PDA

View Full Version : Progetto ventilazione forzata® (lungo)


raje
24-02-2002, 17:56
Allora dopo un pò di lavoro (ho fatto una finestrella a forma di drago sul case a forza di Dremel) e qualche madonna ho raggiunto questi risultati, nel mio case sono montate una serie di ventole stupidissime comprate in negozi di elettronica, un AMD XP 1600+ (non ancora OC) su A7V-266E, Creative GeF 2 GTS e svariate altre frattaglie, dunque il test in questione si è svolto dalle 1750 alle 1823 del 22/02/02. Dunque, dopo aver portato il progetto ventilazione forzata® dalla fase 1.0 che prevedeva:

- Dissipatore stupido economico con ventola stupida economica 60x60 lappato (male perchè in fretta) da me e "ottimizzato" con la GOOD OL' pasta siliconica bianchiccia

per l'immissione dell'aria freschetta:

-3 ventoline 40x40 sul fronte a occupare un bay 5.25

-1 ventola 80x80 sul fronte sotto i bay 3.5 (per capirsi alla base del case)

-1 ventola 60x60 sul lato sx del case in basso

Per l'espulsione dell'aria calduccia:

-1 ventola 80x80 sulla cima del case tra alimentatore e lettore DVD

-1 ventola 80x80 standard dell'alimentatore

FINE DELLA VERSIONE 1.0

questo non l'ho mai testato ed aveva un problema fondamentale: LA POLVERE!
Nel mio bel case infatti trovavo periodicamente quintalate di polvere.
Nella versione 1.9 (per la 2.0 spero mi venga qualche idea rivoluzionaria) ho aggiunto

INPUT ARIA FRESCHETTA:

-2 ventole 60x60 (anzichè le 3 40x40) sul fronte che occupano 2 bay 5.25

-1 ventolone fantozziano a 6 velocità tipo "Exhaust Fan" o come cacchio era scritto (quelli che si avvitano alle fessure per le schede) che deve essere un 96x96 o 120x120 non l'ho misurato.

-1 un interruttore a leva sui 2 bay assieme alle 2 60x60

-4 filtri antipolvere realizzati con lana di vetro (il filtro per le cappe aspiranti da cucina) e retina metallica rigida, per impedire che la ventola risucchi la lana di vetro, in pratica lo schema è così
ARIA <-- VENTOLA <-- RETE METALLICA <-- LANA DI VETRO <-- GRIGLIA

Per le ventole in uscita (la 80x80, la exhaust e l'alim.) non c'è bisogno di filtro ovviamente :D

Il tutto (tranne la ventola del processore e quella del chipset ovviamente, sappiamo tutti che fine fa l'XP quando non è opportunamente dissipato) collegato ad un FANBUS (che per i meno esperti è una scatoletta con tanti connettori dove si possono collegare le ventole sfruttando un solo connettore molex il cui schema avevo trovato su http://www.spippolatori.com )
la cui alimentazione viene interrotta dall'interruttore a leva di cui sopra

Insomma... test del sistema... temperatura ambiente 20°C attacco seti@home a ventole spente e lascio fare un paio d'orette, ritorno, attacco MBM e... processore a 53°C e Mobo (case) a 36, appiccio le ventole e tempo mezz'ora mi cala la temperatura fino a 22°C e 40°C (e meno male che siamo in inverno).

Insomma, -13 gradi la CPU e -14 la mobo, per un dissipatore del ca$o non c'è male no???

Allego gli screen del MBM in questo ed un paio di messaggi successivi

raje
24-02-2002, 17:58
ecco altri 3 screen

raje
24-02-2002, 17:59
L'ultimo screen (veramente qualche volta m'è sceso pure a 39°C) :D

raje
24-02-2002, 18:00
riprova

raje
24-02-2002, 18:12
Ah dimenticavo... il tutto è LEGGERISSIMAMENTE RUMOROSO.... tanto che, di notte se lascio il PC a lavorare o connesso, anche se il PC è in soggiorno ed io in camera da letto (sono adiacenti ma cmq dormo a circa 7-8 metri dal PC con un buon muro in mezzo) mi tocca staccare le ventole, ecco il perchè dell'interruttore ed ecco perchè sto cominciando a pensare di passare ad un sistema a liquido...

Cyrixciaoooo

Chi se li ricorda i Cyrix??

giogts
24-02-2002, 22:40
PASSA AL LIQUIDO!!!!!!!!

Aragorn
24-02-2002, 23:28
Originariamente inviato da raje
[B]Ah dimenticavo... il tutto è LEGGERISSIMAMENTE RUMOROSO.... tanto che, di notte se lascio il PC a lavorare o connesso, anche se il PC è in soggiorno ed io in camera da letto (sono adiacenti ma cmq dormo a circa 7-8 metri dal PC con un buon muro in mezzo) mi tocca staccare le ventole, ecco il perchè dell'interruttore ed ecco perchè sto cominciando a pensare di passare ad un sistema a liquido...

Cyrixciaoooo

Chi se li ricorda i Cyrix??

L'efficiacia e la silenziosità del cooling a liquido non hanno paragoni... ad esempio io raffreddo CPU e VGA a liquido e la cosa + rumorosa del mio PC è quella maledetta ventolina sul chipset della Abit KT7 RAID... a meno che non tenga attaccate la 8x8 in estrazione sotto l'alimentatore (downvoltata a 7v, tira pressochè come prima ma è diventata inudibile :cool: ) e la Sunon 92x92 che raffredda la RAM video (ma questo solo quando gioco xchè il rumore mi dà molto fastidio) :)
Se riesco a procurarmi la macchina fotografica digitale spero x la prox week di postare le foto del mio case moddato :)