View Full Version : Vorrei capire se ho sbagliato a prendere la Panasoni Lx3...
Ciao a tutti,
già dal titolo capirete che sono alle prime armi per quel che riguarda il discorso macchine fotografiche...
Leggendo in rete vari articoli più la prova molto positiva sul sito dpreview, che vedo essere frequentato da molti appassionati, mi lancio alla cieca e senza mai averla vista all'acquisto di questa benedetta Lx3....
Devo dire la verità io sono "fan" del marchio Panasonic, in quanto la reputo una marca con il giusto rapporto qualità/prezzo.
Prima partiamo dalle mie esigenze, non grandi cose, calcolate che fino ad oggi per far le foto ho sempre usato una Panasonic Gs-400...Esatto una videocamera che comunque avendo 3 ccd ha sempre fatto delle foto "dignitose" per essere una videocamera, si intende...
Ora la necessità di prendere una fotocamera compatta-tascabile facile da usare anche per mia moglie, e che all'occorrenza possa anche fare dei filmatini.
La Lx3 di per sè non fà delle brutte foto, anzi devo dire che in condizioni di scarsa luminosità mi ha quasi stupito, i filmati sono soddisfacenti.
Però, c'è un però, ma si può mettere su una macchina fotografica uno zoom 2.5x??????
Vero che con quello digitale si arriva a 10x, ma le foto mi sembrano risentirne, o sbaglio? Usando lo zoom digitale la qualità decade...????
Poi c'è un' altro però, i filmati sono registrati in quick-time, e purtoppo la mia tv, ha si il lettore di sd ma non supporta questo tipo di formati video, ma solo l'avchd o l'mpeg2, non che questo possa pregiudicarne l'acquisto ma sarebbe stato un valore aggiunto....
Poi parlando con un mio amico molto più esperto di me, mi dice che la Lx3 perde alla grande il confronto con la Canon S90 per quel che riguarda il discorso di qualità delle foto, da qui appunto mi chiedo se ho effettivamente sbagliato l'acquisto.......
In definitiva la mia fotocamera compatta deve fare 3 cose, e le elenco in ordine di importanza.
Fare belle foto anche in condizioni di scarsa luminosità, diciamo in casa, con uno zoom ottico decente.
Poter fare dei filmatini all'occorrenza.
Se come formato video usasse avchd sarebbe il massimo.
Grazie a chiunche mi dia una consiglio.
Ciao SGNAO
Mandrillo Corp
23-02-2010, 08:14
non so risponderti ma approfitto del topic:
news sulla LX4?
michele21_it
23-02-2010, 10:09
Ciao a tutti,
già dal titolo capirete che sono alle prime armi per quel che riguarda il discorso macchine fotografiche...
Leggendo in rete vari articoli più la prova molto positiva sul sito dpreview, che vedo essere frequentato da molti appassionati, mi lancio alla cieca e senza mai averla vista all'acquisto di questa benedetta Lx3....
Devo dire la verità io sono "fan" del marchio Panasonic, in quanto la reputo una marca con il giusto rapporto qualità/prezzo.
Prima partiamo dalle mie esigenze, non grandi cose, calcolate che fino ad oggi per far le foto ho sempre usato una Panasonic Gs-400...Esatto una videocamera che comunque avendo 3 ccd ha sempre fatto delle foto "dignitose" per essere una videocamera, si intende...
Ora la necessità di prendere una fotocamera compatta-tascabile facile da usare anche per mia moglie, e che all'occorrenza possa anche fare dei filmatini.
La Lx3 di per sè non fà delle brutte foto, anzi devo dire che in condizioni di scarsa luminosità mi ha quasi stupito, i filmati sono soddisfacenti.
Però, c'è un però, ma si può mettere su una macchina fotografica uno zoom 2.5x??????
Vero che con quello digitale si arriva a 10x, ma le foto mi sembrano risentirne, o sbaglio? Usando lo zoom digitale la qualità decade...????
Poi c'è un' altro però, i filmati sono registrati in quick-time, e purtoppo la mia tv, ha si il lettore di sd ma non supporta questo tipo di formati video, ma solo l'avchd o l'mpeg2, non che questo possa pregiudicarne l'acquisto ma sarebbe stato un valore aggiunto....
Poi parlando con un mio amico molto più esperto di me, mi dice che la Lx3 perde alla grande il confronto con la Canon S90 per quel che riguarda il discorso di qualità delle foto, da qui appunto mi chiedo se ho effettivamente sbagliato l'acquisto.......
In definitiva la mia fotocamera compatta deve fare 3 cose, e le elenco in ordine di importanza.
Fare belle foto anche in condizioni di scarsa luminosità, diciamo in casa, con uno zoom ottico decente.
Poter fare dei filmatini all'occorrenza.
Se come formato video usasse avchd sarebbe il massimo.
Grazie a chiunche mi dia una consiglio.
Ciao SGNAO
Ciao,
guarda hai probabilmente sbagliato acquisto per la faccenda dello zoom...l'lx3 è una fotocamera di nicchia indirizzata a persone che sanno esattamente quello che vogliono dalla loro compatta,ossia ritratti,panorami e qualità d'immagine al top.
Se vuoi uno zoom standard 28-X o 35-X ti conviene effettivamente vendere e prendere altro.
Come qualità d'immagine la canon S90 se la gioca ma il software di noise reduction della canon è maggiormente aggressivo del panasonic,e ad alti iso le foto della canon sono meno dettagliate ma anche leggermente meno rumorose.
L'lx3 per rendere al massimo deve essere usata in manuale o priorità di diaframmi o tempi, ed in raw da convertire e filtrare in modo adeguato. Non è una punta e scatta da popolo! :D
Per i video,guarda che si può cambiare l'impostazione da .mov a .avi ora ci guardo e ti dico...io l'ho cambiata sulla mia.;)
michele21_it
23-02-2010, 10:15
adesso non trovo l'impostazione...poi ci guardo con calma e ti dico...;)
Aquiladimare
23-02-2010, 12:40
temo anche io che tu abbia sbagliato acquisto,la LX3 è una compatta evoluta,ha senso o non ha senso uno zoom così poco esteso è una questione di scelta,certo è orientata verso un'utenza di fotografi non proprio alle prime armi proprio per offrire prestazioni ottimali quando non si ha la possibilità di portarsi dietro un corredo pesante ed ingombrante,tieni presente che stanno uscendo compatte ad ottica fissa tipo le Sigma DP,usate in manuale offrono prestazioni invidiabili che non fanno rimpiangere di non aver portato dietro la reflex,ovvio per determinati usi come la street,paesaggi e ritratti ambientati.
Io fossi in te la venderei per acquistare un modello più adatto alle tue esigenze.
Il formato dei video non è un problema. E' facilmente convertibile. Poi comunque tutte le Panasonic registrano in MOV quindi pur cambiando per un'altra della stessa marca non cambia nulla... però sulla LX3 puoi impostare il formato video che desideri AVCHD.
Nei video l'uso dellop zoom digitale non si dovrebbe quasi vedere se ne utilizzi poco. In fotografia invece da subito abbassa la risoluzione mano a mano per arrivare a circa 2Mpixel al massimo.
Se la vendi per cambiarla per una TZ7 per rimanere in casa Panasonic perderai la qualità della LX3 in poca luce. La TZ ha un obbiettivo molto buio e per scattare con poca luce alza molto gli ISO granulando tutto molto molto più della LX3.
Non la vendere è un'ottima macchina ma non te ne sei reso conto perchè non l'hai confrontata con un'altra.
Per la questione dello zoom puoi sempre comprare delle lenti di conversione per 46mm che si avvitano sul'obbiettivo della LX3 e ti fanno arrivare anche oltre i 10x... per macchine di serie più basse non esistono questi optional.
Attento... prima di montarle ti serve Anello Adattatore Panasonic DMW-LA4E.
Trovi qualcosa qui
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=46mm&id=20130&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Ringrazio tutti davvero,
mi fate tirare un sospiro di sollievo.....
Che la lx3 sia una buon a macchina me ne ero accordo, ha questo problema dello zoom che come sospettavo usando quello digitale per arrivare ad un 10x la qualità và un pò a farsi benedire....E la cosa non mi rende molto contento.
Verissimo quello che dice Pait, che si possono montare delle lenti di conversione ma a quel punto la tascabilità della macchina và a farsi benedire...
Però voi tutti la elogiate come qualità di immagine, riferendomi a quello che dice michele21_it mi accontenterei di uno zoom ottico 10x o 12x, però la cosa che mi spaventa è che non è una macchina proprio friendly user....
Per quel che concerne la conversione dei file video, io non sono riuscito a capire come si possa fare e comunque non è possibile registrare in avchd, ma sono in questo benedetto quicktime motion video o qualcosa del genere.
E comunque sarei felicissimo di essere smentito.
Un'ultima cosa, quando registro i video lo zoom non và proprio, non "ha poca escursione" l'inquadratura è fissa....
Giusto per mettere un pò di carne al fuoco che mi dite dellla Tz10?
Anzi riformulo......Se doveste consigliare ad un'amico di prendere una compatta con le caratteristiche da me sopracitate, cosa gli consigliereste?
Grazie ancora a tutti dei preziosissimi consigli.
CIao SGNAO
Mandrillo Corp
23-02-2010, 15:34
leggendo il tuo problema ho voluto controllare quali limitazioni avesse a livello di zoom, e l'ho fatto nel miglior posto, il gruppo flickr ufficiale della lx3:
http://www.flickr.com/groups/843626@N22/pool/
e devo dire che fanno davvero tutto con questa compatta, non vedo evidenti limitazioni
sento parlare della lx4 ora, e considerando che la lx3 è di pari età della tz5, e valutando lo stepup dalla tz5 alla tz7/10 di ora, ho molte aspettative
si possono montare delle lenti di conversione ma a quel punto la tascabilità della macchina và a farsi benedire...
Si possono anche smontare... e poi non sono chissà quanto enormi ne il montaggio richiede la cautela di non far entrare polvere come cambiare obbiettivo sulle reflex. E poi il problema è relativo. Più che altro il problema è che tu provieni dalle videocamere che hanno zoom spaventosi rispetto alle fotocamere ma di certo non la stessa capacità fotografica. Non è la fotocamera ad avere poco zoom (lo zoom di 2,5x non è tanto ma è decoroso per una compatta) il problema sono le tue aspettative
Per quel che concerne la conversione dei file video, io non sono riuscito a capire come si possa fare e comunque non è possibile registrare in avchd, ma sono in questo benedetto quicktime motion video o qualcosa del genere.
Devi trovare un programma per il computer allora. Io uso Media Factory. Gratuito e praticamente universale
quando registro i video lo zoom non và proprio, non "ha poca escursione" l'inquadratura è fissa....
Mi sembra strano, non ho usato mai la LX3 ma, se non sbaglio, è derivata dalla TZ5. Io ho una TZ5 e lo zoom è attivo durante la ripresa. Hai provato ad aggiornare il firmware?
Giusto per mettere un pò di carne al fuoco che mi dite dellla Tz10?
Che è una bella macchina basata sull'ottica della TZ7 ma con un nuovo stabilizatore ottico. Hanno aggiunto il geotagging, i controlli manuali e, purtroppo, aumentato la risoluzione lasciando invariata l'area del sensore. Secondo me sarà una tra le migliori all'uscita (marzo)
Anzi riformulo......Se doveste consigliare ad un'amico di prendere una compatta con le caratteristiche da me sopracitate, cosa gli consigliereste?
Grazie ancora a tutti dei preziosissimi consigli.
CIao SGNAO
In questo momento o la TZ7 o la Sony Wx1 che però ha poco zoom (5x) ma un ottica F2,4 con sensore CMOS
Mercuri0
23-02-2010, 21:53
Però, c'è un però, ma si può mettere su una macchina fotografica uno zoom 2.5x??????
E' facile: per motivi tecnici, puoi scegliere due tra:
zoom ottico, qualità delle foto (compreso anche "al buio") e dimensioni.
La LX3 va su qualità delle foto e dimensioni contenute, a scapito dello zoom ottico.
(inoltre mi sembra abbia anche un bel grandangolo).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.