PDA

View Full Version : Come funziona l'IP


smanettone.92
21-02-2010, 17:12
Salve.
Leggendo vari documenti e guide sul web, ho capito che ogni computer connesso a internet ha il suo specifico indirizzo IP, quindi ogni macchina ha il suo determinato indirizzo, diverso da tutti gli altri.
Mi chiedevo: com'è possibile che un quantità enorme di computer connessi ad internet ha un proprio indirizzo IP univoco? - Nel senso, un indirizzo IP è composto da 4 "sezioni" di numeri, ed ogni "sezione" può raggiungere massimo il numero 255. Esistono quindi abbastanza combinazioni dell'indirizzo IP in modo tale da dare un indirizzo univoco a tutte le macchine della rete??
Scusate la domanda un po contorta, spero sia comprensibile :p

gargamella
21-02-2010, 17:36
Salve.
Leggendo vari documenti e guide sul web, ho capito che ogni computer connesso a internet ha il suo specifico indirizzo IP, quindi ogni macchina ha il suo determinato indirizzo, diverso da tutti gli altri.
Mi chiedevo: com'è possibile che un quantità enorme di computer connessi ad internet ha un proprio indirizzo IP univoco? - Nel senso, un indirizzo IP è composto da 4 "sezioni" di numeri, ed ogni "sezione" può raggiungere massimo il numero 255. Esistono quindi abbastanza combinazioni dell'indirizzo IP in modo tale da dare un indirizzo univoco a tutte le macchine della rete??
Scusate la domanda un po contorta, spero sia comprensibile :p

Ciascuna "sezione" rappresenta un ottetto, con quattro di esse si arriva a 32 bit. Il numero di valori rappresentabile con 32 cifre binarie è 2^32, ossia 4294967296.
Per una serie di motivi che non ti sto a spiegare, non tutti sono utilizzabili, e se ne sprecano molti altri per via di come viene gestito l'instradamento ed anche per le allocazioni "allegre" occorse anni fa.
Per farti un'idea, qui http://www.iana.org/assignments/ipv4-address-space/ come le varie subnet sono distribuite tra i vari registri regionali, più quelle riservate e via dicendo.

Secondo le proiezioni più recenti, lo spazio disponibile si esaurirà nel 2012, ma a quel punto si spera si sarà cominciato a passare ad IPv6.
Oppure si metterà una pezza temporanea spostando macchine dietro ad "isole" NAT con indirizzi RFC1918 (e qui lascio a te l'approfondimento)

Ciao

Harry_Callahan
21-02-2010, 17:44
Secondo le proiezioni più recenti, lo spazio disponibile si esaurirà nel 2012

e aggiungo non per la profezia dei maya :D

in un certo senso quello che smanettone.92 ha pensato non è tutto sbagliato, effettivamente se assegnassimo in questo momento un IP ad ogni dispositivo l'IPv4 non basterebbe, il NAT già ci da una mano sul questo argomento

quindi smanettone.92, fai una ricerca sul significato di NAT

bobbytre
21-02-2010, 19:22
ma in realtà le "sezioni" di un indirizzo IPv4 sono solo 2

smanettone.92
21-02-2010, 22:03
ma in realtà le "sezioni" di un indirizzo IPv4 sono solo 2

Come sono due!? son 4


1° 2° 3° 4°
192 . 168 . 1 . 1

bobbytre
21-02-2010, 22:41
ma in realtà le "sezioni" di un indirizzo IPv4 sono solo 2

Come sono due!? son 4


1° 2° 3° 4°
192 . 168 . 1 . 1

Un indirizzo IPv4 che è un unico valore a 32 bit ( 0xC0A80101 ) si divide in 2 parti , la rete e gli hosts, grazie alla maschera di sottorete.

Quello che tu vedi come 4 valori compresi tra 0 e 255 separati da punti , è solo una notazione per uso "umano".

nuovoUtente86
21-02-2010, 22:43
quelli sono i byte, della dotted notation, che compongono l' indirizzo a 32 bit.
Le due zone sono la parte rete e la parte host, la cui divisione è data dalla subnet mask secondo la lo schema CIDR.

smanettone.92
23-02-2010, 23:07
Ok. Ho colmato alcune lacune e me ne sono nate altre 100 :P
Credo che dovrò approfondire un pò di più l'argomento.
Vi ringrazio tutti.
Ciao!

Dakon
02-03-2010, 12:20
Permettetemi una domanda, forse banale ma vorrei capire.
Se per esempio mi iscrivo ad un forum usando il pc di casa mia, ovviamente dall'amministrazione verrà identificatol mio IP, giusto?
Ma se poi ogni tanto cambio luogo di navigazione, per esempio mi connetto sul stesso forum ma da altri posti: casa di un amico, posto di lavoro, ecc., all'amministazione del sito quale IP verrà visualizzato?
Vi ringrazio dell'attenzione!

nuovoUtente86
02-03-2010, 12:23
ovviamente quella della connessione attuale.

Dakon
02-03-2010, 15:44
ovviamente quella della connessione attuale.

Sapete perchè vi chiedo questo?
Se io ed un mio amico siamo iscritti allo stesso forum, da posti diversi ovviamente, e per una SOLA occasione mi sarei trovato nella necessità di dovermi connettere con il suo computer, non potrebbe creare dei disagi all'amministrazione. Verificando che ci sono due nick con lo stesso IP?
O meglio una manovra simile del tutto occasionale, diciamo se accade una sola volta, potrebbe lo stesso creare problemi sull'account?

Grazie di nuovo

nuovoUtente86
02-03-2010, 16:59
assolutamente no: a meno di filtri particolari per gli ip (ad esempio per alcuni proxy)non ha importanza l' ip da cui ci si connette, che però viene loggato a livello di web-server per motivi di sicurezza.

m_a_x
03-03-2010, 01:55
e in ogni caso non è detto che il tuo indirizzo ip sia sempre lo stesso, lo è se il provider ti assegna un ip statico, ma la maggior parte dei provider assegna ip dinamico per le connessioni residenziali che varia ogni volta che ti riconnetti. Naturalmente non variano a casaccio ma nell'ambito degli ip gestiti dal server al quale ti colleghi. Il provider registra a chi era assegnato il dato ip alla tal ora.
Anche se con la diffusione delle adsl flat mi sembra che abbia sempre meno senso assegnare ip dinamici visto che molti modem/router vengono lasciati sempre accesi e connessi e bisogna quindi prevedere un numero di ip disponibili pari al numero degli abbonati al servizio.

gargamella
03-03-2010, 09:13
Anche se con la diffusione delle adsl flat mi sembra che abbia sempre meno senso assegnare ip dinamici visto che molti modem/router vengono lasciati sempre accesi e connessi e bisogna quindi prevedere un numero di ip disponibili pari al numero degli abbonati al servizio.

Non assegnandoti un IP fisso, il gestore ha a mio parere due vantaggi:
- può rinumerare la sua rete in qualunque momento
- impedisce agli utenti residenziali di ospitare server in maniera agevole

Ciao

nuovoUtente86
03-03-2010, 12:26
Gli ip assegnati assegnati dai provider adsl sono pseudo-dinamici, nel senso che variano ad ogni riconnessione o alla scadenza del lease-time, ma vengono pescati da un range di 8-10 ip che rimane invariato.

m_a_x
03-03-2010, 12:33
Gli ip assegnati assegnati dai provider adsl sono pseudo-dinamici, nel senso che variano ad ogni riconnessione o alla scadenza del lease-time, ma vengono pescati da un range di 8-10 ip che rimane invariato.

Con Alice noto che il mio ip puo variare completamente, a volte anche le prime tre cifre

nuovoUtente86
03-03-2010, 12:37
il pool di appartenenza è comunque sempre lo stesso, che non ha nulla a che vedere con le classi ip.

Dakon
03-03-2010, 12:55
Gli ip assegnati assegnati dai provider adsl sono pseudo-dinamici, nel senso che variano ad ogni riconnessione o alla scadenza del lease-time, ma vengono pescati da un range di 8-10 ip che rimane invariato.

Ovviamente io parlo da profano, ma voglio dirvi che in alcuni forum "ben fatti" gli amministratori si accorgono se un utente ha due nick, sicuramente per via dell'ip statico. L'ho verificato di persona per uno scherzo, su un forum avevo provato ad aprire un secondo account, oltre quello principale, è l'admin mi ha beccato subito!:)
Ecco in tal caso creda si debba evitare, anche se sporadico, l'uso della stessa linea da parte di due utenti iscritti allo stesso forum.
Poi mi chiedo se per caso a l'admin gli è possibile anche Visualizzare gli IP delle ultime connessioni di un utente! Se è sì in tal caso l'utente sarà davvero sotto supervisione e non potrà sgarrare di una virgola!

nuovoUtente86
03-03-2010, 13:04
Ovviamente io parlo da profano, ma voglio dirvi che in alcuni forum "ben fatti" gli amministratori si accorgono se un utente ha due nick, sicuramente per via dell'ip statico. L'ho verificato di persona per uno scherzo, su un forum avevo provato ad aprire un secondo account, oltre quello principale, è l'admin mi ha beccato subito!:)
Ecco in tal caso creda si debba evitare, anche se sporadico, l'uso della stessa linea da parte di due utenti iscritti allo stesso forum.
Be se sospettano di un clone, ed trovano anche lo stesso ip (dovuto banalmente ad un caso o una mancata disconnessione) è normale che scatti il ban, anche se non si può avere la certezza matematica.

Poi mi chiedo se per caso a l'admin gli è possibile anche Visualizzare gli IP delle ultime connessioni di un utente! Se è sì in tal caso l'utente sarà davvero sotto supervisione e non potrà sgarrare di una virgola!
se intendi connessioni al forum, certo.
Connessioni in generale no.

sacchetta
03-03-2010, 16:11
Beh, visto che siamo in tema rivolgo una domanda a nuovoUtente86 dal momento che, avendo letto motli dei suoi interventi su questo, credo che mi potrà aiutare.
In particolare vorrei sapere come possano gli admins di un sito quale www.dota-league.com verificare che un utente abbia multiaccount e quindi procedere al ban.
Esistono altre possibilità oltre all'IP ?
Grazie in anticipo.

gargamella
03-03-2010, 16:21
Forse tramite cookies.

sacchetta
03-03-2010, 16:49
I coockies li puoi cancellare......

gargamella
03-03-2010, 16:54
Non tutti lo fanno...
E comunque vi sono anche quelli flash, che bisogna cancellare a mano o tramite apposito tool/plugin (tuttavia è una eventualità remota nel caso in questione).

paolo764
03-03-2010, 16:59
o semplicemente guardando gli orari di connessione al web server.

se vedono che , per esempio , su cento volte che un utente "A" si è connesso .....casualmente si connette anche un altro utente"B"... piu o meno negli stessi orari, tramite gli stessi ip, tramite lo stesso browser ( perche vedono anche la versione del browser utilizzato per connettersi ....piu altre cosucce ).....beh...non hai la sicurezza matematica ...ma perlomeno hai un ottima probabilità che qualcuno sta facendo il furbo....

niente di super tecnologico...ma semplice calcolo delle probabilità!