View Full Version : Mi sto un pò preoccupando: non riesco ad assumere !
Ciao ragazzi, mi sento di postare questo topic per cercare di capire se sto cercando una figura professionale impossibile da trovare oppure se semplicemente c'è un pò poca voglia di lavorare da parte della gente ora...( della serie si dice tanto che manca il lavoro che si fa fatica e poi.... )
Lavoro per una multinazionale nel campo informatico, un produttore.
Io dirigo il team commerciale e sto cercando una figura di Junior Sales Account
I requisiti che cerco sono:
-inglese parlato e scritto ( da farsi capire, bisogna parlare con Taiwan )
-conoscenze informatiche basi ( cioè almeno sapere che un chipset non è una cosa da mangiare)
-un pò di spiccata dote commerciale
-residenza a MILANO
A me non sembra di chiedere il mondo....
Ho fatto fatica a ricevere fino ad ora 10 CV, di cui 8 sono i classici 40enni che pensano di venire da me a chiedere 20K di RAL in più all'anno e 2 neolaureati che alla proposta di contratto di 6 mesi dicono che cercano un qualcosa di più sicuro....
Sia ben chiaro che sto cercando una figura a cui fare training personalmente, che lavorerebbe in affiancamento al sottoscritto e finalizzata all'ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO....
Io non so più dove sbattere la testa , Micheal Page mi ha chiesto il 20% della RAL annuale, sono degli strozzini....
C'è qualcuno di Milano con queste caratteristiche che vuole più info in PVT???
Per i moderatori, spero questo post non infranga nessuna regola, in caso contrario scusatemi e chiudete pure...
mausoon82
20-02-2010, 12:21
Ciao,
qual'è la multinazionale in cui lavori?La mia ragazza ha le caratteristiche che cerchi:
-laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale con lode;
-ottimo inglese e conoscenza dei principali applicatici informatici;
Che tipo di contratto offri?
Grazie
mi spiego:
nella consulenza non manca il lavoro....ma è mooolto sottopagato.
spesso leggo di annunci in cui cercano persone super preparate ma se poi vai a vedere quanto viene offerto...si vedono cose del tipo p.iva a 20k euro o giù di li.
Hai provato a offrire un contratto di inserimento?Non è certo un t.i però è decisamente meglio rispesto a co co pro di 6 mesi.
Ciccio17
20-02-2010, 12:39
Ciao ragazzi
cut
Ciao,
potresti riportare lo stipendio che proponi per questa posizione?
ps: è davvero frustrante che nel 98% delle offerte di lavoro, in Italia, non ci sia mai espresso lo stipendio che si propone ma venga il tutto mascherato con un "stipendio commisurato all'esperienza"
sicuramente lo stipendio va commisurato all'esperienza.
In realtà la figura che cerco sarebbe meglio un primo impiego , visto che questa figura deve imparare delle procedure totalmente nuove , imparare da zero i prodotti etc etc, l'unica cosa che mi potrebbe fare cambiare idea è la provenienza da un competitor.
Rispondo in pvt alle domande in dettaglio ;)
Secome dici che dopo 6 mesi l'assunzione è assicurata perchè i neolaureati hanno dato forfet ?
assicurata è una parola grossa.
Se in 6 mesi mi dimostri di valere, ok. Se no mica siamo asilo politico per fanulloni ;)
I neolaureati che ho intervistato erano convinti di avere subito il contratto a tempo indet, il co co pro spaventa e basta...secondo me perchè se ne parla talmente male in giro che adesso c'è il terrore.
Io sinceramente ho iniziato così 4 anni fa e adesso mi godo la mia posizione perchè ho dato fiducia all'azienda e sono stato ripagato.
In più ho dei bei ricordi delle tassazioni del 14% dal lorodo in busta :D
Spesso però alcune aziende lo utilizzano solo a livello "tutelativo" per non esporsi troppo con legame e soprattutto per risparmiare qualcosina.
Sò che non sei tu che decidi il contratto, ma a mio parere un'azienda seria propone contratti a tempo determinato di prova, e non gli schiavismo-cocopro. Stiamo parlando di laureati, di ingegneri, non di gentaccia.
2 neolaureati che alla proposta di contratto di 6 mesi dicono che cercano un qualcosa di più sicuro....
permettimi di dirti che hanno fatto bene. se tutti i neolaureati rifiutassero questi contratti da 6 mesi si tornerebbe a valorizzare le risorse come si faceva una volta e non solo a sfruttarle come si fa adesso.
questa storia del usare il co co pro per valutare la persona e solo in un secondo momento assumerla mi ha sempre lasciato perplesso...visto che uno strumento del genere esiste già e si chiama periodo di prova che come saprai meglio di me nel caso di figure senior può arrivare tranquillamente (e superare) i 6 mesi.
Quando fui assunto io anni fa fui preso in contratto formazione con un periodo di prova di 3 mesi durante il quale da entambi le parti vi erano la possiblità di cessare il rapporto senza fornire alcun tipo di motivazione.
Mi sono perso qualcosa?
hakermatik
20-02-2010, 13:10
e per questi primi 6 mesi quanto offri?
Cmq non vedo perchè non usare il normale periodo di prova senza passare da queste forme di pseudo schiavismo (cocopro ecc...), visto che il tutto è finalizzato all'assunzione a tempo indeterminato.
Non esiste il cocopro per " prova".
Ricordo a tutti che il cocopro puo essere usato solo se vi è un PROGETTO definito e sensibile, la prestazione in tal caso fa scattare il pagamento e le ore di lavoro sono ININFLUENTI e decise dal lavoratore autonomo ,per prova esiste l'istituzioen del periodo di prova nei contratti anche a tempo indeterminato.
Se vuoi una persona che con te apprenda il lavoro e faccia il commerciale per tot ore al giorno non PUOI proporgli il cocopro, lo dice la legge, e ci sono enormi sanzioni se si mette un cocopro " finto".
Se vuoi davvero provare, ripeto, proponi tempo determinato. Un lavoratore oculato e informato di ciò, se assunto come lavoratore normale con cocopro, otterra immediatamente da un giudice il tempo indeterminato.
Permettimi di dirlo, ma state facendo una grave scorrettezza, avete sentito un consulente del lavoro?
Ciao ragazzi, mi sento di postare questo topic per cercare di capire se sto cercando una figura professionale impossibile da trovare oppure se semplicemente c'è un pò poca voglia di lavorare da parte della gente ora...( della serie si dice tanto che manca il lavoro che si fa fatica e poi.... )
Lavoro per una multinazionale nel campo informatico, un produttore.
Io dirigo il team commerciale e sto cercando una figura di Junior Sales Account
I requisiti che cerco sono:
-inglese parlato e scritto ( da farsi capire, bisogna parlare con Taiwan )
-conoscenze informatiche basi ( cioè almeno sapere che un chipset non è una cosa da mangiare)
-un pò di spiccata dote commerciale
-residenza a MILANO
A me non sembra di chiedere il mondo....
Per i moderatori, spero questo post non infranga nessuna regola, in caso contrario scusatemi e chiudete pure...
Rigiro il link ad un amico appena tornato dopo un annetto a londra ed aver lavorato in Pirelli (ing. informatico specializzando in gestionale e interessato all'area sales)...;)
Capisco benissimo le rimostranze sul cocopro... in effetti al mio tempo non mi andò troppo a genio però...
Quindi voi dite che se offrissi un determinato di 12 mesi con i primi 3 di prova la situazione cambierebbe decisamente?
Questo però penalizzerebbe di parecchio il salario...perchè tutti i"giovanotti" che ho intervistato sembrano sempre quasi interessati al "netto al mese" quando da che mondo e mondo nelle multinazionali ( ma credo anche nelle aziende locali un pò serie ) si ragiona su RAL ...
Se per assurdo ho 15 mila di budget per fare un "inserimento"
15K / 12 e tassati al 14/15% è uno stipendio
se con 15K li divido per 14 del CCNL e sono tassati al....boh non mi ci fate pensare....:mad: ....
C
Quindi voi dite che se offrissi un determinato di 12 mesi con i primi 3 di prova la situazione cambierebbe decisamente?
"psicologicamente" (e lo dico da perfetto disinteressato), Si!
Capisco benissimo le rimostranze sul cocopro... in effetti al mio tempo non mi andò troppo a genio però...
Quindi voi dite che se offrissi un determinato di 12 mesi con i primi 3 di prova la situazione cambierebbe decisamente?
Questo però penalizzerebbe di parecchio il salario...perchè tutti i"giovanotti" che ho intervistato sembrano sempre quasi interessati al "netto al mese" quando da che mondo e mondo nelle multinazionali ( ma credo anche nelle aziende locali un pò serie ) si ragiona su RAL ...
Se per assurdo ho 15 mila di budget per fare un "inserimento"
15K / 12 e tassati al 14/15% è uno stipendio
se con 15K li divido per 14 del CCNL e sono tassati al....boh non mi ci fate pensare....:mad: ....
Ultimamente gli oneri sui coproco sono aumentati, non sono più tanto convenienti. Comunque non sono mai stati tassati al 15%, ti rircordi male.
se hai 15K di RAL per fare un inserimento non puoi pretendere di inserire un laureato...
magari 15k di COSTO per un anno di lavoro sono proprio pochi a prescindere, a meno che tu non cerchi un garzone.
Ma che avete in testa? Ingegneri? ma quanto ci marciate?
dottorzivago
20-02-2010, 13:54
Non entro nella parte tecnica-legale del contratto cocopro (non la conosco), credo però che una persona che si ritiene valida per una posizione a mio avviso non dovrebbe avere alcun problema nell'accettare un contratto simile per sei mesi SE poi si viene assunti a tempo indeterminato (ovviamente se il datore di lavoro è soddisfatto).
Insomma, io se cercassi lavoro non mi farei molti problemi nel lavorare in quel modo per sei mesi se poi vi è in vista un tempo indeterminato.
Se invece al termine dei sei mesi il datore di lavoro si inventa qualche scusa pur avendo svolto il lavoro in modo ottimo, lo aspetterei fuori dall'azienda con il crick in mano :eek: .
CozzaAmara
20-02-2010, 13:54
Tu fai fatica ad assumere?
Io faccio fatica ad essere assunto. :muro:
Scusa l'OT.
Blackmannn
20-02-2010, 14:10
I requisiti che cerco sono:
...
-residenza a MILANO
Perche', se uno viene dalla Sicilia a lavorare e di conseguenza a prendere la residenza non va bene?
Capisco benissimo le rimostranze sul cocopro... in effetti al mio tempo non mi andò troppo a genio però...
Quindi voi dite che se offrissi un determinato di 12 mesi con i primi 3 di prova la situazione cambierebbe decisamente?
Questo però penalizzerebbe di parecchio il salario...perchè tutti i"giovanotti" che ho intervistato sembrano sempre quasi interessati al "netto al mese" quando da che mondo e mondo nelle multinazionali ( ma credo anche nelle aziende locali un pò serie ) si ragiona su RAL ...
Se per assurdo ho 15 mila di budget per fare un "inserimento"
15K / 12 e tassati al 14/15% è uno stipendio
se con 15K li divido per 14 del CCNL e sono tassati al....boh non mi ci fate pensare....:mad: ....
Certo che la situazione cambierebbe...certo ti verrebbe a costare molto di più.
Tuttavia come altri ti hanno già fatto notare non stai cercato un garzone ma una persona laureata in ingegneria o in informatica con reali conoscenze inglese e con doti commerciali...ma perchè uno con tali skills dovrebbe lavorare per meno di 1000 euro al mese? ovviamante dopo i famosi 6 mesi se confermati le cose cambierebbero...ma di quanto?passi dai 15k ai 20? ai 23k? altre aziende offrono da subito 23k con contratto di inserimento. sono più stupide? o forse ci tengono di più alle persone (anche perchè sono società di consultenza serie)
ma ormai ho notato che in molte società il fatto di non essere residente
viene visto male in quanto.....e qui c'è davvero da ridere....(LEGGASI PIANGERE)...non si è ritenuti del tutto affidabili: cioè se io per esempio sono della sicilia e cerco un lavoro a milano certo poi mi spostero a milano ...MA....potrei sempre ripensarci e ritornare al mio paese...
Questo ragionamento l'ho sentito fare nel scegliere dei consulenti da società esterne. Si dava la preferenza a parita di skills di costo e di seniority a persone di Milano.
L'altro discorso è che dato quanto viene offerto spesso è impossibilie mantenersi fuori con lo stipendio proposto.
Perche', se uno viene dalla Sicilia a lavorare e di conseguenza a prendere la residenza non va bene?
Abadir_82
20-02-2010, 14:17
Capisco benissimo le rimostranze sul cocopro... in effetti al mio tempo non mi andò troppo a genio però...
Quindi voi dite che se offrissi un determinato di 12 mesi con i primi 3 di prova la situazione cambierebbe decisamente?
Questo però penalizzerebbe di parecchio il salario...perchè tutti i"giovanotti" che ho intervistato sembrano sempre quasi interessati al "netto al mese" quando da che mondo e mondo nelle multinazionali ( ma credo anche nelle aziende locali un pò serie ) si ragiona su RAL ...
Se per assurdo ho 15 mila di budget per fare un "inserimento"
15K / 12 e tassati al 14/15% è uno stipendio
se con 15K li divido per 14 del CCNL e sono tassati al....boh non mi ci fate pensare....:mad: ....
Scusa ma tu offri 15k all'anno ad un ing che deve avere quei requisiti ed offri un progetto a co co pro?
Mi stupisce che nessuno ti abbia mai mandato a quel paese a male parole.
Comincia ad offrire un contratto d'inserimento SERIO finalizzato al tempo indeterminato a 23k l'anno più buoni pasto oppure a 25k l'anno.
Mi spieghi poi cosa serve la residenza a milano? Se a me avessero posto questo vincolo mai avrei accettato... la residenza la cambierò quando lo deciderò io e quando mi verrà più congeniale.
sliver80
20-02-2010, 14:20
Quindi voi dite che se offrissi un determinato di 12 mesi con i primi 3 di prova la situazione cambierebbe decisamente?
Per come la vedo io, decisamente sì.
Si può comprendere che ci sia un periodo di formazione / affiancamento / inserimento / ecc ecc dove il neo assunto è ovvio che non sia produttivo quanto a regime e sia giusto che percepisca di meno, ma c'è modo e modo di farlo.
Un contratto nazionale a tempo determinato da tutti i diritti e doveri dell'equivalente a t.i. e ti da la "gratifica" di essere inquadrato con una determinata figura professionale che si dovrà ricoprire.
L'unica discriminante è la durata e se l'azienda vuole tutelarsi da quel punto di vista per conoscere meglio il futuro nuovo assunto, non vedo perchè dovrebbe tagliare anche su tutti gli altri fattori ed offrire un contratto da co.co.pro come da nessuno di turno qualsiasi.
La controdomanda quindi è... se la finalità è realmente l'assunzione, perchè mai un'azienda dovrebbe offrire un co.co.pro per tutelarsi quando in realtà può offrire benissimo lo stesso contratto ma a t.d.?
Perchè il co.co.pro ha un costo minore per l'azienda?
Comprendo benissimo la pressione fiscale italiana, ma se un'azienda (tantopiù se multinazionale e quindi mediamente solida e seria) arriva a risparmiare quei pochi spiccioli per quella figura, io da candidato faccio la considerazione che o quell'azienda è poco seria (il contratto a progetto è stato istituito per lavorare a progetti di breve durata, non per essere inseriti temporaneamente per una futura assunzione e nel frattempo risparmiare tasse) o ha intenzioni poco serie sulla mia futura assunzione promessa a parole.
Ciccio17
20-02-2010, 14:31
Ragazzi abbassiamo i toni, in fondo certe cose non le decide lui...;)
Spero però che queste obiezioni, in un modo o nell'altro, arrivino a chi sta sopra a lui.
sliver80
20-02-2010, 14:33
Perche', se uno viene dalla Sicilia a lavorare e di conseguenza a prendere la residenza non va bene?
Guarda, lo dico da siciliano....
Non è proprio bello leggere queste cose, ma tanto vale che lo dicano chiaramente a priori, perchè nella realtà dei fati non va bene per il dipendente stesso.
Perchè se ti offrono un contratto scandaloso, con una paga scandalosa, per un periodo di tempo limitato, è ovvio che un immigrato può solo aver difficoltà a trovare una stanza (neanche casa) e mantenerla.
Quando leggo tra i requisiti la residenza in realtà ci leggo "pagheremo così poco ed in modo così instabile che può accettare solo un residente che vive ancora in famiglia e non paga affitto, fortemente sconsigliato il trasferimento di chiunque".
In sintesi: non è bello nè giusto da leggere, ma per un siciliano vale come "meglio, patti chiari ed amicizia lunga".
Se poi quel requisito è inserito per altre motivazioni, pregherei l'utente di spiegarmelo così magari imparo qualcosa di più sulle dinamiche aziendali e debello l'interpretazione che ho descritto e che magari risulta errata.
Ciao ragazzi, mi sento di postare questo topic per cercare di capire se sto cercando una figura professionale impossibile da trovare oppure se semplicemente c'è un pò poca voglia di lavorare da parte della gente ora...( della serie si dice tanto che manca il lavoro che si fa fatica e poi.... )
Lavoro per una multinazionale nel campo informatico, un produttore.
Io dirigo il team commerciale e sto cercando una figura di Junior Sales Account
I requisiti che cerco sono:
-inglese parlato e scritto ( da farsi capire, bisogna parlare con Taiwan )
-conoscenze informatiche basi ( cioè almeno sapere che un chipset non è una cosa da mangiare)
-un pò di spiccata dote commerciale
-residenza a MILANO
A me non sembra di chiedere il mondo....
Ho fatto fatica a ricevere fino ad ora 10 CV, di cui 8 sono i classici 40enni che pensano di venire da me a chiedere 20K di RAL in più all'anno e 2 neolaureati che alla proposta di contratto di 6 mesi dicono che cercano un qualcosa di più sicuro....
Sia ben chiaro che sto cercando una figura a cui fare training personalmente, che lavorerebbe in affiancamento al sottoscritto e finalizzata all'ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO....
Io non so più dove sbattere la testa , Micheal Page mi ha chiesto il 20% della RAL annuale, sono degli strozzini....
C'è qualcuno di Milano con queste caratteristiche che vuole più info in PVT???
Per i moderatori, spero questo post non infranga nessuna regola, in caso contrario scusatemi e chiudete pure...
Ritieniti fortunato.
Alla ditta dove lavora mio padre non riuscivano a trovare un geometra giovane che avesse voglia di lavorare in cantiere, con ottime possibilità di essere poi assunto a tempo indeterminato (il che per un pischello di 20 anni non mi pare proprio poco)
PS contratto di 6 mesi a 1300 euro al mese netti. L'unico che ha accettato alla fine è stato un signore di 55 anni, che poi hanno assunto a tempo indeterminato.
tulifaiv
20-02-2010, 14:55
Se "per assurdo" hai 15K, "per assurdo" vai a comunicare a chi alloca il budget che cercate uno con la terza media.
Il quale, probabilmente, non avrà voglia neppure lui di fare lo schiavo. :)
senza offesa ma:
contratto di prova: non serve, esiste il periodo di prova, se lo fai per questioni fiscali, scusa, ma al candidato non gliene deve fregare na beneamata ...
RAL annuo: 15K? ho letto bene? e ti lamenti se nessuno si propone?
Scusa ma tu offri 15k all'anno ad un ing che deve avere quei requisiti ed offri un progetto a co co pro?
Mi stupisce che nessuno ti abbia mai mandato a quel paese a male parole.
appunto :D
guylmaster
20-02-2010, 15:08
assicurata è una parola grossa.
Se in 6 mesi mi dimostri di valere, ok. Se no mica siamo asilo politico per fanulloni ;)
I neolaureati che ho intervistato erano convinti di avere subito il contratto a tempo indet, il co co pro spaventa e basta...secondo me perchè se ne parla talmente male in giro che adesso c'è il terrore.
Il terrore c'è non perchè i neolaureati sono tutti stupidi ma perchè un sacco di aziende se ne approfittano.
Se un azienda è SERIA da subito il contratto finale ma con un periodo di prova. Tutto questo maneggiamento di contratti, a mio modesto avviso, è una totale mancanza di serietà. Non siamo solo noi a doverci fidare di voi, ma anche viceversa.
Ciao ragazzi, mi sento di postare questo topic per cercare di capire se sto cercando una figura professionale impossibile da trovare oppure se semplicemente c'è un pò poca voglia di lavorare da parte della gente ora...( della serie si dice tanto che manca il lavoro che si fa fatica e poi.... )
Lavoro per una multinazionale nel campo informatico, un produttore.
Io dirigo il team commerciale e sto cercando una figura di Junior Sales Account
I requisiti che cerco sono:
-inglese parlato e scritto ( da farsi capire, bisogna parlare con Taiwan )
-conoscenze informatiche basi ( cioè almeno sapere che un chipset non è una cosa da mangiare)
-un pò di spiccata dote commerciale
-residenza a MILANO
A me non sembra di chiedere il mondo....
Ho fatto fatica a ricevere fino ad ora 10 CV, di cui 8 sono i classici 40enni che pensano di venire da me a chiedere 20K di RAL in più all'anno e 2 neolaureati che alla proposta di contratto di 6 mesi dicono che cercano un qualcosa di più sicuro....
Sia ben chiaro che sto cercando una figura a cui fare training personalmente, che lavorerebbe in affiancamento al sottoscritto e finalizzata all'ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO....
Io non so più dove sbattere la testa , Micheal Page mi ha chiesto il 20% della RAL annuale, sono degli strozzini....
C'è qualcuno di Milano con queste caratteristiche che vuole più info in PVT???
Per i moderatori, spero questo post non infranga nessuna regola, in caso contrario scusatemi e chiudete pure...
Quando mi sono laureato io ed ero in cerca di primo lavoro, ho mandato a quel paese i selezionatori per molto meno.
Ed è stato proprio grazie al fatto che ho rifiutato certe proposte indecenti che a nemmeno 2 mesi dalla laurea ho trovato un impiego molto stimolante a condizioni "oneste" per uno che non sa fare niente ma che ha buttato sangue per 5 anni.
Non ricordo di preciso il RAL del primo impiego, credo intorno ai 26.000€ e con contratto d'inserimento.
Oggi, con quasi 4 anni d'esperienza, se dovessi cambiare lavoro non andrei sotto i 55.000€.
Tu offri 15.000 lordi con un contratto ridicolo e ti stupisci che nessuno accetti.
Tra l'altro pretendi anche la conoscenza dell'inglese che, ti assicuro, il 90% dei laureati sconosce.
NetEagle83
20-02-2010, 16:41
Boh... io in tutta onestà accetterei immediatamente. Anzi, se Sapo117 è interessato (ho tutti i requisiti... che poi dovrebbero averli tutti, anche se neo-laureati), mando il CV e faccio le valigie domattina! :D
Ragazzo del '99
20-02-2010, 16:56
Perche', se uno viene dalla Sicilia a lavorare e di conseguenza a prendere la residenza non va bene?
Magari il ragionamento è questo:
residente a Milano => probabile casa di proprietà o vive in famiglia => non è in affitto => lo si paga meno
:D
Jammed_Death
20-02-2010, 17:18
Boh... io in tutta onestà accetterei immediatamente. Anzi, se Sapo117 è interessato (ho tutti i requisiti... che poi dovrebbero averli tutti, anche se neo-laureati), mando il CV e faccio le valigie domattina! :D
e come vivi a milano con quei soldi? :confused:
Gianluca_88
20-02-2010, 17:22
cioè l'autore del thread si lamenta perchè non trova un laureato da pagare 15k lordi annui con un contratto da call center?
fanno bene a rifiutare, anzi, al posto loro te ne avrei dette quattro.
guylmaster
20-02-2010, 17:25
e come vivi a milano con quei soldi? :confused:
Non sai quanto mi fa incazzare questo ragionamento del "ehh ma il lavoro c'è sei tu che non lo accetti". Aver voglia di lavorare secondo me è diverso da aver voglia di farsi sfruttare. Certo, c'è chi accetta anche situazioni peggiori, perchè magari non naviga in buone acque, ma non vuol dire che tutti gli altri che non accettano allora sono dei cretini.
mortimer86
20-02-2010, 17:35
Quindi voi dite che se offrissi un determinato di 12 mesi con i primi 3 di prova la situazione cambierebbe decisamente?
dato che per te non cambia nulla quale tipo di contratto fargli, tanto costa uguale, metti i candidati di fronte alla possibilità di scegliere.
Se per assurdo ho 15 mila di budget per fare un "inserimento"
15K / 12 e tassati al 14/15% è uno stipendio
1062€ al mese per un laureato è uno stipendio? Hai detto bene: ASSURDO.
Quando ho finito le superiori (2005) dove sono andato a lavorare, mi hanno assunto con contratto di inserimento (leggasi: tempo indeterminato con un perido di prova di 18 mesi ad un livello in meno rispetto a quello a regime) ed il mio primo stipendo (secondo se si calcola che nel primo ho lavorato 2 settimane) è stato di 1175€ NETTI
NetEagle83
20-02-2010, 17:35
e come vivi a milano con quei soldi? :confused:
15K l'anno con un co.pro. sarebbero intorno a 1000 netti al mese... vuol dire che per 6 mesi (mi sembra di aver capito che dopo i 6 mesi è prevista una qualche forma di inserimento) si prende una stanza a 2-300 al mese. Magari non proprio a Milano ma nei dintorni... conosco una marea di gente che ha fatto così, e adesso lavora con contratti seri (anche ind.) e prende molto di più. :)
:dissident:
20-02-2010, 17:38
15K l'anno con un co.pro. sarebbero intorno a 1000 netti al mese... vuol dire che per 6 mesi (mi sembra di aver capito che dopo i 6 mesi è prevista una qualche forma di inserimento) si prende una stanza a 2-300 al mese. Magari non proprio a Milano ma nei dintorni... conosco una marea di gente che ha fatto così, e adesso lavora con contratti seri (anche ind.) e prende molto di più. :)
fai 400 al mese per una stanza
NetEagle83
20-02-2010, 17:41
fai 400 al mese per una stanza
Per la precisione ho un amico che in Viale Monza a MI paga 350, ed un altro che a Rho paga la stessa cifra. Entrambi comprensivi di bollette. Rimangono quei 6-700 € per mangiare, pagare l'abbonamento del bus/metro ecc. Non mi sembra così terribile... tanto più che ripeto, si tratta solo di 6 mesi a quanto ho capito...
:dissident:
20-02-2010, 17:43
Esatto, ma ci sono anche stanze a 450 - 500 euro, quindi 400 e' una media ragionevole.
sliver80
20-02-2010, 17:43
15K l'anno con un co.pro. sarebbero intorno a 1000 netti al mese... vuol dire che per 6 mesi (mi sembra di aver capito che dopo i 6 mesi è prevista una qualche forma di inserimento) si prende una stanza a 2-300 al mese. Magari non proprio a Milano ma nei dintorni... conosco una marea di gente che ha fatto così, e adesso lavora con contratti seri (anche ind.) e prende molto di più. :)
solo per curiosità... sei già laureato ed hai cercato lavoro senza trovare di meglio pur dando disponibilità al trasferimento?
NetEagle83
20-02-2010, 17:48
Esatto, ma ci sono anche stanze a 450 - 500 euro, quindi 400 e' una media ragionevole.
Si si, ma in realtà ad esempio io personalmente preferirei pagare un po' di più ma essere più vicino al posto di lavoro... altri magari si accontentano di fare un'oretta di bus/metro ogni mattina ma pagare meno. Comunque il punto è che con i rimanenti 600 € riesci a vivere decentemente... e comunque sto ragionando sempre in prospettiva di condizioni migliori. :)
A parte che a Milano, una stanza singola a 300€ spese comprese non esiste, una singola va dai 450 ai 550€, spese escluse,...cmq non era questo l'argomento del dibattere.
Sono il primo a dire che che se uno non ha studiato o ha studiato scienza delle merendine, non deve lamentarsi e deve cominciare a fare un pò d'esperienza il prima possibile, anche a costo di vivere di stenti o addirittura rimetterci per qualche mese.
Ma se si parla di laureati in facoltà e corsi di laurea seri, e si parla di persone skillate, e scusate se per skillati intendo anche uno che sa capire e farsi capire in inglese da orientali (che si mangiano le parole come fossero chicchi di riso), allora proporre 15.000€ mi sembra la limite della follia.
Che poi, alla fine, uno può anche proporli, anzi fa bene a provarci, magari il fesso o il disperato lo trova anche...quello che trovo assurdo è dirsi stupito che la gente normale rifiuta simile proposte.
NetEagle83
20-02-2010, 17:53
solo per curiosità... sei già laureato ed hai cercato lavoro senza trovare di meglio pur dando disponibilità al trasferimento?
Esatto. La mia "disponibilità al trasferimento" finora è stata bellamente ignorata...
Comunque in realtà da quando mi son laureato non sono stato fermo un solo secondo, ho fatto un master, uno stage, dei lavoretti (diciamo una specie di consulenze brevi ma pagate profumatamente) ecc.
Adesso ho un altro paio di quei lavoretti in programma + altre cose in ballo, ma se si presenta un'occasione valida non ci penso due volte a far le valigie e partire. :)
NetEagle83
20-02-2010, 18:00
A parte che a Milano, una stanza singola a 300€ spese comprese non esiste, una singola va dai 450 ai 550€, spese escluse,...cmq non era questo l'argomento del dibattere.
Guarda che non me lo sono inventato eh... quei miei amici sono ancora lì, e anzi tempo fa si era anche liberata una stanza e ho seriamente pensato di trasferirmi anch'io... però non avevo ancora nulla in mano e riflettendoci ho capito che non era il caso...
Sono il primo a dire che che se uno non ha studiato o ha studiato scienza delle merendine, non deve lamentarsi e deve cominciare a fare un pò d'esperienza il prima possibile, anche a costo di vivere di stenti o addirittura rimetterci per qualche mese.
Ma se si parla di laureati in facoltà e corsi di laurea seri, e si parla di persone skillate, e scusate se per skillati intendo anche uno che sa capire e farsi capire in inglese da orientali (che si mangiano le parole come fossero chicchi di riso), allora proporre 15.000€ mi sembra la limite della follia.
Che poi, alla fine, uno può anche proporli, anzi fa bene a provarci, magari il fesso o il disperato lo trova anche...quello che trovo assurdo è dirsi stupito che la gente normale rifiuta simile proposte.
Mah... io questo fare da "snob" proprio non lo capisco... io sono laureato, so parlare perfettamente in inglese, ho conoscenze informatiche che di certo non si limitano a Word ed Excel e ho pure esperienza lavorativa "aziendale", se così vogliamo chiamarla. Eppure non ci penserei due volte ad accettare 1000 € netti al mese per 6 mesi con prospettive di contratti migliori.. sono alieno? Forse sì, ma io sinceramente in quell'offerta vedo un'opportunità, di certo non la tratta degli schiavi che dipingete voi...
sliver80
20-02-2010, 18:12
Esatto. La mia "disponibilità al trasferimento" finora è stata bellamente ignorata...
Comunque in realtà da quando mi son laureato non sono stato fermo un solo secondo, ho fatto un master, uno stage, dei lavoretti (diciamo una specie di consulenze brevi ma pagate profumatamente) ecc.
Adesso ho un altro paio di quei lavoretti in programma + altre cose in ballo, ma se si presenta un'occasione valida non ci penso due volte a far le valigie e partire. :)
al posto tuo se con una laurea, master, stage ed esperienze lavorative non avessi trovato di meglio di 1000 euro netti a milano (senza tfr, 13esima, ferie ed altri diritti di un contratto normale) tanto da reputarla un'occasione valida per non pensarci due volte a fare le valigie.... bhè, rifletterei sul fatto che o ho cercato male o su cosa non va nel mio proflio/cosa ho sbagliato nei precedenti colloqui.
ps: se non hai ancora esperienza di trasferimento ed automantenimento fuori casa in una grande (cara) città come Milano, ti consiglio caldamente di mettere da parte qualche soldo adesso... ti serviranno di sicuro per poter condurre una vita umile a milano. Scordati la vita decente con 600 euro, primo perchè ti devono realmente restare tolto l'affitto, secondo perchè tra caparra/spese varie/spostamenti, già al primo mese sarai già in negativo ed in quei 6 mesi dubito che ce la farai e recuperare. Ma per una promessa verbale di assunzione ne vale la pena, certo.
Tanto. Davvero tanto.
Per capirci: sai quanto costa un panino + acqua al bar? sui 5euro.e mica puoi mangiare solo panini in pausa pranzo.
Forse ti manca questo dato.
Poi il punto è un altro: attualmente il mercato offre di meglio almeno a milano a persone con tali requisiti-> quindi i casi sono due o abbassa le richieste o aumenta l'offerta...oppure non si lamenti.
Infatti il punto è che queste società (perchè ovviamante lui starà seguendo delle direttive aziendali..se no sai quanti problemi in meno se potesse offrite un lordo allineato al mercato) cercano di prendere le persone per la gola....e se lamentano quando non ci riescono...
Guarda che non me lo sono inventato eh... quei miei amici sono ancora lì, e anzi tempo fa si era anche liberata una stanza e ho seriamente pensato di trasferirmi anch'io... però non avevo ancora nulla in mano e riflettendoci ho capito che non era il caso...
Non sto dicendo che dici fregnacce, ma che forse le dicono i tuoi amici, visto che ho vissuto in prima persona il problema della casa in affito a milano per 10 anni, prima da studente e poi da lavoratore.
Mah... io questo fare da "snob" proprio non lo capisco... io sono laureato, so parlare perfettamente in inglese, ho conoscenze informatiche che di certo non si limitano a Word ed Excel e ho pure esperienza lavorativa "aziendale", se così vogliamo chiamarla. Eppure non ci penserei due volte ad accettare 1000 € netti al mese per 6 mesi con prospettive di contratti migliori.. sono alieno? Forse sì, ma io sinceramente in quell'offerta vedo un'opportunità, di certo non la tratta degli schiavi che dipingete voi...
Se stessimo parlando di persone senza arte e ne parte penserei anch'io che si tratta di un fare da snob.
Ma per un laureato, essere pagato 6€ l'ora lo trovo offensivo...
Ad ogni modo ognuno fa le sue scelte, ti prego di non sentirti offeso per quello che sto per scrivere, non è un riferimento a te ma una mia considerazione generale: chi accetta di essere pagato meno di un volantinaio, evidentemente in cuor suo sà di non valere molto di più di un volantinaio.
Pongo una questione: nell'ipotesi che il nostro amico non troverà la persona richiesta perchè tutti si sottraggono allo sfruttamento, i suoi capi, quando si renderanno conto di aver bisogno di quella risorsa, saranno disposti ad aumentare il budget?
E se invece una persona disposta a lavorare a quelle condizioni la trovano...non pensate che quella persona continuerà a guardarsi intorno finchè non troverà qualcosa di meglio? E allora quale sarà stato il vantaggio dell'azienda? Aver investito tempo e denaro per formare una persona che darà le dimissioni alla prima occasione?
NetEagle83
20-02-2010, 18:26
al posto tuo se con una laurea, master, stage ed esperienze lavorative non avessi trovato di meglio di 1000 euro netti a milano (senza tfr, 13esima, ferie ed altri diritti di un contratto normale) tanto da reputarla un'occasione valida per non pensarci due volte a fare le valigie.... bhè, rifletterei sul fatto che o ho cercato male o su cosa non va nel mio proflio/cosa ho sbagliato nei precedenti colloqui.
Ma veramente ancora di colloqui a MI non ho avuto l'onore di farne nemmeno uno... :asd:
E poi, ripeto per l'ennesima volta: l'offerta parla di 6 mesi con co.pro e poi un'assunzione più stabile. Cosa vuoi che mi cambino 6 mesi senza accumulare TFR se ho l'opportunità di un inserimento? Boh... io non vedo cosa ci sia di così terribile... il 95% delle persone che conosco ha seguito lo stesso identico iter, ovvero co.pro ---> contratto a tempo det. o ind. Qui sembra che se non ti stendono il tappeto rosso e ti offrono da subito un ind. allora vuol dire che ti vogliono sfruttare...
ps: se non hai ancora esperienza di trasferimento ed automantenimento fuori casa, ti consiglio caldamente di mettere da parte qualche soldo adesso... ti serviranno di sicuro per poter condurre una vita umile a milano. Scordati la vita decente con 600 euro, primo perchè ti devono realmente restare tolto l'affitto, secondo perchè tra caparra/spese varie/spostamenti, già al primo mese sarai già in negativo ed in quei 6 mesi dubito che che la farai e recuperare. Ma per una promessa verbale di assunzione ne vale la pena, certo.
Ma scusa, al momento non ho nulla di neanche lontanamente vicino alla stabilità in mano... cosa potrei perdere? Al limite ci rimetto qualche centinaio di € tra spostamenti ecc., se alla fine dei 6 mesi non mi confermano me ne torno a casuccia, ma con 6 mesi d'esperienza in più. Che poi si suppone che un'azienda seria, se non rimane delusa dal tuo operato, ti confermi...
sliver80
20-02-2010, 18:29
Pongo una questione: nell'ipotesi che il nostro amico non troverà la persona richiesta perchè tutti si sottraggono allo sfruttamento, i suoi capi, quando si renderanno conto di aver bisogno di quella risorsa, saranno disposti ad aumentare il budget?
le cose sono due:
o aumentano il budget... e quindi in prima occasione hanno fatto il tentativo di sottopagare
o continuano imperterriti/annullano la ricerca... e quindi quella figura non era così indispensabile (e dopo i 6 mesi rischiava)
E se invece una persona disposta a lavorare a quelle condizioni la trovano...non pensate che quella persona continuerà a guardarsi intorno finchè non troverà qualcosa di meglio? E allora quale sarà stato il vantaggio dell'azienda? Aver investito tempo e denaro per formare una persona che darà le dimissioni alla prima occasione?
No, penso che se trovano una persona disposta, con buona probabilità è una persona molto accomodante che di volta in volta si accontenterà delle briciole in più date nei momenti giusti e l'azienda continuerà a fare affari d'oro su quella persona tenendola a regime di sottopagato.
Se invece quella persona dovesse andarsene buttando il know how dell'azienda? Si ritorna al punto di prima... evidentemente quella figura non era così indispensabile (e dopo i 6 mesi rischiava)
ps: mie considerazioni strettamente personali sulla questione ed a carattere generico, non specifiche di azienda ed offerta oggetto del thread in questione
pacasa for president. e anche io ho iniziato così e con l'arroganza di mandare a cagare chi se lo meritava.
fino quando ci sarà chi si fa sfruttare per due soldi, non ci si potrà lamentare del come mai le aziende italiane pagano almeno la metà di quelle estere, dove per estero intendo europa perchè overseas il confronto è persino più impietoso
NetEagle83
20-02-2010, 18:35
Non sto dicendo che dici fregnacce, ma che forse le dicono i tuoi amici, visto che ho vissuto in prima persona il problema della casa in affito a milano per 10 anni, prima da studente e poi da lavoratore.
Ti assicuro che è la pura verità... il primo paga 350 + la connessione internet in Viale Monza a MI, il secondo sempre 350 tutto compreso a Rho (quindi fuori MI). Saranno stati fortunati loro... boh.
Se stessimo parlando di persone senza arte e ne parte penserei anch'io che si tratta di un fare da snob.
Ma per un laureato, essere pagato 6€ l'ora lo trovo offensivo...
Ad ogni modo ognuno fa le sue scelte, ti prego di non sentirti offeso per quello che sto per scrivere, non è un riferimento a te ma una mia considerazione generale: chi accetta di essere pagato meno di un volantinaio, evidentemente in cuor suo sà di non valere molto di più di un volantinaio.
Pongo una questione: nell'ipotesi che il nostro amico non troverà la persona richiesta perchè tutti si sottraggono allo sfruttamento, i suoi capi, quando si renderanno conto di aver bisogno di quella risorsa, saranno disposti ad aumentare il budget?
E se invece una persona disposta a lavorare a quelle condizioni la trovano...non pensate che quella persona continuerà a guardarsi intorno finchè non troverà qualcosa di meglio? E allora quale sarà stato il vantaggio dell'azienda? Aver investito tempo e denaro per formare una persona che darà le dimissioni alla prima occasione?
Ma guarda che io finora ho lavorato a 35 € l'ora per 8h giornaliere... quindi so benissimo quanto "vale" un laureato. Ma si trattava di prestazioni professionali molto saltuarie di 2-3 giorni per un max di 24 ore, quindi l'antitesi della stabilità/continuità.
Quell'offerta è un'opportunità di inserimento che per 6 mesi offre quelle condizioni, ma se il tutto va a buon fine offrono inquadramenti diversi (spero)... o perlomeno io l'ho letta così, poi magari non c'ho capito niente. :D
Io cerco stabilità, e qui dalle mie parti non c'è verso. Quindi perchè mai dovrei rifiutare un'offerta del genere?
Ma se si parla di laureati in facoltà e corsi di laurea seri, e si parla di persone skillate,
persone "skillate" (qualunque cosa voglia dire questo termine che la mia maestra elementare avrebbe salutato a suon di bacchettate sulle nocche) perchè hanno preso la laurea nell'università fighetta?
in un paese dove si arriva alla laurea senza avere mai lavorato un solo giorno della propria vita (e senza nemmeno saper parlare e/o scrivere in italiano, nella maggior parte dei casi, figuriamoci le lingue straniere)?
suvvia, siamo seri...
Io cerco stabilità, e qui dalle mie parti non c'è verso. Quindi perchè mai dovrei rifiutare un'offerta del genere?
Perchè il mercato del lavoro è fatto, come tutti i mercati, da una domanda e da un'offerta.
E fortunatamente a Milano, in questo periodo, nonostante la crisi, l'offerta media per un laureato è:
- contratto d'inserimento
- RAL dai 22.000 ai 28.000 €/anno
Accettare una collaborazione a 6 mesi a 15.000€ vuol dire, accettare condizioni sotto la media.
A scanso di equivoci, tutto ciò vale alle seguenti condizioni:
- Luogo di lavoro: MI e provincia
- Offerta rivolta a : laureati in discipline tecnico/economiche
- Nessuna esperienza
EDIT: "persone "skillate" (qualunque cosa voglia dire questo termine che la mia maestra elementare avrebbe salutato a suon di bacchettate sulle nocche) perchè hanno preso la laurea nell'università fighetta?
in un paese dove si arriva alla laurea senza avere mai lavorato un solo giorno della propria vita (e senza nemmeno saper parlare e/o scrivere in italiano, nella maggior parte dei casi, figuriamoci le lingue straniere)?
suvvia, siamo seri..."
- La conoscenza della lingua inglese è uno skill.
- l'ho detto prima, 26.000€ mi sembra una proposta di lavoro onesta per una persona che non sa far nulla ma che ha studiato 5 anni d'ingegneria/economia.
E ho anche detto che questo non vale per i laureati in scienza delle merendine.
RIEDIT: visto che 1h del mio lavoro viene venduta al cliente a 90€-120€, tenere per me 18€ di quelle 90-120€ mi sembra il minimo
Traveller23
20-02-2010, 18:54
Scusate, ma a quanto ho capito io, i 15k annui erano ipotetici (diciamo "per farsi capire"), non credi si riferisse esattamente a cio' che offrono nel posto dove lavora l'autore del thread.
Poi magari sono stato troppo ottimista io nell'interpretazione.
-inglese parlato e scritto ( da farsi capire, bisogna parlare con Taiwan )
-conoscenze informatiche basi ( cioè almeno sapere che un chipset non è una cosa da mangiare)
-un pò di spiccata dote commerciale
-residenza a MILANO
Sinceramente non comprendo tutti questi discorsi sui laureati, che c'è bisogno di un laureato per fare un lavoro del genere?
Il titolo di studio non ha niente a che vedere con la retribuzione, parliamo piuttosto dell'offerta in questione: se i dettagli emersi fossero veri, non mi sorprendono le difficoltà di trovare qualcuno, anche una scimmia si metterebbe a ridere, sia per il contratto (e quale sarebbe il progetto?) sia per il compenso, che essendo in una città cara come Milano è ancora più ridicolo.
Ma visto che fuori c'è la fila qualcuno accetterà di sicuro...
Finchè tutti giocheranno al ribasso continueranno così.
Non svendetevi.Siamo arrivati a definira la DIGNITA' PROFESSIONALE con snobismo.
tulifaiv
20-02-2010, 21:11
Si si, ma in realtà ad esempio io personalmente preferirei pagare un po' di più ma essere più vicino al posto di lavoro... altri magari si accontentano di fare un'oretta di bus/metro ogni mattina ma pagare meno. Comunque il punto è che con i rimanenti 600 € riesci a vivere decentemente... e comunque sto ragionando sempre in prospettiva di condizioni migliori. :)
Scusa eh ma tu ti sei sparato una bella laurea in ingegneria + addirittura il master, per fare cosa?
Per andare a vivere in una stanza affittata a 1000km da casa tua a... 600€ al mese? E sarebbe pure una vita decente? Ma siamo matti? Un operaio dell'ortofrutta prende quasi il doppio :rolleyes:
Cominciando a lavorare a quest'età e con queste retribuzioni, un ingegnere potrà forse cominciare a dire di aver guadagnato più di un idraulico, operativo già a 18 anni, non prima di... 15 anni di lavoro. Bella vita -_-
majin mixxi
20-02-2010, 21:36
non entro nel merito del singolo caso,ma si sta parlando cmq di 6 mesi non di una vita o di anni,se uno si sta affacciando sul mercato e non ha nessuna esperienza in qualche modo dovrà anche "farsi le ossa"
non tutti hanno il paparino brianzolo che li mantiene fino a quando non trovano una sistemazione consona alle loro alle loro aspettative,c'è anche chi manda giù qualche chilo di merda e si sbatte.
imho naturalmente
Finchè tutti giocheranno al ribasso continueranno così.
Non svendetevi.Siamo arrivati a definira la DIGNITA' PROFESSIONALE con snobismo.
Infatti siamo arrivati alla follia pura. Ci sembrano oro 1000€ al mese, sufficienti giusto per sopravvivere, con contratti indecenti. E in giro c'è di molto molto molto peggio, ad esempio cercavano neulaureati per stand di vendita nelle piazze!
NetEagle83
21-02-2010, 00:29
Scusa eh ma tu ti sei sparato una bella laurea in ingegneria + addirittura il master, per fare cosa?
Per andare a vivere in una stanza affittata a 1000km da casa tua a... 600€ al mese? E sarebbe pure una vita decente? Ma siamo matti? Un operaio dell'ortofrutta prende quasi il doppio :rolleyes:
Cominciando a lavorare a quest'età e con queste retribuzioni, un ingegnere potrà forse cominciare a dire di aver guadagnato più di un idraulico, operativo già a 18 anni, non prima di... 15 anni di lavoro. Bella vita -_-
Non sono ingegnere (e forse è per questo che non mi sento di pretendere tappeti rossi e champagne da ogni azienda in cui entro per un colloquio), e comunque ho ribadito più volte che accetterei condizioni del genere solo perchè si tratta di 6 mesi (non anni... mesi) al termine dei quali è stata paventata un'assunzione a tempo ind., e quindi con ben altra retribuzione ecc.
Poi oh, se a voi è sempre andata bene e vi hanno offerto fin da subito stipendi da favola e contratti iper-tutelati buon per voi...
Edit: comunque io sono davvero un po' scioccato da questa levata di scudi... sarà perchè vivo in una realtà socio-economica completamente diversa, ma dalle mie parti un'offerta del genere è praticamente un miraggio... altro che dignità professionale e via dicendo, conosco gente che sarebbe disposta a farli GRATIS 6 mesi per un contratto a tempo indeterminato!
Ora, capisco che qui al sud la situazione è talmente disastrata da non essere rappresentativa, capisco che la laurea e le competenze hanno un valore, capisco tutto quello che volete...però un minimo di umiltà non guasta. Io sono il primo a dare un valore immenso all'istruzione accademica e alle competenze professionali che ne conseguono, però a leggervi in questo thread si ha davvero l'impressione che siate tutti lì con il papi che paga finchè non trovate il posto da manager...
NetEagle83
21-02-2010, 00:30
non entro nel merito del singolo caso,ma si sta parlando cmq di 6 mesi non di una vita o di anni,se uno si sta affacciando sul mercato e non ha nessuna esperienza in qualche modo dovrà anche "farsi le ossa"
non tutti hanno il paparino brianzolo che li mantiene fino a quando non trovano una sistemazione consona alle loro alle loro aspettative,c'è anche chi manda giù qualche chilo di merda e si sbatte.
imho naturalmente
Appunto...
Ultimamente gli oneri sui coproco sono aumentati, non sono più tanto convenienti. Comunque non sono mai stati tassati al 15%, ti rircordi male.
Le buste paga degli ultimi collaboratori che ho visto sono state tassate su quella cifra...dipende molto anche dalla situazione familiare etc...
Non entro nella parte tecnica-legale del contratto cocopro (non la conosco), credo però che una persona che si ritiene valida per una posizione a mio avviso non dovrebbe avere alcun problema nell'accettare un contratto simile per sei mesi SE poi si viene assunti a tempo indeterminato (ovviamente se il datore di lavoro è soddisfatto).
Insomma, io se cercassi lavoro non mi farei molti problemi nel lavorare in quel modo per sei mesi se poi vi è in vista un tempo indeterminato.
Se invece al termine dei sei mesi il datore di lavoro si inventa qualche scusa pur avendo svolto il lavoro in modo ottimo, lo aspetterei fuori dall'azienda con il crick in mano :eek: .
esatto, cmq tutto ciò è finalizzato all'assunzione a tempo indeterminato ( anche perchè, se ogni volta devo fare sto CIRCO...per carità....)
Perche', se uno viene dalla Sicilia a lavorare e di conseguenza a prendere la residenza non va bene?
certo che va bene, io intendo che non voglio che sia di Brescia o Crema e faccia il pendolare...lo voglio portata di mano...
Scusa ma tu offri 15k all'anno ad un ing che deve avere quei requisiti ed offri un progetto a co co pro?
Mi stupisce che nessuno ti abbia mai mandato a quel paese a male parole.
Comincia ad offrire un contratto d'inserimento SERIO finalizzato al tempo indeterminato a 23k l'anno più buoni pasto oppure a 25k l'anno.
Mi spieghi poi cosa serve la residenza a milano? Se a me avessero posto questo vincolo mai avrei accettato... la residenza la cambierò quando lo deciderò io e quando mi verrà più congeniale.
mi sa che avete preso tutti un grosso abbaglio. Per me può avere anche la terza media se ha i requisiti che chiedo... conosco parecchi Sales in questo campo e vi assicuro che tra un Bocconiano ( non voletemene, nulla di personale ) neolaureato e qualsiasi titolo di studio ma con un anno di esperienza del settore oggi come oggi prendo a occhi chiusi l'esperienza.
Ragazzi abbassiamo i toni, in fondo certe cose non le decide lui...;)
Spero però che queste obiezioni, in un modo o nell'altro, arrivino a chi sta sopra a lui.
si infatti io ho voluto coinvolgere voi perchè credo che siamo tutti ragazzi con lo stesso scopo, migliorarci la vita, non farci le prediche a vicenda. Ho già letto consigli preziosi e anche un sacco di sbruffonate da liceale. Fortunatamene il mio mestiere è anche quello di filtrare i feedback a Taiwan...:doh:
Magari il ragionamento è questo:
residente a Milano => probabile casa di proprietà o vive in famiglia => non è in affitto => lo si paga meno
:D
no l'ho detto prima, giusto perchè il ruolo è 80% inside sales 20% outside. e non vorrei fargli fare la vita da pendolare come ho fatto io per 3 anni...
poi ragazzi tutti i requisiti sono titoli preferenziali. la ragazza che oggi mi da una mano nel back office rispondeva al telefono del call center fino a poco fa...siamo una realtà MOLTO meritocratica e open mind....ma anche io ho dei capi e dei budget da controllare....
Abadir_82
21-02-2010, 01:32
Quando io entrai sul mondo del lavoro SCARTAI a priori tutte le aziende che offrivano co co pro e stage e simili. Aziende fuffa che sfruttano e basta.
Scelsi SOLO tra coloro che avrebbero garantito l'indeterminato, uno stipendio decente, la possibilità di carriera e trasferte estere.
Se fossi in quindi te scriverei a chiare lettere il requisito del non essere pendolare e dell'essere relativamente vicino (che cmq, qualora tu fossi a Milano è un requisito fuffa... quando stavo in IBM impiegava meno il mio collega bergamasco ad arrivare a Vimercate che io da primaticcio, e cmq erano sempre almeno 1 ora e mezza a tratta, praticamente come essere pendolari.).
Metterei anche a chiare lettere il fine del tempo indeterminato, tramite un contratto d'inserimento FINALIZZATO all'assunzione definitiva.
Parlerei chiaramente di soldi, con un RAL che stia sul mercato, quindi almeno 24-25k per uno junior e di più per un senior a seconda dell'esperienza.
Sono pronto a scommettere che così avresti mooolta più probabilità di trovare il candidato, perché riceveresti candidature anche da persone che, come me, han fatto selezione tra le aziende ritenute migliori.
Ricordati che se cerchi i migliori devi anche dar loro modo di sceglierti.
Nessuno dei miei colleghi ing (tutti 110L, qualche PhD e tutti con almeno una o due lingue straniere parlate più 1-2 anni di esperienza) alzerebbero un dito per andare a fare un colloquio per un co co pro a 600 euro al mese. Il mercato offre di meglio :)
Abadir_82
21-02-2010, 01:46
Non sono ingegnere (e forse è per questo che non mi sento di pretendere tappeti rossi e champagne da ogni azienda in cui entro per un colloquio), e comunque ho ribadito più volte che accetterei condizioni del genere solo perchè si tratta di 6 mesi (non anni... mesi) al termine dei quali è stata paventata un'assunzione a tempo ind., e quindi con ben altra retribuzione ecc.
Poi oh, se a voi è sempre andata bene e vi hanno offerto fin da subito stipendi da favola e contratti iper-tutelati buon per voi...
Edit: comunque io sono davvero un po' scioccato da questa levata di scudi... sarà perchè vivo in una realtà socio-economica completamente diversa, ma dalle mie parti un'offerta del genere è praticamente un miraggio... altro che dignità professionale e via dicendo, conosco gente che sarebbe disposta a farli GRATIS 6 mesi per un contratto a tempo indeterminato!
Ora, capisco che qui al sud la situazione è talmente disastrata da non essere rappresentativa, capisco che la laurea e le competenze hanno un valore, capisco tutto quello che volete...però un minimo di umiltà non guasta. Io sono il primo a dare un valore immenso all'istruzione accademica e alle competenze professionali che ne conseguono, però a leggervi in questo thread si ha davvero l'impressione che siate tutti lì con il papi che paga finchè non trovate il posto da manager...
Non c'entra nord e sud, non c'entra avere il papi che paga.
Qua il punto è NON SVENDERSI e VOLER VEDERE VALORIZZATO il proprio bagaglio di conoscenze.
Anche se non ho esperienza di lavoro ho studiato 5 anni, facendomi il mazzo per arrivare, magari, al 110L, ho avuto modo, con Erasmus o Leonardo, di imparare una o più lingue oltre l'italiano.
Ho quindi gli strumenti di base e la forma mentis per imparare. Accettare 1000 euro al mese equivale a svendersi ed a dare valore nullo ai propri sforzi.
Se nessuno accettasse offerte così le aziende offrirebbero di più, il mercato è in flessione anche perché la gente accetta TUTTO.
Le buste paga degli ultimi collaboratori che ho visto sono state tassate su quella cifra...dipende molto anche dalla situazione familiare etc...
Non so tu cosa intenda per "tasse", ma i collaboratori pagano interamente l'Irpef come tutti, e gli scaglioni partono dal 23%, ma basta sforare i 15 k e si sale al 27%. In più si devono aggiungere i contributi INPS, che negli ultimi anni stanno aumentando sempre di più per i contratti a progetto.
ma dalle mie parti un'offerta del genere è praticamente un miraggio... altro che dignità professionale e via dicendo, conosco gente che sarebbe disposta a farli GRATIS 6 mesi per un contratto a tempo indeterminato!
Ed è proprio per questo che qui al sud esiste ancora lo schiavismo: gente che dice a te, laureato, di andare a lavorare da loro per un periodo di tempo non precisato, vedono che sai fare, (nel frattempo gli lavori aggratis per chissà quanti mesi) e poi FORSE si degnano di darti come stipendio un tozzo di pane e una scodella di minestra. Roba da matti...
Ora, capisco che qui al sud la situazione è talmente disastrata da non essere rappresentativa, capisco che la laurea e le competenze hanno un valore, capisco tutto quello che volete...però un minimo di umiltà non guasta. Io sono il primo a dare un valore immenso all'istruzione accademica e alle competenze professionali che ne conseguono, però a leggervi in questo thread si ha davvero l'impressione che siate tutti lì con il papi che paga finchè non trovate il posto da manager...
La levata di scudi nasce dal fatto che, forse, tu non hai una percezione chiara del costo della vita al nord.
I 1000€ che in Sicilia consentono a te, neolaureato, di campare decentemente e toglierti lo sfizio di comprarti la moto nuova, a Milano volano via nelle prime 2 settimane del mese.
Io, per meno di 1300€/mese non mi trasferirei, ma non per snobbismo o perchè voglio da subito il posto da super-mega-direttore-intergalattico dell'area R&D, ma perchè con 1000€ materialmente non ci arrivo a fine mese.
Riguardo il discorso "profili skillati, stipendi da volantinaggio o da call-center", tutto dipende dall'esperienza acquisita. Se ti sei laureato ieri e nel tuo CV la voce Esperienze Lavorative è vuota, non puoi fare lo schizzinoso. Pur di farti le ossa e acquisire esperienza sul campo, devi mandar giù qualche boccone amaro. Da che mondo è mondo, la gavetta l'han fatta tutti.
Se invece hai 5 anni di esperienza alle spalle che ti hanno fatto cresce moltissimo dal punto di vista professionale, certo non ti svendi per 15.000€ (lordi) all'anno... soprattutto se negli ultimi anni ne guadagnavi 30.000 (netti) all'anno.
Sia chiaro, per "gavetta" non intendo fare lo schiavo a 500€/mese per 3 anni, perchè sarebbe davvero da idioti...idioti laureati. Ma se ti capita un contratto di 6 mesi, da 1000€, che ti consente di fare esperienza, viaggiare in italia e all'estero, aggiungere un pò di righe al tuo CV, e magari un domani essere assunto a tempo indeterminato, perchè rifiutare?
O pensate di trovare qualcuno talmente di buon cuore da proporvi, ad appena 1 mese dalla laurea, un'assunzione a tempo indeterminato con 2000€ netti in busta paga, auto e cell aziendale, il tappeto rosso che si srotola appena mettete piede in ufficio e la segretaria sexy che sculetta?
Mi spieghi poi cosa serve la residenza a milano? Se a me avessero posto questo vincolo mai avrei accettato... la residenza la cambierò quando lo deciderò io e quando mi verrà più congeniale.
Mi pare (qualcuno mi smentisca se è più informato di me) che esistano degli sgravi fiscali se l'azienda assume dipendenti residenti nella provincia in cui l'azienda stessa ha sede.
carter100
21-02-2010, 10:12
Ciao ragazzi, mi sento di postare questo topic per cercare di capire se sto cercando una figura professionale impossibile da trovare oppure se semplicemente c'è un pò poca voglia di lavorare da parte della gente ora...( della serie si dice tanto che manca il lavoro che si fa fatica e poi.... )
A me non sembra di chiedere il mondo....
Invece chiedi lo schiavismo.
15k annui per un laureato. Facciam così, chiedete voi di essere pagati.
Il cocopro non è per l'inserimento, se mi vuoi assumere ma valutandomi prima mi dai 1 apprendistato a 20k annui minimo, altrimenti non assumi, è semplice.
Mi ricorda stranamente 1 offerta avuta 20 giorni fa, non vorrei fosse esattamente quella...chissà se i tempi coincidono.
Ovvio che l'offerta non è colpa tua, ma trovo ridicolo che ti domandi perchè i giovani non vogliano lavorare. Mi auguro troviate un incapace che non sa mettere insieme 2 righe, così magari iniziate a far salire il budget.
pensate di trovare qualcuno talmente di buon cuore da proporvi, ad appena 1 mese dalla laurea, un'assunzione a tempo indeterminato con 2000€ netti in busta paga, auto e cell aziendale, il tappeto rosso che si srotola appena mettete piede in ufficio e la segretaria sexy che sculetta?
No aspetta... perchè non è così?!!?!?!!?!
:D
mi pare anche ovvio che non trovi nessuno, già il contratto a progetto è di per se un'inculata, se poi è per 6 mesi e 900/1000 € al mese... :asd:
Abadir_82
21-02-2010, 10:53
Invece chiedi lo schiavismo.
15k annui per un laureato. Facciam così, chiedete voi di essere pagati.
Il cocopro non è per l'inserimento, se mi vuoi assumere ma valutandomi prima mi dai 1 apprendistato a 20k annui minimo, altrimenti non assumi, è semplice.
Mi ricorda stranamente 1 offerta avuta 20 giorni fa, non vorrei fosse esattamente quella...chissà se i tempi coincidono.
Ovvio che l'offerta non è colpa tua, ma trovo ridicolo che ti domandi perchè i giovani non vogliano lavorare. Mi auguro troviate un incapace che non sa mettere insieme 2 righe, così magari iniziate a far salire il budget.
Quoto in toto. Per fortuna qualche giovane che ancora non vuole fare lo schiavo c'è.
Bene, mi fa piacere.
cmq ha detto che non cerca un laureato eh
Invece di fare gli accecati dalla rabbia come laureati o laurenadi paladini, provate a rileggere il mio post sopra dove do qualche risposta.
Che io cerchi un LAUREATO ve lo siete inventati voi, anche perchè io prediligo sempre l'esperienza, che un pezzo di carta.
carter100
21-02-2010, 12:06
cmq ha detto che non cerca un laureato eh
Invece di fare gli accecati dalla rabbia come laureati o laurenadi paladini, provate a rileggere il mio post sopra dove do qualche risposta.
Che io cerchi un LAUREATO ve lo siete inventati voi, anche perchè io prediligo sempre l'esperienza, che un pezzo di carta.
Vero, in effetti non l'hai detto, ma compariva così tante volte nei post vari la parola laureato che pensavo l'avessi scritto e me lo fossi perso.
Superato questo dettaglio, spiegami però perchè eri così sorpreso i laureati che ti han mandato il cv non volevano il cocopro a quella cifra.
I neolaureati che ho intervistato erano convinti di avere subito il contratto a tempo indet, il co co pro spaventa e basta...secondo me perchè se ne parla talmente male in giro che adesso c'è il terrore.
Cosa pensavi, non la finissero mai di ringraziarti?La cifra che la tua azienda offre, detto sinceramente, è poco anche per un diplomato, inutile girarci attorno.
Poi oh, alla fine uno lo troverai anche, devi solo aspettare
Abadir_82
21-02-2010, 12:06
Invece di fare gli accecati dalla rabbia come laureati o laurenadi paladini, provate a rileggere il mio post sopra dove do qualche risposta.
Che io cerchi un LAUREATO ve lo siete inventati voi, anche perchè io prediligo sempre l'esperienza, che un pezzo di carta.
Ottimo togliamo il requisito del laureato.... ma co co pro a 15k all'anno non ci sta neanche per un diplomato. Lo vuoi far vivere oppure no?
Invece chiedi lo schiavismo.
15k annui per un laureato. Facciam così, chiedete voi di essere pagati.
Per me, schiavismo è lavorare 8h/giorno a 600€/mese.
Come detto prima, tutto dipende dal livello di esperienza che hai. Quando ti affacci per la prima volta al mondo del lavoro, devi accettare tutto, il bello e il brutto, i soldi e i calci nelle palle.
Se poi tu ti chiami Alice e vivi nel Paese della Meraviglie, comunicami dove si trova che mi ci trasferisco a freccia.
1000€ per un neolaureato che ha 0 giorni di esperienza lavorativa e ha visto solo libri in vita sua, non sono da buttare, sopratt se non ha il problema di versare allo strozzino affittacamere di turno quei 300-400€ al mese.
E poi è una cosa temporanea. Appena trovi di meglio, nessuno ti vieta di salutare il tuo datore di lavoro e fare un salto di qualità (la gavetta di cui parlavo stamane).
Non capisco cosa pretendessero i due neolaureati di cui parlava Sapo117, che han rifiutato quei 15.000 annui...non ci campi una famiglia, ma almeno lavori anzichè startene a casa a far l'uncinetto. Sarà che non ho 10 anni di esperienza nel settore, sarà che qui in Sicilia la vita costa meno (pago "solo" 195€ al mese di affitto) ma se a me offrissero 1000€/mese con contratto a tempo determinato, accetterei immediatamente.
carter100
21-02-2010, 12:20
Per me, schiavismo è lavorare 8h/giorno a 600€/mese.
Come detto prima, tutto dipende dal livello di esperienza che hai. Quando ti affacci per la prima volta al mondo del lavoro, devi accettare tutto, il bello e il brutto, i soldi e i calci nelle palle.
Se poi tu ti chiami Alice e vivi nel Paese della Meraviglie, comunicami dove si trova che mi ci trasferisco a freccia.
1000€ per un neolaureato che ha 0 giorni di esperienza lavorativa e ha visto solo libri in vita sua, non sono da buttare, sopratt se non ha il problema di versare allo strozzino affittacamere di turno quei 300-400€ al mese.
E poi è una cosa temporanea. Appena trovi di meglio, nessuno ti vieta di salutare il tuo datore di lavoro e fare un salto di qualità (la gavetta di cui parlavo stamane).
Non capisco cosa pretendessero i due neolaureati di cui parlava Sapo117, che han rifiutato quei 15.000 annui... Sarà che non ho 10 anni di esperienza nel settore, sarà che qui in Sicilia la vita costa meno (pago "solo" 195€ al mese di affitto) ma se a me offrissero 1000€/mese con contratto a tempo determinato, accetterei immediatamente.
Certo.
Dallo stipendio pensi di togliere l'affitto o di vivere sotto i ponti?
No, per sapere, perchè in effetti ti sei soltanto laureato nella tua vita, mica meriti di pagarti un tetto sulla testa.
Forse non ci stiam spiegando, non puoi offrire un cocopro dicendo che serve per conoscerti e formarti. Esiste lo stage per formarti. Esiste il periodo di prova per conoscerti anche nell'indeterminato. Esistono gli apprendistati per pagare meno tasse, visto che cerca giovani.
Edit: anche perchè per l'affitto parliamo di Milano, non della sicilia o della calabria dove probabilmente costa meno.
io ho iniziato a lavorare 2 mesi dopo il diploma a 350€ al mese (praticamente un rimborso spese!), mai scelta fu più azzeccata! se uno vale non se lo faranno scappare di certo, altrimenti prendi e te ne vai con 6 mesi di esperienza!
un giovane che vive con la famiglia a milano gli fanno schifo 1000€ al mese con possibilità di tempo indeterminato?
Certo.
Dallo stipendio pensi di togliere l'affitto o di vivere sotto i ponti?
No, per sapere, perchè in effetti ti sei soltanto laureato nella tua vita, mica meriti di pagarti un tetto sulla testa.
Che intendi? Ho già detto che con 1000€, sopratt a milano, non ci campi una famiglia.
Forse non ci stiam spiegando, non puoi offrire un cocopro dicendo che serve per conoscerti e formarti. Esiste lo stage per formarti. Esiste il periodo di prova per conoscerti anche nell'indeterminato. Esistono gli apprendistati per pagare meno tasse, visto che cerca giovani.
Per capirci, il tuo problema è la forma contrattuale con la quale vieni assunto o quanto ti arriva in tasca ogni mese, le competenze acquisite, la possibilità di dimostrare sul campo quanto vali, così da essere assunto a tempo indeterminato?
io ho iniziato a lavorare 2 mesi dopo il diploma a 350€ al mese (praticamente un rimborso spese!), mai scelta fu più azzeccata! se uno vale non se lo faranno scappare di certo, altrimenti prendi e te ne vai con 6 mesi di esperienza!
La mia esperienza è simile.
Io ho lavorato per 1 anno e mezzo all'università, beccando al primo anno 2500€ e al secondo anno (6 mesi in realtà, perchè poi ho lasciato) altri 2400€.
In quell'anno e mezzo (sommato all'anno e mezzo di tesi) ho acquisito abilità che sono molto ben valutate in azienda e che sicuramente mi apriranno nuove porte. Quel periodo non mi ha arricchito economicamente, ma professionalmente si, tantissimo.
Poi chiaramente ho mollato perchè prendersi una laurea per guadagnare 200€/mese, non era il sogno della mia vita (farsi le ossa per un breve periodo SI, fare lo schiavo a vita NO).
un giovane che vive con la famiglia a milano gli fanno schifo 1000€ al mese con possibilità di tempo indeterminato?
A quanto pare si (leggi messaggi sopra).
Blackmannn
21-02-2010, 12:57
La mia esperienza è simile.
Io ho lavorato per 1 anno e mezzo all'università, beccando al primo anno 2500€ e al secondo anno (6 mesi in realtà, perchè poi ho lasciato) altri 2400€.
In quell'anno e mezzo (sommato all'anno e mezzo di tesi) ho acquisito abilità che sono molto ben valutate in azienda e che sicuramente mi apriranno nuove porte. Quel periodo non mi ha arricchito economicamente, ma professionalmente si, tantissimo.
Poi chiaramente ho mollato perchè prendersi una laurea per guadagnare 200€/mese, non era il sogno della mia vita (farsi le ossa per un breve periodo SI, fare lo schiavo a vita NO).
A quanto pare si (leggi messaggi sopra).
Allora meglio che tu non sappia lo stipendio di un neolaureato all'estero ;)
io ho iniziato al lavorare a 25k e contratto inserimento, chiaramente appena ho fiutato i pacchi che stavano tentando di propinarmi altrove (perchè in italia è proibito parlare di denaro quando ti contattano, al punto che avevo anche iniziato a dire chiaramente che senza un'indicazione minima del RAL non mi sarei nemmeno scomoddato per il primo colloquio) li ho mandati a raccogliere mele
e basta co sta cazzata del laureato arrogante, quanto si prende in media con contratti decenti tipo il mio è sotto la media dell'UE e se credete che loro escono dalle univ col mestiere in tasca .... :rolleyes:
i miei personali complimenti poi a quelli che accettano offerte indegne, se il mercato tira in basso non è solo grazie a chi tenta il colpo gobbo (i ns imprenditori che sanno solo ridurre i costi e per cui il dipendente non è un investimento ma un costo) ma soprattutto a chi, privo di amor proprio, si piega a qualsiasi contratto
e non venitemi a dire che dopo 5 anni di università sono quei 6 mesi che rendono la scelta impossibile, perchè di lavoretti saltuari per campare in attesa dell'offera giusta se ne trovano
Allora meglio che tu non sappia lo stipendio di un neolaureato all'estero ;)
Pare che in italia dobbiamo fare i pezzenti e ringraziare pure.
E si.. siamo proprio viziati eh?
tulifaiv
21-02-2010, 13:18
Non capisco cosa pretendessero i due neolaureati di cui parlava Sapo117, che han rifiutato quei 15.000 annui...non ci campi una famiglia, ma almeno lavori anzichè startene a casa a far l'uncinetto. Sarà che non ho 10 anni di esperienza nel settore, sarà che qui in Sicilia la vita costa meno (pago "solo" 195€ al mese di affitto) ma se a me offrissero 1000€/mese con contratto a tempo determinato, accetterei immediatamente.
Ecco appunto, a te che di affitto non paghi una mazza (e immagino che pure il resto costi così tanto meno rispetto a Milano), potrebbe andare bene.
A te.
carter100
21-02-2010, 13:22
Che intendi? Ho già detto che con 1000€, sopratt a milano, non ci campi una famiglia.
Per capirci, il tuo problema è la forma contrattuale con la quale vieni assunto o quanto ti arriva in tasca ogni mese, le competenze acquisite, la possibilità di dimostrare sul campo quanto vali, così da essere assunto a tempo indeterminato?
E se lo sai che non ci campi che fai, la reputi 1 offerta degna per una città come Milano?No, non lo è.
Il che non rende la situazione orrenda, è brutto che l'utente dell'OP si chieda perchè nessuno accetti.
Il mio problema è quanto mi arriva in tasca ogni mese & il contratto.
Faccio 1 esempio: mi offrono 1 stage a 1000 euro/mese, accetto e lavoro totalmente da solo.
Mi offrono lo stage a 1000 euro/mese e sono affiancato.
Prendo lo stesso, preferisco lo stage che sia stage, non la presa per il **** del primo caso.
Mi infastidisce che le aziende chiamino e dicano: "siamo interessati, ti fai 1 cocopro, ci conosciamo e se vali ti diamo un indeterminato".
Io preferisco un "ti diamo un indeterminato, hai 6 mesi di prova, se fai schifo ti lasciamo a casa dalla sera alla mattina" oppure un "ti diamo un cocopro che sarà rinnovato all'infinito perchè non abbiamo interesse ad assumerti".
Almeno si parla chiaro. In questo 3d mi chiedo solo perchè l'utente del primo post sia così sorpreso, cioè ma stiamo scherzando?Offre il ral più basso mai sentito; per capirci, se lo assumete dopo 6 mesi, quanto gli date, 21k di ral?Che poi sempre 1000 euro sono? Boh, se a voi va bene così, contenti tutti.
Infatti io non comprendo il cocopro " finalizzato all'assunzione".
E' un utilizzo ILLEGALE di tale strumento contrattuale.
Un contratto a tempo INDETERMINATO ha 6 mesi di prova, dove entrambe le parti possono chiamare la mattina e dire " ciao ciao non mi vai bene".
A me sembra pazzesco che ci siano persone laureate contente di 1000 euro al mese. Piuttosto farei il tabaccaio o il barista.
Sarà che non ho 10 anni di esperienza nel settore, sarà che qui in Sicilia la vita costa meno (pago "solo" 195€ al mese di affitto) ma se a me offrissero 1000€/mese con contratto a tempo determinato, accetterei immediatamente.
appunto.
qui a Milano una stanza singola costa in media sui 450, un monolocale decente sui 650-700.
Infatti io non comprendo il cocopro " finalizzato all'assunzione".
E' un utilizzo ILLEGALE di tale strumento contrattuale.
Un contratto a tempo INDETERMINATO ha 6 mesi di prova, dove entrambe le parti possono chiamare la mattina e dire " ciao ciao non mi vai bene".
quoto.
oltretutto il contratto a progetto, come dice la parola stessa, è adatto a lavori temporanei e non ha vincoli di luogo e orario.
quindi non stupiamoci se proponendo contratti a progetto con paga da fame la gente rifiuta :asd:
sliver80
21-02-2010, 14:21
Sarà che non ho 10 anni di esperienza nel settore, sarà che qui in Sicilia la vita costa meno (pago "solo" 195€ al mese di affitto) ma se a me offrissero 1000€/mese con contratto a tempo determinato, accetterei immediatamente.
Da siciliano emigrato per lavoro a siciliano, mi permetto un consiglio.
Se dovesse capitarti di affrontare uno spostamento in una grande città documentati molto bene sui prezzi altrimenti potresti avere sorprese.
Il costo della vita è pressocchè doppio in tutto...
a Roma con meno di 400 - 500 euro per una stanza in affitto non trovi niente.
a Palermo puoi mangiare con un pezzo (i siciliani mi capiscono :D ) spendendo 1 euro, a Roma chiedi uno strisciolino di pizza e meno di 2-3 euro non paghi.
a Palermo esci la sera e ti prendi una birra con 2 euro ed un cocktail con 4-5 euro, a Roma il cocktail più scatò nel posto più scatò non lo paghi meno di 8 euro.
a Palermo puoi andare a mangiare fuori con 10 euro, a Roma non ti alzi dal tavolo senza aver lasciato 20-25 euro.
Possono sembrare banalità, ma ti assicuro che al momento di pagare l'affitto / fare la spesa / pagare le bollette / dire più volte di no agli amici che ti invitano ad uscire / ecc ecc, non lo sono assolutamente. Se poi dovesse capitare un ritardo nei pagamenti... meglio che non ti dico.
Ne approfitto quindi per consigliare a tutti gli aspiranti emigranti: fatevi bene i conti e preparatevi ad investire i vostri risparmi come budget prima di accettare qualsiasi offerta (specie se sotto mercato), a meno che non c'è il papi che vi campi.
Perchè solo chi ha le spalle coperte dal papi o dai risparmi può fare i discorsi che ha fatto NetEagle, tra l'altro senza esperienza diretta di trasferimento, non i sedicenti richiedenti tappeto rosso (leggasi cifre conformi al mercato attuale e contratti a norma).
Hahaha che thread divertente, faccio fatica ad assumere, i giovani non vogliono lavorare, strano io gli offro ben 1000 euro al mese! (contratto a progetto) :doh:
Sisi, diamo fiducia alle aziende, a me l'ultima (italiana) deve ancora 4000 euro...
Ma per piacere :muro:
Per la precisione ho un amico che in Viale Monza a MI paga 350, ed un altro che a Rho paga la stessa cifra. Entrambi comprensivi di bollette. Rimangono quei 6-700 € per mangiare, pagare l'abbonamento del bus/metro ecc. Non mi sembra così terribile... tanto più che ripeto, si tratta solo di 6 mesi a quanto ho capito...
Incredibile, riescono addirittura a MANGIARE? :eek:
Allora stanno a posto!
Hahaha che thread divertente, faccio fatica ad assumere, i giovani non vogliono lavorare, strano io gli offro ben 1000 euro al mese! (contratto a progetto) :doh:
Sisi, diamo fiducia alle aziende, a me l'ultima (italiana) deve ancora 4000 euro...
Ma per piacere :muro:
però questo è il messaggio che passa sulle reti nazionali, poi ti trovi gli sfigati che quando esci dall'univ ti guardano come un fannullone arrogante e ti fanno pesare il fatto che se non accetti qualsiasi cosa sei un parassita
cornuti e mazziati. provassro ad assumere un tedesco a queste condizioni...:asd:
Da siciliano emigrato per lavoro a siciliano, mi permetto un consiglio.
Se dovesse capitarti di affrontare uno spostamento in una grande città documentati molto bene sui prezzi altrimenti potresti avere sorprese.
Il costo della vita è pressocchè doppio in tutto...
a Roma con meno di 400 - 500 euro per una stanza in affitto non trovi niente.
a Palermo puoi mangiare con un pezzo (i siciliani mi capiscono :D ) spendendo 1 euro, a Roma chiedi uno strisciolino di pizza e meno di 2-3 euro non paghi.
...................
Sono informatissimo sul costo della vita da Roma in su, proprio per questo dicevo che per prendere in considerazione l'idea di trasferirmi al Nord, dovrebbero darmi ALMENO 1300€ netti...anzi, facciamo 1500€ netti.
E proprio per questo dicevo che a 1000€/mese, considerando il costo della vita in Sicilia e considerando che ho poca esperienza lavorativa, non sputerei in faccia.
A me sembra pazzesco che ci siano persone laureate contente di 1000 euro al mese. Piuttosto farei il tabaccaio o il barista.
A me sembra pazzesco che ci sia gente che, nel 2010, pensa di uscire dall'università e trovare il posto fisso e ben remunerato al primo tentativo.
Come cambi diverse ragazze prima di trovare quella che diventerà tua moglie, devi accettare l'idea di cambiare almeno un paio di lavori prima di trovare quello che ti darà da vivere per il resto della tua vita.
E in questo è compresa l'idea che i primissimi impieghi non siano proprio rose e fiori...
Non so a voi, ma a me hanno sempre insegnato che nella vita nessuno regala niente, che devi farti un mazzo così e mandar giù bocconi amari, prima di diventare qualcuno.
....te la devi sudare...
E piantamola poi con sta storia che un laureato non sa fare nulla etc etc...se non valgono nulla perchè le aziende li cercano? visto che cmq li cercano?ci sarà un motivo? un aiutino...avendo studiato per 5 anni in genere si sviluppa una capacità di apprendere / di studiare cose nuove..
POI 1000 euro al mese in co co pro per un laureato in informatica fosse anche alla prima esperienza sono un insulto.
ANCHE PERCHè almeno nella consulenza poi si viene venduti ad almeno 300euro al giorno al cliente finale A PRESCINDERE se la singola persona è già formata o no. se non è formata imparerà ma INTANTO LA SI VENDE lo stesso in quanto fa numero. I
A me sembra pazzesco che ci sia gente che, nel 2010, pensa di uscire dall'università e trovare il posto fisso e ben remunerato al primo tentativo.
Come cambi diverse ragazze prima di trovare quella che diventerà tua moglie, devi accettare l'idea di cambiare almeno un paio di lavori prima di trovare quello che ti darà da vivere per il resto della tua vita.
E in questo è compresa l'idea che i primissimi impieghi non siano proprio rose e fiori...
Non so a voi, ma a me hanno sempre insegnato che nella vita nessuno regala niente, che devi farti un mazzo così e mandar giù bocconi amari, prima di diventare qualcuno.
la prima ragazza che hai avuto che era, superpelosa grazza con alitosi e denti storti perchè non avevi esperienza con le donne?
e poi, basta con il confondere pretese assurde con il giusto dovuto. in europa, danno più di quanto si chiede in questo thread, quindi sì, è una pretesa lecita.
per inciso, io sono entrato in questa azienda con uno stipendio INFERIORE a quello che propongo oggi a Dicembre 2006, abitavo a 60Km e viaggiavo tra treno e metro tutti i giorni 3 ore e mezza.
Vivevo coi miei, mi facevo degli sbattimenti assurdi ma imparavo imparavo imparavo...
Magari a fare 3 anni in Accenture a 1400€ al mese oggi ero uno su un milione, invece mi sento di essermi costruito un percorso disegnato da ME e quando mi sveglio la mattina oggi non dico che palle il lavoro ma sono contento....
E adesso abito da solo e a 1km dall'ufficio.
Se uno si sacrifica, secondo me nella vita prima o poi raccoglie.
Cmq ragazzi, grazie a tutti dei feedback che mi avete dato, penso che un forum sia un bacino abbastanza largo per fare una statistica relazionandola all'italiano in cerca di lavoro oggi nell'IT :)
Appena posso assumere un quadro a 50K torno da queste parti :)
videotape
21-02-2010, 17:37
Se uno si sacrifica, secondo me nella vita prima o poi raccoglie.
purtroppo non è sempre così e non si può generalizzare..dipende dai settori
lavoro tutto il dì in nero per 600 euro al mese e sono architetto da 3 anni......
e gli altri amici conoscenti non sono messi meglio......e si sacrificano più di me..almeno io abito vicino a posto di lavoro....
Lavinia87
21-02-2010, 17:46
Rendiamoci conto che purtroppo viviamo in un momento difficilissimo!!!! :(
io credo che un contratto a progetto di 6 mesi, a 1000 euro circa al mese, con la possibilità, successivamente, di un contratto ind. sia un'occasione ottima per iniziare a fare esperienza, specialmente per chi si sta affacciando sul mondo del lavoro.
Il tuo primo messaggio per dire questa cosa sono quasi commosso :D
Quando io entrai sul mondo del lavoro SCARTAI a priori tutte le aziende che offrivano co co pro e stage e simili. Aziende fuffa che sfruttano e basta.
Scelsi SOLO tra coloro che avrebbero garantito l'indeterminato, uno stipendio decente, la possibilità di carriera e trasferte estere.
Se fossi in quindi te scriverei a chiare lettere il requisito del non essere pendolare e dell'essere relativamente vicino (che cmq, qualora tu fossi a Milano è un requisito fuffa... quando stavo in IBM impiegava meno il mio collega bergamasco ad arrivare a Vimercate che io da primaticcio, e cmq erano sempre almeno 1 ora e mezza a tratta, praticamente come essere pendolari.).
Metterei anche a chiare lettere il fine del tempo indeterminato, tramite un contratto d'inserimento FINALIZZATO all'assunzione definitiva.
Parlerei chiaramente di soldi, con un RAL che stia sul mercato, quindi almeno 24-25k per uno junior e di più per un senior a seconda dell'esperienza.
Sono pronto a scommettere che così avresti mooolta più probabilità di trovare il candidato, perché riceveresti candidature anche da persone che, come me, han fatto selezione tra le aziende ritenute migliori.
Ricordati che se cerchi i migliori devi anche dar loro modo di sceglierti.
Nessuno dei miei colleghi ing (tutti 110L, qualche PhD e tutti con almeno una o due lingue straniere parlate più 1-2 anni di esperienza) alzerebbero un dito per andare a fare un colloquio per un co co pro a 600 euro al mese. Il mercato offre di meglio :)
1- cerco una figura Junior
2- gli euro al mese non sono 600
3- 110L per me vuol dire tutto e NIENTE
Appena posso assumere un quadro a 50K torno da queste parti :)
Ma la smetti?
Stai facendo passare gente che ha sfatto il mazzo per anni sui libri che non gradisce uno stipendio da fame, PRECARIO, ILLEGALE perchè il cocopro NON è finalizzato all'assunzione come degli snob, e fai pure la vittima!
In europa i colleghi neolaureati in ingegneria vengono assunti a tempo indeterminato con periodo di prova a 1500 euro al mese netti (consoco 3 colleghi tedeschi che ora lavorano per una nota azienda IT).
E ripeto che quelle condizioni sono scarse anche per un diplomato, a lavorare al comune ti danno 1300 euro puliti.
Rendiamoci conto che purtroppo viviamo in un momento difficilissimo!!!! :(
io credo che un contratto a progetto di 6 mesi, a 1000 euro circa al mese, con la possibilità, successivamente, di un contratto ind. sia un'occasione ottima per iniziare a fare esperienza, specialmente per chi si sta affacciando sul mondo del lavoro.
ma anche no, detto questo fate vobis, io il lavoro ce l'ho ma non venite poi a lamentarvi sei i contratti faranno sempre più schifo
NetEagle83
21-02-2010, 18:34
Domanda: ma dove avete letto che per quella posizione è necessaria una laurea in ingegneria?
Sinceramente (se l'italiano non è diventato un'opinione) mi sembra di aver letto che cercano un profilo commerciale.
Ok che voi super-ingegneri multifunzione siete capaci di ricoprire qualunque posizione dal tecnico al manageriale passando per il papato... :asd: però se dall'alto della vostra magnificenza non vi abbassate a lavorare per meno di 26K di RAL vuol dire che questo tipo di posizioni andranno ad essere coperte da altre figure...
zerothehero
21-02-2010, 18:51
Io non ho parole...pagano più ad un call-center. :asd:
15000 euro lorde l'anno :asd:
Queste offerte sono da rigettare, in massa.
Si prendano l'extracomunitario.
E mi fermo qui ,perchè sennò mi piglio la sospensione.
Vergogna.
ti ho inviato pm per "amico", fammi sapere se hai correttamente ricevuto i contatti. Ovvio che per dettagli su tutto (tipologia lavoro, contratto etc etc) è meglio parlarne/sentirsi direttamente.
Io non ho parole...pagano più ad un call-center. :asd:
15000 euro lorde l'anno :asd:
Queste offerte sono da rigettare, in massa.
Si prendano l'extracomunitario.
E mi fermo qui ,perchè sennò mi piglio la sospensione.
Vergogna.
"gli italiani certi lavori non li vogliono più fare" :sofico:
"gli italiani certi lavori non li vogliono più fare" :sofico:
eh già.
E i laureati non sanno fare niente, sono dei bamboccioni, 110 e lode non vuol dire niente, se non hai esperienza non puoi pretendere nulla, devi farti la gavetta, a mio tempo ho lavorato per 24 mesi con un tozzo di pane e un bicchiere di acqua ma eh, dopo ho raggiunto un contratto indeterminato 1000/mese e ora riesco pure a comprarmi un giornaletto al mese e quando prendo la tredicesima un regalino alla tipa!
Minchia, e tutti sti ingegneri snob che vogliono 26 K di ral (1500 netti al mese, cazzo che stipendione! mia madre fa la maestra e ne prende 1600.. una vera baronessa)
majin mixxi
21-02-2010, 19:01
Appena posso assumere un quadro a 50K torno da queste parti :)
stai scherzando spero,da queste parti per un quadro devi partire MINIMO da 180K+ auto aziendale (no Fiat) bonus,superbonus e ovviamente serra di piante di Ficus e poltrona in pelle umana :D
NetEagle83
21-02-2010, 19:05
stai scherzando spero,da queste parti per un quadro devi partire MINIMO da 180K+ auto aziendale (no Fiat) bonus,superbonus e ovviamente serra di piante di Ficus e poltrona in pelle umana :D
:asd:
La cosa che mi fa impazzire di tutto 'sto putiferio è che si tratta 6 mesi... che alla fine, se anche non ti dovessero riconfermare, non spostano assolutamente nulla (anzi, hai 6 mesi di esperienza in più). Capisco che per chi hà già una situazione lavorativa più stabile sarebbe un salto nel buio... ma cavolo, Sapo ha parlato di neolaureati senza esperienza... mah. Rimango davvero allibito.
majin mixxi
21-02-2010, 19:07
Io non ho parole...pagano più ad un call-center. :asd:
15000 euro lorde l'anno :asd:
Queste offerte sono da rigettare, in massa.
Si prendano l'extracomunitario
.
ecco secondo me questo è un grande rischio,in molti campi i problemi sono iniziati probabilmente da una frase così,l'imprenditore che pensa ma sì proviamo,e poi è andata come sappiamo,gli extracomunitari non sono tutti vù cumpra,e,a parte questo,non vi potete poi lamentare se viene tutto delocalizzato.
I call center sono pieni di gente laureata :O
majin mixxi
21-02-2010, 19:09
:asd:
La cosa che mi fa impazzire di tutto 'sto putiferio è che si tratta 6 mesi... che alla fine, se anche non ti dovessero riconfermare, non spostano assolutamente nulla (anzi, hai 6 mesi di esperienza in più). Capisco che per chi hà già una situazione lavorativa più stabile sarebbe un salto nel buio... ma cavolo, Sapo ha parlato di neolaureati senza esperienza... mah. Rimango davvero allibito.
beh sicuramente è più divertente passare 6 mesi a fare aperitivi all'arco della pace (con i soldi del papi ovvio) :D
zerothehero
21-02-2010, 19:10
stai scherzando spero,da queste parti per un quadro devi partire MINIMO da 180K+ auto aziendale (no Fiat) bonus,superbonus e ovviamente serra di piante di Ficus e poltrona in pelle umana :D
Un BIDELLO prende 14300 euro lordi l'anno (basta la licenza media) APPENA VIENE ASSUNTO.
Con che coraggio ci si lamenta di non trovare un commerciale a 15000 euro lorde?
E' già tanto se non l'hanno mandato a ... :O
Ridi, ridi...
simone1980
21-02-2010, 19:12
dopo tutto questo dibattere devo concludere che io, laureato in economia aziendale V.O., che sto facendo il tirocinio presso uno studio commerciale a 500€ al mese sono un idiota?
zerothehero
21-02-2010, 19:19
Ditemi voi se è possibile offrire 700euro lorde l'anno in più di un BIDELLO alla prima esperienza. :asd:
Se mi dite che è normale, mi metto l'anima in pace (ma anche no). :sofico:
E dovrebbe pure parlare bene l'inglese, con i taiwanesi..mi raccomando :asd:
tulifaiv
21-02-2010, 19:26
Ditemi voi se è possibile offrire 700euro lorde l'anno in più di un BIDELLO alla prima esperienza. :asd:
Se mi dite che è normale, mi metto l'anima in pace (ma anche no). :sofico:
E dovrebbe pure parlare bene l'inglese, con i taiwanesi..mi raccomando :asd:
Scegliere una a piacere: :rolleyes:
sì certo che è possibile/ehhh la gavetta/qua non regala niente nessuno/c'hai il papino che ti mantiene/culattone raccomandato!/io ai tuoi tempi prendevo 30€ l'anno/cosa vuoi il tappeto rosso?/no ma io non cercavo laureati/no ma poi ti prometto che ti assumo
:O
beh sicuramente è più divertente passare 6 mesi a fare aperitivi all'arco della pace (con i soldi del papi ovvio) :D
è più proficuo fare un working holiday all'estero, ti diverti e impari l'inglese. il che male non fa. poi certo, tutti bravi a pretendere che gli altri si mettano a 90.
in fondo questo è il paese dove ai disoccupati si consiglia di andare a raccogliere arance a un euro al giorno...
tulifaiv
21-02-2010, 19:28
ah dimenticavo la migliore: eh dai ma anche con 600€ si riesce a campare a Milano :doh:
tulifaiv
21-02-2010, 19:29
in fondo questo è il paese dove ai disoccupati si consiglia di andare a raccogliere arance a un euro al giorno...
...e alle disoccupate si consiglia di sposare i figli del premier :)
...e alle disoccupate si consiglia di sposare i figli del premier :)
e se hai due belle pere fai strada
http://www.dailymail.co.uk/news/worldnews/article-1252163/Nicole-Minetti-showgirl-Silvio-Berlusconi-smile-again.html
cazzo si studia a fare, signori, cazzo si studia a fare....
Scegliere una a piacere: :rolleyes:
sì certo che è possibile/ehhh la gavetta/qua non regala niente nessuno/c'hai il papino che ti mantiene/culattone raccomandato!/io ai tuoi tempi prendevo 30€ l'anno/cosa vuoi il tappeto rosso?/no ma io non cercavo laureati/no ma poi ti prometto che ti assumo
:O
post dell'anno :winner:
tulifaiv
21-02-2010, 19:36
no no ma qui se sudi e fai la gavetta poi raccogli.
zerothehero
21-02-2010, 19:36
http://www.jobville.it/stipendio/lavoro/per/addetti+call+center
Il sales junior di sti ghezzi praticamente dovrebbe avere lo stesso lordo garantito ad un bidello alla prima esperienza (14300 euro lorde da CCNL) o ad un addetto al call center (intorno ai 15000 full-time).
E per di più (mi è sembrato di capire, non sono un esperto di diritto del lavoro) con un contratto che non "dovrebbe" essere usato per il periodo di prova.
Che cazzo di ingrati...non si fidano neanche della promessa dell'indeterminato :sofico:
PErchè si dovrebbe accettare un lavoro del genere (un lavoro che richiede qualifiche, pagato con un salario da low skilled worker)?
Boh.
http://www.jobville.it/stipendio/lavoro/per/addetti+call+center
Il sales junior di sti ghezzi praticamente dovrebbe avere lo stesso lordo garantito ad un bidello alla prima esperienza (14300 euro lorde da CCNL) o ad un addetto al call center (intorno ai 15000 full-time).
E per di più (mi è sembrato di capire, non sono un esperto di diritto del lavoro) con un contratto che non "dovrebbe" essere usato per il periodo di prova.
Che cazzo di ingrati...non si fidano neanche della promessa dell'indeterminato :sofico:
PErchè si dovrebbe accettare un lavoro del genere (un lavoro che richiede qualifiche, pagato con un salario da low level skilled)?
Boh.
Confermo, è un contratto che NON deve essere usato per un periodo di prova. Un contratto cocopro è legale se e solo se hai un progetto che vuoi far svolgere in completa autonomia a qualcuno.
Non è questo il caso, per provare utilizzi il "periodo di prova" istituito dalla legge che garantisce assunto e azienda per 6 mesi senza alcuna penale per la recissione del contratto.
zerothehero
21-02-2010, 19:44
Confermo, è un contratto che NON deve essere usato per un periodo di prova. Un contratto cocopro è legale se e solo se hai un progetto che vuoi far svolgere in completa autonomia a qualcuno.
Non è questo il caso, per provare utilizzi il "periodo di prova" istituito dalla legge che garantisce assunto e azienda per 6 mesi senza alcuna penale per la recissione del contratto.
Bene..si può sapere il nome della sedicente multinazionale che intende offrire tale tipologia di contratto? :confused:
Giusto per sapere. :fagiano:
NetEagle83
21-02-2010, 20:12
PErchè si dovrebbe accettare un lavoro del genere (un lavoro che richiede qualifiche, pagato con un salario da low skilled worker)?
Boh.
Ma dove l'hai letto che si richiedono tutte 'ste "qualifiche"? Io divento matto... ma sapete leggere almeno?
L'autore del thread ha parlato di 6 mesi di AFFIANCAMENTO, visti in un'ottica di training per formare da ZERO la figura. Tanto è vero che ha specificato che in realtà preferirebbe un candidato alla PRIMA esperienza lavorativa perchè dovrebbe imparare da zero tutte le procedure ecc.
Se poi credete che saper parlare inglese decentemente e ad avere un minimo di conoscenze informatiche che non si limitino a saper scrivere la letterina su Word rappresentino "skills" da valutare a peso d'oro, beh... onestamente mi vien da ridere... :asd:
Ma dove l'hai letto che si richiedono tutte 'ste "qualifiche"? Io divento matto... ma sapete leggere almeno?
L'autore del thread ha parlato di 6 mesi di AFFIANCAMENTO, visti in un'ottica di training per formare da ZERO la figura. Tanto è vero che ha specificato che in realtà preferirebbe un candidato alla PRIMA esperienza lavorativa perchè dovrebbe imparare da zero tutte le procedure ecc.
Se poi credete che saper parlare inglese decentemente e ad avere un minimo di conoscenze informatiche che non si limitino a saper scrivere la letterina su Word rappresentino "skills" da valutare a peso d'oro, beh... onestamente mi vien da ridere... :asd:
a me invece vin da ridere che te ancora non hai capito che si sta proponendo lo stesso trattamento di un bidello che va in giro con lo scopettone e l'inglese lo parla come totti
NetEagle83
21-02-2010, 20:31
a me invece vin da ridere che te ancora non hai capito che si sta proponendo lo stesso trattamento di un bidello che va in giro con lo scopettone e l'inglese lo parla come totti
Ma voi ingegneri siete capaci di comprendere l'italiano oppure digerite solo simboli e formule? I 1000€ sono per 6 MESI, dopodichè o a casa oppure un contratto comune da CCNL commercio.
Ora, ci arrivi che uno che parte da ZERO in quei 6 mesi, male che vada, ha imparato qualcosa?
Il bidello... :asd: ma roba da matti. Ancora non ci credo... mi venite a fare il paragone con un bidello...
Se poi credete che saper parlare inglese decentemente e ad avere un minimo di conoscenze informatiche che non si limitino a saper scrivere la letterina su Word rappresentino "skills" da valutare a peso d'oro, beh... onestamente mi vien da ridere... :asd:
Allora, forse sono io che vedo le cose distorte, provo a spiegartela in questo modo.
Diamo per scontato che ognuno di noi vorrebbe lavorare in un'azienda seria, e con un minimo di prospettive per il futuro.
Ora, visto che non hai capito,ti ripeto che:
1) il contratto a progetto necessita di un progetto, ecco perchè si chiama così, questo tipo di attività non può rientrare in un'attività autonoma con un progetto, per cui se viene usata questa forma contrattuale, è da ritenersi ILLEGALE. Afferrato il concetto?
Ora, tu ritieni che un'azienda che comincia un rapporto di lavoro in questo modo possa ritenersi seria e affidabile?
2)Per ogni contratto collettivo nazionale esiste la possibilità di assunzione con forma di apprendistato, che da agevolazioni alle aziende, fornisce agli apprendisti tutte le tutele del caso (ferie, malattia, ecc)e udite udite, ha come minimo salariale previsto una cifra SUPERIORE a quella offerta da questa multinazionale leader giovane e dinamica.
3)I punti sopra sono INCONTESTABILI, è così punto e basta.
aggiungo una considerazione personale: le favolette del "vedrai che se ti impegni, col sudore e con fatica raggiungerai eldorado", valgono solo quando si parla di obiettivi in cui sono SOLO IO la variabile in gioco, non quando il gioco dipende da altri, che per qualunque motivo, possono girarvi le spalle.
Una volta era così, la famosa gavetta, adesso ricordatevi che fuori c'è la fila, è tutto cambiato e tutti giocano al ribasso, non fidatevi delle promesse e non fatevi sfruttare, risparmiate tempo e salute
Ma voi ingegneri siete capaci di comprendere l'italiano oppure digerite solo simboli e formule? I 1000€ sono per 6 MESI, dopodichè o a casa oppure un contratto comune da CCNL commercio.
Ora, ci arrivi che uno che parte da ZERO in quei 6 mesi, male che vada, ha imparato qualcosa?
Il bidello... :asd: ma roba da matti. Ancora non ci credo... mi venite a fare il paragone con un bidello...
e te hai capito o no che qua si sta dicendo che sia l'inquadramento contrattuale che il salario sono ridicoli a prescindere che si tratti di laureato o diplomato? poi senti, fa come credi, per me puoi pure andare a raccogliere pomodori a 50 centesimi e dire che impari qualcosa, io il mio lavoro ce l'ho, non ho iniziato cocopro e nemmeno con mille al mese
forse al posto di prendere per il culo gli ingegneri sei te che dovresti farti una fresca spremuta di volpe ogni mattina. o forse no, in fondo il mercato ha anche bisogno di chi lavora in questo modo, c'è la cina di contrastare e aiutate a contenere i costi. e poi rimane più cash flow per remunare quelli più "arroganti".
tehblizz
21-02-2010, 21:11
3)I punti sopra sono INCONTESTABILI, è così punto e basta.
straquoto! e vaffanculo!
zerothehero
21-02-2010, 21:14
Ma dove l'hai letto che si richiedono tutte 'ste "qualifiche"? Io divento matto... ma sapete leggere almeno?
Tu sai leggere?
I fatti sono fatti: ad un bidello alla prima esperienza danno 14300 euro lordi, al sales manager junior vorrebbero darne 15000, per di più con un contratto a "progetto" che, da quello che dicono nel forum, NON SI DOVREBBE USARE per quel tipo di mansione.
Sono numeri e fatti, mio caro.
Il resto è aria fritta...dove sta scritto che si verrà assunti a tempo indeterminato?
A parole (valenza zero?)
Tu ti fideresti di un'azienda che già all'inizio ha questo tipo di approccio? :confused:
NetEagle83
21-02-2010, 21:21
e te hai capito o no che qua si sta dicendo che sia l'inquadramento contrattuale che il salario sono ridicoli a prescindere che si tratti di laureato o diplomato? poi senti, fa come credi, per me puoi pure andare a raccogliere pomodori a 50 centesimi e dire che impari qualcosa, io il mio lavoro ce l'ho, non ho iniziato cocopro e nemmeno con mille al mese
forse al posto di prendere per il culo gli ingegneri sei te che dovresti farti una fresca spremuta di volpe ogni mattina. o forse no, in fondo il mercato ha anche bisogno di chi lavora in questo modo, c'è la cina di contrastare e aiutate a contenere i costi. e poi rimane più cash flow per remunare quelli più "arroganti".
Io su questo stesso forum ho più volte speso interi discorsi in difesa del valore dell'istruzione accademica ed in particolare delle figure professionali che reputo VITALI come gli ingegneri, gli informatici ecc.
Io non "prendo per il culo gli ingegneri", sorrido perchè avete fatto un casino sproporzionato, a mio modo di vedere, rispetto alla situazione in oggetto... io mi sarei indignato come voi se la stessa offerta fosse stata per una posizione DAVVERO skilled, ma non per un percorso di inserimento rivolto a candidati che partono da zero.
NetEagle83
21-02-2010, 21:27
Tu sai leggere?
I fatti sono fatti: ad un bidello alla prima esperienza danno 14300 euro lordi, al sales manager junior vorrebbero darne 15000, per di più con un contratto a "progetto" che, da quello che dicono nel forum, NON SI DOVREBBE USARE per quel tipo di mansione.
Sono numeri e fatti, mio caro.
Il resto è aria fritta...dove sta scritto che si verrà assunti a tempo indeterminato?
A parole (valenza zero?)
Tu ti fideresti di un'azienda che già all'inizio ha questo tipo di approccio? :confused:
Ma Dio santo, non mi puoi paragonare il lavoro di un Sales Account con quello di un bidello...
E comunque il bidello è condannato a prendere quei 15K € TUTTA LA VITA, in questo caso si parla di 6 mesi, dopo i quali o hai fatto bene il tuo lavoro e quindi vieni inquadrato con un regolare CCNL oppure te ne torni a casa.
Però, dato che (repetita juvant) si parla di candidati con ZERO esperienza, quei 6 mesi valgono comunque come esperienza formativa rivendibile.
zerothehero
21-02-2010, 21:31
Però, dato che (repetita juvant) si parla di candidati con ZERO esperienza, quei 6 mesi valgono comunque come esperienza formativa rivendibile.
Se ti pagano poco più di un bidello, certo che paragono il sales di sti ghezzi al bidello. :sbonk:
Se l'approccio verte al massimo risparmio, per di più con un contratto co-co-pro che NON si dovrebbe usare beato te che ti fidi. :asd:
Vieni a Milano e fatti assumere a 950 euro al mese. :sofico:
Quanto è l'irpef ? 23% o 27%?
Portati i panini..
Abadir_82
21-02-2010, 21:32
1- cerco una figura Junior
2- gli euro al mese non sono 600
3- 110L per me vuol dire tutto e NIENTE
Ottimo, figura Junior, che cmq deve MANGIARE e vivere a Milano, da cui NON puoi offrigli 900 euro al mese (su 13 mesi). Se 500-600 vanno di affitto con cosa vive? Di aria? E dovrà pure comprarsi due vestiti per venire al lavoro elegante, o no? E un paio di scarpe belle?
Senza i genitori a pagare te lo troveresti in jeans e maglietta.
i gomma.
Così come l'hai scritta questa offerta di lavoro, per me e per tanti altri qua dentro, è uguale a sfruttamento.
E' inutile che provi a motivare... stai provando a cercare il pirla che lavori quasi gratis. Non basta ammetterlo?
Penso possa giovare a tutti (fonte cv-lavoro.org)
Cosa dice la legge
La normativa al riguardo è chiara. Un contratto a progetto è valido quando regolamenta una forma di lavoro autonomo. Nello specifico, come dice la parola stessa, presuppone l’esistenza di un progetto, definito e concreto: il lavoratore è vincolato a questo ed è tenuto a produrre risultati concreti entro i termini contrattuali.
Diventa irregolare quando…
Far passare come progetto la regolare attività dell’azienda invece è un sotterfugio comune e troppo spesso usato dai datori. In questo caso i lavoratori con contratti co.co.pro diventano nella pratica dei “normali” dipendenti e viene meno quella che dovrebbe essere una garanzia dei lavoratori a progetto, l’autonomia rispetto all’azienda. Inoltre, come abbiamo detto, un contratto co.co.pro è finalizzato alla realizzazione di un progetto e la retribuzione deve avvenire al reggiungimento di questo. In pratica la legge dice che, a differenza di un dipendente stabile, un lavoratore a progetto non deve essere pagato in base alle ore di lavoro ma in base al raggiungimento del risultato prefissato. Però, quando i co.co.pro diventano un’alternativa vantaggiosa a un contratto dipendente, anche questo aspetto viene meno. La legge prevede sanzioni e conversioni da cocopro a CCNL in caso di abuso
io mi sarei indignato come voi se la stessa offerta fosse stata per una posizione DAVVERO skilled, ma non per un percorso di inserimento rivolto a candidati che partono da zero.
Anche gli apprendisti hanno zero esperienza, però vengono pagati di più, hanno più tutele, e una ragionevole possibilità di vedere un riconoscimento economico e contrattuale migliore in futuro.
Per questo ho fatto l'esempio dell'apprendistato.
A questo punto non capisco a cosa ti stai aggrappando, oltretutto molte società vedono (e non a torto) l'esperienza fatta in modo gratuito con molta perplessità, suona strano qualcuno che dice di avere le carte in regola per un certo lavoro, e poi sentire che quelle carte le ha guadagnate lavorando gratis.
Sopratutto in certi ambiti, ad esempio ti fai fare vari preventivi per aggiustare i denti, ottieni una media di 2000 euro, e poi trovi uno che ti dice di farti il lavoro a 500 euro, che ha tanta esperienza e che è molto bravo.
Ti fideresti?
NetEagle83
21-02-2010, 21:50
Anche gli apprendisti hanno zero esperienza, però vengono pagati di più, hanno più tutele, e una ragionevole possibilità di vedere un riconoscimento economico e contrattuale migliore in futuro.
Per questo ho fatto l'esempio dell'apprendistato.
A questo punto non capisco a cosa ti stai aggrappando, oltretutto molte società vedono (e non a torto) l'esperienza fatta in modo gratuito con molta perplessità, suona strano qualcuno che dice di avere le carte in regola per un certo lavoro, e poi sentire che quelle carte le ha guadagnate lavorando gratis.
Sopratutto in certi ambiti, ad esempio ti fai fare vari preventivi per aggiustare i denti, ottieni una media di 2000 euro, e poi trovi uno che ti dice di farti il lavoro a 500 euro, che ha tanta esperienza e che è molto bravo.
Ti fideresti?
Io non mi sto "aggrappando" a nulla, figurati... è solo che, detto sinceramente, 3/4 delle persone che conosco (laureati e non) hanno seguito iter di inserimento simili a questo, e ad oggi NESSUNO di loro è stato mandato a casa. Tutti contratti det. o ind. con RAL che sicuramente non è di 15K... anche perchè l'azienda spende comunque del tempo per formarti, sei poi ti dimostri una risorsa valida non ha senso ricominciare da capo...
Lo so che esiste l'apprendistato, ma ad un certo punto se a una persona interessa quella posizione, se non ha esperienza e soprattutto se in giro le aziende che offrono inquadramenti migliori fin da subito scarseggiano, secondo me non ha senso rifiutare a priori... tutto qui.
sliver80
21-02-2010, 21:52
Ma voi ingegneri siete capaci di comprendere l'italiano oppure digerite solo simboli e formule? I 1000€ sono per 6 MESI, dopodichè o a casa oppure un contratto comune da CCNL commercio.
O forse noi ingegneri che abbiamo già avuto esperienze lavorative sappiamo come funziona il mondo, cerchiamo di dare consigli sulla base della nostra esperienza?
Chi ti garantisce che al termine dei 6 mesi vai a casa o hai il contratto? Guarda che esiste anche la via di mezzo di un'altro contratto a termine o cmq di una cifra che al momento non sai e che non valeva l'impegno dei 6 mesi, il tutto giustificato da crisi ed altre favolette totalmente incoerenti con quanto detto in atto di colloquio.
E dopo che ti sei messo in discussione ed hai affrontato un trasferimento e spese vive importanti dici "vabbhè, pazienza, me ne torno a casa e mi è servito come esperienza"? A me dai l'impressione che non sai cosa significa mettersi a lavorare seriamente, avere la propria indipendenza economica, mantenersi da soli e trasferirsi seriamente fuori per lavoro.
Cmq... non volete accettare i consigli di chi ha più esperienza di voi? Restate convinti e buona fortuna per il vostro futuro. magari ne riparliamo quando entrate nel mondo reale e non quello delle chiacchiere da ragionamenti teorici.
NetEagle83
21-02-2010, 23:05
Sliver, ma secondo te con un contratto di apprendistato le spese vive non ci sarebbero? Ti ricordo che con l'apprendistato per i primi mesi si percepisce l'80% dell'importo previsto dal livello CCNL di riferimento... quindi la cifra sarebbe più o meno lì, cosa vuoi che cambino i 100 € in più o in meno...
La verità è che anche con i mesi di prova previsti dal CCNL se l'azienda dopo un paio di mesi vuole lasciare a casa l'apprendista può farlo, quindi l'unica cosa da fare è fare bene il proprio lavoro e cercare di cogliere l'occasione per acquisire competenze e professionalità.
L'unica considerazione sensata è che per chi vive a MI è tutto più semplice... per me sarebbe un sacrificio, ma tanto sai benissimo (vedo che sei di Palermo) che dalle nostre parti le alternative non sono molte... a questo punto personalmente preferisco mettermi in gioco e bon.
Penso possa giovare a tutti (fonte cv-lavoro.org)
Cosa dice la legge
La normativa al riguardo è chiara. Un contratto a progetto è valido quando regolamenta una forma di lavoro autonomo. Nello specifico, come dice la parola stessa, presuppone l’esistenza di un progetto, definito e concreto: il lavoratore è vincolato a questo ed è tenuto a produrre risultati concreti entro i termini contrattuali.
Diventa irregolare quando…
Far passare come progetto la regolare attività dell’azienda invece è un sotterfugio comune e troppo spesso usato dai datori. In questo caso i lavoratori con contratti co.co.pro diventano nella pratica dei “normali” dipendenti e viene meno quella che dovrebbe essere una garanzia dei lavoratori a progetto, l’autonomia rispetto all’azienda. Inoltre, come abbiamo detto, un contratto co.co.pro è finalizzato alla realizzazione di un progetto e la retribuzione deve avvenire al reggiungimento di questo. In pratica la legge dice che, a differenza di un dipendente stabile, un lavoratore a progetto non deve essere pagato in base alle ore di lavoro ma in base al raggiungimento del risultato prefissato. Però, quando i co.co.pro diventano un’alternativa vantaggiosa a un contratto dipendente, anche questo aspetto viene meno. La legge prevede sanzioni e conversioni da cocopro a CCNL in caso di abuso
Seee...magari fosse così! Conosco persone che obbligano a lavorare nove ore al giorno e pure il sabato facendolo passare per lavoro a progetto e dando 700€ al mese più (difficili) provvigioni. Come siamo caduti in basso...
Seee...magari fosse così! Conosco persone che obbligano a lavorare nove ore al giorno e pure il sabato facendolo passare per lavoro a progetto e dando 700€ al mese più (difficili) provvigioni. Come siamo caduti in basso...
E queste fanno male a non andare da un avvocato. la legge è chiara
E queste fanno male a non andare da un avvocato. la legge è chiara
Non è affatto chiara invece. E' stata scritta volutamente in modo oscuro e aleatorio. Per questo, la giurisprudenza non è unanime su quali siano i casi in cui è possibile rilevare l'esistenza di un vero rapporto di lavoro subordinato, e quali siano invece i contratti legittimi.
Ma dove l'hai letto che si richiedono tutte 'ste "qualifiche"? Io divento matto... ma sapete leggere almeno?
L'autore del thread ha parlato di 6 mesi di AFFIANCAMENTO, visti in un'ottica di training per formare da ZERO la figura. Tanto è vero che ha specificato che in realtà preferirebbe un candidato alla PRIMA esperienza lavorativa perchè dovrebbe imparare da zero tutte le procedure ecc.
Se poi credete che saper parlare inglese decentemente e ad avere un minimo di conoscenze informatiche che non si limitino a saper scrivere la letterina su Word rappresentino "skills" da valutare a peso d'oro, beh... onestamente mi vien da ridere... :asd:
Grazie....sembra però che effettivamente saper usare Office e farsi capire in lingua inglese sia delle skill eccezionali , per me sono davvero LA BASE nel 2010 per proporsi per una candidatura.
a me invece vin da ridere che te ancora non hai capito che si sta proponendo lo stesso trattamento di un bidello che va in giro con lo scopettone e l'inglese lo parla come totti
14300€ , per tutta la vita, diviso 13 mensilità e tassate da contratto collettivo.... 800€ al mese?
La cifra che io ho scritto ( che tra l'altro ho scritto per assurdo , nessuno ha mai detto che quella è la cifra definitiva, anche perchè RIPETO VARIABILE in base all'esperienza maturata ;) ) se fosse davvero di 15K sarebbero circa 1050€ netti al mese.
straquoto! e vaffanculo!
Complimenti per l'educazione ;)
Tu sai leggere?
I fatti sono fatti: ad un bidello alla prima esperienza danno 14300 euro lordi, al sales manager junior vorrebbero darne 15000, per di più con un contratto a "progetto" che, da quello che dicono nel forum, NON SI DOVREBBE USARE per quel tipo di mansione.
Sono numeri e fatti, mio caro.
Il resto è aria fritta...dove sta scritto che si verrà assunti a tempo indeterminato?
A parole (valenza zero?)
Tu ti fideresti di un'azienda che già all'inizio ha questo tipo di approccio? :confused:
Rileggi qui sopra....siete un pò troppo metodici nei vostri calcoli
Ottimo, figura Junior, che cmq deve MANGIARE e vivere a Milano, da cui NON puoi offrigli 900 euro al mese (su 13 mesi). Se 500-600 vanno di affitto con cosa vive? Di aria? E dovrà pure comprarsi due vestiti per venire al lavoro elegante, o no? E un paio di scarpe belle?
Senza i genitori a pagare te lo troveresti in jeans e maglietta.
i gomma.
Così come l'hai scritta questa offerta di lavoro, per me e per tanti altri qua dentro, è uguale a sfruttamento.
E' inutile che provi a motivare... stai provando a cercare il pirla che lavori quasi gratis. Non basta ammetterlo?
Ragazzi , purtroppo è anche vero che una figura come quella che cerco io mi aspetto che abbia 21-24 anni , che al 90% nelle famiglie di oggi vive ancora a casa coi genitori quindi 1050€ puliti al mese per fare la gavetta io sinceramente all'epoca avrei fatto dei salti di gioia
Penso possa giovare a tutti (fonte cv-lavoro.org)
Cosa dice la legge
La normativa al riguardo è chiara. Un contratto a progetto è valido quando regolamenta una forma di lavoro autonomo. Nello specifico, come dice la parola stessa, presuppone l’esistenza di un progetto, definito e concreto: il lavoratore è vincolato a questo ed è tenuto a produrre risultati concreti entro i termini contrattuali.
Diventa irregolare quando…
Far passare come progetto la regolare attività dell’azienda invece è un sotterfugio comune e troppo spesso usato dai datori. In questo caso i lavoratori con contratti co.co.pro diventano nella pratica dei “normali” dipendenti e viene meno quella che dovrebbe essere una garanzia dei lavoratori a progetto, l’autonomia rispetto all’azienda. Inoltre, come abbiamo detto, un contratto co.co.pro è finalizzato alla realizzazione di un progetto e la retribuzione deve avvenire al reggiungimento di questo. In pratica la legge dice che, a differenza di un dipendente stabile, un lavoratore a progetto non deve essere pagato in base alle ore di lavoro ma in base al raggiungimento del risultato prefissato. Però, quando i co.co.pro diventano un’alternativa vantaggiosa a un contratto dipendente, anche questo aspetto viene meno. La legge prevede sanzioni e conversioni da cocopro a CCNL in caso di abuso
Questo è un problema più vecchio di noi...non siamo ne i primi ne gli ultimi , però io nel contratto fisso un obiettivo, che può essere il raggiungimento di determinati target entro 6 mesi...se poi questo richiede la presenza in ufficio beh... mai nessuno si è impuntato a dirmi no.... e in ogni caso non ho mai forzato nessuno a stare in ufficio più del dovuto.
Io resto della mia idea...ho paura che si voglia un pò tutto troppo subito.
yorkeiser
22-02-2010, 17:23
A me la RAL che offri pare bassina per un laureato, pur senza esperienza.
A me la RAL che offri pare bassina per un laureato, pur senza esperienza.
:cry: NON vuole un laureato.
Vuole un ragazzo (20 anni o giù di lì) alla prima esperienza o quasi, che voglia cominciare a lavorare. Sono daccordo che il compenso non sia esaltante, ma per un diplomato senza skill sarebbe comunque un'opportunità di cominciare come commerciale, che pensandoci bene vedo più remunerativa in ottica a lungo termine rispetto a un qualsiasi ruolo prettamente tecnico/analitico di cui molti 'avventori' del forum lamentano scarsa riconoscibilità sia sul piano professionale che su quello economico.
Chevelle
22-02-2010, 17:53
Ciao ragazzi, mi sento di postare questo topic per cercare di capire se sto cercando una figura professionale impossibile da trovare oppure se semplicemente c'è un pò poca voglia di lavorare da parte della gente ora...( della serie si dice tanto che manca il lavoro che si fa fatica e poi.... )
Se cerchi una risorsa valida, la devi pagare. Garantisci un buon contratto e vedrai che si presenteranno almeno 20 candidati con il profilo richiesto ;)
Abadir_82
22-02-2010, 17:54
Inutile continuare a parlare... tu hai una posizione, noi un'altra :).
Per il bene del futuro lavoratore ti auguro di non trovarlo, almeno non finché non gli offrirai un contratto decente ed una paga che si possa definire tale (almeno 1200-1300 € al mese).
yorkeiser
22-02-2010, 18:30
:cry: NON vuole un laureato.
Vuole un ragazzo (20 anni o giù di lì) alla prima esperienza o quasi, che voglia cominciare a lavorare. Sono daccordo che il compenso non sia esaltante, ma per un diplomato senza skill sarebbe comunque un'opportunità di cominciare come commerciale, che pensandoci bene vedo più remunerativa in ottica a lungo termine rispetto a un qualsiasi ruolo prettamente tecnico/analitico di cui molti 'avventori' del forum lamentano scarsa riconoscibilità sia sul piano professionale che su quello economico.
In tal caso, chiedo venia io, sono stato tratto in inganno da alcuni post che parlavano di laurea.
Mah, mi pare strano non riesca a trovarlo allora, forse è un problema di posizionamento dell'offerta sui vari canali di recruiting. Provato infojobs ?
zerothehero
22-02-2010, 19:01
Rileggi qui sopra....siete un pò troppo metodici nei vostri calcoli
.
le cifre sono cifre, mica opinioni. Tu stai cercando un sales junior con un salario da call center/collaboratore scolastico.
Se il lavoro è una merce come un'altra, NON ti puoi stupire se col misero salario che offri (e con un contratto ridicolo quale è il co-co-pro) non ti assaltano con i curricola...
Gargoyle
22-02-2010, 19:49
Questo è un problema più vecchio di noi...non siamo ne i primi ne gli ultimi , però io nel contratto fisso un obiettivo, che può essere il raggiungimento di determinati target entro 6 mesi...se poi questo richiede la presenza in ufficio beh... mai nessuno si è impuntato a dirmi no.... e in ogni caso non ho mai forzato nessuno a stare in ufficio più del dovuto.
Io resto della mia idea...ho paura che si voglia un pò tutto troppo subito.
Resta il problema che fare un contratto a progetto quando in realtà un progetto non c'è è un illecito.
Punto.
Poi, sia chiaro, mica è colpa tua, semmai della multinazionale per la quale lavori (che non sarà né la prima né l'ultima a fare questo genere di cose).
Inoltre, anche solo dare degli orari fissi (parli tu di "più del dovuto"... ergo qualcosa è dovuto allora!) o eterodirigere il collaboratore a progetto (che di per sé deve essere autonomo nell'ottenimento degli obiettivi del progetto) sono procedure irregolari.
majin mixxi
22-02-2010, 19:50
le cifre sono cifre, mica opinioni. Tu stai cercando un sales junior con un salario da call center/collaboratore scolastico.
Se il lavoro è una merce come un'altra, NON ti puoi stupire se col misero salario che offri (e con un contratto ridicolo quale è il co-co-pro) non ti assaltano con i curricola...
sarei veramente curioso di sapere quanto guadagni al mese :mbe:
sliver80
22-02-2010, 20:30
non voglio giustificare quella o quell'altra azienda, ma quello dei contratti a progetto è un fenomeno abbastanza diffuso pure nei posti insospettabili.
so di gente impiegata alla posta allo sportello delle raccomandate con contratto a progetto, giusto per fare un esempio.
Da questo ne deduco che o è un malcostume tacitamente tollerato o la legislazione permette di rientrare nella piena legalità formulando in modo appropriato il contratto.
carter100
22-02-2010, 20:34
Appena posso assumere un quadro a 50K torno da queste parti :)
Raramente ho letto 1 post più offensivo.
E' preoccupante che adesso i ragazzi di questa generazione passino per gente che ha troppe pretese. Qua si sta esagerando :rolleyes:
non voglio giustificare quella o quell'altra azienda, ma quello dei contratti a progetto è un fenomeno abbastanza diffuso pure nei posti insospettabili.
so di gente impiegata alla posta allo sportello delle raccomandate con contratto a progetto, giusto per fare un esempio.
Da questo ne deduco che o è un malcostume tacitamente tollerato o la legislazione permette di rientrare nella piena legalità formulando in modo appropriato il contratto.
è un misto delle due cose: la gente si presta a farsi schiavizzare perché "bisogna fare gavetta" o "coi tempi che corrono è meglio di niente"; d'altro canto nessuno controlla che i contratti a progetto somministrati dalle aziende siano veramente dei contratti a progetto :rolleyes:
Riassumo il mio pensiero in punti:
1) non hai detto che cercavi un laureato, hai ragione, la colpa del fraintendimento credo sia da ricercare nella parola "manager" di cui oggi si abusa fortemente.
Manager dovrebbe essere associata al dirigente, a colui che gestisce delle risorse, non al primo venuto di cui non si pretende nemmeno una formazione universitaria (vero è che ci sono ancora in giro dei manager che l'università non l'hanno fatta, ma stiamo parlando di gente che magari ha fatto l'istituto tecnico 40 anni fa, e spero riconoscerete che era tutt'altra cosa rispetto ad oggi).
2) Dici che la conoscenza dell'inglese è una cosa normale, non è uno skill, come mai allora il 90% degli ingegneri del politecnico non riuscivano a passare l'esame TOEFL al primo colpo?...secondo me c'è differenza tra l'aver studiato l'inglese a scuola o l'essere andati in vacanza a Londra senza morire di fame, e parlare e capire gente di diversa cultura che lo parla, soprattutto se orientali.
3) Dici che il contratto di collaborazione è quasi una formalità dando l'illusione che se allo scadere dei 6 mesi il candidato si è comportato bene il contratto ind. è scontato. E allora perchè non proporre un contratto d'inserimento come tutte le multinazionali che si rispettino e come è standard nel mercato milanese?
Visto che oltretutto, come ti hanno fatto notare, tale tipo di contratto non si addice alle mansioni che si richiede di svolgere?
Ci sarebbero un sacco di altre cose da dire ma, francamente, penso non ne valga la pena.
Ti faccio solo notare che a me, e credo anche a qualche altro, che tu proponga un contratto da fame e che ci sia anche gente disposta ad accettarlo, non me ne può fregare di meno.
Se tu avessi scritto: "sto cercando X, offro Y", credo che nessuno avrebbe avuto da ridire, sicuramente non io.
La critica è rivolta al tuo modo di porti, hai aperto un topic in cui con aria quasi da moralista ti dicevi stupito di non riuscire a trovare un collaboratore, come se i giovani di oggi fossero solo buoni a lamentarsi e non fossero disposti a fare sacrifici...una sorta di brunetta della situazione.
la verità è che:
1) a milano, fortunatamente, il mercato offre mediamente di meglio, anzi, di molto meglio.
2) fare sacrifici non significa lavorare per un tozzo di pane
3) se non stai cercando gente "skillata" ma ti basta un giovinotto che abbia studiato l'inglese alle superiori e sappia usare un pò di office, allora non stai cercando un sales account ma una segretaria.
EDIT: ho scritto manager, tu avevi indicato sales account, il concetto non cambia
Sarà la solita ditta da 4 soldi che apre, evade le tasse, emette fatture, poi svanisce nel nulla e nel frattempo l'ha messa in quel posto al sales account con residenza a Milano che ha potere di rappresentanza dell'azienda che si vedrà recapitare ingiunzioni di pagamento a menetta. :D
Per rispondere al thread : recati in una delle 100 mila agenzie per il lavoro e assolda uno dei loro "schedati". Dopo 3 mesi se capisci che il soggetto ha i requisiti da te richiesti lo assumi direttamente bypassando l'Agenzia.
Le aziende serie fanno così.
dreadknight
23-02-2010, 02:11
L'unica considerazione sensata è che per chi vive a MI è tutto più semplice... per me sarebbe un sacrificio, ma tanto sai benissimo (vedo che sei di Palermo) che dalle nostre parti le alternative non sono molte... a questo punto personalmente preferisco mettermi in gioco e bon.
se reputi la proposta legittima e interessante, perché non hai proposto la tua candidatura?
NetEagle83
23-02-2010, 08:17
se reputi la proposta legittima e interessante, perché non hai proposto la tua candidatura?
E chi ti dice che non l'abbia già fatto? :)
tulifaiv
23-02-2010, 08:56
E chi ti dice che non l'abbia già fatto? :)
Nel qual caso faresti bene ad astenerti dal continuare a difendere il tuo probabile prossimo datore di lavoro. Non credi? :)
Rendiamoci conto che purtroppo viviamo in un momento difficilissimo!!!! :(
io credo che un contratto a progetto di 6 mesi, a 1000 euro circa al mese, con la possibilità, successivamente, di un contratto ind. sia un'occasione ottima per iniziare a fare esperienza, specialmente per chi si sta affacciando sul mondo del lavoro.
Concordo.
Se sei giovane
se non hai alcuna esperienza lavorativa
se vivi in famiglia
se l'alternativa è stare a casa a lavorare a maglia....
....SI!
Se invece hai esperienza e il mercato ti offre di meglio, non ha senso svendersi a 1000€.
Ricordo ancora i consigli dei miei professori universitari:
Prof 1: Se ad un colloquio vi sentite domandare quanto volete come stipendio, rispondete: Il minimo.
Prof 2: All'inizio dovete prendere qualsiasi cosa vi capiti: lavoro chiama lavoro, disoccupazione chiama disoccupazione.
L'unica considerazione sensata è che per chi vive a MI è tutto più semplice... per me sarebbe un sacrificio, ma tanto sai benissimo (vedo che sei di Palermo) che dalle nostre parti le alternative non sono molte... a questo punto personalmente preferisco mettermi in gioco e bon.
Ma tu in cosa sei laureato/diplomato?
Perchè qui in Sicilia la situazione è molto meno rosea che al nord (non fosse altro che tutte le aziende sono concentrate lassù), ma con pazienza e un minimo di disponibilità a spostarsi, qualcosa si trova.
Palermo è tutta uffici e pubblica amministrazione. Hai cercato nei nostri 3 poli industriali: Catania, Augusta/Priolo/Siracusa, e Gela?
Prima di far la valigia e andare ciucciar nebbia al nord, proverei a sondare meglio il terreno qui.
NetEagle83
23-02-2010, 09:21
Nel qual caso faresti bene ad astenerti dal continuare a difendere il tuo probabile prossimo datore di lavoro. Non credi? :)
Addirittura... già sono assunto e non lo sapevo nemmeno... :asd:
Guarda che non sto "difendendo" nessuno. Giudico solo un *tantino* eccessiva e fuori luogo la reazione di alcuni partecipanti al thread... e comunque il mio ragionamento sulla questione esula totalmente da questo caso specifico.
Ripeto: 3/4 delle persone che conosco (e parlo di amici con cui sono davvero cresciuto insieme, quindi non è "per sentito dire") hanno seguito iter di inserimento in aziende varie praticamente uguali a quello proposto da Sapo, e ad oggi sono inquadrati regolarmente con CCNL a tempo det. o ind.
Ma tu in cosa sei laureato/diplomato?
Perchè qui in Sicilia la situazione è molto meno rosea che al nord (non fosse altro che tutte le aziende sono concentrate lassù), ma con pazienza e un minimo di disponibilità a spostarsi, qualcosa si trova.
Palermo è tutta uffici e pubblica amministrazione. Hai cercato nei nostri 3 poli industriali: Catania, Augusta/Priolo/Siracusa, e Gela?
Prima di far la valigia e andare ciucciar nebbia al nord, proverei a sondare meglio il terreno qui.
Sono laureato in Comunicazione Multimediale, finora mi sono occupato parallelamente di Marketing e consulenza IT nell'ambito della formazione. Comunque in realtà è una mia scelta quella di trasferirmi. Diciamo che esperienze personali (che non hanno nulla a che vedere con le questioni lavorative) hanno fatto maturare in me la voglia di migrare verso altri lidi. :)
Guarda che non sto "difendendo" nessuno. Giudico solo un *tantino* eccessiva e fuori luogo la reazione di alcuni partecipanti al thread... e comunque il mio ragionamento sulla questione esula totalmente da questo caso specifico.
Credo che la reazione sia montata dal fatto che nel primo post non abbia specificato il titolo di studio desiderato. Se a questo
sto cercando una figura di Junior Sales Account
I requisiti che cerco sono:
-inglese parlato e scritto ( da farsi capire, bisogna parlare con Taiwan )
-conoscenze informatiche basi ( cioè almeno sapere che un chipset non è una cosa da mangiare)
-un pò di spiccata dote commerciale
-residenza a MILANO
avesse aggiunto: il candidato ideale è un diplomato con età massima di 23-24 anni, sarebbe stato tutto diverso.
Tant'è che dopo ha specificato:
In realtà la figura che cerco sarebbe meglio un primo impiego , visto che questa figura deve imparare delle procedure totalmente nuove , imparare da zero i prodotti etc etc,
Possiam parlare della legittimità di fare questa o quell'altra forma di contratto, ma 1000€ al mese per un ragazzino con un diploma di scuola superiore, con zero esperienza e da plasmare a suo piacimento, per quanto siano pochini (visto che si parla di Milano) non mi sembrano uno scandalo.
tulifaiv
23-02-2010, 09:46
Addirittura... già sono assunto e non lo sapevo nemmeno... :asd:
Non capisci l'italiano o vuoi fare polemica? Ho scritto PROBABILE prossimo datore di lavoro, non cercare questi flame da asilo plz :)
Comunque, il fatto che tu non sia ancora assunto è, se vogliamo, un'aggravante: una malelingua penserebbe ad un palese tentativo di arruffianamento in vista di un'assunzione.
Sono solo malelingue eh; d'altra parte si sa che a pensar male si fa peccato, ma [...] :angel:
Ripeto: 3/4 delle persone che conosco (e parlo di amici con cui sono davvero cresciuto insieme, quindi non è "per sentito dire") hanno seguito iter di inserimento in aziende varie praticamente uguali a quello proposto da Sapo, e ad oggi sono inquadrati regolarmente con CCNL a tempo det. o ind.
A parte che il fatto che gli altri si buttino nel pozzo non implica che debba farlo anche tu, comunque dubito della somiglianza degli iter dei tuoi amici con questa proposta, che è francamente assurda. E non lo dico per partito preso: anche con una veloce ricerchina nel forum si farebbe molta fatica a trovare un contratto di inserimento cocopro con 15.000€ di RAL.
NetEagle83
23-02-2010, 10:35
Non capisci l'italiano o vuoi fare polemica? Ho scritto PROBABILE prossimo datore di lavoro, non cercare questi flame da asilo plz :)
Comunque, il fatto che tu non sia ancora assunto è, se vogliamo, un'aggravante: una malelingua penserebbe ad un palese tentativo di arruffianamento in vista di un'assunzione.
Sono solo malelingue eh, ma si sa che a pensar male si fa peccato, però... :angel:
E poi sarei io a fare discorsi "da asilo"... bah.
(che poi dove l'hai visto il "flame"? Ridacchiavo solo perchè ti sei fatto un film tutto tuo, tanto da parlare addirittura di "probabile" datore di lavoro... ri-lol... :asd:)
Comunque prendo atto che per te ragionare su una proposta di lavoro significa "arruffianare". Sinceramente mi aspettavo di discutere a livelli un attimino più alti di insinuazioni così puerili... ma evidentemente non è così. Errore di valutazione mio. :)
A parte che il fatto che gli altri si buttino nel pozzo non implica che debba farlo anche tu, comunque dubito della somiglianza degli iter dei tuoi amici con questa proposta, che è francamente assurda. E non lo dico per partito preso: anche con una veloce ricerchina nel forum si farebbe molta fatica a trovare un contratto di inserimento cocopro con 15.000€ di RAL.
Tu puoi anche dubitare, ma è così. Forse la verità è che il forum non è poi così rappresentativo...
tulifaiv
23-02-2010, 10:51
E poi sarei io a fare discorsi "da asilo"... bah.
(che poi dove l'hai visto il "flame"? Ridacchiavo solo perchè ti sei fatto un film tutto tuo, tanto da parlare addirittura di "probabile" datore di lavoro... ri-lol... :asd:)
Comunque prendo atto che per te ragionare su una proposta di lavoro significa "arruffianare". Sinceramente mi aspettavo di discutere a livelli un attimino più alti di insinuazioni così puerili... ma evidentemente non è così. Errore di valutazione mio. :)
Ti candidi per un posto di lavoro e tu stesso non credi che quella persona possa essere definita "probabile datore di lavoro"? Andiamo bene! :asd:
Ragionare su una proposta di lavoro non è arruffianarsi, ma difendere così "gratuitamente" (anzi non gratuitamente, visto che hai fatto domanda :rolleyes:), pubblicamente e a spada tratta la proposta di lavoro per cui ci si è candidati, potrebbe essere visto come arruffianamento da uno un po' "cattivello" come ho detto.
Da ultimo (e cosa non meno importante), i ridacchiamenti e i commenti sulla puerilità delle mie insinuazioni (che non sono affatto puerili, visto che di ruffiani è pieno il mondo) sei pregato di custodirli gelosamente dentro di te ed evitare che vadano a finire sulla tua tastiera :)
Lavinia87
23-02-2010, 11:15
E poi sarei io a fare discorsi "da asilo"... bah.
(che poi dove l'hai visto il "flame"? Ridacchiavo solo perchè ti sei fatto un film tutto tuo, tanto da parlare addirittura di "probabile" datore di lavoro... ri-lol... :asd:)
Comunque prendo atto che per te ragionare su una proposta di lavoro significa "arruffianare". Sinceramente mi aspettavo di discutere a livelli un attimino più alti di insinuazioni così puerili... ma evidentemente non è così. Errore di valutazione mio. :)
Tu puoi anche dubitare, ma è così. Forse la verità è che il forum non è poi così rappresentativo...
Concordo pienamente con NetEagle83. La penso anche io come te!!!! :)
NetEagle83
23-02-2010, 11:30
Ti candidi per un posto di lavoro e tu stesso non credi che quella persona possa essere definita "probabile datore di lavoro"? Andiamo bene! :asd:
Ragionare su una proposta di lavoro non è arruffianarsi, ma difendere così "gratuitamente" (anzi non gratuitamente, visto che hai fatto domanda :rolleyes:), pubblicamente e a spada tratta la proposta di lavoro per cui ci si è candidati, potrebbe essere visto come arruffianamento da uno un po' "cattivello" come ho detto.
Da ultimo (e cosa non meno importante), i ridacchiamenti e i commenti sulla puerilità delle mie insinuazioni (che non sono affatto puerili, visto che di ruffiani è pieno il mondo) sei pregato di custodirli gelosamente dentro di te ed evitare che vadano a finire sulla tua tastiera :)
Forse ti sfugge che avrei anche potuto far sapere all'autore del thread il mio interesse per la proposta e tenermelo per per me insieme a tutte le mie considerazioni... se ho deciso di discuterne pubblicamente e ragionarne insieme magari è stata una scelta di trasparenza e coerenza voluta, che dici? ;)
Ad ogni modo amen. I "cattivelli" pensino quello che vogliono, sinceramente far polemica è l'ultimo dei miei interessi. :)
Ps. Comunque il termine giusto sarebbe "possibile" o "potenziale" datore di lavoro... la "probabilità" è un'altra cosa (almeno se l'italiano non è diventato un'opinione). ;)
Lavinia87
23-02-2010, 11:41
Altro che ruffiano! Secondo me, invece, NetEagle è stato semplicemente corretto ed educato nell'asprimere la sua opinione. Potrà essere più o meno condivisibile, ma secondo me andrebbero evitare queste conclusioni affrettate e senza senso.
NetEagle83
23-02-2010, 12:04
Tra l'altro pensare che un selezionatore si faccia influenzare da due commenti su un forum piuttosto che valutare tutta una serie di requisiti e competenze è semplicemente RIDICOLO (oltre al fatto che insinuazioni del genere sinceramente mi sembrano offensive più nei "suoi" confronti)... bah.
CabALiSt
23-02-2010, 12:10
Parlando un attimo in generale sulla situazione del lavoro nel milanese, sono fortunato, ho un indeterminato (per modo di dire visto che lavoro in un'azienda con meno di 15 dipendenti) con una ditta ma lavoro come consulente presso una multinazionale (outsourcing, molto in voga da queste parti) da ormai quasi 3 anni. La ditta in questione paga cifre esorbitanti per tenermi dentro ma ogni volta che si va a discutere di una mia assunzione mi fanno capire che se dovessero assumermi (il tutto è molto in discussione) riceverei pressapoco lo stesso stipendio più qualche benefit (ticket e telefono aziendale), non molto di più... però sono considerato risorsa strutturale e sono uno dei pochissimi consulenti rimasti...
Quando sono andato dal mio vero capo per parlare di un aumento dato un sopragiungere di situazioni favorevoli per tutti (leggasi maggiori entrate) mi è stato detto che avrebbe visto ma che se avevo bisogno poteva inserirmi in un giro di multilevel marketing sotto di lui (in tutt'altro campo esterno al nostro business)...
Sapete perchè non cambio? Perchè ho 5 anni di esperienza nelle telecomunicazioni come tecnico in ambito networking, teamleader, delivery e project manager, parlo e scrivo in inglese costantemente ogni giorno e sono anche disponibile a trasferte e a rimettermi a imparare qualcosa.
Però probabilmente l'avere già un tempo indeterminato con 24k ral non aiuta... tant'è che alle mie candidature non ricevo mai risposte (se non ridicole tipo 200€ al giorno lorde x 6 mesi a piva con trasferimento in altra città...)
E non posso nemmeno mollare, perchè pur avendo una casa di proprietà a milano, le spese condominiali sono un botto e il costo della vita è alto e se ogni tanto voglio farci uscire un biglietto per andare a trovare i miei in sicilia, o riparare l'auto, o riparare la caldaia, o passarmi qualche piacere (il che rende il vivere diverso dal sopravvivere) devo stare attento e tapparmi la bocca.
Chi dice che si può vivere a milano con 1000€ al mese nons a di cosa parla.
Avete mai visto Viale Monza? neanche a 300€ prenderei una casa li.
Rho? Vivere fuori milano e spararsi 1h/1h:30" per andare al lavoro e poi rientrare? Figo, mi sveglio all 6, non faccio colazione (non ho tempo), corro a prendere il metrò, un ora di strada, lavoro, pranzo con un panino a 5€ o un pasto medio a 8€? meglio il panino, non ho i ticket (5x20=100€/mese minimo), finisco il lavoro alle 19 se va bene perchè sono nuovo e devo fare gavetta e straordinari (non pagati, sono cocopro), se tutto va bene alle 20:30 sono a casa, stanco morto, devo cuinare e lavarmi... mi resta giusto il tempo per una puntata di lost e poi crollo perchè non ce la faccio più....
1k € al mese per iniziare per 6 mesi con cocopro, si può fare ma sappi che a milano per 6 mesi sopravvivi, non vivi... sperando ti assumano, se l'azienda viene colpita dalla crisi (vera o presunta) sai chi è che non rinnovano?
Scusate lo sfogo.
Parlando un attimo in generale sulla situazione del lavoro nel milanese, sono fortunato, ho un indeterminato (per modo di dire visto che lavoro in un'azienda con meno di 15 dipendenti) con una ditta ma lavoro come consulente presso una multinazionale (outsourcing, molto in voga da queste parti) da ormai quasi 3 anni. La ditta in questione paga cifre esorbitanti per tenermi dentro ma ogni volta che si va a discutere di una mia assunzione mi fanno capire che se dovessero assumermi (il tutto è molto in discussione) riceverei pressapoco lo stesso stipendio più qualche benefit (ticket e telefono aziendale), non molto di più... però sono considerato risorsa strutturale e sono uno dei pochissimi consulenti rimasti...
Quando sono andato dal mio vero capo per parlare di un aumento dato un sopragiungere di situazioni favorevoli per tutti (leggasi maggiori entrate) mi è stato detto che avrebbe visto ma che se avevo bisogno poteva inserirmi in un giro di multilevel marketing sotto di lui (in tutt'altro campo esterno al nostro business)...
Sapete perchè non cambio? Perchè ho 5 anni di esperienza nelle telecomunicazioni come tecnico in ambito networking, teamleader, delivery e project manager, parlo e scrivo in inglese costantemente ogni giorno e sono anche disponibile a trasferte e a rimettermi a imparare qualcosa.
Però probabilmente l'avere già un tempo indeterminato con 24k ral non aiuta... tant'è che alle mie candidature non ricevo mai risposte (se non ridicole tipo 200€ al giorno lorde x 6 mesi a piva con trasferimento in altra città...)
E non posso nemmeno mollare, perchè pur avendo una casa di proprietà a milano, le spese condominiali sono un botto e il costo della vita è alto e se ogni tanto voglio farci uscire un biglietto per andare a trovare i miei in sicilia, o riparare l'auto, o riparare la caldaia, o passarmi qualche piacere (il che rende il vivere diverso dal sopravvivere) devo stare attento e tapparmi la bocca.
Chi dice che si può vivere a milano con 1000€ al mese nons a di cosa parla.
Avete mai visto Viale Monza? neanche a 300€ prenderei una casa li.
Rho? Vivere fuori milano e spararsi 1h/1h:30" per andare al lavoro e poi rientrare? Figo, mi sveglio all 6, non faccio colazione (non ho tempo), corro a prendere il metrò, un ora di strada, lavoro, pranzo con un panino a 5€ o un pasto medio a 8€? meglio il panino, non ho i ticket (5x20=100€/mese minimo), finisco il lavoro alle 19 se va bene perchè sono nuovo e devo fare gavetta e straordinari (non pagati, sono cocopro), se tutto va bene alle 20:30 sono a casa, stanco morto, devo cuinare e lavarmi... mi resta giusto il tempo per una puntata di lost e poi crollo perchè non ce la faccio più....
1k € al mese per iniziare per 6 mesi con cocopro, si può fare ma sappi che a milano per 6 mesi sopravvivi, non vivi... sperando ti assumano, se l'azienda viene colpita dalla crisi (vera o presunta) sai chi è che non rinnovano?
Scusate lo sfogo.
ma se vivessi con i tuoi non avresti tutti questi problemi!
se non avessi iniziato con praticamente un rimborso spese (350€ al mese!) a quest'ora probabilmente sarei in un call center e non con un tempo indeterminato con ral di 26k e buoni pasto di 8,5€ , che nella mia città non fanno proprio schifo!
CabALiSt
23-02-2010, 20:37
Ma che c'entra? Io ho iniziato con un contratto peggiore di quello proposto in questo thread quando sono arrivato a milano (tralascio quello che guadagnavo in sicilia con un CCNA che doveva essere oro colato a suo tempo), ritenuta d'acconto per 1 mese, poi 3 mesi a progetto, poi 1 anno a progetto sempre per la stessa cifra. E ci pagavo affitto, spese e tutto il resto e (inventandomi tante soluzioni) ce la facevo ma con molti compromessi, primo fra tutti quello di essere sempre in precariato e distante 2000km da tutta la mia vita lasciata per necessità e non per voglia... e aggiungo che il tutto succedeva 5 anni fa, oggi 1000€ per vivere a milano alle stesse condizioni bastano solo al costo di fare tantissime rinunce pratiche.
Una stanza singola in affitto costa 400€ minimo e ti chiedono 3 mesi anticipati più tre mesi di caparra: 2400€ in un botto. Hai l'auto? spera di non pagare ecopass e di non essere in zona fiera altrimenti non trovi parcheggi e devi pagare appena metti piede nella cerchia dei bastioni e per parcheggiare quasi ovunque. Non ce l'hai? spera ce l'abbiano i tuoi amici o prepara il vestito da cenerentola per tornare a mezzanotte a casa alla sera visto che dopo il metrò non va più e i mezzi di superficie non funzionano bene su tutta la città (certo, a meno che tu non abbia a portata di mano il libretto degli assegni per pagare un taxi che ti chiede almeno 12/15€ per 10 minuti di corsa...)... una cena fuori ti costa minimo 15€ (seduto al tavolo: pizza normale e birra media in pizzeria scelta ad hoc) ma se vuoi sederti in un posto che non sia parente di un fast food vai non ti alzi senza aver speso 20€... e potrei continuare a lungo sui costi di questa città.
E il discorso "se vivevi con i tuoi" perdonami, ma non può essere la discriminante... allora uno che c'ha il papi potrebbe prendere 300€ al mese, uno che ha una buona eredità potrebbe lavorare per beneficenza... giriamo questo ragionamento agli AD delle varie mega-aziende e vediamo cosa ne pensano?
è evidente che questo tipo di annuncio non sia soddisfacente per un ragazzo che deve trasferisi in città! io non ci vedo niente di male, se uno vive con i suoi e cerca un primo impiego va più che bene
CabALiSt
24-02-2010, 00:03
è evidente che questo tipo di annuncio non sia soddisfacente per un ragazzo che deve trasferisi in città! io non ci vedo niente di male, se uno vive con i suoi e cerca un primo impiego va più che bene
Ok,adesso ti seguo e concordo per quanto riguarda l'offerta in questione.
Più in generale però ti dico che (visto con i miei occhi) se il selezionatore si trova davanti un ragazzo giovane, alla prima esperienza che vive in casa con i genitori gli offre meno... ho visto ragazzi tenuti a cocopro di 3 mesi in 3 mesi a 700€ per un anno intero e anche più. :(
Precisamente.
Per quanto si possa dire di aver fatto, o di conoscere gente che ha avuto la stessa esperienza con questi contratti fasulli, e che poi è riuscita ad avere un contratto regolare, allo stesso modo posso dire di conoscere gente che fa come il mulo con la carota, ogni 3 mesi gli mettono l'esca davanti e loro abboccano, le promesse vengono sempre rimandate finchè non si commette l'errore di comprare una macchina, o fare un debito a lungo termine, o semplicemente pagare l'affitto di una casa.
Ecco che si resta incastrati in quello che è un vero e proprio ricatto, dove non esistono ferie, straordinari, tredicesima e cose simili, si lavora col peso di perdere il lavoro da un giorno a un altro e con la difficoltà di dover sostenere le spese e di trovare un altro impiego.
Ma poi una multinazionale avrebbe bisogno di trovare balzelli del genere, e sfruttare i giovani?
Andatevi a leggere le storie su Repubblica, o la raccolta che ha fatto Grillo, e vedrete la gente che sta col culo per terra con questi ricatti legalizzati, la maggior parte ragazzi, ma anche persone con famiglia che vivono nel precariato: è facile fare promesse, ma è altrettanto facile finire con una fregatura, che sia di uno, due, sei mesi non importa.
Un rapporto di lavoro serio si fa dal primo giorno, non c'entrano titoli di studio, età, piccoli paesi e grandi città.
^TiGeRShArK^
24-02-2010, 21:50
ma ormai ho notato che in molte società il fatto di non essere residente
viene visto male in quanto.....e qui c'è davvero da ridere....(LEGGASI PIANGERE)...non si è ritenuti del tutto affidabili: cioè se io per esempio sono della sicilia e cerco un lavoro a milano certo poi mi spostero a milano ...MA....potrei sempre ripensarci e ritornare al mio paese...
Questo ragionamento l'ho sentito fare nel scegliere dei consulenti da società esterne. Si dava la preferenza a parita di skills di costo e di seniority a persone di Milano.
L'altro discorso è che dato quanto viene offerto spesso è impossibilie mantenersi fuori con lo stipendio proposto.
paese del cazzo... :muro:
^TiGeRShArK^
24-02-2010, 22:52
Io non ho parole...pagano più ad un call-center. :asd:
15000 euro lorde l'anno :asd:
Queste offerte sono da rigettare, in massa.
Si prendano l'extracomunitario.
E mi fermo qui ,perchè sennò mi piglio la sospensione.
Vergogna.
sporco ingegnere capitalista! :mad:
al rogo! :mad:
(:asd: )
Allora, sentite questa che c'è da ridere di gusto:
Mi sono trasferito a Treviso da qualche mese e sono stato già assunto da un'azienda di recruiting per lavorare in un'azienda IT a Mestre...bene...nel frattempo mi chiama un'altra azienda di recrutamento del personale (sempre per il settore IT). E' interessata al mio profilo e alla mia esperienza e mi fissa un colloquio conoscitivo il giorno dopo la telefonata...
In sede di colloquio mi chiedono vita-morte-miracoli delle mie esperienze lavorative pregresse (come da prassi)...ma a un certo punto esce la domanda:
Azienda: "Scusi la domanda, ma come mai ha cambiato 9 aziende in 11 anni?"
Io: "Beh guardi, gran parte delle aziende con cui ho lavorato, ad oggi, sono fallite o hanno avuto problemi di natura finanziaria (ovvero non pagavano gli stipendi)...più casini vari con i sindacati per delle vertenze nate con alcuni dipendenti...etc...etc...
Azienda: "Addirittura?" :eek:
Io: "Eh già, il settore IT purtroppo non è rose & fiori, ma lei lo sà meglio di me, giusto?". :mbe:
Azienda: "Beh si effettivamente...però sà, i nostri clienti preferiscono assumere personale che abbia lavorato in modo continuo per tanti anni presso una sola azienda, max. 2...vogliono evitare di trovarsi il dipendente che va via dall'oggi al domani...hanno bisogno di stabilità...mi capisce?"
Io: "Prego?" :mbe:
Azienda: "Nel senso che lei ha un curriculum con tanta esperienza ma è troppo frammentata...capisce?"
Io: "Guardi, premetto che questa cosa non l'ho mai sentita :asd: quello che le posso dire è che cambiando tutte queste aziende ho imparato e accumulato tantissimo know-how (oltre all'esperienza sul campo)...la saluto!
Ma dove vogliamo andare con questa mentalità becera da 4 soldi?
pegasoalatp
25-02-2010, 10:39
Se i contratti non erano a tempo determinato o similari, anche a me sembrano troppe.........:stordita:
Praticamente un anno ad azienda.
Fossi stato l' intervistatore probabilmente ti avrei detto "Le faremo sapere...."
Se i contratti non erano a tempo determinato o similari, anche a me sembrano troppe.........:stordita:
Praticamente un anno ad azienda.
Fossi stato l' intervistatore probabilmente ti avrei detto "Le faremo sapere...."
E quale sarebbe il problema?
pegasoalatp
25-02-2010, 12:59
Si ha l' impressione di inaffidabilita'.
Nel senso di persona che viene allontanata (leggi "cacciata") dalle aziende per qualche motivo, oppure di una persona fumantina e/o nervosa che reagisce con la fuga alle prime difficolta'.
Piu' esperienze sono considerate un valore, ma nove della durata di un anno circa danno da pensare.
E quale sarebbe il problema?
Il problema te l'ha già illustrato il selezionatore in modo molto chiaro:
Azienda: "vogliono evitare di trovarsi il dipendente che va via dall'oggi al domani...hanno bisogno di stabilità...mi capisce?"
Una cosa è presentarsi ad un selezionatore e dire:
Ho fatto 12 mesi con contratto a tempo determinato e poi il contratto non è stato rinnovato
una cosa è dire:
Ho fatto 6 mesi a tempo determinato, poi sono stato assunto a tempo indeterminato e dopo altri 6 mesi me ne sono andato.
C'è una bella differenza...forse non era una di quelle aziende che ti assume per 6 mesi a condizioni vantaggiose (agevolazioni e sgravi fiscali vari), ti spreme come un limone e poi ti butta fuori.
Bismark85
25-02-2010, 13:39
Il problema te l'ha già illustrato il selezionatore in modo molto chiaro:
Una cosa è presentarsi ad un selezionatore e dire:
una cosa è dire:
C'è una bella differenza...forse non era una di quelle aziende che ti assume per 6 mesi a condizioni vantaggiose (agevolazioni e sgravi fiscali vari), ti spreme come un limone e poi ti butta fuori.
Ah allora secondo te la tanto decantata flessibilità andrebbe applicata solo per le aziende???? Ma che stiamo dicendo???
pegasoalatp
25-02-2010, 14:02
Ah allora secondo te la tanto decantata flessibilità andrebbe applicata solo per le aziende???? Ma che stiamo dicendo???
Adesso fai un bel respiro, ne fai un secondo e poi rileggi i post precedenti.
Vedrai che ci sono precise condizioni per quello che io e Mr6600 abbiamo affermato nei nostri post.
E' ovvio che non valgono in assoluto.
tulifaiv
25-02-2010, 14:19
Scusa, ma uno con 9 aziende in 11 anni non lo assumerei nemmeno io. Non sarà colpa tua, certo, ma all'esterno dai al 100% l'idea di mercenario pronto a scappare via non appena trova un'offerta migliore...
Bismark85
25-02-2010, 14:27
Scusa, ma uno con 9 aziende in 11 anni non lo assumerei nemmeno io. Non sarà colpa tua, certo, ma all'esterno dai al 100% l'idea di mercenario pronto a scappare via non appena trova un'offerta migliore...
Beh... non ci hanno portato forse a questo?? Sono 15 anni che ci dicono che dobbiamo scordarci il contratto a tempo indeterminato, che la flessibilità aiuta l'economia, il mercato del lavoro, che è anche più bello perchè così si viaggia, si conosce nuova gente, si fa amicizia, si conoscono tante donne...
Se mi pagano una miseria dovrei forse rimanere a farmi sfruttare? O alla prima occasione cerco di scappare? Certo che poi ci sono casi e casi...
Oppure magari le aziende possono licenziarci quando vogliono e proporci contratti ridicoli e noi invece se cambiamo azienda ogni tanto dobbiamo vergognarci?
Ah comunque parlo da non comunista e da uno che ancora non è entrato nel mercato del lavoro... magari avete ragione e io mi sbaglio...
Per quanto mi riguarda ci vuole serietà da entrambe le parti.
Non mi piace il lavoro " alla moderna" dove le aziende ti licenziano quando gli pare e i dipendenti fanno i mercenari.
Preferisco l'ormai " romantico " rapporto di fiducia azienda-dipendente, basato sulla reciproca fiducia e sulla cointeressenza che si crea fra le due parti (una volta funzionava. .)
:dissident:
25-02-2010, 14:31
Scusa, ma uno con 9 aziende in 11 anni non lo assumerei nemmeno io. Non sarà colpa tua, certo, ma all'esterno dai al 100% l'idea di mercenario pronto a scappare via non appena trova un'offerta migliore...
:asd:
No certo, si deve restare anche a condizioni peggiori per gratitudine :doh:
sliver80
25-02-2010, 14:34
Scusa, ma uno con 9 aziende in 11 anni non lo assumerei nemmeno io. Non sarà colpa tua, certo, ma all'esterno dai al 100% l'idea di mercenario pronto a scappare via non appena trova un'offerta migliore...
assolutamente comprensibile.
ma visto che l'andazzo è quello di fare contratti a termine e/o da fame, se io avessi un'azienda, per essere coerente e contestualizzato col mondo del lavoro in italia, guarderei solo se in tutte le varie aziende si è occupato delle stesse cose e quindi può vantare veramente tot anni di esperienza in un settore con IN PIU' il valore aggiunto di non conoscere una sola realtà ma di aver saggiato diverse dinamiche aziendali.
Semmai quello che non capisco è un problema proprio a monte... visto che il cv è inviato prima e lo sai già da subito che ho cambiato tutte quelle aziende.... leggitelo subito, è il tuo lavoro!!! se il profilo non va bene non chiami anzicchè chiamare inutilmente e far perdere tempo in inutili colloqui.
The Doctor 77
25-02-2010, 14:52
:asd:
No certo, si deve restare anche a condizioni peggiori per gratitudine :doh:
Quotone
Se ogni mese venissi contattato da un'azienda diversa che offre più di quello che percepisco fino a quel momento ne cambierei 12 all'anno, altro che....si è oramai diffusa la convinzione che un dipendente lavori per la gloria... :rolleyes:
pegasoalatp
25-02-2010, 16:01
Quotone
Se ogni mese venissi contattato da un'azienda diversa che offre più di quello che percepisco fino a quel momento ne cambierei 12 all'anno, altro che....
questo lo sappiamo tutti e siamo tutti d'accordo che faremmo lo stesso, se ci fosse la possibilita'.
Nella realta', questa situazione non capita.
Come lo sappiamo noi, lo sa chi fa selezione.
Per questo motivo 9 lavori in 11 anni, a meno di situazioni particolari (che andrebbero ben spiegate), portano immediatamente il selezionatore ad essere diffidente.
ma qui siamo andati off-topic. V dovrebbe aprire un nuovo post.
tulifaiv
25-02-2010, 16:04
oh ragazzi un attimo :read:
Non ho mica detto che uno deve restare "per gratitudine" a condizioni da fame, ma ci mancherebbe altro. E pure so benissimo che alle condizioni attuali, con i contratti che vanno di moda oggi, è quasi "normale" cambiare un'azienda l'anno, e aggiungerei purtroppo.
Però se ci mettiamo nei panni del selezionatore, una cosa del genere un po' "puzza", e soprattutto se si tirano fuori argomenti "scomodi" come vertenze sindacali etc. etc.
Quello che consiglierei a .:V:. è magari di "selezionare" un po' di lavori sul suo CV, prendendo magari solo quelli più significativi o più simili alla posizione per cui sta facendo il colloquio, ed eliminare gli altri, o insomma aggiustare un po' le cose per evitare di spiattellare il dato "9 aziende in 11 anni" che obiettivamente, e riaggiungo purtroppo, è talmente esagerato che va a suo svantaggio.
Tutto qui :)
ma qui siamo andati off-topic. V dovrebbe aprire un nuovo post.
Vero :read:
pegasoalatp
25-02-2010, 16:06
Semmai quello che non capisco è un problema proprio a monte... visto che il cv è inviato prima e lo sai già da subito che ho cambiato tutte quelle aziende.... leggitelo subito, è il tuo lavoro!!! se il profilo non va bene non chiami anzicchè chiamare inutilmente e far perdere tempo in inutili colloqui.
Credo che il selezionatore volesse capire se ci fossero state motivazioni particolari per il fatto dei 9 lavori in 11 anni: probabilmente la spiegazione ottenuta non e' stata convincente.
Adesso pero' rientriamo in topic !!
Ah allora secondo te la tanto decantata flessibilità andrebbe applicata solo per le aziende???? Ma che stiamo dicendo???
Calma, non è questione di flessibilità.
È questione che se cambi lavoro con la stessa frequenza con cui cambi mutande, le cose sono tre:
1. o non sai fare il tuo lavoro e vieni licenziato
2. o alla prima difficoltà (coi colleghi, coi tuoi superiori o con chicchessia), alzi i tacchi e te ne vai
3. o sei affascinato dal Dio denaro, e appena trovi l'azienda che ti offre 200€ in più rispetto a quanto guadagni, saluti l'attuale capo e cambi sponda.
Non sono Nostradamus, quindi non so con che genere di contratto .:V:. sia stato assunto dalle 9 aziende.
Certo è che se ha alle spalle 9 dimissioni o 9 licenziamenti, non è un bel biglietto da visita il suo.
cut
1- a sto punto dubito che tiri addirittura un anno ad azienda, lo cacciano dopo due mesi
2- può essere
3- a sto punto dovrebbe guadagnare un sacco :D
:dissident:
25-02-2010, 16:29
Calma, non è questione di flessibilità.
È questione che se cambi lavoro con la stessa frequenza con cui cambi mutande, le cose sono tre:
1. o non sai fare il tuo lavoro e vieni licenziato
2. o alla prima difficoltà (coi colleghi, coi tuoi superiori o con chicchessia), alzi i tacchi e te ne vai
3. o sei affascinato dal Dio denaro, e appena trovi l'azienda che ti offre 200€ in più rispetto a quanto guadagni, saluti l'attuale capo e cambi sponda.
Non e' affatto vero, ci sono altri possibili motivi, mica solo questi tre ;)
Si ha l' impressione di inaffidabilita'.
Nel senso di persona che viene allontanata (leggi "cacciata") dalle aziende per qualche motivo, oppure di una persona fumantina e/o nervosa che reagisce con la fuga alle prime difficolta'.
Piu' esperienze sono considerate un valore, ma nove della durata di un anno circa danno da pensare.
Prego?
:confused:
Misà che non hai letto bene il mio post...riprova e controlla...
Certo è che se ha alle spalle 9 dimissioni o 9 licenziamenti, non è un bel biglietto da visita il suo.
Misà che anche te hai problemi di lettura...
carter100
25-02-2010, 20:19
Allora, sentite questa che c'è da ridere di gusto:
Mi sono trasferito a Treviso da qualche mese e sono stato già assunto da un'azienda di recruiting per lavorare in un'azienda IT a Mestre...bene...nel frattempo mi chiama un'altra azienda di recrutamento del personale (sempre per il settore IT). E' interessata al mio profilo e alla mia esperienza e mi fissa un colloquio conoscitivo il giorno dopo la telefonata...
In sede di colloquio mi chiedono vita-morte-miracoli delle mie esperienze lavorative pregresse (come da prassi)...ma a un certo punto esce la domanda:
Azienda: "Scusi la domanda, ma come mai ha cambiato 9 aziende in 11 anni?"
Io: "Beh guardi, gran parte delle aziende con cui ho lavorato, ad oggi, sono fallite o hanno avuto problemi di natura finanziaria (ovvero non pagavano gli stipendi)...più casini vari con i sindacati per delle vertenze nate con alcuni dipendenti...etc...etc...
Azienda: "Addirittura?" :eek:
Io: "Eh già, il settore IT purtroppo non è rose & fiori, ma lei lo sà meglio di me, giusto?". :mbe:
Azienda: "Beh si effettivamente...però sà, i nostri clienti preferiscono assumere personale che abbia lavorato in modo continuo per tanti anni presso una sola azienda, max. 2...vogliono evitare di trovarsi il dipendente che va via dall'oggi al domani...hanno bisogno di stabilità...mi capisce?"
Io: "Prego?" :mbe:
Azienda: "Nel senso che lei ha un curriculum con tanta esperienza ma è troppo frammentata...capisce?"
Io: "Guardi, premetto che questa cosa non l'ho mai sentita :asd: quello che le posso dire è che cambiando tutte queste aziende ho imparato e accumulato tantissimo know-how (oltre all'esperienza sul campo)...la saluto!
Ma dove vogliamo andare con questa mentalità becera da 4 soldi?
Ti riporto cosa ti direbbero altre risorse umane di aziende non IT (esperienze dirette).
Non ti prendono neanche morto, troppi cambi in poco tempo.
So che se l'azienda fallisce non puoi farci nulla, ma io ti dico solo che ciò che ti ha detto la tizia è ciò che ti avrebbe detto il 90% delle risorse umane in ogni campo. Perchè?Perchè ne ho sentite parlare diverse, in diversi settori, e dicon tutte la stessa cosa.
Beh... non ci hanno portato forse a questo?? Sono 15 anni che ci dicono che dobbiamo scordarci il contratto a tempo indeterminato, che la flessibilità aiuta l'economia, il mercato del lavoro, che è anche più bello perchè così si viaggia, si conosce nuova gente, si fa amicizia, si conoscono tante donne...
Se mi pagano una miseria dovrei forse rimanere a farmi sfruttare? O alla prima occasione cerco di scappare? Certo che poi ci sono casi e casi...
Oppure magari le aziende possono licenziarci quando vogliono e proporci contratti ridicoli e noi invece se cambiamo azienda ogni tanto dobbiamo vergognarci?
Ah comunque parlo da non comunista e da uno che ancora non è entrato nel mercato del lavoro... magari avete ragione e io mi sbaglio...
E' corretto. Han voluto il determinato e ora rompono.
Ma è così, e neanche ha più molta importanza, tanto sta collassando tutto. Se si fosse rimasti stabili, sai che divertimento tra qualche anno, con tutti cv mandati da gente con n esperienze in n anni?Volevo proprio vederli che pesci dovevano pigliare :mbe:
3. o sei affascinato dal Dio denaro, e appena trovi l'azienda che ti offre 200€ in più rispetto a quanto guadagni, saluti l'attuale capo e cambi sponda.
cosa c'e' di male in questo?
se a parita' di lavoro ti offrono di piu' che fai, ringrazi e rifiuti?
Ti riporto cosa ti direbbero altre risorse umane di aziende non IT (esperienze dirette).
Non ti prendono neanche morto, troppi cambi in poco tempo.
So che se l'azienda fallisce non puoi farci nulla, ma io ti dico solo che ciò che ti ha detto la tizia è ciò che ti avrebbe detto il 90% delle risorse umane in ogni campo. Perchè?Perchè ne ho sentite parlare diverse, in diversi settori, e dicon tutte la stessa cosa.
Ah ma guarda non ci metto nulla ad adeguarmi :asd: prendo il CV e lo tarocco alla grande...lascio 2-3 aziende e aumento il numero di anni di esperienza cadauna :O...no problem.:D
Misà che anche te hai problemi di lettura...
Non ho problemi di lettura.
Hai detto che tutte le aziende in cui hai lavorato sono fallite/erano in difficoltà economica, quindi non pagavano gli stipendi.
Non metto in dubbio la tua buona fede, anche perchè se avevi (ad esempio) 3 mesi di stipendio arretrato e la situazione non accennava a migliorare, hai fatto benissimo ad andare via.
Non sono nella testa del selezionatore, ma forse la tua storia non l'ha convinto del tutto (avrà pensato: ma guarda che sfig°to questo ragazzo...9 aziende, tutte e 9 fallite...singolare, no??!) e avrà pensato una delle 3 cose che ti ho elencato prima:
1. o non sai fare il tuo lavoro e vieni licenziato
2. o alla prima difficoltà (coi colleghi, coi tuoi superiori o con chicchessia), alzi i tacchi e te ne vai
3. o sei affascinato dal Dio denaro, e appena trovi l'azienda che ti offre 200€ in più rispetto a quanto guadagni, saluti l'attuale capo e cambi sponda.
Non sono nella testa del selezionatore, ma forse la tua storia non l'ha convinto del tutto (avrà pensato: ma guarda che sfig°to questo ragazzo...9 aziende, tutte e 9 fallite...singolare, no??!) , saluti l'attuale capo e cambi sponda.
A me invece non convince per nulla quest'atteggiamento pregiudiziale...
A me invece non convince per nulla quest'atteggiamento pregiudiziale...
quoto... anche perché se vogliamo la flessibilità a tutti i costi (leggi contratti ridicoli, a termine di 6 mesi/1 anno) è inutile poi fare gli scandalizzati perché uno ha cambiato tante aziende... :rolleyes:
altrove cambiare azienda non verrebbe visto come un demerito, in italia siamo tutti strani... :rolleyes:
majin mixxi
26-02-2010, 20:06
certo che se tutte quelle aziende sono fallite qualcuno potrebbe anche pensare che porti sfiga,ti conviene taroccarlo sì il CV ;)
certo che se tutte quelle aziende sono fallite qualcuno potrebbe anche pensare che porti sfiga,ti conviene taroccarlo sì il CV ;)
Se questo fosse il motivo il selezionatore e' un genio per la sua razionalita'.
certo che se tutte quelle aziende sono fallite qualcuno potrebbe anche pensare che porti sfiga,ti conviene taroccarlo sì il CV ;)
Vieni a farti un giro a Roma e poi capirai il perchè...:fagiano:
carter100
26-02-2010, 20:36
Ah ma guarda non ci metto nulla ad adeguarmi :asd: prendo il CV e lo tarocco alla grande...lascio 2-3 aziende e aumento il numero di anni di esperienza cadauna :O...no problem.:D
Esatto.
^TiGeRShArK^
26-02-2010, 20:39
:doh:
In uk se scoprono che hai taroccato il CV ti licenziano in tronco. :rolleyes:
e si... qui fanno TUTTE le verifiche e ti sgamano al 100%. :rolleyes:
L'italia lo vedo ogni giorno di + come un paese senza speranza. :doh:
carter100
26-02-2010, 20:42
:doh:
In uk se scoprono che hai taroccato il CV ti licenziano in tronco. :rolleyes:
e si... qui fanno TUTTE le verifiche e ti sgamano al 100%. :rolleyes:
L'italia lo vedo ogni giorno di + come un paese senza speranza. :doh:
Non piace neanche a me tale idea.
Infatti non dico di passare da 9 a 3 esperienze, però io ne toglierei un paio almeno, allungando 2 mesi qua e 2 mesi là le altre.
Purtroppo lo fan in tanti :muro:
Credo non controllino in maniera molto approfondita
^TiGeRShArK^
26-02-2010, 20:52
In italia sicuramente no.
In uk controllano data di inizio e fine di tutte le esperienze lavorative e in alcuni casi anche la retribuzione.
Inutile dire quale paese reputo + serio.... :rolleyes:
In italia sicuramente no.
In uk controllano data di inizio e fine di tutte le esperienze lavorative e in alcuni casi anche la retribuzione.
Inutile dire quale paese reputo + serio.... :rolleyes:
in italia nemmeno potrebbero
pegasoalatp
26-02-2010, 22:34
altrove cambiare azienda non verrebbe visto come un demerito, in italia siamo tutti strani... :rolleyes:
non certamente 9 in 11 anni, sempre se non ci siano casi ben particolari oppure si sta parlando di lavapiatti.
poi se vuoi sempre sparlare dell' italia e' diverso ;)
non certamente 9 in 11 anni, sempre se non ci siano casi ben particolari oppure si sta parlando di lavapiatti.
poi se vuoi sempre sparlare dell' italia e' diverso ;)
forse questo è un caso borderline ma ammetterai che se non sei allineato alla statistiche degli piSSIcologi delle hr vieni classificato come deviato con turbe psichiche ...:fagiano:
^TiGeRShArK^
26-02-2010, 23:01
Io dal 2002 ad oggi ho sul mio curriculum 9 esperienze lavorative (di cui diverse contemporanee tra loro e la + lunga durata 3 anni e passa).
Ma non mi sono MAI state considerate come titolo di demerito, anzi, tutt'altro.
pegasoalatp
26-02-2010, 23:03
forse questo è un caso borderline ma ammetterai che se non sei allineato alla statistiche degli piSSIcologi delle hr vieni classificato come deviato con turbe psichiche ...:fagiano:
la vita e' difficile :D
pegasoalatp
26-02-2010, 23:06
Io dal 2002 ad oggi ho sul mio curriculum 9 esperienze lavorative (di cui diverse contemporanee tra loro e la + lunga durata 3 anni e passa).
Ma non mi sono MAI state considerate come titolo di demerito, anzi, tutt'altro.
tu stai parlando di progetti o di attivita' di lavoro autonomo.
Non credo tu possa essere dipendente di due aziende simultaneamente (sempre a meno di non parlare di lavori di basso livello)
^TiGeRShArK^
26-02-2010, 23:09
tu stai parlando di progetti o di attivita' di lavoro autonomo.
Non credo tu possa essere dipendente di due aziende simultaneamente (sempre a meno di non parlare di lavori di basso livello)
Ovviamente.
Ma di lavoro dipendente ne ho pur sempre cambiati 5 dal 2002 ad oggi (anche se ad onor del vero il quinto è iniziato da manco un mese).
non certamente 9 in 11 anni, sempre se non ci siano casi ben particolari oppure si sta parlando di lavapiatti.
poi se vuoi sempre sparlare dell' italia e' diverso ;)
non mi sembra un caso così particolare alla fin fine...
prendo l'esempio di un mio amico, ingegnere informatico che ha iniziato a lavorare a metà 2008: corso di formazione, al termine del quale viene assunto col classico sistema delle scatole cinesi: agenzia interinale che lo colloca presso un'azienda di consulenza, che a sua volta lo colloca presso un'altra azienda, che a sua volta intrattiene il rapporto col cliente finale.
Primo contratto di 6 mesi con promesse di assunzione, poi viene spostato presso un'altra azienda dove rimane per 3 mesi, poi presso un'altra azienda ancora dove rimane per 6-7 mesi... nel frattempo l'azienda di consulenza è sull'orlo del fallimento, iniziano a non pagargli lo stipendio per diversi mesi accampando scuse idiote (problemi con le banche, il cliente paga a 90 giorni, ecc., mentre l'amministratore delegato se ne va bellamente in giro con l'M3).
la vicenda finisce in mano agli avvocati, e lui ricambia azienda a fine 2009; qui gli viene proposto un contratto di 3 mesi con prospettive di assunzione; dopo i 3 mesi gli viene proposto un altro contratto a progetto di un anno, lui continua a rimanere in questa azienda ma chiaramente si sta cercando intorno...
ecco che praticamente in 2 anni ha cambiato 4 aziende... per questo le 9 aziende in 11 anni mi sembrano tutt'altro che improbabili...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.