario) e la scrivi (in modalità append) nel file di uscita.
come faccio a leggere un file dalla fine?
mi sarebbe molto utile la soluzione scritta in C...
clockover
24-02-2010, 11:59
Le soluzioni non si possono dare! Per quanto riguarda il mio metodo leggi una riga, chiama ricorsivamente la funzione fino al caso base, poi scarica tutto su file!
giovanta
24-02-2010, 12:17
Le soluzioni non si possono dare! Per quanto riguarda il mio metodo leggi una riga, chiama ricorsivamente la funzione fino al caso base, poi scarica tutto su file!
perchè non si possono dare?
Sono al primo anno di università e non ho mai fatto informatica prima d'ora, venendo da un liceo scientifico.
Se chiedo una soluzione non è per "non fare i compiti", dato che di compiti non ne devo fare essendo all'università.
Se la chiedo è per capire un determinato algoritmo che risolto a parole non riesco ad inquadrare, per arrivare preparato al meglio all'esame.
perchè non si possono dare?
Sono al primo anno di università e non ho mai fatto informatica prima d'ora, venendo da un liceo scientifico.
Se chiedo una soluzione non è per "non fare i compiti", dato che di compiti non ne devo fare essendo all'università.
Se la chiedo è per capire un determinato algoritmo che risolto a parole non riesco ad inquadrare, per arrivare preparato al meglio all'esame.
Scrivilo tu e poi cercheremo di correggerti.
L'algoritmo potrebbe essere.
Dati i file IN e OUT
Data la lunghezza L del file IN
Dato un buffer di caratteri di lunghezza arbitraria (diciamo 100 cifre?)
Dato un carattere come separatore (es. ',')
per i da L-1 a 0 (estremi inclusi)
bufferPos = 0
leggi l'i-esimo carattere C da IN
se C è il separatore
se bufferPos != 0
per ogni carattere X in buffer di indice J da 0 a bufferPos - 1
buffer[J] = buffer[bufferPos - J]
scrivi buffer su out
se C non è il separatore
buffer[bufferPos] = C
incrementa bufferPos di uno
i = i - 1
Ma è scritto a braccio: gli darei una controllatina prima di tradurlo :fagiano:.
clockover
24-02-2010, 13:52
perchè non si possono dare?
Sono al primo anno di università e non ho mai fatto informatica prima d'ora, venendo da un liceo scientifico.
Se chiedo una soluzione non è per "non fare i compiti", dato che di compiti non ne devo fare essendo all'università.
Se la chiedo è per capire un determinato algoritmo che risolto a parole non riesco ad inquadrare, per arrivare preparato al meglio all'esame.
mettiamola così... io sono venuto da una ragioneria e mi sono iscritto all'università solo 3 anni dopo senza mai aver fatto informatica prima! Quindi non è impossibile imparare dopo :D :D
Ci sono vari motivi per cui uno non da soluzioni! Il primo è per rispetto del regolamento del forum! E secondo, ma non per importanza è che una soluzione senza essersi sforzati non serve a nulla soprattutto per te! Poi come dice cionci se posti una tua soluzione, anche sbagliata, se ne discute!
Nel mio post precedente comunque la soluzione, seppur ad altissimo livello, c'è :D :D ! Senza contare quella di PGI-Bis poi che te l'ha servita su un piatto d'argento!
Scrivere un programma in C che legge dal file inizio.txt una sequenza (la cui lunghezza non è nota a priori) di numeri interi e li memorizza nel file nuovo.txt in ordine inverso. Si gestiscano i casi di errore.
Come si procede? L'unica soluzione che mi viene in mente è mettere gli elementi in un array di appoggio, invertirlo e poi stampare sul file. Ma è una soluzione errata dato che la lunghezza della sequenza deve essere illimitata e quindi gli elementi potrebbero non starci tutti nell'array.
è esattamente l'esercizio che avevo nel secondo parziale di info... che fai ingegneria gestionale al poli? ;)
comunque la soluzione migliore credo fosse una lista dove metti il contenuto del file inizio e la leggi al contrario scrivendo nel file nuovo ;)
EDIT: ho cannato il compito xkè ho letto il file dalla fine con fseek ;) il prof vuole la lista...
giovanta
24-02-2010, 14:31
è esattamente l'esercizio che avevo nel secondo parziale di info... che fai ingegneria gestionale al poli? ;)
comunque la soluzione migliore credo fosse una lista dove metti il contenuto del file inizio e la leggi al contrario scrivendo nel file nuovo ;)
EDIT: ho cannato il compito xkè ho letto il file dalla fine con fseek ;) il prof vuole la lista...
si faccio il primo anno di gestionale al polimi, l'esercizio l'ho pescato da un vecchio tema d'esame :D
comunque noi non abbiamo fatto le liste quindi direi che un programma simile non capiterà nel nostro tema d'esame
non avete fatto le liste?? il distante ci ha messo solo liste nel secondo parziale... devi essere dell'altro scaglione ;)
giovanta
24-02-2010, 14:33
allora vediamo questi esercizi che ho provato a risolvere e ditemi dove sono gli errori.
"Funzione ricorsiva che data una stringa s restituisca la stringa ottenuta da s eliminando le vocali"
int underscore (char *p){ if(*p=='\0')
return;
else if (*P!=' ')
{*p='_';}
return underscore (p++);}
e poi come chiamarla nel main?
Un altro problema che non riesco a risolvere è la ricerca del massimo di un array con una funzione ricorsiva.
int max (int v[],int dim){
int r;
if (dim==1)
return v[0];
else{r=max(v,dim-1);
if(r>v[dim-1])
return r;
else return (v[dim-1]);
}
}
EDIT: ho cannato il compito xkè ho letto il file dalla fine con fseek ;) il prof vuole la lista...
Ad ogni programma fatto con le liste a cui il professore ha dato il suo OK passerei in input un file da 100 gigabyte. Così, tanto per vedere l'effetto che fa.
Ad ogni programma fatto con le liste a cui il professore ha dato il suo OK passerei in input un file da 100 gigabyte. Così, tanto per vedere l'effetto che fa.
è quello che ho pensato anche io quando l'ho fatto! ^.^
giovanta
24-02-2010, 15:22
è quello che ho pensato anche io quando l'ho fatto! ^.^
no sono dell'ultimo scaglione, ho la quintarelli...
Già che sei qui ti faccio una domanda sull'SQL che sicuramente hai fatto.
Non ho capito bene quando si usa un punto tra i vari attributi da considerare.
Esempio:
Schema relazionale di un social network:
ISCRITTO (Nomeutente, Password, Nome, Cognome, DataNascita, Sesso, DataIscrizione, CittàResidenza)
GRUPPO (CodGruppo, Nome, Descrizione, Categoria, DataCreazione)
MEMBROGRUPPO (Iscritto, CodGruppo)
DISCUSSIONE (CodGruppo,CodDiscussione,Oggetto)
MESSAGGIO(CodGruppo,CodDiscussione,CodMessaggio,Mittente,Numcaratteri,Datainserimento, Orainserimento)
Trovare il nome e la descrizione dei gruppi di cui è membro "Paolo" "Verdi"
SELECT GRUPPO.NOME, GRUPPO.DESCRIZIONE
FROM ISCRITTO, GRUPPO, MEMBROGRUPPO
WHERE ISCRITTO.NOME='PAOLO' AND ISCRITTO.COGNOME='VERDI' AND ISCRITTO.NOMEUTENTE=MEMBROGRUPPO.ISCRITTO AND MEMBROGRUPPO.CODGRUPPO=GRUPPO.CODGRUPPO
Io avevo capito che il punto si usava solo per gli attributi che compaiono più volte con lo stesso nome nelle varie tabelle. Non è così?
Per capirci:
Trovare le diverse categorie dei gruppi che hanno inviato almeno un messaggio il "10/06/2009"
SELECT DISTINCT CATEGORIA
FROM GRUPPO,MESSAGGIO
WHERE DATAINSERIMENTO=10/06/2009'
In questa query, non dovendo considerare attributi che compaiono con lo stesso nome più volte non serve usare il punto tra il nome della tabella e l'attributo.
E' corretto quello che dico?
Grazie
non credo...
penso che tu debba dire da che tabella prendi l'attributo..
o comunque è buona norma farlo....
come dici tu nel caso lo stesso attributo compaia in diverse tabelle se tu non usassi il punto succederebbe un casino....
quindi usa tabella.attributo come regola generale che male non fà:D
giovanta
24-02-2010, 15:44
non credo...
penso che tu debba dire da che tabella prendi l'attributo..
o comunque è buona norma farlo....
come dici tu nel caso lo stesso attributo compaia in diverse tabelle se tu non usassi il punto succederebbe un casino....
quindi usa tabella.attributo come regola generale che male non fà:D
ok grazie
wingman87
24-02-2010, 19:17
allora vediamo questi esercizi che ho provato a risolvere e ditemi dove sono gli errori.
"Funzione ricorsiva che data una stringa s restituisca la stringa ottenuta da s eliminando le vocali"
int underscore (char *p){ if(*p=='\0')
return;
else if (*P!=' ')
{*p='_';}
return underscore (p++);}
e poi come chiamarla nel main?
Mi sa che hai sbagliato codice perché questo non c'entra niente con il testo dell'esercizio :)
Un altro problema che non riesco a risolvere è la ricerca del massimo di un array con una funzione ricorsiva.
int max (int v[],int dim){
int r;
if (dim==1)
return v[0];
else{r=max(v,dim-1);
if(r>v[dim-1])
return r;
else return (v[dim-1]);
}
}
Questo mi sembra giusto, però non capisco perché vi fa fare degli esercizi così poco "adatti" ad essere risolti con la ricorsione.
E più che altro impara ad indentare bene il codice...
giovanta
24-02-2010, 19:34
Si il testo del programma era:
"Definire una funzione ricorsiva che sostituisce ogni spazio in una stringa con un underscore '_'"
int underscore (char *p){ if(*p=='\0')
return;
else if (*P!=' ')
{*p='_';}
return underscore (p++);}
e poi come chiamarla nel main?
Ma in generale non ho capito come si fa a modificare gli elementi di un array con una funzione ricorsiva.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.