View Full Version : AP+MODEM via ethernet
Salve a tutti,
scrivo per chiedere aiuto:
Posso collegare l'access point direttamente al modem ethernet?
L'ap è un edimax EW-7206APg (http://www.edimax-it.eu/it/produce_detail.php?pd_id=18&pl1_id=1&pl2_id=5) e vorrei attaccarlo direttamente al modem pirelli della alice (all'uscita ethernet),
Le opzioni che posso scegliere nel menù dell'ap sono:
AP
Station-Ad hoc
Station-Infrastructure
Bridge - Point to Point
Bridge - Pint to multipoint
Bridge - WDS
Universal Repeater
Ciao, grazie a tutti in anticipo.
lafrancos
20-02-2010, 20:42
Salve a tutti,
scrivo per chiedere aiuto:
Posso collegare l'access point direttamente al modem ethernet?
L'ap è un edimax EW-7206APg (http://www.edimax-it.eu/it/produce_detail.php?pd_id=18&pl1_id=1&pl2_id=5) e vorrei attaccarlo direttamente al modem pirelli della alice (all'uscita ethernet),
Le opzioni che posso scegliere nel menù dell'ap sono:
AP
Station-Ad hoc
Station-Infrastructure
Bridge - Point to Point
Bridge - Pint to multipoint
Bridge - WDS
Universal Repeater
Ciao, grazie a tutti in anticipo.
Sì, lo puoi collegare ad una delle porte ethernet del modem, se ti serve per connettere in wireless pc e/o altre periferiche lo devi settare come ap.
La prima volta deve essere collegato ad un pc per poterlo configurare, dopo averlo settato e aver salvato la configurazione lo colleghi al modem.
Sì, lo puoi collegare ad una delle porte ethernet del modem, se ti serve per connettere in wireless pc e/o altre periferiche lo devi settare come ap.
La prima volta deve essere collegato ad un pc per poterlo configurare, dopo averlo settato e aver salvato la configurazione lo colleghi al modem.
Ciao lafrancos, innanzitutto grazie mille della risposta,
allora ho collegato l'AP al PC, e sono entrato nella pagina di configurazione dello stesso,
come ho già scritto, le opzioni sono:
AP
Station-Ad hoc
Station-Infrastructure
Bridge - Point to Point
Bridge - Pint to multipoint
Bridge - WDS
Universal Repeater
quale scelgo?
ad in più c'è, tra le altre, la schermata system utilities :
http://img15.imageshack.us/img15/3539/immaginesxl.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/immaginesxl.jpg/)
che parametri devo impostare??
ho capito che devo disabilitare il dhcp.. ma poi??:muro:
Il Bruco
20-02-2010, 23:48
Da quello che so, ma posso anche sbagliare, un Modem Ethernet non può essere collegato ad un AP, poichè il modem assegna alla scheda di rete un IP dinamico, ossia quello che gli viene assegnato dal server a cui si collega, sempre diverso per ogni connessione.
Per poter usufuire dell'AP in WiFI, devi configurare il Modem di Telecom via USB, collegare alla scheda di rete l'AP e configuralo come AP, per condividere la connessione del PC, via WiFi.
nuovoUtente86
21-02-2010, 00:12
se il modem/router supporta solo la modalità bridge è necessario creare in windows una connessione PPPoE over WIFI.
Il Bruco
21-02-2010, 00:31
Se l'apparecchio in questione, è quello nero a forma di disco volante, non credo che sia un modem/router ma solo modem (USB, Ethernet), se non ricordo male.
nuovoUtente86
21-02-2010, 00:52
se è ethernet supporta il PPPoE
Ciao ragazzi,
innanzitutto grazie mille delle risposte, :cincin:
non mi aspettavo questa partecipazione immediata,
vi rispondo che in un certo senso avete ragione tutti e 2:
il modem è il "disco volante nero" :
http://www.informaticaperte.it/proto_evoluzione/FOTO/ipt_un5_2.jpg
non è un router e gli posso connettere un solo pc (o usb o ethernet)
però quando mi connetto mi spunta che si sta connettendo via ppoe,
anche perché il tipo di connessione è ppoe, il problema è ora crearla via wifi.. :muro:
Andando per gradi... nell'AP devo quindi settare la modalità ap tra quelle elencate?
Il Bruco
21-02-2010, 11:18
Non so se funge, non avendolo mai provato, ma tentar non nuoce
Configuralo come AP senza DHCP, inserisci la Chiave WAP o WAP2, gli assegni come IP 192.168.1.254, e poi lo colleghi al Modem.
Non so che Windows hai installato sul PC, devi creare una connessione a banda larga con immissione di Utente (aliceadsl) e Password (aliceadsl)
Poi ti conneti in WiFi, dopo di che clicchi sulla connessione creata e ad esito positivo puoi iniziare a navigare.
Non so se funge, non avendolo mai provato, ma tentar non nuoce
Configuralo come AP senza DHCP, inserisci la Chiave WAP o WAP2, gli assegni come IP 192.168.1.254, e poi lo colleghi al Modem.
Non so che Windows hai installato sul PC, devi creare una connessione a banda larga con immissione di Utente (aliceadsl) e Password (aliceadsl)
Poi ti conneti in WiFi, dopo di che clicchi sulla connessione creata e ad esito positivo puoi iniziare a navigare.
ciao bruco grazie, ora di disconnetto e provo, ma in subnet mask e getaway ip devo lasciare vuoto?
praticamente nella schermata che ho postato su
P.S. ho vista
Il Bruco
21-02-2010, 11:40
Subnet mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
Per creare la connessione in PPPoE
Apri IE
Strumenti
Opzioni Internet
Connessioni
Aggiungi
Banda larga PPPoE
Riempi i campi
Connetti
Fammi sapere
Subnet mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
Per creare la connessione in PPPoE
Apri IE
Strumenti
Opzioni Internet
Connessioni
Aggiungi
Banda larga PPPoE
Riempi i campi
Connetti
Fammi sapere
GRAAAANDEE
Ho settato i parametri come mi hai detto tu,
e poi dopo essermi connesso alla wifi, ho provato a fare connetti come se ci fosse il modem collegato via ethernet, et VOILA':D
Grazie bruco non so come ringraziarti....
Ma un ultima cosa, i computer si possono connettere solo uno alla volta, o una volta connesso uno sono tutti ok?...
..comunque appena l'altro portatile rientra a casa provo. ;)
nuovoUtente86
21-02-2010, 12:35
se il modem/router supporta solo la modalità bridge è necessario creare in windows una connessione PPPoE over WIFI.
viva la riconoscenza....
In ogni caso puoi connettere un solo pc per volta, tranne che il modem e il DSLAM supportino il multisessione PPPoE.
viva la riconoscenza....
In ogni caso puoi connettere un solo pc per volta, tranne che il modem e il DSLAM supportino il multisessione PPPoE.
Ah scusami, effettivamente forse anche tu mi avevi detto la stessa cosa, ma nella mia ignoranza non l'ho capita :doh: ,
grazie comunque anche a te :D
"tranne che il modem e il DSLAM supportino il multisessione PPPoE"
EEEEEHHHH????
Scherzo, quindi dipende dalle caratteristiche del modem, non mi resta che provare....
PS è arrivato il secondo pc in casa.... vado e torno :Prrr:
nuovoUtente86
21-02-2010, 12:46
Ah scusami, effettivamente forse anche tu mi avevi detto la stessa cosa, ma nella mia ignoranza non l'ho capita ,
grazie comunque anche a te
veramente l' ho detto solo io:D
Scherzo, quindi dipende dalle caratteristiche del modem, non mi resta che provare....
non solo dal modem, ma anche dalla centrale.
veramente l' ho detto solo io:D
ecco, CVD :D
Comunque il secondo pc non ne vuole sentire proprio di connettersi alla wifi,
non parlo della connessione di alice, ma proprio della wireless, e come se l'ap non lo permettesse..
Il Bruco
21-02-2010, 12:48
Io ti ho solo reso la procedura comprensibile, ed ho imparato qualcosa in più grazie a "nuovoutente86"
Il Bruco
21-02-2010, 12:51
ecco, CVD :D
Comunque il secondo pc non ne vuole sentire proprio di connettersi alla wifi,
non parlo della connessione di alice, ma proprio della wireless, e come se l'ap non lo permettesse..
Avendo disabilitato il DHCP dall'AP devi impoistare la scheda WiFi del portatile con IP statico
IP 192.168.1.100
Subenet mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DNS1 192.168.1.1
DNS2 vuoto
Creare poi una connessione PPPoE
Avendo disabilitato il DHCP dall'AP devi impoistare la scheda WiFi del portatile con IP statico
IP 192.168.1.100
Subenet mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DNS1 192.168.1.1
DNS2 vuoto
Creare poi una connessione PPPoE
VADOooooo :p
nuovoUtente86
21-02-2010, 12:55
ecco, CVD :D
Comunque il secondo pc non ne vuole sentire proprio di connettersi alla wifi,
non parlo della connessione di alice, ma proprio della wireless, e come se l'ap non lo permettesse..
Scherzavo per i ringraziamenti:Prrr:
l' AP si porta direttamente in modalità bridge, quindi puoi accedere esclusivamente con un client per volta, oppure se hai disabilitato il dhcp naturalmente devi settare i parametri manualmente.
Il Bruco
21-02-2010, 13:01
Sentito in giro, ma mai fatta esperienza personale, che con quel Modem navigavano con 2 PC
Uno collegato e configurato su porta USB e l'altro su porta Ethernet, domando a nuovoutente86 è possibile ciò.
Scherzavo per i ringraziamenti:Prrr:
l' AP si porta direttamente in modalità bridge, quindi puoi accedere esclusivamente con un client per volta, oppure se hai disabilitato il dhcp naturalmente devi settare i parametri manualmente.
Si, capisco, infatti anch'io l'ho presa per quello che era (una battuta):D
Comunque facendo come mi dice bruco e cioè impostando l'ip fisso sulla sceda di rete del secondo pc, allora alla wifi ci si connette, ma non si connette ad alice col ppoe (mi sa che ne consente uno solo)...
Comnuque non ho capito, abilitando il dhcp potrei collegarmi con più di un pc?
mi rispondo da solo, ora ho capito.. col dhcp attivo è solo che non devo settare i parametri a mano ma glieli assegna l'aP
Io avevo in mente qualcosa tipo condividere la connessione internet,
una volto lo facevo, ma con l'access point non so..
nuovoUtente86
23-02-2010, 03:07
Sentito in giro, ma mai fatta esperienza personale, che con quel Modem navigavano con 2 PC
Uno collegato e configurato su porta USB e l'altro su porta Ethernet, domando a nuovoutente86 è possibile ciò.
Posso risponderti solo da un punto di vista teorico, perchè nella pratica dipende dal firmware del modem (quindi lo stesso modello potrebbe ma con versioni differenti potrenne avere comportamenti differenti):
a livello hardware un modem ethernet è un bridge_ip è come tale può supportare il multisessione PPPoE, che può arrivare di solito a 5, quindi con uno switch si può ampliare la rete.
Per precisione dal lato usb deve instaurare una connessione PPPoA.
Il Bruco
23-02-2010, 19:15
Posso risponderti solo da un punto di vista teorico, perchè nella pratica dipende dal firmware del modem (quindi lo stesso modello potrebbe ma con versioni differenti potrenne avere comportamenti differenti):
a livello hardware un modem ethernet è un bridge_ip è come tale può supportare il multisessione PPPoE, che può arrivare di solito a 5, quindi con uno switch si può ampliare la rete.
Per precisione dal lato usb deve instaurare una connessione PPPoA.
Grazie della risposta
Posso risponderti solo da un punto di vista teorico, perchè nella pratica dipende dal firmware del modem (quindi lo stesso modello potrebbe ma con versioni differenti potrenne avere comportamenti differenti):
a livello hardware un modem ethernet è un bridge_ip è come tale può supportare il multisessione PPPoE, che può arrivare di solito a 5, quindi con uno switch si può ampliare la rete.
Per precisione dal lato usb deve instaurare una connessione PPPoA.
Purtroppo l'usb non è ben vista da Vista :sofico: ...
Infatti non viene riconosciuta, per questo la collegavo con l'ethernet...
pazienza:cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.