first register
19-02-2010, 21:03
In tema di lotta alla corruzione, per Berlusconi «non ci sono dubbi sul fatto che chi sbaglia e commette dei reati non possa pretendere di restare in nessun movimento politico». Ma l’operazione liste pulite non č automatica.
«Dipende da caso a caso: noi abbiamo deciso che le persone che sono sottoposte a indagini o processi, in via di principio non debbano venire ricomprese nelle liste elettorali, ma anche che se ci sono dei dubbi sulla loro colpevolezza sarą l’Ufficio di presidenza a decidere caso per caso».
Comunque secondo Berlusconi non č il caso di parlare di una nuova Tangentopoli.
Anzi il premier minimizza e usa un termine che ricorda quello di Craxi che definģ solamente «mariuolo» Mario Chiesa prima che Tangentopoli
cambiasse la geografia della politica. «Non c’č nessun ritorno di Tangentopoli», si tratta di «fatti personali» che dimostrano come su 100 persone possono esserci «1, 2, 3, 4 o 5 individui che possono essere dei birbantelli o dei birbanti che approfittano della loro posizione per interesse personale» e questo «vale per le imprese, per i sindacati, per la magistratura e per i movimenti politici». Insomma, semplicemente «č un fatto direi soltanto statistico che purtroppo deriva dalla natura umana»
memoria corta eh.... :D
«Dipende da caso a caso: noi abbiamo deciso che le persone che sono sottoposte a indagini o processi, in via di principio non debbano venire ricomprese nelle liste elettorali, ma anche che se ci sono dei dubbi sulla loro colpevolezza sarą l’Ufficio di presidenza a decidere caso per caso».
Comunque secondo Berlusconi non č il caso di parlare di una nuova Tangentopoli.
Anzi il premier minimizza e usa un termine che ricorda quello di Craxi che definģ solamente «mariuolo» Mario Chiesa prima che Tangentopoli
cambiasse la geografia della politica. «Non c’č nessun ritorno di Tangentopoli», si tratta di «fatti personali» che dimostrano come su 100 persone possono esserci «1, 2, 3, 4 o 5 individui che possono essere dei birbantelli o dei birbanti che approfittano della loro posizione per interesse personale» e questo «vale per le imprese, per i sindacati, per la magistratura e per i movimenti politici». Insomma, semplicemente «č un fatto direi soltanto statistico che purtroppo deriva dalla natura umana»
memoria corta eh.... :D