PDA

View Full Version : Mi consigliate Linux? ..qualche info..


jota
20-02-2010, 21:47
Non linciatemi. Ho solo un giorno e poche ore per decidere e quindi scrivo qua. Inizierò fin da subito a leggere i thread e sarà mia premura chiedere ai mod di cancellare questo se trovo le info. E' che ho poco tempo. Ora vi spiego:

Ho un vecchio pc con win xp. Processore da 1,3ghz, 512mb ram e poco altro. Ha parecchi anni e ora è lentissimo. Apro Winamp, Firefox, e poi un altro programma e è lento da paura. Se poi apro un programma di foto ritocco, adios. Windows poi fa schifo, casini sempre, virus, antivirus, utility...una rottura. Non lo uso solo io il pc, quindi ad oggi sono stato obbligato a tenerlo. Ora mi sono rotto di tutti i problemi che mi da e voglio passare a Ubuntu, grazie anche ad un amico che mi farebbe il lavoro. E volevo sentire la vostra su queste cose, premettendo che ho queste partizioni: c: (in cui c'è win), d: (in cui ho dati), e: (vuota), f: (vuota).

1) Se installo Ubunto e mantengo Windows, quando accedo al pc con Ubunto, avrò meno problemi di lentenzza? E' vero che è più leggero come OS?
2) Per i driver, scheda audio, video ecc..ho letto qua che fa tutto da solo, me lo confermate?
3) Ho anche letto che navigando con Ubunto e Linux in generale non c'è problema di virus. Se io navigo con Firefox all'interno di Ubuntu, sono sempre libero dai virus oppure sono attaccabile come quando navigo con Firefox su Windows?
4) - (risposta trovata)
5) Skype, Msn, prog tipo Winamp, prog tipo Photoshop...ecc, si trovano giusto per Ubuntu?

Ho poco tempo perchè il mio amico se ne va dopo domani all'uni e non lo vedrò per un bel pò. Io mi affido a voi scusandomi per le domande magari stupide e ovvie. Ora inizio a leggere tra i thread!!!
Ciaooooooooo

Chiancheri
21-02-2010, 00:54
Non linciatemi. Ho solo un giorno e poche ore per decidere e quindi scrivo qua. Inizierò fin da subito a leggere i thread e sarà mia premura chiedere ai mod di cancellare questo se trovo le info. E' che ho poco tempo. Ora vi spiego:

Ho un vecchio pc con win xp. Processore da 1,3ghz, 512mb ram e poco altro. Ha parecchi anni e ora è lentissimo. Apro Winamp, Firefox, e poi un altro programma e è lento da paura. Se poi apro un programma di foto ritocco, adios. Windows poi fa schifo, casini sempre, virus, antivirus, utility...una rottura. Non lo uso solo io il pc, quindi ad oggi sono stato obbligato a tenerlo. Ora mi sono rotto di tutti i problemi che mi da e voglio passare a Ubuntu, grazie anche ad un amico che mi farebbe il lavoro. E volevo sentire la vostra su queste cose, premettendo che ho queste partizioni: c: (in cui c'è win), d: (in cui ho dati), e: (vuota), f: (vuota).

1) Se installo Ubunto e mantengo Windows, quando accedo al pc con Ubunto, avrò meno problemi di lentenzza? E' vero che è più leggero come OS?




ubuntu è più leggero, non aspettarti miracoli, ma lo è. Ma non è tanto la leggerezza, quanto il fatto che per fare le stesse cose che ci fai adesso hai bisogno di meno roba caricata (antivirus, firewall), occupa molto meno spazio, la partizione viene formattata in un file systm più veloce e non si frammenta col tempo perdendo velocità (ATTENZIONE= SOLO SE NON LA FAI CON WUBI, wubi mantiene ntfs come file system), e SOPRATUTTO coi vari cicli di installazione disinstallazione dei programmi non incasini nulla (non ha nemmeno bisogno di un registro di sistema, cosa che su windows si incasina)

Non linciatemi. Ho solo un giorno e poche ore per decidere e quindi scrivo qua. Inizierò fin da subito a leggere i thread e sarà mia premura chiedere ai mod di cancellare questo se trovo le info. E' che ho poco tempo. Ora vi spiego:


2) Per i driver, scheda audio, video ecc..ho letto qua che fa tutto da solo, me lo confermate?



Scarichi il file iso, masterizzi i l'iso (attenzione, non significa che copi il file su un disco, ma che cloni l'iso). Il sistema di installazione, ESSENDO GIA UNA VERSIONE STANDARDIZZATA DI LINUX, è già un test per vedere se tutto funziona. Alcune cose (come la scheda wireless in certi casi, o i driver più avanzati delle schede video) se non funzionano su livecd, dopo l'installazione del sistema, li installerai a mano, il resto così come lo vedi sul cd, lo vedrai funzionare dopo l'installazione (ma più velocemente).

In alcuni casi è successo qualcuno si è lamentato che questa versione di ubuntu presenta maggiori rischi di compatibilità. Ma sono comunque casi rari. Male che vada metti una versione precedente o provi la versione beta successiva (solo se sei uno smanettone), ma al 90% non dovresti trovare nessun problema su nulla.




3) Ho anche letto che navigando con Ubunto e Linux in generale non c'è problema di virus. Se io navigo con Firefox all'interno di Ubuntu, sono sempre libero dai virus oppure sono attaccabile come quando navigo con Firefox su Windows?




il bug del programma firefox è del programma in se, quindi POTREBBE interessare anche linux, ma NEL 99% dei casi i virus sono scritti per windows ma ad ogni modo sistema che sta sotto firefox, cioè ubuntu è più corazzato, e RESISTE di più. Mentre invece il rischio che, scaricando un qualsiasi file da internet, se non ACCONSENTI AD USARLO COME PROGRAAMMA, questo può comunqe essere letto o scritto (ascolti la musica o leggi un file), ma NON SARA' IN GRADO di poter compiere delle operazioni.



5) Skype, Msn, prog tipo Winamp, prog tipo Photoshop...ecc, si trovano giusto per Ubuntu?



Da questo punto di vista è come passare al mac (tra l'altro condivide parecchi programmi che vanno sul mac), cioè ci sono dei programmi (come skype, firefox, chrome, ecc...) che esistono sia per linux che per windows, altri invece che funzionano COME o MEGLIO o PEGGIO dei programmi per windows, ma che sono quasi tutti GRATIS, si installano con un click e fanno tutti praticamente le stesse cose. Ad esempio puoi chattare coi tuoi amici con msn, ma usando un client (ce ne sono molti) DIVERSO dal client che usavi su windows (ma simile). Lo stesso vale per photoshop, perchè c'è gimp (tra l'altro gratis e molto potente e sopratutto leggero), oppure ci sono moltissimi player musicali o video, ma ad esempio non esiste itunes o windows player.



Ho poco tempo perchè il mio amico se ne va dopo domani all'uni e non lo vedrò per un bel pò. Io mi affido a voi scusandomi per le domande magari stupide e ovvie. Ora inizio a leggere tra i thread!!!
Ciaooooooooo


Mi dispiace è l'1.30.....


Se vuoi provarlo ci siamo noi sul forum ad aiutarti. Masterizzi il disco, avvii il computer con il disco, dopodichè se il computer si collega in lan ad internet, sarai automaticamente connesso e potrai anche cercarci sul forum se hai dei problemi. Ma intanto lo provi.



Scusami, posso chiederti invece una cortesia?? ho scritto una piccola guida sia sull'installazione che su altre informazioni (come wubi), la trovi qui:



ora, vorrei chiederti, posso copiare questo post e metterlo li, per dare le resposte alle frequenti domande. Le tue domande sono la prima cosa che tutti ci siamo chiesti quando abbiamo pensato di provar qualcosa che non fosse windows. Io prima sono passato dal mac perchè non mi fidavo di linux.... Ma probabilmente 4 anni fa non avevo tutti i torti......

jota
21-02-2010, 11:29
Innanzitutto grazie a tutti per il supporto. Sono commosso. Mi ero già affacciato molti anni fa a Linux, solo per curiosità, dato che un amico ne era appassionato alle superiori, e già da allora lo spirito del software libero si respirava nei suoi utenti. Grazie per il supporto :cry:

la partizione viene formattata in un file systm più veloce e non si frammenta col tempo perdendo velocità (ATTENZIONE= SOLO SE NON LA FAI CON WUBI, wubi mantiene ntfs come file system), e SOPRATUTTO coi vari cicli di installazione disinstallazione dei programmi non incasini nulla (non ha nemmeno bisogno di un registro di sistema, cosa che su windows si incasina)

Quindi, evito di installarlo dall'hdd con wubi, e lo installo partendo da cd. Non sono un mago, ma me la cavo col pc, ne so un pò, quindi tranquillo :) , so come masterizzarlo :) . Domanda ovvia: la mia partizione dove voglio installare Ubuntu, ha ora ntfs come file system. Quando farò partire l'installazione dal CD, mi chiederà di formattare oppure la formattazione è un operazione che devo fare a parte? Ad ogni modo, con il nuovo file system, potrò sempre trasferire file superiori a 4gb come sulla vecchia ntfs, giusto? Io uso hdd esterni quindi ho questa necessità.

il bug del programma firefox è del programma in se, quindi POTREBBE interessare anche linux, ma NEL 99% dei casi i virus sono scritti per windows ma ad ogni modo sistema che sta sotto firefox, cioè ubuntu è più corazzato, e RESISTE di più.

Ok, se navigo con firefox all'interno di Ubuntu, dovrei ridurre il rischio, calcolando già che io non vado in siti strani o warez :) . Ad ogni modo c'è un buon antivirus per Linux, tanto per star tranquilli al 100%... sapete, sono un pò paranoico :)

Mentre invece il rischio che, scaricando un qualsiasi file da internet, se non ACCONSENTI AD USARLO COME PROGRAAMMA, questo può comunqe essere letto o scritto (ascolti la musica o leggi un file), ma NON SARA' IN GRADO di poter compiere delle operazioni.

Questa cosa non l'avevo mai sentita, cioè? Mi fai un esempio? Quando parli di "acconsentire" cosa intendi?


ma ad esempio non esiste itunes o windows player.

Ma se non esiste iTunes, come farei se in futuro mi prendo un ipod, e decido di killare definitivamente windows?

Mi dispiace è l'1.30.....

Se vuoi provarlo ci siamo noi sul forum ad aiutarti. Masterizzi il disco, avvii il computer con il disco, dopodichè se il computer si collega in lan ad internet, sarai automaticamente connesso e potrai anche cercarci sul forum se hai dei problemi. Ma intanto lo provi.

Scusami, posso chiederti invece una cortesia?? ho scritto una piccola guida sia sull'installazione che su altre informazioni (come wubi), la trovi qui:

ora, vorrei chiederti, posso copiare questo post e metterlo li, per dare le resposte alle frequenti domande. Le tue domande sono la prima cosa che tutti ci siamo chiesti quando abbiamo pensato di provar qualcosa che non fosse windows. Io prima sono passato dal mac perchè non mi fidavo di linux.... Ma probabilmente 4 anni fa non avevo tutti i torti......

Tu non ti devi scusare. Un grande grazie a te e a tutti quelli che hanno risposto.
Io ho una adsl di alice. Se faccio partire Ubuntu dopo l'installazione, devo crearmi un collegamento a internet tipo come su windows con password e nick? ..io non ho lan qua. Ovviamente vorrei usare internet con Ubuntu per farci pratica, e la connessione è fondamentale.
La tua guida, se è quella che hai messo nell'altro link, l'ho vista, ma il tuo "qui" non funziona. Comunque l'ho letta tutta :D ..fantastica. Tu puoi fare quello che vuoi con la discussione... all have to be free for me. Moralmente io sono a favore dell'opensource, del free software, fuck alle proprietà e ai diritti. E' tutta una mafia il mercato di windows. Non vedo l'ora di entrare nel club di linuxiani. Ora che ho il vostro appoggio farò le cose con calma, anche senza il mio amico.
Ciaoooo

jota
21-02-2010, 11:30
1. In linea di massima sì, se poi usi Xubuntu o Ubuntu+Lxde stai sicuro che il tuo computer regge tranquillamente ;)

Grazie per la risposta. Ho cercato su wikipedia Lxde perchè non sapevo che fosse e in altri siti. Ho visto. Ma è una cosa che devo installare a parte, oppure è già di default su Ubuntu? Non riesco a capirlo.
Ciaooooo

PS: sto leggendo un pò ...e sto sclerando.
da wikipedia:

LXDE (Lightweight X11 Desktop Environment) è un desktop environment libero per il sistema operativo GNU/Linux, creato con l'obiettivo di essere estremamente leggero e reattivo (anche su macchine obsolete) seppure completo e funzionale

Xubuntu è una versione di Ubuntu basata sul prestazionale desktop environment Xfce. La distribuzione utilizza ove possibile programmi GTK+ 2 che non si appoggino alle librerie di GNOME, risultando assai leggera ed adatta anche ai pc più datati

Xfce è un ambiente desktop per vari sistemi Unix-like (come GNU/Linux o FreeBSD) che richiede meno risorse dei più blasonati GNOME e KDE, risultando così un ottimo compromesso tra leggerezza e funzionalità

Sto sclerando di brutto. Io ho già l'iso scaricato da qua: http://www.ubuntu.com/getubuntu/
Ora però ho trovato questo link: http://www.xubuntu.org/ ...cioè quello di Xubuntu
..e per quanto rigurada lxde, e Xfce? ...Non vorrei mai installare una cosa che poi è lenta e bestemmiare solo perchè alla fine sono ignorante e non sono riuscito a trovare il giusto per me. Conoscenza..conoscenza...devo leggere, leggere, leggere!!!

PS: ah, forse ho capito. Xfce è già contenuto in Xubuntu :) ...Ma quindi, per il mio vecchio pc, è meglio che scarico l'iso di Xubuntu, oppure anche Ubuntu va bene? ..Spero ovviamente che anche Xubuntu abbia tutte le applicazioni e possibilità di Ubuntu.

robyros
21-02-2010, 11:47
Grazie per la risposta. Ho cercato su wikipedia Lxde perchè non sapevo che fosse e in altri siti. Ho visto. Ma è una cosa che devo installare a parte, oppure è già di default su Ubuntu? Non riesco a capirlo.
Ciaooooo
LXDE è un desktop environment (come GNOME, KDE, XFCE) che puoi installare successivamente all'installazione di Ubuntu.
Ubuntu di default installa Gnome, Kubuntu KDE e Xubuntu Xfce.

La domanda che hai posto prima riguardo a iTunes credo, ma non ne sono sicuro perchè non ho prodotti Apple, che puoi sostituirlo con Songbird che io uso regolarmente come audio player

jota
21-02-2010, 12:24
LXDE è un desktop environment (come GNOME, KDE, XFCE) che puoi installare successivamente all'installazione di Ubuntu.
Ubuntu di default installa Gnome, Kubuntu KDE e Xubuntu Xfce.

La domanda che hai posto prima riguardo a iTunes credo, ma non ne sono sicuro perchè non ho prodotti Apple, che puoi sostituirlo con Songbird che io uso regolarmente come audio player

Grazie per la risposta. Ho letto un pò in giro, e non sapevo che ci potesse installare un desktop environment come LXDE in una distro come Ubuntu che di default ha Gnome. In questo caso, si sovrascrive da sola, oppure c'è da disinstallare Gnome e poi installare LXDE? Scusa per le domande ma sono estremamente ignorante e curioso. Il mondo linux mi affascina, ma per il momento mi sento perso in un labirinto di incertezze e dubbi. A questo punto la domanda è ovvia. Si parla del fatto che Xubuntu e Kubuntu abbiano dei desktop environment adatti a pc vecchi, mentre questa nota non c'è quando si parla di Ubuntu. Quindi, tolto il tipo di desktop, che differenza c'è tra Ubuntu e il derivato Xubuntu?

PS: sto leggendo un sacco di roba su internet. Mi sa che passerà un pò di tempo prima dell'installazione. Devo capire bene che differenze ci sono tra le varie versioni di Ubuntu. Io mi sono affezionato a Ubuntu...ma leggo in giro che si parla tanto di Xubuntu come velocità di elaborazione. Ora devo solo scoprire le loro differenze e poi passo all'installazione. Cercherò anche qua i vari thread.

PPS: ora ho letto che Ubuntu, Xubuntu e Kubuntu sono lo stesso identico sistema operativo, cambia solo la gestione grafica del desktop. Confermate? ..Se è così, davvero un ambiente desktop diverso dall'altro appesantisce o alleggerisce così tanto il sistema. Perchè a questo punto, se lo appesantisce poco, io mi getto su Ubuntu. Mi pare una grafica gradevole, senza tanti cavilli...e poi sa di Linux :)

PPPS: ora ho capito. Ogni distro ha il suo ambiente grafico. Posso avere differenti ambienti grafici nella stessa distro. Ciò vuol dire che se installo Ubuntu ho di default Gnome. Ma se voglio posso installare anche LXDE e Xfce e decidere all'avvio cosa fare. C'è solo un punto. Alcuni dicono che questi ambienti desktop differiscono anche per i loro contenuti. Si dice che LXDE sia più semplice e abbia meno "opzioni". Ciò è vero? Scusate se vi stresso, ma man mano che leggo tengo aggiornato il thread così non perdete tempo a rispondermi. Poi, se trovo le risposte subito approfitto del mio amico, altrimenti mi affido a voi. Grazie.

PPPPS: nel sito Ubuntu-it ho trovato questa cosa che voi di sicuro conoscete:



Ubuntu 9.10 «Karmic Koala» è la versione di Ubuntu più recente, che contiene tutte le ultime novità provenienti dal mondo del Software Libero.

Ubuntu 8.04 LTS «Hardy Heron»; la sigla LTS (Long Term Support) sta ad indicare che quest'edizione di Ubuntu gode di un supporto a lungo termine: 3 anni per la versione Desktop (fino al 2011) e 5 anni per la versione Server (fino al 2013).

Leggo in giro che alcuni si trovano lenti con la versione 9.10, altri no. Io proverò il LiveCD della 9.10 e poi vedrò. Ad ogni modo, cosa vuol dire LTS? ..cioè, ho letto, ma non capisco. La 9.10 che è senza LTS cosa significa in termini pratici e concreti?

Chiancheri
21-02-2010, 16:09
allora:

ti do un pò di risposte a caso:

1) se e quando vuoi passare a linux, non devi modificare nulla da win, ma sul live cd di ubuntu hai tutto il necessario per modificare il disco, restringendo, partizionando riformattando e tutto.

2) per quanto riguarda gli ipod e player, gli unici due che non vanno sono iphone e ipod touch. Io sto testando la versione beta del futuro ubuntu, e ci stanno lavorando di brutto. La apple purtroppo NON SOLO non fornisce alcun supporto su Linux, ma spesso fa anche ostruzionismo.

3) Se ti colleghi con modem usb, il modem usb NON E' supportato, o lo è malissimo. se ti colleghi ad un "modem" con lan, allora devi impostare la connessione con 2 comandi (credo solo la prima volta); se ti colleghi con cavo ethernet al router o wireless, non hai problemi (insomma se hai un router è tutto automatico).

4) Nelle distribuzioni GNU LINUX, il desktop environment è un software come un altro. mentre su windows il desktop environment è fisso e non modificabile/sostituibile, su linux è intercambiabile. TI SCONSIGLIO KDE, malgrado sia il più "bello". Inizia con ubuntu (e quindi gnome), magari in futuro poi ci metti su xcfc o lxde, è un operazione che potrai fare successivamente. Il desktop environment ha un certo peso, per cui può essere determinante nella sensazione di "leggerezza" de SO. Ma tieni presente che se hai 512 mega di ram, dovresti riuscire ad usare gnome (diciamo che ci stai preciso....). Tieni presente che su linux puoi installare e disinstallare quante volte vuoi i software, il sistema non ne risente.

5) Ti consiglio VIVAMENTE di provare un livecd per renderti conto di cosa c'è, come funziona, cosa ti rileva subito, se ti funziona la connessione ecc... Se fai il boot dal livecd NON PERFEORZA devi installare il sistema, lo puoi SEMPLICEMENTE E SOLAMENTE PROVARE e usare. Se non installi il SO, anche se usi il livecd sul disco non verrà modificato NIENTE, quindi PROVALO.

6) Linux legge MOLTISSIMI filesystem, compresi quelli di windows (quindi ntfs), per cui puoi usare da linux tutte le partizioni che usavi su windows (sia quelle sull'hard disk che quelle sui dispositivi esterni). Il viceversa no, cioè se formatti poi una o più partizioni in ext4 con journaling, per usarle su linux, poi queste partizioni NON SARANNO ACCESSIBILI DA WIN. Il file system ext4 con journaling ha TUTTE le caratteristiche di ntfs ma in + non si frammenta (quindi non devi deframmentare) ed è più veloce.

7) le lts sono diciamo le versioni in cui si punta di più alla stabilità, quelle che vengono maggiormente rodate e testate, le altre si considerano più "sperimentali". Tieni presente che canonical rilascia una versione ogni 6 mesi, e ogni 2 anni esce la lts (la prossima lts uscirà ad aprile). Tu cerca di usare sempre l'ultima versione.

8) Su linux l'antivirus è praticamente inutile. Considera comunque che se pure qualcuno riuscisse a sfruttare una falla su firefox (considerando l'esempio fatto nei post sopra), l'antivirus non riuscirebbe a farci nulla. L'antivirus lavora cercando sui file presenti sul sistema roba dannosa, ma un attacco su un browser avviene senza che scarichi nulla, quindi un antivirus sarebbe inutile in ogni caso. In genere nessuno su linux installa un antivirus, al massimo impara a capire come "barricarsi" meglio all'interno del so (evitando di aprire porte esterne o tenendole ben protette). Linux poi è fatto in modo che ciò che proviene da internet, non è abilitato di default ad essere "eseguito come programma", ma "letto" o "scritto" come file, almeno finchè non lo autorizzi tu. Su linux qualsiasi programma che per sua natura ti modifica il sistema (sia esso un "possibile virus o un normale programma), per compiere tali operazioni DEVE chiederti l'autorizzazione, altrimenti non ha "il diritto" di fare nulla. Questo significa che puoi stare tranquillo che non c'è nulla sul tuo sistema che compie delle operazioni a tua insaputa. Detto ciò i virus esistenti su linux si contano sulle dita di una mano e sono sperimentali. E anche questi COMUNQUE per "agire" hanno bisogno del tuo consenso.

in due parole: puoi visitare qualsiasi sito e scaricare quello che vuoi.

------

Spero di essere stato chiaro

ciao-ciao,
21-02-2010, 16:12
Grazie per la risposta. Ho letto un pò in giro, e non sapevo che ci potesse installare un desktop environment come LXDE in una distro come Ubuntu che di default ha Gnome. In questo caso, si sovrascrive da sola, oppure c'è da disinstallare Gnome e poi installare LXDE? Scusa per le domande ma sono estremamente ignorante e curioso. Il mondo linux mi affascina, ma per il momento mi sento perso in un labirinto di incertezze e dubbi. A questo punto la domanda è ovvia. Si parla del fatto che Xubuntu e Kubuntu abbiano dei desktop environment adatti a pc vecchi, mentre questa nota non c'è quando si parla di Ubuntu. Quindi, tolto il tipo di desktop, che differenza c'è tra Ubuntu e il derivato Xubuntu?


nessuna. ma ubuntu è più curato, anche se è più pesante... per carità, con 512 mb ci gira, ma non è il massimo.

se non fossi un nuovo utente ti indirizzerei su distro più leggere, come debian o arch, ma, per essere più leggere, tolgono molte inutilità/comodità e richiedono una certa conoscenza del sistema per essere usate... quindi, a meno che non abbia una graande voglia di imparare, vai di ubuntu.

PS: sto leggendo un sacco di roba su internet. Mi sa che passerà un pò di tempo prima dell'installazione. Devo capire bene che differenze ci sono tra le varie versioni di Ubuntu. Io mi sono affezionato a Ubuntu...ma leggo in giro che si parla tanto di Xubuntu come velocità di elaborazione. Ora devo solo scoprire le loro differenze e poi passo all'installazione. Cercherò anche qua i vari thread.

PPS: ora ho letto che Ubuntu, Xubuntu e Kubuntu sono lo stesso identico sistema operativo, cambia solo la gestione grafica del desktop. Confermate? ..Se è così, davvero un ambiente desktop diverso dall'altro appesantisce o alleggerisce così tanto il sistema. Perchè a questo punto, se lo appesantisce poco, io mi getto su Ubuntu. Mi pare una grafica gradevole, senza tanti cavilli...e poi sa di Linux :)



sì, cambia...

ma ormai la differenza tra gnome/xfce non è più così marcata.


inoltre, la leggerezza di xfce va a farsi benedire se poi ci fai girare pachidermi come firefox o openoffice.

*buntu per me non sa poi troppo di linux... ma, appunto, per un nuovo utente è perfetta.

PPPS: ora ho capito. Ogni distro ha il suo ambiente grafico. Posso avere differenti ambienti grafici nella stessa distro.

in realtà *buntu è la stessa identica distro, cambia solo il de di default, appunto.

una distro può usare più de

Ciò vuol dire che se installo Ubuntu ho di default Gnome. Ma se voglio posso installare anche LXDE e Xfce e decidere all'avvio cosa fare.
:) esatto

C'è solo un punto. Alcuni dicono che questi ambienti desktop differiscono anche per i loro contenuti. Si dice che LXDE sia più semplice e abbia meno "opzioni". Ciò è vero? Scusate se vi stresso, ma man mano che leggo tengo aggiornato il thread così non perdete tempo a rispondermi. Poi, se trovo le risposte subito approfitto del mio amico, altrimenti mi affido a voi. Grazie.

beh... se confrontato a kde3.x sì :D ma per il resto non so...

comunque, il più semplice su ubuntu rimarrà gnome, perchè canonical, la ditta che che sviluppa ubuntu, si concentra su quel de.



PPPPS: nel sito Ubuntu-it ho trovato questa cosa che voi di sicuro conoscete:



Ubuntu 9.10 «Karmic Koala» è la versione di Ubuntu più recente, che contiene tutte le ultime novità provenienti dal mondo del Software Libero.

Ubuntu 8.04 LTS «Hardy Heron»; la sigla LTS (Long Term Support) sta ad indicare che quest'edizione di Ubuntu gode di un supporto a lungo termine: 3 anni per la versione Desktop (fino al 2011) e 5 anni per la versione Server (fino al 2013).

Leggo in giro che alcuni si trovano lenti con la versione 9.10, altri no. Io proverò il LiveCD della 9.10 e poi vedrò. Ad ogni modo, cosa vuol dire LTS? ..cioè, ho letto, ma non capisco. La 9.10 che è senza LTS cosa significa in termini pratici e concreti?



le LTS sono versioni con più anni di supporto. spesso sono più stabili, o comunque da preferire in ambienti lavorativi.

hanno software più vecchio delle attuali versioni: la 8.04, LTS, è di aprile 2008, mentre la 9.10, di ottobre 2009.

ci sono distro senza rilasci, continuamente aggiornate, chiamate rolling, come debian SID, arch linux, hymera, gentoo, ecc, altre, come ubuntu, con rilasci: se tu usi la 7.10 con ff 2, sì, usciranno aggiornamenti di ff, ma solo quelli di sicurezza, non ti troverai mai la versione 3, per esempio

esistono anche distro con un supporto di 8 anni (e sw moolto vecchio) come CentOS, e RHEL, con tanto di assistenza 24/24 (a pagamento)

ovvio, questa è rivolta ad un ambito aziendale, sopprattutto server.

ciao-ciao,
21-02-2010, 17:20
allora:

ti do un pò di risposte a caso:

1) se e quando vuoi passare a linux, non devi modificare nulla da win, ma sul live cd di ubuntu hai tutto il necessario per modificare il disco, restringendo, partizionando riformattando e tutto.



sarebbe meglio che prima deframmentasse il FS di windows. sai... ubuntu fa molto, ma se windows è esteso su tutto l'hd, in piccoli pezzi, hai voglia... a farlo funzionare, poi (win) :D

2) per quanto riguarda gli ipod e player, gli unici due che non vanno sono iphone e ipod touch. Io sto testando la versione beta del futuro ubuntu, e ci stanno lavorando di brutto. La apple purtroppo NON SOLO non fornisce alcun supporto su Linux, ma spesso fa anche ostruzionismo.

ostruzionismo *legale* (nel senso che porta in tribunale i creatori delle librerie linux atte a gestire iphone, ecc)

3) Se ti colleghi con modem usb, il modem usb NON E' supportato, o lo è malissimo. se ti colleghi ad un "modem" con lan, allora devi impostare la connessione con 2 comandi (credo solo la prima volta); se ti colleghi con cavo ethernet al router o wireless, non hai problemi (insomma se hai un router è tutto automatico).

che io sappia mandriva e hymera *dovrebbero* supportarne molti di default... ma avendo buttato nella spazzatura il modem usb da anni, non posso confermare :cool:

4) Nelle distribuzioni GNU LINUX, il desktop environment è un software come un altro. mentre su windows il desktop environment è fisso e non modificabile/sostituibile, su linux è intercambiabile. TI SCONSIGLIO KDE, malgrado sia il più "bello". Inizia con ubuntu (e quindi gnome), magari in futuro poi ci metti su xcfc o lxde, è un operazione che potrai fare successivamente. Il desktop environment ha un certo peso, per cui può essere determinante nella sensazione di "leggerezza" de SO. Ma tieni presente che se hai 512 mega di ram, dovresti riuscire ad usare gnome (diciamo che ci stai preciso....). Tieni presente che su linux puoi installare e disinstallare quante volte vuoi i software, il sistema non ne risente.

ne sei davvero sicuro, dell'ultima affermazione?

voglio dire, almeno che tu non disinstalli con purge (e software center non penso faccia così di default) rimangono i file di conf... anche se effettivamente non rallentano.

i problemi vengono se installi programmi da più fonti, non ufficiali e/o poco curate.
casini con le dipendenze sono dietro l'angolo...


in generale comunque, hai ragione.

5) Ti consiglio VIVAMENTE di provare un livecd per renderti conto di cosa c'è, come funziona, cosa ti rileva subito, se ti funziona la connessione ecc... Se fai il boot dal livecd NON PERFEORZA devi installare il sistema, lo puoi SEMPLICEMENTE E SOLAMENTE PROVARE e usare. Se non installi il SO, anche se usi il livecd sul disco non verrà modificato NIENTE, quindi PROVALO.

6) Linux legge MOLTISSIMI filesystem, compresi quelli di windows (quindi ntfs), per cui puoi usare da linux tutte le partizioni che usavi su windows (sia quelle sull'hard disk che quelle sui dispositivi esterni). Il viceversa no, cioè se formatti poi una o più partizioni in ext4 con journaling, per usarle su linux, poi queste partizioni NON SARANNO ACCESSIBILI DA WIN. Il file system ext4 con journaling ha TUTTE le caratteristiche di ntfs ma in + non si frammenta (quindi non devi deframmentare) ed è più veloce.



ext4 frammenta (mooolto poco), soprattutto con uso intensivo. ma non penso superi il 5% di frammentazione, ininfluente sulle prestazioni.

7) le lts sono diciamo le versioni in cui si punta di più alla stabilità, quelle che vengono maggiormente rodate e testate, le altre si considerano più "sperimentali". Tieni presente che canonical rilascia una versione ogni 6 mesi, e ogni 2 anni esce la lts (la prossima lts uscirà ad aprile). Tu cerca di usare sempre l'ultima versione.

8) Su linux l'antivirus è praticamente inutile. Considera comunque che se pure qualcuno riuscisse a sfruttare una falla su firefox (considerando l'esempio fatto nei post sopra), l'antivirus non riuscirebbe a farci nulla. L'antivirus lavora cercando sui file presenti sul sistema roba dannosa, ma un attacco su un browser avviene senza che scarichi nulla, quindi un antivirus sarebbe inutile in ogni caso. In genere nessuno su linux installa un antivirus, al massimo impara a capire come "barricarsi" meglio all'interno del so (evitando di aprire porte esterne o tenendole ben protette). Linux poi è fatto in modo che ciò che proviene da internet, non è abilitato di default ad essere "eseguito come programma", ma "letto" o "scritto" come file, almeno finchè non lo autorizzi tu. Su linux qualsiasi programma che per sua natura ti modifica il sistema (sia esso un "possibile virus o un normale programma), per compiere tali operazioni DEVE chiederti l'autorizzazione, altrimenti non ha "il diritto" di fare nulla. Questo significa che puoi stare tranquillo che non c'è nulla sul tuo sistema che compie delle operazioni a tua insaputa. Detto ciò i virus esistenti su linux si contano sulle dita di una mano e sono sperimentali. E anche questi COMUNQUE per "agire" hanno bisogno del tuo consenso.

ci sono moltissime persone che usano antivirus su linux. va però detto che si tratta di antivirus che rilevano virus per windows (atti a difendere quest'ultimo) e sono usati su mail server e file server.

invece rkhunter è proprio usato su linux per rivelare eventuali rootkit.

e di default su molte distro gnu/linux c'è apparmor/selinux.

sull'eseguibilità da settare a mano ok, ma un eseguibile può benissimo fare tutto quello che vuole nella tua home senza alcuna autorizzazione o password... certo che se ti scarichi uno sfondo "binario", gli setti l'eseguibilità e lo fai partire, e non hai neanche un backup, sei un...ehm... come dirlo senza essere bannato?
:D

in due parole: puoi scaricare tutto il porno ed i warez che vuoi senza preoccuparti di nulla.


facendo attenzione, comunque... soprattutto con script creati da chissà chi.

jota
21-02-2010, 17:26
Grazie mille a tutti, davvero. La passione e la pazienza con cui scrivete è notevole. Scrivo spesso nei forum, leggo, sento...e sono convinto che un atteggiamento come il vostro sia la linfa vitale di ogni community!Grazie

Grazie alle vostre info, alle guide, e ad altre cose lette qua e nel forum Ubuntu-it.org, mi sento più o meno pronto :)
Appena sistemo un pò le partizioni che ho attualmente, cioè stasera, masterizzerò il cd con l'iso di Ubuntu 9.10 e lo lancerò da CD. Vedrò un pò come va e poi inizierò con l'installazione. La partizione vuota in cui lo installo, cioè e:, che ha ntfs come file system, mi pare ottima. Ho capito che installando Ubuntu, potrò poi muovermi ovunque, anche in c:\ dove ho windows. Ho anche capito che quando avvierò il pc col pulsante del case, mi verrà chiesto se lanciare Ubuntu, oppure xp. Non ricordo più come si va..ma lo capirò installando Ubuntu. E' fondamentale che mi chieda all'avvio in che ambiente lavorare, anche perchè se lo usa mia mamma, all'inizio sarà bene che xp sia ancora disponibile. Rimangono le ultime due cose:

- collegameto internet. Si, ho un normale modem alice, collegato con una usb al pc, il solito cavetto che va sulla presa telefonica e l'alimentatore. Mi avete detto che ci saran problemi. Di che tipo? ..come faccio ad attivare una connessione internet?

- Una volta lanciato firefox, da Ubuntu, avrà i segnalibri aggiornati da sè, oppure devo prima salvare un file coi segnalibri da xp, e poi importarlo sul firefox di Ubuntu?

Scusate la rottura, ma in passato non mi sono curato di tutti questi particolari e dovevo uscire e rientrare dai sistemi operativi per accedere a internet, andare nei forum ecc. Vi chiedo subito questo perchè dopo l'installazione di Ubuntu, voglio collegarmi subito in ambiente Ubuntu, in modo tale da usare subito il Forum e iniziare il prima possibile ad usare programmi come skype e via dicendo. Prima mi abituo a Ubuntu, prima posso ridurre all'osso Windows, che userò solo per Office. So che anche OpenOffice è ok, ma la conpatibilità non è mai stata al 100%...e siccome devo fare la tesi di laurea, eviterò problemi con le tabulazioni e sti particolari qua. Ciaoo

ciao-ciao,
21-02-2010, 17:40
Grazie mille a tutti, davvero. La passione e la pazienza con cui scrivete è notevole. Scrivo spesso nei forum, leggo, sento...e sono convinto che un atteggiamento come il vostro sia la linfa vitale di ogni community!Grazie

Grazie alle vostre info, alle guide, e ad altre cose lette qua e nel forum Ubuntu-it.org, mi sento più o meno pronto :)
Appena sistemo un pò le partizioni che ho attualmente, cioè stasera, masterizzerò il cd con l'iso di Ubuntu 9.10 e lo lancerò da CD. Vedrò un pò come va e poi inizierò con l'installazione. La partizione vuota in cui lo installo, cioè e:, che ha ntfs come file system, mi pare ottima. Ho capito che installando Ubuntu, potrò poi muovermi ovunque, anche in c:\ dove ho windows. Ho anche capito che quando avvierò il pc col pulsante del case, mi verrà chiesto se lanciare Ubuntu, oppure xp. Non ricordo più come si va..ma lo capirò installando Ubuntu. E' fondamentale che mi chieda all'avvio in che ambiente lavorare, anche perchè se lo usa mia mamma, all'inizio sarà bene che xp sia ancora disponibile. Rimangono le ultime due cose:

- collegameto internet. Si, ho un normale modem alice, collegato con una usb al pc, il solito cavetto che va sulla presa telefonica e l'alimentatore. Mi avete detto che ci saran problemi. Di che tipo? ..come faccio ad attivare una connessione internet?

- Una volta lanciato firefox, da Ubuntu, avrà i segnalibri aggiornati da sè, oppure devo prima salvare un file coi segnalibri da xp, e poi importarlo sul firefox di Ubuntu?

Scusate la rottura, ma in passato non mi sono curato di tutti questi particolari e dovevo uscire e rientrare dai sistemi operativi per accedere a internet, andare nei forum ecc. Vi chiedo subito questo perchè dopo l'installazione di Ubuntu, voglio collegarmi subito in ambiente Ubuntu, in modo tale da usare subito il Forum e iniziare il prima possibile ad usare programmi come skype e via dicendo. Prima mi abituo a Ubuntu, prima posso ridurre all'osso Windows, che userò solo per Office. So che anche OpenOffice è ok, ma la conpatibilità non è mai stata al 100%...e siccome devo fare la tesi di laurea, eviterò problemi con le tabulazioni e sti particolari qua. Ciaoo


1-ricordati che di default sul cd mancano molte cose... per esempio, non potrai riprodurre un mp3... ma si ovvia dopo con pochi click.

2-è automatico

3-modem alice usb? che marca e modello? le cose si faranno più complesse, ma niente di impossibile penso.

4- https://mozillalabs.com/weave/

Hilinus
21-02-2010, 17:46
Se il tuo modem dispone anche di un uscita ethernet, collegalo con quella, ti risparmi un sacco di sbattimenti e per configurare la rete basta un comando.

jota
21-02-2010, 18:00
1-ricordati che di default sul cd mancano molte cose... per esempio, non potrai riprodurre un mp3... ma si ovvia dopo con pochi click.

2-è automatico

3-modem alice usb? che marca e modello? le cose si faranno più complesse, ma niente di impossibile penso.

4- https://mozillalabs.com/weave/

Ciao. Non mi ero accorto del tuo super messaggione in risposta allo scritto di Chiancheri. Prima, mentre io scrivevo il mio messaggio tu hai inviato il tuo e quando ho inviato il mio non mi ero accorto che tu avevi già scritto.. :D
Comunque, il mio modem alice usb è questo, quello classico: http://aiuto.alice.it/multimedia/driver/modem_adsl.html,cnt=584&rel=0.html
la scatola devo trovarla...spero ti basti per capire il modello. Ho girato un pò su win, ma non trovo, se ci fosse anche, le proprietà del modem. Continuerò a cercare. Grazie anche per l'add-ons di firefox. Interessante...forse un pò troppo professionale per me. A me bastano i segnalibri, e se il Firefox di Ubuntu non li avrà già assorbiti di default, li importerò in qualche modo. Io poi non tengo mai cronologia, password e robe simili salvate. Le digito sempre :D
E..mi sa che finchè non si risolve la connessione a internet il mio bel cdlive deve aspettare :cry:

jota
21-02-2010, 18:04
Se il tuo modem dispone anche di un uscita ethernet, collegalo con quella, ti risparmi un sacco di sbattimenti e per configurare la rete basta un comando.

Cavolo, sto imparando un sacco di cose. Il modem ha l'uscita ethernet, cioè quel mega buco :D più grande del classico buco che si attacca alla presa del telefono, e che usa mio fratello col cavo ethernet quando si vuole collegare col suo portatile. Quindi. Che devo fare? ...Intanto cerco qua in giro nei thread..
Grazie :D

PS: ah ok...ho capito. Il fatto è che il mio ca*** di case, non ha un presa per l'ethernet. Quindi sono fregato secco!!!Azzzzz ..strano però dato che il caso me l'han messo nuovo poco tempo fa.

ciao-ciao,
21-02-2010, 18:11
Ciao. Non mi ero accorto del tuo super messaggione in risposta allo scritto di Chiancheri. Prima, mentre io scrivevo il mio messaggio tu hai inviato il tuo e quando ho inviato il mio non mi ero accorto che tu avevi già scritto.. :D
Comunque, il mio modem alice usb è questo, quello classico: http://aiuto.alice.it/multimedia/driver/modem_adsl.html,cnt=584&rel=0.html
la scatola devo trovarla...spero ti basti per capire il modello. Ho girato un pò su win, ma non trovo, se ci fosse anche, le proprietà del modem. Continuerò a cercare. Grazie anche per l'add-ons di firefox. Interessante...forse un pò troppo professionale per me. A me bastano i segnalibri, e se il Firefox di Ubuntu non li avrà già assorbiti di default, li importerò in qualche modo. Io poi non tengo mai cronologia, password e robe simili salvate. Le digito sempre :D
E..mi sa che finchè non si risolve la connessione a internet il mio bel cdlive deve aspettare :cry:

a quanto ho capito, non dovrebbe essere troppo complesso:


cavo ethernet
apri il network manager, e crea una nuova connessione dsl

settala (inserisci username e password di alice)


attivala




con modem decenti, invece, dopo averli configurati basta collegare il cavo.

ciao-ciao,
21-02-2010, 18:15
ho corretto il post precedente.

con le nuove versioni del network manager non serve più lanciare da terminale pppoeconf. fai tutto da gui.

jota
21-02-2010, 18:20
ho corretto il post precedente.

con le nuove versioni del network manager non serve più lanciare da terminale pppoeconf. fai tutto da gui.

Grazie per avermi detto che hai corretto il post precedente...l'ho letto, poi dopo poco non c'era più e siccome studio psicologia, ho iniziato a pensare di aver avuto un'allucinazione di quelle potenti :D ..avevi scritto roba strana..di brutto..pazzesco!!!Fiuuuuuu!!!

Comunque mi parli di cavo ethernet, ma perchè se non ho una presa dove ficcarlo nel case? Ora che hai messo la parola "terminale" affianco a pppoeconf. tutto è più chiaro. Comunque sto cavo ethernet ancora non mi torna?..e la porta sul case? Di sicuro mi sto frollando il cervello con tutto quello che sto leggendo oggi... :Prrr:

ciao-ciao,
21-02-2010, 18:23
Grazie per avermi detto che hai corretto il post precedente...l'ho letto, poi dopo poco non c'era più e siccome studio psicologia, ho iniziato a pensare di aver avuto un'allucinazione di quelle potenti :D ..avevi scritto roba strana..di brutto..pazzesco!!!Fiuuuuuu!!!

Comunque mi parli di cavo ethernet, ma perchè se non ho una presa dove ficcarlo nel case? Ora che hai messo la parola "terminale" affianco a pppoeconf. tutto è più chiaro. Comunque sto cavo ethernet ancora non mi torna?..e la porta sul case? Di sicuro mi sto frollando il cervello con tutto quello che sto leggendo oggi... :Prrr:

no aspetta... che io sappia solo il macbook air non ha un adattatore di rete ethernet... posta delle foto

Hilinus
21-02-2010, 18:24
Mi state dicendo che il mac non ha una scheda di rete integrata? :sofico:

jota
21-02-2010, 18:28
no aspetta... che io sappia solo il macbook air non ha un adattatore di rete ethernet... posta delle foto

Non servono foto. Ho cercato in rete il cavo ethernet per sicurezza, su google immagini, e ti posso garantire che il mio case non ha una presa ethernet. Ce l'ha solo il modem. Infatti il cavo ethernet lo usa solo mio fratello quando si deve collegare a internet col suo portatile e il mio modem alice. Collega il cavo al modem e al suo notebook. Io non ho porte ethernet sul case. Sono porchi che volano?

ciao-ciao,
21-02-2010, 18:30
Non servono foto. Ho cercato in rete il cavo ethernet per sicurezza, su google immagini, e ti posso garantire che il mio case non ha una presa ethernet. Ce l'ha solo il modem. Infatti il cavo ethernet lo usa solo mio fratello quando si deve collegare a internet col suo portatile e il mio modem alice. Collega il cavo al modem e al suo notebook. Io non ho porte ethernet sul case. Sono porchi che volano?

nooo... eppure non mi sembrava così vecchio il tuo pc...

comunque una scheda ethernet 10 MiB/s si trova a... uhm... te la tirano dietro pure al mercatino dell'usato :sofico:

una 10/100 di bassa lega a 4 euro iva inclusa :D

jota
21-02-2010, 18:41
nooo... eppure non mi sembrava così vecchio il tuo pc...

comunque una scheda ethernet 10 MiB/s si trova a... uhm... te la tirano dietro pure al mercatino dell'usato :sofico:

una 10/100 di bassa lega a 4 euro iva inclusa :D

Porca puta!!! :muro:
Il mio pc è davvero vecchio, avrà circa 7-8 anni se non più. Lo conosco e anche se bestemmio lo sfrutto per quello che vale. E' un buon pc per far sviluppare la tolleranza e la compassione... In altri casi, se non fossi un tipo calmo, lo avrei già sfondato con una mazza da baseball. Quindi senza ethernet è un casino??? ...Ci sarà pur qualche modo con linux no? ..immagino i pc vecchi o robe simili :fagiano:
Comunque grazie.

PS: è facile da montare? ..posso farlo da solo? ..non vorrei portare il pc al negozio, altrimenti devo svuotarlo tutto come fatto tempo fa e non ho tempo. Se la compro da me, che parametri devo cercare per capire qualche pezzo prendere? Poi, una volta montata, si attacca alla scheda madre? ..tanto per sapere perchè anche quella è vecchia e magari non la supporta :muro:

Chiancheri
21-02-2010, 19:08
Porca puta!!! :muro:
Il mio pc è davvero vecchio, avrà circa 7-8 anni se non più. Lo conosco e anche se bestemmio lo sfrutto per quello che vale. E' un buon pc per far sviluppare la tolleranza e la compassione... In altri casi, se non fossi un tipo calmo, lo avrei già sfondato con una mazza da baseball. Quindi senza ethernet è un casino??? ...Ci sarà pur qualche modo con linux no? ..immagino i pc vecchi o robe simili :fagiano:
Comunque grazie.

PS: è facile da montare? ..posso farlo da solo? ..non vorrei portare il pc al negozio, altrimenti devo svuotarlo tutto come fatto tempo fa e non ho tempo. Se la compro da me, che parametri devo cercare per capire qualche pezzo prendere? Poi, una volta montata, si attacca alla scheda madre? ..tanto per sapere perchè anche quella è vecchia e magari non la supporta :muro:

prima di spendere soldi, magari non c'è bisogno, la facciamo funzionare comunque. Ma potrebbe essere non facile, sei avvertito. Comincia spiegandoci che modem interno hai: modello, marca, tutto.

ciao-ciao,
21-02-2010, 19:15
Porca puta!!! :muro:
Il mio pc è davvero vecchio, avrà circa 7-8 anni se non più. Lo conosco e anche se bestemmio lo sfrutto per quello che vale. E' un buon pc per far sviluppare la tolleranza e la compassione... In altri casi, se non fossi un tipo calmo, lo avrei già sfondato con una mazza da baseball. Quindi senza ethernet è un casino??? ...Ci sarà pur qualche modo con linux no? ..immagino i pc vecchi o robe simili :fagiano:
Comunque grazie.

PS: è facile da montare? ..posso farlo da solo? ..non vorrei portare il pc al negozio, altrimenti devo svuotarlo tutto come fatto tempo fa e non ho tempo. Se la compro da me, che parametri devo cercare per capire qualche pezzo prendere? Poi, una volta montata, si attacca alla scheda madre? ..tanto per sapere perchè anche quella è vecchia e magari non la supporta :muro:



ovvio che puoi farlo da solo... anche un bambino di 9 anni, con un po' di intraprendenza, sarebbe capace

Chiancheri
21-02-2010, 19:24
ovvio che puoi farlo da solo... anche un bambino di 9 anni, con un po' di intraprendenza, sarebbe capace

se hai un portatile prendine una usb (se c'è).

oppure se mai prendi una chiave wireless (se il tuo router è wireless).

se è fisso va bene anche la scheda ethernet da 5 euro.

fermo restando che possibilmente puoi far funzionare il modem che hai già.

ciao-ciao,
21-02-2010, 19:34
se hai un portatile prendine una usb (se c'è).

oppure se mai prendi una chiave wireless (se il tuo router è wireless).

se è fisso va bene anche la scheda ethernet da 5 euro.

fermo restando che possibilmente puoi far funzionare il modem che hai già.

a quanto ho capito, il coso non è un router, e non ha il wifi

jota
21-02-2010, 21:09
Ehi stravecchi (qua a volte si usa questo termine per dire "amici"), mi sa che vi siete persi dei pezzi :D
Io non ho un portatile, ma un pc desktop. Poi, non ho un modem interno ovviamente, ma un normale modem di alice come questo http://aiuto.alice.it/multimedia/dri...584&rel=0.html ..link che ho già postato :)
Non trovo la scatola rossa, cosa che forse farò domani, ma sotto il modem c'è scritto "alice gate modulo base" e poi ci sono mille numeri, codici...ma nessun riferimento al nome o ad altre cose tecniche. Sui pannelli di windows circa i modem e ste cose qua non trovo info utili. Magari ci sono, ma non le trovo. Ad ogni modo non credo ci siano nomi o dati per risalire al modello su queste "schermate". Il massimo sarebbe farlo connettere senza scheda ethernet. Sarebbe più romantica la cosa e poi dopo lo sforzo avrei la paghetta e la soddisfazione maggiore. :D
Ad ogni modo, se ci sono casini, compro sta scheda ethernet, ma mi dovete dire, (io comunque cerco info su google) se devo controllare dei parametri o che altro, per capire se ad esempio la mia scheda madre la supporta, se c'è l'attacco dentro il case e via dicendo. Magari il fatto che non ci sia sta ad indicare proprio che la mia scheda madre (se è là che si attacca) non la supporta. Boh..ora cerco un pò di info tecniche su sta scheda ethernet che non la conosco molto!!!Il massimo era di avere un pò di idee così quando sono on-air con Ubuntu posso smanettare un pochino altrimenti già il pc è lento, se ad ogni passo devo tornare a windows e poi al forum ...stiamo sicuri che divento nonno!!! :stordita:
Comunque grazie sempre di tutto!!!Il mio amico l'ho abortito, un altro amico che potrebbe aiutarmi è un cazzone a cui non voglio chiedere nulla..e qua per il resto la gente non sa nemmeno cosa sia linux :)

PS: sto leggendo un thread sul forum Ubuntu dove ci sono dei tipi col mio modem come il mio...(uno lo definisce come l'astronave enterprise..ahah) ...peccato che loro hanno la scheda ethernet, ma nonostante ciò han problemi. Beh...li parlano di terminale e comandi ...sti cazzi!!!Ricordo il mio amico, il cazzone, che scriveva tutto sulla linea di comando. Già da piccolo, faceva tutto col terminale, un mostro!!!Come mai, comunque, non implementano su linux dei sistemi per facilitare queste cose, tipo della connessione? ..Alla fine ci sarà qualche sfigato come me in giro che ha ancora il modem senza ethernet no?

PPS: ovvio, se pensate che è uno scazzo pauroso collegarsi con il modem che ho, nessun problema. Ditemi cosa devo controllare per vedere se il mio vecchio pc supporta la scheda ethernet a livello hardware e la vado a prendere. Nel caso in cui montassi la scheda ethernet, anche da Windows dovrei poi collegarmi con quella giusto? Immagino di si. In quel caso dovrei fare un altre modifiche in Windows oppure potrei collegarmi esattamente come quando avevo la usb?

ciao-ciao,
21-02-2010, 21:44
Ehi stravecchi (qua a volte si usa questo termine per dire "amici"), mi sa che vi siete persi dei pezzi :D
Io non ho un portatile, ma un pc desktop. Poi, non ho un modem interno ovviamente, ma un normale modem di alice come questo http://aiuto.alice.it/multimedia/dri...584&rel=0.html ..link che ho già postato :)
Non trovo la scatola rossa, cosa che forse farò domani, ma sotto il modem c'è scritto "alice gate modulo base" e poi ci sono mille numeri, codici...ma nessun riferimento al nome o ad altre cose tecniche. Sui pannelli di windows circa i modem e ste cose qua non trovo info utili. Magari ci sono, ma non le trovo. Ad ogni modo non credo ci siano nomi o dati per risalire al modello su queste "schermate". Il massimo sarebbe farlo connettere senza scheda ethernet. Sarebbe più romantica la cosa e poi dopo lo sforzo avrei la paghetta e la soddisfazione maggiore. :D
Ad ogni modo, se ci sono casini, compro sta scheda ethernet, ma mi dovete dire, (io comunque cerco info su google) se devo controllare dei parametri o che altro, per capire se ad esempio la mia scheda madre la supporta, se c'è l'attacco dentro il case e via dicendo. Magari il fatto che non ci sia sta ad indicare proprio che la mia scheda madre (se è là che si attacca) non la supporta. Boh..ora cerco un pò di info tecniche su sta scheda ethernet che non la conosco molto!!!Il massimo era di avere un pò di idee così quando sono on-air con Ubuntu posso smanettare un pochino altrimenti già il pc è lento, se ad ogni passo devo tornare a windows e poi al forum ...stiamo sicuri che divento nonno!!! :stordita:
Comunque grazie sempre di tutto!!!Il mio amico l'ho abortito, un altro amico che potrebbe aiutarmi è un cazzone a cui non voglio chiedere nulla..e qua per il resto la gente non sa nemmeno cosa sia linux :)

PS: sto leggendo un thread sul forum Ubuntu dove ci sono dei tipi col mio modem come il mio...(uno lo definisce come l'astronave enterprise..ahah) ...peccato che loro hanno la scheda ethernet, ma nonostante ciò han problemi. Beh...li parlano di terminale e comandi ...sti cazzi!!!Ricordo il mio amico, il cazzone, che scriveva tutto sulla linea di comando. Già da piccolo, faceva tutto col terminale, un mostro!!!Come mai, comunque, non implementano su linux dei sistemi per facilitare queste cose, tipo della connessione? ..Alla fine ci sarà qualche sfigato come me in giro che ha ancora il modem senza ethernet no?

PPS: ovvio, se pensate che è uno scazzo pauroso collegarsi con il modem che ho, nessun problema. Ditemi cosa devo controllare per vedere se il mio vecchio pc supporta la scheda ethernet a livello hardware e la vado a prendere. Nel caso in cui montassi la scheda ethernet, anche da Windows dovrei poi collegarmi con quella giusto? Immagino di si. In quel caso dovrei fare un altre modifiche in Windows oppure potrei collegarmi esattamente come quando avevo la usb?



non le implementano perchè in tutti i paesi "evoluti" si usano connessioni aziendali (switch), a casa modem/router (ethernet e wifi) o semplici modem ethernet (che, a differenza dell'alice gate, hanno una webgui per la configurazione).

al massimo si usa un 56k (supportato)

in italia, per risparmiare, la maggior parte dei provider di default ti rifilano un soft modem, anche chiamato winmodem*.


i soft modem non trasformano i suoni della linea telefonica in bit per lo stack osi/tcp-ip, semplicemente inviano un campione dei suoni al computer, dove c'è un software che li analizza e li interpreta, e viceversa.

come puoi facilmente capire, in questo modo l'elettronica del "modem" (in realtà non è un vero modem ma un soft modem) è ridotta drasticamente.

*si chiamano anche win(dows)modem perchè il promotore fu microsoft, in modo da mettere il bastone tra le ruote agli altri os, già sicura che si sarebbero diffusi per via del basso costo.
se non sbaglio la trust negli anni '90 li chiamava proprio così.


detto questo, il tuo è un modem vero, difatti ha una porta ethernet, e non dovrebbe essere difficile configurarlo SENZA ricorrere alla linea di comando.

anche se in verità, i modem ethernet moderni si configurano con un browser, e poi basta collegarli. una volta per tutte, a qualsiasi os.


la linea di comando (shell-nello specifico bash o sh)è molto usata perchè per alcune operazioni è più comoda, meno dispersiva, moolto più potente e veloce delle gui.

vedi microsoft, che in windows server 2008 è stata costretta a introdurre la PowerShell e a permettere di disattivare l'interfaccia grafica :D

ma per ora, sta tranquillo, non sono argomenti che ti toccano.

jota
21-02-2010, 21:54
Leggendo i vostri scritti mi sembra di tornare nel passato. L'amico citato, quello che oggi è diventato un mostro, usava già durante l'infanzia la shell (nome che mi ero dimenticato) sui sistemi linux. Sa programmare in un macello di linguaggi, e poi evito il resto...insomma, era lui che portava avanti l'idea dell'opensource quando eravamo piccoli. Si era già liberato dalla schivitu Microsoft :D Si, ricordo, la shell era velocissima, senza problemi... Però, che cervellone con tutti quei comani saputi a memoria. Altro che finestre e rotture di balle con windows. Faceva tutto da là, e anche cose per cui non c'erano ancora i programmi su win. Pauroso!!!
Ora posto anche nell'altro forum così sento anche gli altri che han da dirmi. Son proprio curioso di leggere che mi dicono.
Buona notte intanto!!!

masand
22-02-2010, 08:38
in due parole: puoi scaricare tutto il porno ed i warez che vuoi senza preoccuparti di nulla.

------

Spero di essere stato chiaro

Abbastanza chiaro, ma Linux non si usa per QUESTO!!



facendo attenzione, comunque... soprattutto con script creati da chissà chi.

o forse pensi che non esistano keygen anche per linux? :sofico: sopprattutto per prodotti server (da migliaia di $ )

Grazie per i suggerimenti...

Ragazzi,
consideratevi entrambi ammoniti. Qui sul forum non è permesso di parlare di pirateria in alcun modo (diretto o indiretto).

In altre sezioni si sospende con il massimo dei giorni possibili.

Vi invito quindi a editare quanto scritto. Grazie.

P.S. L'iPod Touch e l'iPhone sono gestibilissimi con Ubuntu ;) Addirittura si possono usare come modem USB.

jota
22-02-2010, 10:08
Ciao capo!!!
Certo che voi mod avete degli avatar stra belli!!! (Freemannnnnn)
Perdonali :) ...si sono fatti prendere la mano di sicuro :)

Tornando a noi, ho sospeso il progetto per il momento. Ho letto di gente che ha avuto problemi in scrittura su partizioni ntfs. Se io installo Ubuntu, lo faccio nella partizione E:\ che ha un file system ntfs, e già qua ho letto in giro che non è il top. Poi, nel pc, ho tutte partizioni ntfs, anche negli hdd esterni, quindi mi par di capire che devo informarmi prima su queste cosette, di cui so poco. Ho letto delle partizioni nativi di Linux, del Driver NTFS-3G, ma devo leggere ancora meglio prima di far danni o di aver problemi. Una domanda: durante l'installazione di Ubuntu da CD, oltre a chiedermi dove installarlo, mi chiede anche se voglio formattare quella partizione con un file system suo?

PS: non so se si può, ma ho trovato delle guide per i modem vecchi come i miei, almeno degli esprimenti da fare per la connessione. Che si possa postare qua il link? Magari serve anche ad altri.

ciaoo

Chiancheri
22-02-2010, 10:16
Ciao capo!!!
Certo che voi mod avete degli avatar stra belli!!! (Freemannnnnn)
Perdonali :) ...si sono fatti prendere la mano di sicuro :)

Tornando a noi, ho sospeso il progetto per il momento. Ho letto di gente che ha avuto problemi in scrittura su partizioni ntfs. Se io installo Ubuntu, lo faccio nella partizione E:\ che ha un file system ntfs, e già qua ho letto in giro che non è il top. Poi, nel pc, ho tutte partizioni ntfs, anche negli hdd esterni, quindi mi par di capire che devo informarmi prima su queste cosette, di cui so poco. Ho letto delle partizioni nativi di Linux, del Driver NTFS-3G, ma devo leggere ancora meglio prima di far danni o di aver problemi. Una domanda: durante l'installazione di Ubuntu da CD, oltre a chiedermi dove installarlo, mi chiede anche se voglio formattare quella partizione con un file system suo?

PS: non so se si può, ma ho trovato delle guide per i modem vecchi come i miei, almeno degli esprimenti da fare per la connessione. Che si possa postare qua il link? Magari serve anche ad altri.

ciaoo

Non puoi andare in giro, leggere i post su chi ha problemi e farti un'idea così!!!

Se vai nelle sezioni windows, trovi tanti di quei post sui problemi di win che se leggendoli dovessi valutare, allora non lo installeresti mai!!!


1) ubuntu integra già i driver per scrivere in ntfs e puoi stare tranquillo che non fai NESSUN DANNO!!!!! Certo se poi sei tu a cancellare roba è un altro problema..

2) i driver di cui tu parli (ntfs-3g) servono su alcune distro che non li includono di default (come fedora).

3) se non ti fidi rimani a windows, ma non pensare assolutamente che i problemi che leggi sui forum sono problemi comuni.

4) INSERISCI IL LIVE CD DI UBUNTU E PROVA TU STESSO COI TUOI OCCHI QUELLO CHE FUNZIONA E COME FUNZIONA!!! VEDRAI CHE LEGGI TUTTI I DISPOSITIVI ESTERNI CHE VUOI. Ti ho già detto che se usi il livecd NON MODIFICHI NULLA, al riavvio nessuna modifica sarà apportata al tuo sistema. Quindi anzichè andare in giro per forum a leggere problemi che hanno anche bambini di 2 anni che per la prima volta vedono linux, provalo tu e fatti un'idea personale. Ti assicuro che NON E' COME CREDI.

Chiancheri
22-02-2010, 10:18
Abbastanza chiaro, ma Linux non si usa per QUESTO!!



Grazie per i suggerimenti...

Ragazzi,
consideratevi entrambi ammoniti. Qui sul forum non è permesso di parlare di pirateria in alcun modo (diretto o indiretto).

In altre sezioni si sospende con il massimo dei giorni possibili.

Vi invito quindi a editare quanto scritto. Grazie.

P.S. L'iPod Touch e l'iPhone sono gestibilissimi con Ubuntu ;) Addirittura si possono usare come modem USB.

non ho mica istigato.. lo dicevo "tanto per dire..". Cmq ho editato.

masand
22-02-2010, 10:40
non ho mica istigato.. lo dicevo "tanto per dire..". Cmq ho editato.

Tanto per dire, basta solo digitare:
"Linux permette una navigazione pressoché sicura, con qualunque contenuto".

O qualcosa del genere. ;)

jota
22-02-2010, 10:48
Non puoi andare in giro, leggere i post su chi ha problemi e farti un'idea così!!!

Se vai nelle sezioni windows, trovi tanti di quei post sui problemi di win che se leggendoli dovessi valutare, allora non lo installeresti mai!!!


1) ubuntu integra già i driver per scrivere in ntfs e puoi stare tranquillo che non fai NESSUN DANNO!!!!! Certo se poi sei tu a cancellare roba è un altro problema..

2) i driver di cui tu parli (ntfs-3g) servono su alcune distro che non li includono di default (come fedora).

3) se non ti fidi rimani a windows, ma non pensare assolutamente che i problemi che leggi sui forum sono problemi comuni.

4) INSERISCI IL LIVE CD DI UBUNTU E PROVA TU STESSO COI TUOI OCCHI QUELLO CHE FUNZIONA E COME FUNZIONA!!! VEDRAI CHE LEGGI TUTTI I DISPOSITIVI ESTERNI CHE VUOI. Ti ho già detto che se usi il livecd NON MODIFICHI NULLA, al riavvio nessuna modifica sarà apportata al tuo sistema. Quindi anzichè andare in giro per forum a leggere problemi che hanno anche bambini di 2 anni che per la prima volta vedono linux, provalo tu e fatti un'idea personale. Ti assicuro che NON E' COME CREDI.

Ok per tutto. Tu hai ragione, e io sono troppo paranoico. Il fatto è che il pc non lo uso solo io e se ci sono problemi reco danno ad altri. Proprio per questo volevo assorbire il maggior numero di informazioni e poi partire. Alla fin fine più leggo più imparo e più sono pronto a quello che capita, evitando così di stressarvi più di quello che sto già facendo!!!Tutto qua. Il fatto è che mi dimentico sempre che da LiveCD posso fare tutto e di più come se fosse già installato l'os. Grazie per la spinta!Oggi masterizzo e parto!!!

omerook
22-02-2010, 11:30
Ok per tutto. Tu hai ragione, e io sono troppo paranoico. Il fatto è che il pc non lo uso solo io e se ci sono problemi reco danno ad altri.

um questo potrebbe essere un problema, ti consiglio di prendere un pc tutto per te, perchè appena ci saranno delle difficoltà, e ci saranno, verrano imputate tutte le colpe a te!
Fidati fatti un pc tutto tuo, anche usato, con il quale potrai smanettare e sperimentare quanto ti pare!;)

Giuss
22-02-2010, 12:06
C'e' anche Virtualbox per provare a simulare una vera installazione e configurazione di linux senza fare danni :)

jota
22-02-2010, 12:10
um questo potrebbe essere un problema, ti consiglio di prendere un pc tutto per te, perchè appena ci saranno delle difficoltà, e ci saranno, verrano imputate tutte le colpe a te!
Fidati fatti un pc tutto tuo, anche usato, con il quale potrai smanettare e sperimentare quanto ti pare!;)

Lo farò in futuro, di sicuro!Il fatto è che ora come ora avrei poco tempo, tra Università e lavoretti vari, e poi per il momento se riesco a tenere i due os che convivono non ci saranno problemi. Altrimenti stai certo che mi sarei fatto una postazione tutta mia :D
Di sicuro in futuro avrò mac os oppure distro linux. Mi sono rotto i cocones di questa feccia di windows. E parlo a livello morale, anche viste le politiche di Bill e delle sue company!!!Quello che mi ha sempre frenato, è il poco tempo a disposizione, quindi, in caso di problemi, dato che tutti usano Win, avrei avuto rogne. Ma quando avrò più tempo, che si fotta pure Win!!!

jota
22-02-2010, 12:12
C'e' anche Virtualbox per provare a simulare una vera installazione e configurazione di linux senza fare danni :)

Grazie per la dritta, quasta non la sapevo!!!Però per il momento sono già abbastanza impastato con Ubuntu... magari in futuro lo testerò!!!Sembra interessante però :rolleyes:

masand
22-02-2010, 12:49
Se il tuo modem è tra questi: http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?supported=yes
Dovrsti stare più che tranquillo. Calcola che la lista è tutt'altro che esaustiva.

Edit: Se il tuo modem è questo: http://images.alice.it/sg/help/upload/ali/alicegate.gif allora su eciadsl non è stato nemmeno contemplato perché ha la porta ethernet tant'è vero che sul sito per il Mac ci sono solo i driver ETH (appunto).

Come ti è stato suggerito potresti provare una distro con VirtualBox (o qualsiasi altra piattaforma per la virtualizzazione), in modo che ti funziona tutto dato che vengono sfruttate le risorso dell'ambiente principale.

Chiancheri
22-02-2010, 13:07
Se il tuo modem è tra questi: http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?supported=yes
Dovrsti stare più che tranquillo. Calcola che la lista è tutt'altro che esaustiva.

Edit: Se il tuo modem è questo: http://images.alice.it/sg/help/upload/ali/alicegate.gif allora su eciadsl non è stato nemmeno contemplato perché ha la porta ethernet tant'è vero che sul sito per il Mac ci sono solo i driver ETH (appunto).

Come ti è stato suggerito potresti provare una distro con VirtualBox (o qualsiasi altra piattaforma per la virtualizzazione), in modo che ti funziona tutto dato che vengono sfruttate le risorso dell'ambiente principale.

su un pc con così poca ram, non è che possa virtualizzare.... a stento riproduce i filmati su youtube..

Chiancheri
22-02-2010, 13:09
Lo farò in futuro, di sicuro!Il fatto è che ora come ora avrei poco tempo, tra Università e lavoretti vari, e poi per il momento se riesco a tenere i due os che convivono non ci saranno problemi. Altrimenti stai certo che mi sarei fatto una postazione tutta mia :D
Di sicuro in futuro avrò mac os oppure distro linux. Mi sono rotto i cocones di questa feccia di windows. E parlo a livello morale, anche viste le politiche di Bill e delle sue company!!!Quello che mi ha sempre frenato, è il poco tempo a disposizione, quindi, in caso di problemi, dato che tutti usano Win, avrei avuto rogne. Ma quando avrò più tempo, che si fotta pure Win!!!

Lo pensavo anche io e ho preso mac. Mi ero trovsato moolto meglio, poi ho provato linux e mi sono trovato MOOOOOlto meglio. Con la differenza che, su mac mi sono trovato meglio subito, con ubuntu no.. Ho imparato ad usarlo pian piano. Adesso testo spesso anche altri OS, ma solo OS open.

jota
22-02-2010, 13:09
Se il tuo modem è tra questi: http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?supported=yes
Dovrsti stare più che tranquillo. Calcola che la lista è tutt'altro che esaustiva.

Edit: Se il tuo modem è questo: http://images.alice.it/sg/help/upload/ali/alicegate.gif allora su eciadsl non è stato nemmeno contemplato perché ha la porta ethernet tant'è vero che sul sito per il Mac ci sono solo i driver ETH (appunto).

Come ti è stato suggerito potresti provare una distro con VirtualBox (o qualsiasi altra piattaforma per la virtualizzazione), in modo che ti funziona tutto dato che vengono sfruttate le risorso dell'ambiente principale.

Ciao capo!!!
Grazie per la disponibilità. Si, il mio modem non è tra quelli inclusi nel tuo link, ma è quel maledetto a forma di astronave enterprise di Alice. Eh si..mi han detto tutti di mettere una scheda ethernet per evitare problemi. Il fatto è che devo ancora capire se il mio pc supporta una scheda ethernet. Nel frattempo, e non so se posso lincare tutto qua, ho trovato una guida sul sito ufficiale di Ubuntu dove dicono un pò di cosette che devo testare. Quindi...testerò quelle cose e poi se non si fa nulla, proverò la via ethernet (sempre se il mio pc la supporterà). Se non andrà bene, quando avrò un pò di tempo proverò VirtualBox.
Grazie intanto.

PS: non ho tempo per rileggere tutto il regolamento, non ricordo... qua si possono postare link di altri forum e guide di altri siti/forum?

jota
22-02-2010, 13:13
su un pc con così poca ram, non è che possa virtualizzare.... a stento riproduce i filmati su youtube..

Non so se ho capito bene, comunque io non ho nessun problema con video e filmati di youtube. Se invece parli della riproduzione di video dopo la virtualizzazione, allora non dico nulla dato che non l'ho ancora fatta.

Lo pensavo anche io e ho preso mac. Mi ero trovsato moolto meglio, poi ho provato linux e mi sono trovato MOOOOOlto meglio. Con la differenza che, su mac mi sono trovato meglio subito, con ubuntu no.. Ho imparato ad usarlo pian piano. Adesso testo spesso anche altri OS, ma solo OS open.

W OS open. Credo anche io che con Ubuntu farò fatica all'inizio. Ma grazie ai forum come questo si imparano un sacco di cose. Ovvio, c'è da farci la mano specialmente per newbie come me :) Non vedo l'ora di sistemare un pò di cose e partire col LiveCD :) ..ma la vedo dura con la connessione :)

PS: perchè quando sono in questo forum, è appena capitato, la freccia del mouse inizia a vibrare e andare per i cavoli suoi in linea verticare o orizzontale? ..Poi basta che lo tocco, il mouse, e si ferma tutto. Boh. Premetto che non ho virus ne altro nel pc.

Tokachu
22-02-2010, 13:34
Ciao capo!!!
Il fatto è che devo ancora capire se il mio pc supporta una scheda ethernet.

una scheda di rete sono riuscito a metterla io sul mio vecchio reperto (dico solo pentium2 400mhz :asd: ).
se si può montare sulla scheda mamma di quel coso che come minimo è del 1998...
basta che sia su slot pci.

Chiancheri
22-02-2010, 13:52
Non so se ho capito bene, comunque io non ho nessun problema con video e filmati di youtube. Se invece parli della riproduzione di video dopo la virtualizzazione, allora non dico nulla dato che non l'ho ancora fatta.


hai preso fischi per fiaschi.. :D




PS: perchè quando sono in questo forum, è appena capitato, la freccia del mouse inizia a vibrare e andare per i cavoli suoi in linea verticare o orizzontale? ..Poi basta che lo tocco, il mouse, e si ferma tutto.



sarà il pc posseduto? :eek:



Boh. Premetto che non ho virus ne altro nel pc.



Non c'entra nulla col movimento del mouse, comunque come fai ad esserne certo? Solitamente ti chiedono il permesso e portano birra e patatine?

jota
22-02-2010, 14:08
una scheda di rete sono riuscito a metterla io sul mio vecchio reperto (dico solo pentium2 400mhz :asd: ).
se si può montare sulla scheda mamma di quel coso che come minimo è del 1998...
basta che sia su slot pci.

Si..si...ho più slot pci, per fortuna ne è rimasto uno disponibile. Se la prendo, la piazzo sotto le 4 porte usb2 così sta al calduccio. Mi sfugge una cosa (ot) ..vado al negozio e gli chiedo una scheda ethernet a caso oppure devo dargli dei parametri per capire quella giusta per me?

hai preso fischi per fiaschi.. :D

Ne ero sicuro :D





sarà il pc posseduto? :eek:



Non c'entra nulla col movimento del mouse, comunque come fai ad esserne certo? Solitamente ti chiedono il permesso e portano birra e patatine?

Fidati, ne so qualcosa di virus. In passato ne ho avuti e il pc ora non ha nessun sintomo di nessun tipo. Ho lanciato un bel pò di programmi anti tutto l'altro giorno ...ogni tanto lo faccio, sai che sono paranoico :D ed è tutto ok. Non metto la testa nel fuoco...però al 99% non ho nulla. In più capita solo oggi, ogni tanto. E come già detto, non vado in nessun sito strano, neppure apro allegati...insomma, non sono una vecchietta. Ogni tanto arrivano delle mail di banche fittizie troppo divertenti...!!!

Comunque per rispetto alle rotture di balle, proverò a far funzionare il mio enterprise...altrimenti via di ethernet. Una cosa: se monto l'ethernet, posso pensionare il cavo usb con cui il pc è collegato al case, oppure devo lasciarlo là?

Chiancheri
22-02-2010, 14:45
Si..si...ho più slot pci, per fortuna ne è rimasto uno disponibile. Se la prendo, la piazzo sotto le 4 porte usb2 così sta al calduccio. Mi sfugge una cosa (ot) ..vado al negozio e gli chiedo una scheda ethernet a caso oppure devo dargli dei parametri per capire quella giusta per me?



Ne ero sicuro :D





Fidati, ne so qualcosa di virus. In passato ne ho avuti e il pc ora non ha nessun sintomo di nessun tipo. Ho lanciato un bel pò di programmi anti tutto l'altro giorno ...ogni tanto lo faccio, sai che sono paranoico :D ed è tutto ok. Non metto la testa nel fuoco...però al 99% non ho nulla. In più capita solo oggi, ogni tanto. E come già detto, non vado in nessun sito strano, neppure apro allegati...insomma, non sono una vecchietta. Ogni tanto arrivano delle mail di banche fittizie troppo divertenti...!!!

Comunque per rispetto alle rotture di balle, proverò a far funzionare il mio enterprise...altrimenti via di ethernet. Una cosa: se monto l'ethernet, posso pensionare il cavo usb con cui il pc è collegato al case, oppure devo lasciarlo là?

mah, se sei paranoico allora questo è il posto giusto. Ti do il link di un mio articolo sulla sicurezza. Non è molto dettagliato perchè è scritto per noob, e non parla di "tecniche" per stare sicuri, però è un punto di inizio per "capire":

http://0101computer.blogspot.com/2010/01/sicurezza-informatica-sistemi-sicuri-ma.html

Per quanto riguarda la scheda ethernet, va bene una qualsiasi,, tutti i driver sono già integrati in linux per questo tipo di periferiche. Magari ne trovi anche una di quelle vecchie a basse prestazioni (tipo 10 o 100 mega anzichè 1 giga, che per la connessione ad internet va benissimo).

jota
22-02-2010, 15:06
mah, se sei paranoico allora questo è il posto giusto. Ti do il link di un mio articolo sulla sicurezza. Non è molto dettagliato perchè è scritto per noob, e non parla di "tecniche" per stare sicuri, però è un punto di inizio per "capire":

http://0101computer.blogspot.com/2010/01/sicurezza-informatica-sistemi-sicuri-ma.html

Per quanto riguarda la scheda ethernet, va bene una qualsiasi,, tutti i driver sono già integrati in linux per questo tipo di periferiche. Magari ne trovi anche una di quelle vecchie a basse prestazioni (tipo 10 o 100 mega anzichè 1 giga, che per la connessione ad internet va benissimo).

Grazie per la guida. Appena ho tempo gli do un occhio anche se ho visto già termini conosciuti. Mi farò un ripasso che non guasta mai. Grazie anche per la scheda ethernet, vi farò sapere quando la comprerò come funziona se con la usb non riesco. Per la paranoia, beh, diciamo che più che paranoia è consapevolezza e conoscenza. Spesso i paranoici sono persone che sanno le cose, peccato che la massa ignorante che le ignora li taccia di malattia mentale. Io mi sono fatto le ossa anni fa quando un amico, per gioco, mi ha mandato un piccolo gioco, una piccola applicazione molto divertente. Peccato che dentro c'era un trojan. Ovviamente questo pezzente è stato bannato a vita dal mio giro...però da allora mi piace leggere ecc. Per non parlare di questioni più grandi come big brother ecc.

ciao-ciao,
22-02-2010, 15:13
ho modificato il mio messaggio sulla pirateria.

Grazie per la guida. Appena ho tempo gli do un occhio anche se ho visto già termini conosciuti. Mi farò un ripasso che non guasta mai. Grazie anche per la scheda ethernet, vi farò sapere quando la comprerò come funziona se con la usb non riesco. Per la paranoia, beh, diciamo che più che paranoia è consapevolezza e conoscenza. Spesso i paranoici sono persone che sanno le cose, peccato che la massa ignorante che le ignora li taccia di malattia mentale. Io mi sono fatto le ossa anni fa quando un amico, per gioco, mi ha mandato un piccolo gioco, una piccola applicazione molto divertente. Peccato che dentro c'era un trojan. Ovviamente questo pezzente è stato bannato a vita dal mio giro...però da allora mi piace leggere ecc. Per non parlare di questioni più grandi come big brother ecc.
i virus di oggi, o meglio trojan/rootkit, sono fatti non per far danni, ma per essere silenti, e svolgere il loro compito:

raccogliere dati personali dell'utente?

statistiche di utilizzo?

inviare spam?

brute-force?

assicurarsi un accesso root (rootkit) all'insaputa dell'utente, in quanto pure gli eseguibili di sistema sono modificati per non far "vedere" il rootkit?

conta che anche i migliori antivirus non rilevano oltre (ora non ricordo i dati aggiornati) il 97% dei malware conosciuti...

su... ora non ricordo quanti malware, ma conta che solo nel 2009 sono nati 25 MILIONI di NUOVI malware...

capisci quanti ne possono "fuggire"?

ok, sono palesemente off-topic, la smetto.

jota
22-02-2010, 15:22
Si, ok per tutto...ma se lancio mille prog anti malware ecc e non rilevano nulla. Se io non mi accorgo di nulla e ti assicuro che conosco bene il pc...e se poi non navigo in posti "strani" e non scarico roba strana, e in più non ho dati sensibili, password e cose del genere salvate negli hdd, posso pensare di esser abbastanza sicuro, no? :D
Chiuso OT.
E' anche per questo che voglio mac os oppure distro linux. Ne ho piene le palle di perdere ore per fare uno scan oppure di avere programmi della cippa che mangiano memoria e processore.

ciao-ciao,
22-02-2010, 15:34
Si, ok per tutto...ma se lancio mille prog anti malware ecc e non rilevano nulla. Se io non mi accorgo di nulla e ti assicuro che conosco bene il pc...e se poi non navigo in posti "strani" e non scarico roba strana, e in più non ho dati sensibili, password e cose del genere salvate negli hdd, posso pensare di esser abbastanza sicuro, no? :D
Chiuso OT.
E' anche per questo che voglio mac os oppure distro linux. Ne ho piene le palle di perdere ore per fare uno scan oppure di avere programmi della cippa che mangiano memoria e processore.

ehm... non ho detto che sei "infetto". solo che non si può essere sicuri di non esserlo.


con icspì è tutto possibile, ha un firewall davvero inbucabile :D

macos è un mattone, ti avviso... consuma molta ram. per scelte della apple atte a rendere facile la gestione degli applicativi.

in compenso è molto ottimizzato per l'hardware su cui gira, e ora stanno mettendo l'accelerazione via gpu ovunque (o almeno... NON su carbon, solo su cocoa)

masand
22-02-2010, 18:57
su un pc con così poca ram, non è che possa virtualizzare.... a stento riproduce i filmati su youtube..

Al lavoro io virtualizzo con 512 MB di Ram, per cui penso lo passe fare anche lui. Il sistema principale è ovviamente impostato ad hoc.

masand
22-02-2010, 18:59
PS: non ho tempo per rileggere tutto il regolamento, non ricordo... qua si possono postare link di altri forum e guide di altri siti/forum?

Sarebbe preferibile di no... Ma, se è un link ogni tanto e di diversa origine la cosa è tollerabile, ma se è spesso e sempre con la stessa origine, no (spam).

P.S. non sono il capo di nessuno io ;)

jota
22-02-2010, 20:37
Al lavoro io virtualizzo con 512 MB di Ram, per cui penso lo passe fare anche lui. Il sistema principale è ovviamente impostato ad hoc.

Emm... de che state a parlà? ..cena, pranzo? ...cosa vuol dire virtualizzare?

Sarebbe preferibile di no... Ma, se è un link ogni tanto e di diversa origine la cosa è tollerabile, ma se è spesso e sempre con la stessa origine, no (spam).

P.S. non sono il capo di nessuno io ;)

Ok, allora al prossimo messaggio posto il link così potrà tornar utile anche ad altri. Poi basta. Promesso.
So che non sei il capo di nessuno, ma io uso quella parola in modo amichevole e distensivo, in modo umile e simpatico. Infondo, siete voi che comandate qua... e mi piace usarlo con voi mod, entità gerarchiche superiori, deus ex machina dei forum... :)
Se poi da fastidio, evito.

masand
22-02-2010, 20:53
Emm... de che state a parlà? ..cena, pranzo? ...cosa vuol dire virtualizzare?



Ok, allora al prossimo messaggio posto il link così potrà tornar utile anche ad altri. Poi basta. Promesso.
So che non sei il capo di nessuno, ma io uso quella parola in modo amichevole e distensivo, in modo umile e simpatico. Infondo, siete voi che comandate qua... e mi piace usarlo con voi mod, entità gerarchiche superiori, deus ex machina dei forum... :)
Se poi da fastidio, evito.

jota,
capisco il senso e il tenore del tuo "capo" e ci mancherebbe, non mi da fastidio, ma semplicemente non mi compete :)

Io, prima di tutto sono un utente (e nemmeno tra quelli più esperti) e di certo non comando, il mio compito (da volontario) è solo cercare di far rispettare un regolamento scritto dai veri capi :D

jota
22-02-2010, 21:18
jota,
capisco il senso e il tenore del tuo "capo" e ci mancherebbe, non mi da fastidio, ma semplicemente non mi compete :)

Io, prima di tutto sono un utente (e nemmeno tra quelli più esperti) e di certo non comando, il mio compito (da volontario) è solo cercare di far rispettare un regolamento scritto dai veri capi :D

Ok capo!!! ..ora mentre lo dico mi vien in mente il film Australia, dove c'è un bambino aborigeno che dice sempre "ok capo" al mandriano :D ...
Comunque tutto chiaro. A me viene proprio di default chiamarvi così, ripeto, in modo amichevole. Capisco che non ti ci senti...e cercherò di moderare il suo utilizzo.

Per virtualizzare che mi dici?

PS: comunque adesso sono preso con un'altro thread sempre qua su hwupgrade. Maledetto file system fat32 che non mi compare nella tendina per formattare. Chiuso OT. Dico questo in merito al fatto che mi fa sempre più schifo windows, come già detto in post precedenti. Ad ogni modo, grazie sempre a tutti quelli che partecipano al forum!!!Tutti insieme possiamo fottere Bill!!!

Chiancheri
22-02-2010, 22:34
Ok capo!!! ..ora mentre lo dico mi vien in mente il film Australia, dove c'è un bambino aborigeno che dice sempre "ok capo" al mandriano :D ...
Comunque tutto chiaro. A me viene proprio di default chiamarvi così, ripeto, in modo amichevole. Capisco che non ti ci senti...e cercherò di moderare il suo utilizzo.

Per virtualizzare che mi dici?

PS: comunque adesso sono preso con un'altro thread sempre qua su hwupgrade. Maledetto file system fat32 che non mi compare nella tendina per formattare. Chiuso OT. Dico questo in merito al fatto che mi fa sempre più schifo windows, come già detto in post precedenti. Ad ogni modo, grazie sempre a tutti quelli che partecipano al forum!!!Tutti insieme possiamo fottere Bill!!!

beh il bello è proprio quello, lo spirito di collaborazione che può esistere solo sui sistemi open. Guaredati qualche video su Richard Stallman per capire "la filosofia" che ci sta dietro. Qua siamo tutti volontari. Aiutiamo gli altri, scriviamo codice utile per gli altri, tutto senza specularci.

Per virtualizzazione significa "emulare" (non proprio emulare... non mi uccidete..), un sistema dentro un altro. Ad esempio usare Linux "dentro" windows o viceversa (o quello che ti pare). Utile per sperientare (per noi comuni mortali, in altri casi invece si usa su server per isolare alcuni sistemi dal sistema principale). Ed è anche un buon modo per provare un sistema sconosciuto senza modificare nulla. Ma ha bisogno di un buon quantitativo di ram e una buona cpu.

Qualche giorno fa io stesso ho scritto un programma di gestione per un virtualizzatore su linux.

jota
22-02-2010, 22:47
beh il bello è proprio quello, lo spirito di collaborazione che può esistere solo sui sistemi open. Guaredati qualche video su Richard Stallman per capire "la filosofia" che ci sta dietro. Qua siamo tutti volontari. Aiutiamo gli altri, scriviamo codice utile per gli altri, tutto senza specularci.

Per virtualizzazione significa "emulare" (non proprio emulare... non mi uccidete..), un sistema dentro un altro. Ad esempio usare Linux "dentro" windows o viceversa (o quello che ti pare). Utile per sperientare (per noi comuni mortali, in altri casi invece si usa su server per isolare alcuni sistemi dal sistema principale). Ed è anche un buon modo per provare un sistema sconosciuto senza modificare nulla. Ma ha bisogno di un buon quantitativo di ram e una buona cpu.

Qualche giorno fa io stesso ho scritto un programma di gestione per un virtualizzatore su linux.

Porca minchia...qua sto avendo a che fare con gente che programma. Io ho programmato per un pò facendo ragioneria programmatori alle superiori...qualcosa di visual basic e poco più. Nulla in confronto ai vostri linguaggi. Ricordo il c, il c++ e via dicendo. Bel casino. Comunque Stallman è un idolo, lo conoscevo già...su Wikipedia ci sono belle cose, specialmente nel paragrafo Terminologia. Si, w i free software, e mi scuso con lui quando uso "open source". Ok per virtualizzare, è una via di mezzo tra il LiveCD e l'installazione vera e propria...tutto chiaro!Bon..prima che i Mod ci uccidano per gli ot, io la chiudo qua per sempre, sennò sporchiamo il thread per chi dovrà leggere in futuro :D
Appena ho novità per la connessione mi faccio sentire!!!
Buona notte a tutti

Giuss
23-02-2010, 10:30
Pochi post piu' su' ti ho consigliato Virtualbox, ecco quello e' virtualizzare :)

In pochissime parole, usando il tuo normale sistema operativo (win o linux) e senza rischiare nulla puoi provare e installare altri sistemi operativi o altre distribuzioni di linux, io in questo modo mi diverto a provarle un po' tutte :)

jota
23-02-2010, 11:54
Pochi post piu' su' ti ho consigliato Virtualbox, ecco quello e' virtualizzare :)

In pochissime parole, usando il tuo normale sistema operativo (win o linux) e senza rischiare nulla puoi provare e installare altri sistemi operativi o altre distribuzioni di linux, io in questo modo mi diverto a provarle un po' tutte :)

Si..si..l'avevo letto il tuo post e ti avevo anche risposto :) ..Prima o dopo virtualizzo pure io quando ho tempo. Dev'essere una figata usare vari os senza installarli. Ma una domanda è ovvia. Virtualizzando, ai il 100% dell'os? oppure una percentuale inferiore di possibilità di utilizzo? Riformulo la domanda: perchè non tutti virtualizzano? Che contro ha? E poi, ultima cosa, smanettando con l'ambiente virtualizzato, sei comunque attaccabile da virus?

Chiancheri
23-02-2010, 12:15
Si..si..l'avevo letto il tuo post e ti avevo anche risposto :) ..Prima o dopo virtualizzo pure io quando ho tempo. Dev'essere una figata usare vari os senza installarli. Ma una domanda è ovvia. Virtualizzando, ai il 100% dell'os? oppure una percentuale inferiore di possibilità di utilizzo? Riformulo la domanda: perchè non tutti virtualizzano? Che contro ha? E poi, ultima cosa, smanettando con l'ambiente virtualizzato, sei comunque attaccabile da virus?


allora, quando virtualizzi, il sistema virtualizzato risiede tutto in un solo file, che puoi copiare, backuppare, eliminare, darlo ad amici (tanto se usano lo stesso virtualizzatore non importa che pc hanno), ecc.. Il sistema sulla macchina virtuale, ha gli stessi difetti che avrebbe se fosse insallato in maniera tradizionale, ma "in più", dato che stai usando sia un OS di base, sia l'OS sulla macchina, consumi molte più risorse. Infine, cosa più grave, il supporto alla scheda video per un sistema che viene ospitato dentro una macchina virtuale è alquanto limitato (niente videogiochi).

Per farla breve, per noi comuni mortali, la virtualizzazione è utile per:

fare dei test sugli os (tanto in caso di danno si cancella il file e torna tutto come prima, oppure lo si copia quando è appena installato ed in caso di danno si rimette l'originale

usare dei programmi che funzionano solo in un certo os (io ad esempio virtualizzo windows se mi serve autocad, dal momento che autocad su linux non c'è e mi secca tenere una partizione con windows per usare solo autocad).

Dimenticavo: il sistema virtualizzato è "ingabbiato", per cui non può trasmettere all'os principale nessun tipo di malware (a meno che non sei tu stesso che sposti il malware volontariamente dalla macchina guest all'host).

masand
23-02-2010, 12:36
allora, quando virtualizzi, il sistema virtualizzato risiede tutto in un solo file, che puoi copiare, backuppare, eliminare, darlo ad amici (tanto se usano lo stesso virtualizzatore non importa che pc hanno), ecc.. Il sistema sulla macchina virtuale, ha gli stessi difetti che avrebbe se fosse insallato in maniera tradizionale, ma "in più", dato che stai usando sia un OS di base, sia l'OS sulla macchina, consumi molte più risorse. Infine, cosa più grave, il supporto alla scheda video per un sistema che viene ospitato dentro una macchina virtuale è alquanto limitato (niente videogiochi).


Questo non è totalmente vero, specialmente se virtualizzi Windows dentro Linux. Puoi abilitare tranquillamente il 3D. Tant'è vero che io molti giochi, piuttosto che usare WINE li faccio partire in questo modo.

Ovvio che le ultime uscite non funzionano, ma per una questione di potenza bruta. Ma qualcosa di qualche anno fa va benissimo, per esempio, Painkiller tanto per dirne uno va alla grande, oppore seious sam, o Quake4 ecc. ecc. (poi alcuni di quelli che ho detto ci sono anche nativi per Linux, ma è un altro discorso).

Un saluto a tutti...
masand

jota
23-02-2010, 18:06
Ciao scrivo da parte di JOTA..c'è un problema: dopo aver inserito il cd live di Ubuntu e aver controllato che tutto sia in ordine sono uscito, tolto il cd live quando me lo chiede, ma al riavvio mi esce la "classica" schermata nera con la dicitura

disk I/O error
replace the disk, and then press any key

ho provato a reinserire il cd live e Ubuntu parte, ma adesso dovrei tornare a Windows e non riesco in quanto ogni volta che riavvio mi da sempre lo stesso errore e se non inserisco il cd live il pc non parte..help!!!!!!!!!!!

ciao-ciao,
23-02-2010, 19:00
Ciao scrivo da parte di JOTA..c'è un problema: dopo aver inserito il cd live di Ubuntu e aver controllato che tutto sia in ordine sono uscito, tolto il cd live quando me lo chiede, ma al riavvio mi esce la "classica" schermata nera con la dicitura

disk I/O error
replace the disk, and then press any key

ho provato a reinserire il cd live e Ubuntu parte, ma adesso dovrei tornare a Windows e non riesco in quanto ogni volta che riavvio mi da sempre lo stesso errore e se non inserisco il cd live il pc non parte..help!!!!!!!!!!!

usa il super grub disk per far partire windows.

poi, inserisci un livecd per vedere che sia successo al povero hdd

Chiancheri
23-02-2010, 19:19
Ciao scrivo da parte di JOTA..c'è un problema: dopo aver inserito il cd live di Ubuntu e aver controllato che tutto sia in ordine sono uscito, tolto il cd live quando me lo chiede, ma al riavvio mi esce la "classica" schermata nera con la dicitura

disk I/O error
replace the disk, and then press any key

ho provato a reinserire il cd live e Ubuntu parte, ma adesso dovrei tornare a Windows e non riesco in quanto ogni volta che riavvio mi da sempre lo stesso errore e se non inserisco il cd live il pc non parte..help!!!!!!!!!!!

non è che non hai rimesso apposto il bios???????????????

se non hai modificato nulla, il cd non fa nulla, legge solo dal lettore. sicuro al 100%.

ciao-ciao,
23-02-2010, 19:23
non è che non hai rimesso apposto il bios???????????????

se non hai modificato nulla, il cd non fa nulla, legge solo dal lettore. sicuro al 100%.

ah, non ha installato?

potrebbe aver installato male (partizionamento alla cavolo)-non aver deframmentato (anche se non intaccherebbe l'mbr... ma non ci ha detto a che stadio si verifica il problema)-avere un disco che ormai ha ceduto

jota
23-02-2010, 19:41
ho provato a riavviare un paio di volte poi ho messo l'avvio del pc (BOOT) da hard disk ma non cambia nulla. Linux non è installato, l'ho fatto partire solo dal cd live. Non essendo un esperto di Ubuntu mi potresti spiegare come utilizzare il grub..e cos'è più che altro..grazie mille ;)

Chiancheri
23-02-2010, 19:51
ho provato a riavviare un paio di volte poi ho messo l'avvio del pc (BOOT) da hard disk ma non cambia nulla. Linux non è installato, l'ho fatto partire solo dal cd live. Essendo la prima volta che uso Ubuntu mi potresti spiegare come utilizzare il grub..e cos'è più che altro..grazie mille ;)

guarda intanto se hai usato il livecd stai tranquillo che il sistema non è stato toccato. Probabilmente è un errore del disco ma assolutamente non imputabile al cd di ubuntu. Detto questo un modo per risolvere è installare proprio ubuntu, così è lui che mette un bootloader comune ad entrambi.

Rimane però il fatto che, dato che non è stato ubuntu, magari ti si è rotto proprio il disco.

ciao-ciao,
23-02-2010, 19:53
guarda intanto se hai usato il livecd stai tranquillo che il sistema non è stato toccato. Probabilmente è un errore del disco ma assolutamente non imputabile al cd di ubuntu. Detto questo un modo per risolvere è installare proprio ubuntu, così è lui che mette un bootloader comune ad entrambi.

Rimane però il fatto che, dato che non è stato ubuntu, magari ti si è rotto proprio il disco.

per te il suo hdd usa smart?

Chiancheri
23-02-2010, 20:14
per te il suo hdd usa smart?

sarebbe?

ciao-ciao,
23-02-2010, 20:20
sarebbe?


http://en.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology

jota
23-02-2010, 23:44
ho provato a installare Ubuntu..seleziono la partizione, clicco su avanti e mi esce l'avviso: "Non è stato definito alcun file system di root. Correggere questo problema dal menù di partizionamento"; però non trovo nessun menù per fare queste correzioni/modifiche.

masand
24-02-2010, 07:07
ho provato a installare Ubuntu..seleziono la partizione, clicco su avanti e mi esce l'avviso: "Non è stato definito alcun file system di root. Correggere questo problema dal menù di partizionamento"; però non trovo nessun menù per fare queste correzioni/modifiche.

Questa è la guida dell'installazione GRAFICA, passo passo, presente nella wiki di Ubuntu: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica

Per modificare nello specifico le partizioni, invece c'è quest'altra: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale

Un saluto a tutti...
masand

ciao-ciao,
25-02-2010, 13:20
novità?

jota
28-02-2010, 16:24
Ciao ragazzi. I messaggi sopra li ha sempre scritti il mio amico dato che io ero senza pc e internet ovviamente.
In questi giorni ho pensato a cosa scrivervi, se fare un thread apposta...ma alla fine me ne sto tranquillo, nonostante il casino.

Vi spiego in dettaglio:
- Ho il pc libero da virus e con gli hdd apposto, non rovinati, su cui è installato windows.
- Inserisco il cdlive e faccio partire il cd che ho masterizzato dal .iso originale scaricato dal sito ufficiale di Ubuntu 9.10
- Sono in ambiente Ubuntu, navigo tra le finestre, tra i menù, cerco il modem, cazzeggio senza toccare impostazioni di nessun tipo. Ubuntu è veloce e funziona.
- Clicco su restart oppure su shutdown, ora non ricordo, e poi tolgo il cdlive. Quando il pc si riavvia, per riportarmi normalmente a Windows, partono le solite due tre schermate nere con scritte in bianco di windows, e poi si blocca su una schermata nera in cui c'è quell'avviso che avete letto sopra, che vi ha riportato il mio amico, cioè

disk I/O error
replace the disk, and then press any key

- Siccome il sistema è bloccato, rimetto il cdlive di Ubuntu ed entro in ambiente Ubuntu. Da Ubuntu, vedo i vari hdd, anche se me li da di dimensioni differenti da quello che sono, ecc... ma non vedo il c:\ . Proprio non lo vedo. Ma ciò è normale, anche anni fa mi capitava con altri cdlive usati.
- Rifaccio restart o shutdown, tolgo il cdlive e quando il pc si riavvia, ecco la solita schermata con l'errore.
- Guardo il boot dal bios e imposto l'avvio da hdd, su tutti e tre i campi. Ma nulla!!!Si blocca sempre là su quell'errore disk I/O error. Inizio a bestemmiare e a mantenere la calma come un buon simpatizzante buddhista fa. Assaporo la rabbia e lo scazzo che ho dentro, ma cerco nel non attaccamento buddhista e nella compassione per il pc la via dell'equilibrio.
- Anche impostando da boot l'avvio da hdd per più volte si blocca su quella schermata.
- Grazie al mio amico, smontiamo fisicamente l'hdd interno del mio case, e lo montiamo sul suo case, impostandolo come slave. Quindi, lui avvia il suo pc, e da Windows, il sistema operativo che ha il mio amico, si vede il mio hdd... ma è vuotoooooooooooooooooooo!!!
- Riprovo a montarlo come master, come slave, a vedere di qua e di là, senza mai far nulla circa formattazioni, cancellazioni, reinstallazioni ecc. L'hdd è vuoto, non c'è nulla!!!Porcono per un pò e ne prendo atto.
- Rimonto l'hdd nel mio case come master, lo formatto tutto, lo ridivido in due partizioni con il cd di installazione di windows, e reinstallo windows xp. Ho perso un pò di cosette, ma nulla di che per fortuna.

Di positivo c'è che ho imparato un sacco di cose, ora ho il pc più leggero dato che prima dopo anni era intasato di file inutili ecc. Ho ancora un pò di cose da sistemare, prog da installare, segnalibri di firefox da importare..ecc.

Iniziamo a dire due cose: l'iso era esente da virus spero. L'ho scaricato dal sito ufficiale. Il mio pc non aveva virus al 99%, e in ogni caso non è giustificato quanto accaduto. Il mio amico, prima che io reinstallassi tutto, ha cercato e ha trovato in giro solo un'altra persona col mio problema. Non ho cliccato per sbaglio su cose strane, ne formattato, ne partizionato ecc. Quando impostavo manualmente la partizione da cdlive, per installare linux, mi diceva come già riportato quel problema col file root e da là non mi muovevo.
Insomma...ho perso una week tra una roba e l'altra, tante energie e tanti dubbi. Boh..lascio a voi ipotesi.
Grazie al mio amico che mi ha salvato il culo con tutti i suoi piaceri, più che altro.
Volevo usare il cdlive su un altro pc, per vedere se faceva lo stesso casino, cioè eliminare il contenuto del c:\ ...ma non ho ne tempo, ne case a disposizione, ne altro. Per il momento dico adios a linux... non posso permettermi un'altra week di tempo perso...

Una volta Qilinux mi ha salvato il culo. Un virus preso da mia mamma aveva fottuto Windows e solo entrando con un cdlive ho salvato dati e tutto verso hdd esterni. Oggi Ubuntu me l'ha messa in culo senza sapere il perchè. E' a pari diciamo. Ma per il momento non lo monterò più. E per fortuna che non l'ho fatto su un eventuale portatile (che non ho).
Ciao a tutti :)

Chiancheri
28-02-2010, 16:38
Ciao ragazzi. I messaggi sopra li ha sempre scritti il mio amico dato che io ero senza pc e internet ovviamente.
In questi giorni ho pensato a cosa scrivervi, se fare un thread apposta...ma alla fine me ne sto tranquillo, nonostante il casino.

Vi spiego in dettaglio:
- Ho il pc libero da virus e con gli hdd apposto, non rovinati, su cui è installato windows.
- Inserisco il cdlive e faccio partire il cd che ho masterizzato dal .iso originale scaricato dal sito ufficiale di Ubuntu 9.10
- Sono in ambiente Ubuntu, navigo tra le finestre, tra i menù, cerco il modem, cazzeggio senza toccare impostazioni di nessun tipo. Ubuntu è veloce e funziona.
- Clicco su restart oppure su shutdown, ora non ricordo, e poi tolgo il cdlive. Quando il pc si riavvia, per riportarmi normalmente a Windows, partono le solite due tre schermate nere con scritte in bianco di windows, e poi si blocca su una schermata nera in cui c'è quell'avviso che avete letto sopra, che vi ha riportato il mio amico, cioè

disk I/O error
replace the disk, and then press any key

- Siccome il sistema è bloccato, rimetto il cdlive di Ubuntu ed entro in ambiente Ubuntu. Da Ubuntu, vedo i vari hdd, anche se me li da di dimensioni differenti da quello che sono, ecc... ma non vedo il c:\ . Proprio non lo vedo. Ma ciò è normale, anche anni fa mi capitava con altri cdlive usati.
- Rifaccio restart o shutdown, tolgo il cdlive e quando il pc si riavvia, ecco la solita schermata con l'errore.
- Guardo il boot dal bios e imposto l'avvio da hdd, su tutti e tre i campi. Ma nulla!!!Si blocca sempre là su quell'errore disk I/O error. Inizio a bestemmiare e a mantenere la calma come un buon simpatizzante buddhista fa. Assaporo la rabbia e lo scazzo che ho dentro, ma cerco nel non attaccamento buddhista e nella compassione per il pc la via dell'equilibrio.
- Anche impostando da boot l'avvio da hdd per più volte si blocca su quella schermata.
- Grazie al mio amico, smontiamo fisicamente l'hdd interno del mio case, e lo montiamo sul suo case, impostandolo come slave. Quindi, lui avvia il suo pc, e da Windows, il sistema operativo che ha il mio amico, si vede il mio hdd... ma è vuotoooooooooooooooooooo!!!
- Riprovo a montarlo come master, come slave, a vedere di qua e di là, senza mai far nulla circa formattazioni, cancellazioni, reinstallazioni ecc. L'hdd è vuoto, non c'è nulla!!!Porcono per un pò e ne prendo atto.
- Rimonto l'hdd nel mio case come master, lo formatto tutto, lo ridivido in due partizioni con il cd di installazione di windows, e reinstallo windows xp. Ho perso un pò di cosette, ma nulla di che per fortuna.

Di positivo c'è che ho imparato un sacco di cose, ora ho il pc più leggero dato che prima dopo anni era intasato di file inutili ecc. Ho ancora un pò di cose da sistemare, prog da installare, segnalibri di firefox da importare..ecc.

Iniziamo a dire due cose: l'iso era esente da virus spero. L'ho scaricato dal sito ufficiale. Il mio pc non aveva virus al 99%, e in ogni caso non è giustificato quanto accaduto. Il mio amico, prima che io reinstallassi tutto, ha cercato e ha trovato in giro solo un'altra persona col mio problema. Non ho cliccato per sbaglio su cose strane, ne formattato, ne partizionato ecc. Quando impostavo manualmente la partizione da cdlive, per installare linux, mi diceva come già riportato quel problema col file root e da là non mi muovevo.
Insomma...ho perso una week tra una roba e l'altra, tante energie e tanti dubbi. Boh..lascio a voi ipotesi.
Grazie al mio amico che mi ha salvato il culo con tutti i suoi piaceri, più che altro.
Volevo usare il cdlive su un altro pc, per vedere se faceva lo stesso casino, cioè eliminare il contenuto del c:\ ...ma non ho ne tempo, ne case a disposizione, ne altro. Per il momento dico adios a linux... non posso permettermi un'altra week di tempo perso...

Una volta Qilinux mi ha salvato il culo. Un virus preso da mia mamma aveva fottuto Windows e solo entrando con un cdlive ho salvato dati e tutto verso hdd esterni. Oggi Ubuntu me l'ha messa in culo senza sapere il perchè. E' a pari diciamo. Ma per il momento non lo monterò più. E per fortuna che non l'ho fatto su un eventuale portatile (che non ho).
Ciao a tutti :)

guarda che ubuntu di sua spontanea volontà ti abbia cancellato c: pensaci bene... se fosse davvero così ci sarebbero milioni di persone che avrebbero le palle gonfie... Considera che moltissimi provano e/o usano il livecd per diversi scopi anche se poi non installano ubuntu. Il disco si sarà danneggiato per qualche motivo fisico/meccanico.

Per quanto riguarda l'installazione con l'errore di "root /", se non stavi partizionando manualmente (cioè stava facendo tutto lui in automatico), probabilmente l'errore sul disco di cui ti parlava windows, lo stava avendo anche linux. Se invece eri sul partizionamento manuale, di certo non avevi impostato nessuna partizione di / cioè non avevi specificato quale dei dischi va il sistema.

Se in futuro deciderai di avventurarti, ti rido la mia guida che nella maggior parte dei casi è inutile perchè ormai installare ubuntu è roba da niubbi, ma almeno sei sicuro che SEGUENDOLA ALLA LETTERA se il sistema non ha problemi fisici suoi (dischi rotti o cose così), non troverai nessun danno.


http://docs.google.com/View?docID=0Ad0VrOvrW9E0ZGdzOW03djVfMjY4ZnZiOXY3ajg

Mi spiace se anche io sono stato causa del malfunzionamento (spingendoti ad usare linux), ma come ti ho detto, l'errore che hai riscontrato deve essere stato un malfunzionamento interno del tuo disco/bios o quant'altro. A meno che hai fatto qualcosa tu di strano con ubuntu, ma non credo.

Per convincerti di ciò puoi anche cercare in giro se altri hanno avuto il tuo stesso problema (livecd che elimina C:).


Un'ultima cosa. molti ad esempio usano il livecd (che magari non userai più), proprio per testare il disco o mettere apposto partizioni (con gparted), sul livecd avevi mille tool di diagnostica per il disco e per quant'altro. Ovviamente è normale che, avendo sempre usato windows, non sapessi come fare con ubuntu a risolvere un problema grave che ti era sorto, mentre la cosa più facile da fare era installare da zero il sistema operativo. Probabilmente invece per prima cosa dal livecd avresti dovuto provvedere a ripescare il disco e/o formattarlo o modificarlo prima di lanciare l'installer (o prima di abbandonare linux e ritornare a windows).

Detto questo ti ripeto che mi spiace per il danno, ma la causa non è da imputare a consigli sbagliati e quant'altro.

Da parte mia se hai nuovamente voglia di provare ubuntu e magari hai 2 pc a disposizione, sull'altro aggiungimi su msn così ti guido passo passo e se dovessi avere dei problemi li si può risolvere insieme.

jota
28-02-2010, 16:46
Rigrazie della tua guida, me l'ero già salvata, ma ancor prima di arrivare al partizionamento manuale, che era scelto da me, non mi faceva andare avanti. Dopo aver smontato l'hdd e averlo montato su un case con windows e averlo messo come slave, in ogni caso se conteneva dato dovrebbe averli visti. Se il mio hdd sia danneggiato, lo avrei visto prima, non credo sia solo una coincidenza con l'uso del cdlive. Altrimenti che sfiga ho??
Ripeto, non sono un newbie di windows, e neppure una vecchietta. Procedo con calma e con ragione e se ho dubbi mi fermo e chiamo chi ne sa. Non ho fatto nulla di che. Io non so cosa sia successo, ma per cancellare totalmente un hdd ce ne vuole e di certo io non l'ho fatto manualmente dato che non ho mai avuto accesso ne a menù di formattazione nè di partizionamento. Ora con win non mi da problemi...e di ritentare un cdlive non se ne parla. Nessuno ha colpe, neppure io. Non so che pensare..come ripeto, io ho fatto quello che ho scritto, ne più ne meno.
Tranquillo...nessun problema...ma il fatto che nella breve ricerca ci sia già una persona come me, mi fa sperare in una soluzione di cosa sia capitato in futuro...

Chiancheri
28-02-2010, 16:52
Rigrazie della tua guida, me l'ero già salvata, ma ancor prima di arrivare al partizionamento manuale, che era scelto da me, non mi faceva andare avanti. Dopo aver smontato l'hdd e averlo montato su un case con windows e averlo messo come slave, in ogni caso se conteneva dato dovrebbe averli visti. Se il mio hdd sia danneggiato, lo avrei visto prima, non credo sia solo una coincidenza con l'uso del cdlive. Altrimenti che sfiga ho??
Ripeto, non sono un newbie di windows, e neppure una vecchietta. Procedo con calma e con ragione e se ho dubbi mi fermo e chiamo chi ne sa. Non ho fatto nulla di che. Io non so cosa sia successo, ma per cancellare totalmente un hdd ce ne vuole e di certo io non l'ho fatto manualmente dato che non ho mai avuto accesso ne a menù di formattazione nè di partizionamento. Ora con win non mi da problemi...e di ritentare un cdlive non se ne parla. Nessuno ha colpe, neppure io. Non so che pensare..come ripeto, io ho fatto quello che ho scritto, ne più ne meno.
Tranquillo...nessun problema...ma il fatto che nella breve ricerca ci sia già una persona come me, mi fa sperare in una soluzione di cosa sia capitato in futuro...

ti posso assicurare che ho installato ubuntu e fatto dualboot almeno a 30 persone e non mi si è mai cancellato windows, l'ho fatto anche in uffici, dove una cosa del genere me l'avrebbero fatta pagare cara... Sei semplicemente stato sfigato.

L'unica operazione che mi viene in mente che tu possa aver fatto per creare quel tipo di danno è la creazione di una nuova tabella delle partizioni sul disco, ma credo proprio che tu non abbia fatto una cosa del genere.

Detto ciò non me la sento di invitarti a rifarlo, però rinunciare per via di un problema tecnico che magari poteva succedere anche all'inverso (avviare dal disco di installazione di windows e trovarsi fottuta la partizione di ubuntu), significa rinunciare non perchè tu ti trovi meglio con windows, ma solo perchè non hai nemmeno potuto usarlo davvero.

Detto questo e visto che sei una persona scrupolosa, se mai volessi provare il livecd nuovamente ed essere sicuro al 1000% che nulla possa accadere al disco, ti basta disabilitare il disco dal bios, così il sistema semplicemente non avrà nessun accesso al disco (non saprà neanche che ne esiste uno). Operazione a mio avviso inutile, ma che scioglie ogni tipo di esitazione.

jota
28-02-2010, 16:56
ti posso assicurare che ho installato ubuntu e fatto dualboot almeno a 30 persone e non mi si è mai cancellato windows, l'ho fatto anche in uffici, dove una cosa del genere me l'avrebbero fatta pagare cara... Sei semplicemente stato sfigato.

L'unica operazione che mi viene in mente che tu possa aver fatto per creare quel tipo di danno è la creazione di una nuova tabella delle partizioni sul disco, ma credo proprio che tu non abbia fatto una cosa del genere.

No..no...fatto nulla di simile, l'ho vista la tabella, ma mai toccata!
Ad ogni modo, messo il cdlive, tolto, riavviato, pc andato in fi*a. Stranissimo. Cercherò di indagare perchè quello che non capisco è che si è cancellato tutto, ma proprio tutto. Se si è danneggiato qualche file system, o altro, non lo so...alla fine il cdlive funziona da lettore dvd. Una cosa strana poi è il fatto che mi vedeva i dischi e mi indicava le loro dimensioni con valori diversi, cosa già capitata ad un altro amico. Boh..
Resto in attesa di ipotesi :)

Chiancheri
28-02-2010, 17:01
No..no...fatto nulla di simile, l'ho vista la tabella, ma mai toccata!
Ad ogni modo, messo il cdlive, tolto, riavviato, pc andato in fi*a. Stranissimo. Cercherò di indagare perchè quello che non capisco è che si è cancellato tutto, ma proprio tutto. Se si è danneggiato qualche file system, o altro, non lo so...alla fine il cdlive funziona da lettore dvd. Una cosa strana poi è il fatto che mi vedeva i dischi e mi indicava le loro dimensioni con valori diversi, cosa già capitata ad un altro amico. Boh..
Resto in attesa di ipotesi :)

che significa "con valori diversi"?

jota
28-02-2010, 17:11
che significa "con valori diversi"?

Ora ho rimosso un pò dalla mente...ma mi dava dei valori in Gigabyte differenti dagli effettivi valori. Tipo mi diceva che tutti i dischi erano di 41gb per esempio, quando da 41gb era solo un disco (che tra l'altro era partizionato in più pezzi), mentre l'altro disco è da 80 circa...

Chiancheri
28-02-2010, 17:15
Ora ho rimosso un pò dalla mente...ma mi dava dei valori in Gigabyte differenti dagli effettivi valori. Tipo mi diceva che tutti i dischi erano di 41gb per esempio, quando da 41gb era solo un disco (che tra l'altro era partizionato in più pezzi), mentre l'altro disco è da 80 circa...

detto così.... boh... magari la prossima volta posta qualche screenshot.

l'altro disco da 80 probabilmente era proprio quello che non veniva letto??

jota
28-02-2010, 17:33
detto così.... boh... magari la prossima volta posta qualche screenshot.

l'altro disco da 80 probabilmente era proprio quello che non veniva letto??

Il disco da 80gb lo leggeva bene. Questo disco era slave.

Primo HDD master --> C:\ dove c'era windows,
e:\ vuoto
f:\ vuoto

Secondo HDD slave --> D:\ di 80 giga circa

PS: vado ora..grazie di tutto!!!

ciao-ciao,
28-02-2010, 18:42
aspetta...


ma tu hai provato a partizionare da ubuntu?

in tal caso, se lo hai fatto in modo sbagliato, è possibilissimo che tu abbia fatto danni a windows.

altrimenti non me lo spiego.

non mi è MAI capitato un livecd che di suo, semplicemente avviandolo, cancella windows. mai.

jota
28-02-2010, 23:11
aspetta...


ma tu hai provato a partizionare da ubuntu?

in tal caso, se lo hai fatto in modo sbagliato, è possibilissimo che tu abbia fatto danni a windows.

altrimenti non me lo spiego.

non mi è MAI capitato un livecd che di suo, semplicemente avviandolo, cancella windows. mai.

Quando ero sulla schermata riferita ai partizionamenti ecc, non mi lasciava far nulla di nulla, sempre per colpa di quel file system di root mancante mi sembra. Ad ogni modo, fidatevi...non sono così newbie su certe cose, e non ho ne "toccato" ne cliccato cose strane :) Hai detto bene..."semplicemente avviandolo". E' per questo che per 3 giorni ho pensato ad ogni singola operazione, ma non ho proprio fatto nulla di che. Appena mi passa lo scazzo che mi sta tornando farò una bella ricerca per capirci qualcosa.

Il discorso dello screenshot era giusto. Peccato che manco mi è passato per la testa accidenti...Avrebbe risolto tutto, dal momento che voi che ne sapete, avreste avuto dati certi su cui fare una diagnosi. Prima o dopo però lo rifarò...e spero che ricapiti così posterò tutto. :fagiano:

omerook
01-03-2010, 09:11
Quando ero sulla schermata riferita ai partizionamenti ecc, non mi lasciava far nulla di nulla, :

ma se hai lanciato ubuntu come live cd quella schermata non avresti dovuto vederla!
comunque scarica gparted e cerca di recuperare le vecchie partizioni con testdisk pero prima studiati una bella guida senno rischi di aggravare la situazione.

jota
01-03-2010, 11:35
ma se hai lanciato ubuntu come live cd quella schermata non avresti dovuto vederla!
comunque scarica gparted e cerca di recuperare le vecchie partizioni con testdisk pero prima studiati una bella guida senno rischi di aggravare la situazione.

Mi sa che ti sei perso un bel pò di post :)
Prima di tutto, come ho scritto tante volte, e come mi è stato consigliato, ho provato ad installare Ubuntu per cercare di farmi comparire all'avvio la scelta di entrare con os windows oppure linux, ma come già detto non è stato possibile.
Poi, come già scritto, ora gparted non mi serve più perchè avendo il c:\ completamente vuoto ho reinstallato windows dopo averlo riformattato tutto da zero...

omerook
01-03-2010, 11:50
a scusa! non me ne ero accorto!
quindi ora cosa fai abbandoni l'idea linux?

jota
01-03-2010, 12:59
a scusa! non me ne ero accorto!
quindi ora cosa fai abbandoni l'idea linux?

Ho perso una settimana e tante energie... Per il momento ho bisogno di stabilità col mio pc, e siccome mi serve e non ho voglia di scoglionare ancora la gente, per il momento metto in stallo il progetto. Non posso permettermi un altro disastro come quello appena accaduto. Farò una prova, quando avrò tempo, su un altro pc che dovrei avere a disposizione, e poi vedrò. Io poi monto XP, e quindi dopo un eventuale installazione, avrei da perdere un mucchio di tempo per i service pack e altri aggiornamenti del sistema operativo, per non parlare di ributtare su un sacco di programmi e via dicendo. Di sicuro se comprassi un computer nuovo, farei montare da subito linux, ma ora, come già detto, non posso permettermi altri casini, anche perchè non avrei tempo a starci dietro :)

Chiancheri
01-03-2010, 13:34
Ho perso una settimana e tante energie... Per il momento ho bisogno di stabilità col mio pc, e siccome mi serve e non ho voglia di scoglionare ancora la gente, per il momento metto in stallo il progetto. Non posso permettermi un altro disastro come quello appena accaduto. Farò una prova, quando avrò tempo, su un altro pc che dovrei avere a disposizione, e poi vedrò. Io poi monto XP, e quindi dopo un eventuale installazione, avrei da perdere un mucchio di tempo per i service pack e altri aggiornamenti del sistema operativo, per non parlare di ributtare su un sacco di programmi e via dicendo. Di sicuro se comprassi un computer nuovo, farei montare da subito linux, ma ora, come già detto, non posso permettermi altri casini, anche perchè non avrei tempo a starci dietro :)

però tieni presente che, "chi sa dove mettere le mani su linux" in 45 minuti max 1 ora formatta il pc, installa linux, lo aggiorna e ci mette i programmi che vuole, nel tempo di 1 ora hai quello che con windows hai in 4-5 ore di tempo tra format, installazione, driver, aggiornamenti, antivirus e programmi.