View Full Version : gli stati uniti assoldano i muli robot
momo-racing
23-02-2010, 14:38
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_febbraio_23/mulo-robot-esercito-usa_10b02048-2035-11df-a848-00144f02aabe.shtml
MILANO - Perfetti muli da soma: obbedienti e mai testardi. Li vuole l'esercito americano per il trasporto di materiale bellico durante le ricognizioni di terra e l'impresa Boston Dynamics glieli costruisce. Ovviamente muli robot. Tutti bulloni, circuiti, software e motori. Queste macchine a quattro zampe si chiamano LS3 (Legged Squad Support System) e sono state commissionate dalla Darpa (Defense Advanced Research Project Agency) con un finanziamento di 32 milioni di dollari per 30 mesi. Sono appetibili per la Difesa statunitense perché possono trasportare carichi da 181 chili per circa 32 chilometri, su ogni tipo di terreno: scosceso, innevato e scivoloso. Una pista di ghiaccio, una montagna fangosa, un cumulo di macerie o un bosco fitto di alberi non rappresentano un problema. Insomma, i quadrupedi artificiali possono camminare accanto ai soldati in ambienti difficili, inaccessibili a moto e auto. A sviluppare l'LS3 è Marc Raibert, già professore del Mit di Boston e oggi a capo dell'industria con la commessa, che progetta robot con le zampe dagli anni 80.
MULO-ROBOT- Il suo mulo-robot non è altro che l'evoluzione di Big Dog, una specie di cavallo meccanico dalla stazza di 75 chilogrammi, ma più sofisticato: ogni volta che si trova su un terreno difficile mette in azione i sensori di equilibrio per non cadere. «E' in grado di eseguire camminate instabili come quelle dell'uomo — spiega Giulio Sandini, direttore del dipartimento di robotica dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) — vuol dire che i suoi motori non si fermano mai e reagiscono istantaneamente agli squilibri. Un esempio per capire meglio? Pensiamo a quando corriamo, c'è un istante in cui tutti e due i piedi sono sollevati da terra e se in quel preciso istante ci fermassimo, cadremmo. La stessa cosa succede alla macchina». A pieno carico il mulo robot deve pesare circa 570 chili (disposizioni del cliente) e camminare in maniera autonoma. «Può seguire un capo con addosso un dispositivo elettronico — dice Raibert — come un cane fedele, oppure essere guidato da un Gps». Al momento la velocità al trotto e al galoppo è limitata, al massimo viaggia a 16 chilometri all'ora. Nessuna difficoltà invece nelle uscite in pattuglia: «Individua fino a cinque persone vicine in movimento e così evita di scontrarsi con loro» dice Sandini. La tecnologia dei motori a benzina che azionano i sistemi idraulici è da perfezionare — Big Dog ne monta uno da 18 cavalli mentre LS3 ne avrà uno da 40 cavalli — cercando di aumentare l'autonomia fino a 24 ore. «Un fattore importante è l'affidabilità: se una parte meccanica si rompe, il robot cade» dice Claudio Semini dell'Iit che sta assemblando HyQ (Hydraulic Quadruped), un cyber-San Bernardo sui 90 chili, progettato per trovare le persone da soccorrere dopo terremoti, tsunami e valanghe. Il prossimo passo per migliorare LS3? Darli la capacità di evitare un numero maggiore di ostacoli in movimento e soprattutto dotarlo di motori non rumorosi, altrimenti addio effetto sorpresa. twitter@paolacars
la domanda che mi sono subito posto, viste le prestazioni evidenziate del mezzo e il costo presunto per ogni singola unità è: MA NON FACEVANO PRIMA A USARE I MULI VERI COME S'E' SEMPRE FATTO? è troppo da sfigati?
momo-racing
23-02-2010, 14:41
segnalo le prestazioni di un mulo vero:
mulo: in termini di velocità di passo, di capacità di trasporto, di resistenza ai disagi e di sobrietà di richieste alimentari si tratta della scelta migliore possibile. n mulo può percorrere circa 5 chilometri all'ora a passo più lento in discesa che in salita, può trasportare circa il 30% del suo peso e si accontenta di 3/4 della razione di un cavallo a parità di peso: senza richiedere le cure e le attenzioni del suo più nobile cugino.Se 5 km. all'ora possono sembrare pochi, va anche aggiunto che la resistenza del mulo gli consente di marciare anche per 10-12 ore: marce di 40 km al giorno possono essere considerate normali, 80 possibili, 160 eccezionali ma documentate in manuali dell'esercito americano dei primi del Novecento.La maggior parte dei muli pesa tra i 350 e i 450 chili, per cui la loro capacità di trasporto dovrebbe variare tra i 100 e i 135 chili considerando, ovviamente, anche il peso del basto.
:asd:
e il pil come lo facevi alzare coi muli veri?
se fan quel maledetto rumore dopo 2 ore i soldati gli sparano direttamente e fanculo ai muli robot :D
:dissident:
23-02-2010, 14:50
MA NON FACEVANO PRIMA A USARE I MULI VERI COME S'E' SEMPRE FATTO?
Se tu fossi un mulo non la penseresti cosi' ;)
Difatti il rumore sembra molto fastidioso :D
Per il resto non male.
trallallero
23-02-2010, 14:53
MA NON FACEVANO PRIMA A USARE I MULI VERI COME S'E' SEMPRE FATTO? è troppo da sfigati?
Si, è da sfigati. Vuoi mettere l'immagine che offrono al resto del mondo con dei robot ?
ma non ci credo manco se li vedo
Mantis86
23-02-2010, 15:13
Ma hanno il motore delle seghe circolari?
Comunque non credo servano per le operazioni stealth
Il mulo elettrico rovinerebbe tutto :D
gneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
ma non ci credo manco se li vedo
Lo hai visto il video (http://www.youtube.com/watch?v=k-AGWq0k_Mo)? ;)
gneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
:D
(Comunque quello che si vede nel video è BigDog, non LS3. Tra gli obbiettivi di quest'ultimo c'è l'essere più silenzioso)
sembrano 2 ubriachi travestiti che camminano .. :stordita:
più che altro perchè un robot quadrupede al posto di un cingolato?
girodiwino
23-02-2010, 15:46
Susu non siamo ingenui... trasporto vettovagliamenti e spendono tutti quei soldi?
Non ci credo nemmeno dipinto... quelli li in battaglia possono fare la differenza... interessante notare che è stato sviluppato il principio, ora è solo questione di motori e strutture più grandi e armamenti adeguati;)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/6/61/Impero_colpisce_ancora.png/800px-Impero_colpisce_ancora.png
Fibrizio
23-02-2010, 15:47
probabilmente la moglie di qualche generale voleva una nuova collana di diamanti, così bisognava speculare da qualche parte!
trovo una stupidaggine investire tanto denaro in certe tecnologie militari, che di per se apportano dei vantaggi minimi e costi (rischiosi) enormi. Anche se ognuno di quegli aggeggi costasse mezzo milione di dollari sai che bellezza se ci casca una bomba sopra? Tipo: "oh no, soldi che bruciano a vista!".:asd:
Lessi la notizia su appuntidigitali di questi muletti: http://www.appuntidigitali.it/1153/il-mulo-robotico-che-non-cade-mai/
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Killer Application
23-02-2010, 15:50
http://img411.imageshack.us/img411/6079/metalgearsolid4gunsofth.jpg
OMG!!
MIO SUBITO!
Non penso che i muli reali siano poi così gestibili in certi scenari, ovvio che normalmente sono preferibili, ma una cosa è portarsi in guerra dei robot un'altra delle bestie vive. Gli animali hanno necessità, il cibo primo fra tutti, certo che alla brutta i militari sanno con che cenare :D .
Blaster_Maniac
23-02-2010, 15:54
probabilmente la moglie di qualche generale voleva una nuova collana di diamanti, così bisognava speculare da qualche parte!
trovo una stupidaggine investire tanto denaro in certe tecnologie militari, che di per se apportano dei vantaggi minimi e costi (rischiosi) enormi. Anche se ognuno di quegli aggeggi costasse mezzo milione di dollari sai che bellezza se ci casca una bomba sopra? Tipo: "oh no, soldi che bruciano a vista!".:asd:
Se non investi non puoi migliorare una tecnologia (che è oggettivamente promettente) :mbe:
Quando saranno armati e punteranno i target in automatico ne riparleremo (oppure in remoto controllati dai soldati)
Killer Application
23-02-2010, 15:59
Ma poi un mulo non te lo puoi portare in battaglia.
Se ti beccano in un'imboscata ed iniziano a sparare, il tuo caro mulo prende l'equipaggiamento e se ne va. Questo qui se va bene tra qualche anno sarà armato di m60 e abbatterà in automatico forze ostili.
Maverick18
23-02-2010, 16:06
E' impressionante notare il modo in cui mantiene l'equilibrio anche sui terreni più impervi. Migliorato potrebbe rivelarsi un ottimo investimento e non solo per l'esercito.
girodiwino
23-02-2010, 16:06
Non penso che i muli reali siano poi così gestibili in certi scenari, ovvio che normalmente sono preferibili, ma una cosa è portarsi in guerra dei robot un'altra delle bestie vive. Gli animali hanno necessità, il cibo primo fra tutti, certo che alla brutta i militari sanno con che cenare :D .
Beh preferisco avere mezzi che si nutrono con cose che possono reperire (l'erba è immediatamente disponibile, la benzina no e questa serve per i mezzi da combattimento.. magari all'inizio per fare gli sboroni si, ma se la guerra va per le lunghe non puoi sputtanarti le riserve di petrolio per avere l'aggeggino fico)
Non avevo capito andassero a benzina, ma anche se fossero elettrici serve comunque carburante per i gruppi elettrogeni. Tutto dipende dallo scenario, in un deserto ad un animale dovresti dargli anche da bere, e di certo non trovi pascoli per sfamarli, meglio tenerli da conto in zone dove i muli sarebbero più un peso che un aiuto.
Fibrizio
23-02-2010, 16:19
Se non investi non puoi migliorare una tecnologia (che è oggettivamente promettente) :mbe:
Quando saranno armati e punteranno i target in automatico ne riparleremo (oppure in remoto controllati dai soldati)
quello sarà il giorno in cui la nostra civiltà sarà soppiantata da un gruppo di feroci e primitivi barbari che ci invaderanno dopo che si saranno consumate le duracell dei nostri giocattoli. :asd:
girodiwino
23-02-2010, 17:55
Non avevo capito andassero a benzina, ma anche se fossero elettrici serve comunque carburante per i gruppi elettrogeni. Tutto dipende dallo scenario, in un deserto ad un animale dovresti dargli anche da bere, e di certo non trovi pascoli per sfamarli, meglio tenerli da conto in zone dove i muli sarebbero più un peso che un aiuto.
Il deserto ha i suoi muli, che appunto hanno i serbatoi built-in:fagiano:
idt_winchip
23-02-2010, 18:14
Il deserto ha i suoi muli, che appunto hanno i serbatoi built-in:fagiano:
:asd:
c'è una cosa che non capisco
la natura ha fatto la stessa cosa (tutti i quadrupedi) con le articolazioni anteriori AL CONTRARIO....
no conosco un singolo animale che abbia l'articolazione del gomito che si fletta all'indietro in quel modo.
Deduco che è la configurazione più efficiente.
perchè mai questi l'hanno fatto così?
c'è qualche ragione tecnica?
comunque il motorino due tempi nu ze pò sentì :asd:
c'è una cosa che non capisco
la natura ha fatto la stessa cosa (tutti i quadrupedi) con le articolazioni anteriori AL CONTRARIO....
no conosco un singolo animale che abbia l'articolazione del gomito che si fletta all'indietro in quel modo.
Deduco che è la configurazione più efficiente.
perchè mai questi l'hanno fatto così?
c'è qualche ragione tecnica?
comunque il motorino due tempi nu ze pò sentì :asd:
Se grippi c'è rischio paralisi degli arti :eek: :asd:
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Max 9000
23-02-2010, 18:33
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_febbraio_23/mulo-robot-esercito-usa_10b02048-2035-11df-a848-00144f02aabe.shtml
MILANO - Perfetti muli da soma: obbedienti e mai testardi. Li vuole l'esercito americano per il trasporto di materiale bellico durante le ricognizioni di terra e l'impresa Boston Dynamics glieli costruisce. Ovviamente muli robot. Tutti bulloni, circuiti, software e motori. Queste macchine a quattro zampe si chiamano LS3 (Legged Squad Support System) e sono state commissionate dalla Darpa (Defense Advanced Research Project Agency) con un finanziamento di 32 milioni di dollari per 30 mesi. Sono appetibili per la Difesa statunitense perché possono trasportare carichi da 181 chili per circa 32 chilometri, su ogni tipo di terreno: scosceso, innevato e scivoloso.
Ma ci saranno anche versioni moddate? LS3 Morphxt, Ls3 Xtreme o LS3 Adunanza? :asd:
Mantis86
23-02-2010, 18:47
:D
(Comunque quello che si vede nel video è BigDog, non LS3. Tra gli obbiettivi di quest'ultimo c'è l'essere più silenzioso)
ah ecco perchè questo era realmente inutile dato che ti avrebbe fatto scoprire a 10 kilometri :D
MULLON, MULLON combina guai... :D
Impressionante, hanno risolto in pochi anni il problema dell'equilibrio in maniera stupenda, sembra vivo :eek: Rumore a permettendo le potenzialità sono davvero notevoli, a parte il trasporto merci in CdB potrebbe tornare utile anche a chi non può camminare, forse costoso ma indubbimente a prova di "scalino davanti al comune". :)
ConteZero
24-02-2010, 06:54
Gli USA avranno il più alto bugdet militare al mondo, ma lo usano per cazzate.
Certo come gimmick è fikissimo (ed utilissimo in tutt'altri ambiti, tipo come sonda) ma come mulo è equivalente a quelli in carne ed ossa avendo il solo vantaggio del non richiedere cure particolari ed il grosso svantaggio d'essere tutto in metallo.
Si ok ma con quel casino li sentono arrivare da 10km di distanza :asd:
C'a'.z'.a.'z'.a
Gli USA avranno il più alto bugdet militare al mondo, ma lo usano per cazzate.
Certo come gimmick è fikissimo (ed utilissimo in tutt'altri ambiti, tipo come sonda) ma come mulo è equivalente a quelli in carne ed ossa avendo il solo vantaggio del non richiedere cure particolari ed il grosso svantaggio d'essere tutto in metallo.
infatti , a fine della sua carriera non si puo' farne dell'ottimo spezzatino con la polentina !
:O
C;,a;,z;,a;,za
ConteZero
24-02-2010, 07:11
Più che altro oltre a costare dieci volte quanto un mulo hai sempre bisogno di pezzi di ricambio e, per la direzione che ha preso l'esercito USA da un po', a momenti anziché quelle convenzionali i guerriglieri inizieranno ad usare le granate EMI per incapacitare il nemico.
Se non investi non puoi migliorare una tecnologia (che è oggettivamente promettente) :mbe:
Quando saranno armati e punteranno i target in automatico ne riparleremo (oppure in remoto controllati dai soldati)
a ruote o fissi ci sono già
samsung sentry per difesa dei confini
http://www.trendhunter.com/images/phpthumbnails/4221_1_230.jpeg
talon sword sistema multiarma americano radiocomandato
http://www.i-marco.nl/weblog/images/SWORD.jpg
http://visionthemovie.com/images/swords_outdoors.jpg machinegun
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/0/0a/SWORDS.jpg
lanciarazzi, sniper e lanciagranate
Beh preferisco avere mezzi che si nutrono con cose che possono reperire (l'erba è immediatamente disponibile, la benzina no e questa serve per i mezzi da combattimento.. magari all'inizio per fare gli sboroni si, ma se la guerra va per le lunghe non puoi sputtanarti le riserve di petrolio per avere l'aggeggino fico)
si ma con i muli veri hai un costo di mantenimento non indifferente e enormi problemi di logistica e dispiegamento rapido, questi mezzi possono essere stoccati per anni in un deposito e dimenticati li, pronti ad essere utilizzati ed eventualmente imbarcati e paracadutati sul luogo di interesse
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/0/0a/SWORDS.jpg
lanciarazzi, sniper e lanciagranate
Toh i nipotini del Goliath (http://it.wikipedia.org/wiki/Goliath_%28carro_armato%29) :D
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/cb/Bundesarchiv_Bild_146-1980-053-53%2C_Sprengpanzer_%22Goliath%22.jpg/250px-Bundesarchiv_Bild_146-1980-053-53%2C_Sprengpanzer_%22Goliath%22.jpg
Molti dissero: questo coso dovrebbe sostituire il cavallo?
http://2.bp.blogspot.com/_i17fe9irCeI/SGfz6ocmU7I/AAAAAAAABGA/lQ9k7undO14/S768/X01.jpg
ConteZero
24-02-2010, 10:30
si ma con i muli veri hai un costo di mantenimento non indifferente e enormi problemi di logistica e dispiegamento rapido, questi mezzi possono essere stoccati per anni in un deposito e dimenticati li, pronti ad essere utilizzati ed eventualmente imbarcati e paracadutati sul luogo di interesse
Come le Panda... dopo un anno che non le accendi deve scendere il pantheon greco in fila per farle ripigliare.
E comunque il mantenimento è lo stesso, perché fra biada e pezzi di ricambio e componentistica originale mi sà che risparmi comunque con la biada.
ConteZero
24-02-2010, 10:31
Molti dissero: questo coso dovrebbe sostituire il cavallo?
http://alex111.blog.deejay.it/files/photos/uncategorized/2008/01/16/rocco_siffredi.jpg
Fixed.
girodiwino
24-02-2010, 10:43
Fixed.
Lol!
Beh senza contare il fatto che per ottenere un mulo basta un asino e una cavalla. Per fare quel bel giocattolone servono operai, stabilimenti, fondi, materiali ecc.
L'erba in genere non è un bene raro quanto la benzina anche perché la benzina deve essere raffinata, pertanto io preferirei per il trasporto delle salmerie il metodo classico.
Se le cose vanno male le truppe hanno del cibo nutriente che si trasporta da sé, e questo in situazioni critiche può fare la differenza tra il ritorno e il non ritorno.
Il mezzo è sicuramente una figata, ma che non mi vengano a raccontare che l'hanno concepito per la sussistenza...
cut e riporto in un altro post
non vedo l'ora che inizino a sviluppare questo:
http://toirock.files.wordpress.com/2009/03/ed209.jpg
http://www.vocinelweb.it/faccine/lingua/37.gif
robocop suka
Lol!
Beh senza contare il fatto che per ottenere un mulo basta un asino e una cavalla. Per fare quel bel giocattolone servono operai, stabilimenti, fondi, materiali ecc.
L'erba in genere non è un bene raro quanto la benzina anche perché la benzina deve essere raffinata, pertanto io preferirei per il trasporto delle salmerie il metodo classico.
Se le cose vanno male le truppe hanno del cibo nutriente che si trasporta da sé, e questo in situazioni critiche può fare la differenza tra il ritorno e il non ritorno.
Il mezzo è sicuramente una figata, ma che non mi vengano a raccontare che l'hanno concepito per la sussistenza...
Perche' allora vedo tante macchine in giro e neanche un cavallo?
momo-racing
24-02-2010, 10:49
si ma con i muli veri hai un costo di mantenimento non indifferente e enormi problemi di logistica e dispiegamento rapido, questi mezzi possono essere stoccati per anni in un deposito e dimenticati li, pronti ad essere utilizzati ed eventualmente imbarcati e paracadutati sul luogo di interesse
questo in teoria.
In pratica invece se li stocchi per anni in un deposito devi fare continua manutenzione, revisioni e collaudi e stai sicuro che quando li tiri fuori qualcosa non funziona.
Paracadutarli in un luogo per poi fargli fare marce di decine di chilometri non ha senso, nemmeno se stai invadendo la normandia.
Con quello che costa la benzina rispetto all'erba probabilmente i costi di mantenimento, appunto a livello di manutenzioni, revisioni, ricambi, sia in tempo di pace che di guerra sono più alti rispetto a quelli di un mulo vero.
l'unico aspetto vantaggioso a prescindere è che puoi impacchettarli e tenerli in un magazzino, o sulla stiva di una nave/aereo mentre i muli richiedono comunque una stalla e continue cure e il trasporto è effettivamente più complicato.
girodiwino
24-02-2010, 10:51
Perche' allora vedo tante macchine in giro e neanche un cavallo?
Perché le macchine sono più comode e in definitiva costano di meno per mantenerle?
Perchè se avessimo lo stesso rapporto cavallo/abitante saremmo sommersi dalla cacca che si dovrebbe girare con gli stivali da pescatore?
Io semplicemente dico che solo per i compiti di sussistenza quell'affare di certo non servirà..
Per l'offensiva saranno utilissimi, pensa a 2000 di quelli che invadono una città: casino assordante + devastazione + disorientamento = panico e vittoria.
p.s. La macchina comunque è un marchingegno da 150 cavalli (non so quanto facciano in newton se esprimono anche newton) che di solito porta 80kg di carne ad una media di 30Km/h in città se hai culo. Siamo sicuri che tecnologia=efficienza?
momo-racing
24-02-2010, 10:51
Perche' allora vedo tante macchine in giro e neanche un cavallo?
perchè una automobile non ha le prestazioni di un cavallo ma ne ha di superiori. Quell'affare invece ha le stesse identiche prestazioni del mulo.
Mantis86
24-02-2010, 10:55
perchè una automobile non ha le prestazioni di un cavallo ma ne ha di superiori. Quell'affare invece ha le stesse identiche prestazioni del mulo.
con la differenza che se esplode una granata il mulo scappa e questo no :D
ConteZero
24-02-2010, 10:55
Perche' allora vedo tante macchine in giro e neanche un cavallo?
Perché se hai strade asfaltate è più pratico parcheggiare l'auto nel box e fargli benzina che mettere il cavallo in stalla, pensare a pulirlo/spazzolarlo/portarlo dal veterinario/ferrarlo e procurargli la biada.
Inoltre il cavallo porta max 2 persone.
Se, di contro, prendi posti come i deserti o gli spazi sconfinati stile centro australia il cavallo è ancora abbastanza usato.
non vedo l'ora che inizino a sviluppare questo:
http://toirock.files.wordpress.com/2009/03/ed209.jpg
http://www.vocinelweb.it/faccine/lingua/37.gif
robocop suka
ma se manco sapeva scendere le scale!
:O
C;,;,z;,a;,za
girodiwino
24-02-2010, 11:01
con la differenza che se esplode una granata il mulo scappa e questo no :D
se io sparo ad un mulo in mezzo ad una colonna di soldati questo stramazza a terra e tanti saluti, si distribuirà il carico tra i muli superstiti ( se ne lasci :Perfido: ); se io sparo contro uno di quei robottoni che vanno a benzina magari con una HEAT che succede? spacchi centinaia di migliaia di dollari di materiali e nel frattempo con la deflagrazione fai fuori qualche soldato.
L'unica speranza per chi li ha è che i rifornimenti vengano distrutti perchè il nemico non se ne giovi..
ConteZero
24-02-2010, 11:06
con la differenza che se esplode una granata il mulo scappa e questo no :D
Il mulo avrà tanti difetti, ma non è fesso.
Perché se hai strade asfaltate è più pratico parcheggiare l'auto nel box e fargli benzina che mettere il cavallo in stalla, pensare a pulirlo/spazzolarlo/portarlo dal veterinario/ferrarlo e procurargli la biada.
Inoltre il cavallo porta max 2 persone.
Se, di contro, prendi posti come i deserti o gli spazi sconfinati stile centro australia il cavallo è ancora abbastanza usato.
Stiamo parlando di un prototipo senza conoscere come si sviluppera' in futuro una macchina senza ruote che probabilmente non somigliera' minimamente al "mulo meccanico" come le auto e gli autocarri sono diversi dalle carrozze e dei birrocci che si cercava di imitare all'inizio.
Lo sviluppo di un mezzo a motore che si possa muovere su ogni tipo di terreno avra' sviluppi enormi e non parlo del mulo ma di mezzi con centinaia di cavalli con portate enormi.
Perché le macchine sono più comode e in definitiva costano di meno per mantenerle?
Perchè se avessimo lo stesso rapporto cavallo/abitante saremmo sommersi dalla cacca che si dovrebbe girare con gli stivali da pescatore?
Io semplicemente dico che solo per i compiti di sussistenza quell'affare di certo non servirà..
Per l'offensiva saranno utilissimi, pensa a 2000 di quelli che invadono una città: casino assordante + devastazione + disorientamento = panico e vittoria.
p.s. La macchina comunque è un marchingegno da 150 cavalli (non so quanto facciano in newton se esprimono anche newton) che di solito porta 80kg di carne ad una media di 30Km/h in città se hai culo. Siamo sicuri che tecnologia=efficienza?
Ho finito la tastiera (in altri 3d) a dire che nelle citta' l'automobile e' un mezzo inefficiente.
Mantis86
24-02-2010, 11:12
se io sparo ad un mulo in mezzo ad una colonna di soldati questo stramazza a terra e tanti saluti, si distribuirà il carico tra i muli superstiti ( se ne lasci :Perfido: ); se io sparo contro uno di quei robottoni che vanno a benzina magari con una HEAT che succede? spacchi centinaia di migliaia di dollari di materiali e nel frattempo con la deflagrazione fai fuori qualche soldato.
L'unica speranza per chi li ha è che i rifornimenti vengano distrutti perchè il nemico non se ne giovi..
Veramente non capisco il discorso. Cioè al mulo normale spari con che cosa? Mentre a quello di metallo spari con HEAT che è un'arma anticarro? Realmente c'è qualcuno così pazzo da usare uno HEAT su un inutile mulo di 1 metro per 40 cm sparandolo da 1 kilometro? :confused: :confused:
La vera differenza sarebbe questa. Con un colpo di fucile fai fuori un mulo da soma, ma non danneggi quello di metallo.
questo in teoria.
In pratica invece se li stocchi per anni in un deposito devi fare continua manutenzione, revisioni e collaudi e stai sicuro che quando li tiri fuori qualcosa non funziona.
Paracadutarli in un luogo per poi fargli fare marce di decine di chilometri non ha senso, nemmeno se stai invadendo la normandia.
Con quello che costa la benzina rispetto all'erba probabilmente i costi di mantenimento, appunto a livello di manutenzioni, revisioni, ricambi, sia in tempo di pace che di guerra sono più alti rispetto a quelli di un mulo vero.
l'unico aspetto vantaggioso a prescindere è che puoi impacchettarli e tenerli in un magazzino, o sulla stiva di una nave/aereo mentre i muli richiedono comunque una stalla e continue cure e il trasporto è effettivamente più complicato.
invece ha senso, gli u.s.a stanno investendo parecchio e da anni in forze da dispiegamento rapido, hanno reparti in grado di costruire dal nulla una base aerea completa in 24 ore dall'emergenza a patto di avere dell'acqua in loco, hanno forze anfibie di assalto che stanno per mesi in mare pronte ad operare in maniera autonoma per settimane e in questi casi non si possono usare i muli, non possono rimanere per mesi dentro una nave e occupano cmq molto più spazio di una macchina che può essere pallettizzate e non ha bisogno di nient'altro.
i costi in ambito militare hanno un'importanza molto più relativa che tra i civili e per i militari è preferibile avere un sistema che consumi benzina (ancora meglio diesel) rispetto ad un sistema "a biada" perchè la benzina devono comunque averla in loco per i mezzi di trasporto quindi a parte risibile aumento di consumo non hanno impatti sulla catena logistica rispetto a dover trasportare tutto il necessario per curare gli animali.
Inoltre gli animali sono più difficilmente controllabili rispetto alle macchine e i muli non sono adatti per operare in ogni ambiente. dovrebbero allora tenere allevamenti di cammelli per ambienti desertici, muli per le zone temperate e malamute per le zone fredde, come puoi facilmente immaginare non è fattibile
ConteZero
24-02-2010, 11:13
Stiamo parlando di un prototipo senza conoscere come si sviluppera' in futuro una macchina senza ruote che probabilmente non somigliera' minimamente al "mulo meccanico" come le auto e gli autocarri sono diversi dalle carrozze e dei birrocci che si cercava di imitare all'inizio.
Lo sviluppo di un mezzo a motore che si possa muovere su ogni tipo di terreno avra' sviluppi enormi e non parlo del mulo ma di mezzi con centinaia di cavalli con portate enormi.
E'più facile asfaltare una strada che costruire dei megacamminatori (le "gambe" sono meno energeticamente efficienti delle ruote, ed anche meno veloci e "comode" per chi stà sul mezzo).
Tu hai visto troppe volte star wars.
ConteZero
24-02-2010, 11:15
invece ha senso, gli u.s.a stanno investendo parecchio e da anni in forze da dispiegamento rapido, hanno reparti in grado di costruire dal nulla una base aerea completa in 24 ore dall'emergenza a patto di avere dell'acqua in loco, hanno forze anfibie di assalto che stanno per mesi in mare pronte ad operare in maniera autonoma per settimane e in questi casi non si possono usare i muli, non possono rimanere per mesi dentro una nave e occupano cmq molto più spazio di una macchina che può essere pallettizzate e non ha bisogno di nient'altro.
i costi in ambito militare hanno un'importanza molto più relativa che tra i civili e per i militari è preferibile avere un sistema che consumi benzina (ancora meglio diesel) rispetto ad un sistema "a biada" perchè la benzina devono comunque averla in loco per i mezzi di trasporto quindi a parte risibile aumento di consumo non hanno impatti sulla catena logistica rispetto a dover trasportare tutto il necessario per curare gli animali.
Inoltre gli animali sono più difficilmente controllabili rispetto alle macchine e i muli non sono adatti per operare in ogni ambiente. dovrebbero allora tenere allevamenti di cammelli per ambienti desertici, muli per le zone temperate e malamute per le zone fredde, come puoi facilmente immaginare non è fattibile
Questo fino a quando gli USA continueranno a potersi permettere gli esorbitanti costi della difesa, poi vedrai che si mulizzano pure loro.
girodiwino
24-02-2010, 11:18
Veramente non capisco il discorso. Cioè al mulo normale spari con che cosa? Mentre a quello di metallo spari con HEAT che è un'arma anticarro? Realmente c'è qualcuno così pazzo da usare uno HEAT su un inutile mulo di 1 metro per 40 cm sparandolo da 1 kilometro? :confused: :confused:
La vera differenza sarebbe questa. Con un colpo di fucile fai fuori un mulo da soma, ma non danneggi quello di metallo.
No: l'heat è la carica cava che ha molta utilità sui mezzi corazzati perché è in grado di penetrarne la corazza.
Se io fossi lo stato maggiore cercherei di evitare che un proiettile comune possa raggiungere il serbatoio e farlo esplodere (vedi come fanno negli aerei, per dire) tramite vari accorgimenti. Se spari con una heat quel mezzo comunque è spacciato perchè vai a buttare plasma incandescente nella benzina.
Per semplificare: puoi adottare accorgimenti che evitino che la benzina prenda fuoco per colpi semplici, ma con quel tipo di proiettili quei simpatici robottini non hanno speranze.
Per quanto riguarda l'utilità: l'heat non è che costi poi tanto come proiettile, se poi puoi ottenere l'effetto di colpire gli altri soldati con effetti indiretti dello sparo tanto meglio.
Per questo a mio parere usarli per solo questi compiti è come riempire i sacchi per fermare i proiettili con ghiaia al posto di sabbia
Questo fino a quando gli USA continueranno a potersi permettere gli esorbitanti costi della difesa, poi vedrai che si mulizzano pure loro.
piuttosto che muli andranno come fanno attualmente hmmvv ed elicotteri fin dove si riesce poi avanti con le squadre di fatica
girodiwino
24-02-2010, 11:21
invece ha senso, gli u.s.a stanno investendo parecchio e da anni in forze da dispiegamento rapido, hanno reparti in grado di costruire dal nulla una base aerea completa in 24 ore dall'emergenza a patto di avere dell'acqua in loco, hanno forze anfibie di assalto che stanno per mesi in mare pronte ad operare in maniera autonoma per settimane e in questi casi non si possono usare i muli, non possono rimanere per mesi dentro una nave e occupano cmq molto più spazio di una macchina che può essere pallettizzate e non ha bisogno di nient'altro.
i costi in ambito militare hanno un'importanza molto più relativa che tra i civili e per i militari è preferibile avere un sistema che consumi benzina (ancora meglio diesel) rispetto ad un sistema "a biada" perchè la benzina devono comunque averla in loco per i mezzi di trasporto quindi a parte risibile aumento di consumo non hanno impatti sulla catena logistica rispetto a dover trasportare tutto il necessario per curare gli animali.
Inoltre gli animali sono più difficilmente controllabili rispetto alle macchine e i muli non sono adatti per operare in ogni ambiente. dovrebbero allora tenere allevamenti di cammelli per ambienti desertici, muli per le zone temperate e malamute per le zone fredde, come puoi facilmente immaginare non è fattibile
Porta pazienza, ma stiamo parlando di mezzi che non hanno una gran velocità di movimento, non servono a nulla per operazioni rapide. meglio paracadutare direttamente i rifornimenti
E'più facile asfaltare una strada che costruire dei megacamminatori (le "gambe" sono meno energeticamente efficienti delle ruote, ed anche meno veloci e "comode" per chi stà sul mezzo).
Tu hai visto troppe volte star wars.
No.
La realizzazione di tale mezzo e' stata teorizzata da un'articolo di Scientific American molti anni fa.
Strano che tutti pensino all'impego militare ma non a quelli civili, specie agricoli in zone dove sarebbe bene non costruire strade o nei lavori boschivi dove le strade sterrate sono le principali cause di frana dato che sono ferite nelle quali si introduce l'acqua piovana.
Certo di anni passerano prima che possano essere prodotti in massa ma un tempo si diceva che nel mondo sarebbero bastati 4 o 5 computer (che per fare un'analogia erano detti "cervelli elettronici").
girodiwino
24-02-2010, 11:31
No.
La realizzazione di tale mezzo e' stata teorizzata da un'articolo di Scientific American molti anni fa.
Strano che tutti pensino all'impego militare ma non a quelli civili, specie agricoli in zone dove sarebbe bene non costruire strade o nei lavori boschivi dove le strade sterrate sono le principali cause di frana dato che sono ferite nelle quali si introduce l'acqua piovana.
Certo di anni passerano prima che possano essere prodotti in massa ma un tempo si diceva che nel mondo sarebbero bastati 4 o 5 computer (che per fare un'analogia erano detti "cervelli elettronici").
Sottoscrivo in pieno, ma appunto in ambito civile ti puoi permettere di guardare alla comodità/praticità anche tenendo in secondo piano l'efficienza e il fattore economico. In guerra sin dall'inizio bisogna avere come priorità efficienza e risparmio perchè non sai quanto dura, e a mio parere poi te ne penti amaramente di aver speso miliardi di dollari a produrre mezzi che poi magari devi tenere nei magazzini perché la benzina serve da altre parti.
Per i primi mesi forse possono sembrare utili, ma comunque rappresentano una voce consistente di spesa sia in termini di soldi (e vabbè lì fai i prestiti di guerra) che in termini di risorse...
In ambito civile saranno utilissimi (se magari silenziati) anche nell'ausilio ai disabili e nel trasporto ospedaliero (te lo vedi il letto che quando è ora di operarti si alza e parte? ecceziunale :D). Basta magari passare da un motore a scoppio (o quello che è) ad un motore elettrico...
ConteZero
24-02-2010, 11:33
piuttosto che muli andranno come fanno attualmente hmmvv ed elicotteri fin dove si riesce poi avanti con le squadre di fatica
Altri mezzi che non hanno costi di mantenimento :asd:
Se gli USA non iniziano a tagliare sui costi dell'esercito altro che depressione...
No.
La realizzazione di tale mezzo e' stata teorizzata da un'articolo di Scientific American molti anni fa.
Mica pizz'e fichi!
Strano che tutti pensino all'impego militare ma non a quelli civili, specie agricoli in zone dove sarebbe bene non costruire strade o nei lavori boschivi dove le strade sterrate sono le principali cause di frana dato che sono ferite nelle quali si introduce l'acqua piovana.
Rimarrebbero unità specialistiche, ed in quei casi va benissimo l'equivalente animale (stesso peso trasportabile, meno problemi d'approvvigionamento visto che và ad erba che recupera sul territorio anziché benzina che si deve portar dietro).
Certo di anni passerano prima che possano essere prodotti in massa ma un tempo si diceva che nel mondo sarebbero bastati 4 o 5 computer (che per fare un'analogia erano detti "cervelli elettronici").
Con la differenza che i computer fanno qualcosa che non si può fare altrimenti.
ConteZero
24-02-2010, 11:35
Sottoscrivo in pieno, ma appunto in ambito civile ti puoi permettere di guardare alla comodità/praticità anche tenendo in secondo piano l'efficienza e il fattore economico. In guerra sin dall'inizio bisogna avere come priorità efficienza e risparmio perchè non sai quanto dura, e a mio parere poi te ne penti amaramente di aver speso miliardi di dollari a produrre mezzi che poi magari devi tenere nei magazzini perché la benzina serve da altre parti.
Per i primi mesi forse possono sembrare utili, ma comunque rappresentano una voce consistente di spesa sia in termini di soldi (e vabbè lì fai i prestiti di guerra) che in termini di risorse...
In ambito civile saranno utilissimi (se magari silenziati) anche nell'ausilio ai disabili e nel trasporto ospedaliero (te lo vedi il letto che quando è ora di operarti si alza e parte? ecceziunale :D). Basta magari passare da un motore a scoppio (o quello che è) ad un motore elettrico...
Le barelle (con le ruote) elettriche che seguono percorsi preconfigurati ci sono già, mica c'è bisogno di scomodare i sistemi "a gambe" (che, tra l'altro, sono meno adatti in quanto fanno sobbalzare il malato).
Mantis86
24-02-2010, 11:37
No: l'heat è la carica cava che ha molta utilità sui mezzi corazzati perché è in grado di penetrarne la corazza.
Se io fossi lo stato maggiore cercherei di evitare che un proiettile comune possa raggiungere il serbatoio e farlo esplodere (vedi come fanno negli aerei, per dire) tramite vari accorgimenti. Se spari con una heat quel mezzo comunque è spacciato perchè vai a buttare plasma incandescente nella benzina.
Per semplificare: puoi adottare accorgimenti che evitino che la benzina prenda fuoco per colpi semplici, ma con quel tipo di proiettili quei simpatici robottini non hanno speranze.
Per quanto riguarda l'utilità: l'heat non è che costi poi tanto come proiettile, se poi puoi ottenere l'effetto di colpire gli altri soldati con effetti indiretti dello sparo tanto meglio.
Per questo a mio parere usarli per solo questi compiti è come riempire i sacchi per fermare i proiettili con ghiaia al posto di sabbia
No scusa missà che non hai ben presente di cosa stai parlando. L'HEAT essendo a carica cava è convenzionalmente un anticarro, quindi non è adatto per un mulo dato che non è un carro. Se spari un HEAT sarebbe spacciato anche senza "sparare plasma nella benzina" perchè ovviamente è un minigiocattolino, ma nessuno userebbe un missile che costa tra i 200.000 e i 600.000 $ per abbattere un mulo. Ma scherzi o sei serio a continuare con sto HEAT perchè missà che non sai proprio in quale contesto viene usato.
Ti ripeto non paragonare patate con mele perchè non ha senso. DEvi paragonare le armi che colpirebbero un mulo in carne con le armi che colpirebbero un mulo di ferro.
Altri mezzi che non hanno costi di mantenimento :asd:
Se gli USA non iniziano a tagliare sui costi dell'esercito altro che depressione...
Mica pizz'e fichi!
Rimarrebbero unità specialistiche, ed in quei casi va benissimo l'equivalente animale (stesso peso trasportabile, meno problemi d'approvvigionamento visto che và ad erba che recupera sul territorio anziché benzina che si deve portar dietro).
Con la differenza che i computer fanno qualcosa che non si può fare altrimenti.
Quando articoli della stassa rivista teorizzarono una rete mondiale informatica e qualcuno lo disse al bar citando la fonte tutti dissero "Mica pizz'e fichi!".
Pochi si misero a lavorare ed adesso c'e' questo e si puo' dibattere qui invece che al bar.
Le barelle (con le ruote) elettriche che seguono percorsi preconfigurati ci sono già, mica c'è bisogno di scomodare i sistemi "a gambe" (che, tra l'altro, sono meno adatti in quanto fanno sobbalzare il malato).
In una zona disastrata barelle con gambe sarebbero utilissime, ovvio che in ospedale non servono a niente.
Carozzelle con gambe metterebbero fine alle infinite barriere architettoniche.
ConteZero
24-02-2010, 11:42
No scusa missà che non hai ben presente di cosa stai parlando. L'HEAT essendo a carica cava è convenzionalmente un anticarro, quindi non è adatto per un mulo dato che non è un carro. Se spari un HEAT sarebbe spacciato anche senza "sparare plasma nella benzina" perchè ovviamente è un minigiocattolino, ma nessuno userebbe un missile che costa tra i 200.000 e i 600.000 $ per abbattere un mulo. Ma scherzi o sei serio a continuare con sto HEAT perchè missà che non sai proprio in quale contesto viene usato.
Ti ripeto non paragonare patate con mele perchè non ha senso. DEvi paragonare le armi che colpirebbero un mulo in carne con le armi che colpirebbero un mulo di ferro.
Basta un proiettile perforante/incendiario per quell'effetto.
girodiwino
24-02-2010, 11:50
No scusa missà che non hai ben presente di cosa stai parlando. L'HEAT essendo a carica cava è convenzionalmente un anticarro, quindi non è adatto per un mulo dato che non è un carro. Se spari un HEAT sarebbe spacciato anche senza "sparare plasma nella benzina" perchè ovviamente è un minigiocattolino, ma nessuno userebbe un missile che costa tra i 200.000 e i 600.000 $ per abbattere un mulo. Ma scherzi o sei serio a continuare con sto HEAT perchè missà che non sai proprio in quale contesto viene usato.
Ti ripeto non paragonare patate con mele perchè non ha senso. DEvi paragonare le armi che colpirebbero un mulo in carne con le armi che colpirebbero un mulo di ferro.
Ok ho fatto casino scusa, pensavo che heat (http://en.wikipedia.org/wiki/HEAT) fosse la denominazione per la carica cava in genere mentre le heat sono un acronimo particolare. tuttavia sempre controllando su wiki (versione inglese, shaped charge (http://en.wikipedia.org/wiki/Shaped_charge)) fa riferimento a proiettili che possono essere esplosi anche da fucili.
Shaped charges are frequently used as warheads in anti-tank missiles (guided and unguided) and also gun-fired projectiles (spun and unspun), rifle grenades, mines, bomblets, torpedoes and various types of air/land/sea-launched guided missiles
Il principio tuttavia rimane: il robottone esplode, il mulo no...
ConteZero
24-02-2010, 11:50
In una zona disastrata barelle con gambe sarebbero utilissime, ovvio che in ospedale non servono a niente.
Per fortuna che di solito c'è una nutrita schiera di barellieri pronti dove ci sono stati disastri.
Carozzelle con gambe metterebbero fine alle infinite barriere architettoniche.
Questo si, ma stiamo comunque parlando di un uso decisamente limitato.
Per fortuna che di solito c'è una nutrita schiera di barellieri pronti dove ci sono stati disastri.
Questo si, ma stiamo comunque parlando di un uso decisamente limitato.
Il tuo e' un errore comune. Ritenere che tutto sia stato inventato e che il futuro sia dei Bottegai che speculeranno all'infinito perfezionando quello che gia esiste.
Il futuro non e' immaginabile e qualsiasi di noi proiettato tra soli trenta anni sarebbe poco piu' di un selvaggio.
blade9722
24-02-2010, 12:00
la domanda che mi sono subito posto, viste le prestazioni evidenziate del mezzo e il costo presunto per ogni singola unità è: MA NON FACEVANO PRIMA A USARE I MULI VERI COME S'E' SEMPRE FATTO? è troppo da sfigati?
Non ho trovato il dettaglio del costo per unitá, mi sembra che sia riportato solo il finanziamento della ricerca. Ad ogni modo, un mulo vero puó scappare appena sente il suono di uno sparo....
ConteZero
24-02-2010, 12:02
Il tuo e' un errore comune. Ritenere che tutto sia stato inventato e che il futuro sia dei Bottegai che speculeranno all'infinito perfezionando quello che gia esiste.
Il futuro non e' immaginabile e qualsiasi di noi proiettato tra soli trenta anni sarebbe poco piu' di un selvaggio.
Probabile, ciononostante da quel che è facile vedere dagli ultimi cataclismi a mancare non è mai il personale.
Probabile, ciononostante da quel che è facile vedere dagli ultimi cataclismi a mancare non è mai il personale.
Ho fatto alcuni esempi, l'uso di tali mezzi puo' essere diversissimo da quello per cui sono concepiti, compresa naturalmente anche l'ipotesi di non essere utili.
Il futuro non e' immaginabile, nei film di fantascienza degli anni 50 c'era pieno di robot e di uomini che giravano con lo zaino a razzi ma nessuno aveva immaginato Internet.
ConteZero
24-02-2010, 12:10
Ho fatto alcuni esempi, l'uso di tali mezzi puo' essere diversissimo da quello per cui sono concepiti, compresa naturalmente anche l'ipotesi di non essere utili.
Il futuro non e' immaginabile, nei film di fantascienza degli anni 50 c'era pieno di robot e di uomini che giravano con lo zaino a razzi ma nessuno aveva immaginato Internet.
Ed in Star wars c'erano i camminatori, eppure oggi questa tecnologia non interessa a nessuno.
Apocalysse
24-02-2010, 12:26
Ed in Star wars c'erano i camminatori, eppure oggi questa tecnologia non interessa a nessuno.
A dire il vero in Canada (mi sembra) si usano "camion" a sei zampe per muoversi nel bosco e tagliare la legna :)
Edit: ritrovate alcune info:
http://www.youtube.com/watch?v=CD2V8GFqk_Y&feature=related
Dal documentario che avevo visto su Sky da un amico, c'è da fare una laurea di 5 anni prima di poterlo guidare (che mi sembra francamente assurdo) ma poi hai il posto assicurato :)
Ok ho fatto casino scusa, pensavo che heat (http://en.wikipedia.org/wiki/HEAT) fosse la denominazione per la carica cava in genere mentre le heat sono un acronimo particolare. tuttavia sempre controllando su wiki (versione inglese, shaped charge (http://en.wikipedia.org/wiki/Shaped_charge)) fa riferimento a proiettili che possono essere esplosi anche da fucili.
Il principio tuttavia rimane: il robottone esplode, il mulo no...
e il mulo viene trapassato da parte a parte probabilmente senza innescare la spoletta.
comunque girodiwino mi pare che pecchi parecchio di conoscenze una carica cava è una particolare conformazione di esplosivo (ovvero esplosivo avvolto su un cono generalmente di rame) che ha lo scopo di indirizzare l'energia della detonazione in un'unica direzione, è una tecnologia utilizzata principalmente per trapassare corazze di grande spessore (e generalmente in configurazione tandem ovvero due cariche cave in successione per perforare le rea). l'unica utilità di queste armi è nel controcarro e infatti sono montate su proiettili da cannone e missili anticarro sia asm che ssm ( es lampante hellfire) ma per un mulo come quello in questione non sono assolutamente necessarie, basta una comune granata a frammentazione per demolirlo
Insert coin
24-02-2010, 12:58
La parte più bella del video per me è vedere come resta in equilibrio quando si prende quel calcione laterale....:asd:
OLD i nostri alpini li usavano decenni fa
MULO MECCANICO GUZZI
http://static.blogo.it/twowheelsblog/moto-guzzi-mulo-meccanico/Moto_Guzzi_Mulo_Meccanico_03.jpg
La parte più bella del video per me è vedere come resta in equilibrio quando si prende quel calcione laterale....:asd:
Quel video è vecchissimo (già pubblicato in scienza e tecnica) per cui la notizia mi sa di bufala.
blade9722
24-02-2010, 14:06
e il mulo viene trapassato da parte a parte probabilmente senza innescare la spoletta.
comunque girodiwino mi pare che pecchi parecchio di conoscenze una carica cava è una particolare conformazione di esplosivo (ovvero esplosivo avvolto su un cono generalmente di rame) che ha lo scopo di indirizzare l'energia della detonazione in un'unica direzione, è una tecnologia utilizzata principalmente per trapassare corazze di grande spessore (e generalmente in configurazione tandem ovvero due cariche cave in successione per perforare le rea). l'unica utilità di queste armi è nel controcarro e infatti sono montate su proiettili da cannone e missili anticarro sia asm che ssm ( es lampante hellfire) ma per un mulo come quello in questione non sono assolutamente necessarie, basta una comune granata a frammentazione per demolirlo
Vista cosi', una intercapedine di aria fra due strati di corazza non potrebbe neutralizzarla?
se io sparo ad un mulo in mezzo ad una colonna di soldati questo stramazza a terra e tanti saluti, si distribuirà il carico tra i muli superstiti ( se ne lasci :Perfido: ); se io sparo contro uno di quei robottoni che vanno a benzina magari con una HEAT che succede? spacchi centinaia di migliaia di dollari di materiali e nel frattempo con la deflagrazione fai fuori qualche soldato.
L'unica speranza per chi li ha è che i rifornimenti vengano distrutti perchè il nemico non se ne giovi..
Però ad un mulo non gli puoi mettere una corrazza anti-proiettile decente, mentre a sto coso qua si, quindi gli puoi sparare ma non gli fai una mazza... :Prrr:
ma se manco sapeva scendere le scale!
:O
C;,;,z;,a;,za
ha un vantaggio però ... uccide i dirigenti a random .. :asd:
girodiwino
24-02-2010, 14:20
e il mulo viene trapassato da parte a parte probabilmente senza innescare la spoletta.
comunque girodiwino mi pare che pecchi parecchio di conoscenze una carica cava è una particolare conformazione di esplosivo (ovvero esplosivo avvolto su un cono generalmente di rame) che ha lo scopo di indirizzare l'energia della detonazione in un'unica direzione, è una tecnologia utilizzata principalmente per trapassare corazze di grande spessore (e generalmente in configurazione tandem ovvero due cariche cave in successione per perforare le rea). l'unica utilità di queste armi è nel controcarro e infatti sono montate su proiettili da cannone e missili anticarro sia asm che ssm ( es lampante hellfire) ma per un mulo come quello in questione non sono assolutamente necessarie, basta una comune granata a frammentazione per demolirlo
Understood.. possibilità di farlo esplodere colpendo il serbatoio? io non sto parlando del rischio che rappresenta la sua semplice neutralizzazione, ma di quello che esplodendo coinvolga le truppe e gli altri mezzi...
In modo molto maldestro stavo cercando di far capire questo...
Piuttosto visto che può avere zampe molto sottili potrebbe essere utile per sminare un campo, anche se pare che anche questo i muli lo sappiano fare molto bene, anche se con esiti un po' diversi..
Però ad un mulo non gli puoi mettere una corrazza anti-proiettile decente, mentre a sto coso qua si, quindi gli puoi sparare ma non gli fai una mazza... :Prrr:
Non esistono mezzi invulnerabili, tuttavia se posso evitare di usare mezzi che rischiano di esplodere in battaglia... Poi magari viene fuori che assolutamente non possono esplodere e allora vabbè, soldi loro e ci fanno quello che vogliono :D
Vista cosi', una intercapedine di aria fra due strati di corazza non potrebbe neutralizzarla?
no perchè passerebbe comunque, per neutralizzare una carica heat si usano le corazze era ovvero corazze reattive esplosive costituite da dei quadratini dove ognuno è un sandwich di materiale solitamente ceramico all'interno del quale è contenuto dell'esplosivo che ha contatto con la carica heat detona e disperde il getto di plasma, ovviamente ogni pezzetto di corazza rea protegge solo una sola volta e per questo le moderne testate hanno due cariche in tandem la prima fà detonare la corazza e la seconda colpisce il mezzo
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/4b/Ita-Explosive_Reactive_Armor.PNG
E' impressionante notare il modo in cui mantiene l'equilibrio anche sui terreni più impervi. Migliorato potrebbe rivelarsi un ottimo investimento e non solo per l'esercito.
mia nonna lo vuole per portare le borse della spesa dal supermercato fino a casa !
Si ok ma con quel casino li sentono arrivare da 10km di distanza :asd:
C'a'.z'.a.'z'.a
appunto !
a ruote o fissi ci sono già
samsung sentry per difesa dei confini
http://www.trendhunter.com/images/phpthumbnails/4221_1_230.jpeg
talon sword sistema multiarma americano radiocomandato
http://www.i-marco.nl/weblog/images/SWORD.jpg
http://visionthemovie.com/images/swords_outdoors.jpg machinegun
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/0/0a/SWORDS.jpg
lanciarazzi, sniper e lanciagranate
he no, questi li voglio da far girare in giardino contro i ladri ! se hanno poi l'inseguitore con la termocamera ancora meglio ! :D
si ma con i muli veri hai un costo di mantenimento non indifferente e enormi problemi di logistica e dispiegamento rapido, questi mezzi possono essere stoccati per anni in un deposito e dimenticati li, pronti ad essere utilizzati ed eventualmente imbarcati e paracadutati sul luogo di interesse
sempre che... dopo X anni di stokkaggio ... le batterie funzionino ancora !
Questo è la soluzione migliore !
http://www.alpini.torino.it/75%2013/Mulo_carico.jpg
...e portarono i cannoni lassu in montagna dove all'uomo comune pesa il pane in tasca....
economico solo qualche kg\giorno di erba che si trova in ogni posto quindi nessun problema di approvigionamento del mangime tranne nel deserto che ci va il cammello !
silenzioso.
adatto a lunghi periodi di autonomia.
e se il conflitto si mette male si è isolati dalle retrovie.......
se il rancio nona rriva più si puo mettere in padella ! :D
l'unico problema è non sovraccaricarlo !
http://2.bp.blogspot.com/_OMcww3yr3OE/R6NmujUukHI/AAAAAAAAAW4/v2bHBdZ1KRs/s400/mulo.jpg
E si già, i muli veri...come quelli nei filmati in bianco e nero della PGM sui monti con la neve fino al ventre esausti, con le gambe congelate che si accasciano impossibilitati a proseguire, o quelli nella campagna di russia coperti di ghiaccio, quanti ne sono morti? Ma costano poco e allora...
Andrebbe fatto un monumento agli equini(ma senza nessun imbecille esaltato sopra...compresa cronaca di questi giorni), per quello che hanno dato alla la causa, altro che utilizzo militare.
Maverick18
24-02-2010, 15:23
E si già, i muli veri...come quelli nei filmati in bianco e nero della PGM sui monti con la neve fino al ventre esausti, con le gambe congelate che si accasciano impossibilitati a proseguire, o quelli nella campagna di russia coperti di ghiaccio, quanti ne sono morti? Ma costano poco e allora...
Andrebbe fatto un monumento agli equini(ma senza nessun imbecille esaltato sopra...compresa cronaca di questi giorni), per quello che hanno dato alla la causa, altro che utilizzo militare.
A parte questo, mi viene da ridere nel notare le risposte di taluni. Risposte che paiono avere pregiudizi e volte a criticare ad ogni costo. Ma si sa, in un forum di nerd è normale credersi degli esperti militari solo per aver giocato gli ultimi fps :asd:
(prima che qualcuno gridi allo scandalo, la mia trattasi di ironia)
......
Andrebbe fatto un monumento agli equini..
mi pare che in qualche posto ci sia, l'avevo visto...
La parte più bella del video per me è vedere come resta in equilibrio quando si prende quel calcione laterale....:asd:
o ragazzi, è ot, ma chi ha quel vecchio video di due ragazzi che simulavano un robot quadrupede in giro per parchi e in mezzo alla gente? faceva straridere!
girodiwino
24-02-2010, 15:39
E si già, i muli veri...come quelli nei filmati in bianco e nero della PGM sui monti con la neve fino al ventre esausti, con le gambe congelate che si accasciano impossibilitati a proseguire, o quelli nella campagna di russia coperti di ghiaccio, quanti ne sono morti? Ma costano poco e allora...
Andrebbe fatto un monumento agli equini(ma senza nessun imbecille esaltato sopra...compresa cronaca di questi giorni), per quello che hanno dato alla la causa, altro che utilizzo militare.
Chiedi ad un alpino che si è fatto una qualche campagna cos'è per un alpino il mulo...
http://www.youtube.com/watch?v=VXJZVZFRFJc
Maverick18
24-02-2010, 15:45
http://www.youtube.com/watch?v=VXJZVZFRFJc
Ahah, la parte migliore è quando riceve il calcione! :D
girodiwino
24-02-2010, 15:54
http://www.youtube.com/watch?v=VXJZVZFRFJc
Eccezionale! stavo crepando dal ridere :D :D :D
http://www.youtube.com/watch?v=VXJZVZFRFJc
:rotfl:
Quel video è vecchissimo (già pubblicato in scienza e tecnica) per cui la notizia mi sa di bufala.
Il video è di BigDog. La notizia* è lo sviluppo di un successore migliorato (meno rumore, più autonomia e capacità di carico, adatto all'uso in situazioni "reali").
* non è nuova neanche questa, ma non per questo è una bufala.
http://www.youtube.com/watch?v=VXJZVZFRFJc
:asd:
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Dato l'attuale momento di difficoltà economica che il Paese sta attraversando, possiamo affermare che con la scusa le Mulo, lo zio Sam, per l'ennesima volta, ci salva il *ulo. :D
guardatevi il canale, ci sono altri robots anche bipedi:
http://www.youtube.com/user/bostondynamics
va pure nell'acqua: http://www.youtube.com/user/bostondynamics?blend=7&ob=4#p/a/u/1/P0s7aRUIoTw
Quei robottini radiocomandati con minimi o lanciarazzi saranno dotati (spero) di particolari sistemi di sicurezza: se per caso perdi il controllo o peggio qualcun altro ne prende so caxxi amari :fagiano:
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
possono trasportare carichi da 181 chili per circa 32 chilometri
A pieno carico il mulo robot deve pesare circa 570 chili
Quindi 100*181/(570-181) = 46,53%
mulo robot trasporta il 46,53% della sua massa per 32Km
Mulo da : http://en.wikipedia.org/wiki/Mule
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/b/be/Mule.JPG/220px-Mule.JPG
Although it depends on the individual animal,
an army mule can "carry up to 72 kg and walk 26 km without resting."[5]
In general, the rule of thumb is that a mule can be packed with
"dead weight" of up to 20% of its body weight, or approximately 91 kilograms (201 lb)[6]
The average equine in general can carry up to approximately
30% of its body weight in "live" weight, such as a rider.[7]
However, while a few mules can carry live weight up to 158 kilograms (348 lb)
the superiority of the mule becomes apparent in their additional endurance.
http://en.wikipedia.org/wiki/Sherpa
http://it.wikipedia.org/wiki/Sherpa
http://www.blogcdn.com/www.gadling.com/media/2007/07/sherpa-life-(custom).jpg
a portion of the Sherpas' climbing ability is the result of a genetic adaptation
to living in high altitudes. Some of these adaptations include
unique hemoglobin-binding enzymes, doubled nitric oxide production,
hearts that can utilize glucose, and lungs with an increased sensitivity to low oxygen
da : http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1635507/
carrying about 45 kg (83% of body mass) load
http://en.wikipedia.org/wiki/Walking
4,51 km/h * 8h = 36,08Km
quindi uno Sherpa in 8 ore trasporta per almeno 36,08Km
In confronto 36,08Km/32Km = 1,1275 cioe'
il 12,75% meglio del robot come km percorsi.
Trasporta 83% del suo peso contro solo il 46,53% del robot
quindi in confronto 83% / 46,53% = 1,78 cioe'
78% meglio del robot nel rapporto carico / peso trasportatore.
Unendo i due rapporti tramite moltiplicazione cioe' 1,1275 * 1,78 = 2,00
cioe' complessivamente
la capacita' di trasporto dello Sherpa e' il 200% di quella del robot !
Ciao ;)
Sono solo numeri...fregandosene ovviamente della salute di CHI porta(sia mulo sia essere umano schiavizzato). Poi che c'entra siamo abituati a ogni estremismo (http://magazine.libero.it/webbando/spigolature/ne1547.phtml) ma insomma... :fagiano:
Quei robottini radiocomandati con minimi o lanciarazzi saranno dotati (spero) di particolari sistemi di sicurezza: se per caso perdi il controllo o peggio qualcun altro ne prende so caxxi amari :fagiano:
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
È già successo che i robot sparassero ai soldati del loro stesso schieramento, quindi azzarderei un NI... :asd:
E' incredibile come mantenga l'equilibrio anche se preso a pedate. Certo che fa un casino... quel ronzio si sentira' a centinaia di metri, sopratutto con piu' muli che operano contemporaneamente. :mbe:
Quei robottini radiocomandati con minimi o lanciarazzi saranno dotati (spero) di particolari sistemi di sicurezza: se per caso perdi il controllo o peggio qualcun altro ne prende so caxxi amari :fagiano:
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
generalmente sono filoguidati
Quindi 100*181/(570-181) = 46,53%
mulo robot trasporta il 46,53% della sua massa per 32Km
Mulo da : http://en.wikipedia.org/wiki/Mule
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/b/be/Mule.JPG/220px-Mule.JPG
http://en.wikipedia.org/wiki/Sherpa
http://it.wikipedia.org/wiki/Sherpa
http://www.blogcdn.com/www.gadling.com/media/2007/07/sherpa-life-(custom).jpg
da : http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1635507/
http://en.wikipedia.org/wiki/Walking
4,51 km/h * 8h = 36,08Km
quindi uno Sherpa in 8 ore trasporta per almeno 36,08Km
In confronto 36,08Km/32Km = 1,1275 cioe'
il 12,75% meglio del robot come km percorsi.
Trasporta 83% del suo peso contro solo il 46,53% del robot
quindi in confronto 83% / 46,53% = 1,78 cioe'
78% meglio del robot nel rapporto carico / peso trasportatore.
Unendo i due rapporti tramite moltiplicazione cioe' 1,1275 * 1,78 = 2,00
cioe' complessivamente
la capacita' di trasporto dello Sherpa e' il 200% di quella del robot !
Ciao ;)
si ma un mulo si deve riposare al robot basta un minuto per fare il pieno non richiede un costo di mantenimento se inutilizzato, se spento non fà rumore ne rilascia tracce termiche e soprattutto lo puoi tenere pronto all'uso stoccato su una nave o in un magazzino senza nessun problema di sorta.
inoltre non ha problemi ad operare in ambienti nbc
jpjcssource
25-02-2010, 15:05
generalmente sono filoguidati
si ma un mulo si deve riposare al robot basta un minuto per fare il pieno non richiede un costo di mantenimento se inutilizzato, se spento non fà rumore ne rilascia tracce termiche e soprattutto lo puoi tenere pronto all'uso stoccato su una nave o in un magazzino senza nessun problema di sorta.
inoltre non ha problemi ad operare in ambienti nbc
Quoto tranne il fatto delle tracce termiche visto che il motore a scoppio produce molto più calore del corpo del mulo e non è facile schermaro.
Comunque nell'articolo di wiki c'è scritto che attualmente quel lavoro è fatto da muli veri, non credevo che l'esercito americano li usasse ancora, pensavo che solo ora avesser capito la loro utilità e si accingessero a reintrodurlo in questa forma meccanica. :fagiano:
Quoto tranne il fatto delle tracce termiche visto che il motore a scoppio produce molto più calore del corpo del mulo e non è facile schermaro.
Comunque nell'articolo di wiki c'è scritto che attualmente quel lavoro è fatto da muli veri, non credevo che l'esercito americano li usasse ancora, pensavo che solo ora avesser capito la loro utilità e si accingessero a reintrodurlo in questa forma meccanica. :fagiano:
quale pezzo della frase se spento non fà rumore ne rilascia tracce termiche non era chiara? :)
jpjcssource
25-02-2010, 15:22
quale pezzo della frase se spento non fà rumore ne rilascia tracce termiche non era chiara? :)
Hai ragione, ho letto male, chiedo venia :doh: :p
Hai ragione, ho letto male, chiedo venia :doh: :p
:D :D :D :D
cometa18
26-02-2010, 07:50
edit
la figata sarebbe il mulo armato di testata nucleare.
impiega 2 o 3 anni per arrivare a destinazione, però vuoi mettere l'ansia della minaccia inesorabile che avanza?
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.