View Full Version : SIGMA:nuovi obiettivi 2010, tante le novità!
thesaggio
21-02-2010, 08:38
SIGMA, in questo inizio 2010, rinnova i suoi "vetri" con tante novità: ce n'è per tutti i gusti, si parte dal 8-16mm per arrivare al 50-500mm.
Come sempre, saranno le recensioni e i prezzi a dire se uno di questi potrà essere il prossimo obiettivo per molti di noi.
Sulla "carta" note interessanti sembrano esserci, poi ovviamente ognuno ha esigenze e gusti propri (personalmente mi incuriosisce molto l'8-16mm, oltre al solito e sempre ricercato 17-50mm 2.8).
Speriamo che tra i tanti aspetti, Sigma abbia migliorato le differenze prestazionali che spesso differenziano esemplare da esemplare.
Le vostre prime impressioni?
Quale vi incuriosisce di più e pensate sia da tener d'occhio?
Grazie come sempre a chi vorrà intervenire, per dire la sua (su queste nuove uscite Sigma, anche in relazione ai "corrispettivi" nuovi lanci della altre "case") per dare una mano a chi sta pesando di rinnovare il suo "corredo" ed è ancora indeciso sul da farsi e su chi puntare (Canon? Tamron? Tokina? Oppure uno di questi Sigma?) tenendo sempre in forte considerazione il rapporto prezzo/prestazioni
SIGMA APO 70-200mm F2.8 EX DG OS HSM
http://a.img-dpreview.com/news/1002/sigma/70-200mm_001.jpg
Leggi le specifiche tecniche... (http://www.dpreview.com/news/1002/10022016sigma70mm200mm.asp#specs)
SIGMA 85mm F1.4 EX DG HSM
http://a.img-dpreview.com/news/1002/sigma/85mm-F1.4-EX-DG-HSM_001.jpg
Leggi le specifiche tecniche... (http://www.dpreview.com/news/1002/10022015sigma85mm.asp#specs)
SIGMA 17-50mm F2.8 EX DC OS HSM
http://a.img-dpreview.com/news/1002/sigma/17-50mm-F2.8-EX-DG-OS-HSM-001.jpg
Leggi le specifiche tecniche... (http://www.dpreview.com/news/1002/10022014sigma17mm50mm.asp#specs)
SIGMA 8-16mm F4.5-5.6 DC HSM
http://a.img-dpreview.com/news/1002/sigma/8-16mm-F4.5-5.6-EX-DG-HSM-001.jpg
Leggi le specifiche tecniche... (http://www.dpreview.com/news/1002/10022011sigma8mm16mm.asp#specs)
SIGMA APO 50-500mm F4.5-6.3 DG OS HSM
http://a.img-dpreview.com/news/1002/sigma/50-500mm-F5-6.3-DG-OS-HSM-001.jpg
Leggi le specifiche tecniche... (http://www.dpreview.com/news/1002/10022010sigma50mm500mm.asp#specs)
Ma porc...:ncomment: ho appena preso il Sigma 10-20mm f3.5, un 8-16mm si accoppierebbe perfettamente con il DA* 16-50 f2.8 che già ho. In ogni caso meglio aspettare qualche recensione, sono curioso di vedere come sarà a livello di distorsione e vignettatura a 8mm.
Interessante anche l'85mm f1.4 se il prezzo sarà abbordabile.
Le altre sono versioni stabilizzate di ottiche che Sigma aveva già a listino, spero che sia possibile utilizzare lo stabilizzatore anche sui corpi Pentax che già ce l'hanno.
SuperMariano81
21-02-2010, 10:06
Ma porc...:ncomment: ho appena preso il Sigma 10-20mm f3.5, un 8-16mm si accoppierebbe perfettamente con il DA* 16-50 f2.8 che già ho. In ogni caso meglio aspettare qualche recensione, sono curioso di vedere come sarà a livello di distorsione e vignettatura a 8mm.
Interessante anche l'85mm f1.4 se il prezzo sarà abbordabile.
Le altre sono versioni stabilizzate di ottiche che Sigma aveva già a listino, spero che sia possibile utilizzare lo stabilizzatore anche sui corpi Pentax che già ce l'hanno.
il 10-20 lo vendi come il pane, interessanti a mio avviso sono l'85 1.4 ed il 70-200 2.8
Bho... belli questi nuovi obiettivi, soprattutto l'85F1.4, però Sigma deve stringere le maglie dei controlli di tolleranza altrimenti non mi fiderò mai.
L'obiettivo cannato capita pure con Canon però c'è sempre l'omnipresente Camera Service che eventualmente te lo mette a posto. Sigma non ho mai avuto il coraggio nemmeno di comprare il 17-70 F/2.8-4.5 o il nuovo stabilizzato e un pò più luminoso... considerando pure che Canon non produce nulla con queste focali e aperture...:doh:
Il 17-50 sarebbe potuto interessarmi, ma ho appena trovato un Nikon 17-55 quindi bye bye...
Per quanto riguarda l' 8-16 sono davvero curioso, finalmente su DX si riesce ad avere lo stesso grandangolo del 12mm su Full Frame...
Se sarà valido almeno come il 10-20 credo che entrerà nella "Wish List"!!
lo_straniero
21-02-2010, 10:28
tutti questi vetro sono moooolt interessanti :cool:
speriamo lo siano anche i prezzi
speriamo lo siano anche i prezzi
:cincin:
finalmente qualche bella notizia, un Bigma stabilizzato non me lo aspettavo, se mantiene la qualità ottica del precedente modello sarà un un gran successo...ma un 85/1,4 sinceramente proprio non me lo sarei mai immaginato, basta che non costi più di un f:1,8 "originale"
naturalmente la novità più interessante [ per me ] è il 70-2002,8OS ...in attesa della "risposta" di tamron ovviamente :D
i grandangoli non mi interessano ma son contento per voi ;)
strikeagle83
21-02-2010, 11:28
interessante l'8-16 e 70-200.
Ma staremo a vedere recensioni e prezzi :p
SuperMariano81
21-02-2010, 11:28
Se il prezzo del 85 sarà sotto i 350 - 400 potrebbe davvero essere interessante....
Il 70-200 chissà :cry:
hornet75
21-02-2010, 11:29
L'85 1,4 HSM spero abbia le stesse prestazione del 50 1,4 HSM. Interessantissima anche la doppietta 17-50 e 70-200 F2,8 stabilizzati.
Anche l'8-16 è "appetitoso". Diciamola tutta sono tutte e 5 delle belle ottiche sulla carta :D. Come dice Tarivor si spera in un controllo qualità migliorato e magari anche un'assistenza più puntuale.
Penso che anche Tamron presenterà qualcosa al PMA ci spero meno in Tokina che negli anni presenta le novità con il contagocce.
hornet75
21-02-2010, 11:34
Se il prezzo del 85 sarà sotto i 350 - 400 potrebbe davvero essere interessante....
Il 70-200 chissà :cry:
mmm.......vedo più sui 700 euro l'85 1,4 e sui 1000 il 70-200 OS :(
Altro aspetto positivo per tutti gli utenti è che fin da subito li hanno presentati con attacco dedicato Canon, Nikon, Pentax e Sony (in rigoroso ordine alfabetico :D ). Mi dispiace per gli amanti del 4:3 e di Olympus.
SuperMariano81
21-02-2010, 11:34
L'85 1,4 HSM spero abbia le stesse prestazione del 50 1,4 HSM.
Quotone.
Potrei pensare di prendere entrambi :stordita:
Interessantissima anche la doppietta 17-50 e 70-200 F2,8 stabilizzati.
Anche l'8-16 è "appetitoso". Diciamola tutta sono tutte e 5 delle belle ottiche sulla carta :D. Come dice Tarivor si spera in un controllo qualità migliorato e magari anche un'assistenza più puntuale.
Penso che anche Tamron presenterà qualcosa al PMA ci spero meno in Tokina che negli anni presenta le novità con il contagocce.
Uno potrebbe farsi un discreto corredo (almeno sulla carta) con le ottiche presentate in sti giorni
SuperMariano81
21-02-2010, 11:35
mmm.......vedo più sui 700 euro l'85 1,4 e sui 1000 il 70-200 OS :(
I mille per il 70-200 li trovo anche "giusti" (il 70-200 2.8 lissio di mamma canon costa 999 :D ) mentre i 700 per l'85 li vedo tantini :cry: :cry:
Altro aspetto positivo per tutti gli utenti è che fin da subito li hanno presentati con attacco dedicato Canon, Nikon, Pentax e Sony (in rigoroso ordine alfabetico :D ). Mi dispiace per gli amanti del 4:3 e di Olympus.
Quoto.
Io sparo la mia:
70-200 sul migliaio di €
8-16 a non meno di 500/550 €
17-50 credo che costerà sui 500 €
85 f/1.4 credo anch'io attorno ai 700 €
50-500 pure lui sul migliaio, forse meno vista la luminostà un po' ridotta, considerando comunque che ci vogliono circa 700 € per il 120-400
un 85/1,4 sinceramente proprio non me lo sarei mai immaginato, basta che non costi più di un f:1,8 "originale"
mi son dimenticato una faccina, stavo scherzando ovviamente, di certo non costerà 400€ ...anche se comunque 700€ mi sembrano un po' tantini
50-500 pure lui sul migliaio, forse meno vista la luminostà un po' ridotta, considerando comunque che ci vogliono circa 700 € per il 120-400
il Bigma "liscio" si trova a mille euro tondi da smp...almeno 1200€ si dovranno scucire
lo_straniero
21-02-2010, 11:56
interessante l'8-16 e 70-200.
Ma staremo a vedere recensioni e prezzi :p
Stai buono Frà :asd: guai a te se ti vedo vendere qualcosa :asd:
lo_straniero
21-02-2010, 11:59
Spero che non applicano la regola del nuovo pezzo = prezzo doppio del vecchio modello :asd:
come per esempio il 24-70mm e il 24-70 hsm :p
vanessa76
21-02-2010, 12:49
Io sparo la mia:
17-50 credo che costerà sui 500 €
Ma questo obiettivo sarà solo per macchine con sensore APS-C ?
pure il 50-500 potrebbe diventare un buon concorrente del pompone :O
hornet75
21-02-2010, 16:00
Ma questo obiettivo sarà solo per macchine con sensore APS-C ?
8-16 e 17-50 sono solo per APS-C. ;)
cosa ci fate con questi obbiettivi, se non pigliate la sigma SD15 ?????????
cosa ci fate con questi obbiettivi, se non pigliate la sigma SD15 ?????????
:confused:
E perchè?!?
se il 17 50 os si dimostrasse abbastanza nitido potrebbe essere quello che cerco. sempre ammesso che costi quanto deve costare un SIGMA. se costa quanto un NIKON magari prendo un TAMRON!!! :D :D :D
hornet75
21-02-2010, 17:37
cosa ci fate con questi obbiettivi, se non pigliate la sigma SD15 ?????????
Questi obiettivi vengono proposti con varie montature in particolare con baionetta Canon, Nikon, Pentax e Sony/Minolta oltre che Sigma.
andyweb79
21-02-2010, 17:45
azz, aspetto a vedere un po' i test di questo 8-16, anche se da quel che vedo è con il paraluce integrato e quindi mi preclude la possibilità di montarci i filtri davanti.
Anche il 70-200 2.8 se sarà sotto i mille euro si fa mooolto interessante.
Idem per l'ottantacinque fisso unoequattro :D
uncletoma
21-02-2010, 19:37
Peccato non abbiano rifatto una versione OS dell'ottimo 50-150 (mi auguro che Tokina metta lo stabilizzatore sul suo 50-135, altro zoom mediotele assolutamente valido) :cry: :cry: :cry:
70-200: costera' uno sproposito, personalmente non mi interessa (per due motivi: costo e peso)
85,mm f/1.4: se costa troppo si "scontra" con i Nikkor AF (1.4 per chi ha i dane', 1.8 per chi si accontenta e gode). Ovviamente si scontrera' anche con i pari lunghezza di Canon e Co., ma io guardo in "casa mia" :D
17-50: come se Sigma non avesse gia' zoom "standard" simili. Si scontra con il Tamron e con il Tokina. Li la differenza la potrebbe fare il prezzo anche se, imho, in quel range di focali lo stabilizzatore serve poco.
8-16: esercizio di stile? prepensionamento del 10-20? Ottica che, pur amante dei wide e degli ultrawide, non capisco appieno. Anche perche' gli zoom standard di Zigma partono da 18 o, con l nuovo, da 17mm. Pero' chi possiede il Nikkor 16-85 o il Tokina 16-50 potrebbe esserne attratto. Io mi tengo il 10-20 ;)
Anche se terro' d'occhio quest'ottica, magari si rivelera' una gradita sorpresa :)
50-500: no comment, non rientra nella fascia di ottiche che vorrei comprare :)
Vendicatore
21-02-2010, 20:47
Molto interessante l'85 1.4, anche se dubito sarà economico (appena sotto gli originali).
Però se mantiene la resa del 50 1.4... ci farei un serio pensierino :p
boh, l' 85 1.4 è molto interessante. Probabilmente si, sarà sui 600 euro (più del canon 85 1.8 e meno dell' 1.2)
interessante anche il 70-200 2.8 is, che oltretutto non essendo macro ci sta abbiano ripreso dalla versione precedente (otticament emigliore)
GiulianoPhoto
21-02-2010, 21:05
Peccato per il 17-50, solita qualità costruttiva pacco per uno zoom che deve rimpiazzare i costosi professionali delle case nikon e canon. Poi sicuramente il progetto è stato rivisto.
Interessante il 8-16 per le reflex DX....se il prezzo non sarà sopra i 500..
-ArtOfRight-
21-02-2010, 21:40
Mitica Sigma! Lenti veramente appetitose (al momento solo sulla carta)!
Non vedo l'ora delle review!
Aggiungerei anche il 17-70 f2,8-4 hsm os presentato pochi mesi fa!
SuperMariano81
22-02-2010, 11:12
Peccato non abbiano rifatto una versione OS dell'ottimo 50-150 (mi auguro che Tokina metta lo stabilizzatore sul suo 50-135, altro zoom mediotele assolutamente valido) :cry: :cry: :cry:
70-200: costera' uno sproposito, personalmente non mi interessa (per due motivi: costo e peso)
Il prezzo sarà determinante. Se costerà "poco" ne venderanno parecchi ma se si avvicina al prezzo dei rispettivi canon / nikon :stordita:
85,mm f/1.4: se costa troppo si "scontra" con i Nikkor AF (1.4 per chi ha i dane', 1.8 per chi si accontenta e gode). Ovviamente si scontrera' anche con i pari lunghezza di Canon e Co., ma io guardo in "casa mia" :D
Canon non ha un 85 1.4 :cry: quindi qui ci sguazzano visto che i due concorrenti sono l'1.2 ed il 1.8
17-50: come se Sigma non avesse gia' zoom "standard" simili. Si scontra con il Tamron e con il Tokina. Li la differenza la potrebbe fare il prezzo anche se, imho, in quel range di focali lo stabilizzatore serve poco.
8-16: esercizio di stile? prepensionamento del 10-20? Ottica che, pur amante dei wide e degli ultrawide, non capisco appieno. Anche perche' gli zoom standard di Zigma partono da 18 o, con l nuovo, da 17mm. Pero' chi possiede il Nikkor 16-85 o il Tokina 16-50 potrebbe esserne attratto. Io mi tengo il 10-20 ;)
Anche se terro' d'occhio quest'ottica, magari si rivelera' una gradita sorpresa :)
Anche io mi tengo il 10-20, e non credo lo prepensionino visto che nel 2009 è stato presentato il f/3.5
50-500: no comment, non rientra nella fascia di ottiche che vorrei comprare :)
Mmm potrebbe essere il classico "500mm" a basso prezzo ma a che qualità?
ficofico
22-02-2010, 11:36
Mmm potrebbe essere il classico "500mm" a basso prezzo ma a che qualità?
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_100-400_sigma_120-400_150-500_50-500.htm
Non sei inscritto anche qui?
Se rimane come il vecchio allora direi veramente buono come qualità, altrimenti c'è di meglio.
SuperMariano81
22-02-2010, 11:39
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_100-400_sigma_120-400_150-500_50-500.htm
Non sei inscritto anche qui?
Se rimane come il vecchio allora direi veramente buono come qualità, altrimenti c'è di meglio.
Yes, son iscritto anche di la.
Boh io non l'ho provato, certo avere un 500mm (lascia pure che sia ultra buio 6.3) a 1.000 euro penso sia un vantaggio non da poco.
Altrimenti ci sono i fissi da 5000 euro ma è tutta un altra fascia di prezzo/prestazioni/utilizzo :ciapet:
hornet75
22-02-2010, 13:55
Qualche immagine dal PMA:
8-16mm F4,5-5,6
http://a.img-dpreview.com/articles/pma2010/Sigma/SAM_1009.jpg
85mm F1,4
http://a.img-dpreview.com/articles/pma2010/Sigma/SAM_1004.jpg
17-50mm F2,8
http://a.img-dpreview.com/articles/pma2010/Sigma/SAM_1011.jpg
70-200mm F2,8
http://a.img-dpreview.com/articles/pma2010/Sigma/SAM_0997.jpg
50-500mm F4,5-6,3
http://a.img-dpreview.com/articles/pma2010/Sigma/SAM_1006.jpg
SuperMariano81
22-02-2010, 14:06
Qualche immagine dal PMA:
8-16mm F4,5-5,6
http://a.img-dpreview.com/articles/pma2010/Sigma/SAM_1009.jpg
85mm F1,4
http://a.img-dpreview.com/articles/pma2010/Sigma/SAM_1004.jpg
17-50mm F2,8
http://a.img-dpreview.com/articles/pma2010/Sigma/SAM_1011.jpg
70-200mm F2,8
http://a.img-dpreview.com/articles/pma2010/Sigma/SAM_0997.jpg
50-500mm F4,5-6,3
http://a.img-dpreview.com/articles/pma2010/Sigma/SAM_1006.jpg
Spettacolo, specie le prime due ed il 70-200!
NB: che sono montate su una 30d, si vede che hanno buon gusto :asd:
ARARARARARARA
22-02-2010, 14:18
NB: che sono montate su una 30d, si vede che hanno buon gusto :asd:
Si vede che volevano spendere il meno possibile, la 30D costa niente!
SuperMariano81
22-02-2010, 14:22
Si vede che volevano spendere il meno possibile, la 30D costa niente!
naaa, probabilmente volevano qualcosa di serio e ben fatto :asd: :D
Se volevano risparmiare bastava prendere una 20d o una d70 :sofico:
davidTrt83
22-02-2010, 14:51
Accidenti, novità davvero interessanti! :eek:
Mi piacerebbe tantissimo l'85mm ma sicuramente avrà prezzi proibitivi per un amatore. Spero facciano la versione f/1.8 anche se la vedo improbabile.
Accidenti, novità davvero interessanti! :eek:
Mi piacerebbe tantissimo l'85mm ma sicuramente avrà prezzi proibitivi per un amatore. Spero facciano la versione f/1.8 anche se la vedo improbabile.
la versione 1.8 c'è, ed è in canon e credo anche in nikon. sono in fin dei conti "solo" 300-350 euro, scender sotto boh, secondo me non vale.
l' 1.4 invece è quasi 1 stop più luminoso...
meno male che ho già il DA 17-70 sennò questo 17-50 era una botta di vita e già ci sono l'8-16 e il 50-500 che dicono "comprami" http://www.ttubbies.it/forum/images/smilies/afraid.gif
davidTrt83
22-02-2010, 15:38
la versione 1.8 c'è, ed è in canon e credo anche in nikon. sono in fin dei conti "solo" 300-350 euro, scender sotto boh, secondo me non vale.
l' 1.4 invece è quasi 1 stop più luminoso...
E' che non mi piace molto lo sfuocato dell'85mm 1.8 nikon, preferisco quello del 50mm 1.4 sigma.
lagunaloires
22-02-2010, 16:01
8-16, se il prezzo e la qualità fosse paragonabile al tokina 11-16, allora potrebbe essere il mio prossimo "must have"!
Vendicatore
22-02-2010, 16:24
8-16, se il prezzo e la qualità fosse paragonabile al tokina 11-16, allora potrebbe essere il mio prossimo "must have"!
:mc: :stordita: :sofico:
uncletoma
22-02-2010, 19:54
Il prezzo sarà determinante. Se costerà "poco" ne venderanno parecchi ma se si avvicina al prezzo dei rispettivi canon / nikon :stordita:
Si, lo venderanno se il prezzo (e la qualita' dell'immagine) sara' giusto.
Ma io non lo comprero' :D
Ecco, uscissero con una versione OS del 50-150 (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/322-sigma-af-50-150mm-f28-ex-hsm-dc-nikon-mount-review--test-report) allora potrei seriamente pensare a sostituire il mio 55-200 (lente dall'ottimo rapporto q/p).
Canon non ha un 85 1.4 :cry: quindi qui ci sguazzano visto che i due concorrenti sono l'1.2 ed il 1.8
Mica vado a controllare quello che hanno tutti i produttori di ottiche :D
Ma se costa come la versione 1.4 del Nikon o poco sotto potrebbero fare un bel buco nell'acqua, quantomeno con noi Nikonians. E poi la versione AF 1.8 non e' affatto male
Anche io mi tengo il 10-20, e non credo lo prepensionino visto che nel 2009 è stato presentato il f/3.5
Neppure io credo a un prepensionamento del 10-20.
E che quest'ottica e' molto particolare (equivale a un 12-24 su FF) e o la lanciano a un prezzo invitante o ci potrebbero esser molti che urlan "scaffale" :asd:
Mmm potrebbe essere il classico "500mm" a basso prezzo ma a che qualità?
Non so, non mi interessano quelle ottiche :)
(che poi, pensandoci: molti di noi usano vari tipi di zoom, dall'ultrawide al tele iperpompato: eppure un tempo bastavano un 50mm, un 24 o 28mm - dipendeva dal portafogli - ed eventualmente un 85 o 105mm. Ho una voglia di fissi di qualita' allucinante :) Unico neo: costano :cry: )
potendo li farei tutti miei :cool: eccetto l'85 che non userei!
Sapete mica quando comincieranno la commercializzazione?
sperando che l'attacco pentax esca in contemporanea agli altri e non sempre in ritardo :muro:
potendo li farei tutti miei :cool: eccetto l'85 che non userei!
Sapete mica quando comincieranno la commercializzazione?
sperando che l'attacco pentax esca in contemporanea agli altri e non sempre in ritardo :muro:
mah presto o tardi è relativo, tanto i soldi adesso non ci sono l'ultima è stata svenarmi per il 100 macro sempre sigma non molti mesi fa :fagiano:
Facciamo fare da cavie agli altri...:asd:
ilguercio
26-02-2010, 11:46
il 10-20 lo vendi come il pane, interessanti a mio avviso sono l'85 1.4 ed il 70-200 2.8
Infatti.
Il 70-200 va naturalmente a fare le veci di alternativa cheap al biancone IS anche se onestamente è davvero brutto esteticamente:asd:
L' 85 1.4 è il vetro che manca a Canon,Sigma potrebbe venderne tanti di questi se si comportano bene.
Io aspetto i prezzi,chissà che ne esce.
Comunque la lineup presentata è incredibile,per la miseria.
Se l'85 1.4 costa sui 600 si può fare,dopotutto già il 50 1.4 costa 450 nuovo mi pare(o no?).
Il 70-200 potrebbe stare sul filo dei 1000 euro ed essere otticamente prestante visto l'1.4 m di distanza minima di messa a fuoco.
A me serve più che altro un normale per ora,peccato che il 24-70 costi ancora troppo per le mie tasche.
WildBoar
26-02-2010, 13:11
belle ottiche sulla carta, peccato siano sigma :p
staremo a vedere come si comportano anche perchè visti i tempi che son passati dall'annuncio del 10-20 3,5 ad averlo nei negozi.. forse potremmo farci un regalo per Natale! :D
mi sento di spezzare un'arancia in favore della sigma, ha mostrato un coraggio che gli altri forse conservano per chissà quale giorno...
poi sul controllo qualità alla fine penso che un pò c'è la fobia... quanti hanno ottiche sigma e non dicono: che figa io ho un'ottica buona/decente/fighissima e l'ho pagata poco?
in ogni caso se deve andare male va male anche con un nikon.....
il mio 10 20 va una cannonata e see trovo una recensione affidabile del 17 -50 vecchio per vedere cosa mi evo aspettare dalla versione os potrei anche prenderlo.
apprezzo la lo sforzo che fà sigma perchè potrebbe pepare un pò l'ambiente... chissà che tamron risponde e magari anche i colossi si danno una scrollatina, piccola piccola si intende.
Manuel333
26-02-2010, 19:47
tutte lenti decisamente interessanti
SIGMA APO 70-200mm F2.8 EX DG OS HSM
bisogna vedere quanto costa, l'attuale 70-200 è una favola otticamente quasi identico ai rivali "di marca" che però costano il triplo.
SIGMA 85mm F1.4 EX DG HSM
gran lente da ritratto, finalmente un'alternativa economica a chi non può spendere un capitale. Giudicando gli altri progetti 1.4 di sigma, direi che sarà molto valida.
SIGMA 17-50mm F2.8 EX DC OS HSM
leggendario tuttofare della sigma, spero che abbiano migliorato la resa un po' sottotono sui 50mm.
SIGMA 8-16mm F4.5-5.6 DC HSM
finalmente un ultragrandagolare rinnovato per aps... se gli standard qualitativi sono quelli del fratello maggiore per FF 12-24, sarà un must-have.
SIGMA APO 50-500mm F4.5-6.3 DG OS HSM
è una lente da provare. Io l'ho fatto e ne sono rimasto stupito, otticamente è validissima e per la caccia naturalistica copre praticamente qualsiasi esigenza. Finalmente stabilizzata. Se il costo rimarrà accessibile, ne venderanno tanti.
marklevi
26-02-2010, 19:55
adesso sarebbe ora di fare un 120-300 2.8 con O.S....................
Manuel333
26-02-2010, 19:59
50-500: no comment, non rientra nella fascia di ottiche che vorrei comprare :)
provalo poi dimmi
adesso sarebbe ora di fare un 120-300 2.8 con O.S....................
non ci dimentiachiamo del 100 - 300 f4 che os sarebbe davvero una lente appetitosa
ilguercio
26-02-2010, 20:21
adesso sarebbe ora di fare un 120-300 2.8 con O.S....................
Quello si che è un bel vetro.
Appena mi fanno il 200-500 f2,8 OS lo prendo! :Prrr:
anzi no,perchè per adesso con attacco pentax neanche c'è :sofico:
johnpetrucci77
27-02-2010, 17:50
ecco l'ennesimo dubbio!
maledizione!
proprio ora che avevo ristretto il campo di scelta tra
tokina 11-17
sigma 10-20
adesso esce sto
SIGMA 8-16mm F4.5-5.6 DC HSM
.............
ma il prezzo???
le solite 500€ o molto di più????
(anche se molto di più significa canon 10-22...)
considerando che il nuovo 10-20 f3,5 gira sui 600 puesto corto potrebbe aggirarsi sulla stessa cifra,speriamo di meno comunque ma non ci conto troppo :(
marklevi
27-02-2010, 19:52
vista la novità e la "cortezza" della lente secondo me sarà il + costoso ultrawide per dx
che poi... a me pare un po troppo corto.. idem per il 12-24 su ff... va bene wide ma preferisco cmq il 10-22.....
johnpetrucci77
27-02-2010, 20:15
e se è cosi,
non se ne fa nulla:-))))
per risparmiare prenderei il sigma 10-20 4.6
per spendere qualcosa in piu il tokina
ma non 600 o peggio...
a meno che non mi faccia il mutuo!!!!!!
e se è cosi,
non se ne fa nulla:-))))
per risparmiare prenderei il sigma 10-20 4.6
per spendere qualcosa in piu il tokina
ma non 600 o peggio...
a meno che non mi faccia il mutuo!!!!!!
infatti, dovrò capire se mi è sufficiente ma credo di si considerato il tipo di scatti che ci si fanno, vedremo
ma che senso ha una nuova versione stabilizzata del 50-500 quando c'è già il 150-500 OS HSM?
quale differenza può esserci se non quei 100mm in più in basso che però non sono particolarmente utili dato il target di queste due lenti? :confused:
illuminatemi è probabile che io non colga qualcosa dato che sono abbastanza principiante :stordita:
ma che senso ha una nuova versione stabilizzata del 50-500 quando c'è già il 150-500 OS HSM?
quale differenza può esserci se non quei 100mm in più in basso che però non sono particolarmente utili dato il target di queste due lenti? :confused:
illuminatemi è probabile che io non colga qualcosa dato che sono abbastanza principiante :stordita:
qualitativamente parlando il 50-500 è migliore il 150-500 sarebbe da considerare per l'hsm anche il rumore è importante,lo stabilizzatore fa molto comodo immagino che Sigma abbia capito che erano in molti a volerlo stabilizzato.
qualitativamente parlando il 50-500 è migliore il 150-500 sarebbe da considerare per l'hsm anche il rumore è importante,lo stabilizzatore fa molto comodo immagino che Sigma abbia capito che erano in molti a volerlo stabilizzato.
Continuo a non capire :confused: ...sia il 50-500 che il 150-500 sono HSM, ed entrambi sono stabilizzati.
Peso e dimensioni sono piu o meno li...
Perchè quello con maggiore escursione focale dovrebbe avere maggiore qualità? Teoricamente a parità di tecnologie/peso/dimensioni una minore escurisone focale dovrebbe comportare meno compromessi ottici e quindi maggiore qualità per il 150-500.
no? :mbe:
a rigor di logica il 50-500 dovrebbe essere un pelo piu versatile (100mm in piu di range) e un pelo meno nitido del 150-500
Che io sappia assurdamente il 150-500 rende meglio sulle focali corte (inutilmente chi acquista un'ottica tanto lunga solitamente lo fa per usarla verso la fine della focale) mentre il 50-500 rende meglio proprio li dove è solitamente più usata (verso i 500)
Non ne posseggo nessuna delle due ma da recensioni e pareri circolanti questo si evince,quindi farla stabilizzata è una gran cosa!
hornet75
01-03-2010, 16:03
Continuo a non capire :confused: ...sia il 50-500 che il 150-500 sono HSM, ed entrambi sono stabilizzati.
Peso e dimensioni sono piu o meno li...
Perchè quello con maggiore escursione focale dovrebbe avere maggiore qualità? Teoricamente a parità di tecnologie/peso/dimensioni una minore escurisone focale dovrebbe comportare meno compromessi ottici e quindi maggiore qualità per il 150-500.
no? :mbe:
a rigor di logica il 50-500 dovrebbe essere un pelo piu versatile (100mm in piu di range) e un pelo meno nitido del 150-500
Si ma non stiamo parlando di matematica che non è un opinione, in fotografia esistono le eccezioni e soprattutto contano le opinioni e le testimonianze che dicono che il Bigma almeno fino alla versione attuale è meglio del 150-500 (se hai tempo guardati il test sul forum di juza).
Si ma non stiamo parlando di matematica che non è un opinione, in fotografia esistono le eccezioni e soprattutto contano le opinioni e le testimonianze che dicono che il Bigma almeno fino alla versione attuale è meglio del 150-500 (se hai tempo guardati il test sul forum di juza).
si questo è vero, ogni modello ha le sue peculiarità :D
è strano però che la stessa casa costruttrice produca due obiettivi cosi simili. Meglio così c'è più scelta :D
Vedremo il prezzo del nuovo 50-500 stabilizzato...
uno dei due entrerà nella mia wish-list per gli acquisti futuri :sofico:
Io ad esempio gia desideravo il vecchio bigma ma non ci arrivavo adesso la vedo anche peggio (sicuramente costerà di più),ma forse vorrà dire che prenderò quello vecchio scontato perchè nessuno lo vorra più ,tanto a me anche se poco (che meglio di niente) me lo stabilizza il corpo :p (Pentax docet :Prrr:)
Io ad esempio gia desideravo il vecchio bigma ma non ci arrivavo adesso la vedo anche peggio (sicuramente costerà di più),ma forse vorrà dire che prenderò quello vecchio scontato perchè nessuno lo vorra più ,tanto a me anche se poco (che meglio di niente) me lo stabilizza il corpo :p (Pentax docet :Prrr:)
più che altro di solito con un 500 si starebbe su cavalletto...non lo compro certo per usarlo a 50-100-200...
si,cavalletto ma comunque sia ci fai ben poco,per adesso ho provato un 300 con moltiplicatore 1,5 quindi 450 ed anche un'alito di brezzolina produce dei movimenti enormi,almeno nel mirino che non è stabilizzato,quindi anche se su cavaletto con quelle lunghezze lo stabilizzatore non guasta affatto.
io in verità attendo i prezzi e le date di tutte queste nuove uscite ed appena posso uno ad uno ecetto l'85 li prenderei tutti :D
marklevi
01-03-2010, 17:42
certo che un bel 200-500 f4 f5.6 hsm os potrebbe farlo la sigma......
si,cavalletto ma comunque sia ci fai ben poco,per adesso ho provato un 300 con moltiplicatore 1,5 quindi 450 ed anche un'alito di brezzolina produce dei movimenti enormi,almeno nel mirino che non è stabilizzato,quindi anche se su cavaletto con quelle lunghezze lo stabilizzatore non guasta affatto.
io in verità attendo i prezzi e le date di tutte queste nuove uscite ed appena posso uno ad uno ecetto l'85 li prenderei tutti :D
sono d'accordo
Manuel333
01-03-2010, 18:11
confermo che il 50-500 è migliore del 150-500... assurdo ma è così
non potrebbe essere che il 50 - 500 sia meglio del 150 - 500 os proprio perchè privo dello stabilizzatore? ho letto diversi tread che gli elementi ottici aggiunti dallo stabilizzatore abbassano leggermente la capacita risolutiva della lente.
nonostante sia una cosa fastidiosa, suona molto logico. vedremo...
prima c'era il 170-500 e dicono fosse stato anche peggio del 150-500 e se non erro era senza stabilizzatore.
è un progetto nato male corretto appena quando aggiornato a 150 ma nulla di che.
C'è chi dice che anziche quello conviene moltiplicare un buon 300!
Per come la vedo io un'intervallo di focali utile potrebbe essere come diceva qualcun'altro 200-500 e farlo quanto più luminoso possibbile,diciamo almeno f4 fino a tutto 300 magari 4,8 per tutto 400 e solo verso la fine 5,6
Magari se fosse os e intorno agli 800 euro ivato sarebbe mio subito :D
non potrebbe essere che il 50 - 500 sia meglio del 150 - 500 os proprio perchè privo dello stabilizzatore?
ci sono 500€ di differenza, possibile che la presenza dello stab dia problemi, ma di certo non è solo colpa sua
C'è chi dice che anziche quello conviene moltiplicare un buon 300!
quello è ovvio
Per come la vedo io un'intervallo di focali utile potrebbe essere come diceva qualcun'altro 200-500
c'è un tamron con quelle focali e pare pure un buon vetro, ma non avendo lo stabilizzatore non se lo fila nessuno :muro:
e farlo quanto più luminoso possibbile
questa, al momento, è una cosa impossibile...se vuoi la luminosità la devi pagare [ anche in termini di peso-ingombro ]...il bigma che è un f:6,3@500mm costa più di mille euro, fa un po' tu i conti ;)
il tamron non c'è attacco Pentax :(
in passato stavo valutando il 150-500,specie perchè lo trovavo ad 800€ circa ma poi ti scopro che se con attacco pentax non ha OS ma costa uguale agli altri attacchi :mad: ,al che mi son detto ok magari perdere un po' di qualità rispetto al 50-500 ma se anche senza os non lo prendo! :nonsifa:
marklevi
01-03-2010, 23:13
non potrebbe essere che il 50 - 500 sia meglio del 150 - 500 os proprio perchè privo dello stabilizzatore? ho letto diversi tread che gli elementi ottici aggiunti dallo stabilizzatore abbassano leggermente la capacita risolutiva della lente.
nonostante sia una cosa fastidiosa, suona molto logico. vedremo...
molti obiettivi riprogettati e con stabilizzatori nuovi offrono prestazioni superiori alle versioni non-is
tipo il canon 70-200 f4
il 300 2.8
etc.......
Avvistato allo shop dove ho preso la mia reflex e parte del corredo il 50-500 stabilizzato con tutti gli attacchi, prezzo 1579 :O
Io mi trovo in grecia e lo shop è greco,metterei il link ma forse è meglio di no,se vi serve me lo chiedete in privato così non contravveniamo al regolamento :)
Meno peggio di quello che m'aspettavo!
lo_straniero
02-03-2010, 19:58
Avvistato allo shop dove ho preso la mia reflex e parte del corredo il 50-500 stabilizzato con tutti gli attacchi, prezzo 1579 :O
Io mi trovo in grecia e lo shop è greco,metterei il link ma forse è meglio di no,se vi serve me lo chiedete in privato così non contravveniamo al regolamento :)
Meno peggio di quello che m'aspettavo!
il nome si puo postare ..per il resto ci pensa google :D
è sempre il doppio del 150-500 però :cry:
il nome si puo postare ..per il resto ci pensa google :D
Katerelos
a me la grande g me lo da come primo risultato ma essendo io con ip greco forse a voi non sarà così
solo che è scritto in greco :Prrr:
forse senza link diretto la vedo dura navigare nel sito alla ricerca dell'ottica
basta cercare 50-500 nel search in basso a sinistra :)
il tamron non c'è attacco Pentax :(
io però in compenso mi prostituirei per avere questo:
http://www.pentaxclub.com/bbs/data/pentax_info_lens/SMC_Pentax_FA_star_250_600mm.jpg
Pentax FA* 250-600 f5.6 :cool: :sbav::cry:
ma io tentavo di restare con i piedi per terra,poi se vinco il superenalotto ne prendo uno per me ed uno per te, ok?:confused:
aaaaah ma io non gioco :doh:
vabbe allora niente,facciamo come con le ferrari le guardiamo in cartolina :Prrr:
ma io tentavo di restare con i piedi per terra,poi se vinco il superenalotto ne prendo uno per me ed uno per te, ok?:confused:
aaaaah ma io non gioco :doh:
vabbe allora niente,facciamo come con le ferrari le guardiamo in cartolina :Prrr:
se divento ricco mi ricorderò di te, ti pare che se potessi permettermi una simile rarità starei a fare la posta al 50-500?:mc:
Allo stesso shop hanno anche il Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM ma costa 638
mentre il vecchio Sigma 18-50/2.8 EX DC Macro solo 385 :muro:
a mio avviso è un po' caruccio,non ci resta che attendere delle prove per sapere se ne vale la pena o meglio lasciarlo dov'è :cry:
uncletoma
03-03-2010, 19:48
Visto il sito (basta mettere il nome del negozio nella barra degli indirizzi e si finisce subito li), ha prezzi da seconda pagina di trovaprezzi.
Ho visto il prezzo del fantastico 50-150 e per poco non diventavo calvo :D
peccato che trovaprezzi non abbia neanche un 17-50 sigma,anzi mettendo come ricerca "sigma 17-50" trova un risultato e cliccandoci su è un tamron
uncletoma
04-03-2010, 19:42
Non dicevo delle novita' ma di ottiche gia' abbondantemente a catalogo (30mm, 50mm, 10-20, 50-150, eccetera).
le nuove non le trovo ancora da nessuna parte è troppo presto
A me interessa molto il 17-50 f/2.8 costante. Avevo puntato proprio in questi giorni il Sigma 18-50 mm f/2.8-4.5 DC OS HSM, che si trova a 175€ circa, contro i 450€ del Tamron 17-50 f/2.8. Se lo propongono ad un prezzo umano ci faccio un pensierino, ma se costa 600 euri penso che il dubbio rimarrà tra 18-50 mm f/2.8-4.5 a 175€ ed il Canon 17-55 f/2.8 a 600-650€ usato. :rolleyes:
ma 175 forse è un prezzo alto per il 2,8-4,5 ma il 2,8 fisso si aggira sui 350
perchè se sei sicuro che sia il 2,8 costanti prendilo al volo,male che vada se non ti piace la resa te lo vendi a 250 +S.S. e chi te lo prende resta contento come una pasqua
Manuel333
13-03-2010, 13:19
vorrei provarlo il nuovo 17-50... il vecchio a 2.8 era così così ed a 50mm non era certo esaltante, l'avranno migliorato.
A me interessa molto il 17-50 f/2.8 costante. Avevo puntato proprio in questi giorni il Sigma 18-50 mm f/2.8-4.5 DC OS HSM, che si trova a 175€ circa, contro i 450€ del Tamron 17-50 f/2.8. Se lo propongono ad un prezzo umano ci faccio un pensierino, ma se costa 600 euri penso che il dubbio rimarrà tra 18-50 mm f/2.8-4.5 a 175€ ed il Canon 17-55 f/2.8 a 600-650€ usato. :rolleyes:
eh grazie non puoi paragonare uno zoom ad apertura variabile contro un iperluminoso ad apertura costante
Rileggendomi in effetti non s'è capito quello che volevo dire. :stordita:
Il 18-50 f/2.8-4.5 l'ho citato per fare il confronto nell'attuale panoramica degli zoom normali (tutti con motore ultrasonico e stabilizzati):
Sigma 18-50 f/2.8-4.5 ---> miglior scelta economica - 175€
Tamron 17-50 f/2.8 ---> scelta di compromesso tra qualità e prezzo - 450€
Canon 17-55 f/2.8 ---> miglior scelta per qualità - 850€ (650€ usato)
C'è anche un Tokina equivalente al Tamron ma non conosco. Secondo me se il prezzo sarà tra i primi 2 allora potrebbe aver successo... se sarà una buona lente, si intende. Se il prezzo è superiore al Tamron, che già è appurato essere una buona lente (e non soffre di tutti i pregiudizzi del controllo qualità dei Sigma), per me sarà un flop. :rolleyes:
Io (canonista convinto ma squattrinato) ragiono così: per prima cosa cerco l'obiettivo Canon con le caratteristiche che mi servono e raccolgo opinioni per vede se è il migliore di quella categoria (il 90% delle volte lo è); a questo punto passo alla ricerca del prezzo migliore, sia col nuovo che con l'usato; se alla fine decido che non posso permettermi il Canon, cerco nelle altre marche e prendo il migliore con rapporto qualità/prezzo. La cosa ha senso se si risparmia tanto, non dico il 50% ma quasi, altrimenti uno mette da parte soldi per un'altro mese e fa sto sforzo di prendersi il Canon: in fondo... un Canon è per sempre! :rolleyes:
Già il Tamron probabilmente l'ho scartato, perché se supero la soglia dei 400€ a sto punto voglio qualcosa di molto buono che non cambio più (non credo passerò mai a FF). Adesso sono indeciso tra il Sigma f/2.8-4.5 da prendere subito o il Canon tra un'annetto; vediamo in quale fascia di prezzo si colloca questo.
Ovviamente è tutto rigorosamente imho! Questo è il ragionamento che mi è venuto in mente quando qualcuno parlava di un prezzo sui 600€. Sicuramente qualche appassionato di Sigma se lo accatterà anche a questa cifra e ne rimarrà felice, però rischiano di perdere la grossa fetta degli acquirenti occasionali che prendono Sigma/Tamron/Tokina per risparmiare. :fagiano:
P.S. Prima che qualche Nikonista si offenda... quando dico che uso la lente Canon come metro di paragone perché nel 90% ei casi è indubbiamente la migliore la sto confrontando con Tokina/Tamron/Sigma. Penso che per i Nikonisti il ragionamento sia perfettamente identico, basta sostituire la parola Canon con Nikon. :D
Ma se consideri il sigma 18-50 f/2.8-4.5 che non è nulla di più di un'ottica kit
perchè non prendi in considerazione il Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC Macro OS HSM
che è uscito da pochi mesi quindi dovrebbe avere un buon sistema di stabilizzazione ha una focale anche più estesa che lo rende un po' più versatile senza perdere troppa qualità e cosa importante lo si trova sotto i 400 nuovo,usato si trova il vecchio che non è ne stabilizzato ed è un f2,8-4,5
Fossi in te ci farei un pensierino
Si si, anche quella è un'ottima alternativa da tenere presente. Ho voluto fare un paragone su obiettivi zoom della stessa focale. Al momento ho il Canon 10-22 ed il Canon 55-250, mi serve di sostituire il plasticotto in kit con la 400D, il 18-55 II (non è manco quello IS)... e penso che trovare qualcosa di meglio sia parecchio facile, anche il Sigma 18-50 lo batte largamente.
Diciamo che sui 400 euri preferisco il 17-50 Tamron che è f/2.8 costante al Sigma 17-70, essendo già coperte nel mio kit le focali sopra al 55. Però al momento non posso andare sopra i 200 euri, quindi mi tocca portare pazienza. Speravo in un prezzo buono di questo nuovo Sigma per accorciare l'attesa. :rolleyes:
P.S. Se il Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC Macro OS HSM sta a 400 euri ed il Tamron 17-50 f/2.8 (anche lui con motore ultrasonico e stabilizzatore, non ricordo le sigle) a 450 euri... trovo sempre più insensato proporre il Sigma 17-50mm f/2.8 DC OS HSM a 600€, ammenocché non sia una lente in grado di competere con Canon e Nikon in qualità dell'immagine. :doh:
djdiegom
14-03-2010, 14:34
P.S. Se il Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC Macro OS HSM sta a 400 euri ed il Tamron 17-50 f/2.8 (anche lui con motore ultrasonico e stabilizzatore, non ricordo le sigle) a 450 euri... trovo sempre più insensato proporre il Sigma 17-50mm f/2.8 DC OS HSM a 600€, ammenocché non sia una lente in grado di competere con Canon e Nikon in qualità dell'immagine. :doh:
Se li prendi Import risparmi circa 120€! ;)
hornet75
18-04-2010, 19:03
Avvistato il Sigma 8-16 attacco Nikon a $ 699,00 su Amazon.com
http://www.amazon.com/gp/product/B003G28AZG?ie=UTF8&tag=nikorumo-20&linkCode=as2&camp=1789&creative=390957&creativeASIN=B003G28AZG
ilguercio
18-04-2010, 19:09
Avvistato il Sigma 8-16 attacco Nikon a $ 699,00 su Amazon.com
http://www.amazon.com/gp/product/B003G28AZG?ie=UTF8&tag=nikorumo-20&linkCode=as2&camp=1789&creative=390957&creativeASIN=B003G28AZG
Io attendo trepidante il 70-200 HSM OS e il 18-50 nuovo:fagiano:
Io attendo trepidante il 70-200 HSM OS
Sono curioso pure io in effetti visti i costi di quello Nikon che me lo rendono decisamente proibitivo!!!
krotone2
18-04-2010, 20:09
dpreview 8-16 (http://www.dpreview.com/news/1004/100415018mm16mmsigmacan.asp)
Manuel333
18-04-2010, 23:12
yea
krotone2
18-04-2010, 23:15
aspettiamo prove sulla sua qualità in previsione di un bel wide per le vacanze!!!
hornet75
20-04-2010, 12:36
Confermato il prezzo di $ 699,00 per il Sigma 8-16 anche da Adorama
Sempre Adorama ha pubblicato il prezzo del 17-50 F2,8 OS HSM pari a $ 669,00
Conforta vedere il rapporto di altri prodotti Sigma venduti su adorama rispetto ai prezzi praticati in italia:
70-300mm F4-5.6 DG OS
prezzo Adorama $ 399,00
prezzo in italia € 349,00
17-70mm F2.8-4 DC Macro OS HSM
prezzo Adorama $ 449,00
prezzo in italia € 362,00
Manuel333
20-04-2010, 12:49
bene finalmente non applicano il solito tasso fasullo 1:1
ilguercio
20-04-2010, 19:16
Sempre Adorama ha pubblicato il prezzo del 17-50 F2,8 OS HSM pari a $ 669,00
Troppo costoso;mi sa che vado sul Tokina 16-50 a 'sto punto.
hornet75
20-04-2010, 19:50
Troppo costoso;mi sa che vado sul Tokina 16-50 a 'sto punto.
Come hai visto sopra il prezzo in euro in italia è ben lontano dal rapporto 1:1 con i prezzi in dollari. IMHO in italia arriva sui 500/550 euro quindi allineato come prezzo al Tokina.
beh per 500 euri potrebbe essere appetitoso se a ta avesse una resa decente....
ilguercio
20-04-2010, 21:18
Come hai visto sopra il prezzo in euro in italia è ben lontano dal rapporto 1:1 con i prezzi in dollari. IMHO in italia arriva sui 500/550 euro quindi allineato come prezzo al Tokina.
Mah,non riesco a spenderceli,io poi il Tokina lo prenderei usato:fagiano:
beh per 500 euri potrebbe essere appetitoso se a ta avesse una resa decente....
Per 500 euri la gente prende il 17-55 Canon(in casa Canon,ovviamente).
Mah,non riesco a spenderceli,io poi il Tokina lo prenderei usato:fagiano:
Per 500 euri la gente prende il 17-55 Canon(in casa Canon,ovviamente).
per 500 euro mi aspetto una qualità decente, altrimenti ho per le mani un 17 70 f4 os usato a circa 300... almeno costa meno!!!
beh per 500 euri potrebbe essere appetitoso se a ta avesse una resa decente....
A 100€ in meno ho il Tamron stabilizzato (che non è quella ciofeca che tutti descrivono) e 200€ in meno ho il Tamron liscio, secondo me sono un pò troppi.
hornet75
21-04-2010, 09:38
A 100€ in meno ho il Tamron stabilizzato (che non è quella ciofeca che tutti descrivono) e 200€ in meno ho il Tamron liscio, secondo me sono un pò troppi.
Si ma il Tamron non è motorizzato ultrasonico inoltre pure Sigma ha la versione liscia a 350 euro.
WildBoar
21-04-2010, 12:55
Confermato il prezzo di $ 699,00 per il Sigma 8-16 anche da Adorama
Sempre Adorama ha pubblicato il prezzo del 17-50 F2,8 OS HSM pari a $ 669,00
Conforta vedere il rapporto di altri prodotti Sigma venduti su adorama rispetto ai prezzi praticati in italia:
70-300mm F4-5.6 DG OS
prezzo Adorama $ 399,00
prezzo in italia € 349,00
17-70mm F2.8-4 DC Macro OS HSM
prezzo Adorama $ 449,00
prezzo in italia € 362,00
bene finalmente non applicano il solito tasso fasullo 1:1
dai due esempi di hornet siamo ad un cambi 1:1,2 circa, non è il cambio reale ma neanche come dice manuel come ci hanno preso in giro tante volte facendo uscire in usa ed in europa un prodotto con un cambio 1:1...
per me 500€ per un 18-55 2,8 os HSM ci può stare come prezzo se hanno migliorato il controllo dei prodotti in uscita...
staremo a vedere!
SuperMariano81
22-04-2010, 10:58
quel diavolo di un Juza ha pubblicato la recensione del 50-500 os vs 100-400 vs 50-500 old (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/sigma_50-500_os_hsm_vs_canon_100-400.htm)
quel diavolo di un Juza ha pubblicato la recensione del 50-500 os vs 100-400 vs 50-500 old (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/sigma_50-500_os_hsm_vs_canon_100-400.htm)
Non sembra affatto male, c'è un po' di calo della resa oltre i 300 mm mi sembra, ma è anche ovvio...
Tuttavia non so se i 1390 € di listino siano un prezzo ragionevole, sopratutto se si considerano le continue voci sui controlli qualità di Sigma (che per me sono e rimangono voci, in quanto non ho mai avuto un sigma e non posso giudicare!!)
SuperMariano81
22-04-2010, 11:20
Non sembra affatto male, c'è un po' di calo della resa oltre i 300 mm mi sembra, ma è anche ovvio...
Tuttavia non so se i 1390 € di listino siano un prezzo ragionevole, sopratutto se si considerano le continue voci sui controlli qualità di Sigma (che per me sono e rimangono voci, in quanto non ho mai avuto un sigma e non posso giudicare!!)
magari è un prezzo di listino (e quindi togli un 15-20%) però resta ancora un pò caro, se confrontato col pompone...
se ascolti il web sigma dovrebbe aver chiuso da un pezzo :asd:
peccato il peso (e l'f/6.3 :cry: :cry: :cry: :cry: )
se ascolti il web sigma dovrebbe aver chiuso da un pezzo :asd:
Si questo è verissimo...
peccato il peso (e l'f/6.3 :cry: :cry: :cry: :cry: )
Infatti, a me dispiace di più l' f/6.3... davvero troppo poco, ma dopotutto i tele sono così, quelli luminosi si pagano a peso d'oro!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.