tankiano
20-02-2010, 18:01
Salve a tutti.
Ho l'occasione di comprare dall'america a 530€ un HP TX2-1375DX ("http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01890532&tmp_task=prodinfoCategory&lc=en&dlc=pt&cc=br&product=4041817&lang=pt") Tablet PC (usato garantito da hp).
Brevemente le caratteristiche sono:
2.20 GHz AMD Turion X2 Dual-Core Mobile Processor RM-75
4 Gb di Ram (espandibile a 8)
ATI Radeon HD 3200 Graphics (fino a 2 Gb di memoria)
display: 12.1" Diagonal WXGA High-Definition HP LED Widescreen, multi-touch
windows 7 professional
dvd/rw 8x
802.11a/b/g/n WLAN
batteria 6 celle
pesa circa 2 kg
dimensioni 12.05" x 8.82" x 1.23" (min H) / 1.52" (max H)
d'altra parte, avevo precedentemente puntato l'occhio su questo nuovo mini-notebook Asus UL30A (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=8CwAK6XZ0pekc7aI) a 620€:
Intel Core 2 Duo SU7300 ULV 1.3 GHz
4 Gb RAM
Scheda video Intel GMA 4500M
Display LCD 13,3" 1366X768 LED HD-Ready 16:9
windows 7 home premium
Interfacce: 3 USB, 1 HDMI, 1 D-Sub 15 (VGA), cuffia, microfono, Lan.
batteria 8 celle
Card reader 5-in-1 (SD, MMC, MS, MS PRO, xD)
Webcam 0.3 MP
peso circa 1.7kg
dimensioni 32.2 x 23.3 x 1.48~2.46 cm
sono uno studente, e l'uso che vorrei farne è sostanzialmente poter portare sempre appresso appunti e dispense digitali, navigare su internet, scrivere documenti, presentazioni, scaricare le foto dalla macchina fotografica, utilizzo programmi di editing di immagini a livello amatoriale e programmi di calcolo ed elaborazione dati (tipo origin). Tra qualche mese potrà servirmi anche per scrivere la tesi, e siccome starò in un laboratorio mi fa comodo un notebook piccolo e manegevole, che abbia una buona durata della batteria. Ovviamente lo utilizzerei anche per cazzeggiare (film, musica ecc).
Vantaggi e svantaggi:
PRO del 1°: touch-screen multi-touch (con riconoscimento della scrittura a mano), scheda grafica ATI Radeon, prezzo 520€, fino a 8 Gb di RAM,
CONTRO: pesa 2kg, è troppo spesso (3.8 cm), batteria fino a 3.5h (a quanto mi ha detto il venditore), processore AMD
PRO del 2°: sottile e leggero, schermo leggermente più grande, durata della batteria fino a 11 h, processore Intel ULV, uscita HDMI
CONTRO: scheda grafica intel, costa di più,
Sinceramente comprerei subito il tablet. L'unica cosa che mi trattiene è che mi sembra troppo SPESSO e pesante per un 12'', rispetto all'Asus che è un 13.3''. Parliamo di quasi 4 cm di spessore x 2kg di peso!
Un'altra cosa è che pare che la batteria duri "solo" fino a 3.5 h, contro le 12h dichiarate per l'ASUS. Capite che un'intera giornata all'università ti impiega almeno 8 ore fuori casa. :muro:
Stavo quasi per comprare l'Asus quando ho trovato questa offerta a un tale prezzo per questo tablet. Il touch-screen mi fa troppa gola :stordita:
Che scelta fareste nei miei panni?
E che ne pensate di questo tablet, e dei tablet in generale?
Grazie in anticipo per le risposte!
Ho l'occasione di comprare dall'america a 530€ un HP TX2-1375DX ("http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01890532&tmp_task=prodinfoCategory&lc=en&dlc=pt&cc=br&product=4041817&lang=pt") Tablet PC (usato garantito da hp).
Brevemente le caratteristiche sono:
2.20 GHz AMD Turion X2 Dual-Core Mobile Processor RM-75
4 Gb di Ram (espandibile a 8)
ATI Radeon HD 3200 Graphics (fino a 2 Gb di memoria)
display: 12.1" Diagonal WXGA High-Definition HP LED Widescreen, multi-touch
windows 7 professional
dvd/rw 8x
802.11a/b/g/n WLAN
batteria 6 celle
pesa circa 2 kg
dimensioni 12.05" x 8.82" x 1.23" (min H) / 1.52" (max H)
d'altra parte, avevo precedentemente puntato l'occhio su questo nuovo mini-notebook Asus UL30A (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=8CwAK6XZ0pekc7aI) a 620€:
Intel Core 2 Duo SU7300 ULV 1.3 GHz
4 Gb RAM
Scheda video Intel GMA 4500M
Display LCD 13,3" 1366X768 LED HD-Ready 16:9
windows 7 home premium
Interfacce: 3 USB, 1 HDMI, 1 D-Sub 15 (VGA), cuffia, microfono, Lan.
batteria 8 celle
Card reader 5-in-1 (SD, MMC, MS, MS PRO, xD)
Webcam 0.3 MP
peso circa 1.7kg
dimensioni 32.2 x 23.3 x 1.48~2.46 cm
sono uno studente, e l'uso che vorrei farne è sostanzialmente poter portare sempre appresso appunti e dispense digitali, navigare su internet, scrivere documenti, presentazioni, scaricare le foto dalla macchina fotografica, utilizzo programmi di editing di immagini a livello amatoriale e programmi di calcolo ed elaborazione dati (tipo origin). Tra qualche mese potrà servirmi anche per scrivere la tesi, e siccome starò in un laboratorio mi fa comodo un notebook piccolo e manegevole, che abbia una buona durata della batteria. Ovviamente lo utilizzerei anche per cazzeggiare (film, musica ecc).
Vantaggi e svantaggi:
PRO del 1°: touch-screen multi-touch (con riconoscimento della scrittura a mano), scheda grafica ATI Radeon, prezzo 520€, fino a 8 Gb di RAM,
CONTRO: pesa 2kg, è troppo spesso (3.8 cm), batteria fino a 3.5h (a quanto mi ha detto il venditore), processore AMD
PRO del 2°: sottile e leggero, schermo leggermente più grande, durata della batteria fino a 11 h, processore Intel ULV, uscita HDMI
CONTRO: scheda grafica intel, costa di più,
Sinceramente comprerei subito il tablet. L'unica cosa che mi trattiene è che mi sembra troppo SPESSO e pesante per un 12'', rispetto all'Asus che è un 13.3''. Parliamo di quasi 4 cm di spessore x 2kg di peso!
Un'altra cosa è che pare che la batteria duri "solo" fino a 3.5 h, contro le 12h dichiarate per l'ASUS. Capite che un'intera giornata all'università ti impiega almeno 8 ore fuori casa. :muro:
Stavo quasi per comprare l'Asus quando ho trovato questa offerta a un tale prezzo per questo tablet. Il touch-screen mi fa troppa gola :stordita:
Che scelta fareste nei miei panni?
E che ne pensate di questo tablet, e dei tablet in generale?
Grazie in anticipo per le risposte!