PDA

View Full Version : [ESPERIMENTO] Installiamo linux a un amico (anzi amica) :D


zephyr83
23-02-2010, 15:48
Una mia amica stufa di tutti i problemi cn windows ha deciso di seguire il mio consiglio e passare a linux! :eek: Lei, come praticamente la maggior parte dei miei amici, nn è che sia molto pratica di computer e ovviamente ci paciuga tutto il giorno incasinando windows che per forza di cose diventa sempre più lento e richiede obbligatoriamente una bella formattazione (obbligatoriamente=strada più veloce :sofico: ). Le ho proposto di provare Linux e ha detto di si! Ovviamente all'installazione devo pensarci io :D per fortuna nn ci gioca cn il computer e nn ha bisogno di programmi particolari che esistono solo su windows....qualcosina si, ma niente di vitale che usa solo di rado, tutta roba che si risolve cn virtualbox all'occorrenza!!
è un portatile hp con un core duo e per fortuna scheda video nvidia :sofico:
Nn penso ci saranno problemi di riconoscimento dell'hardware! Sn indeciso su quale distro metterle! sarei tentato cn la mi frugalware che conosco bene ma penso che eviterò! meglio qualcosa più "userfriendly" e soprattutto cn maggior supporto così se si compra qualcosa di strano o deve fare qualcosa di particolare trovo più facilmente la soluzione (e il programmino già pacchettizzato :sofico: ).
Stavo pensando a ubuntu o kubuntu! preferirei kde4 ma ubuntu è sicuramente più "curata". Altra alternativa a cui avevo pensato era pclinuxos visto che in passato mi ci sn trovato benissimo, nn mi ha mai fato problemi e ha diversi strumenti per configurare e installare nuovo hardware! mandriva e opensuse nn le uso da una vita!! voi che mi consigliate??
Penso di metterci mano o venerdì o la prossima settimana! Sn curioso di vedere se utilizzerà linux cn soddisfazione oppure se vorrà tornare a windows disperata :)

insane74
23-02-2010, 15:52
Una mia amica stufa di tutti i problemi cn windows ha deciso di seguire il mio consiglio e passare a linux! :eek: Lei, come praticamente la maggior parte dei miei amici, nn è che sia molto pratica di computer e ovviamente ci paciuga tutto il giorno incasinando windows che per forza di cose diventa sempre più lento e richiede obbligatoriamente una bella formattazione (obbligatoriamente=strada più veloce :sofico: ). Le ho proposto di provare Linux e ha detto di si! Ovviamente all'installazione devo pensarci io :D per fortuna nn ci gioca cn il computer e nn ha bisogno di programmi particolari che esistono solo su windows....qualcosina si, ma niente di vitale che usa solo di rado, tutta roba che si risolve cn virtualbox all'occorrenza!!
è un portatile hp con un core duo e per fortuna scheda video nvidia :sofico:
Nn penso ci saranno problemi di riconoscimento dell'hardware! Sn indeciso su quale distro metterle! sarei tentato cn la mi frugalware che conosco bene ma penso che eviterò! meglio qualcosa più "userfriendly" e soprattutto cn maggior supporto così se si compra qualcosa di strano o deve fare qualcosa di particolare trovo più facilmente la soluzione (e il programmino già pacchettizzato :sofico: ).
Stavo pensando a ubuntu o kubuntu! preferirei kde4 ma ubuntu è sicuramente più "curata". Altra alternativa a cui avevo pensato era pclinuxos visto che in passato mi ci sn trovato benissimo, nn mi ha mai fato problemi e ha diversi strumenti per configurare e installare nuovo hardware! mandriva e opensuse nn le uso da una vita!! voi che mi consigliate??
Penso di metterci mano o venerdì o la prossima settimana! Sn curioso di vedere se utilizzerà linux cn soddisfazione oppure se vorrà tornare a windows disperata :)

assolutamente linux mint.
vedrai che sarai contento tu e lei!

personalmente, a parte aver evangelizzato alcuni colleghi portandoli sulla retta via, ho installato ubuntu a mio cognato (anche lui prossimo a 0 nell'uso del pc, e ovviamente col suo win infarcito di ogni schifezza in circolazione).
ora ogni volta che ci vediamo mi ringrazia! :D
si è solo dovuto accontentare per autocad (il 2002 mi pare) con wine. lentuccio, ma funge. :sofico:

zephyr83
23-02-2010, 16:08
assolutamente linux mint.
vedrai che sarai contento tu e lei!

personalmente, a parte aver evangelizzato alcuni colleghi portandoli sulla retta via, ho installato ubuntu a mio cognato (anche lui prossimo a 0 nell'uso del pc, e ovviamente col suo win infarcito di ogni schifezza in circolazione).
ora ogni volta che ci vediamo mi ringrazia! :D
si è solo dovuto accontentare per autocad (il 2002 mi pare) con wine. lentuccio, ma funge. :sofico:
preferire kde a gnome :)

insane74
23-02-2010, 16:11
preferire kde a gnome :)

c'è la versione KDE CE (Community Edition) di mint! ;)

Dcromato
23-02-2010, 16:11
Io creo una customdist della mia installazione e la distribuisco ad amici (sempre se iol pc è 64bit, nel caso ho una 32 bit virtualizzata e pronta che è la fotocopia della mia)

ozeta
23-02-2010, 17:03
kde, opensuse? supporto e comunità bella ampia..:p


tanto non lo puccerai il biscotto così, credimi :p

Hilinus
23-02-2010, 17:35
Ubuntu. E configuragli tutto per sfruttare VDPAU e la gpu per i filmati in HD. Ne sarà entusiasta. Un paio di icone belle grosse sul desktop con scritto tipo "internet" "msn" "musica" e dovrebbe essere a posto :asd:

zephyr83
23-02-2010, 18:50
kde, opensuse? supporto e comunità bella ampia..:p


tanto non lo puccerai il biscotto così, credimi :p
a dire il vero ho già avuto una storiella cn lei in passato :) ora siamo solo amici!!
Avevo pensato a opensuse ma nn la uso davvero da una vita e in passato nn brillava per velocità e reattività! mi sa che giovedì o venerdì provo prima sul mio computer (magari soltanto le live) kubuntu, opensuse e pclinuxos e poi scelgo! vorrei evitare gnome visto che io uso kde e consoco meglio questo......inoltre appena vedrebbe le due barre delle applicazioni nn capirebbe più niente! :sofico: bhe dai scherzo, in fondo nn è così "incapace" a usare il computer, anzi solitamente quando ha qualche problema segue le mie indicazioni via messaggio (o chat) senza troppi problemi! però purtroppo windows le si sputtana in continuazione :D

Chiancheri
23-02-2010, 19:16
a dire il vero ho già avuto una storiella cn lei in passato :) ora siamo solo amici!!
Avevo pensato a opensuse ma nn la uso davvero da una vita e in passato nn brillava per velocità e reattività! mi sa che giovedì o venerdì provo prima sul mio computer (magari soltanto le live) kubuntu, opensuse e pclinuxos e poi scelgo! vorrei evitare gnome visto che io uso kde e consoco meglio questo......inoltre appena vedrebbe le due barre delle applicazioni nn capirebbe più niente! :sofico: bhe dai scherzo, in fondo nn è così "incapace" a usare il computer, anzi solitamente quando ha qualche problema segue le mie indicazioni via messaggio (o chat) senza troppi problemi! però purtroppo windows le si sputtana in continuazione :D

NOOOOOOOOOOO TUTTO MA KDE PER CHI INIZIA: NOOOOOOOOO

zephyr83
23-02-2010, 19:19
NOOOOOOOOOOO TUTTO MA KDE PER CHI INIZIA: NOOOOOOOOO
come no? è la cosa migliore :sofico:

Dcromato
23-02-2010, 19:24
come no? è la cosa migliore :sofico:

lo era fino al 3

Slayer86
23-02-2010, 19:36
Mettile ubuntu e stai sereno!!!

Fidati per iniziare è la cosa migliore! poi inizierà ad impratichirsi per eliminare il colore cacca e rendere il tutto più gradevole alla vista... e più avanti se le interessa potrà provare kde (ma visto che è una donna dubito che le interessi!!!)

Cmq la pulizia di gnome non ha paragoni e ubuntu ha una comunità mostruosa e il supporto non le mancherebbe sicuro!!!

edit: la cosa migliore sarebbe aspettare la 10.04 così ha 3 anni di supporto senza troppi sbattimenti... però magari intanto le si può far provare la 9.10 e poi le fai l'aggiornamento quando è ora! ;)

Dcromato
23-02-2010, 19:39
Quoto per ubuntu:gnome è scarno abbastanza per non creare troppi grattacapi.Mettile ubuntu.

Slayer86
23-02-2010, 19:53
Tipo le installi ubuntu + gnome-do e non torna più a windows!!!

Chiancheri
23-02-2010, 20:01
ubuntu + dockbarx (applet per barra stile windows seven)

e puoi anche eliminare la barra di sotto (ed eventualmente spostare sotto quella di sopra per essere più win-friendly, ma sconsiglio).

ragazzi dockbarx è la cosa più utile mai usata.

MOOOLTO MEGLIO di una dock (io avevo anche un mac, ormai ceduto alla mia ragazza, che tra l'altro lo usa con ubuntu, così come lo usavo io).

zephyr83
23-02-2010, 20:01
le faccio vedere due livecd e vediamo cosa preferisce fra gnome e kde :) bho, a me gnome mette tristezza :p poi kde 4 è spettacolare e finalmente usabilissimo :)

Slayer86
23-02-2010, 20:16
ubuntu + dockbarx (applet per barra stile windows seven)

e puoi anche eliminare la barra di sotto (ed eventualmente spostare sotto quella di sopra per essere più win-friendly, ma sconsiglio).

ragazzi dockbarx è la cosa più utile mai usata.

MOOOLTO MEGLIO di una dock (io avevo anche un mac, ormai ceduto alla mia ragazza, che tra l'altro lo usa con ubuntu, così come lo usavo io).

cos'ha di così sensazionale??? io uso congrandissima soddisfazione gnome-do in versione docky... oltre ada avere il lanciatore in stile gnome-do (fenomenale!!!) ha la migliore dock mai usata su linux... la uso in stile osx... quindi ho levato subito il pannello inferiore... grazie alla modalità IntelliHide la dock si nasconde solo quando ha una finestra che le si sovrappone... quindi guadagno qualche pixel in verticale che con i monitor dei portatili wide non è affatto male!!!

Damage92
23-02-2010, 20:48
Io ti consiglio Ubuntu con gnome.
Semplice e veloce (da usare intendo :D). Mi associo, penso che kde per un niubbo sia "troppo".

Se poi vuoi qualcosa di più accattivante graficamente, installa qualche bel tema che può scegliersi (indicale gnome-look!) e qualche wallpaper di quelli stilosi (cerca "wood wallpaper"). Installa una dock da sostituire al pannello inferiore, e smanetta un pò con compiz, senza esagerare ;)

p.s.: ovviamente puoi dirle di inscriversi ad hwupgrade.it/forum per qualsiasi consiglio :D

zephyr83
23-02-2010, 21:10
ma sta storia che kde per un nubbio sia troppo da dove salta fuori? :confused: a me pare molto più "semplice"....solo solo a partire dal menu applicazioni!!!

Damage92
23-02-2010, 21:21
ma sta storia che kde per un nubbio sia troppo da dove salta fuori? :confused: a me pare molto più "semplice"....solo solo a partire dal menu applicazioni!!!

Ok, allora sono gusti, dato che a me sembra molto più semplice il menu di gnome che quello di kde O.O

Puoi sempre farglieli provare entrambi, dato che per un desktop-user è comunque una bella differenza, e poi lei sceglie su quale si trova meglio :)

p.s.: quando ho iniziato ad usare linux anche io preferivo kde (il 3.5), anche perché gnome sembrava... vecchio. Poi sono entrato nell'ottica e ora ho la sensazione opposta!

Chiancheri
23-02-2010, 21:24
ma sta storia che kde per un nubbio sia troppo da dove salta fuori? :confused: a me pare molto più "semplice"....solo solo a partire dal menu applicazioni!!!

fidati, per pluriesperienze con altri. Non farlo, davvero..

zephyr83
23-02-2010, 21:32
Ok, allora sono gusti, dato che a me sembra molto più semplice il menu di gnome che quello di kde O.O

Puoi sempre farglieli provare entrambi, dato che per un desktop-user è comunque una bella differenza, e poi lei sceglie su quale si trova meglio :)

p.s.: quando ho iniziato ad usare linux anche io preferivo kde (il 3.5), anche perché gnome sembrava... vecchio. Poi sono entrato nell'ottica e ora ho la sensazione opposta!
infatti come ho scritto penso che le farò vedere entrambi i DE e poi deciderà lei cosa preferisce! io invece sn stato lontano da linux più del dovuto proprio per colpa di gnome :sofico: mi capitavano sempre distro cn gnome! nn mi ci sn mai trovato!! poi ne ho beccata una cn kde e le cose sn cambiate :sofico:

zephyr83
23-02-2010, 21:35
fidati, per pluriesperienze con altri. Non farlo, davvero..
ma scusa, kde è più simile a windows di gnome! dove sarebbe il problema! c'è la batta delle applicazioni simile a quella di windows, il menu applicazioni è simile, impostazioni sistema è l'equivalente del pannello di controllo, dolphin mi sembra ottimo, nulla da invidiare a nautilus! che ha kde che nn andrebbe bene? :confused: per nn parlare delle varie applicazioni come amarok, digikam, k3b! in oltre in kde4 hanno fatto un ottimo sistema e tutto è bene integrato e funzionale!

Chiancheri
23-02-2010, 21:36
infatti come ho scritto penso che le farò vedere entrambi i DE e poi deciderà lei cosa preferisce! io invece sn stato lontano da linux più del dovuto proprio per colpa di gnome :sofico: mi capitavano sempre distro cn gnome! nn mi ci sn mai trovato!! poi ne ho beccata una cn kde e le cose sn cambiate :sofico:

guarda, che possa trovare "più bello" kde ne sono sicuro anche io, ma che possa essere comodo kde, ne sono profondamente contrario.

zephyr83
23-02-2010, 21:49
guarda, che possa trovare "più bello" kde ne sono sicuro anche io, ma che possa essere comodo kde, ne sono profondamente contrario.
ma vedremo, per me è molto più comodo kde di gnome :sofico: ho sempre fatto tutto prima e meglio rispetto a gnome :fagiano:

Dcromato
23-02-2010, 22:34
ma sta storia che kde per un nubbio sia troppo da dove salta fuori? :confused: a me pare molto più "semplice"....solo solo a partire dal menu applicazioni!!!

Hai ragione su tutta la linea.da che mondo è mondo kde è sempre stato l'esempio di desktop facile.per uno niubbo è molto meglio.in entrambi i casi se il computer è per una figa allora dev'essere già pronto

zephyr83
23-02-2010, 22:38
Hai ragione su tutta la linea.da che mondo è mondo kde è sempre stato l'esempio di desktop facile.per uno niubbo è molto meglio.in entrambi i casi se il computer è per una figa allora dev'essere già pronto
questo è poco ma sicuro :sofico:

ozeta
23-02-2010, 23:20
probabilmente l'unica cosa che le interesserà saranno facebook e msn con le faccine pacioccose. messe queste 2 cose sarà tutto relativamente facile sistemare il resto :asd:

zephyr83
23-02-2010, 23:31
intanto sto installando opensuse cn virtualbox e ci sta mettendo una vita :eek: cn xp ci ho messo molto meno e il sistema gira che è una bellezza! anche durante il "live" nn era tanto reattivo!! mi sembra davvero strano, domani provo a installarla nativamente ma se vedo che è lentuccia (come me la ricordavo io) la elimino e la scelta si riduce a ubuntu e kubuntu (più probabile quest'ultimo). PclinuxOsx ho visto che usa ancora kde 3.5 :confused: mandriva nn sembra male ma nn l'ho mai usata nn vorrei perdere tempo a guardare come funzionano alcune cose!

Chiancheri
23-02-2010, 23:45
Scusate, traggo spunto e vado molto OT:

Ma perchè tutti quelli che stiamo qua non creiamo una distro coi programmi che votiamo qui stesso, e la mettiamo su launchpad disponibile e scaricabile da tutti?? magari la possiamo poi consigliare agli utenti e possiamo fare in modo che sia più semplice possibile da installare. Con tutti i driver e la roba che riteniamo migliore.

A votazione possiamo anche scegliere gnome o kde.

ozeta
23-02-2010, 23:48
Scusate, traggo spunto e vado molto OT:

Ma perchè tutti quelli che stiamo qua non creiamo una distro coi programmi che votiamo qui stesso, e la mettiamo su launchpad disponibile e scaricabile da tutti?? magari la possiamo poi consigliare agli utenti e possiamo fare in modo che sia più semplice possibile da installare. Con tutti i driver e la roba che riteniamo migliore.

A votazione possiamo anche scegliere gnome o kde.

immagino già un sondaggio in stile "gnome in qt" per decidere... tutto :p

imho di distribuzioni ce ne sono già così tante che si fa prima a sceglierne una e a sponsorizzare solo quella :stordita:

mentalrey
24-02-2010, 00:10
per esperienza diretta con una ragazza che ci ha provato,
posso onestamente dire che Mandriva non va bene.
Il computer restera' in casa anche 5 anni e la ragazza si aspetta che il sistema
ogni tanto possa aggiornarsi. (e tu dirai, perche'?...perche' e' cosi')
quindi rolling release...

PcLinuxOs si e' rivelata la scelta corretta per lei con una kde 3.5,
anche per questioni di stabilita'.
A quanto pare la mamma di pc linux, al confronto fa cacare, quello e'
invece un os desktop piu' conservativo, ma assolutamente piu' privo di rischi.
Il fatto di avere tutte le applicazioni con un click, compreso Emule "Adunanza",
non era da poco.

Ubuntu e' un ottima distro per iniziare con gnome, ma ti consiglio di Prefabbricarle
un installazione adhoc di quelle con i controcaxxi, con tutto pronto per il multimedia,
youtube, musica e video che si vedono (Anche con i sottotitoli), flash perfettamente funzionante etc.. etc.
senza farla sclerare, oppure tendera' a tornare indietro.

Dcromato
24-02-2010, 04:25
per esperienza diretta con una ragazza che ci ha provato,
posso onestamente dire che Mandriva non va bene.
Il computer restera' in casa anche 5 anni e la ragazza si aspetta che il sistema
ogni tanto possa aggiornarsi. (e tu dirai, perche'?...perche' e' cosi')
quindi rolling release...


guarda che mandriva fa l'avanzamento di versione anche meglio di ubuntu.:read:

masand
24-02-2010, 08:21
Una mia amica stufa di tutti i problemi cn windows ha deciso di seguire il mio consiglio e passare a linux! :eek: Lei, come praticamente la maggior parte dei miei amici, nn è che sia molto pratica di computer e ovviamente ci paciuga tutto il giorno incasinando windows che per forza di cose diventa sempre più lento e richiede obbligatoriamente una bella formattazione (obbligatoriamente=strada più veloce :sofico: ). Le ho proposto di provare Linux e ha detto di si! Ovviamente all'installazione devo pensarci io :D per fortuna nn ci gioca cn il computer e nn ha bisogno di programmi particolari che esistono solo su windows....qualcosina si, ma niente di vitale che usa solo di rado, tutta roba che si risolve cn virtualbox all'occorrenza!!
è un portatile hp con un core duo e per fortuna scheda video nvidia :sofico:
Nn penso ci saranno problemi di riconoscimento dell'hardware! Sn indeciso su quale distro metterle! sarei tentato cn la mi frugalware che conosco bene ma penso che eviterò! meglio qualcosa più "userfriendly" e soprattutto cn maggior supporto così se si compra qualcosa di strano o deve fare qualcosa di particolare trovo più facilmente la soluzione (e il programmino già pacchettizzato :sofico: ).
Stavo pensando a ubuntu o kubuntu! preferirei kde4 ma ubuntu è sicuramente più "curata". Altra alternativa a cui avevo pensato era pclinuxos visto che in passato mi ci sn trovato benissimo, nn mi ha mai fato problemi e ha diversi strumenti per configurare e installare nuovo hardware! mandriva e opensuse nn le uso da una vita!! voi che mi consigliate??
Penso di metterci mano o venerdì o la prossima settimana! Sn curioso di vedere se utilizzerà linux cn soddisfazione oppure se vorrà tornare a windows disperata :)

Ti riporto la mia esperienza.

Il computer dei miei (75 anni a testa) ha Kubuntu con KDE4 aggiornato con gli ultimi prepo a KDE 4.4.

Mai una lamentela, mai un problema.

L'uso del computer:

Sia mio padre che mia madre ci navigano chi per un motivo chi per l'altro (ricette, design della casa, gossip, ecc. mia madre, informazione generale e home banking per mio padre), poi entrambi usano Skype ed eMeSeNe rispettivamente per parlare con i nostri parenti oltre oceano e chiacchierare con parenti in altre regioni.

Poi ovviamente email, videoscrittura e fogli elettronici.

Quindi un uso abbastanza normale, ma nemmeno banale. E con Kubuntu si sono trovati benissimo, poi ora la 4.4 è veramente stabile e usabilissima.

Ci tengo a precisare che i miei fino ad ora (più o meno un annetto fa) non sapevano nemmeno cosa fosse il computer.

Mai problemi di virus, mai problemi di instabilità del sistema e via dicendo.

Prima hanno iniziato con GNOME, poi un giorno mio padre a casa mia vide KDE4 virtualizzato, gli pacque e mi ha chiesto se potevo installarglielo nel loro computer e così è da allora (4 mesi fa).

Ovviamente gli ho installato i codec e quant'altro (cosa che sanno fare, ora, benissimo da loro).

Concordo pienamente comunque, con chi ti ha consigliato mint versione KDE (anche se io sono per Kubuntu aggiornato al 4.4).

Quindi, in definitiva, se i miei riescono ad usarlo e non avere problemi, non vedo perché una ragazza giovane ne debba avere.

P.S. I miei usano il computer, ma trovano molto più difficile programmare il video registratore o ricercare i canali con il digitale terrestre :D

masand
24-02-2010, 08:23
guarda che mandriva fa l'avanzamento di versione anche meglio di ubuntu.:read:

Concordo, da questo punto di vista Mandriva è molto stabile.

Ma ad onor del vero, se non vengono aggiunti ropository e/o programmi esterni alla ditribuzione, anche Ubuntu non batte ciglio per l'avanzamento (il computer dei miei ne è un esempio, l'ultimo avanzamento l'ha fatto mio padre ad esempio).

masand
24-02-2010, 08:25
Scusate, traggo spunto e vado molto OT:

Ma perchè tutti quelli che stiamo qua non creiamo una distro coi programmi che votiamo qui stesso, e la mettiamo su launchpad disponibile e scaricabile da tutti?? magari la possiamo poi consigliare agli utenti e possiamo fare in modo che sia più semplice possibile da installare. Con tutti i driver e la roba che riteniamo migliore.

A votazione possiamo anche scegliere gnome o kde.

Impossibile,
la sezione conta un numero molto alto di utenti e metter d'accordo tutti è praticamente impossibile, ne verrebbe fuori un flame infinito. ;)

Ma l'idea è buona,
prova tu con i tool a disposizione a fare una ossatura (e quindi dei punti fermi), dopodiché possiamo vedere quali programmi aggiungere.

Sarebbe ottima la possibilità che stanno implementando su Ubuntu, di poter installare o meno i codec e i driver proprietari in fase di installazione in modo che la distro così creata potrò essere installata anche nei paese in cui ciò non è possibile (o comunque dove non è presente una buona connessione).

Poi sarebbe anche buono che avesse almeno i pacchetti per le maggiori lingue europee (inglese, spagnolo, francese, tedesco e italiano), sempre per lo stesso motivi di prima.

Poi fai tu.

In caso crea una nuova discussione, la monitoriamo e se va come ci si aspetta la metto in rilievo e posso pensare, magari chiedendo in staff, l'opportunità di "sponsorizzarla" in qualche modo (magari nel nome).

masand
24-02-2010, 08:33
ma vedremo, per me è molto più comodo kde di gnome :sofico: ho sempre fatto tutto prima e meglio rispetto a gnome :fagiano:

È sempre questione di abitudine secondo me. Io mi trovo molto bene con GNOME, ma onestamente sto pensando seriamente di passare stabilmente a KDE 4.4 perché lo trovo ottimo. L'ho installato e convive insieme a GNOME e al momento di login scelgo che ambiente usare.

Ultimamente sto usando sempre di più KDE.

Ma mi "impiccio" in alcune cose perché le faccio "alla GNOME" e ovviamente non va bene, perché sono su KDE :D

Solo abitudine secondo me.

Non c'è qualcosa di comodo o scomodo a prescindere nei due DE. IMHO.

Barra
24-02-2010, 09:20
Il problema principale di KDE è che spesso per la grande somiglianza con winzozz la gente pensa di poter fare le cose come con windows con il risultato di non saltarci fuori e incazzarsi con TE "PRESUNTO TECNICO" che gli avevi garantito un sistema pratico e funzionale.

A parte questo quoto chi dice che converrebbe aspettare Lucid. Puoi poi installare entrambi i DE in forma "minimale" e mettere gli applicativi che ti sembrano più giusti.

IMHO Digikam x un utonto (utonta in questo caso) è un pò dispersivo, meglio picasa (che magari conosce già su windows), per la musica tieni conto che se ha un ipod touch o un iphone potrebbe essere un problema. Ubuntu Lucid dovrebbe introdurre il supporto agli ultimi dispositivi apple ma non so quando sarà stabile. Su KDE invece non mi risulta che ci sia nulla.

Banshee è IMHO il meglio in circolazione per l'audio e sta venendo su bene anche con i video (lo sto usando in questi giorni perchè smplayer mi è morto causa esperimenti con i driver video) ma visto che è Mono certamente non lo prenderai in considerazione :ciapet: . Anche qui saranno gusti ma Amarok era un grande app in qt3 con le 4 IMHO ha perso molto (non per colpa delle QT ma per scelte IMHO assurde degli sviluppatori).

Il problema di KDE IMHO non è il DE in se ma gli applicativi. Alla fine devi mettere FF+oOo e se non sono cambiate così tanto le cose kmess e simili sono ancora abbastanza "indietro" rispetto a emesene, pidgin e (soprattutto in lucid) empathy. (senza polemiche: in alcuni mancano funzionalità IMPORTANTI, in altri manca stabilità. Magari in KDE 4.4 le cose vanno meglio, l'ho provato troppo poco per dare un giudizio).

palmy
24-02-2010, 09:49
Secondo me una ditro vale l'altra, alla fine "l'amministratore di sistema" sei tu lei è solo l'utente finale, quindi non percepirà (e non deve percepire) la differenza sistemistica.

Tano per fare un esempio mi a madre all'età di 60 anni ha deciso che voleva imparare ad usare il computer (quindi neppure sapeva come si usava il mouse): le ho preso un portatile OS-Free e le ho installato Debian/Sid con KDE 3.5 inizialmente e poi migrato a KDE 4.3

Risultato?! usa il pc tranquillamente: naviga su internet, scrive con Openoffice, manda e riceve mail, trasforma i suoi cd in mp3 per usarli in auto (progr win su wine), masterizza, etc...lei fa tutto ma ovviamente non percepisce il fatto che alcuni programmi siano su wine piuttosto che nativi o peggio ancora come si compila il kernel o che stia usando Debian piuttosto che Ubuntu....semplicemente usa il notebook ed è felice (perchè è questo che vuole l'utente finale).

Il che significa che la distro la scegli tu che la devi installare e configurare in base al tuo feeling personale, mentre per il DE le mostrerei entrambi e lascerei scegliere a lei quello che le ispira più usabilità.

Barra
24-02-2010, 09:58
+ o meno è vero, se però gli installi una ARK ad ogni aggiornamento del sistema i rischi di "casini" aumentano e non essendo una macchina sua rischia di dover passare 2 volte a settimana per piccoli problemini (ma magari se "puccia il biscotto" come si accennava prima potrebbe anche andare bene così!).

Inoltre sempre per questo motivo non sottovaluterei l'installazione di una disto con un supporto lungo (debian stable, ubuntu LTS ecc).

Dcromato
24-02-2010, 10:46
Concordo, da questo punto di vista Mandriva è molto stabile.

Ma ad onor del vero, se non vengono aggiunti ropository e/o programmi esterni alla ditribuzione, anche Ubuntu non batte ciglio per l'avanzamento (il computer dei miei ne è un esempio, l'ultimo avanzamento l'ha fatto mio padre ad esempio).

A me l'ha fatto anche con parecchi ppa.Secondo me il tallone d'achille sono i pacchetti locali.

masand
24-02-2010, 11:05
A me l'ha fatto anche con parecchi ppa.Secondo me il tallone d'achille sono i pacchetti locali.

Si infatti... I miei genitori di PPA hanno solo quello per Kubuntu 4.4, tra l'altro è quello segnalato sul sito ufficiale di Kubuntu... e ovviamente non hanno installato niente se non quello che si trova nei repository (il mondo praticamente).

Ripeto,
la mia esperienza è molto simile a quella di Palmy, con la differenza che io ho semplicemente installato e basta. Loro usandolo mi hanno detto sia le loro preplessità che necessità e quindi ho agito di conseguenza, facendo vedere loro come cercare/installare/disinstallare i pacchetti e così via.

Ora gestiscono tranquillamente il computer e riescono anche a cavarsela con i piccoli problemini.

Insomma, sono verametne contento di questa cosa e, devo dire, che di mio c'è veramente poco, il grosso l'ha fatto la bontà della distribuzione (ubuntu prima e kubuntu ora) e questo devo riconoscerlo, con buona pace di chi bistratta questo o quell'aspetto.

Poi ovvio, una rondine non fa primavera, ma precede comunque tutte le altre che prima o poi arriveranno... ;)

zephyr83
24-02-2010, 19:34
Il problema principale di KDE è che spesso per la grande somiglianza con winzozz la gente pensa di poter fare le cose come con windows con il risultato di non saltarci fuori e incazzarsi con TE "PRESUNTO TECNICO" che gli avevi garantito un sistema pratico e funzionale.

A parte questo quoto chi dice che converrebbe aspettare Lucid. Puoi poi installare entrambi i DE in forma "minimale" e mettere gli applicativi che ti sembrano più giusti.

IMHO Digikam x un utonto (utonta in questo caso) è un pò dispersivo, meglio picasa (che magari conosce già su windows), per la musica tieni conto che se ha un ipod touch o un iphone potrebbe essere un problema. Ubuntu Lucid dovrebbe introdurre il supporto agli ultimi dispositivi apple ma non so quando sarà stabile. Su KDE invece non mi risulta che ci sia nulla.

Banshee è IMHO il meglio in circolazione per l'audio e sta venendo su bene anche con i video (lo sto usando in questi giorni perchè smplayer mi è morto causa esperimenti con i driver video) ma visto che è Mono certamente non lo prenderai in considerazione :ciapet: . Anche qui saranno gusti ma Amarok era un grande app in qt3 con le 4 IMHO ha perso molto (non per colpa delle QT ma per scelte IMHO assurde degli sviluppatori).

Il problema di KDE IMHO non è il DE in se ma gli applicativi. Alla fine devi mettere FF+oOo e se non sono cambiate così tanto le cose kmess e simili sono ancora abbastanza "indietro" rispetto a emesene, pidgin e (soprattutto in lucid) empathy. (senza polemiche: in alcuni mancano funzionalità IMPORTANTI, in altri manca stabilità. Magari in KDE 4.4 le cose vanno meglio, l'ho provato troppo poco per dare un giudizio).
per fortuna nn usa ne' picasa ne' ha ipod e cose varie!! Sui programmi kde vs gnome lasciamo perdere, la penso proprio l'opposto di te :sofico:

zephyr83
24-02-2010, 19:36
+ o meno è vero, se però gli installi una ARK ad ogni aggiornamento del sistema i rischi di "casini" aumentano e non essendo una macchina sua rischia di dover passare 2 volte a settimana per piccoli problemini (ma magari se "puccia il biscotto" come si accennava prima potrebbe anche andare bene così!).

Inoltre sempre per questo motivo non sottovaluterei l'installazione di una disto con un supporto lungo (debian stable, ubuntu LTS ecc).

a una distro cn supporto "lungo" ci stavo pensando anche io! va bhe che nn aggiornava neanche vista però nn vorrei ci fossero casini quella volta che le dico di aggiornare il sistema!! Sicuramente nn le meto repository di terzi (se nn indispensabile). Stavo per questo valutando una bella debian testing, però dovrei perdere un po' più tempo per configurargliela! mha, adesso vediamo :)

Dcromato
24-02-2010, 20:19
Testing assolutamente no troppi problemi.se vuoi kde valuta opensuse.comunque kubuntu ora come ora non è male.netti gli aggiornamenti automatici e non se ne accorge nemmenon

Barra
24-02-2010, 20:39
Il problema principale è: quanto pensi di frequentare casa della tipa?

Una distro LTS di permette di mantenere "in sicurezza" il tutto per anni. Con ubuntu normale tra poco + di un anno scade il supporto e magari ti rompe di tornare la per un upgrade di release (che nonostante quello che dicono molti è sicuro e affidabile come un toro dietro al culo di uno scozzese).

Ok, non aggiornava nemmeno winzozz ma un pò di evangelizzazione informatica non farebbe male.

zephyr83
24-02-2010, 21:04
Il problema principale è: quanto pensi di frequentare casa della tipa?

Una distro LTS di permette di mantenere "in sicurezza" il tutto per anni. Con ubuntu normale tra poco + di un anno scade il supporto e magari ti rompe di tornare la per un upgrade di release (che nonostante quello che dicono molti è sicuro e affidabile come un toro dietro al culo di uno scozzese).

Ok, non aggiornava nemmeno winzozz ma un pò di evangelizzazione informatica non farebbe male.
è che lei potrebbe benissimo usare il sistema senza aggiornamenti e nn notare differenze! :sofico: però spesso alcuni programmi migliorano in fretta e introducono diverse novità cn gli aggiornamenti! Pensavo a debian appunto perché ci metti anni per passare da una versione a un'altra!! Stavo pensando anche di disabilitarle alcuni aggiornamenti come quelli relativi al kernel e ai driver video così almeno sn sicuro che nn si ritrova problemi in questi casi (ad esempio se aggiorna il kernel deve reinstallare virtualbox visto che sicuramente nn le metterò la versione opensource). Ma la versione TLS di ubuntu ha le ultime versioni di gnome e di kde e di tutti gli altri programmi?

kernelex
24-02-2010, 21:32
una distro nuova e non lts.
gnome conciato per le feste! bello che fa piacere accendere il pc anche solo per guardarlo.
¹tutti i programmi che le possono tornare utili stabili e ben configurati.

samba con la sua home in RO e una dir in RW.

¹ scegli il meglio che c'è e che non metta in imbarazzo un nuovo utente: in akregator non si vedono i video linkati di youtube?, in liferea si.
deve convertire un video del tubo per il suo nokia? configura a puntino l'estensione di firefox downloadhelper e spiegale come si usa (un click)
deve convertire un divx a dvd? devede, e per la ps3? winff ecc.
come faccio a connettere contemporaneamente 2 accouunt msn? pidgin.
e per accedere a questo dvd compresso dentro questa iso? acetoneiso2-smplayer, vedi, questo permette anche il menu del dvd.

zoma, anche se tanti programmi non li userà, configurale comunque un ambiente bello, completo e facile da utilizzare.


kde4 in via sperimentale al prossimo giro.

Barra
24-02-2010, 21:52
La prossima ubuntu (10.04) sarà una lts e avrà in dote KDE4.4 e gnome 2.30. Se può permettersi di aspettare è la soluzione migliore.

Per gli applicativi che ritieni necessario aggiornare spesso ci sono repo PPA (spesso ufficiali) che fanno meno danni di una distro come debian testing (sempre nell'ottica di una utonta che non saprebbe sistemare eventuali problemi). Ok, blocchi kernel e driver video ma come la mettiamo con GTK (o QT)? librerie varie ecc? si aggiorna e potresti perdere la compatibilità binaria. Con ubuntu + PPA i pacchetti sono compilati SPECIFICATAMENTE per la tua versione della distro.

Per virtualbox e in generale i moduli aggiuntivi del kernel su ubuntu (ma penso anche su debian) esiste dkms, un bellissimo app sviluppato da Dell e Canonical che ricompila i moduli quando viene aggiornato il bios.

Inoltre con l'ultimo empathy prendere controllo di un pc è semplicissimo, anche dietro a un firewall (tasto dx sul contatto condividi desktop).

Concordo su tutta la linea con kernelex ma aggiungo:
1a sola alternativa per ogni programmi: se installi 2 programmi x gli rss si perderà tra i 2. Stessa cosa per gestore di foto ecc. Scegli il meglio per lei e poi LA COSTRINGI AD ADATTARSI. Se all'inizio le potrà sembrare una forzatura dopo pochi gg le diventerà tutto naturale.

zephyr83
24-02-2010, 22:04
bhe intanto le metto karmik, se si trova bene al prossimo aggiornamento le metterò la versione 10.04. Io pensavo di nn metterle repository "esterni" però per flash, codec e altre cose "proprietarie" (tipo anche skype o google earth) bastano i repo ufficiali?
si di programmi pensavo di mettergliene 1-2 però pensavo di farle scoprire i poteri della super mucca :sofico: così intanto inizia a scoprire un pochino anche come funzione linux e prova a installare nuovi programmi! so che la cosa potrebbe creare casini ma secondo me potrebbe prenderci gusto :sofico: inoltre eviterei di andare da lei tutte le volte che vuole installare un programma nuovo (che potrebbe servirle).
Pensavo di bloccare SOLO kernel e scheda video che potrebbero dare problemi da un aggiornamento all'altro, il resto lasciarlo senza problemi! Cmq anche se dovesse esserci qualche "casino" lo potrei sistemare in fretta senza dover formattare tutto (e anche in questo caso farei sempre prima di windows), tanto abituata ai disagi di windows penso potrebbe sopportare anche qualche piccolo disagio di linux! :)

mykol
24-02-2010, 23:49
Per virtualbox e in generale i moduli aggiuntivi del kernel su ubuntu (ma penso anche su debian) esiste dkms, un bellissimo app sviluppato da Dell e Canonical che ricompila i moduli quando viene aggiornato il bios.

Ma davvero, dici sul serio ? Quando viene aggiornato il "BIOS" ?

Guarda che, ad esempio, su mandriva è da una vita che c'è dkms, ma aggiorna i moduli quando viene aggiornato il "KERNEL" ...

mykol
24-02-2010, 23:57
ESCILE UBUNTU, ENTRALE MANDRIVA !






.

zephyr83
24-02-2010, 23:57
Ma davvero, dici sul serio ? Quando viene aggiornato il "BIOS" ?

Guarda che, ad esempio, su mandriva è da una vita che c'è dkms, ma aggiorna i moduli quando viene aggiornato il "KERNEL" ...
penso si sia sbagliato :) voleva sicuramente dire kernel :)

Barra
25-02-2010, 09:13
Mea culpa, stavo aggiornando il bios su un cesso di pc e ho avuto un lapsus :D

Jackal2006
25-02-2010, 13:10
io suggerirei ubuntu. poi se suggerisci KDE solo per una questione meramente estetica, sappi (ma credo che tu già lo sappi ;o)) che in giro ci sono un'infinità di temi per gnome. Personalmente io uso mac4lin (http://sourceforge.net/projects/mac4lin/) ed è per giunta facilissimo (se non banale) da installare. C'è uno script che automatizza il tutto. e poi, comunque, c'è anche questa guida se vuoi darci un occhio (http://ubuntudailylife.altervista.org/?p=39#more-39)

zephyr83
25-02-2010, 14:19
preferisco kde nn solo per questioni estetiche ma perché secondo me è più comodo da usare, quello che cerchi lo trovi subito e poi kde4 è proprio fatto bene!

Cmq sto provando per bene kubuntu sul mio pc, così lo vede in azione e poi mi dice (le farò vedere forse anche ubuntu :P ). Devo dire che la mia frugalware come velocità e reattività nn si batte :sofico:
Allora, lo sto configurando e tutto quello che nn c'è e serve me lo propone subito lui da installare (driver invidia, codec audio, nepomuk). A quanto pare nn ho avuto bisogno di repo esterni (a meno che nn li abbia aggiunti lui in automatico!)
Per java il pacchetto da installare è default-jre? Ho qualche problema cn strigi, nn riesce ad abilitarlo!!!
I font di firefox fanno pietà!!!

zephyr83
25-02-2010, 14:38
problema strigi risolto cn questa guida http://pimpmylinux.wordpress.com/2009/12/11/problema-con-nepomukstrigi-in-kubuntu-9-10/
Per i caratteri ho aumentato la grandezza minima.......sicuramente abituata a windows si troverà male cn nuovi caratteri (mi ricordo che pure all'inizio storcevo il naso per questo ma è solo questione di abitudine).

Barra
25-02-2010, 16:59
Ti consiglio di installare i repository di medibuntu (fondamentali).

Dopo di che installi i pacchetti ubuntu-restricted-extras (o kubuntu) e w32codec (o w64codec). Installano java, font, codec e un pò di altre cavolate.
In Medibuntu trovi anche skype (se ben ricordo) e acrobat reader (se serve. io lo tengo installato eprchè mi è capitato di avere problemi con l'apertura di certi file).

masand
25-02-2010, 17:51
Ti consiglio di installare i repository di medibuntu (fondamentali).

Dopo di che installi i pacchetti ubuntu-restricted-extras (o kubuntu) e w32codec (o w64codec). Installano java, font, codec e un pò di altre cavolate.
In Medibuntu trovi anche skype (se ben ricordo) e acrobat reader (se serve. io lo tengo installato eprchè mi è capitato di avere problemi con l'apertura di certi file).

Confermo.

Purtroppo anche se il formato PDF è finalmente aperto, purtroppo per la compatibilità PIENA con questo tipo di file, abbiamo bisogno del reader e per fortuna che c'è... :)

zephyr83
25-02-2010, 18:33
è appena andata via! le ho messo kunbutu però nn abbiamo finito, manca ancora windows virtualizzato (ci sarebbe voluto troppo). era molto disponibile e le andava bene tutto, mi ha risposto spesso con un:"tranquillo, è questione di abitudine" :) bene così!! Volevo installarle 2-3 programmi per msn ma nn ha voluto, ha detto che uno le bastava e avanzava! Le ho messo kmess ma poi mi sn accorto che nn supporta la webcam (almeno nn di suo), era già pronto a metterne amsn o emesene quando mi ha risposto che era lo stesso, al massimo nn videochattava :sofico: La cosa che più le interessava era nn doversi preoccupare di virus e di deframmentazioni :sofico:
L'hardware del suo hp dv6000 è stato riconosciuto alla perfezione, va ogni cosa però mi sn accorto che ogni volta che parte un suono (anche se è messo come muto) sento uno "scoppiettio" dalle casse! sta cosa la fa anche il mio computer (sia cn frugalware che cn kubuntu) ma ho sempre pensato fosse colpa della mia scehda audio integrata, forse stava partendo qualcosa! Qualcuno sa cosa potrebbe essere?
Per il resto le ho detto di provare, al massimo mi chiama e se c'è qualcosa che nn va si prova a sistemare!!! L'unica cosa che nn sn riuscito a fare è stato quello di metterle un plasmoide o cmq un programmino per il meteo :muro: o meglio, di plasmoidi ne ho trovati ma nn sn riuscito a impostare nessuna città della zona (a dire il vero nessuna città italiana) :muro: ma kweather che fine ha fatto? nei repo l'ho visto, l'ho installato ma nn compare da nessuna parte!!!

Dcromato
25-02-2010, 18:43
Almeno hai attivato ufw?

zephyr83
25-02-2010, 18:45
Almeno hai attivato ufw?
no tanto si collega dal router!

mentalrey
25-02-2010, 19:15
Dcromato pensa che Mandriva si aggiorni meglio di Ubuntu,
io ho parlato di rolling release, NON volevo andare li ogni 6 mesi/un anno
a reinstallare tutto il sistema sopra a quello di prima e in ogni caso
gli aggiornamenti di PcLinuxOs si sono rivelati molto piu' stabili e ragionati
di quelli di mandriva, prorpio perche' non vengono rilasciati ogni 3 mesi con la
fretta di far vedere che si ha l'ultima versione di tal programma.

La ragazza non e' una 75enne che si accontentava di 4 applicazioni,
e' anche sotto a fastweb, quindi c'era anche Adunanza
e alla fine ne ha fatto un uso un po' piu' intenso e specifico di determinate persone,
indi per cui mandriva e' stata abbandonata per palese e infelice instabilita',
nonostante "si aggiorni benissimo".

Poi la si puo' pensare come si vuole, ma alla fine non e' che io stesso non abbia
provato Mandriva.
Usavo quelle distribuzioni da anni quando ancora si chiamavano mandrake
e la RedHat era free.

tra le altre cose a me personalmente ubuntu/Kubuntu/Xubuntu non piace
come impostazione sia di sistema che di scelte e aggiornamenti e questi sono solo gusti.

daniluzzo
25-02-2010, 22:53
Salve a tutti, avrei una domanda;
mi trovo in una situazione simile (moglie che utilizza sporadicamente il pc per uso generico ufficio/internet).
Il suo portatile ha compiuto 6 anni e mi è venuto in mente di affiancare una distro di GNU/Linux a WinXP già presente (ma molto incasinato ovviamente). Leggendo questo thread decido di mettere Mint 8 32 bit e fin quì tutto bene. Ho scelto ext4 con journaling e via. Alla fine mi ritrovo tutto bello e pronto ma vedo che il sistema è molto laggoso, cioè apro Thunderbird e ci mette parecchi secondi, idem Firefox. Il notebook ha un Centrino 1,7 GHz, 1 GB ram, ATI 9700 con 128MB di ram dedicata, wireless integrato, audio del cazzo etc...
Tutto viene riconosciuto senza problemi. Ho pensato: magari devo mettere i driver video perchè quelli suoi sono "di facciata". Bene, la connessione wi.fi al router va alla grande quindi sul sito AMD-ATI scarico il file corrispondente alla versione del chip del notebook. Mi ritrovo con un vattelapesca.run.
Naturalmente il pensiero del doppio click e vai non mi ha nemmeno sfiorato :D
Solo che come si è capito non sono un esperto e in rete ho trovato solo luuuunghe righe di comando che, però, mi hanno confuso di più le idee.


In sostanza:


il pc è proprio inadatto perchè troppo vecchio e quindi mi metto l'anima in pace e cambio distro;
i driver di default vanno già bene, ma perchè ti sei fissato a mettere gli altri?
esiste un modo semplice per installarli?


Grazie, chiedo scusa per la mia ignoranza.

Barra
25-02-2010, 23:17
Usare quel .run è molto semplice:
-lo sposti nella home
-apri il terminale
-digiti sudo ./nomefile.run

e segui le istruzioni.
Non sono però certo che serva a qualcosa, anzi, imho peggiori la situazione, in questo momento stai usando i driver open che dovrebbero andare benone.

IMHO il problema è più nella ram (lenta) e nella CPU (lenta pure quella). Puoi provare a disattivare compiz (sistema - preferenze - aspetto - effetti) o ancora meglio a passare a un altro DE (lascia perdere KDE e XFCE e buttati su lxde).

daniluzzo
26-02-2010, 00:11
Ok, grazie. Come si fa ad aggiungere un DE? Di default quindi Mint ha KDE?

mentalrey
26-02-2010, 01:54
La versione standard di linux Mint e' di norma basata sul Desktop Gnome,
http://www.linuxmint.com/pictures/screenshots/helena/helena-fresh.png
esiste anche una versione dello stesso Os basata su KDE.
http://www.linuxmint.com/pictures/screenshots/helena/kde/helena.png
(bisognerebbe vedere quale hai scaricato e installato)

LXDE si basa su alcune librerie Gnome e quindi il passaggio da un desktop
all'altro e' abbastanza indolore.
Le Applicazioni/DesktopEnvironment/DriverVideo, etc.
in linux possono essere installati dal PackageManager, quindi senza andare
in giro per il web a cercare ogni applicazione, perche' c'e' gia' una lista
di programmi compilati appositamente per il tuo sistema li dentro.
(naturalmente si puo' anche andare in giro a cercarli e compilarli a mano, ma
non mi pare che sia il tuo target di utilizzo per ora)
Il programma in questione essendo una debian-->ubuntu-->derivata
di norma e' Synaptic. (cerca nel menu di sistema)
Loro propongono anche questa versione via browser
http://linuxmint.com/software/
Una volta installato un DesktopEnvironment,
ci dovrebbe essere una linguetta nella pagina di login
che permette di scegliere se lavorare ad esempio con Gnome o LXDE.

Se persistono lentezze di funzionamento anche con un desktop leggero
puo' essere il caso di testare distribuzioni diverse,
ottimizzate per l'uso su macchine datate.

Dcromato
26-02-2010, 04:05
Dcromato pensa che Mandriva si aggiorni meglio di Ubuntu,
io ho parlato di rolling release, NON volevo andare li ogni 6 mesi/un anno
a reinstallare tutto il sistema sopra a quello di prima e in ogni caso
gli aggiornamenti di PcLinuxOs si sono rivelati molto piu' stabili e ragionati
di quelli di mandriva, prorpio perche' non vengono rilasciati ogni 3 mesi con la
fretta di far vedere che si ha l'ultima versione di tal programma.

La ragazza non e' una 75enne che si accontentava di 4 applicazioni,
e' anche sotto a fastweb, quindi c'era anche Adunanza
e alla fine ne ha fatto un uso un po' piu' intenso e specifico di determinate persone,
indi per cui mandriva e' stata abbandonata per palese e infelice instabilita',
nonostante "si aggiorni benissimo".

Poi la si puo' pensare come si vuole, ma alla fine non e' che io stesso non abbia
provato Mandriva.
Usavo quelle distribuzioni da anni quando ancora si chiamavano mandrake
e la RedHat era free.

tra le altre cose a me personalmente ubuntu/Kubuntu/Xubuntu non piace
come impostazione sia di sistema che di scelte e aggiornamenti e questi sono solo gusti.

si ma non legartela al dito, era solo per fartelo presente:ciapet:

gromit60
26-02-2010, 08:32
Giusto per dare anche il mio contributo, anche io ho provato diverse distro, ma a parte Ubuntu e Debian ho sempre avuto esperienze negative: Kubuntu dopo un po' mi "scoppia", Mandriva non siamo andati d'accordo fin da subito e Opensuse invece si è sempre rifiutata di installarsi sul mio hardware. E dire che ne ho provati di pc...

Chiancheri
26-02-2010, 11:18
Salve a tutti, avrei una domanda;
mi trovo in una situazione simile (moglie che utilizza sporadicamente il pc per uso generico ufficio/internet).
Il suo portatile ha compiuto 6 anni e mi è venuto in mente di affiancare una distro di GNU/Linux a WinXP già presente (ma molto incasinato ovviamente). Leggendo questo thread decido di mettere Mint 8 32 bit e fin quì tutto bene. Ho scelto ext4 con journaling e via. Alla fine mi ritrovo tutto bello e pronto ma vedo che il sistema è molto laggoso, cioè apro Thunderbird e ci mette parecchi secondi, idem Firefox. Il notebook ha un Centrino 1,7 GHz, 1 GB ram, ATI 9700 con 128MB di ram dedicata, wireless integrato, audio del cazzo etc...
Tutto viene riconosciuto senza problemi. Ho pensato: magari devo mettere i driver video perchè quelli suoi sono "di facciata". Bene, la connessione wi.fi al router va alla grande quindi sul sito AMD-ATI scarico il file corrispondente alla versione del chip del notebook. Mi ritrovo con un vattelapesca.run.
Naturalmente il pensiero del doppio click e vai non mi ha nemmeno sfiorato :D
Solo che come si è capito non sono un esperto e in rete ho trovato solo luuuunghe righe di comando che, però, mi hanno confuso di più le idee.


In sostanza:


il pc è proprio inadatto perchè troppo vecchio e quindi mi metto l'anima in pace e cambio distro;
i driver di default vanno già bene, ma perchè ti sei fissato a mettere gli altri?
esiste un modo semplice per installarli?


Grazie, chiedo scusa per la mia ignoranza.

io uso ubuntu, ma il gestore di driver hardware deve esserci anche su mint. Il mio consiglio è di usare l'apposito programma fornito nella distro per installare il driver E NON il file run, tra l'altro per installare il driver video devi prima "spegnere" il video (se non lo fai con il suddeto programma ma lo fai con il .run). Usa il tool che dovrebbe stare in amministrazione.

Altra cosa, è notorio che firefox va meglio su win che su linux, quindi usa un altro browser. Ad esempio chrome, che è velocissimo su entrambi (forse anche più su linux).

jeremy.83
26-02-2010, 20:24
Riporto la mia esperienza.

Mio padre, da poco andato in pensione ha richiesto un portatile e mia sorella ne ha recuperato uno dal lavoro, un discreto IBM thinkpad con 512 di RAM. Su questo pc c'era win 2000 con tutti i domini del lavoro di mia sorella.

Dopo aver ranzato via tutto, gli ho messo su una bella Xubuntu. Sono rimasto sbalordito dalle performance di Xubuntu su un pc che a detta dei colleghi di mia sorella era morto. Pure flash con you tube va alla grande e il pc in generale è molto reattivo.

Ovviamente sul desktop ho messo "Internet" come nome icona di Firefox e "Email" per Thunderbird, oltre ad aver rinominato il menu "Applicazioni" con "Start" :asd:
Mio padre gestisce le foto, naviga in internet nei siti dei giornali, legge mail e gioca al solitario :p

Dimenticavo, zephir, fatti PAGARE a lavoro compiuto:Perfido:

zephyr83
26-02-2010, 20:28
Dimenticavo, zephir, fatti PAGARE a lavoro compiuto:Perfido:
diciamo che è una vecchia fiamma :D posso abbuonarglierla :)

Barra
26-02-2010, 21:08
Male uomo, molto male....

CMQ io vivo con una donna che era mia cliente, ora invece sono diventato quello che si alza al mattino, le prepara la colazione, cura i gatti, pulisce casa. Praticamente sono passato dal consulente informatico alla colf (manca giusto una scopa nel cXXo) :cry:
meglio evitare di stringere rapporti per colpa dei computer, o sono uomini o schiaviste :D

mentalrey
27-02-2010, 17:14
si ma non legartela al dito, era solo per fartelo presente:ciapet:

Non me la lego al dito figurati, ma vanno argomentate un po' meglio secondo me'
certe cose.
se no sembra la sezione audio, dove un tizio chiede un paio di casse stereo
e arriva il tipo dicendo...
AH! con lo Z-5500 vai una bomba...Pompa di brutto! prendi quello!!!
Poi ci si ritrova con in mano una cosa che centra con le prorpie esigenze quanto
una macchina con le ruote quadrate.

E' come nel caso dei Forum di Ubuntu, ottimi, se sei uno dei qui presenti
e che poi finisce con lo spulciarsi anche un po' di materiale di Gentoo o redhat,
quando quello di ubuntu risultasse troppo superficiale.
Ma posso mettere le palle sul fuoco che la ragazza in questione non avrebbe
mai e poi mai provato nemmeno ad aprire una di quelle pagine e nemmeno di questo
forum, per risolvere la benche' minima controversia, che so' con la macchina fotografica.

Il contrappunto e' che vieni chiamato con... mio fratello non vede piu' i
video you tube di facebook... la mia macchina fotografica non va'...
E se poi la tipa la molli dopo 6 mesi? torni ancora li a casa a
fare gli aggiornamenti ogni volta che il suo sedere striscia male sulla sedia?
Sai che due maroni? :D (esperienza diretta...e traumatizzante)

Dcromato
27-02-2010, 17:21
Non me la lego al dito figurati, ma vanno argomentate un po' meglio secondo me'
certe cose.

non ci vuole tanto per argomentare.Mandriva l'avanzamento lo fa senza troppe remore.Ubuntu lo fa (a me lo ha sempre fatto tranquillamente) ma è piu facile avere problemi e la cosa è visibile fra i forum.Utenti esperti a volte consigliano di reinstallare, cosa che non consiglierei mai.

Xspazz
27-02-2010, 20:03
Hai ragione su tutta la linea.da che mondo è mondo kde è sempre stato l'esempio di desktop facile.per uno niubbo è molto meglio.in entrambi i casi se il computer è per una figa allora dev'essere già pronto

Fixed! :O ... :asd:

Per il resto vai di Mint, KDE o Gnome poco importa. Vuoi mettere i nomi che Mint da alle proprie major release? Magari ci scappa pure il nome della tua amica no? :D

eolus
28-02-2010, 11:30
Ma si Linux mint è la soluzione migliore per chi inizia a usare linux ed è anche carina graficamente ed ha un po di codec e roba varia gia installata.

daniluzzo
28-02-2010, 11:46
Alla fine sto imparando ad usarlo (Mint) ed in effetti c'è poco da imparare perchè è tutto pronto (quindi va bene per mia moglie). Giusto il modo per installare le cose dal gestore software/pacchetti (anche se ho cercato e non viene fuori la voce ATI o DRIVER).
Ho messo gli effetti a zero così il notebook non ne risente e ho provato lxde che trovo poco funzionale (ho utilizzato una riga di comando che mi ha scaricato e installato tutto da solo).
Gnome non lo trovo male, c'è tutto ed è ordinato bene. Quale sarebbe la differenza con KDE?

Opera è molto più reattivo di Firefox ma mi dà problemi con i giochini di Facebook mentre con FF fila tutto liscio.

zephyr83
01-03-2010, 21:50
allora finora diciamo tutto bene, nn è che l'abbia usato tantissimo però sembra una che si adegua molto!! Oggi sn andato da lei perché nn riusciva a collegarsi cn il wifi, ci aveva provato (anche bene) usando il gestore installato di default (mi pare network manager) ma niente, il segnale era debole e nn lo agganciava in camera sia........cn wicd invece ce l'ha fatta :confused: ovviametne wicd l'ho installato dopo aver spostato il portatile ed essermi collegato :sofico:
Per ora si trova male solo cn openoffice perché nn lo aveva mai usato ed era abituata a office......però ho già visto che ha iniziato a prenderci un po' la mano, c'era la barra delle "equazioni" in bella vista........spero nn l'abbia messa per errore e che nn sia rimasta li perché nn sa come fare a toglierla :D

Cmq devo dire che tutti quei "milioni" di pacchetti nn so se sono così tanto positivi per l'utente inesperto!! Ce ne sn davvero troppi troppi. Le ho detto che quando deve cercare qualcosa basta mettere il nome, le ho fatto un esempio, ma poi quando mi ha detto come faceva lei a capire quale scegliere nn ho saputo cosa risponderle :sofico:
Cmq per me synaptic rimane il gestore di pacchetti più pratico e immediato per debian/ubuntu :fagiano:

zephyr83
01-03-2010, 21:57
Ah dimenticavo, c'è semrpe il problema dello "scoppiettio" della casse (penso) tutte le volte che deve parti l'audio, anche se è messo su mute! a dire il vero lo fa anche il mio pc ma molto raramente (ma solo se le casse sn accese)!! fa proprio il rumorino, di quando si accende una cassa! è una cosa che succede a molti, è una cosa nota oppure c'è qualcosa che nn va? cn windows ovviamente a lei nn lo faceva

jeremy.83
01-03-2010, 22:25
Beh a parte Synaptic, Ubuntu ha il suo Ubuntu Sotware Center che non visualizza tutti i pacchetti delle dipendenze

Fil9998
03-03-2010, 18:19
mint kde 64 bit e stai appostissimo, appena fatto a tre amici.

completa, bella semplice performante e abbastanza leggera.

Dcromato
03-03-2010, 18:47
mint kde 64 bit e stai appostissimo, appena fatto a tre amici.

completa, bella semplice performante e abbastanza leggera.

a sto punto kubuntu 64..stessa roba.

Ikon O'Cluster
03-03-2010, 20:41
Mai momento fu più inadeguato. Con Karmic Koala ormai trasformato in Karmic Buffalo a causa delle regressioni, la tua amica non ha fatto per niente un affare.

Pensa che io da regolare fruitore di Ubuntu sono passato da Jaunty Jackalope a Windows 7... aspettando Lucid Lynx.

In buona sostanza alla tua amica dovevi propinare un Windows7 e non l'avrebbe più lasciato. Un po' come per il vecchio XP. Almeno per svariati anni a questa parte.

In alternativa dovevi mandarla avanti come si trovava fino a maggio e guardare Lucid Lynx come si comportava... poi eventualmente gliela installavi.

E comunque l'utente windows passa bene a Gnome, ma non a KDE. Io ho usato windows 12 anni prima di passare negli ultimi 3 a Ubuntu. Sinceramente KDE non l'ho mai sopportata più di 30 secondi. Gnome, invece, mi è venuta naturale.

Solo il marrone Ubuntu è spiacevole per chi viene da Windows. Basta passare due minuti ad impostare tonalità blu/azzurre!

zephyr83
03-03-2010, 20:48
Mai momento fu più inadeguato. Con Karmic Koala ormai trasformato in Karmic Buffalo a causa delle regressioni, la tua amica non ha fatto per niente un affare.

Pensa che io da regolare fruitore di Ubuntu sono passato da Jaunty Jackalope a Windows 7... aspettando Lucid Lynx.

In buona sostanza alla tua amica dovevi propinare un Windows7 e non l'avrebbe più lasciato. Un po' come per il vecchio XP. Almeno per svariati anni a questa parte.

In alternativa dovevi mandarla avanti come si trovava fino a maggio e guardare Lucid Lynx come si comportava... poi eventualmente gliela installavi.

E comunque l'utente windows passa bene a Gnome, ma non a KDE. Io ho usato windows 12 anni prima di passare negli ultimi 3 a Ubuntu. Sinceramente KDE non l'ho mai sopportata più di 30 secondi. Gnome, invece, mi è venuta naturale.

Solo il marrone Ubuntu è spiacevole per chi viene da Windows. Basta passare due minuti ad impostare tonalità blu/azzurre!
che avrebbe che nn va? per ora si trova bene! inoltre per seven avrei dovuto installarle una versione piratata ma i problemi alla fine si sarebbero ripresentati!!
Su windows e gnome nn concordo! è un dato di fatto che kde è più simile a windows come interfaccia utente :sofico: Gnome invece strizza più l'occhio a osx!

Ikon O'Cluster
03-03-2010, 21:06
che avrebbe che nn va? per ora si trova bene!

A parte che è una emerita porcheria? A partire da GRUB e peggiora ad ogni ciclo di clock :)

inoltre per seven avrei dovuto installarle una versione piratata ma i problemi alla fine si sarebbero ripresentati!!

Vabbè io ce l'ho gratis grazie al corso di laurea che è convenzionato con Microsoft... quindi mi sono trovato molto facilitato.

Su windows e gnome nn concordo! è un dato di fatto che kde è più simile a windows come interfaccia utente :sofico: Gnome invece strizza più l'occhio a osx!

A colpo d'occhio sarà così, ma a colpi di mouse l'interfaccia è ostica. Uso KDevelop (su Gnome e librerie KDE installate) da 2 anni e ogni santo giorno bestemmio perchè mi apre le directory con il singolo click. Direi che qualsiasi utente Windows bestemmi per cose del genere... con Gnome, invece, sei più "amico della Chiesa" e addio bestemmie :D

Chiancheri
03-03-2010, 22:49
d'accordissimo su kde, anche se, dato che sono 2 anni che usi kde e bestemmi per il singolo click, in 2 anni non ti sei mai accorto che nelle opzioni puoi mettere il doppio click?? io l'ho impostato dopo 2 ore di bestemmie, non 2 anni..

ad ogni modo, dopo qualche altra ora ho cestinato kde.

per windows seven, lascio stare il discorso tra qual'è il migliore (senno mentre ci siamo facciamo anche a chi ce l'ha più lunga, cioè io), per quello che mi riguarda è una questione morale/etica prima di tutto.

Io la vedo così:

se il salumiere oggi mi da il prosciutto buono, domani quello schifoso, dopodomani usa la carta igienica per incartarlo, dopo una settimana chiede il pizzo agli altri salumieri per imporsi, ecc... ecc... Alla fine anche se ad un certo punto produce un salume di qualità, io dopo un pò non ci vado più e lo disdegno per la sua "politica" commerciale. Lo stesso faccio con gli altri prodotti, software compreso.

Senza contare che ogni multinazionale monopolista distrugge la ricerca e l'intelletto in favore del profitto personale (per questo ovviamente non posso biasimarla).

In oltre credo che imparando ad usare un software di proprietà comune e aiutando anche gli altri, posso dare un contributo ad un bene che è cultura comune e patrimonio dell'umanità (e che non fa discriminazioni sociali di alcun tipo), qualcosa come l'aria o l'acqua (magari l'acqua in italia ancora per poco..).

è una questione di civiltà, così come non buttare le carte a terra, non dare soldi alla mafia, non votare il PDL, ecc...

IMHO non è roba da poco..

Oltre a tutto ciò con linux sto solo rinunciando ai videogiochi e nulla di più, mentre sto imparando tante cose che su nessun sistema chiuso potrei mai apprendere.

Come ti ho detto prima non mi soffermo su pregi e difetti. L'ambito professionale invece è tutta un'altra storia. Per chattare su facebook, linux basta e avanza.

Ikon O'Cluster
03-03-2010, 23:08
d'accordissimo su kde, anche se, dato che sono 2 anni che usi kde e bestemmi per il singolo click, in 2 anni non ti sei mai accorto che nelle opzioni puoi mettere il doppio click?? io l'ho impostato dopo 2 ore di bestemmie, non 2 anni..

NON USO KDE!!! Uso KDevelop su Gnome!!! E dato che è progettato per KDE non c'è modo all'interno del navigatore di utilizzare il doppio click! Quindi la bestemmia è d'obbligo. Se c'è un'opzione in quel mare di spunte segnalatemela grazie :D

Ikon O'Cluster
03-03-2010, 23:12
è una questione di civiltà, così come non buttare le carte a terra, non dare soldi alla mafia, non votare il PDL, ecc...

Mi sembra banale filosofia...

Come ti ho detto prima non mi soffermo su pregi e difetti. L'ambito professionale invece è tutta un'altra storia. Per chattare su facebook, linux basta e avanza.

Mi pare che usare linux per andare su facebook sia come sparare cannonate per ammazzare moscerini!

Chiancheri
03-03-2010, 23:18
Mi sembra banale filosofia...



opinioni, cmq non soffermarti solo su quella frase, c'era anche il resto.


Mi pare che usare linux per andare su facebook sia come sparare cannonate per ammazzare moscerini!

no, spendere 100 euro di licenza per andare su facebook (o ricorrere alla pirateria) è pura estorsione (dell'azienda) e follia (dell'acquirente).

Cmq per aprire un browser su linux credo che basti l'asilo.

daniluzzo
04-03-2010, 08:17
Faccio una piccola premessa:
ho un pc con win7 e un notebook con Mint, entrambi sfruttano la rete fornita da un router. Il pc tramite cavo e il notebook tramite wi-fi.
Dal pc riesco a vedere le cartelle condivise del notebook mentre all'inverso, dal note al pc, mi viene chiesto una password :mbe: che io non ho messo. Cioè, ho una password per il gruppo di lavoro ma non è quella che vuole linux. Ho provato anche la password di ingresso sia del pc che del notebook senza risultati.
In windows ho impostato che le cartelle condivise possono essere lette da tutti senza permessi.

Secondo problema: sul notebook ho una stampante usb che da windows viene rilevata ma se mando qualcosa in stampa (via rete) non funziona, senza errori, sempicemente i documenti restano in coda eterna.

Grazie

Chiancheri
04-03-2010, 10:18
Faccio una piccola premessa:
ho un pc con win7 e un notebook con Mint, entrambi sfruttano la rete fornita da un router. Il pc tramite cavo e il notebook tramite wi-fi.
Dal pc riesco a vedere le cartelle condivise del notebook mentre all'inverso, dal note al pc, mi viene chiesto una password :mbe: che io non ho messo. Cioè, ho una password per il gruppo di lavoro ma non è quella che vuole linux. Ho provato anche la password di ingresso sia del pc che del notebook senza risultati.
In windows ho impostato che le cartelle condivise possono essere lette da tutti senza permessi.

Secondo problema: sul notebook ho una stampante usb che da windows viene rilevata ma se mando qualcosa in stampa (via rete) non funziona, senza errori, sempicemente i documenti restano in coda eterna.

Grazie

per la condivisione, a parte i vari metodi per fare andare samba con windows, ce n'è uno infallibile, che fa uso degli strumenti di linux anzichè quelli di windows, che notoriamente si rifiutano di funzionare con altri sistemi.

Su linux installa openssh-server

su windows installa winscp

a questo punto stai tranquillo che da windows riuscirai ad effettuare ogni operazione di filesharing con il pc linux, il viceversa invece no (cioè dal pc linux alle cartelle in windows), perchè windows non ha un server ssh ma solo lo schifosissimo samba.

daniluzzo
04-03-2010, 11:16
Ma io già vedevo il notebook linux da windows. E' la stampa di file che non va. La cartella condivisa già la uso e trasferisco/leggo/modifico i file che sono presenti su linux.
Il viceversa andrebbe anche ma da linux mi chiede una password che non esiste. magari dovrei provare a crearla.

Chiancheri
04-03-2010, 15:17
Ma io già vedevo il notebook linux da windows. E' la stampa di file che non va. La cartella condivisa già la uso e trasferisco/leggo/modifico i file che sono presenti su linux.
Il viceversa andrebbe anche ma da linux mi chiede una password che non esiste. magari dovrei provare a crearla.

scusami avevo letto male allora.

Non ne sono sicurissimo, probabilmente però devi obbligatoriamente crearla.

Scusami ma dopo 4 anni, le mie competenze su windows cominciano pian piano a degradarsi.....

zephyr83
04-03-2010, 18:06
A parte che è una emerita porcheria? A partire da GRUB e peggiora ad ogni ciclo di clock :)

Su grub concordo ma prima o poi saranno tutti così!


A colpo d'occhio sarà così, ma a colpi di mouse l'interfaccia è ostica. Uso KDevelop (su Gnome e librerie KDE installate) da 2 anni e ogni santo giorno bestemmio perchè mi apre le directory con il singolo click. Direi che qualsiasi utente Windows bestemmi per cose del genere... con Gnome, invece, sei più "amico della Chiesa" e addio bestemmie :D
a me pare ugualmente più simile kde a windows anche a colpi di clic!

zephyr83
04-03-2010, 18:09
oggi le ho messo windows xp su virtualbox ma cn il suo giga di ram il sistema ne risente abbastanza!! le ho già detto che appena ha qualche soldino da parte andiamo a comprare un po' di ram :sofico:
il problema cn il wi-fi rimane, cn windows nella sua camera riusciva a connettersi, adesso cn linux no e anche se per caso ce la fa dopo poco si sconnette (cn wicd purtroppo nn ho risolto). penso sia solo una questione di "driver". Dovrebbe avere una schede intel pro vattelapesca qualcosa! dite che c'è modo di migliorare il segnale oppure le conviene comprare una chiavetta esterna (cosa che mi ha proposto direttamente lei)? e nel caso, quale mi consigliate?

ozeta
04-03-2010, 18:22
oggi le ho messo windows xp su virtualbox ma cn il suo giga di ram il sistema ne risente abbastanza!! le ho già detto che appena ha qualche soldino da parte andiamo a comprare un po' di ram :sofico:
il problema cn il wi-fi rimane, cn windows nella sua camera riusciva a connettersi, adesso cn linux no e anche se per caso ce la fa dopo poco si sconnette (cn wicd purtroppo nn ho risolto). penso sia solo una questione di "driver". Dovrebbe avere una schede intel pro vattelapesca qualcosa! dite che c'è modo di migliorare il segnale oppure le conviene comprare una chiavetta esterna (cosa che mi ha proposto direttamente lei)? e nel caso, quale mi consigliate?

ma è la scheda wifi a non essere supportata o cosa? :stordita:

zephyr83
04-03-2010, 18:42
ma è la scheda wifi a non essere supportata o cosa? :stordita:

no no, è supportata e infatti funziona ma a quanto pare "prende" meno rispetto a windows! il router è al piano di sopra ma prima dalla sua camera riusciva a collegarsi adesso no! vede la rete ma nn riesce a collegarsi! se si sposta invece funziona!

Sire_Angelus
04-03-2010, 18:43
prova via iwconfig a guardare i settings del risparmio energetico

Xspazz
04-03-2010, 18:43
oggi le ho messo windows xp su virtualbox ma cn il suo giga di ram il sistema ne risente abbastanza!! le ho già detto che appena ha qualche soldino da parte andiamo a comprare un po' di ram :sofico:
il problema cn il wi-fi rimane, cn windows nella sua camera riusciva a connettersi, adesso cn linux no e anche se per caso ce la fa dopo poco si sconnette (cn wicd purtroppo nn ho risolto). penso sia solo una questione di "driver". Dovrebbe avere una schede intel pro vattelapesca qualcosa! dite che c'è modo di migliorare il segnale oppure le conviene comprare una chiavetta esterna (cosa che mi ha proposto direttamente lei)? e nel caso, quale mi consigliate?

Per il wi-fi potresti risolvere con ndis-wrapper per ora. Poi magari la 10.04 risolverà il problema. Un anno fa feci così anche io col vecchio muletto e la versione dopo di Ubuntu mi riconosceva la scheda perfettamente.

Xspazz
04-03-2010, 18:53
d'accordissimo su kde, anche se, dato che sono 2 anni che usi kde e bestemmi per il singolo click, in 2 anni non ti sei mai accorto che nelle opzioni puoi mettere il doppio click?? io l'ho impostato dopo 2 ore di bestemmie, non 2 anni..

ad ogni modo, dopo qualche altra ora ho cestinato kde.

per windows seven, lascio stare il discorso tra qual'è il migliore (senno mentre ci siamo facciamo anche a chi ce l'ha più lunga, cioè io), per quello che mi riguarda è una questione morale/etica prima di tutto.

Io la vedo così:

se il salumiere oggi mi da il prosciutto buono, domani quello schifoso, dopodomani usa la carta igienica per incartarlo, dopo una settimana chiede il pizzo agli altri salumieri per imporsi, ecc... ecc... Alla fine anche se ad un certo punto produce un salume di qualità, io dopo un pò non ci vado più e lo disdegno per la sua "politica" commerciale. Lo stesso faccio con gli altri prodotti, software compreso.

Senza contare che ogni multinazionale monopolista distrugge la ricerca e l'intelletto in favore del profitto personale (per questo ovviamente non posso biasimarla).

In oltre credo che imparando ad usare un software di proprietà comune e aiutando anche gli altri, posso dare un contributo ad un bene che è cultura comune e patrimonio dell'umanità (e che non fa discriminazioni sociali di alcun tipo), qualcosa come l'aria o l'acqua (magari l'acqua in italia ancora per poco..).

è una questione di civiltà, così come non buttare le carte a terra, non dare soldi alla mafia, non votare il PDL, ecc...

IMHO non è roba da poco..

Oltre a tutto ciò con linux sto solo rinunciando ai videogiochi e nulla di più, mentre sto imparando tante cose che su nessun sistema chiuso potrei mai apprendere.

Come ti ho detto prima non mi soffermo su pregi e difetti. L'ambito professionale invece è tutta un'altra storia. Per chattare su facebook, linux basta e avanza.

Sono d'accordo. Aggiungo che in realtà a me piacerebbe che sia il proprietario che l'open convivessero pacificamente per dare una vera libertà di scelta ma qui due cose: la prima è che questo è vagamente utopistico anche se realizzabile e la seconda che chiudo qui sennò vado OT ed il buon Masand mi tira le orecchie :asd:

Ikon O'Cluster
04-03-2010, 19:01
Dite che c'è modo di migliorare il segnale oppure le conviene comprare una chiavetta esterna (cosa che mi ha proposto direttamente lei)?

1) Cambiare dispositivo sia penna usb sia router wi-fi potrebbe non risolvere il problema... spenderesti soldi e tempo. In tutto questo (visto che prima hai detto che non te la dà) io reinstallerei windows XP per farla finita.

2) Proverei a posizionare (se possibile) da un'altra parte il router wi-fi. Oppure proverei a cablare la connessione sempre se ciò è fattibile (ma dubito altrimenti l'avrebbe già fatto lei senza aspettare noi!).

3) Un rimedio estremo sarebbe questo:

http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola

Se vedi che funziona allora potresti propendere per una soluzione esteticamente migliore quale la seguente:

http://www.italianbloggers.it/blog/wp-content/uploads/2010/02/lattina_wifi.png

ozeta
04-03-2010, 19:03
prova via iwconfig a guardare i settings del risparmio energetico

q8, devi impostare la potenza dell'antenna wireless. da windows è discretamente facile farlo, su lin non ho mai provato :asd:

zephyr83
04-03-2010, 20:21
1) Cambiare dispositivo sia penna usb sia router wi-fi potrebbe non risolvere il problema... spenderesti soldi e tempo. In tutto questo (visto che prima hai detto che non te la dà) io reinstallerei windows XP per farla finita.

2) Proverei a posizionare (se possibile) da un'altra parte il router wi-fi. Oppure proverei a cablare la connessione sempre se ciò è fattibile (ma dubito altrimenti l'avrebbe già fatto lei senza aspettare noi!).

3) Un rimedio estremo sarebbe questo:

http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola

Se vedi che funziona allora potresti propendere per una soluzione esteticamente migliore quale la seguente:

http://www.italianbloggers.it/blog/wp-content/uploads/2010/02/lattina_wifi.png
Ripeto, c'è già stata una storia!!! aveva vista prima nn xp! Nn mi sembrano grandi soluzioni! Se su windows andava vuole dire che il segnale era sufficiente e nn c'era bisogno di ulteriori sbattimenti! cerco il modo di risolvere l'inconveniente anche su linux!!! Se per ogni cosa che nn va bisogna tornare a windows e diventare scemi allora possiamo pure uccidere il pinguino subito :sofico:

zephyr83
04-03-2010, 20:22
q8, devi impostare la potenza dell'antenna wireless. da windows è discretamente facile farlo, su lin non ho mai provato :asd:

siamo in due :sofico:

zephyr83
04-03-2010, 20:23
Per il wi-fi potresti risolvere con ndis-wrapper per ora. Poi magari la 10.04 risolverà il problema. Un anno fa feci così anche io col vecchio muletto e la versione dopo di Ubuntu mi riconosceva la scheda perfettamente.
sapresti dirmi velocemente e facilmente come fare così mi risparmi qualche ricerca? :sofico: nn ho mai dovuto usare ndis-wrapper e nn vorrei perderci più tempo del dovuto se magari si trova un'altra soluzione "nativa"

Xspazz
04-03-2010, 21:05
sapresti dirmi velocemente e facilmente come fare così mi risparmi qualche ricerca? :sofico: nn ho mai dovuto usare ndis-wrapper e nn vorrei perderci più tempo del dovuto se magari si trova un'altra soluzione "nativa"

Dal menù di installazione delle applicazioni, il Software Center mi pare, installi l'utility, dal CD oppure ti colleghi via cavo se vuole la connessione ai repo. E' una utility grafica e dovrebbe fare tutto lei: basta indicare il percorso con i driver windows della scheda di rete wf; dico dovrebbe perché io lo feci a mano e non ricordo i passaggi. Successivamente ndis wrapper verrà caricato come servizio all'avvio del sistema, "wrapperà" il driver windows et voilà! :D

zephyr83
04-03-2010, 21:36
Dal menù di installazione delle applicazioni, il Software Center mi pare, installi l'utility, dal CD oppure ti colleghi via cavo se vuole la connessione ai repo. E' una utility grafica e dovrebbe fare tutto lei: basta indicare il percorso con i driver windows della scheda di rete wf; dico dovrebbe perché io lo feci a mano e non ricordo i passaggi. Successivamente ndis wrapper verrà caricato come servizio all'avvio del sistema, "wrapperà" il driver windows et voilà! :D
e nn devo disabilitare (mettere in blacklist) il driver wifi del kernel che usa adesso?

Xspazz
04-03-2010, 21:40
e nn devo disabilitare (mettere in blacklist) il driver wifi del kernel che usa adesso?

Ah già! :doh: Sì esatto ma penso che forse lo farà il programma che ti ho detto. A suo tempo io l'avevo fatto a mano e magari ora lo fa in automatico. Al limite verifica prima di riavviare i servizi di rete.

X360X
05-03-2010, 01:38
è una questione di civiltà, così come non buttare le carte a terra, non dare soldi alla mafia, non votare il PDL, ecc...


la civiltà è anche "non fare uscite sulla politica in una sezione che non centra nulla" come è ovviamente vietato dal regolamento, sarà sicuramente un caso ma leggendo i thread più recenti devo beccarti due volte a farlo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31112376&postcount=2

se vuoi parlare di politica c'è una sezione apposita, hai la tua firma, invece in queste sezioni certe uscite dovresti tenertele per te (e chi mi legge nelle sezioni apposite lo sa che non sono un votante pdl quindi non te lo dico per ripicca)

Fil9998
06-03-2010, 09:17
per un utente che viend a win imho mint KDE, almeno i miei amici ci si son adattati benissimo,


unica accortezza un mesetto prima di dargli linux installargli su WIN firefox e thunderbird :D :D :D :D e openoffice :D :D :D :D e mettere questi di default....



poi non si accorgeranno granchè di ceh SO o DE gli mettete in mano.

zephyr83
06-03-2010, 13:27
per un utente che viend a win imho mint KDE, almeno i miei amici ci si son adattati benissimo,


unica accortezza un mesetto prima di dargli linux installargli su WIN firefox e thunderbird :D :D :D :D e openoffice :D :D :D :D e mettere questi di default....



poi non si accorgeranno granchè di ceh SO o DE gli mettete in mano.

ovviamente firefox già l'aveva :sofico: prima cosa che installo su qualsiasi pc di un mio amico, anche se vado a trovarlo per caso e vedo che ha il computer acceso :D
cmq cn kde4 si trova bene e devo dire che è proprio bellissimo e bello reattivo....altro che quel pachiderma di vista! nn c'è niente da fare, microsoft ha fatto un lavoraccio cn l'interfaccia di vista.......fortuna che cn seven ha rimediato!!! alla fine basta poco per rovinare o migliorare un sistema operativo! :)

Chiancheri
06-03-2010, 13:41
la civiltà è anche "non fare uscite sulla politica in una sezione che non centra nulla" come è ovviamente vietato dal regolamento, sarà sicuramente un caso ma leggendo i thread più recenti devo beccarti due volte a farlo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31112376&postcount=2

se vuoi parlare di politica c'è una sezione apposita, hai la tua firma, invece in queste sezioni certe uscite dovresti tenertele per te (e chi mi legge nelle sezioni apposite lo sa che non sono un votante pdl quindi non te lo dico per ripicca)

se l cosa da fastidio a qualcuno modifico il post. Era solo un pò di ironia....

zephyr83
17-09-2010, 19:49
A distanza di diversi mesi la mia amica sta usando ancora linux (kubuntu) senza problemi! nn mi ha mai chiesto niente di particolare e lo usa come se nulla fosse! L'unico problema viene dal computer che probabilmente sta partendo (a volte nn si accende proprio).
Ora ho installato kubuntu anche a un'altra mia amica però mi sa che lei durerà meno.......nn ha un gran rapporto cn la tecnologia e nn le piace proprio cambiare abitudini!!! Vedremo!!! La settimana prossima lo installo anche sul portatile di un'altra mia amica ancora e scommetto che lei invece si troverà alla grande :sofico:

kernelex
17-09-2010, 20:08
e dajie con questa kubuntu :rolleyes:

Barra
17-09-2010, 20:10
Il problema non è l'hardware che sta partendo, è l'hardware che non ne vuole sapere di KDE, se passi a gnome andrà meglio :sofico:


scusami ma ho passato 2 ore a parlare di pignatte AMC:muro: con la mia compagna, sua madre e una donna (simpatica, gentile, affabile ma cmq una commerciale) di tale azienda :cry:


Scherzi a parte questa è l'ennesima dimostrazione di come windows non sia meglio di linux, osx e simili, semplicemente è più diffuso e, almeno nella maggioranza dei casi, chi usa un computer sà già usare windows quindi si aspetta di fare le stesse cose con altri OS.
Sai della mia allergia a tutto quello che inizia con la K e quindi ho fatto "esperimenti" di questo tipo con Ubuntu e i risultati sono stati spettacolarmente efficaci.
Per fortuna il mondo sta cambiando. Oggi Ios e android stanno rendendo il mondo meno MS dipendente, a breve i vantaggi arriveranno anche su linux (un bel tablet con ubuntu ubunty e utouch non lo vedrei male!)

@Kernelex: kubuntu che ha che non va? Ora che opensuse è sulla via del tramonto (morta domani se acquisita da VMWARE) che restra? Fedora è affidabile come un toro durante una corrida (ripeto da mesi che è UNA GRAN DISTRO se hai almeno le mie conoscenze informatiche, altrimenti è la beta di una "distro seria"), Mandriva imbarca acqua più del titanic negli ultimi 5 minuti del film (e i topi si stanno dando alla fuga, vedi planet mandriva degli ultimi 2 mesi), di pclinuxos si sono perse le tracce da mesi!
A discapito delle polemiche e delle lamentele Kubuntu è una distro che funziona. Non al day1 ma se fai un "dist-upgrade" 2 mesi dopo il rilascio va DAVVERO BENE.

zephyr83
17-09-2010, 20:12
e dajie con questa kubuntu :rolleyes:
e che dovrei installare? :sofico: alla fine va bene, facile da usare, nn da problemi ed è TLS. preferisci un'altra distro oppure ubuntu? tanto gnome nn mi piace :sofico:

MasterGuru
17-09-2010, 20:13
ottimo lavoro!

anch'io ho convertito a linux (ubuntu - assolutamente con GNOME :D ) una decina di persone: risultato? nessuna di esse ha voluto tornare indietro (la mancanza di virus è un buon deterrente) e anzi mi è stato detto che è anche più facile, soprattutto con Ubuntu Software Center.

Comunque ci vogliono almeno 512 MB di Ram per farlo girare al meglio...con 256 và davvero lento (anche durante la fase di installazione)

kernelex
17-09-2010, 20:19
e che dovrei installare? :sofico: alla fine va bene, facile da usare, nn da problemi ed è TLS. preferisci un'altra distro oppure ubuntu? tanto gnome nn mi piace :sofico:

io prima, usao linux solo per kde :O adesso solo per xfce-gnome, minitube e tv-player :O
una bella mandiva.

zephyr83
17-09-2010, 20:22
Il problema non è l'hardware che sta partendo, è l'hardware che non ne vuole sapere di KDE, se passi a gnome andrà meglio :sofico:
nn credo, se il computer manco si accende e fa strani rumori sicuramente nn dipende dall'hardware :sofico: Inoltre le capitava anche cn windows a volte! ora sta solo diventando più frequente la cosa.


Scherzi a parte questa è l'ennesima dimostrazione di come windows non sia meglio di linux, osx e simili, semplicemente è più diffuso e, almeno nella maggioranza dei casi, chi usa un computer sà già usare windows quindi si aspetta di fare le stesse cose con altri OS.
Sai della mia allergia a tutto quello che inizia con la K e quindi ho fatto "esperimenti" di questo tipo con Ubuntu e i risultati sono stati spettacolarmente efficaci.
Per fortuna il mondo sta cambiando. Oggi Ios e android stanno rendendo il mondo meno MS dipendente, a breve i vantaggi arriveranno anche su linux (un bel tablet con ubuntu ubunty e utouch non lo vedrei male!)
è quello che ho sempre sostenuto anche io! ora sto sistemando il computer di un altro mio amico cn windows xp e ci sto perdendo una marea di tempo a fare tutti gli aggiornamenti!!!!
Ormai cn linux gli unici inconvenienti sn sempre i soliti, tipo hardware "esotico" cn driver strani presenti solo per windows e alcuni programmi assenti sul pinguino, primo fra tutti office! So che c'è open office e infatti uso e installo sempre quello ma purtroppo a volte ci sn problemi di incompatibilità fra i formati inoltre se uno impara a usare word o (soprattutto) power point storce naso quando si trova sotto qualcosa di diverso! L'ho visto soprattutto per power point!!! Installerei windows virtualizzato solo per questo soltanto che sull'hardware dei miei amici cn un solo giga di ram nn mi azzardo :sofico: ci ho provato una volta ed è stato uno strazio, dovrei usare tinyxp o microxp. Ovviamente TUTTE le mie amiche danno per scontato che office si gratis! anzi una proprio ieri mi ha chiesto cosa lo fanno pagare a fare se tanto lo piratano tutti :sofico:
Poi ci sarebbero anche tante altre piccolezze....ad esempio la mia amica vuole a tutti i costi una cosa simile a quella presente nel visualizzatore immagini di windows, cioè la possiblità di cambiare il colore, la saturazione e cose del genere!!! Io nn ci avevo mai manco fatto caso :sofico: (a parte che vista e seven li ho usati pochissimo, potrei anche eliminare la partizione windows.......mentre in quella virtualizzata c'è xp). C'è modo di averle anche su gwenview e in showphoto ma nn è bello pratico e immediato come su windows!
L'unica cosa che mi ha colpito, stranamente, è che alla mia amica sn piaciuti i caratteri :sofico: solitamente è la cosa che rompe di più e invece a lei sn piaciuti molto :D

zephyr83
17-09-2010, 20:24
ottimo lavoro!

anch'io ho convertito a linux (ubuntu - assolutamente con GNOME :D ) una decina di persone: risultato? nessuna di esse ha voluto tornare indietro (la mancanza di virus è un buon deterrente) e anzi mi è stato detto che è anche più facile, soprattutto con Ubuntu Software Center.

Comunque ci vogliono almeno 512 MB di Ram per farlo girare al meglio...con 256 và davvero lento (anche durante la fase di installazione)
già quello dei virus è un gran incentivo! rimangono sempre sbalorditi quando dico che nn serve.......e il bello è che continuano a ripetermi (quando mi chiedono a che punto è il pc.....e quando lo vengono a prendere) se c'è anche l'antivirus :sofico:

jeremy.83
17-09-2010, 20:36
A distanza di diversi mesi la mia amica sta usando ancora linux (kubuntu) senza problemi! nn mi ha mai chiesto niente di particolare e lo usa come se nulla fosse! L'unico problema viene dal computer che probabilmente sta partendo (a volte nn si accende proprio).
Ora ho installato kubuntu anche a un'altra mia amica però mi sa che lei durerà meno.......nn ha un gran rapporto cn la tecnologia e nn le piace proprio cambiare abitudini!!! Vedremo!!! La settimana prossima lo installo anche sul portatile di un'altra mia amica ancora e scommetto che lei invece si troverà alla grande :sofico:

Oh zephyr... questa è la terza! Hai rotto le palle, adesso sganci i numeri di telefono :sofico: :oink:

Io ultimamente ho installato a un mio amicO (:muro: ), sul suo vecchio catorcio una Mint LXDE. Sto pc ha 256 MB di RAM, di cui 32 se li ciuccia la scheda video.... Non è una scheggia ma va molto meglio di XP. Ma tanto a lui serve per navigare (e al massimo usa firefox con 1 scheda aperta) e ascoltare musica. Non credo ci faccia altro.

Mi deve ancora dire come si trova!

Barra
17-09-2010, 20:51
nn credo, se il computer manco si accende e fa strani rumori sicuramente nn dipende dall'hardware :sofico: Inoltre le capitava anche cn windows a volte! ora sta solo diventando più frequente la cosa.
Questa non è una prova, se non ama KDE è logisco e scontato che ami ancora meno il fratello sfigato windows :sofico: :oink:

Ormai cn linux gli unici inconvenienti sn sempre i soliti, tipo hardware "esotico" cn driver strani presenti solo per windows
Nei gg scorsi ho aperto una discussione piuttosto accesa su hwupgrade (o forse tomshw). Un tipo affermava che linux è un cesso perchè il riconoscimento hw fa pena, il suo pc, vecchio di 4/5 anni non funzionava al meglio sull'ultima ubuntu (non andava la web).
Io gli ho detto: hai provato ad installare seven od OSX per vedere se girano meglio? mi ha dato del fesso....
Perchè un utente APPLE SA di dover comprare hw nuovo per usare l'OS della mela? Perchè un utente windows passa a seven e SA DI DOVER BUTTARE LA STAMPANTE CANON (stampante con meno di 2 anni di vita)?

Perchè un FESSO QUALUNQUE si aspetta di prendere un pc veccio, attaccare l'un cesso di webcam uscito sul mercato 2 mesi fa e PRETENDE che tutto debba funzionare al meglio?

power point!!!
A parte le presentazioni porno quando mai hai fatto un uso proficuo di powerpoint? (per la mia donna è un programma per le LOCANDINEEEEEEEEEE)

Ovviamente TUTTE le mie amiche danno per scontato che office si gratis! anzi una proprio ieri mi ha chiesto cosa lo fanno pagare a fare se tanto lo piratano tutti :sofico:
Questa è una vergogna per finanza e C. che AFFERMANO di lottare contro la pirateria ma poi i finanzieri sono i primi a chiedere software pirata (tipo quelli di Modena...).
Nel corso degli ultimi anni ho perso più volte occasioni di lavoro perchè personaggi PIÙ FURBI DI ME vendevano hardware CON DENTRO WINDOWS....ma senza specificare che il winzozz installato era pirata e illegale.
E io passavo per fregasoldi perchè volevo 70€ in più per una licenza....

Provate poi a denunciare la cosa (io l'ho fatto, quando ho perso una vendita di 40 personal computer in una serie di piccole attività commerciali proprio perchè un concorrente aveva chiesto 40€ in meno a pc, installando software pirata), verrete derisi (almeno a Modena è così....)!

@Jeremi.83
se non batti chiodo non puoi lamentarti con chi è più "abile" di te :P
Io ho sfruttato bene il mio sapere finchè potevo permettermelo, oggi sono vecchio e saggio, ho messo giudizio, sono un compagno fedele per la mia donna.
Però se potessi tornare a qualche anno fa......

zephyr83
18-09-2010, 01:34
Nei gg scorsi ho aperto una discussione piuttosto accesa su hwupgrade (o forse tomshw). Un tipo affermava che linux è un cesso perchè il riconoscimento hw fa pena, il suo pc, vecchio di 4/5 anni non funzionava al meglio sull'ultima ubuntu (non andava la web).
Io gli ho detto: hai provato ad installare seven od OSX per vedere se girano meglio? mi ha dato del fesso....
Perchè un utente APPLE SA di dover comprare hw nuovo per usare l'OS della mela? Perchè un utente windows passa a seven e SA DI DOVER BUTTARE LA STAMPANTE CANON (stampante con meno di 2 anni di vita)?

Perchè un FESSO QUALUNQUE si aspetta di prendere un pc veccio, attaccare l'un cesso di webcam uscito sul mercato 2 mesi fa e PRETENDE che tutto debba funzionare al meglio?

Ormai c'è l'idea che linux debba per forza far risorgere ogni tipo di hardware e deve obbligatoriamente essere più veloce di windows.........e quando nn accade allora fa schifo :sofico:

A parte le presentazioni porno quando mai hai fatto un uso proficuo di powerpoint? (per la mia donna è un programma per le LOCANDINEEEEEEEEEE)

Molte mie amiche hanno imparato ad usarlo per la tesina della maturità.......altre l'hanno riscoperto all'università per qualche progetto o per la tesi! Anche io bene o male l'ho usato per questi scopi e quando sarà il momento della mia tesi mi sa che terrò in considerazione più power point di Presentazione......vedrò sul momento :D

Questa è una vergogna per finanza e C. che AFFERMANO di lottare contro la pirateria ma poi i finanzieri sono i primi a chiedere software pirata (tipo quelli di Modena...).
Nel corso degli ultimi anni ho perso più volte occasioni di lavoro perchè personaggi PIÙ FURBI DI ME vendevano hardware CON DENTRO WINDOWS....ma senza specificare che il winzozz installato era pirata e illegale.
E io passavo per fregasoldi perchè volevo 70€ in più per una licenza....

Provate poi a denunciare la cosa (io l'ho fatto, quando ho perso una vendita di 40 personal computer in una serie di piccole attività commerciali proprio perchè un concorrente aveva chiesto 40€ in meno a pc, installando software pirata), verrete derisi (almeno a Modena è così....)!

è davvero assurdo danno tutti per scontato che sia gratis! pensare che si debba pagare così tanto per una cosa del genere è impossibile per molti :sofico: poi quando dico il costo reale ci rimangono tutti malissimo!!! viene proprio vista come una cosa aliena dover pagare tutti quei soldi per un programma del computer che dovrebbe essere presente in ogni computer!!! Se nn fosse per le licenze commerciali office nn venderebbe davvero nulla mi sa :sofico:

zephyr83
18-09-2010, 01:35
Oh zephyr... questa è la terza! Hai rotto le palle, adesso sganci i numeri di telefono :sofico: :oink:

apriamo una compra/vendita di numeri di telefonico di amiche linuxare? :sofico:

Barra
18-09-2010, 06:56
apriamo una compra/vendita di numeri di telefonico di amiche linuxare? :sofico:

Non penso che la cosa sia molto legale. senza il consenso delle amiche in questione sarebbe stalking. con il loro consenso questa cosa potrebbe essere definita in un modo anche peggiore :oink:

Fil9998
18-09-2010, 09:16
se la gente non lo trovasse preinstallato windows non lo userebbe nessuno.
è come norton, lo usano non perchè non ci siano alternative meigliori, ma perchè sono stawtai abituati a trovarselo e a pagarlo, che lo sappiano o meno.


detto qeusto linux non è esente da difetti e seven imho è un gran sistema operativo.

su entrambi la differenza si vede se il software che si installa è di una buona casa di programmazione o se invece viene dallo sfigatello di turno, quando proprio non si installa software piratato che 90 su 100 è zeppo di simpatici worms, virus, trojan.


chi ha installato da repos esotici i .deb per ubuntu fatti in scantinato da smanettoni in erba o anche parecchi drivers ufficiali di periferiche SA per esperienza che questo porta l'esperienza di uso di linux serenamente ai livelli pietosi a cui può esser ridotto un sistema windows.

MasterGuru
18-09-2010, 11:25
se la gente non lo trovasse preinstallato windows non lo userebbe nessuno.
è come norton, lo usano non perchè non ci siano alternative meigliori, ma perchè sono stawtai abituati a trovarselo e a pagarlo, che lo sappiano o meno.


falso...la gente comunque sceglierebbe sempre windows solo perchè ci sono più software "professionali" (vedi AutoCad, la suite Adobe) che, via CrossOver o Wine, hanno prestazioni indecenti, se hai hardware poco performante...
l'unico problema di linux è la troppa diversità tra una distro e l'altra: se ne esistesse solo una, sarebbe la vincente, andando a superare Windows e MacOs; purtroppo c'è poco incentivo a sviluppare software per le distribuzioni linux e quindi resta sempre un mercato di nicchia. Ad esempio, il mercato netbook è nato con linux (Xandros, che schifo) e via via è stato cannibalizzato da XP (con Seven si và su prestazioni scandalose)

Fil9998
18-09-2010, 12:14
su mille utenti quanti hanno bisogno VERAMENTE di autocad? di adobe?

FORSE 5%,
ce ne saranno FORSE un altro 20% che avran bisogno della suite office intera, sia essa OO o M$.

per tutti gli altri -la stragrande maggioranza- un browser ed un client di posta,
un texeditor un po' evoluto (write di OO basta e stra-avanza), un fotoritocco, un fotomontaggio,
azureus, amule e jdownloader sono le uniche cose di cui sentiranno mai la necessità.

per i media player veramente poi su linux c'è solo lì'imbarazzo della scelta.


i clienti professionali - ma veramente professionali, con partita iva intendo- potrebbero benissimo fare quello che fanno ora su OSX, cioè PAGARSI
i loro costosi programmi professionali.


ho visto decine di persone piratare photoshop sotto win per ritoccare gli occhi arrossati di una foto, altrettanti piratare NERO (una suite pesantissima) totale per solo masterizzare un DVD....

RIDICOLI, come girae in Hummer per i sentieri di montagna da mulo.

un dispendio esagerato di mezzi e fatica e (se lo facessero per vie legali) di soldi.

Barra
18-09-2010, 13:14
@Fil9998: seven è un grande sistema operativo (tecnicamente, la UI IMHO è pessima, nonostante la nuova dock geniale!), non certo vista....

a parte questo hai ragione.
Impensabile che un software free sia meglio di un progamma commerciale.
Impensabile installare un software free quando posso avere aggratis (pirata) photoshop

Anche quando photoshop viene usato per fare cose per il quale non è nato (togliere gli occhi rossi, regolare luminosità e contrasto ecc).

I software autodesk e adobe vengono installati in meno dell'1% del parco macchine venduto ogni anno (pensate ai 100+ mln di computer venduti ogni anno, questo software hanno tirature ben al di sotto del milione!), quindi non è certo li che si decide il mercato dei sistemi operativi desktop.
E' in gestionali, software di videoscrittura, fogli elettronici e simili che si "compatte" la battaglia, almeno per quanto riguarda l'uso professionale. E qui mi spiace ma mancano spesso le alternative (oOo, che fine ha fatto il progetto reinassance?)

zephyr83
18-09-2010, 13:15
falso...la gente comunque sceglierebbe sempre windows solo perchè ci sono più software "professionali" (vedi AutoCad, la suite Adobe) che, via CrossOver o Wine, hanno prestazioni indecenti, se hai hardware poco performante...
l'unico problema di linux è la troppa diversità tra una distro e l'altra: se ne esistesse solo una, sarebbe la vincente, andando a superare Windows e MacOs; purtroppo c'è poco incentivo a sviluppare software per le distribuzioni linux e quindi resta sempre un mercato di nicchia. Ad esempio, il mercato netbook è nato con linux (Xandros, che schifo) e via via è stato cannibalizzato da XP (con Seven si và su prestazioni scandalose)
essì infatti usano tutti autocad e photoshop :fagiano: sarebbe semrpe il più indicato in ambito lavorativo ma a casa decisamente no!!!
La storia dell'unica distribuzione nn ha senso ed è IMPOSSIBILE DA REALIZZARE! Linux nn è come windows o osx, è una cosa diversa e nn si possono attuare le stesse politiche!!! Cmq basta guardare il mondo dei cellulari dove c'è per fortuna ancora concorrenza e ci sn più sistemi operativi (diverse basate su kernel linux) che se la giocano senza problemi!!!

darkbasic
18-09-2010, 13:24
quando sarà il momento della mia tesi mi sa che terrò in considerazione più power point di Presentazione......vedrò sul momento :D

Ma le buone vecchie università di una volta che ti sputavano se non facevi la testina in LaTeX dove sono finite? :(

MasterGuru
18-09-2010, 13:30
guarda che a casa l'utente medio vuole anche il software di fotoritocco "Photoshop" :muro: altrimenti non va bene niente!

per quanto riguarda le tesi in latex, purtroppo i computer usati per la presentazione della tesi durante la seduta è Windows-driven e usano Office 2003 (Politecnico di Bari)

Fil9998
18-09-2010, 17:25
@Fil9998: seven è un grande sistema operativo (tecnicamente, la UI IMHO è pessima, nonostante la nuova dock geniale!), non certo vista....
errore mio di scrittura, hai interpretato correttamente il mio pensiero:D

Fil9998
18-09-2010, 17:34
per quanto io a casa mi rifiuti di usare MS office seppure ne ho una licenza :eek: ....

perchè per quel che ci devo fare write e spreadsheet van più che bene,

sul lavoro dove è quasi solo MSaccess e excel, mi spiace, ma debbo dire che OO ne ha di strada da fare ...

ergo per uso professionale ceh vada oltre alla letterina commerciale, al foglietto pubblicitario e al foglio di calcolo semplice

quando servono strumenti veramente pro.... noi sul lavoro riusciamo a trovare magagn e mancanze pure su Ms acess e excel...
servirebbe talvolta usare DB più seri,

ma manca chi li saprebbe usare fra gli impiegati.

per cui se per uso professionale son il primo a dire ch purtroppoa d ora i programmi a pagamento spesso PER CHI VERAMENTE LI SFRUTTA APPIENO sono indispensabili,
d'altro canto ammetto serenamente che per uso domestico una qualsiasi distro linux delle più diffuse h apure Troppa scelta fra troppi programmi che fanno le stesse cose.

KDE imho è anni luce avanti al tanto osannato OSX
e pure gnome imho.

devo ribadire che apprezzo anceh Vista, mi cruccia ammetterlo, ma dopo dieci anni hab fatto un buon lavoro.

occasione persa per il pinguino in periodo vista di rubare fette di utenza...

ma i pinguini vivono isolati, non amano diffondersi.

killercode
18-09-2010, 19:07
Ma le buone vecchie università di una volta che ti sputavano se non facevi la testina in LaTeX dove sono finite? :(

Beh, la tesi la scriverai in LaTex, ma quando vai a discuterla mica proietti il pdf della tesi

Barra
19-09-2010, 10:16
@Fill1998:

Perchè non usare il programma più adatto allo scopo? cosa dovete fare con un foglio elettronico di così complesso da non farvi bastare oOo?
analisi dei costi? esistono ERP spettacolari (anche open) che fanno molto più di quello che serve...

Analisi dei dati di vendita? i CRM open (proprio ora sto preventivando una soluzione basta su VtigerCRM) sono SPETTACOLARI

Gestione risorse umane? esistono applicativi di business intellingence.

Tu potrai obiettare che sono comunque applicativi che vanno installati e configurati e che questo tempo è un costo.
Però il vantaggio di poter usare strumenti ad hoc è notevole. Questi sono innanzitutto più semplici da usare (insegnare a un'impiegata come caricare le informazioni è semplice), poi ti permettono una più corretta gestione delle informazioni (anche solo per sapere CHI ha inserito COSA) e molto altro...

Ho affrontato questo discorso più volte con miei clienti e sono sempre riuscito a dimostrare che un applicativo dedicato è meglio...
Lasciamo a office e oOo letterine, presentazioni, tabelle per la prenotazione delle ferie :ciapet:

zephyr83
19-09-2010, 10:35
@Fill1998:

Perchè non usare il programma più adatto allo scopo? cosa dovete fare con un foglio elettronico di così complesso da non farvi bastare oOo?
analisi dei costi? esistono ERP spettacolari (anche open) che fanno molto più di quello che serve...

Analisi dei dati di vendita? i CRM open (proprio ora sto preventivando una soluzione basta su VtigerCRM) sono SPETTACOLARI

Gestione risorse umane? esistono applicativi di business intellingence.

Tu potrai obiettare che sono comunque applicativi che vanno installati e configurati e che questo tempo è un costo.
Però il vantaggio di poter usare strumenti ad hoc è notevole. Questi sono innanzitutto più semplici da usare (insegnare a un'impiegata come caricare le informazioni è semplice), poi ti permettono una più corretta gestione delle informazioni (anche solo per sapere CHI ha inserito COSA) e molto altro...

Ho affrontato questo discorso più volte con miei clienti e sono sempre riuscito a dimostrare che un applicativo dedicato è meglio...
Lasciamo a office e oOo letterine, presentazioni, tabelle per la prenotazione delle ferie :ciapet:
se uno impara a usare un programma difficilmente perde tempo per impararne un altro a meno di nn essere costretto! solo solo per tutte le scorciatoie che cambiano!!!
se uno sa usare BENE excel nn passare ad openoffice o a un programma dedicato, ci perdere solo più tempo a reimparare i vari comandi. Chi glielo fa fare?
Ho lavorato in decathlon e li usano excel per ogni cacata, anche per fare la piantina dei reparti :sofico: bene, hanno deciso di passare ad openoffice..........prevedo suicidi di massa. Smettessero anche di usare internet explorer 6 forse sarebbe meglio :D

red.hell
19-09-2010, 13:38
Beh, la tesi la scriverai in LaTex, ma quando vai a discuterla mica proietti il pdf della tesi

proietti il pdf fatto in LaTex con la classe Beamer (http://bitbucket.org/rivanvx/beamer/wiki/Home)

zephyr83
19-09-2010, 14:01
proietti il pdf fatto in LaTex con la classe Beamer (http://bitbucket.org/rivanvx/beamer/wiki/Home)
e puoi fare anche le varie animazioni/tansizioni/effetti speciali?

Barra
19-09-2010, 16:05
se uno impara a usare un programma difficilmente perde tempo per impararne un altro a meno di nn essere costretto! solo solo per tutte le scorciatoie che cambiano!!!
se uno sa usare BENE excel nn passare ad openoffice o a un programma dedicato, ci perdere solo più tempo a reimparare i vari comandi. Chi glielo fa fare?
Ho lavorato in decathlon e li usano excel per ogni cacata, anche per fare la piantina dei reparti :sofico: bene, hanno deciso di passare ad openoffice..........prevedo suicidi di massa. Smettessero anche di usare internet explorer 6 forse sarebbe meglio :D

Messa così però il tutto si riduce a un branco di scimmie che replicano all'infinito le stesse operazioni...
L'evoluzione (in ambito informatico) prevede la presenza di operatori minuti di cervello.
Purtroppo però nelle aziende che seguo spesso vedo che le scatole craniche sono usate come distanziali tra le orecchie....

mykol
19-09-2010, 18:28
e il supporto non le mancherebbe sicuro!!!

E no, lui vuole proprio il supporto !

Mettigli mandriva 2001 con kde4, va che è una meraviglia !

Anche se mandriva è morente per 10 anni è a posto !

red.hell
19-09-2010, 18:49
e puoi fare anche le varie animazioni/tansizioni/effetti speciali?

animazioni no (e per una tesi mi sembrano abbastanza pacchiane...) transazioni si (ed in modo veramente facile, come far apparire o evidenziare parti del testo)

considera che fai un pdf, per cui con pagine singole

QUA (http://www.informatik.uni-freiburg.de/~frank/ENG/latex-course/latex-course-3/latex-course-3_en.html) hai vari esempi (guardali fullscreen che rendono meglio l'idea), il tema che hanno usato (dall'esempio 2) è quasi lo stesso della mia tesi

zephyr83
20-09-2010, 11:58
Messa così però il tutto si riduce a un branco di scimmie che replicano all'infinito le stesse operazioni...
L'evoluzione (in ambito informatico) prevede la presenza di operatori minuti di cervello.
Purtroppo però nelle aziende che seguo spesso vedo che le scatole craniche sono usate come distanziali tra le orecchie....
si ma devi pensare a persone che lavorano e al di fuori del lavoro hanno una vita sociale :sofico: non è che devono stare a imparare tutte le volte un programma nuovo per ogni specifica operazione!!! si tratta anche di produttività!!! Nn sempre vale la pena cambiare programma!!!

zephyr83
20-09-2010, 12:00
animazioni no (e per una tesi mi sembrano abbastanza pacchiane...) transazioni si (ed in modo veramente facile, come far apparire o evidenziare parti del testo)

considera che fai un pdf, per cui con pagine singole

QUA (http://www.informatik.uni-freiburg.de/~frank/ENG/latex-course/latex-course-3/latex-course-3_en.html) hai vari esempi (guardali fullscreen che rendono meglio l'idea), il tema che hanno usato (dall'esempio 2) è quasi lo stesso della mia tesi
mha pacchiane....dipende dal tipo "animazione"! Mica devono fare chissà cosa, basta far comparire un'immagine o il testo in un secondo momento dopo aver spigato qualcosa! Per nn parlare di eventuali video o animazioni 3D.....almeno pensando a tesi viste a ingegneria!

goldorak
20-09-2010, 12:40
mha pacchiane....dipende dal tipo "animazione"! Mica devono fare chissà cosa, basta far comparire un'immagine o il testo in un secondo momento dopo aver spigato qualcosa! Per nn parlare di eventuali video o animazioni 3D.....almeno pensando a tesi viste a ingegneria!

Usa Powerpoint e vivi felice (e non imparerai mai a fare una presentazione decente).
Una presentazione deve andare dritta al punto, ogni slide dovrebbe contenere si e no 2 righe, niente papiri come se ne vedono tanti. I professori ascoltano te che parli, le slides servono solo da supporto, non si sostituiscono alla tua discussione.
La stragrande maggioranza degli utilizzatori di Powerpoint o di Impress questa verita' non la colgono e producono delle presentazioni a dire poco vomitevoli (sia a livello universitario che in azienda).

zephyr83
20-09-2010, 13:08
Usa Powerpoint e vivi felice (e non imparerai mai a fare una presentazione decente).
Una presentazione deve andare dritta al punto, ogni slide dovrebbe contenere si e no 2 righe, niente papiri come se ne vedono tanti. I professori ascoltano te che parli, le slides servono solo da supporto, non si sostituiscono alla tua discussione.
La stragrande maggioranza degli utilizzatori di Powerpoint o di Impress questa verita' non la colgono e producono delle presentazioni a dire poco vomitevoli (sia a livello universitario che in azienda).
mamma mia che palline sempre sti discorsi però :sofico: ma guardare un po' più in la del proprio naso e nn sentirsi sempre superiori agli altri nn farebbe male ogni tanto!!! Si sta facendo un discorso GENERALE, ho fatto vari esempi!! in alcune università manco si discutono più le tesi nella triennale tanto sn "semplici" e qui qualcuno vorrebbe che imparassero a usare latex :D dai ma nn esageriamo!!! Per nn parlare delle tesine della maturità o di altri progetti!!! power point è solo uno strumento, la bontà della presentazione dipende da chi la realizza..........si può fare una schifezza anche usando latex!!!
Da me a ingegneria ho visto moltissime tesi in power point fatte BENISSIMO! niente di pacchiano, nessun papiro! tutto bello chiaro e funzionale con tanto di animazioni di parti meccaniche progettate a computer......queste come le metti in pdf???
E poi ripeto, era un discorso generale, nn si può pretendere sempre che tutti imparino a fare tutto!

goldorak
20-09-2010, 13:43
Usa powerpoint o impress allora.
Potrai includere transizioni, effetti 3d, video, audio e quant'altro.
:D

Usare latex non e' un segno di superiorita', e' soltanto uno strumento migliore di word/writer/powerpoint/impress quando devi fare presentazioni o scrivere tesine/tesi/libri. E non e' certo un software complicato da usare, si basa sulla stessa filosofia del html, o di qualsiasi altro linguaggio di markup. C@zzo una intera generaziona di secretarie e non e' cresciuta su wordperfect che rimane a tutt'oggi un word processor di prim'ordine proprio grazie ai comandi di markup.

Word e' la bassa lega dei word processor.
Il suo output tipograficamente scarso si nota da 10 chilometeri.
Che uno lo usi per scrivere una lettera o qualcosa di piu' importante.

Ormai si e' talmente standardizzato verso il basso, che quando uno sprona per l'utilizzo di strumenti piu' adatti alla situazione viene tacciato di essere snob o superiore. :muro:

zephyr83
20-09-2010, 13:58
Usa powerpoint o impress allora.
Potrai includere transizioni, effetti 3d, video, audio e quant'altro.
:D

Usare latex non e' un segno di superiorita', e' soltanto uno strumento migliore di word/writer/powerpoint/impress quando devi fare presentazioni o scrivere tesine/tesi/libri. E non e' certo un software complicato da usare, si basa sulla stessa filosofia del html, o di qualsiasi altro linguaggio di markup. C@zzo una intera generaziona di secretarie e non e' cresciuta su wordperfect che rimane a tutt'oggi un word processor di prim'ordine proprio grazie ai comandi di markup.

Word e' la bassa lega dei word processor.
Il suo output tipograficamente scarso si nota da 10 chilometeri.
Che uno lo usi per scrivere una lettera o qualcosa di piu' importante.

Ormai si e' talmente standardizzato verso il basso, che quando uno sprona per l'utilizzo di strumenti piu' adatti alla situazione viene tacciato di essere snob o superiore. :muro:
si penso che userò power point o impress visto che sicuramente dovrò mettere qualche animazione 3D! latex lo pretende invece la professoressa di termofluidodinamica per eventuali tesine (giusto chi vuole qualche punto in più o la lode nle proprio esame)..........ma lei è un caso a parte, è l'unica cn linux (suse per l'esattezza) :sofico:
Ma questo è un altro discorso!!! Nn si può pretendere che tutti imparino a usare tal determinato programma!!!! Sti discorsi li facevano anche gli integralisti della riga di comando...........il ragionamento è lo stesso :stordita: Io ho imparato a usare linux e altir programmi che prima neanche conoscevo!!! Ma nn pretendo certo che tutti facciano la stessa cosa!!!

jeremy.83
20-09-2010, 23:04
Messa così però il tutto si riduce a un branco di scimmie che replicano all'infinito le stesse operazioni...
L'evoluzione (in ambito informatico) prevede la presenza di operatori minuti di cervello.
Purtroppo però nelle aziende che seguo spesso vedo che le scatole craniche sono usate come distanziali tra le orecchie....
Quotone, certa gente veramente mi chiedo COSA è lì a fare...
si ma devi pensare a persone che lavorano e al di fuori del lavoro hanno una vita sociale :sofico: non è che devono stare a imparare tutte le volte un programma nuovo per ogni specifica operazione!!! si tratta anche di produttività!!! Nn sempre vale la pena cambiare programma!!!

Non è tanto quello, è che la gente vuole le cose secondo la loro testa e basta. Ma proprio basta!

Ci sta capitando in questo periodo di un nostro cliente che ha deciso di mollare il loro CRM opensource a favore di una nostra soluzione personalizzata, perchè il CRM opensource era TROPPO pieno di roba che loro non usavano e finivano per perdere tempo.

Sono rimasto allibito quando ho scoperto che un software opensource faceva più funzioni di quelle richieste, di solito è proprio l'esatto contrario!

killercode
21-09-2010, 07:05
Non è tanto quello, è che la gente vuole le cose secondo la loro testa e basta. Ma proprio basta!

Ci sta capitando in questo periodo di un nostro cliente che ha deciso di mollare il loro CRM opensource a favore di una nostra soluzione personalizzata, perchè il CRM opensource era TROPPO pieno di roba che loro non usavano e finivano per perdere tempo.

Sono rimasto allibito quando ho scoperto che un software opensource faceva più funzioni di quelle richieste, di solito è proprio l'esatto contrario!

Va beh, questo il motivo perchè il 50 % degli utenti gnome lo preferisce a kde...l'altro 50% invece lo preferisce perchè non ha voglia di imparare un DE nuovo.

Voglio dire, voi (che andate a sciare 5 giorni l'anno) non comprate un paio di sci nuovi ogni inverno perchè sono meglio di quelli vecchi; non comprate una macchina nuova ogni anno perchè consuma meno. Fate un rapido calcolo mentale in cui valutete se sia più conveniente continuare a consumare un pò di più con quella vecchia e risparmiare i 15.000 euro di quella nuova oppure no. Stesso discorso per i software conviene passare ad una cosa nuova per i vangaggi che porta oppure il tempo/i soldi che mi tocca spendere per imparare di nuovo superano i benefici?

Barra
21-09-2010, 07:19
No, mi spiace ma non è certo quello il motivo.

In azienda è passato qualcuno che ha detto con fare sicuro: "non avete 2 soldi da spendere per acquistare un programma serio? la robbbbbbbba opensource fa schifo...".
Il titolare si è fatto prendere all'amo ed ecco che gli hanno venduto (caro) un programma fatto su misura, che tra qualche anno sarà inutilizzabile (se questi chiudono o smettono di supportare l'applicativo che si fa?) e che probabilmente è stabile come un toro durante un rodeo....

Conosco bene o male TUTTI i crm opensource e dire che "fa troppe cose" è assurdo visto che è possibile disattivare i moduli non utilizzati, nascondere i campi che non servono, adattarlo alle esigenze della propria attività.

killercode
21-09-2010, 09:11
Beh, il caso specifico non lo conosco, ma a volte, avere un programma più limitato o comunque più standard ma già pronto è più conveniente che affrontare una configurazione completa.

Fil9998
21-09-2010, 13:10
io risolvo in maniera molto pratica dicendo:

io uso linux che è gratis e non subisce attacchi virus.

ti installo il SO che vuoi,
ma se vuoi un SO win te lo devi comprare, me lo porti e io te lo installo.
idem per MSoffice con openoffice.



in genere di fronte a diverse centinaia di eur di spesa da affrontare per avere softwae proprietario optano da soli per linux.

qunado in futuro rompono ceh non ci si trovano gli ripeto che basta ceh mi portino dei programmi win originali e io glieli installo.


in genere se la mettono di molto via...

goldorak
21-09-2010, 13:34
Ah ah ah dritto al punto. :p

zephyr83
21-09-2010, 18:52
No, mi spiace ma non è certo quello il motivo.

In azienda è passato qualcuno che ha detto con fare sicuro: "non avete 2 soldi da spendere per acquistare un programma serio? la robbbbbbbba opensource fa schifo...".
Il titolare si è fatto prendere all'amo ed ecco che gli hanno venduto (caro) un programma fatto su misura, che tra qualche anno sarà inutilizzabile (se questi chiudono o smettono di supportare l'applicativo che si fa?) e che probabilmente è stabile come un toro durante un rodeo....

Conosco bene o male TUTTI i crm opensource e dire che "fa troppe cose" è assurdo visto che è possibile disattivare i moduli non utilizzati, nascondere i campi che non servono, adattarlo alle esigenze della propria attività.
sto discorso lo sento dire spesso anche io :sofico:

jeremy.83
22-09-2010, 10:16
No, mi spiace ma non è certo quello il motivo.

In azienda è passato qualcuno che ha detto con fare sicuro: "non avete 2 soldi da spendere per acquistare un programma serio? la robbbbbbbba opensource fa schifo...".
Il titolare si è fatto prendere all'amo ed ecco che gli hanno venduto (caro) un programma fatto su misura, che tra qualche anno sarà inutilizzabile (se questi chiudono o smettono di supportare l'applicativo che si fa?) e che probabilmente è stabile come un toro durante un rodeo....

Conosco bene o male TUTTI i crm opensource e dire che "fa troppe cose" è assurdo visto che è possibile disattivare i moduli non utilizzati, nascondere i campi che non servono, adattarlo alle esigenze della propria attività.

Ti darei completa ragione se vivessimo in un mondo ideale...

Ma a volte si richiedono personalizzazioni anche ASSURDE che ovviamente un software open difficilmente prevede, e non parlo solo dei CRM

Fil9998
22-09-2010, 10:29
ricordiamo cche gli utenti di questo forum sono o smanettoni, o smanettoni e programmatori, o veri professionisti del settore...

l'utonto medio, ma pure quello scelto è indietro ma insietro ma indietro ma indietro ...
e pure il venditore "esperto" sia hardware sia software non è poi molto più evoluto.
qua bisogna scindere: utenti da utonti.
metodi, strategie e obbiettivi devon tener conto di a che target ci stiam rivolgendo.
teniam conto che il 99% di chi ha un telefonino NON sa cosa è una connessione a pacchetto, non sa impostare un punto di accesso ...

giusto per fare un esempio, eh.



ma per fare un esempio sui livelli di bestialità dimostrati pure da parte dei aziende: esempio mega televisore ultimo modello ipertecnologico eccostoso con LAN, DLNA e USB marca una delle più diffuse mondialmente (non faccio nomi).
alla pova pratica accetta solo devices USB su flash (no HD usb) e solo formattati in fat32.
peccato che su 50 pollici io non ci voglio cerdo guardare il DVx da 700MB dalla pennina USB, ma la ISO da oltre 4 giga nel HD da due tera USB... e fat32 non supporta ovviamente come loro NON sanno files più larghi di 4 GB....
... per carità ci attacco il nas in LAN... ma comunque l'USB non funziona ... non come promettono loro sul manualetto.
Se le grosse case vendono di queste mostruosità (è la prima che mi viene ma ce ne sono parecchie in giro), figuriamoci l'utente medio non dico jappo o coreano, ma itagggliota come è messo...


hai vogli a parlare di open source, molti che usano il PC son impaciati con le calcolatrici da tavolo.

Barra
22-09-2010, 13:16
Almeno mi confermi che non c'è una buca dalle mie parti dove fanno a finire tutti gli sfigati e i fessi!!!!

Ieri ho passato 1 ora al telefono con una tipa (che si dice ESPERTISSIMA di computer, avendo fatto l'impiegata per oltre 10 anni). doveva passare un documento dal portatile al pc fisso (entrambi collegati in rete, con una bella cartellina "pcfisso" sul desktop del portatile).
Lei naturalmente usava una "chiavetta usb" solo che sull'altro computer non gli apriva niente... abbiamo fatto insieme al telefono i passaggi 1000 volte e non andava, le ho quindi chiesto di mandarmiil file via mail.
Un'ora dopo mi richiama e ancora non riesce, io le ripeto di mandarmi tutto via mail (forse pensava che stessi scherzando....). mi manda il file e scopro che il documento era senza estensione che naturalmente lei cancellava "perchè non sapeva cos'era quella robbbbba li".

Fil9998
22-09-2010, 17:18
se fosse stata sotto linux avrebbe pure avuto ragione, è matura per il pinguino....:D :D :D

no, veramente, qua stiamo messi che perche usano un browser, world e emule da tre anni
si sentono espertissimi ....

c'è gente che vende cellulari, pc e smatrphones da mattina asera da un decennio che se li stai ad ascoltare finchè intortano i clienti non sai se rider o piangere ... e son in buona fede ...

alle volte veramente mi accorgo di viver in un mondo parallelo.

poi è ovvio chre apple vende: è blindato, ti fa fare tre cose in croce con due o tre opzioni e basta, fa fescion e costa un botto, è per forza il migliore.

CapodelMondo
24-09-2010, 08:46
se fosse stata sotto linux avrebbe pure avuto ragione, è matura per il pinguino....:D :D :D

no, veramente, qua stiamo messi che perche usano un browser, world e emule da tre anni
si sentono espertissimi ....

c'è gente che vende cellulari, pc e smatrphones da mattina asera da un decennio che se li stai ad ascoltare finchè intortano i clienti non sai se rider o piangere ... e son in buona fede ...

alle volte veramente mi accorgo di viver in un mondo parallelo.

poi è ovvio chre apple vende: è blindato, ti fa fare tre cose in croce con due o tre opzioni e basta, fa fescion e costa un botto, è per forza il migliore.

vende perchè quelle due o tre cose in croce son quelle che servono al 98% delle persone. io sono u linux user da anni, quando avevo tempo e voglia consigliavo ad amici e parenti vari conf di pc per poi esser chiamato ad ogni cagata per windows... da un po consiglio mac...molti di loro potrebbero essere morti per quel che ne so :) ...non ricevo mai una chiamata ne per qualcosa che non funziona ne per qualcosa che gli manca poter fare.

2 mesi fa ho pure preso un macbook per la mia ragazza..e pure lei non ha mai fatto nulla che le richiedesse il mio intervento.

non consiglieri mai linux nonostante ne sia quasi un fanboy (soprattutto da quando lavoro nel campo della sicurezza) se non per ovvi problemi di budget o esigenze particolari.

specifico: non vuol dire che non lo goda, anzi, ma se uno mi dice 'c ho un mille euro di budget cosa prendo ?' io l'unica cosa su cui indago è se ha bisogno di software che su mac sono inesistenti o indietro rispetto alla controparte win.

zephyr83
26-09-2010, 15:01
vende perchè quelle due o tre cose in croce son quelle che servono al 98% delle persone. io sono u linux user da anni, quando avevo tempo e voglia consigliavo ad amici e parenti vari conf di pc per poi esser chiamato ad ogni cagata per windows... da un po consiglio mac...molti di loro potrebbero essere morti per quel che ne so :) ...non ricevo mai una chiamata ne per qualcosa che non funziona ne per qualcosa che gli manca poter fare.

2 mesi fa ho pure preso un macbook per la mia ragazza..e pure lei non ha mai fatto nulla che le richiedesse il mio intervento.

non consiglieri mai linux nonostante ne sia quasi un fanboy (soprattutto da quando lavoro nel campo della sicurezza) se non per ovvi problemi di budget o esigenze particolari.

specifico: non vuol dire che non lo goda, anzi, ma se uno mi dice 'c ho un mille euro di budget cosa prendo ?' io l'unica cosa su cui indago è se ha bisogno di software che su mac sono inesistenti o indietro rispetto alla controparte win.
ma anche le mie amiche nn mi stanno più chiamando per chiedermi qualcosa riguardo linux! una volta che è configurato tutto e ci sn tutti i programmi che servono, una volta imparati, su linux non c'è più niente da toccare, ma proprio niente!!!
Su windows alla fine i casini li fanno perchè provano software strano, navigano su siti strani, magari senza antivirus (o scaduto) e alla lunga il disastro è inevitabile!!!! su osx (e su linux) ste cose nn si fanno, ecco perché nn si hanno più problemi!!! Ma ho amici che mi chiamerebbero pure cn un mac sotto le mani.

CapodelMondo
26-09-2010, 18:07
ma anche le mie amiche nn mi stanno più chiamando per chiedermi qualcosa riguardo linux! una volta che è configurato tutto e ci sn tutti i programmi che servono, una volta imparati, su linux non c'è più niente da toccare, ma proprio niente!!!
Su windows alla fine i casini li fanno perchè provano software strano, navigano su siti strani, magari senza antivirus (o scaduto) e alla lunga il disastro è inevitabile!!!! su osx (e su linux) ste cose nn si fanno, ecco perché nn si hanno più problemi!!! Ma ho amici che mi chiamerebbero pure cn un mac sotto le mani.

che linux sia un sistema 'configura una volta e tutto fila liscio' non mi trova d accordo per le mie esperienze personali. mi è capitato alcune volte di dover rimettere mani ad impostazioni grafiche dopo aggiornamenti driver e quant'altro ad esempio.

io sono arrivato a casa e la mia ragazza si era installata la stampante/scanner hp da sola con tutta la parte di software di scansione e ocr, mac è sicuramente una gabbia dorata ma da un punto di vista 'usabilità utonto' penso sia davvero il numero uno.

l hai detto tu stesso 'una volta che è configurato tutto', io con l'apple non ho proprio configurato nulla..ho solo sentito un urlo che diceva 'che password abbiamo noi per la wirelesssssss' ? (qui dovete figurarvi il tipico tono infastidito della morosa un po acida che si chiede a che cavolo serve una passphrase per una wifi) le ho dato bigliettino con la password (anche i muri hanno orecchie) e quello è stato il mio unico 'intervento' su mac.... dopo sono ritornato sui miei pc con linux a fare i miei potacci.

non vorrei diventasse un misunderstanding...io sono pinguinaro tutta la vita... solo che nel campo del 'pc come elettrodomestico' vedo linux ancora indietro.

Fil9998
26-09-2010, 23:02
non per far pubblicità all amela, ma una distro linux che si upgrada da sola di anno in anno senza schiattare è cosa rara....

solo una mandriva son riuscito a portarla avanti anni e anni... tutte le altre son schiattate , uccise d aaggiornamenti o d aqualche cazzo di impallamento del serverX a me ignoto da sistemare 8parlo di anni in cui ero veramente niubbo).

pure la ubuntu da cui sto scrivendo me ne guardo bene da aggiornarla di release in release, ma piallo e intallo da zero, anceh se negli ultimi anni pare meno traballante dei primordi... vabbhè che se anche reinstallo un a volta all'anno ci guadagno di sitema fresco e ultimamente pure di file system diverso... io mi ci diverto pure,
ma ad un nioubbo questa è una cosa devastante...

mi ritrovo spesso anche io a consigliare OSX, che per altro io non uso (oddio ogni tanto un portatile della mela lo compro e lo tengo qualche mese) come sistema principale;
alla fine mi son rotto i maroni di sitemare windows, e pure linux a chi usa i ocmputer come fossero picconi e badili ...

che paghino, che stiano tranquilli e soprattutto che non rompano i maroni, tanto per quelle 4 H che devon fare OSX strabasta e stra-avanza, anche se paghi prezzi folli per componentistica da portatile su computer in cui ti aspetteresti hardware ben più performante....

ma tanto.... per le mails, internet e un po' di foto ritocco... basta tranquillamente un G4 ergo un dualcore da portatile è pure troppo.
che poi non son un fanatico delle prestazioni neppure io... questo è un AMD 939 di 5 abbi fa con 2 GB di ram e una nvidia 6600 con 128 di ram....
e ci girano cubi, effetti e pure virtualbox e se anceh mi rippa un DVD in due ore invece che in una sinceramente me ne fotto.

Barra
27-09-2010, 06:59
Ok, però quanto è merito "qualità del software" e quanto invece del limitato parco macchina da dover supportare?

se faccio un OS che deve funzionare SOLO su 30 modelli di computer (per apple non sono poi molti di più, almeno se non consideriamo i modelli dove cambia solo il quantitativo di memoria e la cpu) è estremamente facile sviluppare un sistema di upgrade affidabile...

Su ubuntu poi ho potuto sperimentare che i passaggi da una LTS a un'altra sono molto più stabili dei normali dist-upgrade. 2 anni non è forse il tempo che c'è tra un rilascio e l'altro di OSX?

CapodelMondo
27-09-2010, 07:29
Ok, però quanto è merito "qualità del software" e quanto invece del limitato parco macchina da dover supportare?

se faccio un OS che deve funzionare SOLO su 30 modelli di computer (per apple non sono poi molti di più, almeno se non consideriamo i modelli dove cambia solo il quantitativo di memoria e la cpu) è estremamente facile sviluppare un sistema di upgrade affidabile...

Su ubuntu poi ho potuto sperimentare che i passaggi da una LTS a un'altra sono molto più stabili dei normali dist-upgrade. 2 anni non è forse il tempo che c'è tra un rilascio e l'altro di OSX?

son d accordo, il grande vantaggio di apple è sapere esattamente dove va a finire il loro s.o. A dirla tutta per me pure le cifre son vergognose per il tipo di hw dentro ma me lo faccio digerire pensando che pago anche un o.s. customizzato a modo.

tra le righe io il macbook l ho preso con la solita offerta di quando esce il modello nuovo e quello vecchio va a 200€ in meno....1000€ eran fuori budget.

poi per me la mela rappresenterà sempre l idea opposta a ciò che mi piace di un pc, ma è compatibile con certe mie esigenze.

zephyr83
27-09-2010, 16:25
che linux sia un sistema 'configura una volta e tutto fila liscio' non mi trova d accordo per le mie esperienze personali. mi è capitato alcune volte di dover rimettere mani ad impostazioni grafiche dopo aggiornamenti driver e quant'altro ad esempio.

io sono arrivato a casa e la mia ragazza si era installata la stampante/scanner hp da sola con tutta la parte di software di scansione e ocr, mac è sicuramente una gabbia dorata ma da un punto di vista 'usabilità utonto' penso sia davvero il numero uno.

l hai detto tu stesso 'una volta che è configurato tutto', io con l'apple non ho proprio configurato nulla..ho solo sentito un urlo che diceva 'che password abbiamo noi per la wirelesssssss' ? (qui dovete figurarvi il tipico tono infastidito della morosa un po acida che si chiede a che cavolo serve una passphrase per una wifi) le ho dato bigliettino con la password (anche i muri hanno orecchie) e quello è stato il mio unico 'intervento' su mac.... dopo sono ritornato sui miei pc con linux a fare i miei potacci.

non vorrei diventasse un misunderstanding...io sono pinguinaro tutta la vita... solo che nel campo del 'pc come elettrodomestico' vedo linux ancora indietro.
si ma tu il mac lo compri cn osx già installato!!! io quando parlo di configurare tutto su linux nn parlo di cose "strane", ma solo di installare i programmi necessari.........è finito il tempo di dover mettere mano a xorg o a i moduli da dover caricare per abilitare lo scaling della cpu e cose del genere! ovviamente se hai una periferica nn riconosciuta sn dolori, ma lo stesso vale per osx (anche se la situazione li è migliore)

zephyr83
27-09-2010, 16:26
non per far pubblicità all amela, ma una distro linux che si upgrada da sola di anno in anno senza schiattare è cosa rara....

solo una mandriva son riuscito a portarla avanti anni e anni... tutte le altre son schiattate , uccise d aaggiornamenti o d aqualche cazzo di impallamento del serverX a me ignoto da sistemare 8parlo di anni in cui ero veramente niubbo).

pure la ubuntu da cui sto scrivendo me ne guardo bene da aggiornarla di release in release, ma piallo e intallo da zero, anceh se negli ultimi anni pare meno traballante dei primordi... vabbhè che se anche reinstallo un a volta all'anno ci guadagno di sitema fresco e ultimamente pure di file system diverso... io mi ci diverto pure,
ma ad un nioubbo questa è una cosa devastante...

mi ritrovo spesso anche io a consigliare OSX, che per altro io non uso (oddio ogni tanto un portatile della mela lo compro e lo tengo qualche mese) come sistema principale;
alla fine mi son rotto i maroni di sitemare windows, e pure linux a chi usa i ocmputer come fossero picconi e badili ...

che paghino, che stiano tranquilli e soprattutto che non rompano i maroni, tanto per quelle 4 H che devon fare OSX strabasta e stra-avanza, anche se paghi prezzi folli per componentistica da portatile su computer in cui ti aspetteresti hardware ben più performante....

ma tanto.... per le mails, internet e un po' di foto ritocco... basta tranquillamente un G4 ergo un dualcore da portatile è pure troppo.
che poi non son un fanatico delle prestazioni neppure io... questo è un AMD 939 di 5 abbi fa con 2 GB di ram e una nvidia 6600 con 128 di ram....
e ci girano cubi, effetti e pure virtualbox e se anceh mi rippa un DVD in due ore invece che in una sinceramente me ne fotto.
si è vero, per questo installo solo versioni LTS :sofico:

sampei.nihira
27-09-2010, 16:41
Mia figlia è in III ITC.
Oggi l'insegnante di Informatica ha chiesto alla classe che OS usavano nei loro computer a casa.
La risposta unanime è stata Windows, suddiviso trà XP,Vista,7.

Solo mia figlia ha risposto che usava una distro Linux.
Nessun studente equipaggiato con OS X.

Sarei curioso di sapere quanti studenti in tutto l'instituto usano OS X o Linux.

Ah per contro gli insegnanti nella scuola che sono soliti usare frequentemente Linux sono in numero discreto.

Fil9998
27-09-2010, 18:38
Ok, però quanto è merito "qualità del software" e quanto invece del limitato parco macchina da dover supportare?

mbhà... vista la miriade di hackintosh in giro direi che la favola della taratura sull'hardware può pure esser ritenuta tale...

anzi mi risulta che parecchi hackintosh siano più performanti dei prodotti equivalenti apple, per cui ...

che poi non ci vuole un granchè, eh...

se piazzo una debian con xfce (perchè il file manager di OSX non è che sia molto più evoluto di Thunar, eh... diciamocelo... ) ma voglio esser generoso, con gnome.

cavo via una miriade di settaggi e variazioni all'utente.
gli lascio tre programmi in croce con tre opzioni in croce...
non gli faccio toccare o manomettere il sistema in nessun modo, ovvio che il sistema va bene
pure se sotto ho quella ciofeca di FS che è HFS e HFS+ che sono indietro di una decina d'anni rispetto ai FS di linux.

del resto un ingegnere apple ha spiegato bene in una intervista come fanno:

prendi una buona idea ben diffusa, TOGLI TUTTO quello che non è indispensabile e su quello scheletro lavora sui particolari, aggiungi il meno possibile e integra il tutto.
alla fine blindalo.

così fanno e così è.

non per difendere MS,
ma se su windows NON si potessero installare se non programmi certificati (ergo niente robba di provenienza truffaldina o fatta in garage dal ragazzino di 20 anni, ma neanche tanti drivers di periferica fatti col culo direttamete dal produttore di quelle periferiche) ci sarebbero un quarto dei problemi.

CapodelMondo
27-09-2010, 19:48
si ma tu il mac lo compri cn osx già installato!!! io quando parlo di configurare tutto su linux nn parlo di cose "strane", ma solo di installare i programmi necessari.........è finito il tempo di dover mettere mano a xorg o a i moduli da dover caricare per abilitare lo scaling della cpu e cose del genere! ovviamente se hai una periferica nn riconosciuta sn dolori, ma lo stesso vale per osx (anche se la situazione li è migliore)

ecco penso che se gli davi un mac dovevi solo dargli l indirizzo del negozio....

continuo a non essere d accordo sulla possibilità di abbandono di linux una volta fatto lo startup. non nego che possa capitare ma lo reputo un sistema in cui l'imprevisto è molto più dietro l angolo...

io in questa mia insta di debian con kde 4.4 al momento in prova non sono riuscito a far in modo che la conf di rete si potesse impostare da gui e sono ricorso al solito sistema a cli (anche perchè alla fine faccio prima e quindi non mi son sbattuto per indagare troppo).

non è che dico che linux non ne abbia le possibilità ma se uno hai i soldi con un mac fa ancora prima... quel campo è roba 'loro'...e glielo lascio pure volentieri.

mykol
27-09-2010, 20:15
non so debian ma con mandriva 2009.1 spring, l'ho installato, ho aggiunto i repo del MIB (per avere molti programmi aggiornatissimi), ho installato quei soft che mi mancavano e non c'erano di default e basta.
Ora siamo quasi alla fine del 2010 e se non fosse per qualche soft che ho voluto provare, avrei pure potuto dimenticarmi le procedure di gestione.

Quasi due anni senza il minimo problema, le periferiche che uso abitualmente tutte perfettamente riconosciute senza fare nulla, una meraviglia !

zephyr83
27-09-2010, 21:27
ecco penso che se gli davi un mac dovevi solo dargli l indirizzo del negozio....

continuo a non essere d accordo sulla possibilità di abbandono di linux una volta fatto lo startup. non nego che possa capitare ma lo reputo un sistema in cui l'imprevisto è molto più dietro l angolo...

io in questa mia insta di debian con kde 4.4 al momento in prova non sono riuscito a far in modo che la conf di rete si potesse impostare da gui e sono ricorso al solito sistema a cli (anche perchè alla fine faccio prima e quindi non mi son sbattuto per indagare troppo).

non è che dico che linux non ne abbia le possibilità ma se uno hai i soldi con un mac fa ancora prima... quel campo è roba 'loro'...e glielo lascio pure volentieri.
si ok è vero che cn linux l'imprevisto è più dietro l'angolo rispetto osx, soprattutto per via degli aggiornamenti da una release all'altra (e per questo ai miei amici installo SOLO LTS) però ormai da configurare c'è ben poco! Sui portatili delle mie amiche han funzionato subito pure i tasti speciali senza dove installare o editare nulla! Un computer già venduto con linux cn il software necessario a corredo darebbe sicuramente pochi problemi e sarebbe facile da usare come osx! Poi qualche problema può sempre capitare ma è tutto ampiamente ripagato dalla differenza di prezzo secondo me :)

jeremy.83
27-09-2010, 22:56
Vorrei riportare un'esperienza singolare...

Un paio d'anni fa regalai a un'amica con 3 figli il mio vecchio fisso, un vecchio AMD con 1 GB di RAM e una GeForce 6200 con 256 ded. Gli misi su debian testing con gnome. Poi per un po' persi i contatti con questa persona.

Ultimamente l'ho incontrata di nuovo, io ero convinto che il mio pc l'avesse buttato nel cesso e invece è ancora lì come l'avevo lasciato all'epoca! Ai suoi 3 figli piace e dice che boota in pochissimo tempo, al contrario di un netbook con Windows 7 che ha acquistato recentemente. Dice che preferisce usare di gran lunga linux e con windows non si trova proprio!

Questa cosa mi ha veramente lasciato di stucco!

manu@2986
28-09-2010, 08:20
Mia sorella fa 4° superiore, non ha mai usato un pc windows tranne che a scuola. Le ho installato ubuntu 2 o 3 anni fa e non si è mai trovata male. La scorsa settimana mi ha detto che il professore di informatica aveva detto alla classe di scaricare un certo applicativo, lei ha chiesto se tale applicativo era presente anche per sistemi linux.........lui si è arrabbiato ed ha cominciato un turpiloquio sul fatto che windows è meglio "perchè ce l'hanno tutti" e chi ha linux vuole fare "l'alternativo"...solo le grandi aziende usano linux e solo i "monarchici" (non chiedetemi cosa voleva dire con questo:( ).

Ha ovviamente ha anche sparlato di mac dicendo che "non ci si può far nulla, solo grafica"....

Ora mi chiedo....ma in che mani è messa l'istruzione italiana?

CapodelMondo
28-09-2010, 09:02
si ok è vero che cn linux l'imprevisto è più dietro l'angolo rispetto osx, soprattutto per via degli aggiornamenti da una release all'altra (e per questo ai miei amici installo SOLO LTS) però ormai da configurare c'è ben poco! Sui portatili delle mie amiche han funzionato subito pure i tasti speciali senza dove installare o editare nulla! Un computer già venduto con linux cn il software necessario a corredo darebbe sicuramente pochi problemi e sarebbe facile da usare come osx! Poi qualche problema può sempre capitare ma è tutto ampiamente ripagato dalla differenza di prezzo secondo me :)

io infatti prima di cominciare a parlare di mac parlo prima di cifre. se mi dice >=1000 sparo sicuro altrimenti valuto.


un altro problema che una volta mi capitava molto più di rado è quando vanno a fare il giretto al mediaworld e, intortati per bene dalle scatoline colorate e commessi confabulanti, mi comprano l'accessorietto.

@manu: per fortuna che a molti livelli l'informatica consente di raggiungere un elevato grado di preparazione anche da soli...

jeremy.83
28-09-2010, 11:39
Mia sorella fa 4° superiore, non ha mai usato un pc windows tranne che a scuola. Le ho installato ubuntu 2 o 3 anni fa e non si è mai trovata male. La scorsa settimana mi ha detto che il professore di informatica aveva detto alla classe di scaricare un certo applicativo, lei ha chiesto se tale applicativo era presente anche per sistemi linux.........lui si è arrabbiato ed ha cominciato un turpiloquio sul fatto che windows è meglio "perchè ce l'hanno tutti" e chi ha linux vuole fare "l'alternativo"...solo le grandi aziende usano linux e solo i "monarchici" (non chiedetemi cosa voleva dire con questo:( ).

Ha ovviamente ha anche sparlato di mac dicendo che "non ci si può far nulla, solo grafica"....

Ora mi chiedo....ma in che mani è messa l'istruzione italiana?

Questo è da denunciare alle autorità competenti, oltre che alla NEURO. Questa gente non deve neanche permettersi di dire certe cose. Questo significa che non sa nemmeno che significato abbia la traduzione di open source dall'inglese... che cosa rivoltante!

Che poi con wine, 8 su 10 quell'applicativo funziona, o no?

manu@2986
28-09-2010, 13:33
Questo è da denunciare alle autorità competenti, oltre che alla NEURO. Questa gente non deve neanche permettersi di dire certe cose. Questo significa che non sa nemmeno che significato abbia la traduzione di open source dall'inglese... che cosa rivoltante!

Che poi con wine, 8 su 10 quell'applicativo funziona, o no?

La cosa più brutta è che questo "insegnante" non è anche abbastanza giovane, sui 35 anni... scandaloso....

CapodelMondo
28-09-2010, 16:36
mi piacerebbe sapere gli studi che ha fatto sto tizio. una cosa è non usarlo una cosa è non conoscerlo.

se sapesse quanto spesso i suoi soldi nella sua bella banca sono protetti con sistemi 'alternativi ed anarchici'.

Barra
29-09-2010, 04:01
Non so se avrò mai dei figli
Non so se gli capiterà mai una situazione di questo tipo
Dovesse succedere andrei in fondo alla questione.... Questi personaggi dovrebbero garantire il futuro delle nuove generazioni e sono ridotti così.

Posso capire un discorso del genere dal proprietario di un'azienda, da un'impiegato, da chiunque ma NON da un'insegnante che DEVE avere un minimo di flessibilità mentale e non può limitarsi a un "non lo conosco quindi di certo è una merda".

darkbasic
29-09-2010, 09:23
Per me avete aspettative troppo alte... quando l'insegnante di informatica non è un perfetto incompetente bisogna già ritenersi fortunati, sperare che sappia anche cos'è linux è veramente chiedere troppo.

Hilinus
29-09-2010, 12:33
Per me avete aspettative troppo alte... quando l'insegnante di informatica non è un perfetto incompetente bisogna già ritenersi fortunati, sperare che sappia anche cos'è linux è veramente chiedere troppo.

Il mio delle superiori sapeva benissimo cosa fosse e ne incoraggiava l'uso. Anzi, s'era offerto volontario di installarlo ad un alunno se gli avesse portato il portatile :asd:
Secondo me quelli che incoraggiano l'uso di software open source sono più di quel che pensate. Il tizio anti-linux in questione sarà stato una pecora nera.

X360X
29-09-2010, 13:33
non merita di stare lì quel tizio, poco ma sicuro che tra chi il posto fisso non ce l'ha si può trovare di meglio.

sarò cattivo ma se si parla di informatica non puoi non sapere seriamente cos'è l'opensource, e se lo sai non puoi dirne male in alcun modo, tantopiù dando in pratica dell'idiota a chi lo usa (per fare gli alternativi? si guarda fa molto figo dire "ho linux")

spero che questi geni con la cultura del tutto incompleta nell'ambito in cui insegnano siano ben pochi

manu@2986
29-09-2010, 17:19
Infatti mi piacerebbe molto andare a dirgli che è un ignorante....perchè altro non può essere....solo che è meglio evitare casini, con ste persone ottuse non si sa mai cosa può succedere..

PeK
29-09-2010, 17:41
Infatti mi piacerebbe molto andare a dirgli che è un ignorante....perchè altro non può essere....solo che è meglio evitare casini, con ste persone ottuse non si sa mai cosa può succedere..

diglielo se non hai intenzione di finire la scuola là e/o iscriverci i propri figli/figli di amici/figli di parenti :asd:

manu@2986
29-09-2010, 17:47
diglielo se non hai intenzione di finire la scuola là e/o iscriverci i propri figli/figli di amici/figli di parenti :asd:

Io ormai in quella scuola li ho già dato..:D.... mia sorella invece mi sa che riceverebbe voti bassi...molto bassi..

Damage92
29-09-2010, 19:32
Io faccio il quinto. Ora non parlo perché non l'ho ancora finito, e non si sa mai qualcuno venga a leggere proprio qui. :banned: Ma voglio dirvi che, riguardo l'informatica, ci sono prof che non dovrebbero stare a scuola ad insegnare.
Non è giusto sia nei confronti di quelli che veramente sanno fare il loro mestiere (e ce ne sono!) sia nei confronti di chi va a scuola per imparare.
Poi non sta a me giudicare. Almeno non ora.

jeremy.83
29-09-2010, 22:11
Io ormai in quella scuola li ho già dato..:D.... mia sorella invece mi sa che riceverebbe voti bassi...molto bassi..

Io andrei... civilmente gli fai capire che è un deficiente. Se fosse capitato a me, mi sentirei particolarmente offeso!

Se poi trovi anche un tuo vecchio professore che sta dalla tua parte ancora meglio ;)

Jon Irenicus
30-09-2010, 12:59
Mi iscrivo anche io al thread, ho messo Zenwalk sul vecchio pc di un amico giusto per documenti che ci servono (in realtà serve per avere disponibile del materiale per D&D quando ci troviamo da lui!:asd:). Purtroppo non ha internet ma spero gli piaccia così poi spiegherà lui a me come fare (dovrebbe arrivarmi una connessione e poi mi ci metto)!:D

Ah, ho letto rapidamente la questione del prof e se posso dir la mia... Imho meglio non curarsi di lui ma guardare e passare... Non conosco il tipo ma nella categoria dei professori imho c'è gente totalmente anche inadatta caratterialmente ad insegnare e magari assegnar voti (parlo non solo di informatica, materia per la quale può essere più vero che per le altre, ma in generale e per tutte le categorie), non vorrei che per un'osservazione se la prendesse e facesse il guastafeste (poi vabbè che è un prof d'informatica, almeno ai miei tempi era piuttosto snobbata come materia), poi spesso questi personaggi son piuttosto sordi alle proteste. Certo se uno vuole farlo per principio ci può provare ma io sono abbastanza sfiducioso su ste cose...
Ah, non è che sto facendo un discorso contro professori in generale chiaramente, ce ne sono anche di ottimi!:)

EsciSole
13-10-2010, 14:21
Purtroppo di gente con il "pezzo di carta" (preso con spinte e spintoni capisc a me), nell'informatica sporattutto, ce nè davvero una quantità infinita.. e la cosa ancora più triste, è che ci sono molti davvero bravi, che non hanno il pezzo di carta e non posso esercitare la loro professione come meriterebbero. E questi si sono fatti il mazzo per imparare senza "nessuna spintarella".

Ora non vorrei uscire fuori topic, ma voi come le vedete quelle persone che fanno raccomandazione e addirittura nel settore medicina? :rolleyes:

WarDuck
15-10-2010, 10:56
Vabbè ragazzi ma tempo fa è uscita uno studio europeo in cui si evinceva che noi abbiamo i peggiori insegnanti di matematica.

Purtroppo il problema è che l'insegnamento dovrebbe essere fatto da chi è portato a farlo e non solamente sulla base delle (pseudo)conoscenze.

Cioè io posso sapere tutto ma se non so trasmetterlo agli altri è come se di fatto non lo sapessi.

D'altra parte mi piacerebbe che gli studenti si lamentassero di più su questo punto piuttosto che su un generico "diritto allo studio".

Prima ancora del diritto allo studio dovrebbe esserci il diritto ad avere insegnanti qualificati.

Barra
15-10-2010, 12:53
Il problema è che insegnare in buona parte del mondo è un privilegio. Da noi è un DIRITTO ACQUISITO dopo anni di studio e un percorso ben definito....

Da altre parti del mondo i migliori avvocati insegnano, da noi chi insegna giurisprudenza spesso è una persona che non è in grado di praticare!
Questo per fortuna non è sempre vero, io stesso ho avuto un'insegnante di diritto FANTASTICO alle superiori. Peccato che l'anno dopo è arrivata una capra che non sapeva parlare un italiano corretto. Arrivammo a registrarla e portammo il tutto dalla preside che si limitò a dire: Da qualche parte devo metterla quindi ve la tenete voi e fine della discussione....
Naturalmente il nostro rendimento calò sensibilmente (e non parlo solo dei voti), un gran bel risultato!

zephyr83
07-11-2010, 21:44
riassunto dopo diversi mesi:
1) alla prima amica a cui avevo installato kubuntu è morto il computer :sofico: si vedeva che dava segni di cedimento e un giorno nn si è più acceso! però la mia amica ne era soddisfatta, o almeno nn le cambiava niente usare kubuntu al posto di windows e viceversa!
2) la seconda amica dovrebbe mettere a giorni seven visto che il morosa di sua sorella ha una licenza in più da cederle! Per essere nn aveva grossi problemi con kubuntu a parte il wi-fi che le dava un po' di problemi (e devo confermare, cn windows solitamente sti problemi nn ci sn e si connette sempre senza dover impostare niente). Le ho già detto che se ha problemi io su windows nn ci metto più mano e si arrangia lei! al massimo le posso rimettere kubuntu! Ha detto che se cn seven ha problemi e gira male sul suo potatile (core duo da 1.6 ghz cn 1 giga di ram) torna senza problemi a kubuntu!! La cosa cmq nn mi stupisce elasticità mentale per ste cose zero, sapevo che avrebbe fatto un po' fatica a cambiare abitudine per alcune cose!!!

zephyr83
25-01-2011, 21:55
Messo kubuntu a una terza amica :) per ora si trova bene, è tutta contenta di questo "nuovo mondo". Nn ci ha mai capito un tubo di niente però quando ha visto che il suo vecchio acer è rinato le è tornato il sorriso :D le ho anche insegnato a installare programmi con synaptic :sofico: speriamo nn faccia danni però :help:

darkbasic
25-01-2011, 22:16
Io sono scettico... sono giunto alla conclusione che non impareranno mai e ti romperanno sempre i coglioni. Da tenere in considerazione solo per le amiche che pagano in natura... :O

jeremy.83
26-01-2011, 16:19
Messo kubuntu a una terza amica :)
Ma viaggi per passaparola?

ti stimo, fratello!

Voto come topic dell'anno e messo in rilievo!

zephyr83
26-01-2011, 17:10
Ma viaggi per passaparola?

ti stimo, fratello!

Voto come topic dell'anno e messo in rilievo!
no ma visto che mi sn rotto di sistemare sempre windows ho iniziato a convincerle a provare qualcosa di alternativo :D poi quest'ultimo computer era una cosa imbarazzante! ci metteva ià di 5 minuti ad essere operativo! e ogni azione era un'agonia!!! :doh:

Dcromato
26-01-2011, 17:13
Ma queste amiche nel concreto ti sono grate?

ErMejo
27-01-2011, 14:25
Una mia amica stufa di tutti i problemi cn windows ha deciso di seguire il mio consiglio e passare a linux! :eek: Lei, come praticamente la maggior parte dei miei amici, nn è che sia molto pratica di computer e ovviamente ci paciuga tutto il giorno incasinando windows che per forza di cose diventa sempre più lento e richiede obbligatoriamente una bella formattazione (obbligatoriamente=strada più veloce :sofico: ). Le ho proposto di provare Linux e ha detto di si! Ovviamente all'installazione devo pensarci io :D per fortuna nn ci gioca cn il computer e nn ha bisogno di programmi particolari che esistono solo su windows....qualcosina si, ma niente di vitale che usa solo di rado, tutta roba che si risolve cn virtualbox all'occorrenza!!
è un portatile hp con un core duo e per fortuna scheda video nvidia :sofico:
Nn penso ci saranno problemi di riconoscimento dell'hardware! Sn indeciso su quale distro metterle! sarei tentato cn la mi frugalware che conosco bene ma penso che eviterò! meglio qualcosa più "userfriendly" e soprattutto cn maggior supporto così se si compra qualcosa di strano o deve fare qualcosa di particolare trovo più facilmente la soluzione (e il programmino già pacchettizzato :sofico: ).
Stavo pensando a ubuntu o kubuntu! preferirei kde4 ma ubuntu è sicuramente più "curata". Altra alternativa a cui avevo pensato era pclinuxos visto che in passato mi ci sn trovato benissimo, nn mi ha mai fato problemi e ha diversi strumenti per configurare e installare nuovo hardware! mandriva e opensuse nn le uso da una vita!! voi che mi consigliate??
Penso di metterci mano o venerdì o la prossima settimana! Sn curioso di vedere se utilizzerà linux cn soddisfazione oppure se vorrà tornare a windows disperata :)

Faccio ancora in tempo?? Sì?? Mandriva!!

zephyr83
27-01-2011, 15:37
Ma queste amiche nel concreto ti sono grate?
si anche se nn nel modo che pensi :D

Faccio ancora in tempo?? Sì?? Mandriva!!
no ormai vado di kubuntu che uso io stesso sul mio computer :) mi trovobene e nn ho problemi :)