PDA

View Full Version : Raffreddamento a liquido per tutti: Coolit ECO A.L.C.


Redazione di Hardware Upg
22-02-2010, 15:47
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2386/raffreddamento-a-liquido-per-tutti-coolit-eco-alc_index.html

I sistemi di raffreddamento a liquido sono davvero solo alla portata degli utenti più smaliziati? Non è più così vero: sul mercato si possono trovare soluzioni complete alla portata di chiunque, che necessitano solamente di essere installate come si farebbe con un normale dissipatore ad aria

Click sul link per visualizzare l'articolo.

massidifi
22-02-2010, 16:07
Quali sono i diretti concorrenti di questa soluzione?
Sarebbe bello fare una comparazione tra di loro!

Zerk
22-02-2010, 16:09
Il corsair h50 che costa più o meno uguale, infatti adesso sono indecisissimo sui due

demon77
22-02-2010, 16:16
Personalmente queste soluzioni "nè carne nè pesce" non le ho mai apprezzate...

Se devi overcloccare ti pigli un sistema a liquido SERIO che ti garantisca un rendimeto elevato e che valga la spesa, lo sbattimento, la manutenzione ecc ecc..
Altrimenti ti prendi un dissipatore ad aria che se di alto livello garantisce ottime prestazioni e rumorosità ridotta con uno sbattimento molto minore..

dottorpalmito
22-02-2010, 16:22
mi sembra ieri, il mio ybris seconda serie su p4 northwood [email protected], il secchio pieno d'acqua affianco al pc, massima silenziosità e sbroffo con gli amici! ah bei tempi quelli :D

Gho57
22-02-2010, 16:28
Ce lo dovrei avere ancora da qualche parte lybris, mi ricordo che mi ero fatto fare una vasca in acciaio da c.ca 60 litri e tenendola sulle piastrelle per terra riuscivo a raffreddare processore, chipse e scheda video con un silenzio assoluto.

mc12
22-02-2010, 16:32
"Raffreddamento a liquido per tutti"....ma anche per nessuno!
non capisco proprio queste soluzioni...o meglio le capisco per coloro che vogliono gridare "eh ma io cio il picci liquid cuuled!"...
per carità, come spazi la soluzione mi sembra la soluzione più carina e piccola che abbia mai visto, ma certamente dalla dubbia qualità/funzionalità...a cominciare da quei tubi(non si sa di che materiale sono), da che liquido ci circola(essendo sigillato dentro)..
parliamo di target: tralasciando coloro che ho già citato, alla gran parte delle persone non serve/interessa e si butta su una soluzione ad aria(prettamente stock), il resto va alla ricerca di soluzioni di alta gamma. raffreddamento a liquido proprio per tutti..
ps: interessante la prova su quella gigabyte...con quel waterblock son sicuro che i dissipatori dei mosfet circostanti ringrazieranno!..

Samires
22-02-2010, 16:32
Personalmente queste soluzioni "nè carne nè pesce" non le ho mai apprezzate...

Se devi overcloccare ti pigli un sistema a liquido SERIO che ti garantisca un rendimeto elevato e che valga la spesa, lo sbattimento, la manutenzione ecc ecc..
Altrimenti ti prendi un dissipatore ad aria che se di alto livello garantisce ottime prestazioni e rumorosità ridotta con uno sbattimento molto minore..

io ho preso un h50, perchè?

-Costa come un dissipatore di fascia alta (tipo megashadow) e ha già una ventola inclusa, mentre un liquido SERIO costa ben altre cifre.
-Non ha bisogno di alcun tipo di manutenzione, a differenza di un liquido serio.
-Il rapporto prestazioni/rumore mi soddisfa pienamente(rivaleggia con i top gamma ad aria)
-Ingombra meno di molti dissipatori di fascia alta, non mi sbatte né sul dissi del chipset, né sulle ram e nemmeno sulla ventola laterale del case.
-IMHO esteticamente fa la sua figura, abituato a barocche torri di alluminio questo mi da una sensazione di pulizia e ordine maggiore.

LCol84
22-02-2010, 16:37
Costa di più del venomous X e ha prestazioni inferiori. Non c'è da aggiungere altro.

bs82
22-02-2010, 16:42
io ho preso un h50, perchè?

-Costa come un dissipatore di fascia alta (tipo megashadow) e ha già una ventola inclusa, mentre un liquido SERIO costa ben altre cifre.
-Non ha bisogno di alcun tipo di manutenzione, a differenza di un liquido serio.
-Il rapporto prestazioni/rumore mi soddisfa pienamente(rivaleggia con i top gamma ad aria)
-Ingombra meno di molti dissipatori di fascia alta, non mi sbatte né sul dissi del chipset, né sulle ram e nemmeno sulla ventola laterale del case.
-IMHO esteticamente fa la sua figura, abituato a barocche torri di alluminio questo mi da una sensazione di pulizia e ordine maggiore.

dimentichi un piccolo grande difetto di queste soluzioni :D

non hai nemmeno un filino di aria che va a colpire tutta la circuiteria di alimentazione e la ram, creando in quella zona una bella bolla di aria calda!

ignatech
22-02-2010, 16:51
soluzioni di nicchia.

non venite a dirmi che un buon dissipatore ad aria di buona fattura (zalman&co) con un minimo di pulizia periodica crea casino.

Samires
22-02-2010, 16:59
dimentichi un piccolo grande difetto di queste soluzioni :D

non hai nemmeno un filino di aria che va a colpire tutta la circuiteria di alimentazione e la ram, creando in quella zona una bella bolla di aria calda!
Beh, mica è un problema di queste soluzioni e basta, è esteso a tutti gli impianti a liquido ed è cosa ben nota..
io personalmente non l'ho dimenticato, avendo un case con ventola laterale quella zona da me sta freschissima( ventola che probabilmente con alcuni dissi ad aria non potrei nemmeno montare perchè toccherebbe) rispetto ad un case precedente senza ventola laterale ma dissi ad aria sulla cpu, e questo attuale con h50 e ventola sul lato il mio chipset&co. stanno molto più freschi adesso.

downloader
22-02-2010, 17:16
Nel test manca clamorosamente il corsair H50. Diretto concorrente, ma ho già visto alcuni test su altri siti e quest'ultima la spunta.

Tuttavia secondo me la soluzione migliore tra tutti i componenti a confronto è sempre e cmq il venomous X.

Più efficiente, più compatto del noctua che rompe le scatole ai dissi della memoria ecc ecc

Io alla fine mi sono fatto il mio personalizzato impianto a liquido, ma è una soluzione mooolto costosa... l'ho fatta per passione e in un attimo di pazzia ma detto questo consiglio sempre e cmq il venomous o al limite questo prodotto o il corsair H50

Jimmy3Dita
22-02-2010, 17:28
Probabilmente il mio prossimo PC ne avrà uno, oltre al discorso ingombri c'è quello del peso (qualcuno ha idea dello stress meccanico che provoca un dissipatore ad aria "top di gamma" attuale?).

Ho solo due dubbi: corrosione da correnti galvaniche (qui qualche esperto mi saprà dire) e quindi affidabilità nel "lungo"; raffreddamento dei circuiti di alimentazione e delle ram, ormai fanno tutte affidamento sulla ventola della CPU per operare fuori specifica.

wizard211990
22-02-2010, 17:28
mi potete consigliare un dissipatore silenzioso, ad aria o acqua, per il mio QX6850?

downloader
22-02-2010, 17:38
mi potete consigliare un dissipatore silenzioso, ad aria o acqua, per il mio QX6850?

Allora l'essere silenzioso per un dissipatore dipende dalle ventole che ci metti su...

Questo sistema qui, come il corsair, ha un radiatore monoventola... per cui se ci metti su una ventola con buone prestazioni acustiche tipo le noctua allora non avrai molto rumore.

Ma vale lo stesso pure per i dissi ad aria... siamo lì, dipende dalle ventole che ci metti, è sempre quella la variabile

downloader
22-02-2010, 17:41
Probabilmente il mio prossimo PC ne avrà uno, oltre al discorso ingombri c'è quello del peso (qualcuno ha idea dello stress meccanico che provoca un dissipatore ad aria "top di gamma" attuale?).

Ho solo due dubbi: corrosione da correnti galvaniche (qui qualche esperto mi saprà dire) e quindi affidabilità nel "lungo"; raffreddamento dei circuiti di alimentazione e delle ram, ormai fanno tutte affidamento sulla ventola della CPU per operare fuori specifica.

per il peso non dovrebbero esserci problemi, le schede di oggi resistono a non so quanti chili... Ma per dirti, il noctua D14 che è il + grosso di tutti è retto senza nessun problema, mai sentito qualcuno che si lamentava di essersi trovata la scheda madre rotta o deformata dal peso...

bracco_baldo
22-02-2010, 17:51
avete verificato l'impronta che si ottiene con il waterblock montato? ha la base piatta ed il contatto sarà sicuramente peggiore rispetto a quello che può avere un dissipatore ad aria con la base in rilievo, sagomata apposta per le cpu concave come gli i7. non mi è sembrato che di questa cosa si faccia cenno nella recensione, secondo me il waterblock montato controllando questo particolare da paga a qualsiasi sistema ad aria...

Ares17
22-02-2010, 18:02
Mi sa che HWUpgrade ha fatto un poco di confusione tra i lettori:
un sistema a liquido è indubbiamente più performante di un sistema ad aria, ma questo "vantaggio" è minore con temperatura ambiente
bassa, e cresce all'aumentare dei questa.
Se a 21,5° questo sistema si puo dire alla pari con un dissipatore di fascia alta tradizionale, in estate presumibilmente avremo un netto vantaggio dal liquido (quest'impianto ha però dalla sua una ridotta quantità di liquido refrigerante, ininfluente negli stress test, ma molto sensibile nei casi di picchi improvvisi di attività nel normale utilizzo).
Mi sarebbe piaciuto vedere le differenze di performance con temperatura ambiente di 32-34°, che che questo mini liquido avrebbe la meglio.

Sire_Angelus
22-02-2010, 18:03
raga ma ho capito male io o quelle temperature sono ottenute SENZA ventola?

Notturnia
22-02-2010, 18:12
in casi come il mio tutto fila liscio..

non ho voglia di spendere un capitale per un sistema a liquido serio ma per motivi di ingombri (12 gb onboard) non posso montare dissipatori ad aria troppo generosi..
questo qui è un sistema che con 70 euro mi risolve il problema e posso fare un po' di sano OC senza danni riducendo una ventola e avendo un po' più di silenzio..

benvengano queste soluzioni che qualcuno definisce ne carne ne pesce.

risolvono problemi di altri.. come il mio.

sdjhgafkqwihaskldds
22-02-2010, 18:32
Mha... è carino, lo considero un dissipatore "a distanza" più che un mini kit a liquido

Sire_Angelus
22-02-2010, 18:34
non si é fatta menzione della ventola ma cé...

in ogni caso, si può provare a studiare di cambiare il radiatore con uno più grande se si vogliono performance migliori...

Ares17
22-02-2010, 18:41
non si é fatta menzione della ventola ma cé...

in ogni caso, si può provare a studiare di cambiare il radiatore con uno più grande se si vogliono performance migliori...

un impianto a liquido è dato dal compromesso tra più elementi (wb, radiatore, portata della pompa e prevalenza della stessa), se uno solo di questi elementi è al limite della catena credo che cambiare qualcos'altro non porterà di certo benefici ( se in questo caso il limite sia il wb o la pompa, montare un quadventola non porterebbe benefici)

Shida
22-02-2010, 19:21
Nel test manca clamorosamente il corsair H50. Diretto concorrente, ma ho già visto alcuni test su altri siti e quest'ultima la spunta.


mi mandi link in pvt per favore? mi interessa grazie ;)

BlueKnight
22-02-2010, 19:51
Io in gioventù ne ho provati di impianti a liquido, ne ho fatte di modifiche, ho avro i miei grattacapi..

queste soluzioni le trovo a dir poco ridicole. La prova ne è la stessa recensione.. superato da due o tre sistemi ad aria: questa recensione la dice tutta su come NON SI DOVREBBE COMPORTARE UN SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO A LIQUIDO!

Questo "coso" parte già progettato male.. mettere una pompa, tipico componente che produce calore, sopra il waterblock.. già la cosa è comica! :p

Parliamo della manutenzione.. un buon dissipatore ad aria richiede al massimo una spruzzatina con il compressore una volta ogni sei mesi.
Un impianto a liquido invece oltre alla pulizia del radiatore e della ventola, dovrebbe prevedere la sostituzione del liquido in circolo, dell'albero della pompa, del radiatore.. con questi sistemi come la mettiamo?! Il contatto fra rame e alluminio? (non ricordo il nome chimico\fisico dell'effetto di corrosione fra i metalli)

Vogliamo poi parlare delle pompe?! Io nel giro di quasi 3 anni ho dovuto cambiare 2 pompe, che costavano quasi come tutto questo impiento.. certo, se utilizzate il pc 2 ore al giorno potrebbe andare avanti anche un pò.. ma la pompa più invecchia, più l'albero si usura, più aumenta il rumore prodotto, tant'è che a volte può risultare più fastisioso di quello di una ventola piccola in funzione.

Ultimo punto il prezzo.. risparmiando dai 10 ai 20 Euro si possono trovare ottime soluzioni ad aria che superano in ogni situazione di utilizzo questo sistema.. nella recensione son stati anche considerati buoni dissipatori ad aria, ma di certo non si è guardato al portafoglio... in commercio esistono ottime soluzioni ad aria che non si fanno "pagare tanto".. e di ottima marca.. vedi i vari prodotti di Thermalright, che dopo anni sono ancora fra i migliori nelle recensioni che prendono in considerazione 20/30 dissipatori, non 4 o 5 come su HWUpgrade, ma ovviamente sono siti specializzati in quegli argomenti.

Poi volete mettere utilizzare con programmi come SpeedFan una ventola da 120 mm che gira a 800 rpm in IDLE e la si spara a 1300 rpm sotto carico.. il sistema è praticamente inudibile.. io invece ho avuto brutte esperienze per quel che riguarda il rumore anche con pompe da 12V nuove!

19giorgio87
22-02-2010, 20:01
mah..a parer mio costa anche fin troppo..se fosse sui 30€ lo proverei, ma non è detto che lo terrei sempre. nel frattempo mi tengo l'arctic cooling 7 pro che come molti altri sapranno per esperienza, fa sempre il suo compito senza rumori ed ingombri

m4dmax
22-02-2010, 20:11
mah un articolo di 7 pagine, per sto giocattolino, mi sembra più un operazione di marketing...

cmq va peggio di un dissi con le @@, costa uguale e fa ugual rumore... :read: non è che ci sia molto da aggiungere.

supertigrotto
22-02-2010, 20:23
Io ho smontato il radiatore ed il compressore del mio congelatore mièle hgt superlux limited edition pagato millemilioni di euro per costruirmi il sistema di raffreddamento del mio pc che monta un superprocessore intel atom extreme edition!
Riesco ad arrivare ad 1 terahertz!
Dai scherzo!!!!!!!!!!!!!!
Però si parlava di fare soluzioni hight end con un sistema simile ai frigoriferi..........che sia quella la prossima soluzione?

bertani8
22-02-2010, 20:27
io invece metto il pc nel box alla ghiaccio 2-3 ° (ma nache -3, -4°), tutto aperto e fanless e poi mi connetto in terminal o vnc via wirlless .....uno spettaccolo !!!

Ps.....posso anche far partire le ventole a palla e ...zero db :D

Temperature inamovibili...provare per credere ;)

Eddie666
22-02-2010, 20:39
buona rece, ma avrei un paio di domande:

1) la ventola è pwm?
2) si potrebbero sapere le dimensioni (o almeno solo l'altezza) del blocco waterblock/pompa?

grazie

todobien
22-02-2010, 21:41
Capisco che agli smanettoni il prodotto non piace, però si dimentica spesso di ringraziare chi recensisce, ci sono molti utenti che non hanno più il tempo di moddare il proprio HTPC o pc, io ad esempio nel tempo(pochissimo) disponibile mi sono fattou n Htpc su case silverstone ML02, profilo molto basso,altezza max dissipatore e ventola: 37mm.
Questo sistema a liquido mi può dare la soluzione ottimale per il mio sistema, in quanto, dissy di quelle dimensioni ne ho trovati 2, un silverstone e un Hyper, entrambi insoddisfacenti, infatti l'Htpc è attualmente scoperchiato, (brutto esteticamente proprio per questo motivo, ed è un peccato visto che è collegato ad un buon impianto audio(Harman Kardon, b&W ecc), ed a un buon LCD FullHD.

Il sistema recensito, se riesco a controllare le misure, sarà il mio prossimo dissipatore, non mi importa di dire che ho il Liquid Cool, non mi importa se potrei stare sottozero con un altro kit super mega potente, ma per me rappresenta la migliore soluzione.
Grazie della recensione.

microcip
22-02-2010, 21:44
buona rece, ma avrei un paio di domande:

1) la ventola è pwm?
2) si potrebbero sapere le dimensioni (o almeno solo l'altezza) del blocco waterblock/pompa?

grazie

1-si
2-attorno a 10cm

albasnake
22-02-2010, 22:09
Questi kit a liquido secondo me non hanno proprio senso. Per come la vedo io il problema del raffreddamento in un PC è prendere calore dalla CPU e portarlo fuori dal case, se il radiatore sta dentro il case il liquido non serve a nulla; infatti le prestazioni parlano chiaro.
Paradossalmente direi che questo ECO A.L.C. assomiglia molto ad un heat pipe con le alette attaccate alla case fan posteriore.

Ares17
22-02-2010, 22:18
Questi kit a liquido secondo me non hanno proprio senso. Per come la vedo io il problema del raffreddamento in un PC è prendere calore dalla CPU e portarlo fuori dal case, se il radiatore sta dentro il case il liquido non serve a nulla; infatti le prestazioni parlano chiaro.
Paradossalmente direi che questo ECO A.L.C. assomiglia molto ad un heat pipe con le alette attaccate alla case fan posteriore.

perchè con il radiatore sul retro e la ventola in estrazione l'aria calda rimane dentro?
Il radiadore viene montato esternamente solo per problemi di spazio (io l'ho integrato nel case), a poterlo montare all'interno si svolge la doppia funzione di avere tutto dentro al case, e di far compiere alle ventole la duplice funzione di estrazione (nei casi peggiori ingresso) aria dal case, e raffreddamento componenti (cpu, gpu, hd, ect)
Un flusso d'aria che attraversa il radiatore ha temperature in genere di 1-2 decimi di grado maggiori rispetto a quella ambiente, quindi non vedo nemmeno questo aumento di temperatura da te menzionato.

Kurtferro
22-02-2010, 22:21
Bha.. le cpu di oggi se la cavano egreggiamente con dei dissipatori ad aria di buon livello, tanto 1 ventola c'è in entrambi i casi, ma nel primo è interna, in molti il radiatore è esterno con uan ventola, piu il motorino della pompa, per me non ha senso se non per superoverclock acompagnati da sistemi completi a liquido, sono le vga che scladano molto di piu e diventano rumorose e un sistema a liquido non troppo costoso e semplice sarebbe una ottima soluzione.

Eddie666
22-02-2010, 22:24
1-si
2-attorno a 10cm

grazie mille per le info ;)
se la ventola gira a meno di 1000rpm in idle direi che sia davvero ottimo ai fini del silenzio (anche se ovviamente la stessa potrebbe essere cmq sostituita).

microcip
22-02-2010, 22:31
la ventola parte a 450rpm e a 5v gira a 650rpm:D

Eddie666
22-02-2010, 22:40
la ventola parte a 450rpm e a 5v gira a 650rpm:D

ottimo davvero! per il mio prossimo pc pensavo ad una soluzione come questa (o appunto al corsair H50), e queste info non fanno che rafforzare la mia decisione. thanks ;)

flapane
22-02-2010, 22:42
Ultimo punto il prezzo.. risparmiando dai 10 ai 20 Euro si possono trovare ottime soluzioni ad aria che superano in ogni situazione di utilizzo questo sistema.. nella recensione son stati anche considerati buoni dissipatori ad aria, ma di certo non si è guardato al portafoglio... in commercio esistono ottime soluzioni ad aria che non si fanno "pagare tanto".. e di ottima marca.. vedi i vari prodotti di Thermalright, che dopo anni sono ancora fra i migliori nelle recensioni che prendono in considerazione 20/30 dissipatori, non 4 o 5 come su HWUpgrade, ma ovviamente sono siti specializzati in quegli argomenti.


Freezer 7 pro pagato 14 euro, lappato in un'oretta con 3 grane diverse. Tenuto a 850/900rpm col q-fan, non fa superare i 42° all'e5200 a 3.3ghz con IBT.
Spesso mi chiedo se siano davvero necessarie certe mostruosità, quando magari la base di contatto è piena di rugosità, non si mette bene la pasta termica, o ne si usa una non buona.

driver666
22-02-2010, 22:53
Evvai!
Domattina vado alla DAF e gli chiedo un radiatore che originariamente raffreddava un v10 diesel da 860 cavalli.
Poi vado dalla ECOGEO e gli chiedo un elettropompa da idrovora dei camion degli spurghi fognari.
infine con un po diiiii.....ccccooooolllllllaaa vinilica e certosina pazienza ci attaco i tubi e i manicotti della EDELBROCK, un waterblock della in palladio,2-3 litri di azoto liquido in pressione e....magia!
la cpu va a -273,5 (zero effettivo in cui gli ellettroni sono virtualmente immoboli)!
Sull' lato del case ci metto una bella insegna con la scritta CERN FOR HOME!
Tanto il minireattore nucleare per alimenterlo c'è l'ho!
Ci sono gli omini lego che portano fuori i bidoncini di scorie radioattive (ogni tanto ne vedi uno mutante tipo succhiasangue alla STALKER)! :)
Scherzo ovviamente!

albasnake
22-02-2010, 23:33
perchè con il radiatore sul retro e la ventola in estrazione l'aria calda rimane dentro?
Il radiadore viene montato esternamente solo per problemi di spazio (io l'ho integrato nel case), a poterlo montare all'interno si svolge la doppia funzione di avere tutto dentro al case, e di far compiere alle ventole la duplice funzione di estrazione (nei casi peggiori ingresso) aria dal case, e raffreddamento componenti (cpu, gpu, hd, ect)
Un flusso d'aria che attraversa il radiatore ha temperature in genere di 1-2 decimi di grado maggiori rispetto a quella ambiente, quindi non vedo nemmeno questo aumento di temperatura da te menzionato.

Non sono d'accordo su almeno due cose:
1. col radiatore sul retro la ventola butta fuori aria calda, vero, aria calda sul radiatore, ossia << efficienza
2. l'aria dentro al case (che attraversa il radiatore in uscita) non è a soli 1-2 decimi in più che l'atmosfera esterna,

Sono d'accordo invece sul fatto che con questa soluzione a radiatore interno si risparmiano ventole e quindi si riduce il rumore.

Peraltro mi sembra che queste mie idee siano confermate dai test della recensione; è come avere un buon dissi ad aria (più silenzioso).

Ares17
23-02-2010, 00:13
Non sono d'accordo su almeno due cose:
1. col radiatore sul retro la ventola butta fuori aria calda, vero, aria calda sul radiatore, ossia << efficienza
2. l'aria dentro al case (che attraversa il radiatore in uscita) non è a soli 1-2 decimi in più che l'atmosfera esterna,

Sono d'accordo invece sul fatto che con questa soluzione a radiatore interno si risparmiano ventole e quindi si riduce il rumore.

Peraltro mi sembra che queste mie idee siano confermate dai test della recensione; è come avere un buon dissi ad aria (più silenzioso).

ma hai mai provato a monitorare le temperatore all'interno di un case decente?
Ti consiglio il digital doc5+ che con i suoi 8 sensori puoi capire davvero quali sono le zoni calde, e di quanto si alza la temperatura dell'aria sfiorando un hd da 45°, o i dissy delle ram (certamente devi studiare come dissipare l'alimentazione della mobo in caso di oc pesantuccio, ma con un leggero oc spesso basta la ventola dell'ali, o una ventola superiore in estrazione a tenere freddi anche quei dissy senza andare a inquinare l'afflusso d'aria che va alla ventola posteriore)

albasnake
23-02-2010, 00:26
ma hai mai provato a monitorare le temperatore all'interno di un case decente?
Ti consiglio il digital doc5+ che con i suoi 8 sensori puoi capire davvero quali sono le zoni calde, e di quanto si alza la temperatura dell'aria sfiorando un hd da 45°, o i dissy delle ram (certamente devi studiare come dissipare l'alimentazione della mobo in caso di oc pesantuccio, ma con un leggero oc spesso basta la ventola dell'ali, o una ventola superiore in estrazione a tenere freddi anche quei dissy senza andare a inquinare l'afflusso d'aria che va alla ventola posteriore)

Non nego che con un discreto studio dei flussi si possano ottenere ottimi risultati, io stesso quando andavo ad aria avevo temperature più basse a case chiuso piuttosto che aperto (sui sensori standard). E' altrettanto vero che la situazione può variare tanto da case a case, però concetto che voglio esprimere è che mettendo il radiatore dentro il case secondo me guadagni proprio poco rispetto ad un raffreddamento tradizionale ad aria, sicuramente non giustifica la maggiore spesa.

floc
23-02-2010, 01:11
wow, un kit a liquido che va come uno ad aria... fatemi pure tutte le premesse che volete ma mi pare un po' una fesseria :)

Leatherscraps
23-02-2010, 09:31
Antipatia mode On


Io col mio thermaright che è = a quello testato se non meglio del venomous posso dormire sogni tranquilli ancora per un bel po... essando il migliore al mondo ad aria

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :cincin: :mano: :winner: :yeah: :sborone: :ronf:


antipatia mode off

Shivan man
23-02-2010, 10:44
Io ho smontato il radiatore ed il compressore del mio congelatore mièle hgt superlux limited edition pagato millemilioni di euro per costruirmi il sistema di raffreddamento del mio pc che monta un superprocessore intel atom extreme edition!
Riesco ad arrivare ad 1 terahertz!
Dai scherzo!!!!!!!!!!!!!!
Però si parlava di fare soluzioni hight end con un sistema simile ai frigoriferi..........che sia quella la prossima soluzione?

anni fa c'era il vapochill :) chissà se lo fanno ancora

http://tech.icrontic.com/draco/images/articles/asetek_vapochill_ls/vapo_pr_image_bk.jpg

Samires
23-02-2010, 11:01
wow, un kit a liquido che va come uno ad aria... fatemi pure tutte le premesse che volete ma mi pare un po' una fesseria :)

come altri hanno già detto, intanto costano come o poco più di un dissi ad aria di fascia alta( specialmente l'h50) e includono nel prezzo una buona ventola pwm che spesso non è inclusa coi dissi ad aria.
Inoltre chi prende un kit del genere di certo non lo fa con la speranza di sbaragliare i mostri sacri ad aria, ma per altre motivazioni tipo ingombri o semplicemente estetica.

downloader
23-02-2010, 11:03
Questi kit a liquido secondo me non hanno proprio senso. Per come la vedo io il problema del raffreddamento in un PC è prendere calore dalla CPU e portarlo fuori dal case, se il radiatore sta dentro il case il liquido non serve a nulla; infatti le prestazioni parlano chiaro.
Paradossalmente direi che questo ECO A.L.C. assomiglia molto ad un heat pipe con le alette attaccate alla case fan posteriore.

Se sta dentro al case ma prende aria da fuori... non vedo dove sia il problema

leviathan83
23-02-2010, 11:19
Non male, ma mi accontento del mio bel Noctua NH-D14 per raffreddare il mio i7 860... XD

Samoht
23-02-2010, 11:47
Leggo molti commenti ma, come al solito, pochi sono quelli intelligenti. Chi corre a fare il paragone con i sistemi ad aria, chi dice "mah è meglio un impianto serio e spenderci di più", chi dice "è meglio un sistema ad aria"... pochi sono quelli che colgono la trama del discorso. Ancora meno sono coloro che hanno capito di cosa si sta parlando.
Da ormai discreto intenditore di sistemi a liquido e ad aria (e di hw in generale), un sistema del genere è una manna dal cielo per chi si vuole avvicinare al mondo del raffreddamento a liquido senza spendere un rene: MAGARI, e sottolineo MAGARI ci fossero state soluzioni simili, quando il sottoscritto anni fa iniziava a fare i suoi esperimenti!!!

Del resto è ovvio che "è meglio il Noctua"... ma è necessario anche fare il paragone tra la rumorosità dell'uno e dell'altro.

E' chiaro che non è uno strumento votato all'OC (anche se dà risultati apprezzabili), ma è altresì vero che non è un sistema che va in diretta competizione con la "fascia alta" del settore. Ed è anche vero che la fascia di consumatori "mainstream" non sa nemmeno cosa ci sia all'interno del proprio pc... e non sa cosa significhi "overclock" (per fortuna, altrimenti i mercati crollerebbero :asd: )

Piscicani_33
23-02-2010, 11:49
Forza, non siamo troppo esagerati è un sistema simpatico, non è da overclocker incallito, non può competere con quei 3 moliti metallici che sono il Thermalright IFX-14, il Noctua DH-14 ed il Cocage Arrow, ma fa una certa scena fra l'altro ho visto più di una recensione positiva per il suo omologo l'H50 di Corsair. Io ho uno Scythe Ninja in via di sostituzione con un Mega Shadow, ma non escludo che in futuro possa servirmi di un sistema simile a questo , per lo meno per curiosità e poi sinceramente mi sono un po stufato di avere torri di metallo che mi impediscono di sistemare il case a piacimento.

666c0stantine
23-02-2010, 11:50
dimentichi un piccolo grande difetto di queste soluzioni

non hai nemmeno un filino di aria che va a colpire tutta la circuiteria di alimentazione e la ram, creando in quella zona una bella bolla di aria calda! Non sono della stessa opinione, basta un buon case con ventola che spara sopra la circuiteria che il gioco è fatto.

Eddie666
23-02-2010, 12:20
cmq quoto chi chiederebbe un confronto con un dissi ad aria in presenza di un tamb più elevata (situazione in cui il liquido dovrebbe risultare avvataggiato)

biffuz
23-02-2010, 13:18
"Bisogna evidenziare che non ha senso confrontare il valore di rumorosità di questa ventola con quella dei dissipatori ad aria: nel caso si utilizzi il sistema CoolIT ECO A.L.C., infatti, si andrà ad utilizzare una ventola in meno nell'intero sistema, dal momento che la ventola del radiatore va a sostituire quella posteriore dello chassis, che consente di contenere la rumorosità complessiva del sistema completo"

Ma chi l'ha detto, scusate? Io non ho nessuna ventola sullo chassis, eppure il mio Q9650 se ne sta più o meno a queste temperature con un generoso dissipatore Thermaltake di cui ora mi sfugge il nome ma che ho pagato 40 euro.
E ho pure una 9800GT con un Accelero S1 e una ventola da 10cm (30 euro in tutto), anche lei sui 50°C sotto sforzo.
Silenziosità bassissima, con in tutto tre ventole...

Ares17
23-02-2010, 14:10
"Bisogna evidenziare che non ha senso confrontare il valore di rumorosità di questa ventola con quella dei dissipatori ad aria: nel caso si utilizzi il sistema CoolIT ECO A.L.C., infatti, si andrà ad utilizzare una ventola in meno nell'intero sistema, dal momento che la ventola del radiatore va a sostituire quella posteriore dello chassis, che consente di contenere la rumorosità complessiva del sistema completo"

Ma chi l'ha detto, scusate? Io non ho nessuna ventola sullo chassis, eppure il mio Q9650 se ne sta più o meno a queste temperature con un generoso dissipatore Thermaltake di cui ora mi sfugge il nome ma che ho pagato 40 euro.
E ho pure una 9800GT con un Accelero S1 e una ventola da 10cm (30 euro in tutto), anche lei sui 50°C sotto sforzo.
Silenziosità bassissima, con in tutto tre ventole...

A freq def?
E le temp di hd e alimentazione mobo?
Il sistema di dissipazione (inteso nel complesso e non solo dissipazione cpu-vga) non lo puoi considerare valido se non hai almeno un minimo di ricircolo d'aria nel case (la ventola dell'ali permette un discreto smaltimento dell'aria calda all'interno del case se questo è posizionato in alto).
nel mio case ho 6 ventole da 12 in ingresso, 1 da 9 ed una da 12 in uscita, 3 ventole del rad in uscita, una da 14 dell'ali in uscita e quella della vga (4870 x2).
La temperatura dei dischi è sempre sotto i 45° (scsi 15k rpm), così come l'alimentazione della mobo sempre sotto i 60°, queste sono le temp sotto stress del sistema, e non certo quando questo è in idle (molte ventole si spengono del tutto in idle).
Certamente non dico che tutti dovrebbero avere un casino di ventole nel case, ma una ventole in estrazione (magari pure una in ingresso) a bassa rumorosità la credo indispensabile per tenere sotto controllo le temperature di ogni componente caldo (chipset, alimentazione cpu, dischi).
Il tuo intervento dimostra come pure su un sito dedicato all'hardware come questo nel quale uno si aspetti di trovare utenti con un minimo di cognizione, ci sono persone che trascurano, al pari della scelta dell'alimentatore, uno dei fattori di maggiore importanza qual'è l'areazione del case.

biffuz
23-02-2010, 15:24
A freq def?
Sì.

E le temp di hd e alimentazione mobo?
Sono mesi che non guardo ma era tutto nella norma, se ho voglia stasera le guardo e vi faccio sapere.

Il sistema di dissipazione (inteso nel complesso e non solo dissipazione cpu-vga) non lo puoi considerare valido se non hai almeno un minimo di ricircolo d'aria nel case (la ventola dell'ali permette un discreto smaltimento dell'aria calda all'interno del case se questo è posizionato in alto).
Infatti è in alto.

nel mio case ho 6 ventole da 12 in ingresso, 1 da 9 ed una da 12 in uscita, 3 ventole del rad in uscita, una da 14 dell'ali in uscita e quella della vga (4870 x2).
Mi rifiuto anche solo di prendere in considerazione una mostruosità del genere.

La temperatura dei dischi è sempre sotto i 45° (scsi 15k rpm),
Anch'io avevo un paio di Cheetah 15k, con la loro ventola e cuscinetti antivibrazione fatti a mano, poi ho rinunciato e sono tornato ad un normale SATA (tra l'altro in un cassetto estraibile). Un bel po' di rumore e calore in meno e soldini in tasca in più.

Dopotutto gli HD sono fatti per funzionare senza ventole, qualche tempo fa Google pubblicò le sue statistiche (migliaia di dischi in anni e anni) e per assurdo c'erano stati più guasti con gli HD raffreddati che senza ventola (e usano dischi normali, non da server).
Mettiamo di aver paura dei guasti: basta ricordarsi di fare backup, come faccio io.

E poi non è che abbia chissà cosa su quel computer... la maggior parte della mia vita (informatica) la vivo sul MacBook, anche quando lavoro sul desktop i file in realtà sono sul portatile.

Il tuo intervento dimostra come pure su un sito dedicato all'hardware come questo nel quale uno si aspetti di trovare utenti con un minimo di cognizione, ci sono persone che trascurano, al pari della scelta dell'alimentatore, uno dei fattori di maggiore importanza qual'è l'areazione del case.
E il tuo dimostra che ci sono persone che dall'alto della loro arroganza sono pronte a giudicare e condannare persone senza sapere nulla della loro situazione, dei loro gusti, e dei motivi che li hanno portati a certe scelte.

Ad esempio hai sentenziato che ho trascurato la scelta del case e dell'alimentatore, senza nemmeno sapere cosa ho. Per la cronaca, l'alimentatore è un Enermax Pro 82+ e il case è uno Stacker STC-01: c'è tutto lo spazio che serve per far circolare l'aria. Inoltre ho montato la mobo sul lato BTX così la CPU prende l'aria fresca dal basso. La VGA si becca l'aria calda della CPU, ma con la ventola in aspirazione dal basso (essendo capovolta, la scheda si ritrova con il dissipatore sopra) a quanto pare questo non sembra costituire un problema. L'alimentatore espelle l'aria calda da sopra. Certo con un case normale una ventola in più ce la metterei, ma con questa configurazione ho provato diverse soluzioni ma non ci sono differenze significative (altra cosa che non mi hai chiesto).

Edit: ho dimenticato di precisare che il sistema è perfettamente stabile, gioco per ore di fila senza crash di nessun genere.

downloader
23-02-2010, 15:42
Un case buon areato secondo me deve avere ventole in ingresso sotto e in uscita in alto.

Sul retro dipende dai casi e dal case (scusate il gioco di parole) mettere una ventola in uscita... ma alcuni case produttrici di case come silverstone prendono in considerazione talvolta l'utilizzo delle rear come ventole d'ingresso e non in uscita e secondo me ha non poco senso come cosa... tranne nei casi in cui occorre mettere un radiatore in alto e allora si smista sul rear un po' di aria calda

Al massimo anche una ventola laterale ma non troppo grossa e potente altrimenti si rischia un ricircolo di aria calda verso il basso e secondo me è controproducente... da usare giusto per le schede video... e una ventola per gli hd in ingresso

IMHO, 1000 ventole in un case non vuol dire proprio che è ben areato

Altra cosa, secondo me è l'alimentatore... io preferisco stia sotto che sopra e poi leggendo anche in articoli su questo sito pare che sia la cosa migliore avere l'ali giù e non su

Ares17
23-02-2010, 16:09
Sì.


Sono mesi che non guardo ma era tutto nella norma, se ho voglia stasera le guardo e vi faccio sapere.


Infatti è in alto.


Mi rifiuto anche solo di prendere in considerazione una mostruosità del genere.


Anch'io avevo un paio di Cheetah 15k, con la loro ventola e cuscinetti antivibrazione fatti a mano, poi ho rinunciato e sono tornato ad un normale SATA (tra l'altro in un cassetto estraibile). Un bel po' di rumore e calore in meno e soldini in tasca in più.

Dopotutto gli HD sono fatti per funzionare senza ventole, qualche tempo fa Google pubblicò le sue statistiche (migliaia di dischi in anni e anni) e per assurdo c'erano stati più guasti con gli HD raffreddati che senza ventola (e usano dischi normali, non da server).
Mettiamo di aver paura dei guasti: basta ricordarsi di fare backup, come faccio io.

E poi non è che abbia chissà cosa su quel computer... la maggior parte della mia vita (informatica) la vivo sul MacBook, anche quando lavoro sul desktop i file in realtà sono sul portatile.


E il tuo dimostra che ci sono persone che dall'alto della loro arroganza sono pronte a giudicare e condannare persone senza sapere nulla della loro situazione, dei loro gusti, e dei motivi che li hanno portati a certe scelte.

Ad esempio hai sentenziato che ho trascurato la scelta del case e dell'alimentatore, senza nemmeno sapere cosa ho. Per la cronaca, l'alimentatore è un Enermax Pro 82+ e il case è uno Stacker STC-01: c'è tutto lo spazio che serve per far circolare l'aria. Inoltre ho montato la mobo sul lato BTX così la CPU prende l'aria fresca dal basso. La VGA si becca l'aria calda della CPU, ma con la ventola in aspirazione dal basso (essendo capovolta, la scheda si ritrova con il dissipatore sopra) a quanto pare questo non sembra costituire un problema. L'alimentatore espelle l'aria calda da sopra. Certo con un case normale una ventola in più ce la metterei, ma con questa configurazione ho provato diverse soluzioni ma non ci sono differenze significative (altra cosa che non mi hai chiesto).

Sulla presunta affidabilità dei dischi non raffreddati fatta da google mancano dei dati importanti: modello degli hd (hanno additato al fatto, giustamente, di non voler fare pubblicità ad un brand o ad un altro), nella notizia non hanno menzionato le temperature medie di esercizio, e nemmeno hanno diviso i dischi per tipologia di utilizzo.
Nessuna menzione alla categoria degli hd (sata e ide), nemmeno a quale tipo di classe appartenevano (la wd da sempre fa hd indirizzate a diverse utenze, ne sono a dimostrazione le serie green, blue, black, enterprise, raid edition).
Dimentichi che non sussiste nessun dubbio a riguardo che un componente elettronico ha una vita media superiore se adeguatamente dissipato.
Sei stato tu a dire che le ventole in estrazione del case sono inutili (e con un tono tutt'altro che cordiale).
Prova a misurare le temperature dell'alimentazione cpu e del chipset dopo mezz'ora di prime, oppure a controllare la temperatura dell'hd dopo un'oretta di defrag, e poi ne riparliamo, per non parlare della temp della ram (che a def comunque dovrebbe scaldare meno).
Per quello che riguarda quello che definisci mostruosità tengo a precisare che la mia ventola più rumorosa è l'artic cooling pwm da 92, e che in idle una sola ventola del rad gira a 5v, mentre tutte le altre sono praticamente ferme e si attivano solo in caso di qualche temp oltre la soglia da me impostata.
Ho un rheobus che mi permette di monitorare 6 temperature locali, più due temp dell'aria, e solo raggiunta una certa temperatura interviene una o più ventole per abbassare la temp localmente, ed in idle credo che io abbia un livello di rumorosità molto più basso della media dei pc, mentre in full credo di essere agli stessi livelli di un impianto di raffreddamento normale. tutte le ventole sono da pochi db (artic cooling pwm e silenx) ed anche in full sono downvoltate, a tutto vantaggio del contenimento di rumorosità, e qualcuna si avvia comunque sporadicamente.

Ares17
23-02-2010, 16:26
Un case buon areato secondo me deve avere ventole in ingresso sotto e in uscita in alto.

Sul retro dipende dai casi e dal case (scusate il gioco di parole) mettere una ventola in uscita... ma alcuni case produttrici di case come silverstone prendono in considerazione talvolta l'utilizzo delle rear come ventole d'ingresso e non in uscita e secondo me ha non poco senso come cosa... tranne nei casi in cui occorre mettere un radiatore in alto e allora si smista sul rear un po' di aria calda

Al massimo anche una ventola laterale ma non troppo grossa e potente altrimenti si rischia un ricircolo di aria calda verso il basso e secondo me è controproducente... da usare giusto per le schede video... e una ventola per gli hd in ingresso

IMHO, 1000 ventole in un case non vuol dire proprio che è ben areato

Altra cosa, secondo me è l'alimentatore... io preferisco stia sotto che sopra e poi leggendo anche in articoli su questo sito pare che sia la cosa migliore avere l'ali giù e non su

Concordo che non servono 1000 ventole, nel mio caso però mi vengono utili:
il mio case è un cubo da server, con un lato occupato dalle schede (mb, vga, controller scsi) e 4 hd sata (due raptor e due samsung) ed il rad triventola, dall'altro lato ho 8 hd scsi, il lettore ottico, il rheobus, la pompa, e l'ali.
Il flusso d'aria parte dalla parte anteriore del case (3 ventole da 12 per lato) e va verso il posteriore, con una sola ventola laterale all'altezza della cpu.
Come gia detto prima le ventole sono in idle quasi tutte ferme, e le temp sono sempre nella norma, addirittura quello che mi preoccupava di più era il controller scsi, (dell perc 4i) che scalda davvero tanto, ma mi è bastato controllare la temp con un sensore e pilotare la ventola da 12 più in basso del case per tenere sotto controllo anche le sue temp.
Ma la mia è una configuarazione fuori dal comune, e se usando componenti appropriati si piò fare una configurazione quasi del tutto fan less utilizzando comunque componenti con una discreta potenza ( ma è indispensabile almeno una ventola posteriore nel case)

Bovaz
23-02-2010, 16:27
scusate manon si capisce dalla discussione cosa ne pensano gli esperti della faccenda della temperatura esterna, ovvero:

- un sistema di questo tipo, rispetto invece ad un sistema ad aria come il noctua, come si comporta quando la temperatura climatica si alza oltre i 30°, come d'estate?

l'unico commento a riguardo afferma che un sistema a liquido come questo si comporta meglio e sarei interessato a sentire più opinioni a riguardo.

grazie :)

Ares17
23-02-2010, 16:37
scusate manon si capisce dalla discussione cosa ne pensano gli esperti della faccenda della temperatura esterna, ovvero:

- un sistema di questo tipo, rispetto invece ad un sistema ad aria come il noctua, come si comporta quando la temperatura climatica si alza oltre i 30°, come d'estate?

l'unico commento a riguardo afferma che un sistema a liquido come questo si comporta meglio e sarei interessato a sentire più opinioni a riguardo.

grazie :)

Teoricamente quando un dissy ad aria inizia ad andare in crisi con l'alzarsi della tamb questo dovrebbe ancora dire la sua, e secondo il mio parere in estate dovrebbe andar meglio questo che quello ad aria, ma senza prove sul campo è difficile esserne certi, troppi fattori possono influenzare un sistema a liquido.

ArteTetra
23-02-2010, 18:38
Bella recensione, unica pecca è la mancanza delle immagini a dimensioni originali. Perché mettete solo le miniature?

Edit: Ah, dimenticavo. La storia dell'elevata conduttività dell'acqua è buona e giusta: il calore passa velocemente dal processore al liquido; peccato che dieci centimetri più in là il calore debba essere comunque trasferito all'aria. Come ben diceva qualcuno, questo è come un dissipatore tradizionale, ma con le heatpipe più lunghe. È per questo che le prestazioni non sono così elevate come ci si aspetterebbe da un impianto a liquido "vero": in queste soluzioni il vantaggio principale è quello di poter usare radiatori più grandi con più ventole, oltre al vantaggio di raffreddare efficacemente più componenti (cpu, vga, chipset) con un solo impianto grazie all'alto "c" dell'acqua (il calore specifico, ben spiegato nella recensione).

albasnake
23-02-2010, 19:20
Se sta dentro al case ma prende aria da fuori... non vedo dove sia il problema
Beh hai aria fresca sul radiatore, in compenso scaldi tutta l'aria dentro al case, non so, magari è conveniente, bisognerebbe provare. Ma comunque non è il caso della recensione.
Leggo molti commenti ma, come al solito, pochi sono quelli intelligenti. Chi corre a fare il paragone con i sistemi ad aria, chi dice "mah è meglio un impianto serio e spenderci di più", chi dice "è meglio un sistema ad aria"... pochi sono quelli che colgono la trama del discorso. Ancora meno sono coloro che hanno capito di cosa si sta parlando.
Da ormai discreto intenditore di sistemi a liquido e ad aria (e di hw in generale), un sistema del genere è una manna dal cielo per chi si vuole avvicinare al mondo del raffreddamento a liquido senza spendere un rene: MAGARI, e sottolineo MAGARI ci fossero state soluzioni simili, quando il sottoscritto anni fa iniziava a fare i suoi esperimenti!!!

Del resto è ovvio che "è meglio il Noctua"... ma è necessario anche fare il paragone tra la rumorosità dell'uno e dell'altro.

E' chiaro che non è uno strumento votato all'OC (anche se dà risultati apprezzabili), ma è altresì vero che non è un sistema che va in diretta competizione con la "fascia alta" del settore. Ed è anche vero che la fascia di consumatori "mainstream" non sa nemmeno cosa ci sia all'interno del proprio pc... e non sa cosa significhi "overclock" (per fortuna, altrimenti i mercati crollerebbero :asd: )
IMHO il punto è che questa soluzione si presenta sullo stesso livello di un buon dissipatore ad aria, solo più silenzioso, come tra l'altro viene anche ben specificato nella recensione. IMHO non vale la spesa, sia perché una ventola rimane comunque e quindi non è una soluzione a zero rumori, e secondo perché ci sono modi più economici per ottenere complessivamente lo stesso risultato.
Inoltre la vedo un po' difficile avvicinarsi al liquido con questo sistema "a scatola chiusa", che possibilità hai di fare prove?
scusate manon si capisce dalla discussione cosa ne pensano gli esperti della faccenda della temperatura esterna, ovvero:

- un sistema di questo tipo, rispetto invece ad un sistema ad aria come il noctua, come si comporta quando la temperatura climatica si alza oltre i 30°, come d'estate?

l'unico commento a riguardo afferma che un sistema a liquido come questo si comporta meglio e sarei interessato a sentire più opinioni a riguardo.

grazie :)
Il tuo quesito è molto interessante, come già detto, anche secondo me solo dei test possono darti una risposta. Personalmente dubito che con l'atmosfera a 30° la situazione cambi molto, proprio perché la logica di funzionamento mi sembra simile a quella di un heatpipe. Al massimo può sfruttare l'inerzia termica, quindi la pemperatura CPU impiega un po' di tempo a salire, ma a regime penso che sia in linea con i risultati del test a 21°.

Ares17
23-02-2010, 20:47
Beh hai aria fresca sul radiatore, in compenso scaldi tutta l'aria dentro al case, non so, magari è conveniente, bisognerebbe provare. Ma comunque non è il caso della recensione.

IMHO il punto è che questa soluzione si presenta sullo stesso livello di un buon dissipatore ad aria, solo più silenzioso, come tra l'altro viene anche ben specificato nella recensione. IMHO non vale la spesa, sia perché una ventola rimane comunque e quindi non è una soluzione a zero rumori, e secondo perché ci sono modi più economici per ottenere complessivamente lo stesso risultato.
Inoltre la vedo un po' difficile avvicinarsi al liquido con questo sistema "a scatola chiusa", che possibilità hai di fare prove?

Il tuo quesito è molto interessante, come già detto, anche secondo me solo dei test possono darti una risposta. Personalmente dubito che con l'atmosfera a 30° la situazione cambi molto, proprio perché la logica di funzionamento mi sembra simile a quella di un heatpipe. Al massimo può sfruttare l'inerzia termica, quindi la pemperatura CPU impiega un po' di tempo a salire, ma a regime penso che sia in linea con i risultati del test a 21°.

Un case con una ventola posteriore è ormai la norma, quindi si riduce il numero di ventole a tutto beneficio del rumore.
L'aria calda non rimane per niente nel case, dato che viene espulsa fuori (non ho guardato bene le foto, ma il montaggio della ventola andrebbe fatto tra il case ed il rad per ottimizzare il flusso).
Il liquido, o miscela, che è presente in una headpipe ha un calore specifico molto basso, per consentire la veloce evaporazione del liquido che per convenzione ed altri principi fisici tende ad andare verso l'alto ed a ridiscendere lungo le pareti del "tubo" una volta raffreddato traportando senza nessun organo in movimento il calore verso la parte radiante.
A differenza di un dissipatore normale il liquido, o acqua che dir si voglia, ha il vantaggio di assorbire molto più calore a parità di aumento di temperatura sia rispetto alla miscela delle headpipe che rispetto al metallo dei dissy sprovvisti.
Praticamente avremo che con 100 calorie da smaltire il dissipatore convenzionale raggiungerebbe un ipotetica temperatura di 45° con temperatura ambiente di 30°, quindi con un differenza di 15°.
Questa differenza è importantissima, perchè è proprio questa che incide sulla capacità di dissipazione.
Con un impianto a liquido avremo una temperatura del liquido di 40° (a stare molto larghi) ed con differenza di 10° dovremmo avere un più veloce smaltimento del calore.
Per chi crede che un radiatore da 12 sia piccolo posso dire che vi sbagliate di grosso:
Ho avuto un coolermaste aquagate 120, considerato malamente, ma molto soddisfacente sopratutto d'estate nei confronti di un dissi tradizionale.
Per raffreddare la mia 4870 x2 usavo un mini impianto con un wb aquatrix ed un radiatore da 12, mai superato i 65°, però oltre ai 200w delle gpu raffreddavo anche le ram e l'alimentazione della scheda che riscalda davvero tanto.
Non so nel caso specifico la capacità del wb di trasferire il calore all'acqua, ne tantomeno quella del radiatore, ma se ben fatto credo che in estate con temp superiori ai 30° non ci sia storia con il migliore dissy ad aria.

biffuz
23-02-2010, 23:07
Sulla presunta affidabilità dei dischi non raffreddati fatta da google mancano dei dati importanti: modello degli hd (hanno additato al fatto, giustamente, di non voler fare pubblicità ad un brand o ad un altro), nella notizia non hanno menzionato le temperature medie di esercizio, e nemmeno hanno diviso i dischi per tipologia di utilizzo.
Nessuna menzione alla categoria degli hd (sata e ide), nemmeno a quale tipo di classe appartenevano (la wd da sempre fa hd indirizzate a diverse utenze, ne sono a dimostrazione le serie green, blue, black, enterprise, raid edition).
E' vero che non abbiamo dati precisi, ma possiamo ipotizzare un uso da server 24h, ampia ridonzanza, e una buona varietà di modelli. In tutta sincerità dubito che si preoccupino così tanto delle caratteristiche dei dischi oltre alla capacità: un buon algoritmo di ricerca e tanta RAM per infilarci gli indici dei database sono più importanti per loro.
E poi sarebbe assurdo che proprio un HD da server soffrirebbe l'eccessivo raffreddamento mentre uno da casa no...

Dimentichi che non sussiste nessun dubbio a riguardo che un componente elettronico ha una vita media superiore se adeguatamente dissipato.
Raffreddare "adeguatamente" non vuol necessariamente dire "tenerlo a tutti i costi a temperatura ambiente". Personalmente comincio a preoccuparmi attorno ai 70 °C; il mio Thunderbird andava tutto il giorno a quella temperatura e non ha mai avuto problemi (finché non l'ho distrutto io, ma questa è un'altra storia), e la sua mobo - datata ce l'ho ancora in un altro PC. Ho anche avuto una scheda video che arrivava a 90 °C prima di cominciare a dare i numeri (aveva un dissipatore semplicemente orribile).
E poi gli HD non sono elettronici, sono meccanici: raffreddarli troppo fa altrettanto male. Se non di più...

Sei stato tu a dire che le ventole in estrazione del case sono inutili (e con un tono tutt'altro che cordiale).
No, ho solo detto che io non ce l'ho e non mi ha portato grandi benefici.

Prova a misurare le temperature dell'alimentazione cpu e del chipset dopo mezz'ora di prime, oppure a controllare la temperatura dell'hd dopo un'oretta di defrag, e poi ne riparliamo, per non parlare della temp della ram (che a def comunque dovrebbe scaldare meno).
Ecco, mi è successa una cosa curiosa: dopo aver reinstallato Windows qualche giorno non avevo ancora messo un tool di monitoraggio, stasera l'ho messo... e mi dice che ho la CPU a 98 °C! Però i singoli core vanno da 27 a 38. Dopo due ore di gioco, la CPU è "scesa" a 82 e i core da 38 a 51 (una volta non faceva questo scherzo, non capisco perché). La GPU va da 39 a 53. Poi c'è un "System" da 26 a 39 e un "AUX" da 31 a 44.
Poi se guardo i voltaggi mi dice che al posto dei +12 mi arrivano 6,39 V ???
Indagherò su cosa si è fumato...
L'HD Speedfan non me lo vede (ok, questo è nuovo), proverò qualcos'altro.

Per quello che riguarda quello che definisci mostruosità tengo a precisare che la mia ventola più rumorosa è l'artic cooling pwm da 92, e che in idle una sola ventola del rad gira a 5v, mentre tutte le altre sono praticamente ferme e si attivano solo in caso di qualche temp oltre la soglia da me impostata.
Ho un rheobus che mi permette di monitorare 6 temperature locali, più due temp dell'aria, e solo raggiunta una certa temperatura interviene una o più ventole per abbassare la temp localmente, ed in idle credo che io abbia un livello di rumorosità molto più basso della media dei pc, mentre in full credo di essere agli stessi livelli di un impianto di raffreddamento normale. tutte le ventole sono da pochi db (artic cooling pwm e silenx) ed anche in full sono downvoltate, a tutto vantaggio del contenimento di rumorosità, e qualcuna si avvia comunque sporadicamente.
Ho letto sotto le caratteristiche della tua macchina e ribadisco che un mostro del genere sarà anche un gran bel pezzo di ferro ma non mi interessa... e poi una volta non erano tutti contenti a sentirsi definire "mostro" il proprio PC? :D

Ares17
24-02-2010, 00:16
E' vero che non abbiamo dati precisi, ma possiamo ipotizzare un uso da server 24h, ampia ridonzanza, e una buona varietà di modelli. In tutta sincerità dubito che si preoccupino così tanto delle caratteristiche dei dischi oltre alla capacità: un buon algoritmo di ricerca e tanta RAM per infilarci gli indici dei database sono più importanti per loro.
E poi sarebbe assurdo che proprio un HD da server soffrirebbe l'eccessivo raffreddamento mentre uno da casa no...


Raffreddare "adeguatamente" non vuol necessariamente dire "tenerlo a tutti i costi a temperatura ambiente". Personalmente comincio a preoccuparmi attorno ai 70 °C; il mio Thunderbird andava tutto il giorno a quella temperatura e non ha mai avuto problemi (finché non l'ho distrutto io, ma questa è un'altra storia), e la sua mobo - datata ce l'ho ancora in un altro PC. Ho anche avuto una scheda video che arrivava a 90 °C prima di cominciare a dare i numeri (aveva un dissipatore semplicemente orribile).
E poi gli HD non sono elettronici, sono meccanici: raffreddarli troppo fa altrettanto male. Se non di più...


No, ho solo detto che io non ce l'ho e non mi ha portato grandi benefici.


Ecco, mi è successa una cosa curiosa: dopo aver reinstallato Windows qualche giorno non avevo ancora messo un tool di monitoraggio, stasera l'ho messo... e mi dice che ho la CPU a 98 °C! Però i singoli core vanno da 27 a 38. Dopo due ore di gioco, la CPU è "scesa" a 82 e i core da 38 a 51 (una volta non faceva questo scherzo, non capisco perché). La GPU va da 39 a 53. Poi c'è un "System" da 26 a 39 e un "AUX" da 31 a 44.
Poi se guardo i voltaggi mi dice che al posto dei +12 mi arrivano 6,39 V ???
Indagherò su cosa si è fumato...
L'HD Speedfan non me lo vede (ok, questo è nuovo), proverò qualcos'altro.


Ho letto sotto le caratteristiche della tua macchina e ribadisco che un mostro del genere sarà anche un gran bel pezzo di ferro ma non mi interessa... e poi una volta non erano tutti contenti a sentirsi definire "mostro" il proprio PC? :D

non so la mobo che hai, non tutte hanno il sensore della temperatura sui mossfet dell'alimentazione della cpu, anzi solo qualcuna di davvero costosa, ma ti assicuro che la temperatura si alza tranquillamente sopra i 90° se non raffreddati da un flusso d'aria. Ti consiglio di non usare il metodo empirico (il tocco con le dita) perchè scottano davvero.
I server di google fanno relativamente testo: quello che ammazza gli hd sono sopratutto il variare delle temp di esercizio, man mano che aumentano di temperatura la logica degli hd fa la cosidetta ricalibratura delle testine, che consiste nel riallineare le testine e sollevarle ed abbassarle al variare della dilatazione dei bracci e dei piatti, e se qualcosa va male la testina può toccare il piatto ed allora sono guai.
La scheda logica è anch'essa sensibile alle temperature, ma 60° non dovrebbe creare problemi, invece lo crea molto di più alla meccanica passare da 25° a 60° in pochi minuti.
Sia per le cpu che per le vga non esistono temperature di riferimento assolute: usa core temp per i core della cpu, se è un q9650 intel temperature che arrivano a 60° per i core sono caldine, ma ancora nella norma, invece 70-75° si hanno con cpu overcloccate tra i 3600 ed i 4000mhz, invece le cpu di classe phenom sono molto più sensibili alla temp e conviene tenerle sotto ai 60°, ma in alcuni casi 53-55° gia fanno crashare la cpu.
La gpu invece dovrebbe arrivare tra gli 80-90° al massimo (l'ideale sarebbe stare sotto gli 80°, ma ogni gpu ha le sue temperature di esercizio che in alcuni casi sono dichiarate fino a 95°, informati sul th della tua scheda video)
Il tuo problema è semplicemente dovuto al non riconoscimento da parte di speedfan dei sensori, usa il tool della mobo (anche se non mi fido molto dei sensori delle mobo) per controllare la temp durante una sessione di gioco o un 3d mark usa gpuz.
Per controllare la temp dell'hd usa hdtune ( ti fa anche il controllo smart e il test della superfice) durante un defrag.
Temperature "elevate" non creano problemi immediati, ma possono usurare precocemente un componente (l'elettromigrazione aumenta all'aumentare delle temperature nei transistor, e questo porta ad un'usura precoce dei componeti, anche gli hd hanno dei chip nella scheda di controllo).
Riguardo al mio "mostro" è nato un poco per volta, e le elevate temperature di così tanti elementi mi hanno costretto a spendere un capitale in ventole silenziose e rheobus, e a usare un impianto a liquido per contenere anche il rumore, più che accettabile anche in full con processore in oc.
Se hai un dissipatore tradizionale, quelli con la ventola sul dorso per intenderci, hai un buon flusso d'aria che investe anche i componenti caldi intorno al socket, mentre se hai un dissipatore di quelli a torre, quelli che vanno per la maggiore adesso, hai molte zone di bonaccia sulle parti caldi della mobo.
Comunque una ventola da 12cm e da 16-18 db praticamente non la senti nemmeno al max dei giri, e tranni in alcuni casi di pertubazioni di flussi che si possono creare nel case non può che fare bene.
:)
ps: la temperatura ideale non è quella ambiente, personalmente cerco di mantenere la temp della cpu sotto i 75° per i core (circa 65° per il die), solo sotto prime, e perchè è in oc. Quella dell'alimentazione della mobo sotto i 75°.Quella degli hd sotto i 46° (ogni tre hd sono raffreddati da una ventola controllata da un sensore a contatto dell'hd centrale con temperatura di intervento a 43°) quello del controller scsi invece il sensore è tarato sui 60° ( a 70° suona l'allarme della scheda per temperatura eccessiva, la prima volta mi è venuto un caccolone) come vedi utilizzo temperature tuttaltro che basse.

albasnake
24-02-2010, 00:28
Un case con una ventola posteriore è ormai la norma, quindi si riduce il numero di ventole a tutto beneficio del rumore.
L'aria calda non rimane per niente nel case, dato che viene espulsa fuori (non ho guardato bene le foto, ma il montaggio della ventola andrebbe fatto tra il case ed il rad per ottimizzare il flusso).
Il liquido, o miscela, che è presente in una headpipe ha un calore specifico molto basso, per consentire la veloce evaporazione del liquido che per convenzione ed altri principi fisici tende ad andare verso l'alto ed a ridiscendere lungo le pareti del "tubo" una volta raffreddato traportando senza nessun organo in movimento il calore verso la parte radiante.
A differenza di un dissipatore normale il liquido, o acqua che dir si voglia, ha il vantaggio di assorbire molto più calore a parità di aumento di temperatura sia rispetto alla miscela delle headpipe che rispetto al metallo dei dissy sprovvisti.
Praticamente avremo che con 100 calorie da smaltire il dissipatore convenzionale raggiungerebbe un ipotetica temperatura di 45° con temperatura ambiente di 30°, quindi con un differenza di 15°.
Questa differenza è importantissima, perchè è proprio questa che incide sulla capacità di dissipazione.
Con un impianto a liquido avremo una temperatura del liquido di 40° (a stare molto larghi) ed con differenza di 10° dovremmo avere un più veloce smaltimento del calore.
Per chi crede che un radiatore da 12 sia piccolo posso dire che vi sbagliate di grosso:
Ho avuto un coolermaste aquagate 120, considerato malamente, ma molto soddisfacente sopratutto d'estate nei confronti di un dissi tradizionale.
Per raffreddare la mia 4870 x2 usavo un mini impianto con un wb aquatrix ed un radiatore da 12, mai superato i 65°, però oltre ai 200w delle gpu raffreddavo anche le ram e l'alimentazione della scheda che riscalda davvero tanto.
Non so nel caso specifico la capacità del wb di trasferire il calore all'acqua, ne tantomeno quella del radiatore, ma se ben fatto credo che in estate con temp superiori ai 30° non ci sia storia con il migliore dissy ad aria.
Grazie per la spiegazione sul funzionamento dell'heatpipe, molto chiara.
Per il resto, io penso che se ci mettiamo a fare conti precisi sullo scambio termico dentro a un pc non la finiamo più.
Provo a spiegarti il mio punto di vista con altre parole: il discorso è semplice, tot energia elettrica entra nel case e tot energia termica deve uscire dal case; o la butti fuori con le ventole o la estrai con il liquido. Se hai il radiatore dentro al case, il calore esce con le ventole; anche se hai liquido che gira dal WB sulla CPU al radiatore, sempre aria è quella che che si prende il calore dal metallo del radiatore e lo porta fuori. Queste soluzioni "ibride aria/liquido", sicuramente migliorano rispetto a un raffreddamento solo ad aria, per vari motivi; tuttavia, come i test della recensione dimostrano, alla fine risultano costose e regalano soltanto un po' meno rumore.

Fede
24-02-2010, 00:34
Leggo molti commenti ma, come al solito, pochi sono quelli intelligenti. Chi corre a fare il paragone con i sistemi ad aria, chi dice "mah è meglio un impianto serio e spenderci di più", chi dice "è meglio un sistema ad aria"...

Ti manca la categoria che piu' mi manda in cappella: quelli che a prescindere c'e l'hanno "piu' grosso"...
:muro:


C'e' poi anche la catogoria di quelli che si cercano risposte come "thanks for the info" o "Sticazzi" o "Ma che sega c'entra con il thread?!".

A commenti come questo, ad esempio:
Non male, ma mi accontento del mio bel Noctua NH-D14 per raffreddare il mio i7 860... XD
Cosa risponderesti???


Piuttosto un sistema simile lo trovo utile, ad esempio per esigenze di decentralizzazione dell'impianto di raffreddamento.
Ad esempio un Htpc in un case microscopico.
Piccolo radiatore esterno, e raffreddamento assicurato.

Ares17
24-02-2010, 00:49
Grazie per la spiegazione sul funzionamento dell'heatpipe, molto chiara.
Per il resto, io penso che se ci mettiamo a fare conti precisi sullo scambio termico dentro a un pc non la finiamo più.
Provo a spiegarti il mio punto di vista con altre parole: il discorso è semplice, tot energia elettrica entra nel case e tot energia termica deve uscire dal case; o la butti fuori con le ventole o la estrai con il liquido. Se hai il radiatore dentro al case, il calore esce con le ventole; anche se hai liquido che gira dal WB sulla CPU al radiatore, sempre aria è quella che che si prende il calore dal metallo del radiatore e lo porta fuori. Queste soluzioni "ibride aria/liquido", sicuramente migliorano rispetto a un raffreddamento solo ad aria, per vari motivi; tuttavia, come i test della recensione dimostrano, alla fine risultano costose e regalano soltanto un po' meno rumore.

non so cosa intendi per sistema ibrido, ma ti posso assicurare che tutti gli impianti a liquido sono fatti allo stesso modo (questo in meno ha solo la vaschetta poichè l'impianto è sigillato).
Per quel che riguarda lo smaltimento di calore non è di primaria importanza quanto se ne riesce a smaltire, sopratutto è la velocità di smaltimento che è importante.
A temperature di 20° anche un dissi economico ti permette di tenere temperature basse alle cpu, ma è con l'alzarsi della temperatura ambiente sopra i 32° che vengono fuori gli attributi (e questo test in fondo non ci dice nulla a riguardo)
Sul mantenere il radiatore all'esterno piuttosto che all'interno del case porta pochi benefici se il case è ben areato, io personalmente ho avuto un aumento della temperatura del liquido di 0,2° (zerodue gradi) con un aumento delle temp dei core che non raggiungevano i due gradi in full in oc e con le stesse impostazioni di rotazione delle ventole.
Diversamente con un case che lavora in depressione (più aria che esce rispetto a quella che entra) con il rad in uscita, oppure con il ingresso e sovrappressione all'interno del case, puoi raggiungere anche 5° in più di temp del liquido (10° dei core se non più) oltre ad aumentare il livello di rumore prodotto dalla cavitazione sulle pale delle ventole del rad.
Naturalmente se butti aria calda con un phon all'interno del case non c'è dissipatore convenzionale che tenga.

Ares17
24-02-2010, 00:53
cut

Piuttosto un sistema simile lo trovo utile, ad esempio per esigenze di decentralizzazione dell'impianto di raffreddamento.
Ad esempio un Htpc in un case microscopico.
Piccolo radiatore esterno, e raffreddamento assicurato.

E sopratutto rumore quasi nullo

Spero di non essere io quello che vuol averlo più grande, e non era mia intenzione ho solo specificato dei dischi scsi e della vga perchè è risaputo che sono componenti bollenti :(

Fede
24-02-2010, 09:00
E sopratutto rumore quasi nullo

Spero di non essere io quello che vuol averlo più grande, e non era mia intenzione ho solo specificato dei dischi scsi e della vga perchè è risaputo che sono componenti bollenti :(


Lol, ma no... ci mancherebbe:
Trovo inutili commenti come quello che ho postato:
Si parla di un dissipatore a liquido? Arriva quello che risponde: "io ho questa cpu e quest'altro dissipatore ad aria."... beh?! Sticazzi.
Avesse fatto un confronto, avesse aggiunto qualcosa di interessante...

E' un po' come il fenomeno crysis: Troverai quello che chiede se "CI GIRA" anche dovesse essere stato recensito un hard disk.

Non parliamo poi delle varie battute...
Ok, se ne fa una, due... ma alla terza cazzata non ride piu' nessuno, e chi e' interessato all' argomento si deve sbattere per leggere.

E' sempre piacevole leggere commenti di persone competenti, o comunque ATTINENTI, anche in minima parte, all' argomento trattato.
Ben vengano le domande, le curiosita'...
Scusate lo sfogo sterile, ma ultimamente sembra che hwupgrade sia stato invaso dai puffi!

Samoht
24-02-2010, 11:44
IMHO il punto è che questa soluzione si presenta sullo stesso livello di un buon dissipatore ad aria, solo più silenziosohai detto niente...come tra l'altro viene anche ben specificato nella recensione. IMHO non vale la spesa, sia perché una ventola rimane comunque e quindi non è una soluzione a zero rumoriTi sfugge che si fa un confronto tra due situazioni in cui nella prima si ha una ventola sulla cpu e una dietro, in estrazione, e l'altra situazione in cui NON si ha più la ventola sulla cpu e quella posteriore in estrazione viene rimpiazzata dal rad+ventola di questa soluzione. Così devi fare il confronto.e secondo perché ci sono modi più economici per ottenere complessivamente lo stesso risultato.Si, ecco le buone soluzioni ad aria: il Prolimatech (MegaShadow) ti costa CENTO papaie. Buono è buono, per l'amor di dio. Il Thermalright (Vemomous X OC Edition) ti costa 80 papaie, e il Nanoxia edition costa come Il noctua NH-D14, attorno alle 75 papaie. Questo kit te lo porti a casa con 70 papaie. Di poco e solo statisticamente, ma è il più economico. Se vuoi parlare di raffreddamento ad aria, parliamo di Arctic Cooling: i prodotti con il miglior rapporto prezzo/prestazioni disponibili. Punto. Altrimeni, se vuoi possiamo parlare di calcio, di cui io non capisco assolutamente nulla e mi puoi prendere in giro nella maniera che più ti aggrada.Inoltre la vedo un po' difficile avvicinarsi al liquido con questo sistema "a scatola chiusa", che possibilità hai di fare prove?E' semplicemente un punto di inizio, senza spendere un rene, per capire come funziona e in cosa consiste la cosa. Nel primo impianto che ho fatto (e che ho ancora), 70€ mi è costata solo la pompa... Se ci fosse stata una cosa simile, l'avrei sicuramente comprata... ma stiamo parlando di otto anni fa...Ti manca la categoria che piu' mi manda in cappella: quelli che a prescindere c'e l'hanno "piu' grosso"... :muro: Chiaro, lo sborone ha le sue carte da giocare :asd: io ho un "certo tipo di pc", ma non me ne vanto. Quando lo tiro in ballo nelle discussioni "tecniche", è per dare consigli e rispondere alle domande che mi vengono fatte... ci credi che non ho quasi mai fatto benchmark? l'unica cosa che mi interessa è giocare :asd: e che il sistema funzioni al meglio delle sue possibilitàLol, ma no... ci mancherebbe:
Trovo inutili commenti come quello che ho postato:
Si parla di un dissipatore a liquido? Arriva quello che risponde: "io ho questa cpu e quest'altro dissipatore ad aria."... beh?! Sticazzi.
Avesse fatto un confronto, avesse aggiunto qualcosa di interessante...

E' un po' come il fenomeno crysis: Troverai quello che chiede se "CI GIRA" anche dovesse essere stato recensito un hard disk.

Non parliamo poi delle varie battute...
Ok, se ne fa una, due... ma alla terza cazzata non ride piu' nessuno, e chi e' interessato all' argomento si deve sbattere per leggere.

E' sempre piacevole leggere commenti di persone competenti, o comunque ATTINENTI, anche in minima parte, all' argomento trattato.
Ben vengano le domande, le curiosita'... Scusate lo sfogo sterile, ma ultimamente sembra che hwupgrade sia stato invaso dai puffi!Come non quotarti...

Fede
24-02-2010, 12:21
Chiaro, lo sborone ha le sue carte da giocare :asd: io ho un "certo tipo di pc", ma non me ne vanto. Quando lo tiro in ballo nelle discussioni "tecniche", è per dare consigli e rispondere alle domande che mi vengono fatte... ci credi che non ho quasi mai fatto benchmark? l'unica cosa che mi interessa è giocare :asd: e che il sistema funzioni al meglio delle sue possibilità


Non vorrei essere stato frainteso:
Ripeto che non ce l'ho con quelli che argomentano con cognizione di causa.
Ce l'ho con quelli che se ne escono come i cavoli a merenda, elencando le caratteristiche della loro macchina, senza alcuna utilita' di sorta, senza la minima attinenza alla discussione.
Appartengono a questa categoria i bimbominchia, che non hanno la minima necessita' di una macchina simile, ma che non perdono occasione per spiattellarla in faccia al prossimo, come se dovessero far rosicare qualcuno.
Magari trovano un altro bimbominchia che abbocca alle loro provocazioni, innescando una reazione a catena.
In tutto questo, i commenti delle news finiscono in un puttanaio di gare priapiche dei suddetti user, che probabilmente farebbero meglio ad uscire di casa ogni tanto.

Con questo chiudo i miei OT, e mi scuso con tutti, ma davvero e' stato uno sfogo covato da un bel po'!

Samoht
24-02-2010, 13:40
No, nessun fraintendimento - concordo pienamente con te.

Or ora ho letto la rece in inglese su Guru3D del Corsair H50. Strano, veramente. Questi tizi si lamentano del fatto che Corsair consigli loro di sistemare il radiatore e la ventola in modo che quest'ultima "soffi" sul radiatore (anzichè "tirare" l'aria attraverso di esso). E fin qui è normale - e piuttosto ovvio, non ci vuole una laurea in meccanica per capirlo. Quello che mi stupisce è che, da quanto hanno capito loro, sostengono che Corsair voglia che il gruppo radiatore-ventola (che chiaramente va montato nella parte posteriore del case) deve necessariamente aspirare aria dall'esterno e buttarla nel case.
Ora io dico: ma si fanno di panna montata o di diluente nitro? Basta staccare la ventola, fissare il rad alla stessa maniera all'interno del case e quindi fissare la ventola sul radiatore, in modo che peschi aria dall'interno e la soffi all'esterno... anche qui, nessuna laurea in meccanica richiesta - solo un pizzico di logica :muro:

downloader
24-02-2010, 13:46
No, nessun fraintendimento - concordo pienamente con te.

Or ora ho letto la rece in inglese su Guru3D del Corsair H50. Strano, veramente. Questi tizi si lamentano del fatto che Corsair consigli loro di sistemare il radiatore e la ventola in modo che quest'ultima "soffi" sul radiatore (anzichè "tirare" l'aria attraverso di esso). E fin qui è normale - e piuttosto ovvio, non ci vuole una laurea in meccanica per capirlo. Quello che mi stupisce è che, da quanto hanno capito loro, sostengono che Corsair voglia che il gruppo radiatore-ventola (che chiaramente va montato nella parte posteriore del case) deve necessariamente aspirare aria dall'esterno e buttarla nel case.
Ora io dico: ma si fanno di panna montata o di diluente nitro? Basta staccare la ventola, fissare il rad alla stessa maniera all'interno del case e quindi fissare la ventola sul radiatore, in modo che peschi aria dall'interno e la soffi all'esterno... anche qui, nessuna laurea in meccanica richiesta - solo un pizzico di logica :muro:

secondo me invece ha senso come dicono e a lamentarsi...

sul radiatore funziona meglio l'aria fresca aspirata che la calda soffiata

Questo però a patto che ci siano ventole in alto che gettino l'aria calda fuori dal case...

Sempre IMHO ovviamente. Penso che se il radiatore deve stare dentro al case la cosa migliore è che sia in questa configurazione


---aria fredda---> radiatore ----> ventole in estrazione---->

molto meglio invece di

<---aria calda <---- radiatore<-----ventola in immissione<-----aria calda

Shida
24-02-2010, 14:10
Ma una cosa che forse non ha detto nessuno o mi sono perso. Ho visto che è stato testato su una confi con ali da 1000w (:mbe: ) ma quanto consumano effettivamente i vari eco, h50, ecc? Penso sia importante saperlo in vista di un uso htpc con ali molto meno performanti.

Samoht
24-02-2010, 14:33
Tranquillo: una pompa e una ventola stanno in piedi con una ventina di watt al massimo, esagerando.

ArteTetra
24-02-2010, 14:38
Ma una cosa che forse non ha detto nessuno o mi sono perso. Ho visto che è stato testato su una confi con ali da 1000w (:mbe: ) ma quanto consumano effettivamente i vari eco, h50, ecc? Penso sia importante saperlo in vista di un uso htpc con ali molto meno performanti.

Consuma di sicuro pochissimo: una ventola da 12 cm e una piccola pompa non credo superino una quindicina di watt.

Edit: a questo indirizzo (http://www.dinoxpc.com/articolo/p=2_1045.htm) affermano che la pompa consuma appena 1 W. Aggiungine uno o due per la ventola e il calcolo è fatto.

Shida
24-02-2010, 14:54
Consuma di sicuro pochissimo: una ventola da 12 cm e una piccola pompa non credo superino una quindicina di watt.

Edit: a questo indirizzo (http://www.dinoxpc.com/articolo/p=2_1045.htm) affermano che la pompa consuma appena 1 W. Aggiungine uno o due per la ventola e il calcolo è fatto.

Quindi ridicolo e tendenzioso usare un ali da 1000w per una confi con questo dissi.

Ares17
24-02-2010, 15:18
Quindi ridicolo e tendenzioso usare un ali da 1000w per una confi con questo dissi.

Probabilmente perchè è la base della macchina da test (cpu i7 ee, crossfire o sli a seconda dei casi, ed oc su più componenti), quindi credo che l'ali non sia esagerato (1w per la pompa mi sembrano davvero pochi, ma non credo che ci siano pompe che superano i 15w, a quella della rece gliene darei da 6 a 8w, considerando che le ventole raramente superano i 3w il consumo complessivo dovrebbe essere intorno ai 10w al massimo)

albasnake
24-02-2010, 20:13
non so cosa intendi per sistema ibrido, ma ti posso assicurare che tutti gli impianti a liquido sono fatti allo stesso modo (questo in meno ha solo la vaschetta poichè l'impianto è sigillato).
Per quel che riguarda lo smaltimento di calore non è di primaria importanza quanto se ne riesce a smaltire, sopratutto è la velocità di smaltimento che è importante.
A temperature di 20° anche un dissi economico ti permette di tenere temperature basse alle cpu, ma è con l'alzarsi della temperatura ambiente sopra i 32° che vengono fuori gli attributi (e questo test in fondo non ci dice nulla a riguardo)
Sul mantenere il radiatore all'esterno piuttosto che all'interno del case porta pochi benefici se il case è ben areato, io personalmente ho avuto un aumento della temperatura del liquido di 0,2° (zerodue gradi) con un aumento delle temp dei core che non raggiungevano i due gradi in full in oc e con le stesse impostazioni di rotazione delle ventole.
Diversamente con un case che lavora in depressione (più aria che esce rispetto a quella che entra) con il rad in uscita, oppure con il ingresso e sovrappressione all'interno del case, puoi raggiungere anche 5° in più di temp del liquido (10° dei core se non più) oltre ad aumentare il livello di rumore prodotto dalla cavitazione sulle pale delle ventole del rad.
Naturalmente se butti aria calda con un phon all'interno del case non c'è dissipatore convenzionale che tenga.
Non capisco cosa ci sia di così incomprensibile nelle mie parole. Con "ibrido" intendo dire che secondo me con un sistema a liquido (non ibrido) il calore dovrebbe uscire dal case veicolato con il liquido, non con l'aria. Con questo dissi il liquido sposta il calore dalla CPU a una zona dove è più facile espellerlo con l'aria, invece con i tubi che escono dal case il liquido si porta il calore direttamente fuori dai maroni, senza ventole.

hai detto niente...

Ti sfugge che si fa un confronto tra due situazioni in cui nella prima si ha una ventola sulla cpu e una dietro, in estrazione, e l'altra situazione in cui NON si ha più la ventola sulla cpu e quella posteriore in estrazione viene rimpiazzata dal rad+ventola di questa soluzione. Così devi fare il confronto.
Si ma non parliamo di differenze abissali nella rumorosità; due sorgenti di potenza sonora uguali non emettono il doppio del rumore, ma solo +3db rispetto a una singola. Tanto più che con questo dissi comunque devi tenere aerato il case... Alla fine togli poco rumore.
Si, ecco le buone soluzioni ad aria: il Prolimatech (MegaShadow) ti costa CENTO papaie. Buono è buono, per l'amor di dio. Il Thermalright (Vemomous X OC Edition) ti costa 80 papaie, e il Nanoxia edition costa come Il noctua NH-D14, attorno alle 75 papaie. Questo kit te lo porti a casa con 70 papaie. Di poco e solo statisticamente, ma è il più economico. Se vuoi parlare di raffreddamento ad aria, parliamo di Arctic Cooling: i prodotti con il miglior rapporto prezzo/prestazioni disponibili. Punto. Altrimeni, se vuoi possiamo parlare di calcio, di cui io non capisco assolutamente nulla e mi puoi prendere in giro nella maniera che più ti aggrada.
Ho controllato un po' di prezzi online, devo riconoscere che effettivamente i dissi ad aria della recensione costano un botto (diciamo mezzo rene), un paio d'anni fa costava tutto molto meno; in condizioni simili effettivamente questo dissi può avere un suo perché.
E' semplicemente un punto di inizio, senza spendere un rene, per capire come funziona e in cosa consiste la cosa. Nel primo impianto che ho fatto (e che ho ancora), 70€ mi è costata solo la pompa... Se ci fosse stata una cosa simile, l'avrei sicuramente comprata... ma stiamo parlando di otto anni fa...
Si insomma una trovata per avvicinare le persone al mondo del liquido; mah, qualcuno potrebbe pensare di comprarsi questo sistema, costa come una analogo ad aria, anche meno... però io resto dell'idea che liquido è un'altra cosa.

Fede
24-02-2010, 20:22
Ben consapevole del fatto che il vero liquido sia un' altra cosa, stavo seriamente valutandone l'acquisto per integrarlo nel mio Htpc.
In fin dei conti il prezzo e' alla stregua di un buon dissy ad aria.
Secondo voi quei tubi potranno essere giuntati, per aggiungere un Wb sulla gpu, e gestirlo quindi con una semplice configurazione in serie?
Non vorrei che avessero un' anima metallica per evitarne la strozzatura.
Non ho necessita' di raffreddare una vga di ultima generazione (una x1900XTX), ma il rumore risparmiato farebbe davvero la differenza.
Ho solo paura che il ristagno dell' aria nel case aumenterebbe a dismisura, non consentendo una corretta dissipazione di mosfet e circuitistica varia.

Ares17
24-02-2010, 21:01
Non capisco cosa ci sia di così incomprensibile nelle mie parole. Con "ibrido" intendo dire che secondo me con un sistema a liquido (non ibrido) il calore dovrebbe uscire dal case veicolato con il liquido, non con l'aria. Con questo dissi il liquido sposta il calore dalla CPU a una zona dove è più facile espellerlo con l'aria, invece con i tubi che escono dal case il liquido si porta il calore direttamente fuori dai maroni, senza ventole.

Non so se hai mai uvuto un impianto a liquido, ma se speri di eliminare le ventole da un impianto a liquido preparati ad usare una riserva di liquido compresa tra i 20 ed i 50 lt, più un "radiatore" di quelli a grossi ed in metallo (che disperdono il calore per convenzione alla stessa maniera dei termo) ed una pompa probabilmente a 220v ad elevata portata e prevalenza.
Il liquido continua a riscaldarsi fin quando il calore che smaltisce non raggiunge un punto di equilibrio termico.
Mi è capitato di dimenticare di collegare le ventole del rad ed una notte in idle mi ha fatto ritrovare le temperature dell'acqua a 48° (la cpu, un w3540 era a 72°).
l'impianto usa 2.5 lt di liquido.

Si ma non parliamo di differenze abissali nella rumorosità; due sorgenti di potenza sonora uguali non emettono il doppio del rumore, ma solo +3db rispetto a una singola. Tanto più che con questo dissi comunque devi tenere aerato il case... Alla fine togli poco rumore.

Peccato che 3 db corrispondono ad un raddoppio della rumorosità

Ho controllato un po' di prezzi online, devo riconoscere che effettivamente i dissi ad aria della recensione costano un botto (diciamo mezzo rene), un paio d'anni fa costava tutto molto meno; in condizioni simili effettivamente questo dissi può avere un suo perché.

Si insomma una trovata per avvicinare le persone al mondo del liquido; mah, qualcuno potrebbe pensare di comprarsi questo sistema, costa come una analogo ad aria, anche meno... però io resto dell'idea che liquido è un'altra cosa.
solo il mini impianto per la vga (aveva solo il wb della gpu, una pompa, un serbatoio, ed un rad monoventola) mi costò con i tubi ed i raccordi oltre 200€, per un impianto "serio" solo cpu vai tranquillamente oltre, sopratutto se pensato anche per un futuro upgrade (chipset, vga, hd), che sono tutt'altra cosa rispetto ai 75€ al inclusive di questo dissipatore, e meno sbattimenti per il montaggio
Ben consapevole del fatto che il vero liquido sia un' altra cosa, stavo seriamente valutandone l'acquisto per integrarlo nel mio Htpc.
In fin dei conti il prezzo e' alla stregua di un buon dissy ad aria.
Secondo voi quei tubi potranno essere giuntati, per aggiungere un Wb sulla gpu, e gestirlo quindi con una semplice configurazione in serie?
Non vorrei che avessero un' anima metallica per evitarne la strozzatura.
Non ho necessita' di raffreddare una vga di ultima generazione (una x1900XTX), ma il rumore risparmiato farebbe davvero la differenza.
Ho solo paura che il ristagno dell' aria nel case aumenterebbe a dismisura, non consentendo una corretta dissipazione di mosfet e circuitistica varia.
Ti sconsiglio di provare un'operazione del genere (anche se fossero con l'anima in metallo non dovrebbe essere difficile sostituire i tubi).
Credo che invece la pompa non abbia sufficente portata e prevalenza da poter gestire anche un wb per la gpu.
Con poco riusciresti a trovare qualche kit tt sul mercatino che se non hai necessità di oc potresti sfruttare, ma le ventole ti servirebbero comunque per i mosfet della vga, piu che per quelli della mobo.

Fede
24-02-2010, 21:05
Ti sconsiglio di provare un'operazione del genere (anche se fossero con l'anima in metallo non dovrebbe essere difficile sostituire i tubi).
Credo che invece la pompa non abbia sufficente portata e prevalenza da poter gestire anche un wb per la gpu.
Con poco riusciresti a trovare qualche kit tt sul mercatino che se non hai necessità di oc potresti sfruttare, ma le ventole ti servirebbero comunque per i mosfet della vga, piu che per quelli della mobo.
Grazie, provvedero' allora con una soluzione home made.
Il vantaggio di questo era proprio la pompa "intelligentemente" collocata.

Samoht
24-02-2010, 21:14
Secondo voi quei tubi potranno essere giuntati, per aggiungere un Wb sulla gpu, e gestirlo quindi con una semplice configurazione in serie? Non vorrei che avessero un' anima metallica per evitarne la strozzatura.
Non ho necessita' di raffreddare una vga di ultima generazione (una x1900XTX), ma il rumore risparmiato farebbe davvero la differenza. Ho solo paura che il ristagno dell' aria nel case aumenterebbe a dismisura, non consentendo una corretta dissipazione di mosfet e circuitistica varia.Il problema non è quello dei tubi: eventualmente potresti acquistare del tubo nuovo e sostituire tutto (una stupidaggine, davvero). Il problema reale è che questo sistema, così com'è, è concepito per dissipare il calore prodotto solo dalla cpu. Anche se ci riesce discretamente, integrando nel circuito un secondo wb (di una x1900xtx, ce l'ho avuta in crossfire con una x1900Crossfire edition, e scalda bene) correresti inevitabilmente il rischio che il radiatore in dotazione (da 120) non sia sufficiente... e come già ti ha detto Ares, correresti anche il rischio che la pompa non ce la faccia (ma dovrebbe farcela). Io attualmente ho qui un "muletto" con un Prescott a 3,6 Ghz e una Geforce 7800GS (Agp) raffreddati a liquido in serie: lo tengo più per ricordo perchè è stato il primo mod e impianto a liquido che ho fatto. La pompa è una Thermaltake con led blu, forse il modello più economico che esista e il rad è da 120... ma va da dio e le temperature sono impressionanti.

ArteTetra
24-02-2010, 21:20
Il problema non è quello dei tubi: eventualmente potresti acquistare
[...] ma va da dio e le temperature sono impressionanti.

Non ho capito cosa vuoi dire. Prima sconsigli l'operazione, poi dici che con una pompa entry level e un radiatore altrettanto piccolo hai raggiunto risultati "impressionanti". :confused: :)

Fede
24-02-2010, 21:29
Non ho capito cosa vuoi dire. Prima sconsigli l'operazione, poi dici che con una pompa entry level e un radiatore altrettanto piccolo hai raggiunto risultati "impressionanti". :confused: :)

Credo che l'hw in questione non sia comparabile.
Una x1900xtx non scalda come una 7800GS, e un prescott (oddio, avrei dei dubbi qui:D) non dovrebbe scaldare come un opteron dual core.
Se pure arrivassi ad avere una situazione ideale di raffreddamento in situazioni di riposo (o quasi), credo che non ce la farebbe a digerire sessioni di gioco, nelle quali Gpu e cpu scalderebbero molto.
Non avendo dati alla mano, posso solo fare supposizioni.

albasnake
24-02-2010, 22:22
Non so se hai mai uvuto un impianto a liquido, ma se speri di eliminare le ventole da un impianto a liquido preparati ad usare una riserva di liquido compresa tra i 20 ed i 50 lt, più un "radiatore" di quelli a grossi ed in metallo (che disperdono il calore per convenzione alla stessa maniera dei termo) ed una pompa probabilmente a 220v ad elevata portata e prevalenza.
Il liquido continua a riscaldarsi fin quando il calore che smaltisce non raggiunge un punto di equilibrio termico.
Mi è capitato di dimenticare di collegare le ventole del rad ed una notte in idle mi ha fatto ritrovare le temperature dell'acqua a 48° (la cpu, un w3540 era a 72°).
l'impianto usa 2.5 lt di liquido.

Peccato che 3 db corrispondono ad un raddoppio della rumorosità

solo il mini impianto per la vga (aveva solo il wb della gpu, una pompa, un serbatoio, ed un rad monoventola) mi costò con i tubi ed i raccordi oltre 200€, per un impianto "serio" solo cpu vai tranquillamente oltre, sopratutto se pensato anche per un futuro upgrade (chipset, vga, hd), che sono tutt'altra cosa rispetto ai 75€ al inclusive di questo dissipatore, e meno sbattimenti per il montaggio
Guarda, non sono uno sprovveduto, ho sostenuto corsi sulla trasmissione del calore all'università, so benissimo quali sono i fattori che influenzano lo scambio termico, ho anche una certa esperienza sul raffreddamento a liquido; da un anno e mezzo ho un sistema Zalman Reserator 1 (foto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26326358&postcount=18)), costa 200€, a cui per sfizio ho aggiunto 60€ per un WB ah hoc sulla VGA (al posto di quello universale compreso nel Reserator). Questo mi ha consentito di togliere tutte le ventole, a parte un paio a 5V inudibili lasciate lì per questioni estetiche. Le temperature sono sempre bassissime, l'aria che esce dall'ali è al massimo tiepida (e per forza, il 90% del calore se ne esce attraverso i tubi).
Non ho citato prima il mio sistema perché c'entra poco con la discussione, io non cercavo di avvicinarmi al mondo del liquido, cercavo massima silenziosità con budget decisamente maggiore rispetto al costo del ECO A.L.C., obiettivo per me pienamente ottenuto.
Sulla storia dei db... devi sapere che l'orecchio umano "non è lineare, è logaritmico", perciò raddoppiando la potenza sonora emessa non si raddoppia il rumore, inteso come percezione all'orecchio umano, la scala decibel è stata inventata apposta.
Per questi motivi dicevo che secondo me non vale la pena spendere di più per prendere quel sistema a liquido, dato che comunque non permette di eliminare tutte le ventole varie e non da nemmeno prestazioni maggiori ad un buon dissi ad aria. Chiaramente, come ho detto all'ultimo post, dopo aver cercato qualche prezzo, 70€ in realtà non sono più di un dissi ad aria; quindi ben venga anche questa soluzione. Certo rimane l'amaro in bocca a sentir parlare di liquido in questo modo; fargli spostare calore da un punto all'altro del case porta sicuramente qualche beneficio, ma vuoi mettere a portare tutta l'energia termica direttamente fuori dal case?

Ares17
24-02-2010, 22:26
Credo che l'hw in questione non sia comparabile.
Una x1900xtx non scalda come una 7800GS, e un prescott (oddio, avrei dei dubbi qui:D) non dovrebbe scaldare come un opteron dual core.
Se pure arrivassi ad avere una situazione ideale di raffreddamento in situazioni di riposo (o quasi), credo che non ce la farebbe a digerire sessioni di gioco, nelle quali Gpu e cpu scalderebbero molto.
Non avendo dati alla mano, posso solo fare supposizioni.

Considera che con un buon radiatore monoventola tenevo a bada le temp di una 4870 x2 che da sola dissipa qualcosa come oltre 300w, ma di radiatori ce ne sono di diversi tipi e dovresti trovarne qualcuno di performante (almeno 3,3 mm di spessore del corpo alettato e possibilmente di quelli a canalina, non quelli economici della tt con la sempentina che gira in mezzo alle alette).
Per quanto riguarda la pompa di quell'impianto se è vero che è da solo 1 w credo che abbia poca portata e ancor meno prevalenza da poter aggiungerci un secondo wb (rischi di subire un calo eccessivo di pressione con conseguente mancato raggiungimento di tutte le aree del wb da parte dell'acqua fresca e relativo aumento di temperature localizzate).
Comunque una ocz hidropulse 500 (380 lt di portata effettiva) nuova viene davvero poco (sotto ai 40€ se non ricordo male) una vaschetta da inserire in un vano da 3.5 ti viene comoda se hai la possibilità di un bay libero (quello superiore possibilmente) per la vga non so se hai qualcosa di disponibile, ma se riesci a dissipare anche la ram e l'alimentazione è meglio, la cpu che hai scalda molto meno di un prescott.
Procurati anche un paio di raccordi a 90° (un case htpc in genere è basso e l'ingresso della pompa è in alto, quindi rischi di strozzare il tubo) e anche 4-5 molle d'acciaio antistrozzatura per i tubi.
Per i tubi ti potrei consigliare quelli da 10 in silicone accoppiati ai raccordi per tubi da 13 zigrinati ( il foro interno del raccordo è 10mm, eviti di rallentare il flusso con una sezione costante) e se hai una brico o un negozio che tratta giardinaggio ci sono dei raccordi a 90° di giunzione per i tubi da 13 ideali per fare curve strette (costano intorno ai 10 cent l'uno).
Spero di non aver fatto la parte del "professore", se ci fosse bisogno di uno scambio di idee contattami pure in pm senza nessun problema.

Ares17
24-02-2010, 23:12
Guarda, non sono uno sprovveduto, ho sostenuto corsi sulla trasmissione del calore all'università, so benissimo quali sono i fattori che influenzano lo scambio termico, ho anche una certa esperienza sul raffreddamento a liquido; da un anno e mezzo ho un sistema Zalman Reserator 1 (foto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26326358&postcount=18)), costa 200€, a cui per sfizio ho aggiunto 60€ per un WB ah hoc sulla VGA (al posto di quello universale compreso nel Reserator). Questo mi ha consentito di togliere tutte le ventole, a parte un paio a 5V inudibili lasciate lì per questioni estetiche. Le temperature sono sempre bassissime, l'aria che esce dall'ali è al massimo tiepida (e per forza, il 90% del calore se ne esce attraverso i tubi).
Non ho citato prima il mio sistema perché c'entra poco con la discussione, io non cercavo di avvicinarmi al mondo del liquido, cercavo massima silenziosità con budget decisamente maggiore rispetto al costo del ECO A.L.C., obiettivo per me pienamente ottenuto.
Sulla storia dei db... devi sapere che l'orecchio umano "non è lineare, è logaritmico", perciò raddoppiando la potenza sonora emessa non si raddoppia il rumore, inteso come percezione all'orecchio umano, la scala decibel è stata inventata apposta.
Per questi motivi dicevo che secondo me non vale la pena spendere di più per prendere quel sistema a liquido, dato che comunque non permette di eliminare tutte le ventole varie e non da nemmeno prestazioni maggiori ad un buon dissi ad aria. Chiaramente, come ho detto all'ultimo post, dopo aver cercato qualche prezzo, 70€ in realtà non sono più di un dissi ad aria; quindi ben venga anche questa soluzione. Certo rimane l'amaro in bocca a sentir parlare di liquido in questo modo; fargli spostare calore da un punto all'altro del case porta sicuramente qualche beneficio, ma vuoi mettere a portare tutta l'energia termica direttamente fuori dal case?

Allora mi dispiace dirti che siamo lontanissimi come idea di impianto a liquido serio.
Ti sei mai chiesto perchè tutti quelli che fanno oc non comprano kit preconfezionati, ne tantomeno wb della zalman, ma si affidano a prodotti di ben altra levatora e costo ( tra il wb della cpu e quello della gpu ho speso quanto te per tutto l'impianto).
Guarda che il flusso d'aria che attraversa il radiatore aspirato dalla ventola ed espulso fuori dal case non è termodinamica, ma fluidodinamica e che il calore non viene per nulla rilasciato all'interno del case, ma l'aria "calda" viene espulsa tutta fuori.
Montare Rad->ventola->case->esterno (le frecce indicano la direzione del flusso) equivale a case->ventola->radiatore ( il tunnel d'aria è difatto sigillato dall'aria all'interno del case).
Lo svantaggio di tale soluzione è quello di usare aria più calda di uno due gradi al massimo in più rispetto a quella all'esterna del case (ma anche meno di un grado generalmente), il vantaggio è quello di non avere tubi radiatore e ventole antiestetiche all'esterno del case a tutto vantaggio della compattezza.
Per quello che riguarda il rumore: passare da un'intensità sonora di 33db ad una di 36db equivale ad un raddoppio dell'intensità (o pressione se vuoi) sonora proprio perchè la scala è logaritmica e non geometrica o esponenziale.
Gli impianti a liquido hanno due tipologie di utenti: quelli che lo fanno per abbassare il rumore e quelli che lo fanno per smaltire più calorie:
Un impianto di dissipazione ha il compito primario di dissipare il calore, e data la maggior capacità di dissipare il calore lo si ha con una rumorosità inferiore, ma un pc muto, a meno non ti costruisca tu un case per sfruttare i moti convettivi dell'aria è praticamente impossibile da realizzare (gia la pompa produce rumore).
Il tuo impianto per quanto efficente ha due grossi difetti: ingombro ( raggirato con un'estetica che può anche piacere) e scarso smaltimento del calore sopratutto in estate (se poi è raggiunto dai raggi del sole è la cpu che raffredda il liquido)
Prova a mettere sotto stress solo la cpu per 24h e controlla le temp che raggiunge il liquido per avere la prova.

Fede
24-02-2010, 23:17
Spero di non aver fatto la parte del "professore"

Pure!?!?!
Grazie mille davvero, piuttosto, faro' tesoro dei preziosi consigli!

albasnake
25-02-2010, 00:46
Allora mi dispiace dirti che siamo lontanissimi come idea di impianto a liquido serio.
Ti sei mai chiesto perchè tutti quelli che fanno oc non comprano kit preconfezionati, ne tantomeno wb della zalman, ma si affidano a prodotti di ben altra levatora e costo ( tra il wb della cpu e quello della gpu ho speso quanto te per tutto l'impianto).
Guarda che il flusso d'aria che attraversa il radiatore aspirato dalla ventola ed espulso fuori dal case non è termodinamica, ma fluidodinamica e che il calore non viene per nulla rilasciato all'interno del case, ma l'aria "calda" viene espulsa tutta fuori.
Montare Rad->ventola->case->esterno (le frecce indicano la direzione del flusso) equivale a case->ventola->radiatore ( il tunnel d'aria è difatto sigillato dall'aria all'interno del case).
Lo svantaggio di tale soluzione è quello di usare aria più calda di uno due gradi al massimo in più rispetto a quella all'esterna del case (ma anche meno di un grado generalmente), il vantaggio è quello di non avere tubi radiatore e ventole antiestetiche all'esterno del case a tutto vantaggio della compattezza.
Per quello che riguarda il rumore: passare da un'intensità sonora di 33db ad una di 36db equivale ad un raddoppio dell'intensità (o pressione se vuoi) sonora proprio perchè la scala è logaritmica e non geometrica o esponenziale.
Gli impianti a liquido hanno due tipologie di utenti: quelli che lo fanno per abbassare il rumore e quelli che lo fanno per smaltire più calorie:
Un impianto di dissipazione ha il compito primario di dissipare il calore, e data la maggior capacità di dissipare il calore lo si ha con una rumorosità inferiore, ma un pc muto, a meno non ti costruisca tu un case per sfruttare i moti convettivi dell'aria è praticamente impossibile da realizzare (gia la pompa produce rumore).
Il tuo impianto per quanto efficente ha due grossi difetti: ingombro ( raggirato con un'estetica che può anche piacere) e scarso smaltimento del calore sopratutto in estate (se poi è raggiunto dai raggi del sole è la cpu che raffredda il liquido)
Prova a mettere sotto stress solo la cpu per 24h e controlla le temp che raggiunge il liquido per avere la prova.
Il tuo tono mi sembra decisamente fuori luogo, ognuno compra quello che gli serve spendendo quello che gli va di spendere. Non ho presentato il mio sistema come la miglior soluzione dell'universo, è solo un esempio di come si può fare per ridurre la rumorosità in modo sensibile, spendendo relativamente poco e senza la necessità di particolari conoscenze per la scelta di costosissimi componenti. Mi sembra di capire che a fronte di esigenze diverse tu hai fatto delle scelte diverse, buon per te, nessuno te le critica, non io almeno.
Ti invito a chiudere qui la tua velata e inutile polemica. Personalmente trovo inopportuno intasare questo 3d con spiegazioni di fisica e acustica, quindi non lo farò.

La discussione verte su una soluzione "a liquido" da 70 euro che offre prestazioni in linea con le controparti ad aria ad un prezzo simile (che in principio erroneamente credevo sensibilmente più alto). Il vantaggio che offre è una "maggiore silenziosità", ecco secondo me con questo dissi di rumore ne togli poco, per le motivazioni che ormai ho ribadito più volte; ma poco è sempre meglio di niente, a parità di prezzo va anche bene.

Ares17
25-02-2010, 09:08
Il tuo tono mi sembra decisamente fuori luogo, ognuno compra quello che gli serve spendendo quello che gli va di spendere. Non ho presentato il mio sistema come la miglior soluzione dell'universo, è solo un esempio di come si può fare per ridurre la rumorosità in modo sensibile, spendendo relativamente poco e senza la necessità di particolari conoscenze per la scelta di costosissimi componenti. Mi sembra di capire che a fronte di esigenze diverse tu hai fatto delle scelte diverse, buon per te, nessuno te le critica, non io almeno.
Ti invito a chiudere qui la tua velata e inutile polemica. Personalmente trovo inopportuno intasare questo 3d con spiegazioni di fisica e acustica, quindi non lo farò.

La discussione verte su una soluzione "a liquido" da 70 euro che offre prestazioni in linea con le controparti ad aria ad un prezzo simile (che in principio erroneamente credevo sensibilmente più alto). Il vantaggio che offre è una "maggiore silenziosità", ecco secondo me con questo dissi di rumore ne togli poco, per le motivazioni che ormai ho ribadito più volte; ma poco è sempre meglio di niente, a parità di prezzo va anche bene.

Semplicemente hai spiegato male alcuni concetti, la rumorosità e lo smaltimento di calore in primis.
Come gia scritto nella recensione il sistema provato non vuole sostituire un sistema a liquido "serio", quanto piuttosto abbassare le temp della cpu al pari dei migliori dissipatori ad aria (e secondo me con tamb alta anche meglio, ma non abbiamo test a riprova, quindi è solo una mia ipotesi) ed al contempo abbassare il livello di rumorosità totale del sistema.
Certamente converrai con me che questo prodotto è indirizzato a chi vorrebbe acquistare un dissipatore ad aria di fascia alta (siamo nella stessa fascia di prezzo) e rispetto a quest'ultimo si elimina una ventola (è inutile acquistare un dissy di fascia alta se poi il case non è ben areato, che non significa avere mille ventole, ma le minime indispensabili per garantire un ricircolo costante della stessa).
Per chi vuole un sistema a bassima rumorosità si dovrebbe indirizzare su alti prodotti (sia dissipanti che come consumo-calore emesso) ed ognuno si indirizza secondo le proprie esigenze e gusti (il tuo impianto è ottimo per l'abbattimento del rumore, ma non è indicato per un sistema attivo per molte ore di fila in condizione di massima potenza dissipata: tu probabilmente non hai questa necessità e la soluzione da te adottata sposa alla perfezione queste tue preferenze).
Da parte mia ho più volte lasciato il sistema ad elaborare anche per oltre 24h ed un impianto che mi permetta di smaltire molti watt ed al contempo di poter raffreddare localmente anche vari componenti del sistema indipendentemente dagli altri mi è d'obbligo.
Ho cercato di massimizzare la dissipazione cercando al contempo di non far lievitare molto i db di rumore.
Questo sistema in definitiva non è indirizzato ne a me (sono molto esigente per quel che riguarda la dissipazione), ne tantomeno a te (è indispensabile il massimo abbattimento di rumore possibile).
Ma tra le nostre due posizione, oserei dire diametralmente opposte, c'è un vasto bacino di utenti che potrebbe utilizzare proficuamente questo sistema avendo allo stesso tempo un buona dissipazione termica ed un discreto abbattimento del rumore (se si elimina una ventola dal case sopratutto).

Scusami per il tono "fuori luogo". :D

Samoht
25-02-2010, 16:08
Quindi ridicolo e tendenzioso usare un ali da 1000w per una confi con questo dissi.No perchè? L'alimentatore lo scegli mica solo per la "pompa"... ma per tutto il resto che c'è nel pc. Per la rece, questo avevano... e questo hanno usato ;)Non ho capito cosa vuoi dire. Prima sconsigli l'operazione, poi dici che con una pompa entry level e un radiatore altrettanto piccolo hai raggiunto risultati "impressionanti". :confused: :)Tieni conto che quel pc adesso non lo uso per giocare, e se ci gioco, di certo non gioco agli ultimi titoli usciti (HL2 gira molto bene, ma è quanto di meglio può offrire quella configurazione).Credo che l'hw in questione non sia comparabile. Una x1900xtx non scalda come una 7800GSQuella che avevo io (Sapphire) scaldava parecchio.e un prescott (oddio, avrei dei dubbi qui:D) non dovrebbe scaldare come un opteron dual core.Il Prescott era una cpu che prendeva gli 80°C con dissi Stock.Se pure arrivassi ad avere una situazione ideale di raffreddamento in situazioni di riposo (o quasi), credo che non ce la farebbe a digerire sessioni di gioco, nelle quali Gpu e cpu scalderebbero molto. Non avendo dati alla mano, posso solo fare supposizioni.Dipende da cosa intendi per "gioco": con una serie X1900 ormai ci giochi ben poco, ma se ti piace giocare ai vecchi giochi - o a quelli nuovi ma con impostazioni basse e risoluzioni non esagerate, il sistema non scalda poi parecchio... E' una di quelle cose in cui ti ci devi buttare. Io il mio cammino nel liquido l'ho iniziato proprio così, buttandomi. Dipende da che utente sei: se sei uno che si accontenta, e il pc e il gaming non sono una tua passione, allora lascia perdere. Altrimenti se ti piace smanettare, fare i tuoi esperimenti... beh, buttati anche tu... in entrambe i casi, sta attento a ciò che spendi e a come lo spendi: sbaglierai di sicuro almeno una volta, ma quella successiva non sbagli più ;)secondo me invece ha senso come dicono e a lamentarsi...

sul radiatore funziona meglio l'aria fresca aspirata che la calda soffiata

Questo però a patto che ci siano ventole in alto che gettino l'aria calda fuori dal case...

Sempre IMHO ovviamente. Penso che se il radiatore deve stare dentro al case la cosa migliore è che sia in questa configurazione

---aria fredda---> radiatore ----> ventole in estrazione---->

molto meglio invece di

<---aria calda <---- radiatore<-----ventola in immissione<-----aria caldaCerto. Ben per questo motivo, infatti è risaputo che da sempre, gli alimentatori aspirano l'aria fresca dall'esterno e la buttano all'interno del case :asd: Dai, lasciamo lì ;)

alfaalex
01-03-2010, 10:08
ma per i vari componenti attorno ad il processore, cosa succede?

Samoht
01-03-2010, 17:14
ma per i vari componenti attorno ad il processore, cosa succede?Dipende. Se hai una mobo "low level", non serve raffreddare in maniera particolare. Se overclocchi, significa probabilmente che hai una mobo di un certo livello, che probabilmente ha già dei dissipatori sui mosfet. Altrimenti, spesso e volentieri è sufficiente applicare dei dissipatorini in alluminio sui mosfet... un buon ricircolo d'aria nel case, sempre e comunque, completa l'opera.

Ghostfox
05-03-2010, 09:40
io questa cosa la vedo come inutile....
e il motivo è molto semplice.. guardo le temperature della CPU stock 3.60 e OC 3.60 ...

io con il q6700 a 1.4850 di core @ 3.65 con il prolimatek 775 e 3 xigmatek da 12 ( 2 sull dissipatore e 1 sul case ) ho rumorosità quasi nulla, e temperature molto piu basse di questi test descritti ... e calcolando che il mio core è voltato a quasi 1.5 mentre quello è 1.3 ... se avessi un 1.3v stabile sarei ancora piu basso...

quindi aggiungo.. o ci spendi i classici soldi pesanti per fare un liquido, o lasci perdere...
come si diceva.. le mezze misure non contano niente...

saluti,
Ghostfox

tanto per darvi un link di esempio del mio pc: http://www.youtube.com/watch?v=sOR6VoFJvfE

Ares17
05-03-2010, 12:44
io questa cosa la vedo come inutile....
e il motivo è molto semplice.. guardo le temperature della CPU stock 3.60 e OC 3.60 ...

io con il q6700 a 1.4850 di core @ 3.65 con il prolimatek 775 e 3 xigmatek da 12 ( 2 sull dissipatore e 1 sul case ) ho rumorosità quasi nulla, e temperature molto piu basse di questi test descritti ... e calcolando che il mio core è voltato a quasi 1.5 mentre quello è 1.3 ... se avessi un 1.3v stabile sarei ancora piu basso...

quindi aggiungo.. o ci spendi i classici soldi pesanti per fare un liquido, o lasci perdere...
come si diceva.. le mezze misure non contano niente...

saluti,
Ghostfox

tanto per darvi un link di esempio del mio pc: http://www.youtube.com/watch?v=sOR6VoFJvfE

stai paragonando due cpu completamente diverse (anche a livello temperature).
Per quello che riguarda la rumorosità senza misurazioni è solo soggettiva (quasi nulla per te potrebbe significare insopportabile per un'altro).
Ultimo fattore ad acquistare un sistema come il tuo ad oggi quanto spenderesti?

tossy
10-03-2010, 02:23
Brrrrr :D :D

cristiandix
01-06-2010, 12:08
scusate ma se a questo dissipatore installiamo la seconda ventola? ,vista la predisposizione, è proprio da buttare?? poi i prezzi si sono quasi dimezzati??

TheDeus
22-09-2010, 15:20
Il problema del calore che si accumula nella zona che circonda la CPU è un problema serio, che però, concedetemelo, è stato risolto già da parecchi anni: si chiama ventola laterale del case! :p
Chi non ne monta una? Arrivano anche a dimensioni parecchio generose (250mm).
E in ogni caso, per lo sprovveduto che non l'avesse, basta comprare una ventola da 120/140mm a bassi regimi, e puntarla contro! Non credo sia davvero questo un problema per chi acquista un dissipatore come questo.

Mi sembra invece interessante la possibilità di ottenere temperature di poco (3°C) superiori al miglior dissipatore ad aria (NH-D14), pur con un prezzo maggiore, e senza dover aggrappare un dissipatore di quelle dimensioni alla scheda madre. Solo a me sembrano ormai davvero ingombranti ed esagerati?
A nessuno mai è caduto sulla scheda video? A me sì (Zalman CNPS9900A. E sì, era correttamente montato -.-).

Secondo me, se davvero non richiede manutenzione e non ha bisogno di essere sostituito dopo 2-3-6 anni, questo dissipatore (come altri) può essere una soluzione da tenere in considerazione, quando ormai si parla di spendere 70-80€ per un dissipatore.

Eddie666
30-09-2010, 10:32
qualcuno che ce l'ha (o che cmq ne è a conoscenza), saprebbe dirmi la lunghezza dei cavi che vanno dal radiatore al blocco waterblock/pompa? grazie