PDA

View Full Version : Vorrei qualche informazione..


zilian
19-02-2010, 20:25
Salve a tutti, girando in rete ho sentito molto parlare del previsto avvento della tecnologia 3d nelle case, fenomeno in questo momento ancora piuttosto ristretto; ho sentito anche parlare di un pacchetto messo a punto da nvidia per convertire giochi 2d in 3d e utilizzarne la tecnologia mediante l'ausilio di occhialini appositi. Ma si parla ovviamente sottintendendo l'esistenza di un monitor o di una tv capace di riprodurre il 3d. Io ho un plasma piuttosto recente della LG (50 pollici full hd, frequenza aggiornamento 75 hz 1080p) e ho provato a usare un gioco già predisposto per il 3d (avatar) con gli occhialini che mi sono stati dati al cinema in occasione della proiezione di un film 3d (ovviamente me li hanno regalati come a tutti, non li ho rubati XD) . Bene, pur modificando le numerose tipologie di stereoscopia dalle opzioni grafiche in maniera tale da escludere la non corrispondenza con gli occhialini suddetti (D-ready 3d), il risultato è NULLO. Il problema per esclusione sta o nella tv/monitor, oppure nel fatto che non ho un decodificatore come quello della nvidia(che io credevo fosse inutile visto che il gioco è già predisposto per il 3d). Aspetto con ansia le vostre opinioni a riguardo, grazie in anticipo! A pre:D sto

CAVICH
19-02-2010, 20:49
Non funziona così(che io sappia)
Per vedere in 3d c'è bisogno o del pachetto 3D vision di nvidia e di uno schermo da 120hz(60hz per lente) Oppure di uno schermo IZ3D che ha una doppia entrata video in modo da rendere l'effetto 3D(ovviamente dentro ci sono gli occhiali appositi)
Ciao

zilian
19-02-2010, 21:04
ok, grazie del chiarimento, anche io sono arrivato a queste conclusioni, in special modo sentendo parlare di questi 120 hz necessari. Beh un po di delusione ma pazienza.. vedremo come si evolveranno le cose =)

calabar
20-02-2010, 10:55
Gli occhialini che ti sono stati "regalati" sono con tutta probabilità degli occhialini passivi RealD, che montano lenti polarizzate (con polarizzazione circolare in verso opposto).
Per poterli utilizzare è necessario che la fonte dell'immagine produca luce che sia veicolata con quel tipo di polarizzazione, alternando polarizzazione oraria e antioraria per i fotogrammi pari e dispari.

Gli schermi ez3d funzionano in modo simile, ossia tecnologia passiva e luce polarizzata. Dubito però che siano compatibili con gli occhiali del cinema.
Il kit nvidia invece utilizza un sistema attivo, ossia occhialini LCD che otturano alternatamente l'occhio destro e sinistro.

Per il primo tipo di tecnologia servono quindi dei monitor che non solo abbiano una frequenza di aggiornamento elevata per garantire almeno i 60hz per occhio (quindi almeno 120hz totali... al cinema sono 144), ma che emettano anche luce polarizzata (si applica un filtro).
I secondi necessitano invece solo di un monitor ad alta frequenza, ma le immagini devono essere sincronizzate con gli occhialini che risultano molto più costosi (e più pesanti).

zilian
20-02-2010, 12:51
Mille grazie anche a te per i chiarimenti! Comunque si mi devo arrendere al fatto che sono necessari sti ca**o di 120 hz per la stereoscopia.. peccato va be .. quando avrò disponibilità di quattrini mi prenderò l'attrezzatura adatta, per ora.. mi godo il full hd nel plasmone da 50 pollici XD

Maxt75
20-02-2010, 13:32
per ora.. mi godo il full hd nel plasmone da 50 pollici XD

Che secondo me, già ora, è meglio di quello che vorresti fare.. :doh:
Avete troppa fiducia di quei pacchetti economici 3d.. meditate..

zilian
20-02-2010, 13:45
Ma guarda la mia era solo una preoccupazione: esser tagliato fuori dall'affacciarsi sul mercato di questa nuova tecnologia dopo aver speso soldi per adeguarmi.. Ma si sa non si puo pretendere di stare sempre al passo, godiamoci anche quello che gia abbiamo =)

Maxt75
20-02-2010, 13:52
Ma guarda la mia era solo una preoccupazione: esser tagliato fuori dall'affacciarsi sul mercato di questa nuova tecnologia dopo aver speso soldi per adeguarmi.. Ma si sa non si puo pretendere di stare sempre al passo, godiamoci anche quello che gia abbiamo =)

Non ti do torto, l'importante è solo non prendere abbagli. Per chi ha già degli ottimi sistemi non conviene assolutamente passare al 3d casalingo e per giunta economico. Il rischio peggioramento è alto.

zilian
20-02-2010, 14:02
Credo sia giusto aspettare il momento buono, in cui sarà (sempre SE sarà) una tecnologia collaudata, funzionale e soprattutto con possibili sorgenti! Dato che per adesso adeguarsi al 3d non credo sia giustificato da niente(infatti per ora NON C'è alcuna frequenza che trasmetta un segnale 3d e sono ben pochi i blu-ray adattati e convertiti)