View Full Version : File e cartelle stranissimi e impossibili da cancellare!Bizzarrie di Windows?
Ciao a tutti :)
Ho un HDD esterno da 320giga della Lacie, di qualche anno fa. L'ho usato spesso per salvare dati, cancellarli, e via dicendo. Premetto che ho win xp. Pochi giorni fa ho deciso di sistemarlo tutto (l'hdd esterno intendo) e riorganizzare il contenuto al suo interno in modo da avere dati più ordinati perchè era un casino. Non potendo formattare, dato che non ho altri HDD dove mettere i dati che si trovano in questo, mi sono arrangiato come potevo e quando avevo file da cancellare, li eliminavo col classico click dx + elimina. Ad un certo punto trovo una cartella con all'interno 12 cartelle, ognuna con dei nomi stranissimi, del tipo:
--> )È:╔6vy[.>«ó
--> ^FÌ××.xÆp
--> Á;/~«═<f.1è
e anche 3 file:
--> 3ïñ├hÙ╬.&x└ di circa 2,2 giga di dimensione
--> wbÓ di circa 3,2 giga di dimensione
--> zª`jD²9.┘ËG di circa 3,2 giga di dimensione
Quindi 12 cartelle e 3 file. Le cartelle sono vuote, mentre i file hanno quella dimensione e siccome già ho poco spazio, devo trovare il modo per cancellare tutto quanto. Se provo in modo classico a eliminare i file, mi esce l'avviso:
"Impossibile eliminare file: Impossibile leggere da file o da disco di origine",
mentre se provo a cancellare una cartella mi da lo stesso errore. A questo punto, se provo a cancellare la cartella che contiene queste 12 cartelle e i 3 file, mi esce l'avviso
"impossibile eliminare "nome di una delle 12 cartelle" la sintassi del nome del file, della directory o del volume è incorretta"
Come detto non posso formattare. Qualcuno mi sa consigliare qualcosa, un prog, un metodo... per poter eliminare questi 10 giga di cartelle vuote e file assurdi?
Ho fatto una ricerca sul forum...ma non ho trovato nulla.
Ciao!!!
PS: allego l'immagine delle cartelle e dei file
giacomo_uncino
20-02-2010, 13:24
prima ti conviene cercare una soluzione per fare un bel backup ;)
poi puoi iniziare con uno scandisk o magari un chkdsk ma sempre dopo un bel backup
prima ti conviene cercare una soluzione per fare un bel backup ;)
poi puoi iniziare con uno scandisk o magari un chkdsk ma sempre dopo un bel backup
L'unica soluzione sarebbe comprare un hdd nuovo per il backup oppure portarlo ad un amico con un mega hdd in cui trasferire tutto...Vedremo. Ad ogni modo, se uso il comando chkdsk e smanetto un pò, potrei danneggiare i dati contenuti nell'hdd, oppure danneggiare il file system e quindi perdere l'accesso ai dati stessi? ...so cos'è questo comando, ma non so di preciso come funziona e cosa fa. Io vorrei proprio sapere da dove sono saltate fuori quelle cartelle con quei nomi...
Grazie comunque per l'info utile!!!Ciaooo
giacomo_uncino
20-02-2010, 14:33
c'è sempre un certo rischio, io smanetterei solo dopo
la dimensione è strana e anche il messaggio di errore
ci sarebbe unlocker per cancellare file che a vario titolo sono bloccati http://ccollomb.free.fr/unlocker/
c'è sempre un certo rischio, io smanetterei solo dopo
la dimensione è strana e anche il messaggio di errore
ci sarebbe unlocker per cancellare file che a vario titolo sono bloccati http://ccollomb.free.fr/unlocker/
Prima di postare qua ho letto in un'altro thread che si citava questo programma "unlocker". Però con scarsi risultati ho visto e letto. Tu sai come funziona? ..Prima che mi metto a far danni, è un programma facile che ti chiede il nome del file e poi con un click lo cancella?
giacomo_uncino
20-02-2010, 15:00
io ho provato la versione portatile, apre un esplora risorse per individuare il file, quando individuato si apre una finestrella per decidere che operazione fare, "delete, rename move" . é piuttosto semplice come uso, però poi non vorrei che ti si fottessero i dati magari al riavvio :fagiano:
io ho provato la versione portatile, apre un esplora risorse per individuare il file, quando individuato si apre una finestrella per decidere che operazione fare, "delete, rename move" . é piuttosto semplice come uso, però poi non vorrei che ti si fottessero i dati magari al riavvio :fagiano:
Porca vacca!!!In effetti sono tentato ma boh... Intanto grazie mille!!!Vedrò il dafarsi anche perchè sono curioso di sentire altri utenti. Comunque ho visto il tuo sito...che differenza c'è tra la versione portatile e l'altra?..per caso lo sai?
Io per curiosità l'ho scaricato e installato. Ma quando clicco sull'iconcina non mi si apre nessuna finestra del programma?...l'installazione è andata a buon fine. Come posso accederci?
PS: ho detto che le cartelle sono vuolte. In effetti mi sono sbagliato. Se mi posiziono sopra di esse col mouse, mi dice "la cartella è vuota" , ma se guardo a sinistra nei dettagli, sono tutte piene di non so cosa dato che non posso entrarci, ognuna di circa 1giga circa..boooh!!!
giacomo_uncino
20-02-2010, 16:32
la versione portatile serve per non sporcare windows,
con l'installazione ti dovrebbe essere comparsa una nuova voce, quando con il tasto destro del mose su file o cartelle, apri il menù a tendina
la versione portatile serve per non sporcare windows,
con l'installazione ti dovrebbe essere comparsa una nuova voce, quando con il tasto destro del mose su file o cartelle, apri il menù a tendina
Riproverò la versione portatile allora dato che non l'avevo provata. In effetti la versione normale non mi dava nessuna opzione in più quando ci cliccavo col tasto destro sul file. Strano. Boh. Comunque ho trovato l'hdd di un amico. Il tuo consiglio è ottimo perchè prima di formattare provo a eliminarli tutti col tuo programmillo.
Poi ti farò sapere!!!
Sto bestemmiando. La versione portatile funziona, ma quando tento di eliminare il file o una cartella, mi dice che l'ha eliminata e che non era bloccata da nessun processo o altro, peccato che poi il file e la cartella sono sempre là. Dopo un pò di smanettamenti penso di aver capito che il processo che blocca quei file e quelle cartelle è explorer.exe, anche se non capisco il senso di ciò. Ad ogni modo, il mio hdd esterno è un fat32, e tale deve essere dato che lo uso come periferica esterna su una xBox360. Quindi, decido di formattare tutto. Peccato che nella finestra a tendina per la scelta del file system di da solo ntfs. Cosa che non mi va bene dato che la consolle legge solo fat32. La cosa divertente è che 10 minuti prima avevo formattato una usb key 4gb e la tendina mi dava sia fat32 che ntfs. Per esperimento personale, ho formattato in ntfs, e poi sono tornato a fat32. L'hdd esterno invece mi da solo ntfs come possibilità. Ho letto un pò di thread qua e in giro, ho fatto quello che c'era da fare, eppure resta sempre ntfs come opzione. Quindi, mi sono rotto e ora sta formattando in ntfs. Dopo, proverò a cercare sta tendina con la fat32.
L'unica soluzione è formattare da Dos. Peccato che nella guida in linea c'è questo:
Digitare:
format volume [/fs:filesystem] [/v:etichetta] [/q] [/a:dimensioneunità] [/c]
di cui per esempio:
/a:dimensioneunità: Specifica la dimensione dei cluster, nota anche come dimensione delle unità di allocazione, da utilizzare con i volumi FAT, FAT32 o NTFS. Per dimensioneunità utilizzare uno dei seguenti valori. Se il parametro dimensioneunità viene omesso, il valore verrà impostato in base alla dimensione del volume. 512 Crea 512 byte per cluster.
1024 Crea 1024 byte per cluster.
2048 Crea 2048 byte per cluster.
4096 Crea 4096 byte per cluster.
8192 Crea 8192 byte per cluster.
16K Crea 16 KB per cluster.
32K Crea 32 KB per cluster.
64K Crea 64 KB per cluster.
...e io di queste cose so ben poco, anche se mi par di capire che ste cose si fanno sui volumi dinamici, cioè non il mio. Boh...maledetto windows!!!Spero che si risolva presto dato che mi serve.
Spero anche che da qua a 60 anni, la vita che mi resta credo, facendo due calcoli, passi qualcuno, veda l'immagine che ho lincato all'inizio del thread, e mi dica che razza di alieno fa quelle cose con le cartelle e i file :D
Bye
Danilo Cecconi
22-02-2010, 21:25
Mi sbaglierò, ma io sento odore (puzza!) di virus, malware o altro.
Ormai credo però che l'hai formattato.
Mi sbaglierò, ma io sento odore (puzza!) di virus, malware o altro.
Ormai credo però che l'hai formattato.
No, no..tranquillo. L'hdd era pulito. Penso di sapere da cosa è nato il problema e perchè era collegato a explorer.exe, dopo una riflessione accurata. Però non capisco come ciò sia fisicamente possibile. E' come dire che so come nascono i bambini, ma non so tutto quello che avviene dal concepimento in poi. Ad ogni modo ho formattato e siccome l'unico file system che mi dava la tendina era ntfs, ho usato ntfs. Ora devo riformattare per dargli fat32, ma da windows non c'è verso. Quindi, apro il prompt e digito quello che vedete:
J:\> FORMAT J: /FS:FAT32 /V:J /Q
Il file system è di tipo NTFS.
Il nuovo file system è di tipo FAT32.
Inserire l'etichetta di volume corrente per l'unità J:: Lacie
AVVERTENZA, TUTTI I DATI SUL DISCO FISSO
UNITA' J: ANDRANNO PERSI
Procedere con la formattazione (S/N)? S
Formattazione rapida in corso 305242M
Impossibile eseguire la formattazione. Il volume è utilizzato
da un altro processo. Smontare il volume per eseguire la
formattazione. TUTTI GLI HANDLE DEL VOLUME APERTI CESSERANNO
IN QUESTO MODO DI ESSERE VALIDI.
Forzare lo smontaggio sul volume? (S/N) S
Volume smontato. Tutti gli handle del volume aperti non sono più validi.
Il volume è troppo grande per FAT32.
Spero di trovare info da voi perchè sono a secco!!!
PS: belle le tue firme. Io seguo il Buddhismo da un sacco di tempo... è l'unica via per eliminare la sofferenza!!!
Danilo Cecconi
22-02-2010, 22:09
Con Win XP non è possibile passare da NTFS a FAT32, lo puoi fare solo con SW appositi: Easeus Partition Master (free), Paragon Hard Disk Manager (commerciale).
Con Win XP non è possibile passare da NTFS a FAT32, lo puoi fare solo con SW appositi: Easeus Partition Master (free), Paragon Hard Disk Manager (commerciale).
Ciao. Invece è possibile :D
Ho fatto una ricerca su google ed ho trovato una pagina in cui si spiegava bene il comando dos e altre cose.
Nel mio precedente post, ho riportato la risposta di Dos, cioè "Il volume è troppo grande per FAT32". Nella pagina internet trovata, mi viene spiegato che con volume, si intende la dimensione, capacità in giga dell'hdd esterno. Viene detto che windows, dalla sua interfaccia grafica, non permette di formattare in fat32 dischi più grandi di 32giga in generale, figurarsi dischi da 1t o 2t. Quindi l'unica soluzione è dos, scrivendo questo comando:
format /FS:FAT32 X:, sostituendo X con la lettera del vostro disco esterno.
Io sta cosa l'avevo già fatta come scritto prima (forse ho aggiunto parametri errati), ma non so perchè è andata a vuoto. Ora la formattazione è partita e va avanti. Fra un pò vedrò i risultati. Ad ogni modo, prima di partire con la formattazione, dos mi ha chiesto di inserire "l'etichetta di volume corrente", voce che si trova facedo click destro sull'icona dell'hdd esterno, poi proprietà, e l'etichetta di volume è il nome che si vede in alto sulla finestra che si apre. Io nei tentativi precedenti avevo messo un etichetta di volume a piacimento, non pensando che lui mi chiedeva quella già esistente.
PS: dimenticavo...nella guida che ho trovato, si dice che si può usare anche l'utility gratuita "SwissKnife" per formattare in fat32. Cosa che io per ora non ho fatto dato che dos sembra funzionare. Grazie comunque per i tuoi consigli. Ne farò uso in caso dos non vada a buon fine.
Nulla di fatto. In dos è arrivato fino al 99% ..e poi ha sputato fuori che era impossibile perchè c'era un processo che lo stava utilizzando. Io credo explorer.exe ...porcazza!!!Domani provo, cioè fra qualche ora, i programmi che sono stati citati. Se avete altre dritte ditemi.
Notte
Provare a fare il boot da qualche utility cd ? (tipo part pe, acronis true image che mi pare abbia un utility per formattare, hiren's boot cd anche se nn è strettamente legale, cd di questo tipo insomma)
Almeno non dovrebbe dirti che explorer.exe interferisce.
Provare a fare il boot da qualche utility cd ? (tipo part pe, acronis true image che mi pare abbia un utility per formattare, hiren's boot cd anche se nn è strettamente legale, cd di questo tipo insomma)
Almeno non dovrebbe dirti che explorer.exe interferisce.
Grazie per la dritta. Ora sto provando swissknife...peccato che dopo aver scaricato l'eseguibile, mi dica "non è un'applicazione di win32 valida" ..e quindi non mi lascia installarlo. Ca###!!!
Dopo provo a eliminare il processo di explorer.exe dal task manager, e lavorare in dos...
Dopo proverò gli altri programmi compresi i tuoi anche se lavorare da boot, per me che non sono esperto...è un pò pericoloso...
PS: nemmeno più dei siti ci si può fidare. Ho scaricato il programma swissknife da un altro sito, differente da quello del costruttore, e si è installato e ora sembra funzionare. Aspetto il termine del processo di formattazione incrociando le dita e poi spero si possa chiudere questa discussione :) ...Spero proprio che il processo explorer.exe non mi rompa le scatole anche ora.
Tutto risolto. Con swissknife, ho formattato e ora è tornato il file system FAT32. Ho dovuto riavviare un pò di volte il programma prima che mi dicesse che il nuovo fs era FAT32. Non capico come mai rimanesse NTFS nella finestra del prog. Boh. Tutto risolto.
Grazie a tutti per l'aiuto!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.