View Full Version : Applicazione fantasma nel Pannello di Controllo
thinkinmonkey
24-02-2010, 01:44
Salve a tutti,
qualcuno saprebbe dirmi cosa è questo:
http://img534.imageshack.us/img534/8327/mwsnap015.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/mwsnap015.jpg/)
Me ne sono accorto solo oggi!
A parte una scansione del sistema che farò domattina, qualcuno saprebbe dirmi come poter accedere all'elenco dei programmi indicati nel Pannello di Controllo e capire cosa sia quell'icona e come toglierla, qualora pericolosa?
Grazie.
tallines
24-02-2010, 13:11
Cosi tipo fantasmino si capisce poco.
Prova a visualizzare nel Pannello di Controllo le icone mettendo la scelta (a mò di pallino nero) su Titoli di visualizza e non su dettagli, ancge se penso che ti dica poco di più, comunque prova, vedi se c'è scritto qualcosa.
Prova a fare uno scandisk normalissimo, andando in C/tasto dx/Proprietà/Strumenti/esegui Scandisk.
Sembra come se tu abbia installato qualcosa e l'installazione non sia riuscita.
thinkinmonkey
15-03-2010, 12:03
Tallines, grazie per la risposta, ma anche cambiando tipo di visualizzazione non succede nulla.
Dopo scansioni varie e altro, sono arrivato alla conclusione che non si tratta di un virus, ma, in pratica, sarebbe l'icona di "Aspetto e temi" che mi è scomparsa e fare doppio click sopra non apre nulla.
Purtroppo non saprei dire quando questo problema sia sorto, cioè, dopo qualche operazione di installazione/disinstallazione/pulizia del registro sia accaduto, quindi, ripongo in voi la speranza di trovare una soluzione, possibilmente, senza dover reinstallare il s.o.
Grazie in anticipo
tallines
15-03-2010, 13:35
Prova a fare uno scandisk normalissimo, andando in C/tasto dx/Proprietà/Strumenti/esegui Scandisk.
Sembra come se tu abbia installato qualcosa e l'installazione non sia riuscita.
;)
O dai il comando sfc /scannow da start/esegui, che prevede l'inserimento del cd originale.
thinkinmonkey
15-03-2010, 16:54
Tallines, niente da fare!
Anche con il comando che mi hai dato, dopo una mezz'oretta, nulla: ho usato lo stesso cd (originale) dell'installazione di xp, ma niente.
A questo punto vorrei provare a dare un'occhiata al file di registro nella zona del pannello di controllo e capire cosa non va... ma quale saranno le chiavi da spulciare?
tallines
15-03-2010, 21:07
Prima che tu ti accorgessi della comparsa dell'icona fantasma, hai percaso disinstallato un antivirus, tipo Avira?
thinkinmonkey
16-03-2010, 00:10
Hmm... non credo proprio.
Adesso ho Comodo, ma prima avevo AVG.
Sarei pronto a reinstallare tutto (:cry: ) anche perchè oggi, dopo una nerissima giornata, mi sta funzionando d'escremento anche la Wacom! :cry:
Ma cos'è oggi?!?! :(
tallines
16-03-2010, 13:24
Se hai disinstallato AVG forse puoi provare a vedere se hai disinstallato tutto con questo metodo :
http://www.avg-antivirus.it/support/index.php?_m=knowledgebase&_a=viewarticle&kbarticleid=8
che praticamente dice di reinstallare l'antivirus e disinstallarlo con l'opzione Disinstalla che c'è nell'antivirus stesso o usare AvgRemover per vedere che non ci siano ancora chiavi o cose strane tipo l'icona fantasma in pannello di controllo.
Dopo di che io farei un giro con CCleaner e con RegSeeker.
Con quest'ultimo andrei sia in Cronologia/vecchie voci menu Start/Avvio che in pulizia del registro.
Per la wacom o provi a disinstallare il software, e a reinstallarlo o è un problema di driver.
Guarda qui:
http://forum.html.it/forum/showthread/t-1094812.html
http://forum.html.it/forum/showthread/t-1244696.html
Cerca nella cartella system32 di windows tutti i file con estensione cpl (*.cpl) e trova quello che si riferisce al fantasmino cliccando su proprietà dei file trovati.
thinkinmonkey
16-03-2010, 22:28
TALLINES: Allora ho fatto:
- AVG uninstaller: ma non riporta niente, cioè, non trova niente, perchè forse non c'è più niente
- CCLEANER: trova problemucci da poco nel registro
- RegSeeker: al contrario, questo programma, di cui non ti ringrazierò mai abbastanza per la segnalazione, m'ha tolto quasi 8000 voci inutili, tutte imputabili a Comodo e alla sua grande attenzione per la protezione, poiché il bastardo (e finisco qua per rischio di ban) memorizza tutte le scelte fatte nel registro di windows! Comunque, anche con RegSeeker, il problema persiste.
Grazie ancora per i link che mi hai segnalato, sono riuscito a risolvere il problema della Wacom semplicemente sfilando e reinserendo la punta del pennino: ora sembra funzionare normalmente.
STYB: ho visto la cartella che mi hai indicato ed effettivamente ci sono le voci del pannello di controllo, solo che: il pannello di controllo riporta 37 voci, mentre la cartella ne contiene solo 30. Di queste ultime, cliccando una ad una, non tutte "fanno qualcosa": domani con calma mi segno quelle che non partono e faccio una ricerca su internet.
Comunque, volevo anche contro-suggerirti l'uso di TweakUI che, tra i suoi tanti strumenti, riporta appunto l'elenco dei programmi presenti nel pannello di controllo, però, anche in questo caso ne conto solo 29, di cui uno non abilitato (Microsoft Data Access).
Ad ogni modo, vi ringrazio per il vostro prodigarvi e per i consigli che mi state fornendo, ma sto sempre più vagliando l'ipotesi di una formattazione e relativa reinstallazione di xp quanto prima, anche perchè di qualche porcheria potrei farne a meno: viste le voci inutili presenti nel registro, qualche programma che avrei evitato/che uso raramente, prendo questa decisione e taglio la testa al toro.
Ho paura che l'errore potrebbe essere a causa mia e all'uso che faccio di RevoUninstaller per disinstallare i programmi e le relative voci e cartelle che lasciano nel s.o.: non vorrei aver fatto qualche cavolata a furia di lavorare col registro, ma chi può dirlo in fondo? Purtroppo, me ne sono accorto tardi e tutto può essere quella icona.
Vi ringrazio ancora e vi terrò informati se emergerrano delle novità a riguardo.
tallines
17-03-2010, 20:34
TALLINES: Allora ho fatto:
- AVG uninstaller: ma non riporta niente, cioè, non trova niente, perchè forse non c'è più niente
- CCLEANER: trova problemucci da poco nel registro
- RegSeeker: al contrario, questo programma, di cui non ti ringrazierò mai abbastanza per la segnalazione, m'ha tolto quasi 8000 voci inutili, tutte imputabili a Comodo e alla sua grande attenzione per la protezione, poiché il bastardo (e finisco qua per rischio di ban) memorizza tutte le scelte fatte nel registro di windows! Comunque, anche con RegSeeker, il problema persiste.
Grazie ancora per i link che mi hai segnalato, sono riuscito a risolvere il problema della Wacom semplicemente sfilando e reinserendo la punta del pennino: ora sembra funzionare normalmente.
Si RegSeeker è un ottimo tool, e nonostante la forza e la praticità di utilizzo, nonostante sia freeware e standalone (che non è poco, anzi), non è molto usato, o almeno non è proprio famoso come CCleaner, però quelli che se ne intendono ;) lo usano .
A parte che quello che segnala RegSeeker, non lo fa CCleaner.
Basta prima avviare CCleaner e poi RegSeeker e si vede la differenza.
In più RegSeeker ha un'ottima utility : andando in cronologia/vecchie voci menu Start/Avvio riserva piacevoli sorprese.
Magari con questo percorso riesci a risolvere l'icona fantasma. Prova ;)
Però non puoi dire che siccome hai usato RevoUninstaller pensi di aver commessi errori....e quindi stai pensando di formattare.......
Se c'è un ottimo disinstallare gratuito è proprio RevoUninstaller, che poi rimangano ugualmente alcune voci nel registro, pace (le vai a cercare manualmente)
E' che alcuni sofware, per essere ben disinstallati, non devono essere disinstallati avviando Revo, ma con l'utility del software stesso.
Anche perchè avviando Revo, poi si intromette nella disinstallazione, il disinstallatore del sofware che state disinstallando.
Non è che sia molto piacevole.......
Però non formattare, a meno che non trovi dei problemi seri.
Basta un pò di pulizia e manutenzione, uno scandisk senza cd e con cd, una deframmentazione, un giro con i tuoi antispyware, con il tuo antivirus, un giro con BitDefender freeware e magari anche con Combofix e sei a posto.
Tu dirai : buonanotte, sto meno a formattare.
Si, lo so, ma vuoi mettere la soddisfazione di riuscire a tenere il SO in forma con la manutenzione, piuttosto che con il format ? ;) ;)
thinkinmonkey
18-03-2010, 09:21
Grazie ancora per RegSeeker.
Ad ogni modo, Tallines, mi trovo d'accordo con te su tutto: è vero, avere un s.o. performante praticamente sempre è il sogno di ognuno di noi, specie di chi, come me, preferisce che le risorse hardware siano più sfruttate dai programmi (faccio grafica 3d) piuttosto che dal s.o.! :)
E', poi, diciamocela tutta, non è che formattare sia tutto questo piacere, in fondo: reinstallare tuuuuuuuutti i programmi e riconfigurarli tuuuuuutti quanti non è mica uno scherzo, anzi, la sola idea mi atterrisce ogni volta, soprattutto ora che non posso perdere tempo per alcuni progetti.
Per questo uso RevoUninstaller, il portatile per testare nuovi programmi, preferisco la versione compressa di un programma piuttosto che quella autoinstallante, ecc. ecc. insomma, ho adottando nel tempo tutta una serie di piccoli accorgimenti per avere XP il più pulito possibile.
Però, come vedi, di tanto in tanto sbucano sti funghi maledetti!
Ora, accettando il fatto di questa icona d'ignara natura e di un explorer che s'incanta all'infame pressione del tasto destro (ho fatto le ricerche, ma non riesco ancora a debellarlo), per il resto XP non mi tradisce.
Ho scaricato gli altri due programmi che mi hai segnalato: Combofix lo provo di sicuro, visto che è contro malaware e non si è mai sicuri/protetti abbastanza, ma BitDefender, se la versione FREE è sia antivirus che firewall, non saprei visto che ho già Comodo, ma dimmi, comunque, quali siano i suoi punti di forza.
Grazie ancora per il tuo sostegno.
tallines
18-03-2010, 12:51
E', poi, diciamocela tutta, non è che formattare sia tutto questo piacere,
Ora, accettando il fatto di questa icona d'ignara natura e di un explorer che s'incanta all'infame pressione del tasto destro (ho fatto le ricerche, ma non riesco ancora a debellarlo), per il resto XP non mi tradisce.
Si il format in se non è una tragedia, quanto il fatto di reinstallare tutto il resto.
Penso che su questo siano d'accordo tutti gli utenti, i moderatori, e i visitatori di tutti i froum e non solo :) :)
Ho scaricato gli altri due programmi che mi hai segnalato: Combofix lo provo di sicuro, visto che è contro malaware e non si è mai sicuri/protetti abbastanza, ma BitDefender, se la versione FREE è sia antivirus che firewall, non saprei visto che ho già Comodo, ma dimmi, comunque, quali siano i suoi punti di forza.
Grazie ancora per il tuo sostegno.
Per quanto riguarda BitDefender adesso non so che versione hai downloadato, ma non penso che ci sia anche il firewall integrato, se c'è non va bene, avendo gia tu un tuo firewall.
Gia mettere due antivirus contemporaneamnete ATTIVI ambedue è da pazzi, il pc non è che va in tilt perche vanno in superconflitto, penso che vada in supercrash :D :D o sicuramente avrai dei problemi.
Figurati se uno dei due ha anche il firewall.
BitDefender non ha la protezione in real time come per esempio Avira (stiamo parlando sempre di versioni freeware chiaramente) e se quest'ultimo lo disattivi sei a posto, ossia puoi fare lo scan.
Quindi prima di installarlo per la storia che due antivirus non si possono avere sul pc, in quanto vanno in conflitto, a differenza degli antispyware, che ne puoi avere anche due o più....
devi disabilitare, chiudere o disattivare (non disinstallare) l'antivirus che hai già sul tuo pc, nel tuo caso Avast.
Penso che alla domanda se uno può avere due antivirus tutti ti rispondereberoo di No senza nessun dubbio.
Chiaramente due antivirus attivi contemporaneamente come detto prima, non è una cosa saggia, ma il contrario.
Uno dei due deve essere sempre disattivato, ancor di più se è in real-time, mentre l'altro è attivato.
Prima di installarlo (Bitdefender freeware) ricordati di crearti un punto di ripristino e di disattivare Avast (che abbia o meno la protezione in real-time ).
thinkinmonkey
18-03-2010, 14:04
Tallines,
scusami, non mi sono spiegato bene.
Come antivirus/firewall ho la versione free di Comodo.
Mi hai segnalato, tra gli altri programmi, BitDefender FREE come antivirus e, dalla tua risposta, ho capito che non ha il firewall, ma non è un problema.
Quello che ti chiedevo era sapere i punti di forza di BitDefender rispetto a Comodo, se ce ne sono: sono consapevole che non bisogna installare due antivirus e per di più tenerli attivi entrambi!
Ecco perchè ti chiedevo un confronto.
Per esempio, da ZoneAlarm sono passato a Comodo perchè stando a dei post su alcuni forum avevo capito che dimostrava di essere più sicuro come firewall.
Comunque, il dubbio più grande che ora ho è: dici di dover disattivare la funzione real-time di un antivirus, giusto? Come mai? Perchè ruba risorse preziose? Non è meglio averla per controllare i file che vengono ogni giorno salvati/creati/copiati/ecc. ecc.?
Questo argomento mi interessa.
tallines
18-03-2010, 21:42
Ho scaricato gli altri due programmi che mi hai segnalato: Combofix lo provo di sicuro, visto che è contro malaware e non si è mai sicuri/protetti abbastanza, ma BitDefender, se la versione FREE è sia antivirus che firewall, non saprei visto che ho già Comodo, ma dimmi, comunque, quali siano i suoi punti di forza.
Si avendo letto questo, poi ti ho risposto.
Adesso mi dici che hai Comodo sia come firewall, che come antivirus.
Anche in questo caso non è conveniente intallare un altro antivirus come BitDefender, anche se non ha la protezione in real-time.
Poi non so se Comodo sia in real-time o meno e non so se puoi disattivarlo, senza disattivare il firewall, cioè se sono due cose separate o è un tutt'uno.
La protezione in real-time praticamente è questo: mentre navighi e soprattutto mentre fai un download di un software, o di qualsiasi altra cosa, l'antivirus riscontra che quello che stai downloadando è pericoloso.
Conseguenza: viene fermato il download, e ti chiede cosa vuoi fare del virus beccato.
Negli antivirus che non hanno la protezione in real-time succede questo: tu fai il download con dentro il virus o worms o quant'altro, e ti sembra che sia andato tutto bene.
Il virus o quant'altro lo becchi solo se fai partire lo scan manualmente.
Ho parlato di BitDefender perchè un antivirus che di solito è shareware (tipo anche Nod32, Kaspersky, McAfee...) e quindi sicuramente più performante di uno freeware, che di punto in bianco ti mette a disposizione una versione totalmente freeware (infatti quando ne sono venuto a conoscenza non ci credevo) anche se magari con delle opzioni in meno rispetto alla versione a pagamento, è da provare anche per vedere come si comporta ;)
Praticamente è come se da domani ci fosse on line la possibilità di fare il download di una versione freeware di kasperky, del Nod32 o del McAfee. Tu non la faresti ?
Io si ;)
X tempo fa, non mi ricordo se 2 o 3 anni fa, mi sembra che proprio la McAfee avesse messo a disposizione una versione freeware del suo antivirus, per circa due mesi.
Chi l'aveva downloadata e installata, avrebbe continuato a ricevere gli aggiornamenti anche dopo la scadenza del termine per il download
Quando ne sono venuto a conosenza......
STYB: ho visto la cartella che mi hai indicato ed effettivamente ci sono le voci del pannello di controllo, solo che: il pannello di controllo riporta 37 voci, mentre la cartella ne contiene solo 30. Di queste ultime, cliccando una ad una, non tutte "fanno qualcosa": domani con calma mi segno quelle che non partono e faccio una ricerca su internet.
Come è andata?
Per caso mi sono imbattuto qua http://windowsxp.mvps.org/cpicon.htm
thinkinmonkey
19-03-2010, 10:21
Styb,
ho avuto da fare, ma ho letto la pagina che mi hai linkato.
Nel file di registro non sono approdato a nulla, mentre con il programma che c'è a fondo pagina ho subito corretto la situazione: effettivamente c'è questa voce (icona) che non era collegata a niente, cioè, non puntava a nessun programma.
L'ho cancellata e ora è scomparsa dal pannello di controllo.
Problema risolto.
Probabilmente o sarò stato io a disinstallare male qualche programma oppure è stato qualche programma con un auto-aggiornamento non tanto pulito (ora che ci penso accettavo alcuni aggiornamenti di programmi).
Rimane, comunque, un mistero chi possa essere quel programma, l'importante che tutto funzioni e che non sia stato un virus/malaware/compagnia bella.
Se proprio aveva a che fare con il sistema, prima o poi salterrà fuori il problema, ma spero mai!
Grazie per il link e il relativo programma.
tallines
19-03-2010, 20:59
Dopo la dritta di Styb ;) non avrai mica voglia di fare quello che hai detto?
Anche perchè il registro come ti ho fatto vedere (RegSeeker) si può tenere ugualmente in ordine.
Ad ogni modo, vi ringrazio per il vostro prodigarvi e per i consigli che mi state fornendo, ma sto sempre più vagliando l'ipotesi di una formattazione e relativa reinstallazione di xp quanto prima, anche perchè di qualche porcheria potrei farne a meno: viste le voci inutili presenti nel registro, qualche programma che avrei evitato/che uso raramente, prendo questa decisione e taglio la testa al toro.
thinkinmonkey
20-03-2010, 02:18
Ok, l'avventura (forse) è finita!
Proprio qualche ora fa, nemmeno a farlo apposta, dovevo disinstallare un programma per reinstallarlo in quanto avevo problemi.
Lanciavo l'(un)installer e... non partiva e mi dava errore! :D
Penso allora di sovrascrivere il programma installandolo, macchè! L'installer non va, errore anche qui.
Provo a disinstallare anche un altro programma e anche qui errore.
Ma quale errore, vi chiederete?
Errore 1719, quando si hanno problemi con Windows Installer, ovvero, non si riesce a disinstallare/installare un programma: la soluzione l'ho trovata sul sito di Microsoft (http://support.microsoft.com/kb/315346), solo l'ultima ha funzionato.
Devo supporre che quell'icona avesse a che fare con questo?
Al momento credo di si, comunque, come uno stupido, non ho fatto la cosa più semplice: http://img689.imageshack.us/img689/231/elencos.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/elencos.jpg/)
Questo è l'elenco di tutto quello che ho nel pannello di controllo, purtroppo ora sono senza portatile, vi pregherei di dargli un'occhiata e confrontarla con il vostro e dirmi se notate qualcosa di diverso a parte le ovvietà (scheda video, tavoletta grafica, ...)
Sono sempre più convinto di aver manomesso qualcosa nel registro tramite Revo, che, ovviamente, non ha colpa di nulla, la colpa è solo mia.
Adesso credo che con RegSeeker, non avrò più bisogno di Revo, ma solo il tempo ce lo dirà.
Nel frattempo, cerco un altro firewall come alternativa a Comodo: è troppo fissato con tutta questa protezione e crea troppe chiavi nel registro !!! :D
Vi terrò informati su eventuali (spero mai più) aggiornamenti.
Tallines, userò regseeker tranquillamente, la reinstallazione del s.o. è rimandata ma è sempre dietro l'angolo! Vedi stasera/stanotte per esempio: per usare un programma di studio/lavoro, per averlo funzionante dovevo disinstallarlo e reinstallarlo come mi è stato suggerito ed ero tutto felice e contento di aver risolto il problema, invece, ho dovuto affrontare prima un problema con XP e poi col programma, perdendo tempo prezioso e pazienza.
Ora è troppo tardi per lavorarci e questo m'ha sfiaccato (sono le 3.14 a.m.!!!), quindi, capisci bene che, dagli oggi e dagli domani, ci sono tanti fuocherelli da spegnere prima di mettersi a lavorare e questo, credimi, alla lunga è distruttivo, come lo sarà reinstallare tutto! :(
Al momento rimando, sto perdendo troppo tempo, prima o poi, però...
Buona notte a tutti.
tallines
22-03-2010, 12:53
Thinkinmonkey ciao.
Ho letto solo adesso i tuoi virtuosismi :) perchè ho un pò avuto da fare.
Allora che a te piaccia RegSeeker mi fa piacere, ma non è un disinstallatore come Revouninstaller.
E' un pulitore, che è diverso.
Se poi ti dico che potresti provare anche Advance Windows Care sempre freeware.... :asd:
I problemi nei pc spesso, ma non sempre derivano proprio dall'installazione e dalla disinstallazione di programmi.
Molti pensano che siano bazzecole, però poi si inizia inconsapevolmente a cancellare dll condivise o quant'altro, penso che non faccia bene al pc stesso.
Infatti il tuo problema risolto da Styb penso che sia dovuto al fatto di una disinstallazione non riuscita, o fatta in modo non compiuto.
In più molti pensano che quando si disinstalla un software non occorra andare a pulire il registro. :asd:
Tanto, dicono, cosa vuoi che sia, i file o le chiavi di registro non vengono usate, rimangono li, e che male c'è.
Cosa mai più sbagliata e assurda che abbia mai sentito.
Se disinstalli un software, cosa te ne fai di chiavi o file che non usi.
Non è meglio privarsene? Anche perchè più il pc è pulito e in ordine, meglio è per lui e per chi lo usa.
Per il firewall usavo ZoneAlarm. Adesso Online Armor.
Inizialmente ti chiede i permessi, poi non ti rompe più ;)
Comodo l'ho usato per un pò, poi mi sono anch'io leggermente stufato anche se è un ottimo firewall.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.