Entra

View Full Version : Che fine ha fatto WiMAX? Il punto della situazione


Redazione di Hardware Upg
23-02-2010, 15:37
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/business/2387/che-fine-ha-fatto-wimax-il-punto-della-situazione_index.html

Si parla di WiMAX da anni ormai, eppure questa tecnologia è ben lungi dall'aver ottenuto i risultati annunciati. Cerchiamo di fare il punto della situazione, cercando di capire quale sia la diffusione attuale, in Italia e nel mondo, oltre agli sviluppi futuri e alle problematiche ancora da affrontare

Click sul link per visualizzare l'articolo.

lcpreben
23-02-2010, 15:47
La mia zona è coperta da poco da NGI con Eolo, che offre un collegamento wireless veloce e prestazioni buone, unite ad un ping irrisorio che permette di giocare online decentemente. Ed è un'alternativa piuttosto valida alla 640 offerta da Telecom che ha velocità molto basse. Penso che i due servizi siano simili.

AndreaG.
23-02-2010, 16:26
La mia zona è coperta da poco da NGI con Eolo, che offre un collegamento wireless veloce e prestazioni buone, unite ad un ping irrisorio che permette di giocare online decentemente. Ed è un'alternativa piuttosto valida alla 640 offerta da Telecom che ha velocità molto basse. Penso che i due servizi siano simili.

quanto pinghi con wimax?

Vertex
23-02-2010, 16:29
Il problema principale del wimax sono le frequenze troppo alte (3,5 GHz), almeno qui da noi. Per coprire bene il territorio occorre installare molte antenne vicine tra loro, e questo comporta un costo notevole. Tra l'altro è obbligatorio l'uso di antenne esterne per la ricezione visto che il segnale difficilmente è in grado di superare ostacoli a tali frequenze.

In poche parole il wimax è un flop e non riuscirà mai a raggiungere il 3G/4G, tanto più che fra non molto libereranno alcune frequenze sui 900 MHz da destinare proprio alle trasmissioni 3G con conseguente espansione della copertura...

Il futuro è HSPA+ e LTE c'è poco da fare.

Mr_Paulus
23-02-2010, 16:31
La mia zona è coperta da poco da NGI con Eolo, che offre un collegamento wireless veloce e prestazioni buone, unite ad un ping irrisorio che permette di giocare online decentemente. Ed è un'alternativa piuttosto valida alla 640 offerta da Telecom che ha velocità molto basse. Penso che i due servizi siano simili.

si e no, ngi ti piazza l'antennino sul tetto e poi la connessione arriva via cavo ethernet, mentre il wimax puoi usarlo teoricamente ovunque, perchè hai la tua chiavetta/router wimax e ovunque la sposti (basta che tu sia nel raggio di una centrale) puoi usarla.

skyzoo73
23-02-2010, 16:45
@vertex

"Il futuro è HSPA+ e LTE c'è poco da fare."

Speriamo proprio di no! Visto il presente di tali tecnologie, che NON ARRIVANO neanche a metà delle prestazioni promesse, spero proprio che prenda piede qualcos'altro. Quello che farà veramente la differenza sarà la qualità dei servizi offerti, vedi il già citato Ngi.Anche i PREZZI da furto per la connettività mobile in italia, "offerta" dai ns operatori, farà propendere gli utenti verso qualcosa di meglio se disponibile.

Spero proprio che le coperture di wimax crescano in futuro, poter avere una scelta diversa dal solito monopolista non è mai male.

Ciao;)

Eress
23-02-2010, 16:53
Non lo so, forse andrò contro corrente, ma questa nuova tecnologia non aumenterà ulteriormente l'inquinamento elettromagnetico e di conseguenza i danni alla salute? :rolleyes:

paolomarino
23-02-2010, 17:13
Io sono cliente Aria Wimax da oltre 1 anno in umbria e devo dire che sono soddisfattissimo
Scarico a 500kb/sec e pingo a meno di 100ms
Abito in piena campagna e telecom mi assicura solo la 640/256 a 45 euro al mese
Con aria ho una 4096/512 a 20 euro al mese
Con telecom stavo senza adsl anche per 2 settimane
Con aria il massimo down che ho avuto sono state 2 ore e mi hanno telefonato loro per avvertirmi e scusarsi
Avevo provato anche Vodafone Umts e Tim Alice Umts
La velocità di download era imbarazzante, il ping biblico ed i costi allucinanti

Benedico il giorno che ho scoperto il Wimax

xseries86
23-02-2010, 17:15
ciao ragazzi io da 2 settimane sono diventato partner di questa tecnologia WiMAX e vendo tramite la società chiamata Aria di Perugia e io sono di Mantova e in 10 giorni ho venduto 14 contratti e girando con adattatore elettrico da 12v a 220v in macchina con il router wimax prende segnale più di quello segnalato da loro come raggio e come velocità ho constatato che non è affatto male sia di prestazioni adsl che come prezzo che fanno 20€ la 4mega e 25€ la 7mega iva inclusa e in entrambi i casi è già compreso il costo del noleggio del router che è di 5€.....io personalmente la ho provata e la ho promossa questa cosa :D

lcpreben
23-02-2010, 17:16
quanto pinghi con wimax?

Con Eolo si pinga sui 10-20 ms, ma dipende da una miriade di fattori.
Con Wimax non ne ho idea :asd:

Vertex
23-02-2010, 17:20
@vertex

"Il futuro è HSPA+ e LTE c'è poco da fare."

Speriamo proprio di no! Visto il presente di tali tecnologie, che NON ARRIVANO neanche a metà delle prestazioni promesse, spero proprio che prenda piede qualcos'altro. Quello che farà veramente la differenza sarà la qualità dei servizi offerti, vedi il già citato Ngi.Anche i PREZZI da furto per la connettività mobile in italia, "offerta" dai ns operatori, farà propendere gli utenti verso qualcosa di meglio se disponibile.

Spero proprio che le coperture di wimax crescano in futuro, poter avere una scelta diversa dal solito monopolista non è mai male.

Ciao;)

Ma guarda che l'hsdpa rispetta in pieno le promesse :D
Il problema è che ciò che promette la tecnologia, ossia max 14.4 Mbps per portante (condivisi quindi fra gli utenti), non coincide con quanto promettono gli operatori, ossia 7 mega per utente.
E' un problema di disinformazione più che altro.

xantas
23-02-2010, 18:07
Avrei preferito un articolo con meno forse e più certezze.

Perchè una tecnologia che potrebbe limitare il digital devide, in aree dove gli operatori non vogliono investire per mancanza di interesse economico, è sostanzialmente ferma ?

Solo gli ingenui ( se non peggio ) organizzatori dell'asta hanno potuto cedere a Telecom gran parte delle aree, per scoprire che ora sta ostacolando gli investimenti nel WiMax.

icoborg
23-02-2010, 18:14
Io sono cliente Aria Wimax da oltre 1 anno in umbria e devo dire che sono soddisfattissimo
Scarico a 500kb/sec e pingo a meno di 100ms
Abito in piena campagna e telecom mi assicura solo la 640/256 a 45 euro al mese
Con aria ho una 4096/512 a 20 euro al mese
Con telecom stavo senza adsl anche per 2 settimane
Con aria il massimo down che ho avuto sono state 2 ore e mi hanno telefonato loro per avvertirmi e scusarsi
Avevo provato anche Vodafone Umts e Tim Alice Umts
La velocità di download era imbarazzante, il ping biblico ed i costi allucinanti

Benedico il giorno che ho scoperto il Wimax

dove abiti per curiosita?

Mr_Paulus
23-02-2010, 18:15
Io sono cliente Aria Wimax da oltre 1 anno in umbria e devo dire che sono soddisfattissimo
Scarico a 500kb/sec e pingo a meno di 100ms
Abito in piena campagna e telecom mi assicura solo la 640/256 a 45 euro al mese
Con aria ho una 4096/512 a 20 euro al mese
Con telecom stavo senza adsl anche per 2 settimane
Con aria il massimo down che ho avuto sono state 2 ore e mi hanno telefonato loro per avvertirmi e scusarsi
Avevo provato anche Vodafone Umts e Tim Alice Umts
La velocità di download era imbarazzante, il ping biblico ed i costi allucinanti

Benedico il giorno che ho scoperto il Wimax

???????????????
intendi canone incluso giusto? :) (e comunque sono una decina di euro in meno se non sbaglio i conti, il canone non è 16€ circa?)

icoborg
23-02-2010, 18:21
???????????????
intendi canone incluso giusto? :) (e comunque sono una decina di euro in meno se non sbaglio i conti, il canone non è 16€ circa?)

canone de che?^^

Mr_Paulus
23-02-2010, 18:23
canone de che?^^

canone telecom.

icoborg
23-02-2010, 18:23
canone telecom.

e cosa c'entra con aria?^^

Mr_Paulus
23-02-2010, 18:24
e cosa c'entra con aria?^^

guarda la parte di post che ho evidenziato.

icoborg
23-02-2010, 18:25
cmq sul forum di wimax-italia, basta farci un giro, al 99% delle persone funge a culo.

ciocia
23-02-2010, 18:30
Il mio paese ( calcara in provincia di bologna ) e' coperto da 2 anni in wifi ( non wimax ) da airnaw.
Conessione discreta, costosetta ( 2mb/256k per 36€ al mese ), ping buoni ( 30ms ), p2p soprattutto mulo mediocre. Costa, ma ovviamente rispetto ad isdn che avevo adesso e' una manna.
Certo, potessi avere adsl o wimax 7mb/512k sarei + felice....

AndreaG.
23-02-2010, 19:27
Con Eolo si pinga sui 10-20 ms, ma dipende da una miriade di fattori.
Con Wimax non ne ho idea :asd:

ops scusa ho letto male... pensavo che Eolo fosse una wimax. caspita io 10/20ms non li pingo con fastweb!! :rolleyes:

vulvaoculare
23-02-2010, 19:29
ho linkem in una zona cablata telecom che fornisce 7 mega reali.
beh linkem me ne fornisce 0.4 pagando il canone da 7 con ping ridicoli

la tecnologia in se è valida.. l'operatore è indecente..

un vero peccato...

eraser
23-02-2010, 19:29
Beati voi che siete stati fortunati con Aria. Io ho disdetto dopo due giorni, una qualità pessima. Dicevano che la copertura fosse ottima, eppure il download andava a neanche 4KB/s. Ho controllato i parametri anche con un loro tecnico, la loro risposta fu: "guardi, provi in altre ore della giornata, magari è meno intasato".

Eh si, gran bella risposta :)

fabri85
23-02-2010, 19:43
io sono due anni che la mia regione è raggiunta da wimax... prima avevo fastweb... la differenza con una rete fissa si sente... ma se calcoliamo i costi rispetto a quello che ti danno è tutta altra storia...

con 20 euro al mese scarico poco meno quello che scricavo con fastweb... con upload molto vicini ai 500k promessi... discreti ping 60 70. Mi ritengo molto fortunato!

spero che anche a voi capiti di avere un operatore nelle vicinanze... anzi no! altrimenti mi intasate la rete!!! :D

Danji
23-02-2010, 19:47
ops scusa ho letto male... pensavo che Eolo fosse una wimax. caspita io 10/20ms non li pingo con fastweb!! :rolleyes:

Credo che eolo sia una hyperlan. Io ho un contratto che usa la stessa tecnologia, ma con un provider provinciale (che presto diventerà regionale). La banda è perfetta (nel mio caso 3MB/3Mb sincroni, ip fissoe banda garantita) e i ping ancora meglio: il sito del provider è praticamente in locale: 0/1ms (compresi tutti i siti web nei loro server), gli altri, appunto, sui 10/20.

Recentemente è arrivata telecom con la 7mega (che dai primi test di vicini sembra essere in realtà max 4). Non cambierei nemmeno regalata!

Peccato che questa tecnologia sia poco diffusa per via delle frequenze e delle BTS che devono essere o visibili per coperture di KM o molto vicine per coperture senza visibilità. Oltre alla limitazione dell'antenna sul tesso/balcone.

Atheist
23-02-2010, 19:48
delle compagnie telefoniche!
Altro che il cartello di Medellin!

lcpreben
23-02-2010, 20:06
ops scusa ho letto male... pensavo che Eolo fosse una wimax. caspita io 10/20ms non li pingo con fastweb!! :rolleyes:

Queste connessioni nahho comunuqe dei difetti, per esempio in alcuni casi la poca stabilità del ping che nel gioco online si sente. Ma come già detto varia da caso a caso in base ad una miriade di fattori.

Credo che eolo sia una hyperlan. Io ho un contratto che usa la stessa tecnologia, ma con un provider provinciale (che presto diventerà regionale). La banda è perfetta (nel mio caso 3MB/3Mb sincroni, ip fissoe banda garantita) e i ping ancora meglio: il sito del provider è praticamente in locale: 0/1ms (compresi tutti i siti web nei loro server), gli altri, appunto, sui 10/20.

Recentemente è arrivata telecom con la 7mega (che dai primi test di vicini sembra essere in realtà max 4). Non cambierei nemmeno regalata!

Peccato che questa tecnologia sia poco diffusa per via delle frequenze e delle BTS che devono essere o visibili per coperture di KM o molto vicine per coperture senza visibilità. Oltre alla limitazione dell'antenna sul tesso/balcone.

Esattamente, funziona come la tua in pratica.

BBruno
23-02-2010, 20:10
Alcuni articoli e commenti sembrano siano sottoposti a doppia conversione: italiano -inglese - italiano commisti ad una serie di errori di ortografia impressionante: parole in maiscolo, inversioni di parole.
Vorrei un chiarimento, per favore.

Danji
23-02-2010, 20:22
Alcuni articoli e commenti sembrano siano sottoposti a doppia conversione: italiano -inglese - italiano commisti ad una serie di errori di ortografia impressionante: parole in maiscolo, inversioni di parole.
Vorrei un chiarimento, per favore.

Scusaci, o sommo. La tua conoscenza e padronanza dell'italiano, viene insultata dai nostri discorsi puerili, ricchi di inesattezze e superficialità, in piena incoerenza con le educate e nobili regole della nostra lingua.

Chiedo venia!

Alcuni articoli e commenti sembrano siano sottoposti

:mbe: ... :nono: .... :muro:

BBruno
23-02-2010, 20:30
Non mi riferisco a normali errori di battitura, abbreviazioni tipo SMS, assolutamente.

Ma a frasi che sembrano prodotte da un sofware di traduzione automatica, a tratti.

Non sono assolutamente un purista della forma, non mi riferisco alla Crusca.

CountDown_0
23-02-2010, 20:37
L'articolo secondo me non ha centrato il bersaglio. Essenzialmente, si afferma che il WiMax non viene sviluppato perché gli operatori preferiscono puntare sull'UMTS/HSPA e in futuro LTE. Ma questo non regge, perché in generale gli operatori di telefonia e WiMax NON coincidono.

I problemi sono altri...
Tanto per cominciare, non è stato ribadito il concetto fondamentale citato invece da Vertex: in una rete radio la capacità è condivisa. Se offro 14 Mbit/s, questi non sono per utente, ma per cella: questa velocità va divisa tra tutti gli utenti. Se sono in 14, a voler scaricare, andranno a 1 Mbit/s l'uno. Questo è uno dei motivi per cui l'UMTS spesso delude le aspettative, ma non è che il WiMax può aggirare le leggi della fisica! E' un problema di cui risente anch'esso! (E anche il WiFi, tanto per fare un esempio facile da verificare). Qual è la soluzione? Fare delle celle piccole, in modo che ciascuna serva pochi utenti e a ciascuno resti una buona fetta della capacità disponibile. Cioè, citando ancora il WiFi: se io e il mio vicino usiamo lo stesso access point andiamo piano, ma se ne usiamo uno a testa va molto meglio. Quindi, celle piccole. Ma se le celle sono piccole, per coprire il territorio ce ne vogliono tante, e quindi i costi per installare la rete aumentano! Non solo: manca l'infrastruttura in fibra ottica. Così come con il WiFi ci si può collegare a Internet a patto che l'access point abbia una connessione, per esempio sotto forma di ADSL, allo stesso modo una stazione base WiMax (la cosiddetta "antenna") deve essere collegata a Internet. Se questa connessione avviene con vecchi cavi pensati per la telefonia (che è un servizio a basso bit rate, molto più basso delle connessioni dati: per intenderci, una telefonata classica richiede 64 kbit/s), ecco che c'è un collo di bottiglia. E' come avere un'ADSL da 7 Mbit/s e sperare di riuscire a navigare a 54 Mbit/s solo perché l'access point WiFi supporta questa velocità (che poi 54 sia un valore teorico, mentre quello reale è circa tra 20 e 30, è un altro discorso). Quindi ci sono costi enormi da parte degli operatori: per installare le antenne, che devono essere tante, e per collegare ciascuna di esse al resto della rete, con connessioni in fibra ottica che se non ci sono sono parecchio costose da realizzare. Questi sono problemi comuni ad entrambe le tecnologie (UMTS e WiMax), ma l'UMTS ha un grosso vantaggio: è più redditizio ed è arrivato prima. Dal WiMax un utente si aspetta una tariffa flat da 20€ al mese, con cui scaricare a volontà: quanto ci guadagna l'operatore per ogni megabyte di traffico? Ben poco. E quanto ci guadagna invece il gestore telefonico se si fa una telefonata? Infinitamente di più. Per non parlare degli SMS, che sono un furto. E' vero che stanno cominciando a diffondersi tariffe flat anche per telefonate, SMS e dati, ma quanti ne hanno una? E per quanti anni gli operatori telefonici non hanno proposto queste tariffe, guadagnando un sacco di soldi che hanno permesso di ammortizzare la rete? Il WiMax parte in netto ritardo e punta ad un mercato molto meno redditizio, dovendo affrontare spese enormi che invece l'UMTS ha già affrontato e ammortizzato da tempo.

Il WiMax è nato morto.

Lo dico da qualche anno: il WiMax è destinato a rimanere un mercato di nicchia, sempre che riesca a sopravvivere. Di sicuro non ci investirei un centesimo.

mdm
23-02-2010, 20:43
Il wimax non è decollato, per fortuna in molti posti c'è l'hyperlan.
Per il Piemonte, ad esempio, basta guardare www.adslwireless.biz

Danji
23-02-2010, 20:45
Non mi riferisco a normali errori di battitura, abbreviazioni tipo SMS, assolutamente.

Ma a frasi che sembrano prodotte da un sofware di traduzione automatica, a tratti.

Non sono assolutamente un purista della forma, non mi riferisco alla Crusca.

Ah, capito. In questo caso, forse, alcuni commenti provengono da utenti "internazionali". Per quanto riguarda gli articoli, credo proprio non venga utilizzata una fonte eng e tradotta con google languages tool ;)

Credo (e spero) sia tutta farina del sacco del buon Bordin ;)

BBruno
23-02-2010, 20:51
L'articolo secondo me non ha centrato il bersaglio. Essenzialmente, si afferma che il WiMax non viene sviluppato perché gli operatori preferiscono puntare sull'UMTS/HSPA e in futuro LTE. Ma questo non regge, perché in generale gli operatori di telefonia e WiMax NON coincidono.

I problemi sono altri...
Tanto per cominciare, non è stato ribadito il concetto fondamentale citato invece da Vertex: in una rete radio la capacità è condivisa. Se offro 14 Mbit/s, questi non sono per utente, ma per cella: questa velocità va divisa tra tutti gli utenti. Se sono in 14, a voler scaricare, andranno a 1 Mbit/s l'uno. Questo è uno dei motivi per cui l'UMTS spesso delude le aspettative, ma non è che il WiMax può aggirare le leggi della fisica! E' un problema di cui risente anch'esso! (E anche il WiFi, tanto per fare un esempio facile da verificare). Qual è la soluzione? Fare delle celle piccole, in modo che ciascuna serva pochi utenti e a ciascuno resti una buona fetta della capacità disponibile. Cioè, citando ancora il WiFi: se io e il mio vicino usiamo lo stesso access point andiamo piano, ma se ne usiamo uno a testa va molto meglio. Quindi, celle piccole. Ma se le celle sono piccole, per coprire il territorio ce ne vogliono tante, e quindi i costi per installare la rete aumentano! Non solo: manca l'infrastruttura in fibra ottica. Così come con il WiFi ci si può collegare a Internet a patto che l'access point abbia una connessione, per esempio sotto forma di ADSL, allo stesso modo una stazione base WiMax (la cosiddetta "antenna") deve essere collegata a Internet. Se questa connessione avviene con vecchi cavi pensati per la telefonia (che è un servizio a basso bit rate, molto più basso delle connessioni dati: per intenderci, una telefonata classica richiede 64 kbit/s), ecco che c'è un collo di bottiglia. E' come avere un'ADSL da 7 Mbit/s e sperare di riuscire a navigare a 54 Mbit/s solo perché l'access point WiFi supporta questa velocità (che poi 54 sia un valore teorico, mentre quello reale è circa tra 20 e 30, è un altro discorso). Quindi ci sono costi enormi da parte degli operatori: per installare le antenne, che devono essere tante, e per collegare ciascuna di esse al resto della rete, con connessioni in fibra ottica che se non ci sono sono parecchio costose da realizzare. Questi sono problemi comuni ad entrambe le tecnologie (UMTS e WiMax), ma l'UMTS ha un grosso vantaggio: è più redditizio ed è arrivato prima. Dal WiMax un utente si aspetta una tariffa flat da 20€ al mese, con cui scaricare a volontà: quanto ci guadagna l'operatore per ogni megabyte di traffico? Ben poco. E quanto ci guadagna invece il gestore telefonico se si fa una telefonata? Infinitamente di più. Per non parlare degli SMS, che sono un furto. E' vero che stanno cominciando a diffondersi tariffe flat anche per telefonate, SMS e dati, ma quanti ne hanno una? E per quanti anni gli operatori telefonici non hanno proposto queste tariffe, guadagnando un sacco di soldi che hanno permesso di ammortizzare la rete? Il WiMax parte in netto ritardo e punta ad un mercato molto meno redditizio, dovendo affrontare spese enormi che invece l'UMTS ha già affrontato e ammortizzato da tempo.

Il WiMax è nato morto.

Lo dico da qualche anno: il WiMax è destinato a rimanere un mercato di nicchia, sempre che riesca a sopravvivere. Di sicuro non ci investirei un centesimo.

Sottoscrivo parola per parola.
Il problema sta tutto nella banda condivisa delle singole celle.
E' poca in concreto, come nella telefonia mobile.

mdm
23-02-2010, 21:15
Da CountDown_0:
...allo stesso modo una stazione base WiMax (la cosiddetta "antenna" deve essere collegata a Internet. Se questa connessione avviene con vecchi cavi pensati per la telefonia...

Nel caso dell'hyperlan i ripetitori possono collegarsi ad altri ripetitori rilanciando il segnale, evitando così di dover avere collegamenti via cavo. Questo non è possibile con il WiMax?

Carlo83
23-02-2010, 21:22
Io ho una linea Wifi con la E4A. Che dire: 18 euro al mese, 4 mega, si scarica a 450-500kb/s (spesso si è a banda piena), se ci sono problemi di connessione basta un fax (o una chiamata) e nel giro di mezz'ora torna tutto a funzionare...

Io sono stracontento, ormai sono quasi tre anni che ho questa linea (inizialmente era una 768/256, sempre a 18€/mese).

L'alternativa sarebbe il modem 56k:muro: :muro: , l'edge di TIM (che in 3 occasioni mi son trovato sotto, delle quali una volta a causa mia, una volta perché si son inventati che magicamente la promozione non era attiva:mbe: :mad: , e una volta perché il telefono si connetteva automaticamente :muro: ogni tot secondi, senza la promozione), oppure il gprs di wind e vodafone (velocità pari al 56k..)

sniperspa
23-02-2010, 21:44
ops scusa ho letto male... pensavo che Eolo fosse una wimax. caspita io 10/20ms non li pingo con fastweb!! :rolleyes:

Il problema di tale tecnologia è completamente differente...perchè anche con latenze prossime allo zero c'è comunque il rischio (a seconda di moltissimi fattori come distanza dal ripetitore,condizioni meteo,visibilità delle antenne limitata da ostacoli anche momentanei) di avere un segnale disturbato e quindi se hai un ping di 10 ms, ma devi mandare lo stesso pacchetto 50 volte perchè non arriva a destinazione, alla fine il risultato non può essere paragonato a quello delle linee adsl classiche.

Non mi riferisco a normali errori di battitura, abbreviazioni tipo SMS, assolutamente.

Ma a frasi che sembrano prodotte da un sofware di traduzione automatica, a tratti.

Non sono assolutamente un purista della forma, non mi riferisco alla Crusca.

Ma come può venirti in mente che un articolo simile sia tradotto con un traduttore automatico?:asd:

Comunque sia tornando all'articolo, le conclusioni centrano in pieno quello che pensavo da tempo su questa tecnologia.

I big delle telecomunicazioni non vogliono in nessun modo permettere la diffusione del WiMax in quanto adrebbe a fare concorrenza con le attuali connessioni hsdpa.
E' chiaro che hanno investito in tale tecnologia e ora vogliono rientrare nei costi, spremendoci per bene e questo lo si può intuire facilmente da tutta la pubblicità che viene fatta verso tali servizi e allo stesso tempo dal progressivo peggioramente di tali servizi!

Faccio un esempio che mi riguarda da vicino: la tre!

Ho sottoscritto un contratto ad ottobre 2008 in mancanza della copertura adsl nel mio comune, la chiavetta avevo avuto modo di provarla prima di sottoscrivere il contratto e mi ci ero trovato molto bene!
Si trattavano di 5gb al mese a 19€ dove navigavo mediamente a 1mbps in down, ovvero mi sembrava di volare, abituato al 56k!

Tutto bene finchè,a febbraio 09 mi pare, è arrivata la "magnifica" promozione che dava 300ore al mese sempre per 19€!

La connessione da quel momento in poi ha raggiunto il mega solo di notte fonda e mattina,per il resto della giornata scaricare a 20kB/s è già tanto e nelle ore di punta viaggio più lento del vecchio 56! (e non per dire ma davvero)

La situazione è invariata da febbraio 2009 e non ho mai visto il minimo miglioramento nonostante le continue lamentele al negozio più vicino tre e sul numero del servizio clienti!

Questo tanto per confermare che le compagnie telefoniche non hanno nessuna intenzione di offrire un servizio competitivo ma si preoccupano solamente di fare pubblicità ingannevole (i famigerati 7mega che molta gente ci casca) e propinare contratti di 2 anni con penale in caso di disdetta!

Per quanto mi riguarda,appena scaduti i 2 anni passerò a qualche provider wifi (di provider che offrono tale servizio ce ne sono molti nella mia zona,quindi anche buona concorrenza) e potrò solo sconsigliare a tutti i collegamenti a internet su rete 3G e figli!

xseries86
23-02-2010, 22:03
Comunque sia tornando all'articolo, le conclusioni centrano in pieno quello che pensavo da tempo su questa tecnologia.

I big delle telecomunicazioni non vogliono in nessun modo permettere la diffusione del WiMax in quanto adrebbe a fare concorrenza con le attuali connessioni hsdpa.
E' chiaro che hanno investito in tale tecnologia e ora vogliono rientrare nei costi, spremendoci per bene e questo lo si può intuire facilmente da tutta la pubblicità che viene fatta verso tali servizi e allo stesso tempo dal progressivo peggioramente di tali servizi!

Faccio un esempio che mi riguarda da vicino: la tre!

Ho sottoscritto un contratto ad ottobre 2008 in mancanza della copertura adsl nel mio comune, la chiavetta avevo avuto modo di provarla prima di sottoscrivere il contratto e mi ci ero trovato molto bene!
Si trattavano di 5gb al mese a 19€ dove navigavo mediamente a 1mbps in down, ovvero mi sembrava di volare, abituato al 56k!

Tutto bene finchè,a febbraio 09 mi pare, è arrivata la "magnifica" promozione che dava 300ore al mese sempre per 19€!

La connessione da quel momento in poi ha raggiunto il mega solo di notte fonda e mattina,per il resto della giornata scaricare a 20kB/s è già tanto e nelle ore di punta viaggio più lento del vecchio 56! (e non per dire ma davvero)

La situazione è invariata da febbraio 2009 e non ho mai visto il minimo miglioramento nonostante le continue lamentele al negozio più vicino tre e sul numero del servizio clienti!

Questo tanto per confermare che le compagnie telefoniche non hanno nessuna intenzione di offrire un servizio competitivo ma si preoccupano solamente di fare pubblicità ingannevole (i famigerati 7mega che molta gente ci casca) e propinare contratti di 2 anni con penale in caso di disdetta!

Per quanto mi riguarda,appena scaduti i 2 anni passerò a qualche provider wifi (di provider che offrono tale servizio ce ne sono molti nella mia zona,quindi anche buona concorrenza) e potrò solo sconsigliare a tutti i collegamenti a internet su rete 3G e figli!



quoto parola per parola.....ste chiavette e chiavette..è una ciufeca sto sistema di chiavette bah... :mc: possono servire a chi viaggia per chi si collega (in giro) occasionalmente ma basta ne più ne meno!

s3lvatico
23-02-2010, 22:08
Complimenti (ma soprattutto in bocca al lupo) a chi si è trovato bene con Aria.
Io sono uno di quegli utenti (quelle decine di utenti) inferociti per le scelte commerciali dei suddetti signori, mirate perlopiù a chiudere contratti e arraffare denaro, senza il minimo controllo sul peso che una densità di utenza troppo alta esercita sulla banda e sull'occupazione dei canali radio allocati per ogni ripetitore.
Morale della favola: ho pagato per un anno di servizio cosiddetto "Aria ufficio", con ipotetici 7 Mbps di banda in downstream. Da marzo 2009 fino a fine agosto ho visto un servizio più che decente, direi decisamente onesto, anche se nel migliore dei casi i test di velocità non andavano troppo oltre i 4 Mbps. Da settembre in poi è iniziato il delirio. Segnale che non veniva agganciato, prestazioni pietose, servizio tecnico discutibile e sostanzialmente ridotto a un insieme (molto) limitato di risposte e procedure preconfezionate.
Ovviamente a questo va anche aggiunto un router wimax bloccato e sigillato. Niente port mapping/forwarding, con tutte le conseguenze del caso.
Lato ludico, vi cito soltanto il caso di World of Warcraft. Provate a loggare a Dalaran intorno alle 8 di sera, o partecipare a un raid da 25 persone, o tentare un giro di conquista a Wintergrasp, e il numero di disconnessioni per eccessivo burst di traffico e conseguente desynch vi faranno ridefinire il concetto di "frustrazione".
Aria, per me, ha rappresentato esattamente ciò che si desume dal suo nome.
Aria, appunto. Fritta.

metallus84
23-02-2010, 22:34
Questo tanto per confermare che le compagnie telefoniche non hanno nessuna intenzione di offrire un servizio competitivo ma si preoccupano solamente di fare pubblicità ingannevole (i famigerati 7mega che molta gente ci casca) e propinare contratti di 2 anni con penale in caso di disdetta!

Per quanto mi riguarda,appena scaduti i 2 anni passerò a qualche provider wifi (di provider che offrono tale servizio ce ne sono molti nella mia zona,quindi anche buona concorrenza) e potrò solo sconsigliare a tutti i collegamenti a internet su rete 3G e figli!

Per la parte del propinare x 2 anni con penale, credo sia illegale con il decreto Bersani. A me SKY ha fatto lo stesso scherzo imponendomi 1 anno di abbonamento per tacito rinnovo e io gli ho scritto che per il decreto non indendo assolutamente + pagarli. Hanno fatto pippa e ora non rompono più le scatole (lo dico tanto per, non conosco la legge molto a fondo). Interessanti le esperienze che ho letto, mia sorella vive in un casale con il cavo telefonico che struscia tra gli alberi e ogni tanto si taglia l'isolamento, lasciando senza alcun servizio la casa. Magari il wimax risolve questo problema.

egounix
23-02-2010, 23:02
e dell'hiperlan o hyperlan cosa ne pensate?

nel thread apposito ne parlano bene, ma cosa in cosa differisce dal wiimax?

io sto a 6km di distanza dalla centralina di un comune e a 6km dalla centralina dell'altro... improponibile, connessione adsl 100k e pago per la 7mb... rimango piantato per mesi quando c'è un problema

un gestore locale sta installando i "ponti radio" per coprire con questa hiperlan la mia zona richiedendo €30 per 4mb -> dicono che se ne riparlera a marzo/aprile, sempre che vada tutto bene
che ne pensate?

icoborg
23-02-2010, 23:51
e dell'hiperlan o hyperlan cosa ne pensate?

nel thread apposito ne parlano bene, ma cosa in cosa differisce dal wiimax?

io sto a 6km di distanza dalla centralina di un comune e a 6km dalla centralina dell'altro... improponibile, connessione adsl 100k e pago per la 7mb... rimango piantato per mesi quando c'è un problema

un gestore locale sta installando i "ponti radio" per coprire con questa hiperlan la mia zona richiedendo €30 per 4mb -> dicono che se ne riparlera a marzo/aprile, sempre che vada tutto bene
che ne pensate?

dimentica il p2p pero.

Narkotic_Pulse___
23-02-2010, 23:52
Il problema di tale tecnologia è completamente differente...perchè anche con latenze prossime allo zero c'è comunque il rischio (a seconda di moltissimi fattori come distanza dal ripetitore,condizioni meteo,visibilità delle antenne limitata da ostacoli anche momentanei) di avere un segnale disturbato e quindi se hai un ping di 10 ms, ma devi mandare lo stesso pacchetto 50 volte perchè non arriva a destinazione, alla fine il risultato non può essere paragonato a quello delle linee adsl classiche.



Ma come può venirti in mente che un articolo simile sia tradotto con un traduttore automatico?:asd:

Comunque sia tornando all'articolo, le conclusioni centrano in pieno quello che pensavo da tempo su questa tecnologia.

I big delle telecomunicazioni non vogliono in nessun modo permettere la diffusione del WiMax in quanto adrebbe a fare concorrenza con le attuali connessioni hsdpa.
E' chiaro che hanno investito in tale tecnologia e ora vogliono rientrare nei costi, spremendoci per bene e questo lo si può intuire facilmente da tutta la pubblicità che viene fatta verso tali servizi e allo stesso tempo dal progressivo peggioramente di tali servizi!

Faccio un esempio che mi riguarda da vicino: la tre!

Ho sottoscritto un contratto ad ottobre 2008 in mancanza della copertura adsl nel mio comune, la chiavetta avevo avuto modo di provarla prima di sottoscrivere il contratto e mi ci ero trovato molto bene!
Si trattavano di 5gb al mese a 19€ dove navigavo mediamente a 1mbps in down, ovvero mi sembrava di volare, abituato al 56k!

Tutto bene finchè,a febbraio 09 mi pare, è arrivata la "magnifica" promozione che dava 300ore al mese sempre per 19€!

La connessione da quel momento in poi ha raggiunto il mega solo di notte fonda e mattina,per il resto della giornata scaricare a 20kB/s è già tanto e nelle ore di punta viaggio più lento del vecchio 56! (e non per dire ma davvero)

La situazione è invariata da febbraio 2009 e non ho mai visto il minimo miglioramento nonostante le continue lamentele al negozio più vicino tre e sul numero del servizio clienti!

Questo tanto per confermare che le compagnie telefoniche non hanno nessuna intenzione di offrire un servizio competitivo ma si preoccupano solamente di fare pubblicità ingannevole (i famigerati 7mega che molta gente ci casca) e propinare contratti di 2 anni con penale in caso di disdetta!

Per quanto mi riguarda,appena scaduti i 2 anni passerò a qualche provider wifi (di provider che offrono tale servizio ce ne sono molti nella mia zona,quindi anche buona concorrenza) e potrò solo sconsigliare a tutti i collegamenti a internet su rete 3G e figli!

quoto tutto.
io ho la mobile internet della vodafone, 3 euro a settimana e ti connetti da cellulare, e mettendo access point e proxy sul browser, anche tramite modem usb.
ma togliendo le limitazioni di questa promo (download bloccato dopo i 10 mb continui e solo connessioni http su porta 80) fa davvero schifo.
l' umts va quando ha voglia, ogni tanto devi disconnettere e riconettere su una cella diversa perchè appunto questa si satura con niente, e picchi massimi di 60kb/s.
odio il 3g, sinceramente anche per solo 3 € a settimana, saperli buttati nel vodac*sso mi fa girare non poco le balle.

ceres
24-02-2010, 00:00
Il problema di tale tecnologia è completamente differente...perchè anche con latenze prossime allo zero c'è comunque il rischio (a seconda di moltissimi fattori come distanza dal ripetitore,condizioni meteo,visibilità delle antenne limitata da ostacoli anche momentanei) di avere un segnale disturbato e quindi se hai un ping di 10 ms, ma devi mandare lo stesso pacchetto 50 volte perchè non arriva a destinazione, alla fine il risultato non può essere paragonato a quello delle linee adsl classiche.


Dipende molto dal provider.
NGI sotto certi valori non ti permette neanche solo di attivare il contratto. Se i valori sono abbastanza alti e il contratto è attivabile puoi star certo che le condizioni meteorologiche non influenzeranno la connessione. Io sono connesso su una BTS a 24km e pingo costantemente a 10ms con picchi di 15.

Il problema maggiore, almeno per quanto riguarda NGI, è che lavorando su frequenze libere in taluni casi si trova a lottare per trovare canali liberi, sono problemi tutto sommato localizzati, in Piemonte per il momento si viaggia alla grande.

Narkotic_Pulse___
24-02-2010, 00:01
dimentica il p2p pero.

che limitazioni ci sono verso il p2p? ho visto il link dell' hiperlan nel piemontese e sono abbastanza interessato.

icoborg
24-02-2010, 00:03
che limitazioni ci sono verso il p2p? ho visto il link dell' hiperlan nel piemontese e sono abbastanza interessato.

che io sappia è prossimo allo zero...
aria prima del wimax dava adsl in hiperlan e li il p2p era azzerato perche in pratica sei dietro nat..

Housello
24-02-2010, 00:45
quanto pinghi con wimax?

io con eolo 6m/2mviaggio così:

download: 6.00 mbit/s
upload: 2.48 mbit/s
ping: 5ms

prova effettuata un mese fa' con speedtest server di varese (<50miles)

egounix
24-02-2010, 01:06
dimentica il p2p pero.

chissene, a me interessa il ping per il gaming online
comunque se il ping è quello che dite sopra o in generale sotto i 100 senza laggate continue è già un'ottima soluzione visto l'ammeeeer... di questa adsl

AdeKisS
24-02-2010, 02:39
Sono solo delle enormi TDC! L'Italia è un paese fallito perchè è retta da persone fallite ed arraffoni proprio come nella fattoria degli animali di G.Orwell! Cavolo ma queste cose le diceva Beppe Grillo 2 anni or sono quando sto cavolo di WIIMAX non lo conosceva nessuno, e al tempo diceva che le concessioni della rete WIIMAX non dovevano essere date a privati come la TELECOM DEL CAZ-O ma ai Comuni senò COL CAZ-O che questa tecnologia la vedavamo noi porca tr--a! Infatti vedi che bella fine hanno fatto le concessioni alla Telecom del C---o ! Sono in un cassetto a marcire e questo perchè? Perchè sono dei falliti che non hanno un'idea nemmeno a pagarli lingotti d'oro?!? Ma Cristo Santissimo l'ignoranza in questo paese dilaga? E' proprio vero: l'italiano medio basta che veda due tette e la partita di pallone davanti ad un bel piatto di pasta e poi gli puoi fare proprio ciò che vuoi. Avanti così popolo! Verso l'infinito ed oltre!

AdeKisS
24-02-2010, 02:40
Sono solo delle enormi TDC! L'Italia è un paese fallito perchè è retta da persone fallite ed arraffoni proprio come nella fattoria degli animali di G.Orwell! Cavolo ma queste cose le diceva Beppe Grillo 2 anni or sono quando sto cavolo di WIIMAX non lo conosceva nessuno, e al tempo diceva che le concessioni della rete WIIMAX non dovevano essere date a privati come la TELECOM DEL CAZ-O ma ai Comuni senò COL CAZ-O che questa tecnologia la vedavamo noi porca tr--a! Infatti vedi che bella fine hanno fatto le concessioni alla Telecom del C---o ! Sono in un cassetto a marcire e questo perchè? Perchè sono dei falliti che non hanno un'idea nemmeno a pagarli lingotti d'oro?!? Ma Cristo Santissimo l'ignoranza in questo paese dilaga? E' proprio vero: l'italiano medio basta che veda due tette e la partita di pallone davanti ad un bel piatto di pasta e poi gli puoi fare proprio ciò che vuoi. Avanti così popolo! Verso l'infinito ed oltre!

AdeKisS
24-02-2010, 02:41
Sono solo delle enormi TDC! L'Italia è un paese fallito perchè è retta da persone fallite ed arraffoni proprio come nella fattoria degli animali di G.Orwell! Cavolo ma queste cose le diceva Beppe Grillo 2 anni or sono quando sto cavolo di WIIMAX non lo conosceva nessuno, e al tempo diceva che le concessioni della rete WIIMAX non dovevano essere date a privati come la TELECOM DEL CAZ-O ma ai Comuni senò COL CAZ-O che questa tecnologia la vedavamo noi porca tr--a! Infatti vedi che bella fine hanno fatto le concessioni alla Telecom del C---o ! Sono in un cassetto a marcire e questo perchè? Perchè sono dei falliti che non hanno un'idea nemmeno a pagarli lingotti d'oro?!? Ma Cristo Santissimo l'ignoranza in questo paese dilaga? E' proprio vero: l'italiano medio basta che veda due tette e la partita di pallone davanti ad un bel piatto di pasta e poi gli puoi fare proprio ciò che vuoi. Avanti così popolo! Verso l'infinito ed oltre!

Oldbiker
24-02-2010, 03:36
Io sono cliente di Ariatel da 4 mesi e sono pienamente soddisfatto: il ripetitore cui sono collegato non può fornirmi più di 4 mega, ma sono assolutamente reali. Telecom me ne prometteva 7 ma non ho mai superato 1.5! Posso avere IP fissi senza problemi e telefono pure.

mdm
24-02-2010, 07:15
egounix: e dell'hiperlan o hyperlan cosa ne pensate?
L'hiperlan, dove c'è, funziona bene. Anche se dipende molto dal provider perché si possono sfruttare 11 frequenze nella banda dei 5GHz, mai vari gestori usano approcci diversi e quindi i risultati possono cambiare molto. BBBell, in Piemonte, è sicuramente il provider con la più alta qualità. Anche come ping, difficilmente si superano i 30ms.

icoborg: dimentica il p2p pero.
Dipende sempre dal provider. Alcuni te lo bloccano completamente, altri no. BBBell ha 3 priorità: la prima la voce, in modo che si possano sempre inviare e ricevere telefonate senza problemi, la seconda è la navigazione e la terza il p2p, che non è mai bloccato, ma al massimo rallentato se la banda a che ti è rimasta non è molta.

Narkotic_Pulse: che limitazioni ci sono verso il p2p? ho visto il link dell' hiperlan nel piemontese e sono abbastanza interessato.
Stesso discorso per icoborg.

Per la copertura invece guardate qui: www.adslwireless.biz

sniperspa
24-02-2010, 08:09
Dipende molto dal provider.
NGI sotto certi valori non ti permette neanche solo di attivare il contratto. Se i valori sono abbastanza alti e il contratto è attivabile puoi star certo che le condizioni meteorologiche non influenzeranno la connessione. Io sono connesso su una BTS a 24km e pingo costantemente a 10ms con picchi di 15.

Il problema maggiore, almeno per quanto riguarda NGI, è che lavorando su frequenze libere in taluni casi si trova a lottare per trovare canali liberi, sono problemi tutto sommato localizzati, in Piemonte per il momento si viaggia alla grande.

Certamente...ormai disturbi dovuti alle condizioni meteo sono risolti da un pezzo..

Cmq ho dato un'occhiata ieri a ngi...sono comperto abbastanza bene in teoria e 19€ al mese per la tre mega senza costi di installazione mi fanno parecchio gola...certamente non posso andare in peggio visto che ora pago 19€ e viaggio a 50 100kbps!

sniperspa
24-02-2010, 08:10
dimentica il p2p pero.

Ma anche no....ci sono provider che ti danno degli ip statici che puoi usare a piacimento...non è affatto detto che si abbiano problemi in p2p dipende tutto dal provider

CaFFeiNe
24-02-2010, 08:20
sinceramente a me basterebbe che aumentassero i ripetitori hsdpa e di conseguenza rimpicciolissero le celle...

io con hsdpa di 3 e una super internet ho raggiunto tranquillamente i 300 KB/s che per una linea in mobilita' trovo eccellenti....

è una caxxata il fatto che in italia si debba investire in wimax... abbiamo gia' la struttura 3g, ed è molto piu' facile potenziare quella piuttosto che farne una wimax da 0....

ci sono anche i ripetitori esteticamente "non dannosi" ed ecosostenibili by ericsson... basterebbe iniziare a piazzarli in giro per le citta' ed i paesi.... pompando quindi il segnale, e riducendo le dimensioni delle singole celle...

sniperspa
24-02-2010, 08:28
sinceramente a me basterebbe che aumentassero i ripetitori hsdpa e di conseguenza rimpicciolissero le celle...

io con hsdpa di 3 e una super internet ho raggiunto tranquillamente i 300 KB/s che per una linea in mobilita' trovo eccellenti....

è una caxxata il fatto che in italia si debba investire in wimax... abbiamo gia' la struttura 3g, ed è molto piu' facile potenziare quella piuttosto che farne una wimax da 0....

ci sono anche i ripetitori esteticamente "non dannosi" ed ecosostenibili by ericsson... basterebbe iniziare a piazzarli in giro per le citta' ed i paesi.... pompando quindi il segnale, e riducendo le dimensioni delle singole celle...

Si la tecnologia è buona...ma finchè le compagnie telefoniche non investono e hanno un'assistenza pari a zero il servizio sarà sempre pessimo.

Ho trovato aree dove viaggiavo a 2 3 mega con la tre e zone(come casa mia) dove nonostante la copertura massima sotto hsdpa è già difficile superare i 100kbps!
Ovvio che se non si preoccupano minimamente di vedere dove si sono problemi o meno,il servizio sarà sempre una merda

Alessandro Bordin
24-02-2010, 08:29
Alcuni articoli e commenti sembrano siano sottoposti a doppia conversione: italiano -inglese - italiano commisti ad una serie di errori di ortografia impressionante: parole in maiscolo, inversioni di parole.
Vorrei un chiarimento, per favore.

Uhm.
Pur considerando che l'articolo è stato scritto in tre ore e per metà a Barcellona in sede di conferenza e che, sì, sicuramente non sarà il mio capolavoro...Non mi pare però che sia così orrendo :|
Mi puoi dire, di grazia, cosa ci sarebbe di così orripilante da urtare la tua sensibilità sintattica?
Io la critica la accetto sempre, ma almeno quota i passaggi incriminati.
Ah, a titolo di esempio riporto una tradizione automatica inglese-italiano (fonte primaria http://hothardware.com/News/SanDisk-Ships-60GB-And-120GB-S3-Solid-State-Drives/):

"SanDisk Navi 60GB e 120 GB S3 Solid State Drives
Martedì, 23 febbraio 2010 - da Ray Willington
Un altro giorno, un nuovo dispositivo da SanDisk. Poco dopo il gigante di stoccaggio introdotto la loro 64GB Ultra memory card SDXC, ecco qualcosa per gli utenti notebook. L'unità a stato solido S3 è un sostituto adeguato per il notebook HDD che è trascinando giù così tanto, ed è disponibile in due formati (60GB e 120GB).

Il flash-based velocità coppie di unità e l'affidabilità in un 2,5 stordimento "fattore di forma, e si usa anche ExtremeFFS ad" accelerare le prestazioni in scrittura casuale. "Si dice che ad essere fino a due volte più veloce 7200RPM alternative, con prestazioni sequenziali fino a 220 megabyte per secondo (MB / sec) in lettura e fino a 120MB/sec scrivere promesso. Il drive supporta anche il più recente Windows 7 caratteristica TRIM, che contribuisce a un notevole miglioramento delle prestazioni di SanDisk SSD G3, consentendo che l'unità continuamente gestire le sue risorse e mantenere prestazioni ottimizzate per tutta la sua vita.

S3 60GB è già disponibile on-line per $ 229,99, e il modello da 120GB è anche spedizione per $ 399,99. "

Ora non dirmi che l'articolo ti ricorda questo.
Vorrei io un chiarimento, per favore. Possibilmente contestualizzato.

gianluca.f
24-02-2010, 08:39
E' proprio vero: l'italiano medio basta che veda due tette...

:D

http://thumbnails25.imagebam.com/6943/9f954d69425853.gif (http://www.imagebam.com/image/9f954d69425853)

meditare!

Max_R
24-02-2010, 09:10
Considerazioni molto sincere: ottimo articolo :)

Danji
24-02-2010, 09:30
Ma anche no....ci sono provider che ti danno degli ip statici che puoi usare a piacimento...non è affatto detto che si abbiano problemi in p2p dipende tutto dal provider

Mah, se a monte ci sono i filtri sui server anche con IP statico cambia poco. Detto questo, con la mia hyperlan (ed ip statico) di un provider locale, mi hanno dato un router chiuso che controllavano da remoto sulla 8080 (uno zyxel che avevo poi sbloccato, ma poi mi hanno ripreso chiedendomi di lasciarlo stare). Il provider (o meglio: il tecnico del provider) è sempre stato disponibile ad aprirmi le porte (con chiamate del tipo "va meglio adesso torrent?"). Poi, per varie esigenze quali server web, ftp, nas, wi-fi n, etc... (con upload medio a 250k/sec si può fare tutto) ho aggiunto un DIR-655 e, sempre il tecnico, mi ha trasformato lo zyxel praticamente in un semplice modem (facendo forwarding di tutte le porte sul nuovo gataway) e disabilitando il wireless-g. Ora mi gestisco le porte e la NAT come pare a me. Efettuando il test su uno dei vari siti che controllano i filtri a monte del provider, sono al 98% non filtrato.

Non è tanto l'ip, ma i filtri che mettono a monte i grandi provider per fare in modo che non si "sprechi" (per loro) la banda e che in un flusso da 20mbit possano infilarci un'intero quartiere per avere il massimo rendim... guadagno.

IMHO, è questo il privilegio di avere un contratto con una piccola azienda locale (e felice di pagare i miei 40e/mese per una 3/3).

Mr_Paulus
24-02-2010, 09:32
dimentica il p2p pero.

Ma anche no, con ngi hai la limitazione a 128kb solo se fai il contratto a prezzo minore.

icoborg
24-02-2010, 09:33
Ma anche no....ci sono provider che ti danno degli ip statici che puoi usare a piacimento...non è affatto detto che si abbiano problemi in p2p dipende tutto dal provider

io infatti facevo riferimento all'hiperlann di aria ...

icoborg
24-02-2010, 09:34
Mah, se a monte ci sono i filtri sui server anche con IP statico cambia poco. Detto questo, con la mia hyperlan (ed ip statico) di un provider locale, mi hanno dato un router chiuso che controllavano da remoto sulla 8080 (uno zyxel che avevo poi sbloccato, ma poi mi hanno ripreso chiedendomi di lasciarlo stare). Il provider (o meglio: il tecnico del provider) è sempre stato disponibile ad aprirmi le porte (con chiamate del tipo "va meglio adesso torrent?"). Poi, per varie esigenze quali server web, ftp, nas, wi-fi n, etc... (con upload medio a 250k/sec si può fare tutto) ho aggiunto un DIR-655 e, sempre il tecnico, mi ha trasformato lo zyxel praticamente in un semplice modem (facendo forwarding di tutte le porte sul nuovo gataway) e disabilitando il wireless-g. Ora mi gestisco le porte e la NAT come pare a me. Efettuando il test su uno dei vari siti che controllano i filtri a monte del provider, sono al 98% non filtrato.

Non è tanto l'ip, ma i filtri che mettono a monte i grandi provider per fare in modo che non si "sprechi" (per loro) la banda e che in un flusso da 20mbit possano infilarci un'intero quartiere per avere il massimo rendim... guadagno.

IMHO, è questo il privilegio di avere un contratto con una piccola azienda locale (e felice di pagare i miei 40e/mese per una 3/3).

mazza 3 mega in upload^^

icoborg
24-02-2010, 09:39
Ma Cristo Santissimo l'ignoranza in questo paese dilaga? E' proprio vero: l'italiano medio basta che veda due tette e la partita di pallone davanti ad un bel piatto di pasta e poi gli puoi fare proprio ciò che vuoi. Avanti così popolo! Verso l'infinito ed oltre!

c'è un detto di famiglia che recita:

"all'italiano medio basta essere penultimo e poter smerdare e disprezzare lultimo povero cristo per sentirsi a posto."

mdm
24-02-2010, 10:00
con l'hiperlan gestito come si deve puoi avere tutto. BBBell in listino ha fino a 30/30 mbit di garantito! Ovvio che quella è una connessione che si paga salata, e infatti è destinata solo a grandi aziende, ma il privato può avere tranquillamente 3, 4 o anche 5mega in downstream e upstream.

lcpreben
24-02-2010, 11:14
Dipende molto dal provider.
NGI sotto certi valori non ti permette neanche solo di attivare il contratto. Se i valori sono abbastanza alti e il contratto è attivabile puoi star certo che le condizioni meteorologiche non influenzeranno la connessione. Io sono connesso su una BTS a 24km e pingo costantemente a 10ms con picchi di 15.

Il problema maggiore, almeno per quanto riguarda NGI, è che lavorando su frequenze libere in taluni casi si trova a lottare per trovare canali liberi, sono problemi tutto sommato localizzati, in Piemonte per il momento si viaggia alla grande.

Esattamente, NGI garantisce una banda minima da contratto.

fdg1
24-02-2010, 11:45
Bell'articolo, nulla di più veritiero.
Quando hanno annunciato il lancio del WiMax, con la relativa vendita delle licenze, ho subito pensato che, finalmente, sarebbe stata imminente l'installazione di un linea a banda larga a casa mia. Invece, a due anni quasi dalla vendita delle licenze... eccomi ancora a navigare con un'HDSPA che mi garantisce, reali, 5KB/sec, con rare punte da 100 KB/sec. La Telecom mi ha confermato per ben 2 volte l'impossibilità di attivazione della Alice 640 Kb, così come tante altre compagnie. Ho provato anche a navigare con tre, vodafone e wind... nella mia zona una delle migliori resta la WIND (forse perchè il segnale è molto basso... tanto da avere problemi anche con il traffico voce, e quindi in pochi la usano).
Il Digital Divide??? Beh, una realtà che, nel mio caso, si manifesta a Torvergata, a ridosso dell'università (600 mt a piedi), nell'immediata periferia della nostra capitale. Ironia della sorte: prima di trasferirmi qui per lavoro usufruivo a casa dei miei genitori, di una linea adsl da 4 MB reali (500 KB/sec di down) con infostrada. Dove??? Nella periferia di Palermo.

Quando sento pubblicità alludere a linea da 20 Mb/s mi viene quasi da ridere, pensando alla situazione a Roma. Il WiMax??? Ormai non ci credo più... faccio prima a comprarmi casa in una zona sotto copertura... :)

November
24-02-2010, 12:20
L'articolo secondo me non ha centrato il bersaglio. Essenzialmente, si afferma che il WiMax non viene sviluppato perché gli operatori preferiscono puntare sull'UMTS/HSPA e in futuro LTE. Ma questo non regge, perché in generale gli operatori di telefonia e WiMax NON coincidono.
[...]
Il WiMax è nato morto.

Lo dico da qualche anno: il WiMax è destinato a rimanere un mercato di nicchia, sempre che riesca a sopravvivere. Di sicuro non ci investirei un centesimo.
Sono assolutamente d'accordo, come credo sarebbe d'accordo chiunque lavori nel settore o abbia comunque più competenze di quelle, ahimé limitate, dell'articolista. Premesso che il WiMax è stato pensato come local loop wireless (quindi non compete con Wi-Fi e in buona parte nemmeno con 3G e release successive), questa teconologia, nonostante le ambiziose caratteristiche sulla carta, di fatto presenta numerosi limiti e difficoltà (principalmente dovute alle frequenze alte, quindi necessità di antenne in vista, limitato raggio di azione delle celle, distudbi significativi, ecc...) che in molti casi riducono notevolmente le prestazioni e la fruibilità del servizio: di fatto WiMax non riesce spesso ad essere quell'alternativa alla banda larga che tutti sognavano, prima di tutto per problemi tecnici. A questo si aggiungono i costi legati ad un'infrastruttura nuova contro quelli più ridotti e soprattutto sostenibili per gli operatori di fonia mobile. Senza considerare che il WiMax non consente la mobilità (per altro è molto più facile connettersi inserendo una qualunque chiavetta 3G da due soldi in un qualunque computer, piuttosto che piazzare correttamente un'antenna all'esterno dell'abitazione e far passare i cavi). Purtroppo "l'internet mobile" è in mano a TELCO piuttosto che ad ISP, con modelli di business un po' diversi, ma questo non invalida la tecnologia che usano (del resto anche guardando altrove notiamo come Fastweb stessa, pur pubblicizzando la banda larga di fatto ragiona e agisce da TELCO, puntando piuttosto sui servizi). Insomma, anche io vedo il WiMax destinato ad un mercato di nicchia, almeno per un bel po', e non per i motivi esposti nell'articolo.

BBruno
24-02-2010, 12:26
Uhm.
Pur considerando che l'articolo è stato scritto in tre ore e per metà a Barcellona in sede di conferenza e che, sì, sicuramente non sarà il mio capolavoro...Non mi pare però che sia così orrendo :|
Mi puoi dire, di grazia, cosa ci sarebbe di così orripilante da urtare la tua sensibilità sintattica?
Io la critica la accetto sempre, ma almeno quota i passaggi incriminati.
Ah, a titolo di esempio riporto una tradizione automatica inglese-italiano (fonte primaria http://hothardware.com/News/SanDisk-Ships-60GB-And-120GB-S3-Solid-State-Drives/):

"SanDisk Navi 60GB e 120 GB S3 Solid State Drives
Martedì, 23 febbraio 2010 - da Ray Willington
Un altro giorno, un nuovo dispositivo da SanDisk. Poco dopo il gigante di stoccaggio introdotto la loro 64GB Ultra memory card SDXC, ecco qualcosa per gli utenti notebook. L'unità a stato solido S3 è un sostituto adeguato per il notebook HDD che è trascinando giù così tanto, ed è disponibile in due formati (60GB e 120GB).

Il flash-based velocità coppie di unità e l'affidabilità in un 2,5 stordimento "fattore di forma, e si usa anche ExtremeFFS ad" accelerare le prestazioni in scrittura casuale. "Si dice che ad essere fino a due volte più veloce 7200RPM alternative, con prestazioni sequenziali fino a 220 megabyte per secondo (MB / sec) in lettura e fino a 120MB/sec scrivere promesso. Il drive supporta anche il più recente Windows 7 caratteristica TRIM, che contribuisce a un notevole miglioramento delle prestazioni di SanDisk SSD G3, consentendo che l'unità continuamente gestire le sue risorse e mantenere prestazioni ottimizzate per tutta la sua vita.

S3 60GB è già disponibile on-line per $ 229,99, e il modello da 120GB è anche spedizione per $ 399,99. "

Ora non dirmi che l'articolo ti ricorda questo.
Vorrei io un chiarimento, per favore. Possibilmente contestualizzato.

Domando scusa a Bordin ed ad altri.
Nessumna intenzione d'offendere.
Ho scoperto l'arcano.

Avevo impostato il mio expoler 8 con la traduzione in automatico di Google dei siti e pagine in inglese. Non conosco l'inglese personalmente.

Però succede che Google traduzione non individua sempre correttamente le pagine in inglese. Probabilmente individua solo il nome della pagina: www.hwupgrade.it ed agisce di conseguenza in maniera molto rapida ma non accurata: specie ritradurre pagine in italiano con qualche termine inglese.
Ora capite come leggevo a volte gli articoli.

Di nuovo scuse pubbliche e buon lavoro.

Danji
24-02-2010, 12:55
Domando scusa a Bordin ed ad altri.
Nessumna intenzione d'offendere.
Ho scoperto l'arcano.

Avevo impostato il mio expoler 8 con la traduzione in automatico di Google dei siti e pagine in inglese. Non conosco l'inglese personalmente.


Se volete un consiglio, usa volpe fuoco di Stati Uniti. Puoi trovare il trasferimento dal sistema centrale verso i satelliti nella loro web pagina.

:fagiano:

ceres
24-02-2010, 12:56
egounix: e dell'hiperlan o hyperlan cosa ne pensate?
L'hiperlan, dove c'è, funziona bene. Anche se dipende molto dal provider perché si possono sfruttare 11 frequenze nella banda dei 5GHz, mai vari gestori usano approcci diversi e quindi i risultati possono cambiare molto. BBBell, in Piemonte, è sicuramente il provider con la più alta qualità. Anche come ping, difficilmente si superano i 30ms.


Guarda, BBBell non fa schifo ma dire che quello con la qualità più elevata è totale eresia. E' sicuramente anniluce avanti rispetto a kickoff, resò ed altri esempi di totale inettitudine ma prima di poter essere paragonato a Eolo deve farne ancora tanta di strada.
(parlo con cognizione di causa, sono stato abbonato a BBBell per 2 anni con una 4Mb simmetrica, adesso sono da 6 mesi con EOLO 4M mini, inutile dire che sia a livello di ping, banda e stabilità del servizio non ci sono proprio paragoni.)


icoborg: dimentica il p2p pero.
Dipende sempre dal provider. Alcuni te lo bloccano completamente, altri no. BBBell ha 3 priorità: la prima la voce, in modo che si possano sempre inviare e ricevere telefonate senza problemi, la seconda è la navigazione e la terza il p2p, che non è mai bloccato, ma al massimo rallentato se la banda a che ti è rimasta non è molta.


In teoria, nella pratica filtra il p2p che è una bellezza... e per farti aprire delle porte sull'antenna diventi scemo (è vero che la connessione non è nattata ma l'ip pubblico lo becca l'antenna e di default non forwarda nessuna porta)


Narkotic_Pulse: che limitazioni ci sono verso il p2p? ho visto il link dell' hiperlan nel piemontese e sono abbastanza interessato.
Stesso discorso per icoborg.

Per la copertura invece guardate qui: www.adslwireless.biz

Non chiedere mai all'oste se il vino è buono... Capisco che tu rivendi BBBell e asserisci che è il provider migliore ma nella realtà non c'è un solo singolo punto nel quale sia superiore a EOLO, basta anche solo il prezzo per rendere impietoso il confronto.
Ribadisco comunque che BBBell non è una connessione malvagia, sicuramente superiore alla 640 telecoz e alla maggior parte delle altre offerte wifi/hiperlan ma EOLO la considero superiore anche alle adsl 7M (e ne ho una attiva in negozio, quindi anche in questo caso parlo con cognizione di causa)

sniperspa
24-02-2010, 13:24
io infatti facevo riferimento all'hiperlann di aria ...

Ah ok...pensavo intendessi in generale ;)

Mah, se a monte ci sono i filtri sui server anche con IP statico cambia poco. Detto questo, con la mia hyperlan (ed ip statico) di un provider locale, mi hanno dato un router chiuso che controllavano da remoto sulla 8080 (uno zyxel che avevo poi sbloccato, ma poi mi hanno ripreso chiedendomi di lasciarlo stare). Il provider (o meglio: il tecnico del provider) è sempre stato disponibile ad aprirmi le porte (con chiamate del tipo "va meglio adesso torrent?"). Poi, per varie esigenze quali server web, ftp, nas, wi-fi n, etc... (con upload medio a 250k/sec si può fare tutto) ho aggiunto un DIR-655 e, sempre il tecnico, mi ha trasformato lo zyxel praticamente in un semplice modem (facendo forwarding di tutte le porte sul nuovo gataway) e disabilitando il wireless-g. Ora mi gestisco le porte e la NAT come pare a me. Efettuando il test su uno dei vari siti che controllano i filtri a monte del provider, sono al 98% non filtrato.

Non è tanto l'ip, ma i filtri che mettono a monte i grandi provider per fare in modo che non si "sprechi" (per loro) la banda e che in un flusso da 20mbit possano infilarci un'intero quartiere per avere il massimo rendim... guadagno.

IMHO, è questo il privilegio di avere un contratto con una piccola azienda locale (e felice di pagare i miei 40e/mese per una 3/3).

Infatti come ho detto dipende da provider a provider...con certi puoi metterti pure daccordo.

Per quanto riguarda l'ultimo punto ti quoto in pieno...ed è anche per quello che voglio passare ad un provider locale,perchè se ho problemi mando una mail e mi risolvono il problema...mentre con gli operatori telefonici si è conpletamente abbandonati a se stessi!:rolleyes:

guyver
24-02-2010, 14:15
mi sono giusto da poco interessato per conto di un amico a questo wimax...
imho lo scoglio, almeno nella ditta che serve la mia zona sono i 200 euro di attivazione per un abbonamento illimitato (60€ 12 mesi 120€ 24 mesi) e i 150€ per comprare un modem wimax... poi il mensile è vantaggioso 20 € mese 24/24

Alessandro Bordin
24-02-2010, 14:39
Domando scusa a Bordin ed ad altri.
Nessumna intenzione d'offendere.
Ho scoperto l'arcano.

Avevo impostato il mio expoler 8 con la traduzione in automatico di Google dei siti e pagine in inglese. Non conosco l'inglese personalmente.

Però succede che Google traduzione non individua sempre correttamente le pagine in inglese. Probabilmente individua solo il nome della pagina: www.hwupgrade.it ed agisce di conseguenza in maniera molto rapida ma non accurata: specie ritradurre pagine in italiano con qualche termine inglese.
Ora capite come leggevo a volte gli articoli.

Di nuovo scuse pubbliche e buon lavoro.

Ok tutto chiarito, adesso si spiega :)

fraussantin
24-02-2010, 14:45
a sto punto un domandone :

io mi trovo a pagare un bollettone telecom di 83 euro per 2 mesi di adsl (il tel non lo uso) a 1\2 mega.

sono coperto da toscocom (non so se sia wimax o no) che mi promettono bande superiori , ma come porte come funziona questo servizio :??
credo si tratti di una iperlan e quindi con porte chiuse, o sbaglio???

paolomarino
24-02-2010, 15:12
dove abiti per curiosita?

abito a orvieto
alla svolta per precisione
aria wimax va alla grande
alice adsl ..... lasciamo perdere che divento volgare

paolomarino
24-02-2010, 15:14
???????????????
intendi canone incluso giusto? :) (e comunque sono una decina di euro in meno se non sbaglio i conti, il canone non è 16€ circa?)

alice adsl flat viene 45 euro al mese e dovrebbe essere 7mbit ma a causa dei cavi telecom che risalgono al tempo di mazzini mi hanno downgradato la linea a 640kb pero' non mi hanno downgradato il prezzo. se viaggio ad un decimo dovrei pagare un decimo. non credete ?
aria wimax flat viene 18 euro al mese pe 4mibt e 25 per 7mbit e wifi
insomma non c'e' paragone

paolomarino
24-02-2010, 15:19
Q per esempio in alcuni casi la poca stabilità del ping che nel gioco online si sente. Ma come già detto varia da caso a caso in base ad una miriade di fattori.


io pingo sempre sotto i 100 e gioco a wow, aion, cod e ut senza nessun problema. a parte quello di essere niubbo e essere sempre chain-fraggato, ma non posso dare la colpa al wimax. :)

icoborg
24-02-2010, 15:21
abito a orvieto
alla svolta per precisione
aria wimax va alla grande
alice adsl ..... lasciamo perdere che divento volgare

a vabbe troppo lontano^^

icoborg
24-02-2010, 15:22
a sto punto un domandone :

io mi trovo a pagare un bollettone telecom di 83 euro per 2 mesi di adsl (il tel non lo uso) a 1\2 mega.

sono coperto da toscocom (non so se sia wimax o no) che mi promettono bande superiori , ma come porte come funziona questo servizio :??
credo si tratti di una iperlan e quindi con porte chiuse, o sbaglio???

e dipende dalla loro policy.

kwb
24-02-2010, 22:21
...ma se è chiaro che il nostro paese è forse un po' indietro rispetto a realtà ritenute più avanzate...

Giusto un filo indietro eh :asd:

CountDown_0
24-02-2010, 22:48
Da CountDown_0:
...allo stesso modo una stazione base WiMax (la cosiddetta "antenna" deve essere collegata a Internet. Se questa connessione avviene con vecchi cavi pensati per la telefonia...

Nel caso dell'hyperlan i ripetitori possono collegarsi ad altri ripetitori rilanciando il segnale, evitando così di dover avere collegamenti via cavo. Questo non è possibile con il WiMax?
Sì, si può, e anzi, il WiMax dovrebbe supportare anche la modalità mesh, che fa appunto questo: permette di comunicare non con la stazione base, ma con qualcun altro che farà da "ponte" verso la stazione base vera e propria. Solo che non so quanto questo sia stato implementato negli apparati commerciali, ho paura che in realtà sia rimasto su carta...
Ad ogni modo, se anche fosse come dico, cioè se questa possibilità non fosse supportata direttamente dal WiMax, nulla vieterebbe di mettere un ponte radio al posto del cavo. Nel senso: una stazione base deve avere una connessione a Internet, se poi questa avviene via cavo o con altri mezzi è indifferente. Quindi sì, si possono usare ponti radio. Però non è una soluzione ottimale: per un ponte radio bisogna trovare una banda libera adeguata, che come ordine di grandezza dovrebbe essere sulle decine di MHz, mica facile; poi bisogna pagare una licenza; poi bisogna tendenzialmente avere visibilità tra gli apparati o la connessione non funziona (se si è sopra i 5 GHz circa); se si resta sotto i 5 GHz è sì possibile fare a meno della connessione in visibilità (è quello che fanno i cellulari, per esempio, o anche il WiFi o il WiMax stesso!) ma sono frequenze molto più pregiate che costano di più; se poi si fa un ponte radio da più di 10 GHz si hanno anche problemi con pioggia e neve (per esempio, Sky va a 12: quando piove forte non si vede...), e salendo ulteriormente di frequenza anche la nebbia può dare problemi. Senza contare cose come "un piccione mi passa in mezzo".

Per carità, si può fare e si fa, ma non è la soluzione a tutti i problemi. Soprattutto, una fibra ha una capacità pressoché infinita, quindi la metti una volta e sei a posto anche se la domanda di traffico aumenta; col ponte radio, invece, i margini di crescita sono ridottissimi, perché la banda disponibile è scarsa e costosa.

gigit
26-02-2010, 20:04
io sono in zona non coperta dall'adsl circondato da adsl! e linkem mi v a coprire dove già c'è larga banda... e non solo il tecnico di zona mi ha comunicato che difficilmente, per non dire mai!, verro coperto per mancanza di "mercato"

fraussantin
26-02-2010, 20:56
io sono in zona non coperta dall'adsl circondato da adsl! e linkem mi v a coprire dove già c'è larga banda... e non solo il tecnico di zona mi ha comunicato che difficilmente, per non dire mai!, verro coperto per mancanza di "mercato"

situazioni come le tue ci sono in molte zone dell'italia, ma dovrebbe essere lo stato a far garantire il servizio in quanto ormai internert e essenziale per tutto.

come impongono a l'enel di portare la corrente alla tua casa , perche non lo fanno anche con la telecom per l'adsl (almeno quella base)
in fondo basterebbe fare un prezzo medio, come incide tanto portare la linea a te incide molto di meno portarla in citta, allora in un paese civile si stabilisce un prezzo medio per allacciamento e si garantisce un servizio a tutti.

il problema e che non siamo in un paese civile.

Dexter91
26-02-2010, 21:15
situazioni come le tue ci sono in molte zone dell'italia, ma dovrebbe essere lo stato a far garantire il servizio in quanto ormai internert e essenziale per tutto.

come impongono a l'enel di portare la corrente alla tua casa , perche non lo fanno anche con la telecom per l'adsl (almeno quella base)
in fondo basterebbe fare un prezzo medio, come incide tanto portare la linea a te incide molto di meno portarla in citta, allora in un paese civile si stabilisce un prezzo medio per allacciamento e si garantisce un servizio a tutti.

il problema e che non siamo in un paese civile.

Hai perfettamente raggione, L'europa qualche tempo fà ha emesso un decreto che rendeva l'adsl un bene necessario nei paesi industrializzati ma in italia niente, io abito in una località vicino ad una zona industriale e la telecom ha avuto la faccia di dire che non economicamente vantaggioso?! e ci credo le aziende hanno dovuto farsi o l'allaccio diretto e quindi giù di soldi o metodi altrernativi che fornisce la stessa telecom

GiulianoPhoto
27-02-2010, 09:52
Purtroppo il monopolio è monopolio.

Secondo me come tecnologia è migliore il WimAx del Hsdpa.

Inoltre dicono che l'hsdpa fa anche molto più male alla salute.

BBruno
27-02-2010, 17:26
Sì, si può, e anzi, il WiMax dovrebbe supportare anche la modalità mesh, che fa appunto questo: permette di comunicare non con la stazione base, ma con qualcun altro che farà da "ponte" verso la stazione base vera e propria. Solo che non so quanto questo sia stato implementato negli apparati commerciali, ho paura che in realtà sia rimasto su carta...
Ad ogni modo, se anche fosse come dico, cioè se questa possibilità non fosse supportata direttamente dal WiMax, nulla vieterebbe di mettere un ponte radio al posto del cavo. Nel senso: una stazione base deve avere una connessione a Internet, se poi questa avviene via cavo o con altri mezzi è indifferente. Quindi sì, si possono usare ponti radio. Però non è una soluzione ottimale: per un ponte radio bisogna trovare una banda libera adeguata, che come ordine di grandezza dovrebbe essere sulle decine di MHz, mica facile; poi bisogna pagare una licenza; poi bisogna tendenzialmente avere visibilità tra gli apparati o la connessione non funziona (se si è sopra i 5 GHz circa); se si resta sotto i 5 GHz è sì possibile fare a meno della connessione in visibilità (è quello che fanno i cellulari, per esempio, o anche il WiFi o il WiMax stesso!) ma sono frequenze molto più pregiate che costano di più; se poi si fa un ponte radio da più di 10 GHz si hanno anche problemi con pioggia e neve (per esempio, Sky va a 12: quando piove forte non si vede...), e salendo ulteriormente di frequenza anche la nebbia può dare problemi. Senza contare cose come "un piccione mi passa in mezzo".

Per carità, si può fare e si fa, ma non è la soluzione a tutti i problemi. Soprattutto, una fibra ha una capacità pressoché infinita, quindi la metti una volta e sei a posto anche se la domanda di traffico aumenta; col ponte radio, invece, i margini di crescita sono ridottissimi, perché la banda disponibile è scarsa e costosa.

Sono molto interessato a capire sotto il profilo tecnico la banda disponibile di ogni BTS del WiMax.
Dalla scarsa documentazione tecnica fornita, sembra che ogni antenna di Eolo (in hiperlan) sia collegata, se sprovvista di fibra ottica, da ponte radio da 300 Mb.
L
a mia domanda: Se in teoria la tecnologia è accreditata di 54 Mb omnidirezionale, come si può aumentare la banda? L'antenna è divisa in setttori? La trasmissione avviene su piani ortogonali per aumentare la banda?
Ringrazio per l'attenzione.

Raid5
27-02-2010, 23:06
Dalla scarsa documentazione tecnica fornita, sembra che ogni antenna di Eolo (in hiperlan) sia collegata, se sprovvista di fibra ottica, da ponte radio da 300 Mb.

La banda dei ponti radio non è fissa, ma dipenda dalla BTS.

a mia domanda: Se in teoria la tecnologia è accreditata di 54 Mb omnidirezionale, come si può aumentare la banda? L'antenna è divisa in setttori? La trasmissione avviene su piani ortogonali per aumentare la banda?
Ringrazio per l'attenzione.

EOLO non usa antenne omnidirezionali, ma settoriali. Per aumentare la banda basta mettere dei settori più piccoli, oppure raddoppiare i pannelli in una direzione.

TheThane
28-02-2010, 11:31
Il problema del 3g è che solo nelle città/centri grossi è coperto decentemente come velocità di down/up, nel mio paesino è gia tanto se vado a 30kb/s , mentre se mi sposto verso il centro (3,3km) vado già a 250kb/s!

zap65
15-06-2010, 12:12
Utilizzo il wimax di Linkem e mi trovo bene,spendo pochissimo ed ho la connessione ad internet,è più veloce della chiavetta dati di 3 in proporzione al prezzo,quindi considerando che con 3 spendo 5 euro al mese e con Linkem 20 euro al mese,la velocità media di 4 mb mi sembra che dia una certa soddisfazione,il ping non interessa molto dato che non gioco on-line ma comunque è intorno ai 95-120 ms,soddisfatto anche se l'evoluzione stenti ad arrivare.

Jack.Mauro
21-07-2014, 17:14
BBBell ha 3 priorità: la prima la voce, in modo che si possano sempre inviare e ricevere telefonate senza problemi, la seconda è la navigazione e la terza il p2p, che non è mai bloccato, ma al massimo rallentato se la banda a che ti è rimasta non è molta.

Mi permetto di intervenire dopo anni per dire la mia su BBBell e il limite di banda.

Ho attivato da poco meno di una settimana l'offerta a 4 mbit ed ho avuto l'amara sorpresa che la banda p2p è rallentata a 55kbytes al secondo, circa 440kbit al secondo.

Dato che il commerciale me la aveva venduta come "bassa priorità" ma non ha mai parlato di banda rallentata, sto cercando di disdire senza dover pagare 400 euro di attivazione più 50 di installazione + 50 di disinstallazione!

Pensare che avevo fatto al commerciale la domanda esplicita!!