View Full Version : Powermat: senza fili direttamente nelle batterie dei cellulari
Redazione di Hardware Upg
23-02-2010, 14:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/powermat-senza-fili-direttamente-nelle-batterie-dei-cellulari_31708.html
Al Mobile World Congress di Barcellona abbiamo incontrato Powermat, che ha presentato novità molto interessanti, tra cui le batterie con ricevitore integrato: niente più cover, ora il cellulare si ricarica direttamente sulla base Powermat
Click sul link per visualizzare la notizia.
Human_Sorrow
23-02-2010, 14:16
Ora si che iniziamo a fare sul serio!! :)
Ed anche la domotica, è ora passata di dargli una bella spinta!! ;)
gregor202
23-02-2010, 14:19
Finalmente una tecnologia che semplifica la vita "elettronica"
marchigiano
23-02-2010, 14:27
si ma se l'oggetto da caricare deve stare in una posizione ben definita tanto vale usare i vecchi contatti metallici come usano i telefoni cordless da mille anni
Si, direi che ora si inizia veramente a fare sul serio.
Con degli amici avevo trovato i powermat da Mediaworld, loro erano rimasti stupefatti quando ho spiegato il funzionamento, ma gli sono veramente cadute le braccia quando hanno visto i prezzi degli adattatori (35€ se non ricordo male, + la base che sono 75€ con 3 adattatori standard per Nokiae non ricordo, manco per iPhone o iPod)
A mio modo di vedere l'utilizzo per i cellulari è proprio la cosa più inutile che si vede nel video. Comunque lo devi lasciare su una base quindi al posto del caricabatterie ti devi portare dietro la base che è più grossa del caricabatterie del mio cellulare, il fatto di poter usufruire di più ricariche grazie all'accumulatore è positivo ma ci sono in commercio diversi dispositivi che utilizzano batterie ricaricabili da interfacciare al cellulare, quindi anche questa possibilità non è una novità per chi ne ha bisogno.
Interessanti invece le soluzioni domestiche.
Stappern
23-02-2010, 14:48
pazzesco immagginate un tavolo magari in cucina, tu poggi e ti parte il frullatore poi semoplicemente lo prendi e lo metti in un cassetto, e anche la scrivania potrebbe diventare molto piu ordinata in questo modo niente piu ciabatte e cazzi vari
PhoEniX-VooDoo
23-02-2010, 15:03
nessuno parla della dispersione energetica di questa soluzione? non è più rilevante?
Olè, evvai di radiazione elettromagnetica ad alta potenza...
Non bastava wi-fi nostro e dei vicini, bluetooth, cellulari, tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche...
Certo che ci teniamo proprio a trasformare i nostri appartamenti in forni a microonde, complimenti.
Personalmente faccio a meno del wireless, del bluetooth e farò a meno anche di questa soluzione.
Human_Sorrow
23-02-2010, 15:11
Olè, evvai di radiazione elettromagnetica ad alta potenza...
Non bastava wi-fi nostro e dei vicini, bluetooth, cellulari, tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche...
Certo che ci teniamo proprio a trasformare i nostri appartamenti in forni a microonde, complimenti.
Personalmente faccio a meno del wireless, del bluetooth e farò a meno anche di questa soluzione.
Ma quale alta potenza ??? :doh:
Se sposti il cell di 2cm non si ricarica più ...
New AndOrNot
23-02-2010, 15:16
pazzesco immagginate un tavolo magari in cucina, tu poggi e ti parte il frullatore poi semoplicemente lo prendi e lo metti in un cassetto, e anche la scrivania potrebbe diventare molto piu ordinata in questo modo niente piu ciabatte e cazzi vari
Ecco! pensavo la stessa cosa! ...
Prodotto già visto e rivisto, anacronistico in un'era in cui la parola d'ordine è "green power", ora si auspica che qualcuno si degni ad effettuare una prova mettendo un bel contatore energetico a monte di questo aggeggio, per misurare l'incremento di consumi di questo sistema di ricarica rispetto al tradizionale e onestissimo cavetto.
L'incremento ci sarà, perché non si sostituisce il rame con l'aria senza pagarne lo scotto, sarà probabilmente cospicuo, e il delta energetico risultante sarà quasi tutto disperso sotto forma di inquinamento elettromagnetico.
Questa tecnologia ha senz'altro molti vantaggi. Ma il consumo energetico NON è minore.
Per quanto riguarda l'irradiazione elettromagnetica, bisogna tenere conto che la frequenza di tali onde è molto bassa, niente a che vedere con i forni a microonde che lavorano sui gigahertz.
mettetelo sul comodino, aspettate una settimana e poi andate dall'oncologo.
queste cose dell'energia wireless sono il male del futuro! oltre a irradiarci di campi elettromagnetici che di sicuro non fanno bene alla salute, creano uno spreco di energia assurdo!!!!
inoltre se il telefono uno deve appoggiarlo sulla piattaforma, collegato alla presa di corrente tanto vale che lo collega al caricabatterie col "classico" spinotto, che crea sicuramente meno emissioni E.M., è meno costoso e più efficiente.
idem per la versione da viaggio: è di una facilità incredibile creare un semplice aggeggio che si carica a casa e poi ti carica la batteria del cellulare, ma usando uno spinotto, ci si risparmierebbe di dover appoggiare il telefono sulla base, e si potrebbe anche usarlo il telefono mentre è in carica!
parola di ingegnere elettronico
frescodestate
23-02-2010, 15:26
per il consumo qualcuno ha fatto delle misure:
http://www.altroconsumo.it/mobile/powermat-consuma-di-piu-s261103.htm
PhoEniX-VooDoo
23-02-2010, 15:28
io spero che questi falliscano al più presto e tornino a..
http://www.ripulae.it/montrucchio/contents/media/zappare.jpg
frescodestate
23-02-2010, 15:28
aggiungo:
la soluzione è avere un carica batterie/alimentatore standard per tutti i piccoli elettr.
Mi pare che l'europa si stia muovendo in questo senso
@rb1205: la frequenza può anche essere minore di quella dei microonde (io, più che altro eviterei i 2,4Ghz perchè lì ci sta già il wifi) ma non credo che sarà minore del Ghz, perchè a frequenze basse ci vogliono antenne più grandi... in ogni caso il danno alla salute, in generale ci sarebbe!
dr-omega
23-02-2010, 15:30
Bah, io sono scettico ma solo per quanto riguarda l'efficenza energetica, perchè una soluzione di questo tipo spreca più energia dei semplici cavi.
Io penso che in un periodo come il nostro dove bisogna stare attenti ai consumi ed al risparmio energetico credo che questi dispositivi vadano nella direzione opposta.
Quando la perdita di energia sarà prossima a zero allora diventerà più appetibile.Ora come ora non è affatto "Green".
Circa i talebani fanatici salutisti...:asd: LOL "Io abito nudo in una grotta e mangio erba perchè ho paura dei tumori assassini, delle onde elettromagnetiche, delle scie chimiche e del digitale terrestre!" :O :P
Mr_Paulus
23-02-2010, 15:30
mettetelo sul comodino, aspettate una settimana e poi andate dall'oncologo.
...
parola di ingegnere elettronico
:O
:asd:
domande per chi dice dell'inquinamento...
ok ci sta tutto ma vivete e vi spostate in una gabbia di faraday (credo si scriva così... non ricordo)
per schermarvi da tutto l'em? perchè chi dice che rinuncia al wifi e BT, se io fossi il tuo vicino di casa credi che non "sporcherei" anche il tuo appartamento col mio wifi?
i "mega" ripetitori della radio/tv/cellulari ecc ecc non sporcano?
il cellulare che sicuramente usate, non nuoce alla salute?
per l'utilità di sto aggeggio, per la fonia mobile inutile secondo me perchè poco pratico... col classico cavetto posso continuare ad utilizzare il telefono come tale, se devo tenerlo appoggiato perdo l'utilizzo primo...
per i "piani di lavoro" credo che sia in realtà una cosa incredibile...sia in campo domestico (come visto nel filmato) che in campo industriale.. pensate, carpenteria metallica, flex, oggi la si attacca alla presa della rete, se la macchina va fuori controllo si rischiano danni seri (la spina non si stacca...) ma con sto coso si sposta l'attacco e si spegne tutto (per fare un esempio ;) )
ciao
Markk117
23-02-2010, 15:35
Visto provato e posso dire che è una cosa inutile... a parte il fatto che come detto precedentemente consuma di + e fa mooolto male. E sopratutto i fili ci sono eccome! e punto a favore del filo: se mi serve posso usare il dispositivo mentre è in carica! con il powermat appena lo allontani di 3 cm non è + in carica e dovresti appoggiare l'orecchio al powermat per usare il dispositivo...
per il consumo qualcuno ha fatto delle misure
Prendendo per buoni i valori di altroconsumo, per caricare l'iPhone si passa da 6,5 watt per 104 minuti a 7,1 watt per 139 minuti.
Se ho calcolato bene abbiamo un incremento di consumi attorno al 45%
domande per chi dice dell'inquinamento...
ok ci sta tutto ma vivete e vi spostate in una gabbia di faraday
Viviamo immersi in campi magnetici è vero, ma:
1. se si può evitare di farne di inutili, è meglio;
2. l'intensità di un campo magnetico diminuisce quadraticamente all'allontanarsi dalla sorgente, quindi le fonti da temere sono quelle immediatamente vicine.
@mr_paulus: lol lo dicevo più che altro per dire che sono cose (soprattutto quelle riguardanti i caricabatterie) che non ho ne inventato, ne sentito dire in giro (dall'amico dell'amico dell'amico... che queste cose le sa...)
domande per chi dice dell'inquinamento...
ok ci sta tutto ma vivete e vi spostate in una gabbia di faraday (credo si scriva così... non ricordo)
per schermarvi da tutto l'em? ...
No di certo, ma perchè aggiungere ulteriore inutile inquinamento a quel tanto (tantissimo) che già c'è?
Quanto ti cambia la vita a usare o non usare quel coso? A me in nessun modo. Bisogna sempre vedere il rovescio della medaglia.
E' come quelli che si comprano il diesel fap "...perchè così non inquina...".
Barzellette del 2010...
Non pensavo che ci fossero così tanti salutisti preoccupati per l'inquinamento EM, su questo forum! Sembra di sentire mia nonna quando dice che stando "così vicino al compiuter" mi cascheranno gli occhi!
Ma avrei una piccola domanda per costoro...........
Per caso, usate il cellulare?
@giomini: Sono dell'idea che il trasferimento di energia avvenga tramite accoppiamento induttivo, non certo tramite antenna :). Posso sbagliare, ma secondo me le frequenze usate da questo dispositivo saranno dell'ordine delle centinaia di Kilohertz.
tiziano88
23-02-2010, 15:43
http://www.altroconsumo.it/Images/26/261103_Content_PowermatAdattatoreUniv.jpgL'adattatore universale (39,90 euro) permette di caricare qualsiasi dispositivo dotato di porta Usb.
Ma lol :sofico: No dai ragazzi, questa spiegatemela vi prego XD
ZetaGemini
23-02-2010, 15:50
soltanto un'osservazione... a me non sembra senza fili. la basetta c'è.
con quel tanto mi compro un hub usb lo alimento e ci attacco tutto :D
Spec1alFx
23-02-2010, 15:50
Le parole di giomini dimostrano che uno solo perchè ha un pezzo di carta in mano pensa di aver la scienza infusa. Sono sempre più convinto che l'università italiana serva più a dare ai suoi laureati l'arroganza di dire "io ho studiato quindi tacete tutti" che a fornire effettivamente conoscenze concrete e utili.
Non a caso il neolaureato che entra nel mondo del lavoro deve fare un lungo bagno di realtà prima di entrare a regime.
Parola di chi gli ingegneri li assume.
Detto questo il tuo post si commenta da solo, il tono è da giornalismo televisivo della peggior specie (qualcuno ha detto Voyager?): un accozzaglia di proclami senza il minimo fondamento scientifico o di riferimenti, tant'è che alla fine tu stessi ti senti in dovere di spendere il tuo titolo di studio per dare credito a delle affermazioni che obiettivamente non ne possono avere.
Una persona minimamente istruita avrebbe posto degli interrogativi ma avrebbe fatto cenno a "dettagli" come FREQUENZA, INTENSITA' DI CAMPO, EFFICIENZA e altre minchiate varie che mi risulta insegnino pure nella scuola che hai frequentato tu. Oltre a questo ovviamente dipende tutto dalla MISURA, perchè dire che il wireless è dannoso a prescindere è una bestialità bella è buona. Come dire che il sole è dannoso a prescindere e ti prendi il melanoma se non tieni le tapparelle di casa abbassate anche di giorno perchè l'incidenza del melanoma aumenta nel caso di eccessiva e continuata esposizione.
Ad un paio di interrogativi risponde già il link ad altroconsumo che frescodestate ha postato: l'efficienza è complessivamente discreta e il livello di emissioni sotto il limite di sicurezza (tra l'altro dovresti sapere che i limiti di sicurezza sono, per lo meno in Italia, estremamente prudenziali - con anche un ordine di grandezza o più di margine).
Tra l'altro immagino tu non abbia un cellulare vero? Sarebbe ben ridicolo stessi a questionare sul male assoluto dell'energia wireless e nel frattempo ti tenessi un emettitore di radiazioni ionizzanti attaccato alla scatola cranica.
otacon87
23-02-2010, 15:52
assolutamente assurdo che in un epoca dove si cerca il risparmio energetico presentino queste cacchiate da macuser
ma mettete come standard il microUSB... costa mille meno è mille volte più efficente e non ti devi portare dietro un tappeto persiano
e pensare che ci saranno polli che se lo compreranno
Mr_Paulus
23-02-2010, 15:57
@mr_paulus: lol lo dicevo più che altro per dire che sono cose (soprattutto quelle riguardanti i caricabatterie) che non ho ne inventato, ne sentito dire in giro (dall'amico dell'amico dell'amico... che queste cose le sa...)
si ma sinceramente la tua prima frase è già lollosa da se (una settimana non fa niente, altrimenti tutti quelli che lo testano in laboratorio prima di commerciarlo dovevano essere già morti da un pezzo:D), poi se mi dici che sei un ing ancora di più :asd:
certe cose le deve dire un medico.
Quoto in toto Spec1alFx, ottima disamina del pezzodicartato medio :D
Come altri, anche io sono scettico per quanto riguarda l'efficenza energetica di questo dispositivo. Ma questa potrebbe benissimo essere l'apertura di una nuova tecnologia. Seguendo il pensiero "green", perchè mai usiamo il campanello elettrico e il citofono, che consumano energia elettrica, quando è sufficente bussare o uscire sul balcone di casa? La risposta è semplice: stiamo investendo energia per comodità.
Mi pare di vedere un pò di ottusità in questi commenti... Certo, attaccare un cellulare ad un cavo non è nulla di faticoso. Ma pensate al giorno in cui arriverete a casa, butterete il cellulare, l'auticolare, il lettore MP3, il portatile, la fotocamera e la torcia sulla scrivania, pranzerete e uscite di casa con i dispositivi carichi e pronti. Quel giorno, quando ricorderete come sostenevate che un alimentatore col filo era tutto sommato comodo, non vi farete un sorriso pensando come siano cambiati i tempi?
mettetelo sul comodino, aspettate una settimana e poi andate dall'oncologo.
queste cose dell'energia wireless sono il male del futuro!
queste cose dell'energia wireless!!!1!1one!, indubbiamente terminologia tecnica precisa ed accurata :cool:
parola di ingegnere elettronico
Presa al CEPU, neh? :asd:
Scusate, ma io non riesco a capire l'utilità di sta cosa, qualcuno potrebbe illuminarmi? Da quel che ho capito è un caricabatterie che funziona con qualche metodo induttivo credo, quindi niente fili per caricare la batteria, ma richiede la vicinanza fisica del charger con il telefono...e quindi dov'è il vantaggio rispetto agli attuali caricabatterie, a parte l'immediatezza ed eventualmente la standardizzazione che potrebbero attuare (ovvero un solo caricabatterie che carichi ogni marca)?
Aggiungo che come detto da qualcuno, se venisse creato una sorta di tavolo che carica tutto allora ok, ma bisognerebbe appunto che ci fosse una sorta di standardizzazione su tutti gli apparecchi, in modo da fare il "tavolo da ricarica" posizionato tatticamente vicino all'ingresso di casa, in modo che si arriva, si molla giù tutto (mp3, auricolari BT, cellulari ecc) e li si ricarica. Ovviamente servirebbero delle batterie che non risentano minimamente di eventuali ricariche fatte anche con un 94% di carica residua, tra l'altro...
Se così fosse allora mi pare bello, poco ecologico e tutto sommato pigrizia-compliant ma indubbiamente comodo. Altrimenti è sicuramente una bella idea, ma forse un po' sprecata, credo.
Non pensavo che ci fossero così tanti salutisti preoccupati per l'inquinamento EM, su questo forum! Sembra di sentire mia nonna quando dice che stando "così vicino al compiuter" mi cascheranno gli occhi!
Ma avrei una piccola domanda per costoro...........
Per caso, usate il cellulare?
io lo ho ma non lo uso da 18 mesi, cmq
tutte queste tecnologie sono asinerie
bisognerebbe invece cominciare a realizzare SERI sistemi di schermatura radiazioni altro che aumentare le tecnologie che ne emmettono altre...
(la tipica frase "mettere il sedere nelle pedate")
e' ben piu importante la salute che la comodita/praticita'
accidenti quanta gente che sa benissimo la cosa giusta che bisogna fare...
tornando alla tecnologia mi pare una cosa interessante, bisogna vedere i problemi di emissione e se le industrie di telefonini, elettrodomestici ecc... ci crederenno
sulla paranoia del green, attendiamo qualche dato più consolidato
un aumento del 50% è decisamente troppo ma se si parla di telefonini, lettori e fotocamere la comodità può essere tale che il gioco valga la candela
a casa mia siamo in 4 ed avere una sola stazione di ricarica di quel tipo sarebbe un vantaggio, anche per un fatto di sicurezza elettrica domestica
hanno trovato non pochi finanziatori a quanto pare, hanno migliorato il prodotto su ogni aspetto praticamente.
mi stupisco che Apple non abbia già tutto questo su tutti i dispositivi
mindsoul
23-02-2010, 18:52
mi sembra una cosa completamente inutile , forse utile per un albergo dove i clienti hanno dimenticato il caricatore a casa , ma a casa non la vedo proprio bene, una roba da pigri versione da viaggio, quindi invece di avere con se il caricatore standard si porta questo mattone ..non dico che questa tecnologia non può essere utile ma non in questo modo, forse per più tecnologie insieme, mouse tastiere, telefoni tutti usando un unica dispositivo forse inquineremo di meno , ma avere sta cosa solo per caricarmi il telefono non so.
ciusss89
23-02-2010, 19:51
..non mi piace,preferisco il semplice vecchio collegamento cablato, ulteriore inquinamento elettromagnetico, e sicuramente renderà MENO del callegamento cablato.
Phoenix Fire
23-02-2010, 20:41
per il momento ancora nn mi piace (troppo "spreco" di energia) però visto già quello che sono riusciti a fare dal precedente articolo nn mi stupirei se entro poco tempo avremo una dispersione prossima allo 0
unico neo potrebbe essere l'inutizzabilità del dispositivo mentre si carica
e' chiaro che la soluzione non e' buona!
Perdite bestiali ..siamo in tempi di risparmio energetico...
e se per caso una bobinetta del cellulare risonasse alla frequenza di ricarica?
Nulla di grave,cuoceremmo il cellulare a fuoco lento.
Bocciata!
oltre alla funzione di ricarica ci fosse un "canale" dati....si apprezzerebbe davvero una grande comodità e basterebbe un dock per diversi dispositivi
Ma la batteria all'hi-fon come la cambio
Ah già è integrata...
PS per il nintendo DS la perdita di energià è del 77% passando a powermat rispetto al glorioso filo.
Stavo facendo il backup di dati dal portatile al fisso. Oltre il 33% dei 54 Mbit non andavo. Connesso un semplice cavo al router e andavo a circa 88% dei 100Mbit. 18 vs 88 meglio un semplice cavo ogni tanto.
Ma la batteria all'hi-fon come la cambio
Ah già è integrata...
Non ho capito... Com'è che si fa con l'iphone, devi mandarlo alla Apple per farti mettere una batteria powermat? :ROTFL:
Comunque ti quoto in pieno sull'esempio che hai fatto col wi-fi
ma fa schifo! devi attaccarci un ricevitore che è grande quanto l'iphone... tanto vale mettere il caricabattierie a cavo!
è solo per fanboy e geek
Il Powermat attuale non mi preoccupa.
"Powermat ha stupito soprattutto per i suoi prototipi.......alimentare a 220volt apparecchi che richiedono potenze di centinaia di Watt..."
Questo mi preoccupa di più.
Fin'ora con cellulari, onde radio, wifi e varie.. ci siamo (semi) salvati, grazie al fatto che il carico che effettivamente raggiunge il nostro organismo, è di pochi mW.
Ma nonostante ciò, nel giro di una decina d'anni la percenduale media di tumori è salita paurosamente.
Non sono ingegnere elettronico, ma mi sembra che portando l'emissione a "centinaia di watt" il discorso cambi radicalmente.
Spero di sbagliarmi, e che qualche cervellone li alla progettazione si sia posto i miei stessi interrogativi, piuttosto che i qualcosa tipo obbedire alla direttiva: "non c'è? facciamolo, così lo vendiamo.."
Ikon O'Cluster
24-02-2010, 00:37
Ma sì friggiamoci tutti quanti le pallucce!!! Olè quanti bei tumori... evviva! :yeah: :yeah: :yeah:
MiKeLezZ
24-02-2010, 01:46
Ora si che iniziamo a fare sul serio!! :)
Ed anche la domotica, è ora passata di dargli una bella spinta!! ;)Con questo proliferare di E.M., più che sulla domotica, mi butteri sul commercio dei refrigeratori per lo sperma e sullo studio della procreazione assistita, visto che rischiamo di andare incontro a sterilità permanente :oink:
Non pensavo che ci fossero così tanti salutisti preoccupati per l'inquinamento EM, su questo forum! Sembra di sentire mia nonna quando dice che stando "così vicino al compiuter" mi cascheranno gli occhi!A 30 anni capirai cosa intendeva tua nonna, a tua volta cercherai di farlo capire a tuo figlio, il quale ovviamente penserà che sei un vecchio babbione e non ti darà ascolto, e la ruota girerà ancora :fagiano:
@giomini: Sono dell'idea che il trasferimento di energia avvenga tramite accoppiamento induttivo, non certo tramite antenna :). Posso sbagliare, ma secondo me le frequenze usate da questo dispositivo saranno dell'ordine delle centinaia di Kilohertz.Induttivo o meno, sono tutti fenomeni E.M..
Non si utilizza la nuova tecnologia a campi evanescenti/risonanti, ma vi sono semplicemente 3 primari che producono un campo magnetico e tu devi appiccicargli direttamente sopra uno di essi (a tua scelta) la batteria (che contiene al suo interno il secondario). Per fare in modo l'accoppiamento sia meccanicamente preciso (ovvero il flusso magnetico si concateni, altrimenti l'induzione non avrebbe luogo) ci sono alcuni magneti nella scocca della batteria e della basetta che aiutano il posizionamento. Oltre al trasferimento tramite induzione, avranno dimensionato il secondario per ottenere un step-down del voltaggio (da 220V a 5V) ed inserito a valle un circuito per raddrizzare la corrente (da AC a DC).
In pratica hanno spostato l'interno dell'alimentatore/trasformatore che normalmente si attacca alla presa, metà sulla basetta con le luci colorate, e l'altra metà sulla batteria speciale... Magia!!!
Il che è anche un controsenso visto che da qualche annetto ci siamo finalmente liberati dei trasformatori da presa da 1/2 kg di ferro e rame a favore dei piccoli, leggeri, e più efficienti alimentatori da presa PWM.
Tra l'altro immagino tu non abbia un cellulare vero? Sarebbe ben ridicolo stessi a questionare sul male assoluto dell'energia wireless e nel frattempo ti tenessi un emettitore di radiazioni ionizzanti attaccato alla scatola cranica.Una ottima logica: siccome usiamo tutti delle ricetrasmittenti cancerogene, è giusto utilizziamo pure altri apparecchi anch'essi cancerogeni.
Così, se per caso i geni contenuti nel DNA hanno resistito alle prime, magari gli riusciamo a dare il colpo di grazia con le seconde. Con un po' di culo ci esce un figlio menomato, da poi far deridere su facebook, ovviamente. Evvai.
Per risparmiare la fatica di attaccare un cavo, questo ed altro (e poi vuoi mettere che figata? Lo spreco di energia ci costringerà pure a costruire un paio di centrali nucleari in più, ovvero maggiori quantitativi di materiale radioattivo di scarto buttato in mare, e i nostri figli avranno 10^2 più probabilità dei problemi di cui sopra).
genesis1987510
24-02-2010, 07:14
Prodotto sicuro
Nessun problema sotto l'aspetto campi elettromagnetici: il valore di picco che abbiamo misurato è ben al di sotto dell'intensità massima di campo considerata sicura per un essere umano. Abbiamo voluto anche verificare cosa succede al dispositivo nel caso vengano inavvertitamente appoggiati sulla piastra oggetti emtallici (portachiavi o monete): nessun problema di surriscaldamento o malfunionamento.
Spec1alFx
24-02-2010, 08:14
In pratica hanno spostato l'interno dell'alimentatore/trasformatore che normalmente si attacca alla presa, metà sulla basetta con le luci colorate, e l'altra metà sulla batteria speciale... Magia!!!
Ecco, è questo il punto. Io credo che se ci fossero stato Hwupgrade al tempo dell'invenzione del trasformatore toroidale ci sarebbero state le stesse identiche questioni.
In ogni caso sono il primo a dire che ci deve essere ATTENZIONE su queste nuove tecnologie ma dall'altro lato sono tranquillo perchè esistono regole e norme estremamente caute (anche oltre il ragionevole, ci si basa più sulle paure del luogo comune che sulla scienza).
E' tutto fumo negli occhi: ci si preoccupa magari di queste minchiate e poi si mangia di merda (altre alternative: si fuma, si respira smog, si ha una vita sedentaria, eccetera)... io mi preoccuperei delle cause che sono scientificamente provate essere a monte di un ampio spettro di malattie tra cui il tumore prima a quelle sulle quali non c'è nessuna certezza reale. E' importantissimo tenere sempre d'occhio le cose REALI, al di là delle paure o delle supposizioni...
e-falcon
24-02-2010, 10:53
Spec1alFx è uno che gli ingegneri li assume....quindi nemmeno in questo caso è un medico a parlare. Se i neolaureati sono presuntuosi, i dirigenti d'azienda sono più presuntuosi dei presuntuosi ed, inoltre, di parte. E' ovvio che tutte queste radiazioni col tempo faranno male. Il cellulare, il wifi ecc. fanno tutti male ed erroneamente continuiamo ad usarli. Quello che fa più male è la mentalità di quelle persone che ci chiedono:"Ma tu hai il cellulare?" e pensano che quindi hanno il diritto, se non il dovere, di accaparrarsi la loro fetta di mercato (e della nostra salute) inventando e vendendoci altri dispositivi basati su queste tecnologie. E' ovvio che questa tecnologia risulta quasi inutile se applicata ai cellulari e da quì si vede la mentalità aziendale: ma secondo voi sarà la massaia o il padre di famiglia a comprare subito il nuovo tavolo ricarica-frullatore o il ragazzino imbecille a comprare il kit ricarica cellulare? A nessuno importa della nostra salute, l'importante è avere sempre qualcosa di nuovo da vendere: l'altro ieri il cellulare, ieri il cellulare con lo schermo a colori, oggi il cellulare con la videocamera, domani il cellulare per fare cyber-sex.....ma alla fine vi stanno vendendo sempre la stessa cosa! Inoltre ognuno di noi sa bene che se vuole scattare una foto importante utilizzerà un fotocamera e non il cellulare, se vuole filmare il primo bagnetto del proprio figlio utilizzerà la videocamera e non il cellulare, se vuole guardare un bel film utilizzerà un televisore e non il cellulare, se vorrà fare sesso si troverà una donna e non il cellulare (si spera). Se vorrà chiamare una persona stando fuori casa ..... allora utilizzerà un cellulare. Infatti ognuno di noi ha il televisore LCD, la fotocamera reflex digitale, la videocamera, ed una bella donna, ma abbiamo anche il cellulare di ultima generazione!!!!!.....Poveri noi e le multinazionali si arrichhiscono.......
@giomini
Solitamente le antenne direzionali inviano quasi tutta la loro potenza in una determinata direzione, anche perchè se la inviassero in altre direzioni non servirebbero a niente come antenne direzionali.
Poi i campi elettromagnetici in questo caso sono di forte intensità solo a qualche millimetro, al massimo qualche centimetro, dalla superficie e proprio per questo appena alzi il telefonino questo non si carica più.
Un po' come succede per le tavolette grafiche Wacom dove le penne sono alimentate tramite campo elettromagnetico dalla tavoletta stessa.
Parola di perito elettronico che magari non aveva voglia di studiare a scuola ma le cose le sa e non spara puttanate a caso
frankbald
24-02-2010, 12:03
@ Spec1alFx : Nel tuo post n.29 parli di cellulare come emettitore di radiazioni IONIZZANTI, e questo non è vero, quindi ti prego di correggerlo in quanto ci sono già molte persone disinformate e tendenti a credere a quese cose, che se leggono il tuo posto trovano una conferma alle loro fantasiose teorie. Comunque concordo con te sul fatto che ad esempio se uno fuma dovrebbe preoccuparsi piuttosto di quello di problema, che è stato verificato scientificamente come cancerogeno.
@Jined: nel post n.48 parli di oggetti emettitori di radiazioni non ionizzanti e li colleghi a aumenti di tumori paurosi. Da quale fonte asserisci questo? Non è mai, e ci tengo a sottolineare il mai, stato pubblicato un articolo che ha correlato l'effetto delle radiazioni non ionizzanti come cancerogeno, quindi prego di chiarirti.
@e-falcon: Nel post sopra dici " E' ovvio che tutte queste radiazioni col tempo faranno male", in base a cosa? dire è ovvio fa diventare una cosa non verificata vera?
Mi scuso prima se posso sembrare troppo preciso e rompiscatole, ma mi sono rotto di sentire gente che afferma cose non vere e mai verificate o studiate e poi mi vuole parlare di scienza. La scienza si basa proprio su quello e sul fatto che se si fanno delle affermazioni sulla nocività di qualcosa si hanno anche gli studi o gli articoli da cui si è estratta la notizia. Ma in Italia una mentalità di questo genere non riesce a entrare, molto meglio seguire la massa o i sentito dire, detto ciò con amarezza me ne vado.
e-falcon
24-02-2010, 12:51
frankbald perdonami ma sei cascato nella mia provocazione: nel mondo del business se non si conoscono gli effetti di un nuovo prodotto, lo si produce lo stesso e poi si vede cosa può comportare. Non si dovrebbe prima procedere ad una sperimentazione che attesti gli eventuali effetti di questo prodotto? Questa è stata la politica assunta con i cellulari e si farà sempre così. E' stato fin troppo facile......
MiKeLezZ
24-02-2010, 13:50
@ Spec1alFx : Nel tuo post n.29 parli di cellulare come emettitore di radiazioni IONIZZANTI, e questo non è vero, quindi ti prego di correggerlo in quanto ci sono già molte persone disinformate e tendenti a credere a quese cose, che se leggono il tuo posto trovano una conferma alle loro fantasiose teorie. Comunque concordo con te sul fatto che ad esempio se uno fuma dovrebbe preoccuparsi piuttosto di quello di problema, che è stato verificato scientificamente come cancerogeno.
@Jined: nel post n.48 parli di oggetti emettitori di radiazioni non ionizzanti e li colleghi a aumenti di tumori paurosi. Da quale fonte asserisci questo? Non è mai, e ci tengo a sottolineare il mai, stato pubblicato un articolo che ha correlato l'effetto delle radiazioni non ionizzanti come cancerogeno, quindi prego di chiarirti.
@e-falcon: Nel post sopra dici " E' ovvio che tutte queste radiazioni col tempo faranno male", in base a cosa? dire è ovvio fa diventare una cosa non verificata vera?
Mi scuso prima se posso sembrare troppo preciso e rompiscatole, ma mi sono rotto di sentire gente che afferma cose non vere e mai verificate o studiate e poi mi vuole parlare di scienza. La scienza si basa proprio su quello e sul fatto che se si fanno delle affermazioni sulla nocività di qualcosa si hanno anche gli studi o gli articoli da cui si è estratta la notizia. Ma in Italia una mentalità di questo genere non riesce a entrare, molto meglio seguire la massa o i sentito dire, detto ciò con amarezza me ne vado.Ti propongo un gioco:
www.google.it
"elettrosmog leucemie linfomi tumori cervello"
:)
jepessen
24-02-2010, 14:24
mettetelo sul comodino, aspettate una settimana e poi andate dall'oncologo.
queste cose dell'energia wireless sono il male del futuro! oltre a irradiarci di campi elettromagnetici che di sicuro non fanno bene alla salute, creano uno spreco di energia assurdo!!!!
inoltre se il telefono uno deve appoggiarlo sulla piattaforma, collegato alla presa di corrente tanto vale che lo collega al caricabatterie col "classico" spinotto, che crea sicuramente meno emissioni E.M., è meno costoso e più efficiente.
idem per la versione da viaggio: è di una facilità incredibile creare un semplice aggeggio che si carica a casa e poi ti carica la batteria del cellulare, ma usando uno spinotto, ci si risparmierebbe di dover appoggiare il telefono sulla base, e si potrebbe anche usarlo il telefono mentre è in carica!
parola di ingegnere elettronico
Ah beh, allora... Saprai sicuramente dirci 'perchè' fa male, e non solo perchè lo fa, saprai dirmi come danneggia le cellule ed il DNA, mi saprai dare delle misure attendibili sulla potenza assorbita dal corpo umano... Farai sicuramente un sacco di simulazioni numeriche con HFSS per calcolare l'assorbimento, mi saprai dire quando sono ionizzanti e non ionizzanti, le radiazioni, mi saprai dire quant'è la potenza che ricevo da un trasmettitore bluetooth posto a 50cm rispetto al segnale televisivo che arriva dall'antenna sul pizzo della montagna etc etc... Anzi, scommetto che telefoni ancora con il telefono col disco numerico (ah, che nostalgia)...
A proposito, non camminare sui tappeti che ti carichi di elettricità statica, non vorrai scaricare 1000V sulla maniglia della porta di casa?
Ah beh, allora...mi saprai dire quant'è la potenza che ricevo da un trasmettitore bluetooth posto a 50cm rispetto al segnale televisivo che arriva dall'antenna sul pizzo della montagna etc etc...
Non "rispetto al" ma "insieme al"...e ad altri 1000 segnali da 1000 sorgenti diverse... scegli tranquillamente, tra FM, UHF, UMTS, GPRS, trasformatori.. radio cittadine... e la lista di impulsi elettromagnetici che ogni secondo attraversa il tuo corpo è ancora molto lunga..
naturalmente, è un cumulo di frequenze elettromagnetiche non-ionizzanti, assolutamente sicure e innoque..
..credo.:cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.