View Full Version : Condividere Internet su Subnet diversa
Ciao a tutti,
sono entrato nel pallone più totale stasera ed eccomi a chiedere un aiuto a chi sicuramente ne sa più di me :)
Per la mia tesi mi serviva uno switch per mettere in rete almeno 4 PC, quindi sono andato dal mio negoziante di fiducia ed ho trovato un'occasione...ho acquistato alla modica cifra di 40€ (:sofico:) un Router Wireless ADSL2+ NETGEAR DGN2000 tanto fa anche da switch ;)
Per quanto riguarda switchamento e compagnia bella tutto ok, però le mie mani iniziavano a prudere e mi sono chiesto:
- Ho 2 schede di rete sul mio PC,
- Ho Fastweb sulla prima scheda di rete,
- La seconda la collego al router,
perchè non condivido la connessione con i miei dispositivi Wireless e non? Qui sono nati i problemi, non riesco a far andare internet sull'altra subnet :(
Qualcuno può aiutarmi a capire se è fattibile e se sono un asino :)
Grazie a tutti:help:
PS: Ho Windows 7 Ultimate
nuovoUtente86
23-02-2010, 22:06
Certo è possibile sia che il router sia broadband che adsl e si possono adottare diverse configurazioni.
Certo è possibile sia che il router sia broadband che adsl e si possono adottare diverse configurazioni.
Menomale :)
Ho fatto alcune prove ma non va :(
Settaggi attuali:
1^ Scheda di rete
Tutto automatico con condivisione della connessione ad internet
Router
IP 192.168.0.1
Subnet 255.255.255.0
2^ Scheda di rete
Settaggio Manuale
IP 192.168.0.2
Subnet 255.255.255.0
Sicuramente manca qualcosa
Sai indicarmi quale strada meno tortuosa posso seguire? :rolleyes:
Grazie
nuovoUtente86
23-02-2010, 23:16
Utilizzare il router come semplice switch, quindi disabilitare dhcp, firewall e cambiare l' ip perchè il 192.168.0.1 per default va alla scheda di rete che fa da gateway ICS, ovvero la scheda di windows sulla lan.
Utilizzare il router come semplice switch, quindi disabilitare dhcp, firewall e cambiare l' ip perchè il 192.168.0.1 per default va alla scheda di rete che fa da gateway ICS, ovvero la scheda di windows sulla lan.
Allora ho disabilitato il DHCP, ho disattivato il firewall del router e ho messo come IP 192.168.0.2, mentre alla scheda di rete 192.168.0.1 ma ancora nulla :(
Facendo un bridge fra le 2 schede di rete trasformo il router in un Access Point però non me ne faccio nulla...almeno qualcosa sono riuscito a fare:mc:
nuovoUtente86
24-02-2010, 00:15
ma connetti lo switch del router alla porta del pc, oppure utilizza la porta wan?
ma connetti lo switch del router alla porta del pc, oppure utilizza la porta wan?
SI collego una porta dello switch al router alla seconda scheda di rete, la porta 1 per essere precisi...
Harry_Callahan
24-02-2010, 09:21
il Netgear in questione è un router ADSL, con Fastweb non serve
facciamo un piccolo passo indietro, dimenticati per un attimo il Netgear, cosa vuoi realizzare?
il Netgear in questione è un router ADSL, con Fastweb non serve
facciamo un piccolo passo indietro, dimenticati per un attimo il Netgear, cosa vuoi realizzare?
So che è un router ADSL, ma escludendo la parte ADSL esegue tranquillamente le funzioni di Router, Switch, DHCP...quindi sfruttando queste funzioni vorrei collegare dei computer in rete, e su questo ci sono con dei bei 12 mb/s :rolleyes:
Ma vorrei allo stesso tempo condividere la connessione internet del mio PC (Server) con gli altri che entrano nella stessa rete in questo caso 192.168.0.x tramite la seconda scheda di rete visto che la prima è connessa direttamente all'hug di Fastweb :ciapet:
Harry_Callahan
24-02-2010, 10:51
So che è un router ADSL, ma escludendo la parte ADSL esegue tranquillamente le funzioni di Router, Switch, DHCP
come router NO
Switch SI disabilitando il DHCP, lo fai lavorare a Livello 2, cioè semplice switch|AP
non puoi escludere la parte ADSL, pochi router commerciali hanno questa funzione
se il tuo scopo è di superare il limite dei 3 IP assegnati da Fastweb, riporta indietro il Netgear e comprati un router Broadband, cioè un router SENZA modem interno avente uno porta WAN\Internet RJ45
con un PC con doppio scheda ETH c'è un post nei thread ufficiale che spiega come fare, in breve il Netgear NON serve
come router NO
Switch SI disabilitando il DHCP, lo fai lavorare a Livello 2, cioè semplice switch|AP
non puoi escludere la parte ADSL, pochi router commerciali hanno questa funzione
se il tuo scopo è di superare il limite dei 3 IP assegnati da Fastweb, riporta indietro il Netgear e comprati un router Broadband, cioè un router SENZA modem interno avente uno porta WAN\Internet RJ45
con un PC con doppio scheda ETH c'è un post nei thread ufficiale che spiega come fare, in breve il Netgear NON serve
Si, lo so che non posso escluderla...però a 40€ non è male il netgear :)
Sfruttandolo come switch sono riuscito condividere la connessione Internet ;)
Come sostituto senza parte ADSL che ne dici di questo Linksys WRT320N?:D
Potrebbe fare al caso mio? :)
nuovoUtente86
24-02-2010, 11:23
la funzione di natter è svolta dal pc con 2 schede, quindi non vedo dove sia il problema.
nuovoUtente86
24-02-2010, 11:24
non puoi escludere la parte ADSL, pochi router commerciali hanno questa funzione
per fare routing nessuno, a meno di riscrivere il protocollo IP.
Se si esclude il modem, resta una sola interfaccia.
la funzione di natter è svolta dal pc con 2 schede, quindi non vedo dove sia il problema.
Si in pratica usciva la "Rete non identificata" e quindi veniva bloccato tutto il traffico, ho impostato come gateway il router e mi è uscita la Rete Domestica è una fantasma non identificata però ora va...
Per tagliare la testa al toro ho ordinato il WRT320N-EZ così faccio un cambio sicuro per la mia esigenza ;)
Ora però rimane una question...AdunanzA ne risente se passo da questo router? Grazie
Il Bruco
24-02-2010, 11:59
Ora però rimane una question...AdunanzA ne risente se passo da questo router? Grazie
Devi aprire le porte TCP 4662 e UDP 4672 verso l'IP, che renderai statico, del PC che usa .... Adunanza.
Harry_Callahan
24-02-2010, 12:20
per fare routing nessuno, a meno di riscrivere il protocollo IP.
Se si esclude il modem, resta una sola interfaccia.
nuovoUtente86, porta pazienza, la teoria non è il mio forte
stai dicendo che non esiste nessun router ADSL in grado di trasformarsi in router con porta WAN? Il Netgear in questione non lo fa di sicuro
nuovoUtente86
24-02-2010, 13:44
nuovoUtente86, porta pazienza, la teoria non è il mio forte
stai dicendo che non esiste nessun router ADSL in grado di trasformarsi in router con porta WAN? Il Netgear in questione non lo fa di sicuro
assolutamente no, non ne hanno le caratteristiche hardware.
Alcuni, al massimo, come gli zyxel 600 series possono lavorare in regime di 'router on a stick' ovvero creare una interfaccia virtuale su quella fisica (anche se gli zyxel utilizzano un approccio diverso), per consentire ad una seconda subnet di sfruttarne il gateway.
Harry_Callahan
24-02-2010, 14:10
tutti i FRITZ! Box VoIP ADSL possono essere trasformati in router con porta WAN
in breve la porta LAN1 diventa la porta WAN e le LAN2 fino a LAN4 sono porte di livello 2. In questa modalità non funziona il modem
nuovoUtente86
24-02-2010, 14:38
tutti i FRITZ! Box VoIP ADSL possono essere trasformati in router con porta WAN
in breve la porta LAN1 diventa la porta WAN e le LAN2 fino a LAN4 sono porte di livello 2. In questa modalità non funziona il modem
hanno un hardware differente, in quanto le porte sono in realtà interfacce. per gli ISR standard non offrono tale possibilità in quanto utilizzano un comunissimo switch.
Ora però rimane una question...AdunanzA ne risente se passo da questo router? Grazie
Devi aprire le porte TCP 4662 e UDP 4672 verso l'IP, che renderai statico, del PC che usa .... Adunanza.
Quindi come un qualsiasi router ADSL normale ;)
Grazie a tutti per le delucidazioni ed attendo martedì per il Linksys che ho visto garantisce prestazioni migliori :D
gargamella
24-02-2010, 19:47
nuovoUtente86, porta pazienza, la teoria non è il mio forte
stai dicendo che non esiste nessun router ADSL in grado di trasformarsi in router con porta WAN? Il Netgear in questione non lo fa di sicuro
Forse gli alice gate modificati possono, dato che solitamente hanno uno switch da 3 porte ed una porta separata.
Mi riservo di verificare quando lo tirerò fuori dall'armadio:)
Harry_Callahan
24-02-2010, 22:15
hanno un hardware differente, in quanto le porte sono in realtà interfacce
rimane sempre un router ADSL comunissimo, per l'utente finale è relativo se le porte sono interfacce oppure no
rimane comunque un router ADSL in grado di "trasformarsi" in un router con porta WAN
nuovoUtente86
24-02-2010, 22:33
per l'utente finale è relativo se le porte sono interfacce oppure no
ma per il firmware che le deve pilotare è un dato fondamentale.
Harry_Callahan
24-02-2010, 22:37
ma per il firmware che le deve pilotare è un dato fondamentale.
nuovoUtente86, hai letto quello che ho scritto?
cosa c'entra il firmware adesso? NON puoi affermare come hai fatti tu che nessun router ADSL è in grado di trasformarsi in router WAN
fine OT per cortesia
nuovoUtente86
24-02-2010, 23:00
e infatti nessun ISR dalla comune struttura hardware può.
Avere una porta predisposta a fare da interfaccia è qualcosa di ben differente da uno switch appartenente ad una unica interfaccia.
Cosa c' entra a questo punto il firmware: che nel primo caso in maniera nativa o mod può effettuare eventualmente operazioni di routing, nel secondo no.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.