PDA

View Full Version : Bisogna pagare il vecchio gestore per cambiarlo ?


stgww
20-02-2010, 16:02
Ciao, tanto tempo fa passai da telecom a tiscali e telecom non mi chiese di pagare per cessazione del contratto. Ora vorrei passare a fastweb, ma sul sito parlavano di 86 euro (alla faccia!!) se volevo staccare. E' normale?
Mi sembra "leggermente" ingiusto. Ho letto le FAQ di Leron sul fatto della disdetta immediata, ma volevo saperne qualcosa di più.

Grazie per l'attenzione.

markk0
20-02-2010, 17:39
Ciao, tanto tempo fa passai da telecom a tiscali e telecom non mi chiese di pagare per cessazione del contratto. Ora vorrei passare a fastweb, ma sul sito parlavano di 86 euro (alla faccia!!) se volevo staccare. E' normale?

se il contratto lo prevede, non solo è normale, ma verosimilmente è anche legale (salvo che il contratto non possa essere impugnato per qualche vizio di forma)

Dom77
20-02-2010, 17:43
di solito le fregature dei contratti stanno nelle scrittine in piccolino che quasi mai nessuno si legge e chi vende il contratto se ne guarda ben dall'esporre....

di solito i contratti telefonici prevedono un contratto biennale, e se uno vuole disdire prima deve pagare una penale (scritto nelle scritte minuscole...:O )

stgww
20-02-2010, 18:02
di solito le fregature dei contratti stanno nelle scrittine in piccolino che quasi mai nessuno si legge e chi vende il contratto se ne guarda ben dall'esporre....

di solito i contratti telefonici prevedono un contratto biennale, e se uno vuole disdire prima deve pagare una penale (scritto nelle scritte minuscole...:O )

Infatti mi sembra che facesse riferimento a una cosa simile, se per questo, sì, i due anni sono passati, quindi penso che considerando questo trafiletto
3.1 Fermo quanto disposto al successivo articolo 3.2, il Contratto ha durata di 24 mesi a decorrere dalla
sua conclusione e si intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno.
3.2 Il Cliente può recedere dal Contratto in qualsiasi momento dandone comunicazione con almeno 30
giorni di anticipo mediante lettera raccomandata A.R. o via fax ai recapiti indicati al successivo articolo
11 ed allegando una copia del documento di identità. Il Cliente potrà chiedere, inoltre, la migrazione
verso altro operatore con le modalità e le tempistiche indicate all’indirizzo
http://assistenza.tiscali.it/commerciale/costidisattivazione/ o dal Servizio Clienti Tiscali. Il recesso avrà
efficacia dal momento in cui Tiscali abbia adempiuto a tutte le attività necessarie all’espletamento della
relativa richiesta e comunque non oltre 30 giorni dal ricevimento della comunicazione del Cliente. Qualora
il Cliente eserciti il recesso nel corso dei primi 24 mesi di durata del Contratto, Tiscali potrà richiedere al
Cliente un contributo di disattivazione per il ristoro dei costi sostenuti a seguito del recesso anticipato. Il
contributo di disattivazione sarà compreso tra 26,40 e 86,40 Euro IVA inclusa, nei casi di migrazione
verso altri operatori telefonici, oppure tra 40,80 e 106,80 Euro IVA inclusa nei casi di cessazione del
servizio. Tutti gli importi e le modalità di migrazione verso altro operatore, dettagliati per singola Offerta
Commerciale, sono disponibili all’indirizzo internet
http://assistenza.tiscali.it/commerciale/costidisattivazione
Ergo non dovrei pagarlo, mentre nel contratto di fastweb c'è scritto che si paga e basta, quindi non si può fare niente, giusto?

Imho bisognerebbe fare un po' di casino, va bene se ti mettono un vincolo di durata se accetti particolari promozioni, ma una volta scaduto è proprio una follia far pagare, a questo punto potrebbero farti pagare anche gli operatori mobili se cambi gestore.

Dom77
20-02-2010, 19:56
beh se son già passati i 24 mesi tu non sei tenuto a pagargli un bel niente! e poi non capisco come mai (almeno da quel che dici capisco così) sia fastweb a chiederti tale somma quando dovrebbe essere tiscali (anche se cmq non ne ha nessun diritto dovendo rispettare il contratto...)

boh, io un pò di casino lo farei...

stgww
21-02-2010, 12:39
beh se son già passati i 24 mesi tu non sei tenuto a pagargli un bel niente! e poi non capisco come mai (almeno da quel che dici capisco così) sia fastweb a chiederti tale somma quando dovrebbe essere tiscali (anche se cmq non ne ha nessun diritto dovendo rispettare il contratto...)

boh, io un pò di casino lo farei...

No, no mi sono spiegato male.
Volevo avere la conferma che anche voi intendeste il trafiletto del contratto tale che io non debba pagare niente a tiscali.
Leggendo il contratto fastweb però ho letto che in caso di recessione loro chiedono sempre e comunque 49 euro.
A questo punto io mi chiedo se sia giusta una cosa del genere, penso possa rientrare anche questo in quei costi che "paga_senza_motivo_reale_l'utente_finale_ma_che_a_nessuno_importa" al fine di scoraggiare il passaggio da un operatore all'altro.

Ringrazio per le risposte

Dom77
21-02-2010, 18:43
No, no mi sono spiegato male.
Volevo avere la conferma che anche voi intendeste il trafiletto del contratto tale che io non debba pagare niente a tiscali.
Leggendo il contratto fastweb però ho letto che in caso di recessione loro chiedono sempre e comunque 49 euro.
A questo punto io mi chiedo se sia giusta una cosa del genere, penso possa rientrare anche questo in quei costi che "paga_senza_motivo_reale_l'utente_finale_ma_che_a_nessuno_importa" al fine di scoraggiare il passaggio da un operatore all'altro.

Ringrazio per le risposte

:mbe: e allora non fare il contratto con loro, che s'attacchino....