PDA

View Full Version : Sandisk presenta gli SSD serie G3 con garanzia di 10 anni


Redazione di Hardware Upg
24-02-2010, 08:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/sandisk-presenta-gli-ssd-serie-g3-con-garanzia-di-10-anni_31711.html

Nuovi Solid State Drive anche da Sandisk, che presenta una coppia di dischi da 60GB e 120GB con garanzia di ben 10 anni nonché elevate prestazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

GByTe87
24-02-2010, 08:23
Occhio:

"220MB al secondo in scrittura e 120MB al secondo in scrittura"

:p

AceGranger
24-02-2010, 08:34
Bene, la risposta a chi pensava che durassero poco :)

i 10 anni non sono riferiti all'usura delle celle, ma alla garanzia sulla corretta fabbricazione, ne piu ne meno della garanzia offerta sul resto dei prodotti.

g.luca86x
24-02-2010, 08:52
i 10 anni non sono riferiti all'usura delle celle, ma alla garanzia sulla corretta fabbricazione, ne piu ne meno della garanzia offerta sul resto dei prodotti.

e a che serve? Allora anche io posso garantire a un mucchio di adolescenti depresse che la nutella è stata fabbricata correttamente ma non per questo gliela vendo a 25€ il barattolo...

rollo82
24-02-2010, 08:54
e a che serve? Allora anche io posso garantire a un mucchio di adolescenti depresse che la nutella è stata fabbricata correttamente ma non per questo gliela vendo a 25€ il barattolo...

anche un masterizzatore ha 1/2/3 anni di garanzia, ma se masterizzi 2000 cd in un mese probabilmente quando lo mandi in rma ti ritorna indietro con la scritta "esaurito"...

comunque anche patriot sui torqx da dieci anni di garanzia...

AceGranger
24-02-2010, 09:05
e a che serve? Allora anche io posso garantire a un mucchio di adolescenti depresse che la nutella è stata fabbricata correttamente ma non per questo gliela vendo a 25€ il barattolo...

ma che cavolo stai dicendo ?

quella è la garanzia che offre il produttore sull'oggetto, come la garanzia a vita delle ram OCZ o la garanzia di 3 anni sui minitor HP etc. etc. etc. è la garanzia sui DIFETTI DI FABBRICAZIONE e ROTTURE PREMATURE.

se tu sfrutti appieno le celle fino a portarle alla loro morte sono affari tuoi, sei tu che hai acquistato il taglio sbagliato, il prodotto ha funzionato correttamente.

g.luca86x
24-02-2010, 09:21
ma che cavolo stai dicendo ?

quella è la garanzia che offre il produttore sull'oggetto, come la garanzia a vita delle ram OCZ o la garanzia di 3 anni sui minitor HP etc. etc. etc. è la garanzia sui DIFETTI DI FABBRICAZIONE e ROTTURE PREMATURE.

se tu sfrutti appieno le celle fino a portarle alla loro morte sono affari tuoi, sei tu che hai acquistato il taglio sbagliato, il prodotto ha funzionato correttamente.

dico semplicemente che se le cose stanno così allora non si dovrebbe certo sbandierare in giro questa fantomatica garanzia di 10 anni se poi la durata temporale dell'oggetto è sempre la stessa. Quei prezzi non sono certo "economici" per così dire. Non parlo a cavolo: se mi garantisci un prodotto 10 anni ma muore per usura dopo 3 allora non sbandieriamo garanzia di 10 anni. Sulle ram c'è la garanzia a vita ma non sapevo che però se si rompono dopo 3 anni mi si può venire a dire che io per tre anni le ho usate e allora mi attacco... Che ragionamenti sono? Uno non compra mica dei prodotti per montarli dopo 5 anni... In pratica loro garantiscono il prodotto per difetti di fabbricazione per milioni di anni ma se si spappolano le celle dopo 2 la colpa è mia perchè l'ho usato. Che sistema del cavolo... altra truffa in pratica...

calabar
24-02-2010, 09:45
La cosiddetta "aranzia a vita" delle ram non riguarda la vita del compratore, ma del prodotto. E' una cosa un po' differente :p
Se dichiarano 10 anni, hanno probabilmente calcolato che per un periodo di 10 anni probabilmente i rientri saranno limitati perchè il prodotto è affidabile. I rientri comunque intasano il servizio assistenza e sono una scocciatura aggiuntiva, senza contare la perdita di credibilità di un'azienda che fa restituzione di massa di prodotti non funzionanti come esauriti, quando dovrebbero essere in garanzia.

In ogni caso queste SSD non paiono male, soprattutto se hanno buone prestazioni anche nel 4K. Per il momento comunque mi sembrano ancora preferibili quelle intel e le vertex.

Tonisca
24-02-2010, 09:47
Forse il paragone più calzante, è quello relativo alla garanzie delle autovetture tipo:

5 anni/100.000 km

La garanzia termina al raggiungimento di uno dei due parametri.

OutOfBounds
24-02-2010, 09:48
io penso che se qualcosa si rompe ed è ancora in garanzia è piuttosto difficile stabilirne la causa e quindi è molto probabile che venga sostituito comunque.

In questo caso magari lo puoi mandare in rma perchè proprio non funziona e non perchè c'è un degrado di prestazioni. Non è indice di durabilità però è sicuramente una garanzia di affidabilità e buona costruzione del prodotto.

nick091
24-02-2010, 09:49
ma 400$ per il 120GB non è caro? :eek:

mrcf
24-02-2010, 09:50
120GB comincia ad essere un taglio apprezzabile.
Pensavo di metterle nel server come disco di sistema e archivi database, ma me ne servono 2 in raid 1 e 400+400 $ sono ancora un po' troppo cari per soli 120GB

aspetterò qualche altro mese.

AceGranger
24-02-2010, 09:51
dico semplicemente che se le cose stanno così allora non si dovrebbe certo sbandierare in giro questa fantomatica garanzia di 10 anni se poi la durata temporale dell'oggetto è sempre la stessa. Quei prezzi non sono certo "economici" per così dire. Non parlo a cavolo: se mi garantisci un prodotto 10 anni ma muore per usura dopo 3 allora non sbandieriamo garanzia di 10 anni. Sulle ram c'è la garanzia a vita ma non sapevo che però se si rompono dopo 3 anni mi si può venire a dire che io per tre anni le ho usate e allora mi attacco... Che ragionamenti sono? Uno non compra mica dei prodotti per montarli dopo 5 anni... In pratica loro garantiscono il prodotto per difetti di fabbricazione per milioni di anni ma se si spappolano le celle dopo 2 la colpa è mia perchè l'ho usato. Che sistema del cavolo... altra truffa in pratica...

no invece parli a cavolo

la durata delle celle è dipendente dalla quantita di dati scritti, dal tipo di controller e dal taglio dell'SSD.

non esiste una data "fissa" di morte delle celle, al massimo puoi fissare una quantita di dati media scritti al giorno e ottenere una data indicativa.

Read
Unlimited

Write
30GB 16.44 yrs @ 50GB write-erase/day
60GB 32.88 yrs @ 50GB write-erase/day
120GB 65.75 yrs @ 50GB write-erase/day

per i tagli grossi si para di ben piu di 10 anni, e ti voglio vedere a scrivere 50 Gb al giorno

In pratica loro garantiscono il prodotto per difetti di fabbricazione per milioni di anni ma se si spappolano le celle dopo 2 la colpa è mia perchè l'ho usato. Che sistema del cavolo... altra truffa in pratica...

se uno è un idiota e sbaglia a comprare non è una truffa di SanDisk; la prossima volta si svegliera e acquistera un SSD consono al suo utilizzo

f_tallillo
24-02-2010, 09:51
Ti daranno anche un tot di ore di funzionamento come tutti.

rollo82
24-02-2010, 09:59
dico semplicemente che se le cose stanno così allora non si dovrebbe certo sbandierare in giro questa fantomatica garanzia di 10 anni se poi la durata temporale dell'oggetto è sempre la stessa. Quei prezzi non sono certo "economici" per così dire. Non parlo a cavolo: se mi garantisci un prodotto 10 anni ma muore per usura dopo 3 allora non sbandieriamo garanzia di 10 anni. Sulle ram c'è la garanzia a vita ma non sapevo che però se si rompono dopo 3 anni mi si può venire a dire che io per tre anni le ho usate e allora mi attacco... Che ragionamenti sono? Uno non compra mica dei prodotti per montarli dopo 5 anni... In pratica loro garantiscono il prodotto per difetti di fabbricazione per milioni di anni ma se si spappolano le celle dopo 2 la colpa è mia perchè l'ho usato. Che sistema del cavolo... altra truffa in pratica...

non è assolutamente giusto quello che dici. qualsiasi oggetto è sottoposto a usura, non si può pretendere che duri a vita. moltissimi prodotti hanno una durata "consumistica". sarebbe come portare indietro una cartuccia dopo 1 mese perchè non stampa più, ma in realtà è finita. ci sarà anche la garanzia, ma cosa possono farci? gli esempi sono molteplici. anche la macchina ha minimo 2 anni di garanzia, ma se fai caso alle condizioni sono escluse tutte le parti che si usurano: se una pastiglia freno dopo 3 mesi è a zero e il meccanico vede che hai fatto 1.000km, te la sostituisce. se ne hai fatti 50.000 ti dice che è usura e te la devi pagare. idem i cd riscrivibili, sono garantiti per un tot di anni ma un tot di riscritture.

la garanzia che viene data con questi ssd è che entro 10 anni non si deve bruciare il controller piuttosto che qualsiasi altro componente. se scrivi le celle 1 miliardo di volte, è usura. e questo è verificabile nei laboratori in caso di rma, non è vero che se non funziona lo sostituiscono e basta!

g.luca86x
24-02-2010, 10:04
no invece parli a cavolo

la durata delle celle è dipendente dalla quantita di dati scritti, dal tipo di controller e dal taglio dell'SSD.

non esiste una data "fissa" di morte delle celle, al massimo puoi fissare una quantita di dati media scritti al giorno e ottenere una data indicativa.

Read
Unlimited

Write
30GB 16.44 yrs @ 50GB write-erase/day
60GB 32.88 yrs @ 50GB write-erase/day
120GB 65.75 yrs @ 50GB write-erase/day

per i tagli grossi si para di ben piu di 10 anni, e ti voglio vedere a scrivere 50 Gb al giorno



se uno è un idiota e sbaglia a comprare non è una truffa di SanDisk; la prossima volta si svegliera e acquistera un SSD consono al suo utilizzo

piglia una camomilla al mattino invece del caffè, si cerca di fare una discussione, non un assalto all'arma bianca a chi ha ragione e tu mi sembri alquanto nervosetto...

cito dal sito di sandisk:
"# Long-term endurance because the SanDisk® G3 SSD can withstand at least 80 terabytes of data written to it over it's lifetime iv"

guardiamo la nota 4

Based on 120GB G3 SSD; Approximations based on LDE (Long-term Data Endurance) - an industry metric, introduced by SanDisk, that quantifies how much data can be written to a SSD in its lifespan expressed in terabytes written (TBW). Data is written using typical PC transfer size, written at a constant rate over the life of the SSD, and data is retained for at least 1 year upon LDE exhaustion. Based on SanDisk internal measurements, a typical client PC user writes 4GB/day.


Secondo quale parametro posso essere catalogato sotto la voce "tipico utente pc"? Inoltre ciò che mi preme sapere allora è capire davvero cosa copre la garanzia e fino a quando. Anche se le celle sono fatte per durare 10 anni ad untente medio, secondo le loro misurazioni, quella effettiva su tutto il resto della circuiteria copre i 10 anni? La garanzia è di 10 anni limitata e vorrei capire meglio se ad esempio il controller, se magari va in bambola dopo 4, è coperto o no...

Mparlav
24-02-2010, 10:19
Le prestazioni del 60Gb sono il linea con altri prodotti con lo stesso taglio.
Quelle del 120Gb sono peggiori, almeno sulla carta, vedremo nelle recensioni
I prezzi di lancio sono alti, necessitano di un bel ritocco verso il basso.

AceGranger
24-02-2010, 10:22
piglia una camomilla al mattino invece del caffè, si cerca di fare una discussione, non un assalto all'arma bianca a chi ha ragione e tu mi sembri alquanto nervosetto...

cito dal sito di sandisk:
"# Long-term endurance because the SanDisk® G3 SSD can withstand at least 80 terabytes of data written to it over it's lifetime iv"

guardiamo la nota 4

Based on 120GB G3 SSD; Approximations based on LDE (Long-term Data Endurance) - an industry metric, introduced by SanDisk, that quantifies how much data can be written to a SSD in its lifespan expressed in terabytes written (TBW). Data is written using typical PC transfer size, written at a constant rate over the life of the SSD, and data is retained for at least 1 year upon LDE exhaustion. Based on SanDisk internal measurements, a typical client PC user writes 4GB/day.


Secondo quale parametro posso essere catalogato sotto la voce "tipico utente pc"? Inoltre ciò che mi preme sapere allora è capire davvero cosa copre la garanzia e fino a quando. Anche se le celle sono fatte per durare 10 anni ad untente medio, secondo le loro misurazioni, quella effettiva su tutto il resto della circuiteria copre i 10 anni? La garanzia è di 10 anni limitata e vorrei capire meglio se ad esempio il controller, se magari va in bambola dopo 4, è coperto o no...

mica son nervoso :cool:

la garanzia dei 10 anni sono per i malfunzionamenti generici, es, si brucia il controller, si bruciano i chip di memoria ( non per usura ma per malfunzionamenti elettrici ) e via dicendo, insomma quei danni dovuti a difetti di fabbricazione, come ad esempio delle impurita nel silicio che magari causano problemi a breve termine, ma sfuggono ai controlli iniziali.

il tipico utente PC è colui che non ne fa un uso server / datacenter, per i quali esistono prodotti specifici e li distinguono per quantita di dati scritti.

50 Gb al giorno sono tanti anche per workstation e similari.

g.luca86x
24-02-2010, 10:23
non è assolutamente giusto quello che dici. qualsiasi oggetto è sottoposto a usura, non si può pretendere che duri a vita. moltissimi prodotti hanno una durata "consumistica". sarebbe come portare indietro una cartuccia dopo 1 mese perchè non stampa più, ma in realtà è finita. ci sarà anche la garanzia, ma cosa possono farci? gli esempi sono molteplici. anche la macchina ha minimo 2 anni di garanzia, ma se fai caso alle condizioni sono escluse tutte le parti che si usurano: se una pastiglia freno dopo 3 mesi è a zero e il meccanico vede che hai fatto 1.000km, te la sostituisce. se ne hai fatti 50.000 ti dice che è usura e te la devi pagare. idem i cd riscrivibili, sono garantiti per un tot di anni ma un tot di riscritture.


pienamente d'accordo e lo avevo capito


la garanzia che viene data con questi ssd è che entro 10 anni non si deve bruciare il controller piuttosto che qualsiasi altro componente. se scrivi le celle 1 miliardo di volte, è usura. e questo è verificabile nei laboratori in caso di rma, non è vero che se non funziona lo sostituiscono e basta!

ecco, questo è il nocciolo della questione che a me interessava capire bene perchè leggendo i termini e le clausole in piccolo pare che la garanzia di 10 anni limitata si riferisca alle celle. Non vorrei che però un altro componente critico come il controller se muore prima dei 10 anni rientri in qualche altra stranezza di clausola dicendo che magari non è coperto. Basare tutta la pubblicità della garanzia solo su un dato stimato di usura non lo vedo affatto corretto.

ragazzocattivo
24-02-2010, 10:34
anche un masterizzatore ha 1/2/3 anni di garanzia, ma se masterizzi 2000 cd in un mese probabilmente quando lo mandi in rma ti ritorna indietro con la scritta "esaurito"...

comunque anche patriot sui torqx da dieci anni di garanzia...

Se è per questo a me in 2 anni sono schiattati 2 masterizzatori e da notare che di cd ne avevo fatti pochissimi meno di 2\300 divisi tra tutti e due....

La qualità dei masterizzatori odierni fa letteralmente schifo sono finiti per sempre i tempi dei plextor da 300 mila lire che pero' duravano anni ed anni, oggi te li vendono anche a meno di 20 euro ma sono dei cessi indecorosi...

Ho ancora un vecchio plextor scsi che di cd ne ha fatti migliaia e migliaia è lento come una lumaca zoppa ma legge di tutto e non mi ha mai dato un problema.

La verità è che la garanzia su prodotti sotto i 30\40 euro è inutile, potrebbero anche fare a meno di dartela solo di spese di spedizione per l'intervento in garanzia ti vanno via 10\15 euro + i tempi di intervento...
A quel punto quasi tutti garanzia o no, se ne pigliano un'altro al primo centro commerciale e bonanotte al secchio..

Non vedo l'ora che i dischi ottici diventino inutili, chiavette usb per tutto e pace.

AceGranger
24-02-2010, 10:36
pienamente d'accordo e lo avevo capito

ecco, questo è il nocciolo della questione che a me interessava capire bene perchè leggendo i termini e le clausole in piccolo pare che la garanzia di 10 anni limitata si riferisca alle celle. Non vorrei che però un altro componente critico come il controller se muore prima dei 10 anni rientri in qualche altra stranezza di clausola dicendo che magari non è coperto. Basare tutta la pubblicità della garanzia solo su un dato stimato di usura non lo vedo affatto corretto.

bè loro ti offrono una cosa in piu rispetto ad altri produttori;

a conti fatti, per l'utente normale, la durata delle celle è un non problema , nato solo da leggende metropolitane e per sentito dire.

leddlazarus
24-02-2010, 10:52
ma 300$ per un 60GB non vi sembrano tantini?

Mparlav
24-02-2010, 11:14
Leddlazarus, sono 229$ e non 300$, ma sono un 10-15% più alti di prodotti di taglio e prestazioni simili (Corsair, Super talent, Patriot, G.skill).

Stessa discorso per il 120Gb.

Mi aspettavo una maggiore aggressività da parte di Sandisk, ma evidentemente tra Nand, controller ed eventuale cache, restano pochi margini d'intervento.

stefanogiron
24-02-2010, 11:45
no invece parli a cavolo

la durata delle celle è dipendente dalla quantita di dati scritti, dal tipo di controller e dal taglio dell'SSD.

non esiste una data "fissa" di morte delle celle, al massimo puoi fissare una quantita di dati media scritti al giorno e ottenere una data indicativa.

Read
Unlimited

Write
30GB 16.44 yrs @ 50GB write-erase/day
60GB 32.88 yrs @ 50GB write-erase/day
120GB 65.75 yrs @ 50GB write-erase/day

per i tagli grossi si para di ben piu di 10 anni, e ti voglio vedere a scrivere 50 Gb al giorno

se uno è un idiota e sbaglia a comprare non è una truffa di SanDisk; la prossima volta si svegliera e acquistera un SSD consono al suo utilizzo

Secondo me non parla a cavolo affatto.
L'articolo dice GARANZIA 10 anni. Pertanto mi aspetto che se dopo 9 anni il disco non va più per qualsiasi motivo (celle che hanno esaurito il loro limite di cicli scrittura o qualsiasi altro danno) questo mi venga sostituito/riparato in GARANZIA.
Almeno che la garanzia non si intenda LIMITATA a talune parti, ma dall'articolo non si evince.

Non ci sono persone idiote, ci sono utenti che usano un prodotto e basta e pretendeno che funzionino a dovere (almeno nel periodo della garanzia). Potrei scrivere anche 50gb al giorno per anni e sono cavoli miei ma se il disco non lo riempio più del 70% il taglio scelto per il mio business è quello corretto.

__Antonio__
24-02-2010, 12:57
Piccolo errore nell'articolo :)
Le prestazioni non sono ai massimi livelli, come inizialmente promesso, ma si assestano su un ottimo 220MB al secondo in scrittura e 120MB al secondo in scrittura

Opteranium
24-02-2010, 13:27
http://www.theregister.co.uk/2008/11/07/sandisk_extremeffs_dram_buffer/

questo qui?

AceGranger
24-02-2010, 13:50
Secondo me non parla a cavolo affatto.
L'articolo dice GARANZIA 10 anni. Pertanto mi aspetto che se dopo 9 anni il disco non va più per qualsiasi motivo (celle che hanno esaurito il loro limite di cicli scrittura o qualsiasi altro danno) questo mi venga sostituito/riparato in GARANZIA.
Almeno che la garanzia non si intenda LIMITATA a talune parti, ma dall'articolo non si evince.

Non ci sono persone idiote, ci sono utenti che usano un prodotto e basta e pretendeno che funzionino a dovere (almeno nel periodo della garanzia). Potrei scrivere anche 50gb al giorno per anni e sono cavoli miei ma se il disco non lo riempio più del 70% il taglio scelto per il mio business è quello corretto.

non ti scrivono nemmeno che non puoi lanciarlo contro il muro, quindi potresti farlo tranqillamente :asd:

....è un articolo, è copia di un comunicato stampa, non vedo come si possano prendere per oro colato :rolleyes:

le garanzia ha sempre coperto guasti e malfunzionamenti e l'usura delle celle NON è un guasto e NON è un malfunzionamento.

e probabilmente hanno anche sbagliato a segnare la lettera visto che gli S3 sul sito sandisk non esistono, ma ci sono i G3

Milpitas, Calif., February 23, 2010 - SanDisk Corporation (NASDAQ: SNDK), the global leader in flash memory cards, today announced that it has begun shipping its SanDisk® G3 Solid State Drives (SSD) to retailers in North America and Europe

"enabling improved durability that helps resist drive damage. Backed by rigorous shock and vibration testing procedures and a 10-year limited warranty"


"SanDisk® G3 SSD has up to 220MB/sec read speediii and up to 120MB/sec write speed"

"SanDisk G3 SSD is available now at www.sandisk.com via the U.S. and UK e-commerce sites in 60GB and 120GB capacities with prices of $229.99 and $399.99 respectively. The drive will be available at retailers in North America and Europe soon, with exact pricing to be set by retailers"

e soprattutto

"Backed by rigorous shock and vibration testing procedures and a 10-year limited warranty"


Non ci sono persone idiote, ci sono utenti che usano un prodotto e basta e pretendeno che funzionino a dovere (almeno nel periodo della garanzia). Potrei scrivere anche 50gb al giorno per anni e sono cavoli miei ma se il disco non lo riempio più del 70% il taglio scelto per il mio business è quello corretto.

e infatti funziona perfettamente, se gli muoiono le celle in breve tempo si vede che necessitava di un taglio maggiore ( piu celle piu durata ) oppure di SLC, quindi ha sbagliato a comprare.


nel tuo mondo la sandisk fallirebbe domani, visto che io potrei acquistare SSD, usarli per un datacenter, e avere SEMPRE dischi nuovi e perfetti sostituiti ogni tot tempo in garanzia fino alla fine del mondo :asd:

Soul91
24-02-2010, 13:54
Scusate, ma sull'articolo messo da luca c'è scritto che un utente medio scrive 4GB al giorno.. ma se AceGranger invece ha scritto che si possono scrivere fino a 50GB al giorno e dura 65 anni...c'è qualcosa che non va....e c'è anche scritto che la vita del SSD termina dopo 80TB scritti...

AceGranger
24-02-2010, 14:02
Scusate, ma sull'articolo messo da luca c'è scritto che un utente medio scrive 4GB al giorno.. ma se AceGranger invece ha scritto che si possono scrivere fino a 50GB al giorno e dura 65 anni...c'è qualcosa che non va....e c'è anche scritto che la vita del SSD termina dopo 80TB scritti...

il mio dato viene da un datasheet di un SSD MLC della supertalent

alla sandisk ti dicono che dai loro test un utente medio scrive 4gb al giorno e percio hanno calcolato la durata seguendo quel valore

!fazz
24-02-2010, 14:09
mica son nervoso :cool:

la garanzia dei 10 anni sono per i malfunzionamenti generici, es, si brucia il controller, si bruciano i chip di memoria ( non per usura ma per malfunzionamenti elettrici ) e via dicendo, insomma quei danni dovuti a difetti di fabbricazione, come ad esempio delle impurita nel silicio che magari causano problemi a breve termine, ma sfuggono ai controlli iniziali.

il tipico utente PC è colui che non ne fa un uso server / datacenter, per i quali esistono prodotti specifici e li distinguono per quantita di dati scritti.

50 Gb al giorno sono tanti anche per workstation e similari.

ma anche no, dipende da cosa ci devi fare

AceGranger
24-02-2010, 14:57
ma anche no, dipende da cosa ci devi fare

si ovvio, ma sono sempre casi molto particolari, e oltre si va su SLC; visto che prodotti MLC, anche su PCI-EX, vengono comunque destinati a quei segmenti, sono piu che sufficenti nella stragrande maggioranza dei casi.

non vedo come un utente normale possa essere impensierito dall'usura delle celle di un SSD con quei tagli.

rollo82
24-02-2010, 15:11
Secondo me non parla a cavolo affatto.
L'articolo dice GARANZIA 10 anni. Pertanto mi aspetto che se dopo 9 anni il disco non va più per qualsiasi motivo (celle che hanno esaurito il loro limite di cicli scrittura o qualsiasi altro danno) questo mi venga sostituito/riparato in GARANZIA.
Almeno che la garanzia non si intenda LIMITATA a talune parti, ma dall'articolo non si evince.

Non ci sono persone idiote, ci sono utenti che usano un prodotto e basta e pretendeno che funzionino a dovere (almeno nel periodo della garanzia). Potrei scrivere anche 50gb al giorno per anni e sono cavoli miei ma se il disco non lo riempio più del 70% il taglio scelto per il mio business è quello corretto.

ma non è vero. la garanzia copre i difetti di produzione. come fai a dire che l'usura deve rientrare nella garanzia?? l'usura PRECOCE è considerata garanzia, ma non l'usura normale. scusa allora le gomme della macchina? se le fai lisce in 10 mesi te le devono sostituire? qualsiasi (o quasi) prodotto ha una garanzia e un usura. anche le chiavette usb si possono scriver eun numero limitato di volte. come anche tutte le memorie solide.

stefanogiron
24-02-2010, 18:50
ma non è vero. la garanzia copre i difetti di produzione. come fai a dire che l'usura deve rientrare nella garanzia?? l'usura PRECOCE è considerata garanzia, ma non l'usura normale. scusa allora le gomme della macchina? se le fai lisce in 10 mesi te le devono sostituire? qualsiasi (o quasi) prodotto ha una garanzia e un usura. anche le chiavette usb si possono scriver eun numero limitato di volte. come anche tutte le memorie solide.

E' proprio quì che vi sbagliate. Come fate a dire che il disco è rotto per usura NORMALE o PRECOCE o perchè le xyz celle erano difettose??
Ho portato chiavette USB (più o meno la tecnica è la stessa faccio un esempio su qualcosa di simile che usano tutti da oramai 5-6 anni) in garanzia perchè dopo 20 mesi smettevano di funzionare, e quardate un po', mi hanno sostituito la chiavetta :sofico: senza battere ciglio. Certo era stata scritta tante volte, era stata anche riempita fino all'esaurimento ma quella nuova che mi hanno dato non ha avuto gli stessi problemi.

Comunque nell'articolo originale in Inglese, come qualcuno giustamente ha riportato, c'è scritto LIMITED WARRANTY pertanto si deve verificare il termine corretto prima di fare altre valutazioni in merito.


P.S. Le gomme hanno un deterioramento ben visibile, le celle di memoria NAND forse sono un po' più complicate da esaminare e soprattutto da verificare quanti cicli di scrittura hanno subito nel periodo di garanzia. Chi mi dice che il deterioramento è stato precoce perchè, come nella gomma, il materiale era difettoso? O voi sapete qualche cosa che io non so? Come per esempio il fatto che il controller potrebbe memorizzare al suo interno un contatore di scrittura per ogni singola cella ;) ?? :mc:

AceGranger
24-02-2010, 19:02
E' proprio quì che vi sbagliate. Come fate a dire che il disco è rotto per usura NORMALE o PRECOCE o perchè le xyz celle erano difettose??
Ho portato chiavette USB (più o meno la tecnica è la stessa faccio un esempio su qualcosa di simile che usano tutti da oramai 5-6 anni) in garanzia perchè dopo 20 mesi smettevano di funzionare, e quardate un po', mi hanno sostituito la chiavetta :sofico: senza battere ciglio. Certo era stata scritta tante volte, era stata anche riempita fino all'esaurimento ma quella nuova che mi hanno dato non ha avuto gli stessi problemi.

Comunque nell'articolo originale in Inglese, come qualcuno giustamente ha riportato, c'è scritto LIMITED WARRANTY pertanto si deve verificare il termine corretto prima di fare altre valutazioni in merito.


nell'SSD viene memorizzata la quantita di dati scritti, il numero di comandi di erase, il numero di comandi di lettura, il tempo di attivita, il numero di accensioni etc. etc. etc. in RMA se ne accorgono subito se c'è stato qualche difetto o se hai passato il limite di riscritture; i firmware/controller sono evoluti, molto di piu di quelli delle classiche chiavette da supermercato, e l'usura bene o male è uniforme, se ti muore una porzione di chip e gli altri sono sani anche li, in rma, se ne accorgono subito.

oltretutto, per esempio, il controller Intel si accorge delle celle morte e le rimpiazza con quelle della spare area, stessa cosa che avverra nei Vertex Le appena usciti.

e si, hanno proprio distribuito gli SSD per farsi fregare dal primo che arriva

stefanoforum
24-02-2010, 22:33
a Sandisk non penso costerà poi molto, fra alcuni anni, sostituire un ssd di questi tagli. In pratica potrebbe essere una forma di pubblicità fatta ora che pagherà, forse, tra qualche anno. Mica male come idea.

rollo82
25-02-2010, 00:39
E' proprio quì che vi sbagliate. Come fate a dire che il disco è rotto per usura NORMALE o PRECOCE o perchè le xyz celle erano difettose??
Ho portato chiavette USB (più o meno la tecnica è la stessa faccio un esempio su qualcosa di simile che usano tutti da oramai 5-6 anni) in garanzia perchè dopo 20 mesi smettevano di funzionare, e quardate un po', mi hanno sostituito la chiavetta :sofico: senza battere ciglio. Certo era stata scritta tante volte, era stata anche riempita fino all'esaurimento ma quella nuova che mi hanno dato non ha avuto gli stessi problemi.

Comunque nell'articolo originale in Inglese, come qualcuno giustamente ha riportato, c'è scritto LIMITED WARRANTY pertanto si deve verificare il termine corretto prima di fare altre valutazioni in merito.


P.S. Le gomme hanno un deterioramento ben visibile, le celle di memoria NAND forse sono un po' più complicate da esaminare e soprattutto da verificare quanti cicli di scrittura hanno subito nel periodo di garanzia. Chi mi dice che il deterioramento è stato precoce perchè, come nella gomma, il materiale era difettoso? O voi sapete qualche cosa che io non so? Come per esempio il fatto che il controller potrebbe memorizzare al suo interno un contatore di scrittura per ogni singola cella ;) ?? :mc:

si ho capito ma devi anche considerare il costo del processo di rma: sostituire una chiavetta costa meno che fare le verifiche. per un ssd (oggi) non è così. magari tra 8/10 anni se gli mandi uno di questi potrebbero anche sostituirtelo che tanto tra 10 anni basta che ti danno una pen drive e ti hanno dato un prodotto equivalente :asd:

Baboo85
25-02-2010, 11:09
dico semplicemente che se le cose stanno così allora non si dovrebbe certo sbandierare in giro questa fantomatica garanzia di 10 anni se poi la durata temporale dell'oggetto è sempre la stessa. Quei prezzi non sono certo "economici" per così dire. Non parlo a cavolo: se mi garantisci un prodotto 10 anni ma muore per usura dopo 3 allora non sbandieriamo garanzia di 10 anni. Sulle ram c'è la garanzia a vita ma non sapevo che però se si rompono dopo 3 anni mi si può venire a dire che io per tre anni le ho usate e allora mi attacco... Che ragionamenti sono? Uno non compra mica dei prodotti per montarli dopo 5 anni... In pratica loro garantiscono il prodotto per difetti di fabbricazione per milioni di anni ma se si spappolano le celle dopo 2 la colpa è mia perchè l'ho usato. Che sistema del cavolo... altra truffa in pratica...

E' proprio per questo genere di pensiero che ad esempio la garanzia di 1-2-3 anni sui notebook esclude la batteria, che ha garanzia di 6 mesi. Perche' e' soggetta ad usura e siccome molta gente la uccide in meno di 2 anni mandandola in garanzia, hanno messo le cose in chiaro.

Nel negozio dove lavoravo, una tizia mi ha portato la batteria che non teneva piu' di 5 minuti di carica dopo solo 7 mesi... Pretendeva di volerla mandare in garanzia ma le abbiamo fatto leggere sul manuale della garanzia che la batteria aveva 6 mesi, il notebook 2. Come si fa a massacrarla cosi' non lo so... E se n'era andata pure incavolata come se fosse stata truffata.

Allora io mando in RMA gli yogurt, il latte e tutti i cibi con la scadenza. Mi danno garanzia fino al 2011? Eppure il barattolo e' mezzo vuoto... Io pensavo che potessi mangiarlo a volonta' fino al 2011, poi scadeva e se lo mangiavo finiva... :doh:

gianluca.f
25-02-2010, 13:48
si comincia a ragionare! è deciso il mio prossimo pc avrà gli ssd.

stefanogiron
25-02-2010, 19:32
si ho capito ma devi anche considerare il costo del processo di rma: sostituire una chiavetta costa meno che fare le verifiche. per un ssd (oggi) non è così. magari tra 8/10 anni se gli mandi uno di questi potrebbero anche sostituirtelo che tanto tra 10 anni basta che ti danno una pen drive e ti hanno dato un prodotto equivalente :asd:

Come ho detto nel mio post si deve vedere bene il termine del contratto LIMITED WARRANTY.

Secondo me vale più o meno il discorso di Baboo85 che ha fatto sulle batterie dei portatili. Le batterie hanno garanzia 6 mesi. Se succede qualsiasi cosa alla batteria entro tale limite la batteria entra in garanzia.
Se mi dai una garanzia di 10anni non ti puoi lamentare se io uso il disco per 10anni di fila. Se danno 10anni di garanzia FORSE hanno fatto dei conti e credono che in 10anni solo una piccola parte degli utenti raggiungeranno un limite tale per cui l'SSD diventa inutilizzabile e quindi non ci sono dei costi onerosi ad effetture (sempre tra 10anni , un eternità in termini informatici) delle sostituzioni in garanzia.

Altrimenti come dice g.luca86x si entra nella truffa.

Ma ripeto, vediamo bene il termine della garanzia poi proseguiamo pure la bella discussione.

AceGranger
25-02-2010, 19:40
Ma ripeto, vediamo bene il termine della garanzia poi proseguiamo pure la bella discussione.

non c'è da vedere nulla per le celle.

l'usura delle celle non è un guasto, non è un malfunzionamento, non è un difetto e percio non rientrera mai nella garanzia.

queste storie saltano praticamente fuori in ogni news sugli SSD, ed è sempre gente che parla per sentito dire.

se non ci credi scrivi pure una bella e-mail ai maggiori produttori di SSD e linka le risposte.

stefanogiron
27-02-2010, 11:21
non c'è da vedere nulla per le celle.

l'usura delle celle non è un guasto, non è un malfunzionamento, non è un difetto e percio non rientrera mai nella garanzia.

queste storie saltano praticamente fuori in ogni news sugli SSD, ed è sempre gente che parla per sentito dire.

se non ci credi scrivi pure una bella e-mail ai maggiori produttori di SSD e linka le risposte.

Vorrei sapere quanti di voi hanno mandato in garanzia un disco SSD perchè non più funzionante? (esistono!? visto che i dischi SSD hanno iniziato ad essere disponibili in volumi da non più di un paio d'anni e solo per persone con le tasche gonfie)

Io per sentito dire non dico un bel niente, ho delle esperienze su memorie a stato solido diverse dagli SSD (e non venitemi a dire che SD e PenDrive sono diverse perchè si tratta sempre di memorie NAND, magari meno raffinate ma sempre di NAND si tratta, il controller e la circuiteria interna non rientrano nel mio discorso, mi sembra che la discussione si relativa esclusivamente alle celle di memoria) che nel periodo della garanzia (anche se le avevo scritte una marea di volte) mi sono state sostituite senza battere ciglio ed il guasto non è mai stato imputato all'elettronica ma all'usura della memoria NAND.

Prima di fare affermazioni infatti ho specificato più volte che vorrei leggere bene i termini della garanzia dati dal produttore e fino a questo momento nessuno le ha esposte, neanche tu.

Appena ho tempo indago e poi posto il contratto, se tu già lo conosci puoi postarlo? Così chiudiamo il dilemma.

Se nessuno ha letto sto benedetto contratto (della durata di 10 anni, una vita) per piacere si informi prima di dire ad altri che "stanno parlando a vanvera", cosa purtroppo abbastanza usuale su queste pagine :mad:

stefanogiron
27-02-2010, 11:31
Dal sito SanDisk Italia:

"SSD SanDisk G3 è stato sottoposto a test rigorosi relativi a urti e vibrazioni ed è coperto da una garanzia limitata di 10 anni.**"

"** 10 anni di garanzia nelle aree in cui non viene riconosciuta la garanzia limitata"

Questo a mio avviso vuol dire che se in un determinato paese non sono riconosciute le garanzie limitate QUALSIASI guasto viene gestito come difetto pertanto l'apparecchiatura deve essere o riparata o sostituita (GRATIS, escluse le spese di spedizione che dipendono dai vari produttori).

Devo ora cercare quali sono i paesi, che rottura.

AceGranger
27-02-2010, 11:34
Vorrei sapere quanti di voi hanno mandato in garanzia un disco SSD perchè non più funzionante? (esistono!? visto che i dischi SSD hanno iniziato ad essere disponibili in volumi da non più di un paio d'anni e solo per persone con le tasche gonfie)

Io per sentito dire non dico un bel niente, ho delle esperienze su memorie a stato solido diverse dagli SSD (e non venitemi a dire che SD e PenDrive sono diverse perchè si tratta sempre di memorie NAND, magari meno raffinate ma sempre di NAND si tratta, il controller e la circuiteria interna non rientrano nel mio discorso, mi sembra che la discussione si relativa esclusivamente alle celle di memoria) che nel periodo della garanzia (anche se le avevo scritte una marea di volte) mi sono state sostituite senza battere ciglio ed il guasto non è mai stato imputato all'elettronica ma all'usura della memoria NAND.

Prima di fare affermazioni infatti ho specificato più volte che vorrei leggere bene i termini della garanzia dati dal produttore e fino a questo momento nessuno le ha esposte, neanche tu.

Appena ho tempo indago e poi posto il contratto, se tu già lo conosci puoi postarlo? Così chiudiamo il dilemma.

Se nessuno ha letto sto benedetto contratto (della durata di 10 anni, una vita) per piacere si informi prima di dire ad altri che "stanno parlando a vanvera", cosa purtroppo abbastanza usuale su queste pagine :mad:

io possiedo un Vertex dal maggio, praticamente dalla sua disponibilita sul mercato europeo e per la garanzia mi sono informato al momento dell'acquisto e NESSUN PRODUTTORE COPRE L'USURA DELLE NAND perchè NON SONO UN MALFUNZIONAMENTO

TUTTI i produttori offrono garanzia di 2-3-5 o 10 anni sui loro prodotti ma è la classica GARANZIA DA DIFETTI DI FABBRICAZIONE, non so cosa ci sia di cosi tanto difficile da capire, ed è la 3 volta che te lo scrivo.


e parlare di morte prematura delle celle per difetto e di morte per usura sono PALESEMENTE 2 situazioni differenti

(e non venitemi a dire che SD e PenDrive sono diverse perchè si tratta sempre di memorie NAND, magari meno raffinate ma sempre di NAND si tratta, il controller e la circuiteria interna non rientrano nel mio discorso, mi sembra che la discussione si relativa esclusivamente alle celle di memoria)

e invece sono diverse, i chip degli ssd hanno nand molto piu performanti e con un minor numero di bit per cella, tipo i 2 bit delle nand micron, che te le scordi nelle chiavette da supermercato.

stefanogiron
27-02-2010, 11:41
SanDisk: Garanzia del Produttore (Europa, Medio Oriente e
Africa (EMEA))
SanDisk garantisce al consumatore finale che questo prodotto, con l’esclusione del contenuto e/o del software fornito con il prodotto o incorporato nello stesso, è esente da difetti di produzione sostanziali ed è conforme alle specifiche tecniche di prodotto pubblicate da SanDisk; garantisce altresì che a decorrere dalla data di acquisto e per tutto il Periodo di
Garanzia specificato nella tabella, il prodotto sarà idoneo al proprio normale utilizzo a condizione che lo stesso sia stato messo in commercio legalmente.
Per richiedere un intervento in garanzia è necessario contattare SanDisk al numero telefonico indicato nella tabella
ovvero all’indirizzo e-mail support@SanDisk.com entro il Periodo di Garanzia, fornire prova dell’acquisto (con evidenza della data e del luogo dell’acquisto e del nome del rivenditore) e indicare la denominazione, il tipo ed il numero del
prodotto. Il prodotto può essere restituito dopo aver ottenuto un numero di Autorizzazione alla Restituzione e nel rispetto delle linee guida rilevanti. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.sandisk.com e selezionare “support”.
In caso di operatività della presente garanzia, SanDisk potrà riparare il prodotto o sostituirlo con un prodotto equivalente; nel caso in cui non sia possibile riparare il prodotto o sostituirlo, SanDisk potrà rimborsare il prezzo d’acquisto.
SanDisk non sarà responsabile per danni indiretti o perdite conseguenti (inclusa la perdita di dati), o per danni causati da uso improprio del prodotto (incluso l’utilizzo dello stesso con strumenti incompatibili e l’uso diverso da quello indicato nelle istruzioni), o da installazione impropria, riparazione non autorizzata, modifiche o incidenti. La responsabilità di SanDisk ai sensi della presente garanzia non eccederà in nessun caso il prezzo del prodotto, più le spese necessarie per richiedere l’intervento in garanzia. I prodotti SanDisk non devono essere usati in applicazioni il cui malfunzionamento possa causare lesioni o creare pericoli per la vita, quali ad esempio sistemi di assistenza delle funzioni vitali.
La presente garanzia non incide su eventuali altri diritti che la legge riconosce all’acquirente del prodotto.

stefanogiron
27-02-2010, 11:45
se la garanzia è di 6 mesi (pur sapendo che la batteria ha un deterioramento sui cicli di ricarica) e dopo 5mesi e 28giorni la batteria non tiene più la carica questa mi viene sostituita...se un SSD SanDisk si guasta dentro al garanzia questo mi viene o riparato o sostituito o rimborsato...

Oppure non so leggere più l'italiano!?! Non mi pare ci siano dei vincoli sui cicli di scrittura.

Comunque ognuno è libero di rimanere sulle sue.

Buon week-end a tutti :)

stefanogiron
27-02-2010, 11:49
io possiedo un Vertex dal maggio, praticamente dalla sua disponibilita sul mercato europeo e per la garanzia mi sono informato al momento dell'acquisto e NESSUN PRODUTTORE COPRE L'USURA DELLE NAND perchè NON SONO UN MALFUNZIONAMENTO

TUTTI i produttori offrono garanzia di 2-3-5 o 10 anni sui loro prodotti ma è la classica GARANZIA DA DIFETTI DI FABBRICAZIONE, non so cosa ci sia di cosi tanto difficile da capire, ed è la 3 volta che te lo scrivo.


e parlare di morte prematura delle celle per difetto e di morte per usura sono PALESEMENTE 2 situazioni differenti



e invece sono diverse, i chip degli ssd hanno nand molto piu performanti e con un minor numero di bit per cella, tipo i 2 bit delle nand micron, che te le scordi nelle chiavette da supermercato.

In funzione del contratto che ho appena postato posso solo immaginare che SanDisk abbia fatto dei conti ben specifici ed il deterioramento delle loro celle è stimato in più di 10anni (ops, scusa ho usato il termine sbagliato, poi mi dite che non capisco 'na mazza di NAND, volevo dire che hanno stimato che in 10anni una persona normale non esaurisce i cicli di scrittura, così va meglio).
Magari accade come molti HDD che qualche anno fa avevano una garanzia di 5 anni, poi si sono resi conto che la durata media era inferiore ai 2 ed hanno aggiornato i contratti nei termini della nostra legislazione (2 anni consumer, 1 per le aziende).

AceGranger
27-02-2010, 11:57
Oppure non so leggere più l'italiano!?! Non mi pare ci siano dei vincoli sui cicli di scrittura.


diciamo anche cercare, ascoltare e capire.


Long-term endurance because the SanDisk® G3 SSD can withstand at least 80 terabytes of data written to it over it's lifetime
Based on 120GB G3 SSD; Approximations based on LDE (Long-term Data Endurance) - an industry metric, introduced by SanDisk, that quantifies how much data can be written to a SSD in its lifespan expressed in terabytes written (TBW). Data is written using typical PC transfer size, written at a constant rate over the life of the SSD, and data is retained for at least 1 year upon LDE exhaustion. Based on SanDisk internal measurements, a typical client PC user writes 4GB/day.

e TUTTI i produttori non possono darti una data sulla durata delle celle perchè dipende dalla quantita di dati che scrive l'utente al giorno, quindi possono essere solo ipotesi basate su casistiche.

dopodiche se ancora non hai capito che i 10 anni sono per la garanzia di fabbricazione e non c'entrano con la quantita di dati scritti e quindi l'usura delle celle credi pure anche a quello che ti pare.

nel caso in cui non l'avessi ancora capito è come se tu fossi convinto che una cartuccia della stampante ti debba durare gli anni della garanzia, indipendentemente dal numero di stampe effettuato, inchiostro infinito.

Baboo85
27-02-2010, 12:43
SanDisk garantisce al consumatore finale che questo prodotto, con l’esclusione del contenuto e/o del software fornito con il prodotto o incorporato nello stesso, è esente da difetti di produzione sostanziali ed è conforme alle specifiche tecniche di prodotto pubblicate da SanDisk

L'hai scritto tu stesso. SanDisk dice che in quel periodo di garanzia il prodotto e' esente da difetti di produzione e conforme alle specifiche tecniche.

Questo significa che il prodotto se ha difetti te lo cambiano e che ogni cella (esempio con valore a caso) puo' essere scritta e riscritta per 1 milione di volte.

Non che se scrivi 80GB al giorno e ti dura cinque anni perche' uccidi le celle di memoria per aver scritto ognuna di esse per piu' di 1 milione di volte, allora te lo cambiano.

diciamo anche cercare, ascoltare e capire.


Long-term endurance because the SanDisk® G3 SSD can withstand at least 80 terabytes of data written to it over it's lifetime
Based on 120GB G3 SSD; Approximations based on LDE (Long-term Data Endurance) - an industry metric, introduced by SanDisk, that quantifies how much data can be written to a SSD in its lifespan expressed in terabytes written (TBW). Data is written using typical PC transfer size, written at a constant rate over the life of the SSD, and data is retained for at least 1 year upon LDE exhaustion. Based on SanDisk internal measurements, a typical client PC user writes 4GB/day.

e TUTTI i produttori non possono darti una data sulla durata delle celle perchè dipende dalla quantita di ati che scrive l'utente al giorno, quindi possono essere solo ipotesi basate su casistiche.

dopodiche se ancora non hai capito che i 10 anni sono per la garanzia di fabbricazione e non centrano con la quantita di dati scritti e quindi l'usura delle celle credi pure anche a quello che ti pare.

nel caso in cui non l'avessi ancora capito è come se tu fossi convinto che una cartuccia della stampante ti debba durare gli anni della garanzia, indipendentemente dal numero di stampe effettuato.

Esattamente. Come per le batterie (portatili). Loro ti garantiscono che dura 6 mesi, perche' a meno di difetti di produzione, la batteria dovrebbe reggere almeno 6 mesi di maltrattamenti. Cosi' come le celle tengono tot cicli, non possono pero' dire se il prodotto ti dura 1 anno o 50 anni, perche' dipende da quanto lo usi.

Ma adesso, senza leggere. Mettiamoci li' a capire. Ti danno la garanzia di 10 anni ANCHE SULLA VITA DELLE CELLE? Sono stupidi per fare una cosa simile? E' come regalare SSD alla gente, e' LOGICO che le celle si possono esaurire prima per un'usura maggiore. Anche tu, se fossi un produttore, non daresti una garanzia cosi' lunga su un parametro cosi' variabile di un tuo prodotto! Sarebbe un suicidio...

rollo82
27-02-2010, 13:15
In funzione del contratto che ho appena postato posso solo immaginare che SanDisk abbia fatto dei conti ben specifici ed il deterioramento delle loro celle è stimato in più di 10anni (ops, scusa ho usato il termine sbagliato, poi mi dite che non capisco 'na mazza di NAND, volevo dire che hanno stimato che in 10anni una persona normale non esaurisce i cicli di scrittura, così va meglio).
Magari accade come molti HDD che qualche anno fa avevano una garanzia di 5 anni, poi si sono resi conto che la durata media era inferiore ai 2 ed hanno aggiornato i contratti nei termini della nostra legislazione (2 anni consumer, 1 per le aziende).

secondo il tuo ragionamento allora lo puoi anche mandare indietro quando è pieno perchè diventa più lento e non risponde alle specifiche tecniche

stefanogiron
28-02-2010, 09:27
nel caso in cui non l'avessi ancora capito è come se tu fossi convinto che una cartuccia della stampante ti debba durare gli anni della garanzia, indipendentemente dal numero di stampe effettuato, inchiostro infinito.

L'esempio non regge, la cartuccia al massimo ha una data scadenza perchè l'inchiostro "è un po' come il formaggio" dopo qualche giorno va a male :D.
Un caso simile è l'esempio delle batterie ricaricabili (tutte e non solo quelle dei portatili che siano al litio, ni-cd etc)

La seconda parte identifica il metro di misura con la quale sono stati fatti i calcoli sulla durata delle unità SSD. Fa parte delle specifiche tecniche del prodotto e quindi è parte integrante della garanzia.

L'hai scritto tu stesso. SanDisk dice che in quel periodo di garanzia il prodotto e' esente da difetti di produzione e conforme alle specifiche tecniche.
Questo significa che il prodotto se ha difetti te lo cambiano e che ogni cella (esempio con valore a caso) puo' essere scritta e riscritta per 1 milione di volte.
Non che se scrivi 80GB al giorno e ti dura cinque anni perche' uccidi le celle di memoria per aver scritto ognuna di esse per piu' di 1 milione di volte, allora te lo cambiano.

Mettiamo subito in chiaro, per far felice anche AceGranger :), "che so benissimo che una cella NAND si usura nel tempo", dato che le ho studiate benissimo ai miei tempi (si si proprio studiate in dettaglio 20 anni fa e so bene anche perchè si deteriorano).

Esattamente. Come per le batterie (portatili). Loro ti garantiscono che dura 6 mesi, perche' a meno di difetti di produzione, la batteria dovrebbe reggere almeno 6 mesi di maltrattamenti. Cosi' come le celle tengono tot cicli, non possono pero' dire se il prodotto ti dura 1 anno o 50 anni, perche' dipende da quanto lo usi.

Appunto, come dici tu, la batteria supporta 6 mesi di tortura, ma se tu la torturi peggio di quello che loro suppongono e dopo 4 va in "fumo" te la sostituiscono. Provato sulla pelle di conoscenti :doh: Non mi chiedere come hanno fatto ma ci sono riusciti :eek: . Forse, la batteria era veramente difettosa. E' lecito fare questo paragone con l'uso degli SSD :confused:

Ma adesso, senza leggere. Mettiamoci li' a capire. Ti danno la garanzia di 10 anni ANCHE SULLA VITA DELLE CELLE? Sono stupidi per fare una cosa simile? E' come regalare SSD alla gente, e' LOGICO che le celle si possono esaurire prima per un'usura maggiore. Anche tu, se fossi un produttore, non daresti una garanzia cosi' lunga su un parametro cosi' variabile di un tuo prodotto! Sarebbe un suicidio...

Il punto del discorso è proprio questo "ANCHE SULLA VITA DELLE CELLE?"
Nel contratto in Italiano, che è quello che vale in Italia, si fa riferimento a difetti generici senza escludere in dettaglio le celle. Quindi se una cella è "difettosa" rientra nella garanzia.

Come abbiamo già detto ogni SSD ha al suo interno un contatore delle scritture. Mi sembra anche abbastanza banale altrimenti non potrebbe implementare algoritmi per l'ottimizzazione delle scrittura.
E' un contatore anche sofisticato ma non totale. Diciamo che il produttore riesce a capire più o meno la quantità di dati scritti durante la vita del disco.

Il mio dilemma è sempre coma si fa a sapere se la cella si è fumata perchè l'ho deteriorata io riscrivendola troppe volte o perchè era difettosa dall'inizio.
Tutto quì!

A questo punto mi viene da pensare che:
1) E' una trovata commerciale per ingannare i meno attenti: ti rispondono sempre che hai esaurito i cicli di scrittura anche solo dopo 2 anni di utilizzo ed essendo in Italia non oso immaginare il numero di cause civili che si beccheranno;
2) Tra qualche anno cambieranno il contratto riducendo il periodo di garanzia.

Faccio anche presente che i contratti di "garanzia" devono sottostare alle legislazioni locali. Un produttore non può fare il bello ed il cattivo tempo a suo piacere perchè l'utente deve essere tutelato.

stefanogiron
28-02-2010, 09:42
secondo il tuo ragionamento allora lo puoi anche mandare indietro quando è pieno perchè diventa più lento e non risponde alle specifiche tecniche

Assolutamente no! E non è lontanamente deducibile dal mio ragionamento.
Forse non mi sono spiegato bene.

stefanogiron
28-02-2010, 10:48
Date una lettura a questo articolo http://www.informaticaeasy.net/in-rilievo/tutto-sugli-ssd.html?start=6

Forse qualcuno dovrà rivedere le proprie teorie sulla tecnologia SSD e PenDrive :read:

Buona lettura.

theJanitor
28-02-2010, 10:58
Date una lettura a questo articolo http://www.informaticaeasy.net/in-rilievo/tutto-sugli-ssd.html?start=6

Forse qualcuno dovrà rivedere le proprie teorie sulla tecnologia SSD e PenDrive :read:

Buona lettura.

senza offesa ma l'unico sito che vale la pena di leggere in materia è anandtech

stefanogiron
28-02-2010, 11:40
senza offesa ma l'unico sito che vale la pena di leggere in materia è anandtech

Non ti preoccupare, non mi offendo certo per un'opinione diversa dalla mia.

Lo leggo spesso, ma in questo caso, visto la semplicità dell'articolo e l'assenza di troppi dettagli tecnici/scientifici, mi è sembrato utile postarlo. Mica tutti sono laureati in ingegneria o hanno nozioni avanzate di elettronica.

Intanto fa un'idea sul perchè dei rallentamenti degli SSD causa utilizzo, in secondo luogo spiega anche, sommariamente, come molti produttori aggirano il problema (Intel inclusa).
Semplice e conciso senza tanti fronzoli che complicano la comprensione basilare sul loro funzionamento.
Poi se uno vuole approfondire la tematica ed andare nel dettaglio può leggere anche siti più "tecnici" e completi.

Mi dilungo, faccio un po' di conti (non fate le pulci, è puramente un esercizio matematico :D):
* 4GB al giorno * 10anni (3650 giorni) = 14.600GB di dati scritti
* SSD Sandisk da 128GB
* 14.600GB/128GB = 114 cicli di scrittura "teorici" di ogni singola cella
* Limite cicli scrittua MLC=10.000
* Prendiamo i conti fatti con le pinze, mettiamo pure di decuplicare i cicli di scrittura perchè come si sa si scrivono pagine da 4KB ma si cancellano blocchi di 512KB, li portiamo a 1200, poi raddoppiamo anche i GB scritti, arriviamo a 2400, in 10anni siamo arrivati ad 1/5 circa del limite delle MLC.
* Se usiamo dischi SSD con tecnologia SLC cambia tutto perchè aumentano notevolmente i cicli di scrittura.

Forse, come detto precedentemente, con i conti fatti anche da SanDisk, se nei 10anni si sballa qualche PAGINA/BLOCCO è solo perchè i CHIP erano difettosi :rolleyes: e non perchè ho esaurito la loro durata.

Comunque vada, anche per un disco usato solo per il SO, un'azienda mica può permettersi di reinstallare un server ogni 2-3 anni, sai che casino?
Ho clienti che ancora usano Windows Server 2000 e non aggiornano per problematiche legate al licensing dei software installati e sono server che girano da quasi 10 anni senza problemi.

Sicuramente gli SSD sono il presente "futuro" dello storage ma hanno ancora tanta strada da fare prima di soppiantare del tutto i vecchi dischi ROTANTI :)

stefanogiron
28-02-2010, 11:44
senza offesa ma l'unico sito che vale la pena di leggere in materia è anandtech

Scusa per il secondo QUOTE!.
L'articolo che ho postato prende spunto proprio da un'articolo pubblicato da Anandtech quì (http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3531).

AceGranger
28-02-2010, 12:18
Il mio dilemma è sempre coma si fa a sapere se la cella si è fumata perchè l'ho deteriorata io riscrivendola troppe volte o perchè era difettosa dall'inizio.
Tutto quì!


per analogia, i chip sono simili, perchè ovviamente sono nand, ma basta che apri un intel per vedere che le Micorn a 2 bit sono usate solo negli SSD, idem per i Vertex a 3 bit che sono pure overckloccate. Per le pennine usb da supermercato si usano chip lenti con piu bit per cella.

ti stai veramente facendo delle pippe mentali assurde è :stordita: ;

se è solo per quel motivo, in RMA se ne accorgono subito; il controller è come una scatola nera degli aerei, registra tutto, di certo non si fanno fregare.

controllano, se tu le hai uccise per usura, te lo tieni, se sono morte per difetto, te lo cambiano.


per la parte dei dati scritti, è si parte integrante della garanzia, te l'ho scritto apposta, e APPUNTO ti scrivono che l'SSD è garantito per 80 TBW, ( e sarebbe il valore che si sono calcolati loro, sapendo che tipo di nand hanno messo, e la qualita del wire livelling del loro controller, quindi il punto di non ritorno ) se vai oltre sono affari tuoi.

dopodiche da quel valore ti dicono che un utente home, sempre dalle loro casistiche, scrive 4 Gb al giorno, e quindi difatto potra andare avanti parecchi anni, ma stop, solo quello.

La loro garanzia è sempre e soltanto per i DIFETTI DI FABBRICAZIONE

stefanogiron
28-02-2010, 18:47
ti stai veramente facendo delle pippe mentali assurde è :stordita: ;


beh sai, meglio una pippa ora che una fregatura domani :D

Se riescono a migliorare di un'ordine di grandezza la durata delle celle MLC allora saranno veramente il massimo.

Vediamo un po', nel giro di un paio di anni hanno fatto progressi enormi, vediamo come si comporteranno in futuro per durata e prezzi.

Buona domenica a tutti.:)