View Full Version : Pochi giorni al Ballot screen: prove generali in corso
Redazione di Hardware Upg
23-02-2010, 07:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/pochi-giorni-al-ballot-screen-prove-generali-in-corso_31693.html
In alcuni Paesi UE Microsoft ha avviato alcuni test relativi al Ballot Screen: a partire dal 1 marzo sarà possibile scegliere il proprio browser web preferito
Click sul link per visualizzare la notizia.
non so se sia utile, trovo che sia giusto che microsoft su un SUO prodotti voglia inserire inizialmente il SUO browser.
Non ne impedisce di certo l'installazione di un altro o la disintallazione del proprio. mah
montanaro79
23-02-2010, 07:56
Piu che altro ... ma ormai a senso ?? cioè win 7 preinstallato su i portatili e uscito già da parecchi mesi
idem la versione retail, (per non contare le versioni pirata), il boom di 7 c'è gia stato ora il ballot non ha piu di tanto senso ...
Su moltissime macchine in europa windows 7 e stato installato con Ie come browser unico e nativo ,il ballot scrren ha perso completamente significato (se mai ne ha avuto uno)... secondo me è un secondo EPIC FAIL di chi lo ha voluto ... mah ...
Notturnia
23-02-2010, 07:56
che stronzata pazzesca.. sarebbe come trovare fra le opzioni di una merced la possibilità di installare accessori della fiat di fabbrica -.-
a che situazione ridicola si è arrivati.. chissà chi paga sta gente della commissione europea per queste cose o se lo fanno per farsi dare tangenti..
io ho windows su tutti i pc.. su alcuni uso ie (come questo) su altri firefox o chrome.. decido io.. non una commissione europea che frega soldi a dx e sx per imporre ad un costruttore di sponsorizzare prodotti altrui..
vergognoso..
magilvia
23-02-2010, 07:57
Invece io lo trovo proprio utile, un'esempio di come per una volta vince la cultura dei cittadini contro la logica strettamente monetaria.
@bertux
Fino a windows 7 ne impediva la disinstallazione.
Su XP il sistema di aggiornamenti richiedeva Explorer, l'intero sistema di help si basa sul motore di explorer. Lo stesso Windows explorer per il filesystem è notevolmente integrato e a comune con IE.
Di fatto IE è talmente integrato in windows da non poter mai essere rimosso completamente, come aggravante nelle vecchie versioni era di fatto necessario.
E se poi vogliamo arrivare al motivo del ballot screen è che MS ha sfruttato la posizione dominante nei sistemi operativi per veicolare un browser non standard compliant, ha fornito strumenti che realizzavano siti compatibili solo con explorer e tecnologie web(es. activeX) che richiedevano solo explorer.
Ha sfruttato la percentusle di installato per creare un lock in e impedire alla concorrenza di entrare nel mercato browser. Fortunatamente il W3C si è imposto ed ha creato uno standard forte che ha permesso di scardinare in larga parte questa situazione. Alla fine, seppur lentamente, anche IE si stà adeguando.
Il ballot screen è solo un ulteriore passo verso un mercato libero, dove è il consumatore a scegliere e potrà farlo liberamente, secondo le sue esigenze.
Questo spero strinchi tutti i futuri post del tipo: "Ma apple e Safari?", "Ma Canonical e Firefox?", "Ma Debian foundation e iceweasel?"
fdfdfdddd
23-02-2010, 08:10
Secondo me la storia dei browser dimostra che tutto sommato l'utenza non è così ignorante come molti sostengono: appena c'è stata un'alternativa seria a IE l'alternativa stessa ha avuto il successo che meritava e penso in primis ovviamente a FireFox e in secondo luogo a Chrome.
Sinceramente la trovata della ballot screen mi sembra un'idiozia.
Eddie666
23-02-2010, 08:19
quindi immagino che anche su osx, in fase di installazione, sia possibile scegliere il browser che preferisco?
oppure la apple non viene vista come monopolio, per cui la cosa non risulta importante?
senza polemiche, imho, ma mi piacerebbe capire cosa ci sia alla base di queste decisioni: anni fa la microsoft poteva effettivamente essere un pò avvantaggiata dall'installazione automatica di IE con i suoi os, ma da qualche anno a questa parte direi che di browser alternativi (e soprattutto conoscenze da parte degli utenti aumentate) ce ne siano parecchi, quindi a tutt'oggi non la vedo una soluzione molto sensata.
Human_Sorrow
23-02-2010, 08:27
Fino a windows 7 ne impediva la disinstallazione.
Ne impediva la disinstallazione non significa che non ti permette di installarne altri.
Su XP il sistema di aggiornamenti richiedeva Explorer, l'intero sistema di help si basa sul motore di explorer. Lo stesso Windows explorer per il filesystem è notevolmente integrato e a comune con IE.
Di fatto IE è talmente integrato in windows da non poter mai essere rimosso completamente, come aggravante nelle vecchie versioni era di fatto necessario.
Si chiama "riusabilità del codice" ... è la base della buona programmazione.
Comunque ben venga. Non cambierà niente ma almeno l'UE è contenta.
L'unica cosa per cui "storco" il naso sono:
- le 12 opzioni (manca il mio browser, non è giusto!!)
- l'ordine casuale MA i primi saranno i più diffusi in Europa ...
s0nnyd3marco
23-02-2010, 08:33
quindi immagino che anche su osx, in fase di installazione, sia possibile scegliere il browser che preferisco?
oppure la apple non viene vista come monopolio, per cui la cosa non risulta importante?
senza polemiche, imho, ma mi piacerebbe capire cosa ci sia alla base di queste decisioni: anni fa la microsoft poteva effettivamente essere un pò avvantaggiata dall'installazione automatica di IE con i suoi os, ma da qualche anno a questa parte direi che di browser alternativi (e soprattutto conoscenze da parte degli utenti aumentate) ce ne siano parecchi, quindi a tutt'oggi non la vedo una soluzione molto sensata.
concordo, se vale per MS valga anche per OSX ubuntu e ogni os che installa di default il browser.
La commissione europea IMHO avrebbe ben altre cose da occuparsi rispetto al browser di MS.
Che stronzata. E' come chiedere alla apple di chiedere all'utente se vuole installare MacOS o Windows alla prima accensione del pc.
Ah, tra l'altro, perche solo la Microsoft deve fare sta cosa?
Obelix-it
23-02-2010, 08:41
Ah, tra l'altro, perche solo la Microsoft deve fare sta cosa?
Magari perche' solo MS e' stata condannata per abuso di posizione dominante piu' o meno in tutto l'universo conosciuto??? Della serie "se la sono cercata" ??
Fa piacere comunque vedere tanta gente pirlare di cose di cui evidentemente non capisce nulla...
grogdunn
23-02-2010, 08:43
cioè mo avremo un aggiornamento che ci chiederà quale browser vogliamo usare?? ma scusa signora UE e mamma microsoft... dopo che c'ho il portatile da svariati mesi non pensi che mi sia installato il browser che più mi piace?? vabbè un'altra finestra da dire "non mostrare mai più e non scassare!" vabbuò... e poi questo "ballot screen" non doveva essere in fase di installazione??
concordo, se vale per MS valga anche per OSX ubuntu e ogni os che installa di default il browser.
La commissione europea IMHO avrebbe ben altre cose da occuparsi rispetto al browser di MS.
siii fatemi scegliere Links in Ubuntu!!! :D
magilvia
23-02-2010, 08:45
dopo che c'ho il portatile da svariati mesi non pensi che mi sia installato il browser che più mi piace??
Fa piacere anche vedere come pochissimi riescano a vedere al di là del proprio naso: se io faccio così, allora l'intero mondo fa esattamente così. Oppure se non l'ho fatto io allora non lo fa nessun altro... :asd:
Notturnia
23-02-2010, 08:48
questo dimostra una volta in più quanto sia stupido l'utente medio..
windows non ha mai impedito l'installazione di altri browser e non ha mai impedito di evitare l'utilizzo di ie..
se uno vuole lo usa se uno vuole ne installa un'altro se uno vuole manco si connette ad internet..
a che serve disinstallarlo ?..
secondo me serve a pagare qualcuno per fare causa a ms e spillare soldi a qualcuno..
ridicolo.. se uno vuole usa quello che vuole.. non serve che delle persone ben pagate decidano per me che adesso durante l'installazione del mio os devo perdere tempo a scegliere che browser usare.. uso quello che voglio quando voglio.. e mi fa piacere avere più di un browser sul mio pc così a seconda del sito uso quello che voglio..
solita guerra per fregare soldi e creare più casino.. altro che vittoria dei consumatori.. i consumatori hanno perso quando hanno fatto scegliere ad una commissione quelle che potevano essere le loro libertà..
windows non viene dato come obbligo alla nascita.. uno lo compra.. per scelta..
@bertux
...E se poi vogliamo arrivare al motivo del ballot screen è che MS ha sfruttato la posizione dominante nei sistemi operativi per veicolare un browser non standard compliant, ha fornito strumenti che realizzavano siti compatibili solo con explorer e tecnologie web(es. activeX) che richiedevano solo explorer.
Ha sfruttato la percentusle di installato per creare un lock in e impedire alla concorrenza di entrare nel mercato browser. Fortunatamente il W3C si è imposto ed ha creato uno standard forte che ha permesso di scardinare in larga parte questa situazione. Alla fine, seppur lentamente, anche IE si stà adeguando.
Il ballot screen è solo un ulteriore passo verso un mercato libero, dove è il consumatore a scegliere e potrà farlo liberamente, secondo le sue esigenze.
Questo spero strinchi tutti i futuri post del tipo: "Ma apple e Safari?", "Ma Canonical e Firefox?", "Ma Debian foundation e iceweasel?"
Quoto Nickmot
Ma è possibile che in molti non leggano tutto l'articolo e poi commentino senza leggere gli altri commenti?
Se aveste letto questo commento, non avreste fatto gli altri commenti.
Esiste un sistema di tipo legislativo, a livello europeo, che in caso di posizione dominante o peggio di monopolio (di fatto) prevede una serie di operazioni da svolgersi da parte della commissione, per cercare di riportare un po' di equilibrio nel mercato.
Microsoft è in posizione dominante, Apple, Canonical etc. NO.
Ecco perché un trattamento diverso.
Attenzione che "posizione dominante" non è una brutta parola.
Capisco non sia facile da capire le sfumature (c'ho fatto un intero esame su ste cose), pero' prima di criticare bisogna capire quali sono i veri motivi che stanno alle spalle di una determinata decisione
Obelix-it
23-02-2010, 08:58
Attenzione che "posizione dominante" non è una brutta parola.
In effetti, perche' diventi brutta, bisogna metterci davanti la frase "Abuso di". Giusto per evitare che gli stessi di prima vengano a rompere le O-O perche' 'Anche Cisco, allora, o Google hanno una posizione dominante'. Ah, e deve esser eun mercato rilevante, dire che Apple ha una posizione dominante nel mercato Apple e' idiota...
Ottenere (e mantenere...) una posizione dominante per meriti tecnici va benissimo, ottenerla o mantenerla *impedendo agli altri* di concorrere va severamente punito.
E' un argomento già ampiamente trattato
La decisione della comunità europea ha imposto il ballot screen a Microsoft per abuso di posizione dominante in quanto con internet explorer ha cercato di imporre il proprio standard sul web compatibile solo con i suoi browser grazie a codice proprietario e activeX, inoltre ha utilizzato la sua posizione dominante per affossare la concorrente netscape.
Inoltre il ballot screen è stato deciso in quanto, diversamente da tutti gli altri sistemi operativi, le versioni precedenti di windows non permettevano la disinstallazione del browser.
cracker_pazzo
23-02-2010, 09:05
Quoto Nickmot
Ma è possibile che in molti non leggano tutto l'articolo e poi commentino senza leggere gli altri commenti?
Se aveste letto questo commento, non avreste fatto gli altri commenti.
Esiste un sistema di tipo legislativo, a livello europeo, che in caso di posizione dominante o peggio di monopolio (di fatto) prevede una serie di operazioni da svolgersi da parte della commissione, per cercare di riportare un po' di equilibrio nel mercato.
Microsoft è in posizione dominante, Apple, Canonical etc. NO.
Ecco perché un trattamento diverso.
Attenzione che "posizione dominante" non è una brutta parola.
Capisco non sia facile da capire le sfumature (c'ho fatto un intero esame su ste cose), pero' prima di criticare bisogna capire quali sono i veri motivi che stanno alle spalle di una determinata decisione
io quoto il quoto:D
è giusto che microsoft, in posizione dominante e con il 92% della diffusione di windows in tutto il globo (fonte http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=8), debba far scegliere agli utenti cosa mettere. Ricordiamo che molti utenti medi non sanno che esistono altri browser sulla faccia della terra(alcuni, se non tutti, pensano IE=internet). Quando ho fatto/sistemato alcuni pc a miei amici e parenti ho messo a tutti Opera e tutti lo hanno apprezzato come velocità, sicurezza ecc ecc. Da un pò di tempo ci sto mettendo anche Firefox per via di qualche sito che non è pienamente compatibile con Opera(diciamola tutta...i vari siti non rispettano gli standard come invece opera e firerox fanno, e questo comporta le cattive visualizzazioni ed errori). Quindi è giusto che Microsoft faccia questa cosa...Ciao a tutti e buona giornata
Phoenix Fire
23-02-2010, 09:07
trovo giusta la decisione dell'UE anche se preferirei che si occupasse prima di altre cose e poi di queste "piccolezze" (passatemi il termine) informatiche
per rispondere a chi dice ora a che serve?? Perchè da ora in poi è obbligatorio quindi ognuno che acquista un pc/portatile/net con windows preinstallato avra il ballot screen per scegliere e tutti quelli che reinstallano windows avranno il ballot screen
spero solo che sia una schermata di scemo per non venire sommerso da telefonate di amici che urlano
"Aaaaaaaaaaaaaah è che è successo??? Aiutooooooooo" :D
EDIT aggiungo se popo doveva fare qualcosa sulla posizione dominante di microsoft avrei preferito l'obbligo di installazione personalizzata molto più giusta come "pena"
Eddie666
23-02-2010, 09:08
per me sono discussioni puttosto sterili allo stato attuale delle cose. ripeto, qualche anno fa, quando effettivamente internet era IE (perchè appunto mancava la concorrenza) una tale decisione ci sarebbe potuta anche stare, ma allo stato attuale delle cose mi sembra una decisione un pò "vecchia".
a questo punto estendiamo pure la cosa, e facciamo levare anche wmp (che da molti, incluso me medesimo, non è certo considerato tra i migliori player multimediali) dando la possibilità, in fase di installazione, di mettere vlc, mpc, winamp,foobar,ecc....
Phoenix Fire
23-02-2010, 09:15
per me sono discussioni puttosto sterili allo stato attuale delle cose. ripeto, qualche anno fa, quando effettivamente internet era IE (perchè appunto mancava la concorrenza) una tale decisione ci sarebbe potuta anche stare, ma allo stato attuale delle cose mi sembra una decisione un pò "vecchia".
a questo punto estendiamo pure la cosa, e facciamo levare anche wmp (che da molti, incluso me medesimo, non è certo considerato tra i migliori player multimediali) dando la possibilità, in fase di installazione, di mettere vlc, mpc, winamp,foobar,ecc....
prob nn hai visto il mio edit perchè era riferito proprio a discorsi del genere era più intelligente obbligare a un installazione personalizzata di solo software microsoft così ognuno installava ciò che realmente usava
Sicuramente Microsoft ha una posizione dominante (che si è giustamente guadagnata sviluppando software per decenni), ma non vedo l'abuso; se ci fosse stato un serio abuso negli ultimi anni Apple, Google, Linux ecc avrebbero dovuto contrarsi, non crescere come hanno fatto. W3C ha continuato a lavorare (mi sembra proprio autonomamente) in questi anni nonostante IE. Se ci fosse stato abuso ci troveremmo con lo standard HTML MS 1.0 e non alle soglie del 5, con un solo browser e non con più di 10 da proporre in un ballot screen...
Parlate sempre dell'utente medio e di cosa dovrebbe fare. L'utente medio accende il computer pigiando un tasto ed entra in rete per andare su FaceBook e a malapena sa usare un file Word/Excel.
Dal mio punto di vista e lavorando in HP italia a Milano, posso dirvi che la Microsoft ha sbagliato perché è da una vita in una "posizione dominante" e quindi anche i suoi commerciali hanno un approccio al business non più attuale.
Se l'Europa vuole un mercato più libero e/o competitivo ben venga, ma è anche vero che vorrei che si occupasse di problemi più gravi che ci affliggano, magari buttare un occhio sulla Cina e ciò che importa da noi.
non è che voglio essere polemico ma MS non saprebbe realizzare in modo decente nemmeno un ballot screen. sinceramente tutte le volte che apro explorer per qualche motivo prima di poterlo usare devo chiudere 3 o 4 finestre ogni volta. anche per questo uso firefox. questa vizio che ha MS che appena apri un programma di fa 25 domande prima di poterlo utilizzare è semplicemente atroce. adesso addirittura lo costrinogo a farlo... il 90% delle persone si ritroverà di fronte a questa cosa e rimarrà con la bocca aperta come uno scimpanzè... mi ricordo ancora un mio vecchio conoscente che ti spiegava come si installava windows 98: "tu clicca sempre SI" faceva a gara a chi clicca "si" più velocemente, non facevi nemmeno a tempo a legger eil titolo della finestra
AlexSwitch
23-02-2010, 09:26
per me sono discussioni puttosto sterili allo stato attuale delle cose. ripeto, qualche anno fa, quando effettivamente internet era IE (perchè appunto mancava la concorrenza) una tale decisione ci sarebbe potuta anche stare, ma allo stato attuale delle cose mi sembra una decisione un pò "vecchia".
a questo punto estendiamo pure la cosa, e facciamo levare anche wmp (che da molti, incluso me medesimo, non è certo considerato tra i migliori player multimediali) dando la possibilità, in fase di installazione, di mettere vlc, mpc, winamp,foobar,ecc....
Ti correggo: la concorrenza, qualche anno fa, diversi anni fa, c'era eccome. Anzi Microsoft arrivò terza nello sviluppo di un browser visto che i primi due furono NCSA Mosaic e Netscape Navigator. Poi con l'arrivo di IE cominciarono a blindare il tutto integrando il codice in quello dell'OS.
Teoricamente nulla di scandaloso ( tecnicamente una soluzione brillante ) se Microsoft, ed ecco spiegato l'abuso di posizione dominante, non si fosse sempre rifiutata di stringere accordi con gli sviluppatori concorrenti per farli accedere alle fondamenta del sistema.
In questo modo Microsoft ha avuto mano libera per imporre i suoi standard su più " tavoli ", fregandosene di tutto e tutti, W3C compreso.
Per rispondere al commento n° 23 riguardo al fatto che l'UE dovrebbe occuparsi di problemi ben piu' gravi, io penso che il fatto che la stra grande maggioranza di computer " zombie " nel mondo siano macchine prodotte da mamma M su cui girano i loro browser anche aggiornati, sia un ottimo incentivo per generare un po' di " brusio ". Io non avrei introdotto un ballot screen. Io avrei imposto a microsoft (visto che lei impone i suoi sistemi operativi sui computer) di levare il suo browser dal sistema operativo fino a quando non lo rende sicuro. Certo anche gli altri browser non sono perfetti, ma sono comunque molto meglio dal punto di vista sicurezza.
per me sono discussioni puttosto sterili allo stato attuale delle cose. ripeto, qualche anno fa, quando effettivamente internet era IE (perchè appunto mancava la concorrenza) una tale decisione ci sarebbe potuta anche stare, ma allo stato attuale delle cose mi sembra una decisione un pò "vecchia".
a questo punto estendiamo pure la cosa, e facciamo levare anche wmp (che da molti, incluso me medesimo, non è certo considerato tra i migliori player multimediali) dando la possibilità, in fase di installazione, di mettere vlc, mpc, winamp,foobar,ecc....
diciamo piuttosto che con una dubbia operazione di mercato ha affossato la concorrenza
AlexSwitch
23-02-2010, 09:36
Sicuramente Microsoft ha una posizione dominante (che si è giustamente guadagnata sviluppando software per decenni), ma non vedo l'abuso; se ci fosse stato un serio abuso negli ultimi anni Apple, Google, Linux ecc avrebbero dovuto contrarsi, non crescere come hanno fatto. W3C ha continuato a lavorare (mi sembra proprio autonomamente) in questi anni nonostante IE. Se ci fosse stato abuso ci troveremmo con lo standard HTML MS 1.0 e non alle soglie del 5, con un solo browser e non con più di 10 da proporre in un ballot screen...
L'abuso c'è stato eccome... ma non sul mercato ( Apple produce computer con il loro OS, Google " produce " servizi avanzati di rete e OS per dispositivi mobile, Linux è un progetto open per un SO basato su linux... quindi mercati completamente differenti ), ma sugli standard.
Non è una novità che IE sia praticamente l'unico browser che abbia recepito meno del 60% degli standard W3C. Peccato però che sia ancora il browser con maggior diffusione al mondo. E peccato ancora, almeno da noi qui in Italia, che ci siano ancora diversi siti compatibili solamente con IE....
Inoltre l'abuso di posizione dominante è stato perpetrato anche nei confronti degli sviluppatori di browser concorrenti a cui è stato sempre negato l'accesso alle fondamenta del sistema Microsoft, impedendo ai loro prodotti una interazione ottimale pari a quella di IE.
diciamo piuttosto che con una dubbia operazione di mercato ha affossato la concorrenza
Con vantaggio per gli utenti visto che Netscape era a pagamento mentre IE te lo ritrovavi gratis compreso nel S.O.
Ah, ma Microsoft è sempre brutta e cattiva......
Attenzione, la condanna per abuso di posizione dominante è vecchia di decenni e NON riguardava la presenza di IE nel sistema operativo, ma le "minacce" che Microsoft attuava nei confronti degli altri produttori di hardware. Nessuna sentenza ha mai stabilito che la presenza di IE è illegittima.
Inoltre la storia l'avete un po' distorta, tanto Microsoft quanto Netscape proponevano all'epoca le loro soluzioni proprietarie, un po' come oggi tanto NVIDIA quanto ATI hanno le loro novità che cercano di proporre agli sviluppatori, non c'è niente di illegale in ciò, gli standard di domani sono le idee di oggi.
Il W3c inoltre esisteva già all'epoca, ed era inaffidabile e lentissimo anche allora, buona parte delle novità di HTML3 fu deprecata con HTML4, e da allora non abbiamo avuto più niente, i browser erano costretti a fare da loro.
Microsoft dopo la sentenza fu costretta a risarcire Netscape dei danni subiti e fu messa sotto controllo per evitare altri "incidenti". Questi controlli vanno avanti tutt'oggi e l'ultimo rapporto della commissione europea è che Microsoft si sta comportando bene. Netscape fallì perchè si ostinò a sostenere un modello di business basato su licenza, e nessuno voleva pagare per un browser che non era particolarmente migliore di IE (non fatevi ingannare dai detrattori, Netscape era un buon browser, ma IE non era da meno per gli standard dell'epoca).
Per recuperare quote di mercato Netscape optò per una riscrittura completa del software in modo da tornare ad essere nettamente migliore di IE come un tempo, ma questa decisione le fu fatale e fallì (riscrivere da zero il codice è una via pericolosissima da seguire).
Il motivo per cui IE è diventato un browser terribile (anche se un pochino di terreno lo ha recuperato con IE 7 8 e 9) è perchè la mancanza di concorrenza ha portato la Microsoft a non aggiornare IE per oltre 5 anni, ma con la scoperta del mercato Internet è nata anche la possibilità di sviluppare browser gratuiti, quindi questo non potrà mai ripetersi.
A prescindere dal fatto che uno sia d'accordo o meno col ballot screen non si può ritenere quella di Microsoft un abuso di posizione dominante ( E infatti neanche la EU lo ritiene tale), in quanto in nessun mercato colui che detiene una posizione di maggioranza è tenuto a informare i loro clienti delle alternative.
Quello che da fastidio a molti è che una domanda forte per tali alternative non esiste neppure, alla maggioranza delle persone non è interessata all'esistenza di altri browser e non si informa per questo semplice motivo.
Obbligando le persone a conoscere e decidere (su quali basi poi?) quale browser utilizzare l'EU non sta eseguendo i tradizionali compiti di un organo antitrust ma sta applicando un provvedimento "ad-personam" che distorce il mercato creando una domanda fittizia.
Non c'è dubbio che lo stia facendo a fin di bene, ma hanno ragione tutte quelle persone a cui non tornano le cose, il ballot-screen è una eccezione, non la regola.
L'abuso c'è stato eccome... ma non sul mercato ( Apple produce computer con il loro OS, Google " produce " servizi avanzati di rete e OS per dispositivi mobile, Linux è un progetto open per un SO basato su linux... quindi mercati completamente differenti ), ma sugli standard.
Non è una novità che IE sia praticamente l'unico browser che abbia recepito meno del 60% degli standard W3C. Peccato però che sia ancora il browser con maggior diffusione al mondo. E peccato ancora, almeno da noi qui in Italia, che ci siano ancora diversi siti compatibili solamente con IE....
Inoltre l'abuso di posizione dominante è stato perpetrato anche nei confronti degli sviluppatori di browser concorrenti a cui è stato sempre negato l'accesso alle fondamenta del sistema Microsoft, impedendo ai loro prodotti una interazione ottimale pari a quella di IE.
Ribadisco che l'abuso non lo vedo, gli standard si sono mantenuti indipendenti (W3C), i concorrenti pure (Apple, Google ... che hanno il loro di browser e quindi non operano in mercati differenti mi sembra).
@bertux
Fino a windows 7 ne impediva la disinstallazione.
Su XP il sistema di aggiornamenti richiedeva Explorer, l'intero sistema di help si basa sul motore di explorer. Lo stesso Windows explorer per il filesystem è notevolmente integrato e a comune con IE.
Di fatto IE è talmente integrato in windows da non poter mai essere rimosso completamente, come aggravante nelle vecchie versioni era di fatto necessario.
E se poi vogliamo arrivare al motivo del ballot screen è che MS ha sfruttato la posizione dominante nei sistemi operativi per veicolare un browser non standard compliant, ha fornito strumenti che realizzavano siti compatibili solo con explorer e tecnologie web(es. activeX) che richiedevano solo explorer.
Ha sfruttato la percentusle di installato per creare un lock in e impedire alla concorrenza di entrare nel mercato browser. Fortunatamente il W3C si è imposto ed ha creato uno standard forte che ha permesso di scardinare in larga parte questa situazione. Alla fine, seppur lentamente, anche IE si stà adeguando.
Il ballot screen è solo un ulteriore passo verso un mercato libero, dove è il consumatore a scegliere e potrà farlo liberamente, secondo le sue esigenze.
Questo spero strinchi tutti i futuri post del tipo: "Ma apple e Safari?", "Ma Canonical e Firefox?", "Ma Debian foundation e iceweasel?"
Ci hai sperato poco eh?
Magari perche' solo MS e' stata condannata per abuso di posizione dominante piu' o meno in tutto l'universo conosciuto??? Della serie "se la sono cercata" ??
Fa piacere comunque vedere tanta gente pirlare di cose di cui evidentemente non capisce nulla...
quoto
Attenzione, la condanna per abuso di posizione dominante è vecchia di decenni e NON riguardava la presenza di IE nel sistema operativo, ma le "minacce" che Microsoft attuava nei confronti degli altri produttori di hardware. Nessuna sentenza ha mai stabilito che la presenza di IE è illegittima.
Inoltre la storia l'avete un po' distorta, tanto Microsoft quanto Netscape proponevano all'epoca le loro soluzioni proprietarie, un po' come oggi tanto NVIDIA quanto ATI hanno le loro novità che cercano di proporre agli sviluppatori, non c'è niente di illegale in ciò, gli standard di domani sono le idee di oggi.
Il W3c inoltre esisteva già all'epoca, ed era inaffidabile e lentissimo anche allora, buona parte delle novità di HTML3 fu deprecata con HTML4, e da allora non abbiamo avuto più niente, i browser erano costretti a fare da loro.
Microsoft dopo la sentenza fu costretta a risarcire Netscape dei danni subiti e fu messa sotto controllo per evitare altri "incidenti". Questi controlli vanno avanti tutt'oggi e l'ultimo rapporto della commissione europea è che Microsoft si sta comportando bene. Netscape fallì perchè si ostinò a sostenere un modello di business basato su licenza, e nessuno voleva pagare per un browser che non era particolarmente migliore di IE (non fatevi ingannare dai detrattori, Netscape era un buon browser, ma IE non era da meno per gli standard dell'epoca).
Per recuperare quote di mercato Netscape optò per una riscrittura completa del software in modo da tornare ad essere nettamente migliore di IE come un tempo, ma questa decisione le fu fatale e fallì (riscrivere da zero il codice è una via pericolosissima da seguire).
Il motivo per cui IE è diventato un browser terribile (anche se un pochino di terreno lo ha recuperato con IE 7 8 e 9) è perchè la mancanza di concorrenza ha portato la Microsoft a non aggiornare IE per oltre 5 anni, ma con la scoperta del mercato Internet è nata anche la possibilità di sviluppare browser gratuiti, quindi questo non potrà mai ripetersi.
A prescindere dal fatto che uno sia d'accordo o meno col ballot screen non si può ritenere quella di Microsoft un abuso di posizione dominante ( E infatti neanche la EU lo ritiene tale), in quanto in nessun mercato colui che detiene una posizione di maggioranza è tenuto a informare i loro clienti delle alternative.
Quello che da fastidio a molti è che una domanda forte per tali alternative non esiste neppure, alla maggioranza delle persone non è interessata all'esistenza di altri browser e non si informa per questo semplice motivo.
Obbligando le persone a conoscere e decidere (su quali basi poi?) quale browser utilizzare l'EU non sta eseguendo i tradizionali compiti di un organo antitrust ma sta applicando un provvedimento "ad-personam" che distorce il mercato creando una domanda fittizia.
Non c'è dubbio che lo stia facendo a fin di bene, ma hanno ragione tutte quelle persone a cui non tornano le cose, il ballot-screen è una eccezione, non la regola.
Sbaglio o ricordo vagamente che la commissione antitrust voleva escludere l'installazione del browser nativamente da win, e che il ballot fu una proposta di Ms?
AlexSwitch
23-02-2010, 09:55
@ The Joe
Mica tanto... Netscape Navigator è sempre stato gratuito. I soldi dovevano essere fatti con il Netscape Server che doveva distribuire ai browser Netscape servizi avanzati. Ed è proprio lì che Microsoft ha fatto la parte del " villain " visto che a partire da W98, IE è diventato parte integrante del sistema operativo e Microsoft ne ha blindato il codice. Così nel giro di pochi anni Netscape è andata a gambe all'aria e Microsoft ha potuto lanciare in tutta tranquillità i suoi servizi avanzati MSN usufruibili in piena compatibilità solamente attraverso IE.
Da precisare che Navigator, almeno fino a quando è stato regolarmente sviluppato e supportato, è sempre stato parecchie spanne superiore ad IE.
AlexSwitch
23-02-2010, 10:04
Ribadisco che l'abuso non lo vedo, gli standard si sono mantenuti indipendenti (W3C), i concorrenti pure (Apple, Google ... che hanno il loro di browser e quindi non operano in mercati differenti mi sembra).
Apple Safari e Google Chrome, come Opera, raccolgono tutti gli standard W3C, IE no!!! Prova ad eseguire l'Acid Test...
Se gli standard ci sono ( Microsoft siede in W3C ) allora perchè non implementarli? E perchè Microsoft, per quanto riguarda lo sviluppo di un web browser, ha blindato il sistema operativo impedendone l'accesso? Forse perchè, in barba al W3C, gli interessa solamente ActiveX??
E poi parlano i numeri: Windows è il sistema operativo più diffuso al mondo e IE è il web browser ancora più usato. Direi quindi che parlare di abuso di posizione dominante non è fuori luogo!!
Mica tanto... Netscape Navigator è sempre stato gratuito.
Allora non c'eri nei primi anni '90.....
Guerra dei browser,
Netscape perde colpi
di MAURIZIO RICCI
NEW YORK - I siluri di Explorer stanno andando a segno e Navigator imbarca acqua. Non è un videogioco, ma si svolge egualmente sullo schermo del computer: nella guerra dei browser, Netscape, la prima azienda a fare del software per navigare sul Web un business di primo piano, sta arretrando di fronte all'offensiva del gigante Microsoft. Per la prima volta da quando si è quotata in borsa, Netscape annuncia un trimestre di bilanci in rosso, quanto basta per mandare in passivo tutto il 1997.
E' una svolta drammatica per Marc Andreessen che, con la sua Netscape, aveva guidato fino a oggi la cavalcata dei titoli high-tech nei listini di borsa e che, nel 1996, aveva chiuso l'anno con un aumento record del 329 per cento del fatturato: ieri il titolo Netscape ha perso un quarto del suo valore, toccando la quotazione minima della sua breve, quanto intensa, vita di borsa. Dopo la Oracle di Larry Ellison, le difficoltà di Netscape sono la conferma di quanto lo choc della crisi asiatica e l'inaridirsi di quei mercati pesino sulle prospettive delle aziende ad alta tecnologia americane.
Ma l'effetto Asia è, probabilmente, limitato. Ai vertici dell'azienda di Mountain View, in California, non hanno dubbi su chi sia responsabile della crisi: "Il problema - ha dichiarato ieri, in una conferenza stampa, il direttore finanziario, Peter Currie - è che Microsoft, il suo browser Explorer lo vende gratis".
Noi Navigator continuiamo a venderlo bene, ha spiegato ieri il vicepresidente Mark Homer, "ma il fatturato è inferiore per via della pressione sui prezzi che esercita la presenza di un concorrente che regala il suo prodotto". A dimostrazione che neanche nel mondo del computer e di Silicon Valley tutto è rosa, Andriessen, per la prima volta nei tre anni di vita di Netscape, dovrà licenziare qualcuno dei suoi 1.811 dipendenti - probabilmente preferirà tagliare i settori amministrativi - e decentrare ad appaltatori esterni alcune funzioni. La perdita del quarto trimestre dovrebbe oscillare fra i 14 e i 18 milioni di dollari, al netto delle spese necessarie alla ristrutturazione in programma e dell'acquisto di due piccole società di software. Fino a ieri, esperti e analisti scommettevano, invece, che Netscape avrebbe registrato non una perdita, ma un profitto di quell'entità.
Il punto è che, con ogni probabilità, Netscape non ha più, con Navigator, il 67 per cento del mercato dei browser, come Andreessen proclamava fino a due mesi fa e, forse, neanche il 58 per cento che le riconosceva Microsoft, che, nel giro di poco più di un anno, è passata dal 20 al 39 per cento delle vendite. Le cifre fornite ieri dagli uffici di Mountain View dicono che, in un anno, i ricavi delle vendite di Navigator sono passati da 52 milioni di dollari a 17 milioni.
In larga misura, si tratta di un risultato scontato da parte dei vertici di Netscape, di fronte al dumping di Microsoft, che cede gratis il suo Explorer. Ma non ha funzionato la strategia alternativa. A Netscape pensavano di far fronte alla riduzione della quota di mercato di Navigator, con la vendita di sofisticati pacchetti di software destinati alle aziende per consentir loro di collegare i pc dei dipendenti e, dunque, mettere in comune agende, documenti, email. Le vendite di questi pacchetti sono, in effetti, passate da 54 a 91 milioni di dollari, ma i costi di produzione e investimento sono stati, evidentemente, superiori al previsto. In particolare, Netscape si è trovata di fronte alla necessità di tagliare i prezzi anche del software per le aziende, quando nel pacchetto era compreso Navigator, per tenere conto del fatto che il prodotto concorrente Microsoft offre Explorer gratis.
Per l'impassibile occhio degli investitori, Netscape comincia a essere un investimento poco appetibile. Il fatturato complessivamente è aumentato, ma, mentre l'anno scorso dava un profitto lordo del 13 per cento, oggi si ferma al 9 per cento. Più a lungo termine, non molti credono che Netscape possa ricevere un sostanziale vantaggio da un'eventuale sconfitta di Microsoft nella battaglia contro le autorità antitrust che vogliono costringere Bill Gates a vendere Windows (quasi il 90 per cento del mercato dei sistemi operativi) senza Explorer incorporato. Le grandi aziende come Ibm e Compaq, ragionano gli analisti, continueranno ad avere interesse a scegliere Explorer rispetto a Netscape: perché è gratis e perché nessuno ha voglia di entrare in urto con Bill Gates.
(6 gennaio 1998)
Ricordo bene che le prime versioni di navigator erano a pagamento.....
a parte il fatto che per la massa che usa internet sarà un altro di quei famosi click a vuoto (nel dubbio tutti premeranno la loro bellissima E blu :) ) ma la domanda che io mi pongo è
e se uno vuole usare 10 browsers diversi?? selezionandone 1 cosa accade in questo ballot?? disinstalla gli altri e ti lascia quello o semplicemente mette come predefinito quello da te selezionato? no perchè se disinstallasse gli altri non sarebbe molto bello anzi :)
Apple Safari e Google Chrome, come Opera, raccolgono tutti gli standard W3C, IE no!!! Prova ad eseguire l'Acid Test...
Se gli standard ci sono ( Microsoft siede in W3C ) allora perchè non implementarli? E perchè Microsoft, per quanto riguarda lo sviluppo di un web browser, ha blindato il sistema operativo impedendone l'accesso? Forse perchè, in barba al W3C, gli interessa solamente ActiveX??
E poi parlano i numeri: Windows è il sistema operativo più diffuso al mondo e IE è il web browser ancora più usato. Direi quindi che parlare di abuso di posizione dominante non è fuori luogo!!
La posizione dominate c'è, ma io sostengo che non ci sia abuso perchè (lo dimostrano fatti oggettivi) i concorrenti a IE sono aumentati, e gli standard si sono mantenuti indipendenti. Poi IE è il più usato (allora non va bene ?), Microsoft non rispetta gli standar (problemi suoi, ne dovrebbe pagare le conseguenze sul mercato, eppure resta primo !), vuoi avere un punteggio alto nell'Acid (non ne ho ancora capito il tornaconto) installati un browser diverso da IE (anche sotto Windows, incredibile), a loro piacioni gli ActiveX e li sfruttano (danneggiano altri nel farlo ?)
maumau138
23-02-2010, 10:31
A me il ballot screen non dispiace, potrebbe essere un primo passo verso una piccola consapevolezza degli utonti.
che stronzata pazzesca.. sarebbe come trovare fra le opzioni di una merced la possibilità di installare accessori della fiat di fabbrica -.-
[Attenzione, quello che segue è solo una battuta]
Diciamo che nel caso è come se ti danno su una fiat la possibilità di usare accessori mercedes.
[Attenzione, quello che avete letto è solo una battuta]
Therinai
23-02-2010, 10:42
Magari perche' solo MS e' stata condannata per abuso di posizione dominante piu' o meno in tutto l'universo conosciuto??? Della serie "se la sono cercata" ??
Fa piacere comunque vedere tanta gente pirlare di cose di cui evidentemente non capisce nulla...
Fa piacere anche vedere come pochissimi riescano a vedere al di là del proprio naso: se io faccio così, allora l'intero mondo fa esattamente così. Oppure se non l'ho fatto io allora non lo fa nessun altro... :asd:
quotone gente :mano:
ma che palle sempre gli stessi discorsi... saranno stati inviati milioni di post solo qui su HWU per questa storia... ma evidentemente i perché di questa situazione del cavolo non sono ancora chiari a tanti!
Vorrei farvi riflettere sulla seguente cosa:
La maggior parte dei PC sono OEM.
Gli OEM scelgono cosa montare sulle loro macchine, non Microsoft.
Tra le cose che montano scelgono anche il browser.
Conclusione logica:
Gli OEM scelgono il browser sulla maggior parte dei PC.
Ora una domanda.
L'UE c'è arrivata a questo?
ironman72
23-02-2010, 11:26
il ballot screen e' una put......a scusate il termine!
se per me e' meglio chrome o firefox uso cio' che mi pare..
La posizione predominante microsoft l'ha guadagnata poiche' non ci sono stati antagonisti validi ..
Io uso ie8 e per quello che faccio mi va piu' che bene, ognuno e' libero di usare cio che vuole, senza pero' ledere la liberta' degli altri a farlo (vedi ballot screen)
ciao
marmotta88
23-02-2010, 11:27
[ironico mode on]
Ma se la commissione europea gli faceva includere nel DVD di 7 direttamente ubuntu non faceva prima, tanto ci stava giusto come spazio, così appena uno lo inseriva nel lettore aveva una bella scelta XD.
Ha fatto 30, poteva fare 31!
[ironico mode off]
IMHO sto ballot screen non lo trovo più necessario visto l'ormai grande bacino di utenza di firefox.
maumau138
23-02-2010, 11:37
Ma qualcuno ha capito perché è stato introdotto il ballot screen?
Visto che Microsoft è in posizione dominante con il suo SO, e includendovi IE, anche con i browser, la commissione europea vuole fare in modo che a tutti venga data la possibilità di scelta.
E' normale che la stragrande maggioranza di quelli che si troveranno davanti la schermata di scelta cliccheranno sulla e di explorer, però questo implica una scelta, anche se dettata dall'ignoranza sugli altri browser.
Questo è quello che vuole la commissione, non aumentare le quote di mercato degli altri browser, o impedire a MS di distribuire Explorer.
Sbaglio o ricordo vagamente che la commissione antitrust voleva escludere l'installazione del browser nativamente da win, e che il ballot fu una proposta di Ms?
Il ballot è sempre stata una idea nell'aria da molto prima che le cose cominciassero a muoversi, ma il punto fondamentale è che nessun processo e nessuna denuncia è stata effettuata. Se ci fosse stata una infrazione della legge altro che ballot screen sarebbero scattate le manette.
L'idea dell'unione europea è che lasciare la libertà di scegliere un qualunque browser non è sufficiente perchè gli utenti non sono interessati a cambiare browser. Quindi viene imposto di scegliere un browser a tutti, anche a chi non sa cos'è un browser. Questo non è un provvedimento normale per l'anti-trust, è una situazione d'eccezione studiata apposta per microsoft.
Poi certo, tra i vari provvedimenti pensati per imporre all'utente questa scelta il primo e più banale è la rimozione di IE dal DVD di windows, obbligando tutti a doverlo scaricare con un altro pc o a doverlo comprare in edicola, ma era una soluzione persino peggiore di questa, non credi?
Purtroppo molti vanno contro Microsoft a prescindere e siano convinti che Microsoft debba in qualche modo "pagare" per le sue colpe ancestrali, e che quindi qualunque provvedimento contro di loro sia automaticamente corretto e normale. In realtà questo provvedimento va contro la libertà dell'utente di restare ignorante per proteggere gli interessi di aziende che producono browser alternativi.
E' una situazione paradossale, certo, ma alla fine è questo il succo. Non è che firefox e opera vengono sviluppati per generosità, generano ricavi e l'effetto che questo provvedimento vuole avere è solo aumentare i ricavi di queste aziende.
Può sembrare una cosa nobile perchè queste aziende ci piacciono, ma le aziende sono aziende, girano attorno ai soldi come tutte le altre aziende.
A parer mio è solo un'altra perdita di tempo e denaro...un utente che nn ha idea di cosa sia un browser certamente non si diletterà a provarne di nuovi e cmq nessuno ha mai impedito di installarne altri oltre ad explorer.
Mi piacerebbe proprio sapere quanti soldi sono stati spesi per mettere in piedi sto circo...(mia personale opinione)
Phoenix Fire
23-02-2010, 12:09
@ares17
il ballot-screen è un idea di MS che alla minaccia delle multe ha risposto con una controminaccia in cui diceva di eliminare il browser. Successivamente ha "patteggiato" proponendo il ballot-screen
fossi stato in microsoft avrei eliminato il suo browser e avrei messo un messaggio alla primo avvio con scritto... gentile utente a causa delle pressioni dell'UE abbiamo eliminato il nostro browser ora se vuole andare su internet deve scaricarne uno... per lamentele e reclami si rivolga alla UE (e poi avrei messo un numero verde fatto attivare apposta dalla UE per il caso e ogni telefonata ricevuta la UE doveva versare 1€ alla microsoft ;) )
jeremy.83
23-02-2010, 12:37
Io trovo utile il Ballot, non tanto per i motivi per cui è nato, che condivido poco, ma per il fatto in sè.
Il ballot dovrebbe essere presente in tutti gli OS e già questa piccola cosa farebbe già capire a molta più gente la differenza fra browser ed internet.
Insomma io vedo utile il ballot più per il lato "educativo"
Ah ma ancora non l'avevano introdotto?
Tipo a momenti esce Windows 8, e questi dopo il mare di giustificazioni abbastanza sospette (giacché l'iniziativa parte solo dall'antitrust europeo) ancora non lo implementano?
Pensavo fosse storia morta e sepolta.
Se vogliamo mettere in piedi un'iniziativa a favore delle diffusione di uno dei programmi pù importanti di un sistema operativo, allora mi sta bene, ma parlare di abuso in Windows7 mi sembra abbastanza inopportuno e fuori luogo.
In Win7, IE è completamente disinstallabile. Il browser è incluso ma MS non costringe ad usarlo per forza. Esattamente come per le altre cianfrusaglie incluse.
Ah ma ancora non l'avevano introdotto?
Tipo a momenti esce Windows 8, e questi dopo il mare di giustificazioni abbastanza sospette (giacché l'iniziativa parte solo dall'antitrust europeo) ancora non lo implementano?
Pensavo fosse storia morta e sepolta.
Se vogliamo mettere in piedi un'iniziativa a favore delle diffusione di uno dei programmi pù importanti di un sistema operativo, allora mi sta bene, ma parlare di abuso in Windows7 mi sembra abbastanza inopportuno e fuori luogo.
In Win7, IE è completamente disinstallabile. Il browser è incluso ma MS non costringe ad usarlo per forza. Esattamente come per le altre cianfrusaglie incluse.
Nei commenti dell'altro articolo ci siamo trovati su posizioni opposte per quel che riguardava la legalità o meno dell'indagine dell'antitrust, ma in questo caso non posso che essere d'accordo
greensheep
23-02-2010, 13:52
non vedo dove stia il problema... in windows c'è sempre stato preinstallato IE ma c'è sempre stata la piena libertà di installare un qualsiasi altro browser senza alcuna limitazione al contrario di altri sistemi operativi che limitano in maniera assurda la libertà dell'utente... è facile capire a chi mi riferisco
cervus92
23-02-2010, 14:24
Ne impediva la disinstallazione non significa che non ti permette di installarne altri.
Per me impedirne la disinstallazione è un grosso limite. Comunque 12 browser sono davvero troppi, ne conosco la metà.
cervus92
23-02-2010, 14:29
Vorrei farvi riflettere sulla seguente cosa:
La maggior parte dei PC sono OEM.
Gli OEM scelgono cosa montare sulle loro macchine, non Microsoft.
Tra le cose che montano scelgono anche il browser.
Conclusione logica:
Gli OEM scelgono il browser sulla maggior parte dei PC.
Ora una domanda.
L'UE c'è arrivata a questo?
No, conclusione sbagliata, gli oem scelgono il sistema operativo, il browser è annesso e fino a vista anche irremovibile. Cmq il ballot screen, se fosse uscito a tempo debito, poteva anche essere una buona occassione per far capire a molte persone che esistono altri browser. Adesso mi sembra meno utile, è passato il boom di installazioni.
Blackcat73
23-02-2010, 14:53
Tralasciando tutti i discorsi sul fatto se sia giusto o meno mi chiedo ma quando salterà fuori il ballot screen ci permetterà una scelta multipla? O ad esempio se decido di usare firefox che già sto usando ma mi volessi tenere anche ie il ballot lo disinstalla e me lo devo reinstallare?
Io non vorrei che alla fine questo ballot screen creasse problemi...
Tralasciando tutti i discorsi sul fatto se sia giusto o meno mi chiedo ma quando salterà fuori il ballot screen ci permetterà una scelta multipla? O ad esempio se decido di usare firefox che già sto usando ma mi volessi tenere anche ie il ballot lo disinstalla e me lo devo reinstallare?
Io non vorrei che alla fine questo ballot screen creasse problemi...
Aspè tu stai complicando ulteriormente le cose :)
Il ballot non credo che DIsinstalli un accidenti.
E' possibile che una volta fatta la prima scelta, il ballot permanga per eventuali preferenze secondarie o come anche no.
Nel secondo caso, l'altro ipotetico browser, al limite, te lo andrai a scaricare da te.
Ma in ogni caso il ballot non penso ti impedisca di tenerne più di uno.
Ci mancherebbe pure questa!!!
No, conclusione sbagliata, gli oem scelgono il sistema operativo, il browser è annesso e fino a vista anche irremovibile. Cmq il ballot screen, se fosse uscito a tempo debito, poteva anche essere una buona occassione per far capire a molte persone che esistono altri browser. Adesso mi sembra meno utile, è passato il boom di installazioni.
La tua affermazione non smentisce di certo la mia, il fatto che un browser sia annesso col sistema operativo NON IMPEDISCE ALL'OEM DI INSTALLARNE UN ALTRO.
Gli OEM decidono di installare i programmi che vogliono sulle macchine che vendono, è un dato di fatto incontrovertibile.
Un esempio, se non vado errato, è quello di Sony: ha scelto Chrome come browser predefinito sui suoi PC.
Per cui di fatto saranno sempre gli OEM a scegliere la dotazione standard di programmi da offrire, browser incluso.
dopop aver letto con le lacrime agli occhi certi commenti di persone che 15 anni fa non sapevano nemmeno cosa fosse un pc e che ora siccome ne cambiano un all'anno credono di avere la conoscienza assoluta ho iniziato a vomitare...questo forum e' un ammasso di troll lamer che dai tempi di tng non avevo piu' visto, paolo corsini dico a te o dai un giro di vite o dopo 11 anni ti abbandono.... il livello del tuo portale sta toccano i minimi mondiali.....urge la tua moderazione...ma urge davvero...hwupgrade oggi non e' nemmeno l'1% del fantastico portale amatoriale che hai tirato in piedi molte lune fa'... ti prego... sistema le cose... sono 11 anni.... ci lascierei il cuore qui....TI PREGO!!
dopop aver letto con le lacrime agli occhi certi commenti di persone che 15 anni fa non sapevano nemmeno cosa fosse un pc e che ora siccome ne cambiano un all'anno credono di avere la conoscienza assoluta ho iniziato a vomitare...questo forum e' un ammasso di troll lamer che dai tempi di tng non avevo piu' visto, paolo corsini dico a te o dai un giro di vite o dopo 11 anni ti abbandono.... il livello del tuo portale sta toccano i minimi mondiali.....urge la tua moderazione...ma urge davvero...hwupgrade oggi non e' nemmeno l'1% del fantastico portale amatoriale che hai tirato in piedi molte lune fa'... ti prego... sistema le cose... sono 11 anni.... ci lascierei il cuore qui....TI PREGO!!
:Prrr:
Non c'è proprio nulla di cui vergognarsi.
Se vuoi puoi dire la tua... Ares17 è un bravissimo ragazzo non ti tratterà male.
Come del resto lo sono anch'io e WarDuck. :O
Blackcat73
23-02-2010, 16:36
Aspè tu stai complicando ulteriormente le cose :)
Il ballot non credo che DIsinstalli un accidenti.
E' possibile che una volta fatta la prima scelta, il ballot permanga per eventuali preferenze secondarie o come anche no.
Nel secondo caso, l'altro ipotetico browser, al limite, te lo andrai a scaricare da te.
Ma in ogni caso il ballot non penso ti impedisca di tenerne più di uno.
Ci mancherebbe pure questa!!!
Veramente mi facevo(e vi facevo) delle domande lecite e non sto dicendo che impedisca di avere più di un browser, mi chiedevo semplicemente come funziona ad esempio se ho già firefox e lo scelgo nel ballot cosa succede?
1) Il programma riconosce che lo ho già si chiude e rimane tutto come prima.
2) Vieni inviato alla pagina di mozilla per scaricarlo ma avendola già non fai niente chiudi il ballot e di nuovo tutto come prima
3) boh?
Cioè stiamo a fare una marea di discorsi sul fatto che sia giusto o meno che esista ma non sappiamo nemmeno come funziona..
Veramente mi facevo(e vi facevo) delle domande lecite e non sto dicendo che impedisca di avere più di un browser, mi chiedevo semplicemente come funziona ad esempio se ho già firefox e lo scelgo nel ballot cosa succede?
1) Il programma riconosce che lo ho già si chiude e rimane tutto come prima.
2) Vieni inviato alla pagina di mozilla per scaricarlo ma avendola già non fai niente chiudi il ballot e di nuovo tutto come prima
3) boh?
Cioè stiamo a fare una marea di discorsi sul fatto che sia giusto o meno che esista ma non sappiamo nemmeno come funziona..
Ma io credo che il ballot-screen appaia fondamentalmente al primo uso del sistema operativo... tipo quelle schermate di prima configurazione per intenderci.
Per cui a primo avvio non dovrebbe esserci alcun browser installato e ti si presenterà così questa schermata di selezione.
Carta bianca insomma.
Poi è possibile che il ballot sia richiamabile pure manualmente.
Blackcat73
23-02-2010, 17:34
Per chi fa una nuova installazione si ma l'articolo dice pure che la stessa sorte toccherà a tutti gli utenti di Windows XP, Vista e Windows 7 presenti in Europa e connessi al web.
Sarà un aggiornamento obbligatorio di windows update o sarà possibile evitarlo?
Per chi fa una nuova installazione si ma l'articolo dice pure che la stessa sorte toccherà a tutti gli utenti di Windows XP, Vista e Windows 7 presenti in Europa e connessi al web.
Sarà un aggiornamento obbligatorio di windows update o sarà possibile evitarlo?
Sarà tra i raccomandati penso.. ad ogni modo non dovrebbe essere niente di che, probabilmente ti uscirà fuori un popup, scegli il browser una volta e via...
è un sistema carino secondo me, ma doveva essere fatto da subito con l'uscita di windows 7, ora è alquanto inutile dato che ormai tutti avranno gia scelto quale browser uare... vedremo, magari ci sarà qualche novità
Axios2006
23-02-2010, 20:06
@bertux
Fino a windows 7 ne impediva la disinstallazione.
Su XP il sistema di aggiornamenti richiedeva Explorer, l'intero sistema di help si basa sul motore di explorer. Lo stesso Windows explorer per il filesystem è notevolmente integrato e a comune con IE.
Di fatto IE è talmente integrato in windows da non poter mai essere rimosso completamente, come aggravante nelle vecchie versioni era di fatto necessario.
E se poi vogliamo arrivare al motivo del ballot screen è che MS ha sfruttato la posizione dominante nei sistemi operativi per veicolare un browser non standard compliant, ha fornito strumenti che realizzavano siti compatibili solo con explorer e tecnologie web(es. activeX) che richiedevano solo explorer.
Ha sfruttato la percentusle di installato per creare un lock in e impedire alla concorrenza di entrare nel mercato browser
.....
Il ballot screen è solo un ulteriore passo verso un mercato libero, dove è il consumatore a scegliere e potrà farlo liberamente, secondo le sue esigenze.
....
MS non ha mai impedito o ostacolato in alcun modo l'installazione di browser di altri produttori.
Se l'utente non è in grado di espandere i propri orizzonti non è colpa di MS.
E' comodo dare la colpa ad MS, tanto è ricca....
Tanto vale imporre ad MS di aprire programmi di alfabetizzazione informatica per chiunque.
O meglio: imporre ad MS di integrare nel Dvd di Vista/7 tutte le distro di Linux e consentire all'utente di scegliere quale S.O. installare.
Per inciso: compro Windows quindi pretendo di averlo come il produttore l'ha fatto. Mi lamenterò solo quando MS mi ostacolerà l'uso di sw di terze parti
Random81
24-02-2010, 00:07
Ma se io il browser ce l'ho già installato, il ballot screen che fa? Me lo riscarica? :asd:
:Prrr:
Non c'è proprio nulla di cui vergognarsi.
Se vuoi puoi dire la tua... Ares17 è un bravissimo ragazzo non ti tratterà male.
Come del resto lo sono anch'io e WarDuck. :O
Che ho fatto stavolta?:ops:
Ma io credo che il ballot-screen appaia fondamentalmente al primo uso del sistema operativo... tipo quelle schermate di prima configurazione per intenderci.
Per cui a primo avvio non dovrebbe esserci alcun browser installato e ti si presenterà così questa schermata di selezione.
Carta bianca insomma.
Poi è possibile che il ballot sia richiamabile pure manualmente.
Se non ricordo male dovrebbe essere disponibile da aggiornamento automatico il ballot, ma gia mi immagino un utente che non ci capisce una mazza sceglie il primo che gli capita e poi chiama la polizia postale perchè gli hanno fregato le password ed anche i preferiti dal pc.
Mi sa che alla fine ci sarà un casino collossale che nemmeno il miglior regista di genere catastrofico avrebbe mai potuto immaginare.
:(
gia mi immagino un utente che non ci capisce una mazza sceglie il primo che gli capita e poi chiama la polizia postale perchè gli hanno fregato le password ed anche i preferiti dal pc.
:(
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Si, in effetti....
grigor91
25-02-2010, 16:07
Per rispondere al commento n° 23 riguardo al fatto che l'UE dovrebbe occuparsi di problemi ben piu' gravi, io penso che il fatto che la stra grande maggioranza di computer " zombie " nel mondo siano macchine prodotte da mamma M su cui girano i loro browser anche aggiornati, sia un ottimo incentivo per generare un po' di " brusio ". Io non avrei introdotto un ballot screen. Io avrei imposto a microsoft (visto che lei impone i suoi sistemi operativi sui computer) di levare il suo browser dal sistema operativo fino a quando non lo rende sicuro. Certo anche gli altri browser non sono perfetti, ma sono comunque molto meglio dal punto di vista sicurezza.
Risolveresti l'1% del problema. Per il resto bisognerebbe imporre di levare da davanti il pc le persone non capaci finchè non hanno imparato.
sister of night
26-02-2010, 19:26
Sarà tra i raccomandati penso.. ad ogni modo non dovrebbe essere niente di che, probabilmente ti uscirà fuori un popup, scegli il browser una volta e via...
Speriamo che sia così semplice. :rolleyes:
Eddie666
04-03-2010, 21:56
appena lanciato win update, e guardate cos'è venuto fuori:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100304225036_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100304225036_Senzanome.jpg)
appena lanciato win update, e guardate cos'è venuto fuori:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100304225036_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100304225036_Senzanome.jpg)
a me nulla! (Win 7 Ultimate 64bit ENG)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.