View Full Version : Oggi 20 Anni dalla scomparsa di SANDRO PERTINI
Oggi ricorre il ventesimo anniversario della morte di Sandro Pertini.
Di questi tempi è bene ricordarlo come esempio di una classe politica lontana anni luce da quella attuale.
http://www.youtube.com/watch?v=qe5ztZdYvPg
Questa sera a Milano dalle ore 17,30 alle 20 presso il monumento a Pertini tra via Montenapoleone e via Manzoni ci sarà un incontro per ricordarlo.
(organizzato da "Qui Milano Libera")
Non sarà una cerimonia formale né una commemorazione di circostanza, ma un modo simbolico per opporre all’attuale degrado un esempio di nobiltà della politica, per recuperare il filo della storia italiana migliore.
http://photos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs388.snc3/23689_102149886484355_100000680319159_58771_251883_n.jpg
grande sandro, chissà che farebbe in quest'italia così lontana da quella che pensava
me lo ricordo ancora bene.
Cmlkmnkdd
MadJackal
24-02-2010, 09:56
:cry:
Ziosilvio
24-02-2010, 10:33
Caro Presidente,
Ci manchi.
ConteZero
24-02-2010, 10:35
Caro Presidente,
Ci manchi.
*
Io invece non dimentico come pertini (lo scrivo minuscolo apposta) fu uno dei fautori del Trattato di Osimo, che portò via definitivamente le terre ad Istriani e Dalmati (la mia famiglia perse tutto) non troppi anni dopo la tragedia delle Foibe, pertini bacia la bandiera con la stella rossa (ed in seguito la bara di Tito)
Per chi vuole informarsi, prima di divinizzare un uomo che ha calpestato la memoria e la dignità di decine di migliaia di Italiani (questi si con la I maiuscola):
http://ricordare.wordpress.com/perche-ricordare/039-a-osimo-un-trattato-surreale/
Non è solo il simpatico vecchietto che esultava ai goal di Rossi durante il mondiale in Spagna.
eggià era il caso di far guerra alla jugoslavia...
eggià era il caso di far guerra alla jugoslavia...
Bisognava trattare meglio. Informarsi e bene prima di parlare a vanvera.
ConteZero
24-02-2010, 11:13
Bisognava trattare meglio. Informarsi e bene prima di parlare a vanvera.
Da quale posizione potevamo trattare ?
Da quella di chi aveva perso una guerra e tuttosommato stava passandosela grazie agli aiuti dei vincitori ?
vedi a volte a non saggio fare delle guerre perchè poi si perdono e si perdono pure pezzetti di terra, certo non è il massimo mandare un p2ista a trattare ma li pensa che li votano pure ora...
Da quale posizione potevamo trattare ?
Da quella di chi aveva perso una guerra e tuttosommato stava passandosela grazie agli aiuti dei vincitori ?
Di certo baciare la bandiera che qualche anno prima era stato simbolo di terrore per migliaia di innocenti non è stato un bel gesto.......poi sono state calate le braghe 30 anni dopo la fine della guerra , la situazione era abbastanza cambiata oramai, potevano gestirla meglio. Di fatto il "partigiano" pertini era amico di Tito e gli ha fatto un bel favore.
vedi a volte a non saggio fare delle guerre perchè poi si perdono e si perdono pure pezzetti di terra, certo non è il massimo mandare un p2ista a trattare ma li pensa che li votano pure ora...
Su questo pienamente d'accordo , il primo grazie va a mussolini
grande sandro, chissà che farebbe in quest'italia così lontana da quella che pensava
Darebbe calci in culo a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca, a destra e a manca... fumando la pipa.:O
Caro Presidente,
Ci manchi.
.
Da quale posizione potevamo trattare ?
Da quella di chi aveva perso una guerra e tuttosommato stava passandosela grazie agli aiuti dei vincitori ?
a dire il vero De Gasperi, da buon italiota, si presentò alla conferenza dei vincitori, che si doveva spartire l'Europa, pretendendo di farne parte, ma fu ovviamente fatto accomodare fuori, tra l'ilarità generale...
;)
Di fatto il "partigiano" pertini era amico di Tito e gli ha fatto un bel favore.
e non rinnegando la cosa, ha dimostrato quantomeno coerenza (che oggi nessuno ha), indipendentemente dal fatto che si ritenga valida la sua posizione o meno.
HolidayEquipe™
24-02-2010, 18:18
grande sandro...
tutti ti hanno ricordato per questioni prettamente politiche...
quando eri presidente, io avevo una decina d'anni...e ricordo ben poco...
voglio ricordarti per la tua esultanza ai mondiali del 1982...avevo 10 anni esatti...e guardando te mi sentivo orgoglioso di essere italiano...
ora non ti nascondo che lo sono un po' meno...
tu eri una bandiera...il collante del popolo...
adesso gente come te non ne vedo...
spero tu stia riposando in pace...
ciao sandro...:)
first register
24-02-2010, 18:20
Io invece non dimentico come pertini (lo scrivo minuscolo apposta) fu uno dei fautori del Trattato di Osimo, che portò via definitivamente le terre ad Istriani e Dalmati (la mia famiglia perse tutto) non troppi anni dopo la tragedia delle Foibe, pertini bacia la bandiera con la stella rossa (ed in seguito la bara di Tito)
Per chi vuole informarsi, prima di divinizzare un uomo che ha calpestato la memoria e la dignità di decine di migliaia di Italiani (questi si con la I maiuscola):
http://ricordare.wordpress.com/perche-ricordare/039-a-osimo-un-trattato-surreale/
Non è solo il simpatico vecchietto che esultava ai goal di Rossi durante il mondiale in Spagna.
Mah.. il trattato di Osimo ? Mai sentito... :(
La seconda guerra mondiale è stata una grande vaccata, così i partigiani, o quel che rimane della resistenza, attualmente nel nostro paese sono il massimo della moralità.
a dire il vero De Gasperi, da buon italiota, si presentò alla conferenza dei vincitori, che si doveva spartire l'Europa, pretendendo di farne parte, ma fu ovviamente fatto accomodare fuori, tra l'ilarità generale...
;)
Veramente no: non soltanto gli fu consentito di parlare alla conferenza di pace, ma lo fece talmente bene che è anche e soprattutto merito suo se l'Italia non uscì così male dalla guerra che aveva perso.
StefAno Giammarco
25-02-2010, 03:06
Io invece non dimentico come pertini (lo scrivo minuscolo apposta) fu uno dei fautori del Trattato di Osimo, che portò via definitivamente le terre ad Istriani e Dalmati (la mia famiglia perse tutto) non troppi anni dopo la tragedia delle Foibe, pertini bacia la bandiera con la stella rossa (ed in seguito la bara di Tito)
Per chi vuole informarsi, prima di divinizzare un uomo che ha calpestato la memoria e la dignità di decine di migliaia di Italiani (questi si con la I maiuscola):
http://ricordare.wordpress.com/perche-ricordare/039-a-osimo-un-trattato-surreale/
Non è solo il simpatico vecchietto che esultava ai goal di Rossi durante il mondiale in Spagna.
eggià era il caso di far guerra alla jugoslavia...
Bisognava trattare meglio. Informarsi e bene prima di parlare a vanvera.
Da quale posizione potevamo trattare ?
Da quella di chi aveva perso una guerra e tuttosommato stava passandosela grazie agli aiuti dei vincitori ?
vedi a volte a non saggio fare delle guerre perchè poi si perdono e si perdono pure pezzetti di terra, certo non è il massimo mandare un p2ista a trattare ma li pensa che li votano pure ora...
Di certo baciare la bandiera che qualche anno prima era stato simbolo di terrore per migliaia di innocenti non è stato un bel gesto.......poi sono state calate le braghe 30 anni dopo la fine della guerra , la situazione era abbastanza cambiata oramai, potevano gestirla meglio. Di fatto il "partigiano" pertini era amico di Tito e gli ha fatto un bel favore.
Su questo pienamente d'accordo , il primo grazie va a mussolini
a dire il vero De Gasperi, da buon italiota, si presentò alla conferenza dei vincitori, che si doveva spartire l'Europa, pretendendo di farne parte, ma fu ovviamente fatto accomodare fuori, tra l'ilarità generale...
;)
Mah.. il trattato di Osimo ? Mai sentito... :(
La seconda guerra mondiale è stata una grande vaccata, così i partigiani, o quel che rimane della resistenza, attualmente nel nostro paese sono il massimo della moralità.
Veramente no: non soltanto gli fu consentito di parlare alla conferenza di pace, ma lo fece talmente bene che è anche e soprattutto merito suo se l'Italia non uscì così male dalla guerra che aveva perso.
Discussioni del tutto legittime e direi anche potenzialmente interessanti ma questo è un 3d "celebrativo" e non era questo l'argomento per cui se vi interesa aprite degli appositi 3d
Hai ragione, ne approfitto anch'io per associarmi al ricordo di quella che dev'essere stata una gran brava persona.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.