View Full Version : Consiglio per libro su Ubuntu 9.1.0
anonimizzato
21-02-2010, 12:48
Ciao a tutti,
sono nuovo di Ubuntu e volevo sapere se avreste da consigliarmi un buono/ottimo manuale in italiano/inglese per chi si avvicina la prima volta a questo OS.
Preciso che non sono un vero newbie ma un power-user (da un certo punto di vista) dato che faccio il web developer e ho già avuto modo di "scontrarmi" parecchio con la logica di Ubuntu ed il terminale per installare tutti quei pacchetti che mi servono per il lavoro e lo studio quotidiano.
Data però la notevole differenza con Windows ho bisogno di un libro di riferimento, completo ed aggiornato su Ubuntu 9.1.0.
es:
- i perchè e i "percome" della struttura delle cartelle del filesystem
- user / superuser
- l'installatore di pacchetti apt-get
- i terminale e i suoi comandi (ls -l, cp, mkdir, rm -rf ecc.)
ecc.
e più in generale tutto quello che occorre per fare "proprio" l'OS del pinguino.
Grazie a tutti.
Ciao.
alegallo
21-02-2010, 13:23
Da quel che ho capito, tu vuoi usare linux, non solo Ubuntu ;)
La differenza esiste eccome, ed è notevole!
sarebbe come dire che vuoi imparare a guidare una Fiat piuttosto che un'automobile :D
io posso dirti solo di cercare sul wiki della distro che hai scelto (presumo Ubuntu), e troverai moltissime risposte, e mi pare anche qualche libro.
Per alcune delle tue domande:
- user / superuser
il superuser in pratica è l'amministratore (root), che sui sistemi *nix (cioé unix e derivati) è ben distinto dall'utente
eseguire un'operazione da superuser significa (all'incirca) farlo con privilegi di amministratore, e quindi apportare modifiche anche profonde e sostanziali al sistema
- l'installatore di pacchetti apt-get
esiste un comodo frontend grafico per apt-get, su Ubuntu si chiama Synaptic, e le prime volte può esserti più trasparente ed esplicativo della linea di comando
- i terminale e i suoi comandi (ls -l, cp, mkdir, rm -rf ecc.)
anche qui hai una serie di strumenti grafici equiparabili a quelli di win che ti aiutano a capire meglio quel che fai nelle prime fasi di "approccio"
In generale il mio consiglio è di installare una distribuzione "facile", cioé dotata di una struttura predefinita e di strumenti grafici già settati per un uso semplice e intuitivo, e nel frattempo prenderci dimestichezza.
Avrai sempre anche la possibilità di usare il terminale (la finestra di DOS su win), e in un secondo momento potrai smanettare quanto vuoi con il sistema, magari costruendo la tua configurazione, che sicuramente sarà più adeguata alle tue esigenze.
anonimizzato
21-02-2010, 13:41
In primis ti ringrazio per la risposta.
In effetti io ho bisogno più forse di una guida a Linux, ho scelto Ubuntu perchè sembrava tra le più consigliate per chi si avvicina a questo mondo.
Smanettare con le interfacce grafiche non è certo un problema ma ho bisogno di capire come "ragiona" l'OS quindi Linux in sè più che una distro come Ubuntu o altre.
Capire ad esempio il significato e lo scopo delle varie cartelle sotto il filesystem dell'hard disk.
home, bin, boot, etc, opt, sys, tmp, usr, var, lib ecc.
Purtroppo dovendo installare molto software specialistico (web server, RDBMS, Linguaggi di programmazione interpretati) sto facendo parecchio fatica a capire dove e come vengono installati i pacchetti.
Poi in rete qualche soluzione la trovo sempre ma equivale di solito a copiare ed incollare a terminale i comandi che trovo indicati ed incrociare le dita che tutto vada bene.
Vorrei poter avere conoscenze a sufficienza per avere pieno (o quasi) controllo del sistema.
Detto ciò: libri su Linux relativo all'ultimo Kernel (2.6 mi pare) come Ubuntu?
Grazie ancora.
http://www.ubuntupocketguide.com/index_main.html
http://www.coresis.com/extra/linuxcorsobase/programma.htm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.