View Full Version : impianto audio per laptop: connessione tramite HDMI o analogica cuffie?
jv_guano
19-02-2010, 18:12
ciao a tutti
mi scuso per il leggero cross-posting (ho postato una domanda relativamente analoga sul 3ad scelta sistema 7.1, 6.1, 5.1) ma dopo un paio di giorni di letture e visite a siti web e negozi le prospettive sono un po' cambiate.
Allora, il 'problema' e': sono stufo delle casse integrate (peraltro penose) del mio portatile e volevo comprami un 'sistema audio' con cui sentire musica (70%), guardare film (30%, onestamente ora guardo divx per comoditá ,ma se avessi un sistema 5.1 mi butterei sui dvd che ho tranquillamente).
il mio portatile presenta l'uscita cuffia e HDMI.
quando ci pensavo ancora alla lontana, senza documentarmi piú di tanto perché ad ogni modo avevo spese piú importanti da affrontare, pensavo di fare il collegamento tramite porta HDMI. ma ora mi sorge un dubbio: il mio portatile butta fuori solo audio su HDMI? oppure quella porta e' prevista per il collegamento a pannelli LCD e veicola esclusivamente il mix audio/video?
sulle [windows7] proprietá audio, playback, c'é la voce Digital Audio HDMI, High Definition Audio Device; presumo che quindi il collegamento solo audio tramite HDMI funzionerebbe?
detto questo, veicolare l'audio su HDMI (sempre tenuto conto della prevalenza di ascolto musica, quindi stereo; con i film in dvd ovviamente il surround lo beccherei solo con HDMI e non con la presa stereo) e' qualitativamente migliore rispetto all'uscita cuffia? oppure no?
perché nel mio caso credo di avere tre soluzioni possibili a grandi linee:
1- impianto da PC, collegabile solamente tramite presa cuffie (con HDMI non ne ho visti)
2- sintoamplificatore, scelta migliore sia per quanto riguarda qualitá sonora (in linea di massima) che per 'espandibilitá' (esempio, compro due casse e sub e piu in lá se mi compro il televisore lcd ci aggiungo le altre 3 per fare cinema
3- home cinema kit, avrei subito il 5.1, il lettore dvd/divx pure [abbastanza inutile] a un prezzo abbastanza accettabile [qualche decina di euro sopra i 100] peró per una qualitá mediocre; e inoltre, questi home cinema kit che hanno HDMI, e' ingresso o uscita? uscita presumo incorporando il lettore dvd e allora mi ritroverei sempre ad attaccare il pc col cavo analogico, facendo un po' perdere il senso di avere un home cinema kit
questo e' quanto
qualche misericordiosa anima pia mi potrebbe dire se il mio ragionamento falla da una o piú parti?
grazie mille!
mentalrey
19-02-2010, 19:49
no il ragionamento piu' o meno ci sta'
e i kit preconfezionati LG etc etc hanno di norma un elasticita' di collegamenti
pari a quella di un sasso.
il Sintoamplificatore prevede di solito una spesa di 250 euro,
ma c'e' una terza scelta volendo e sperando...
se il portatile ha l'uscita delle cuffie in combo con l's/pdif, che di norma
e' un uscita ottica, si possono cercare dei sistemi con entrata ottica.
Non sono molti quelli di piccolo calibro, ma almeno si riesce ad evitare, che
la conversione in analogico della musica, sia fatta dalla scheda integrata nel portatile,
che e' penosa quanto le casse.
jv_guano
21-02-2010, 14:47
no il ragionamento piu' o meno ci sta'
e i kiot preconfezionati LG etc etc hanno di norma un elasticita' di collegamenti
pari a quella di un sasso.
il Sintoamplificatore prevede di solito una spesa di 250 euro,
ma c'e' una terza scelta volendo e sperando...
se il portatile ha l'uscita delle cuffie in combo con l's/pdif, che di norma
e' un uscita ottica, si possono cercare dei sistemi con entrata ottica.
Non sono molti quelli di piccolo calibro, ma almeno si riesce ad evitare, che
la conversione in analogico della musica, sia fatta dalla scheda integrata nel portatile,
che e' penosa quanto le casse.
allora, purtroppo il portatile ha solo analogica cuffe ed HDMI, nessuna uscita ottica o di altro genere (musicalmente parlando)
detto questo, ricopio qui stralci del tuo prezioso post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30951525&postcount=2192) nella discussione sui 5.1
Il marketing prima di tutto, e' come se le case di produzione mettessero un omino
col sorriso che ti dice ...questo e' quello giusto per te!, anche quando ti vogliono
rifilare una ciabatta usata per 15 anni dalla vicina di casa.
tutti i tuoi discorso sul marketing sono veri, condivisi e approvati
Se il tuo scopo principale e' ascoltare musica, 2 casse is megl che 3, perche?
perche' un sistema 2.1 gia' prefabbricato, fa' uso di satelliti che scendono pochissimo
come frequenze e tutti i bassi sono demandati al Sub... che il sub non lo fa piu'
visto che deve emettere frequenze che vanno praticamente dalla voce umana in giu'
e fa' chiaramente tutto in mono.
grazie per il chiarimento, avendo ormai giá virato da 5.1 a 2.1, questa tua osservazione tende a portarmi verso il 2.0! :D a meno di non comprare un 2.0 per poi aggiungerci un sub serio, come suggerito da te.
venendo alle tue proposte pratiche
Ad esempio, tra i 70 e i 100 euro si stanno comportando bene le casse di
Empire come le R1900 http://www.empiremedia.it/site/prodo...nitor&lingua=1
o le PS-2050 http://www.empiremedia.it/site/prodo...ystem&lingua=1
Se si cerca qualcosa di piu' preciso e si hanno un po' di soldi in piu' c'e' una
marea di materiale che va' dal semipro all'assurdamente professionale,
che e', aime', misconosciuto dall'acquirente classico.
http://www.m-audio.com/products/en_u...phileAV40.html
http://www.esi-audio.com/products/near05experience/
http://www.krksys.com/product_rokit.php
Sono tutte casse che non hanno bisogno di un amplificatore, perche' gia' amplificate,
ma a cui farebbe bene l'accoppiamento con una scheda audio esterna e non
l'integrata,
per evitare di aver speso soldi inutilmente.
purtroppo vivo di integrata (a meno di acquistare una audio card su express card, ma penso siano (tanti) soldi buttati via
uno dei kit delle empire sarebbe una buona scelta, ottimo prezzo, buon prodotto...solo che vivo in olanda e qui non sono vendute né in shop ne sul web! :D
le altre casse, sarebbero probabilmente trovabili, ma hanno un prezzo un po' troppo alto (verso i 200) che sinceramente trovo esagerato per delle casse attive; infatti, non so se per 'pregiudizio' o per effettiva comoditá, ho come l'impressione che se mi comprassi un sistema ampli+ casse
Lo stesso effetto si puo' ottenere anche con un amplificatore esterno e un
paio di buone casse passive, se sono casse da pavimento poi non si sente
praticamente mai il bisogno di un subwoofer nemmeno per guardare i film.
in caso voglia cambiare, upgradare, passare al 5.1 o quel che e', le cose siano piú semplici. Le casse attive di cui si parlava sopra sono un pacchetto che si compra cosí come sono e a cui al massimo si aggancia un subwoofer (se previsto), giusto?
questa soluzione infatti
I costi pero' sono quello che sono, il meno che puoi trovare in giro e che mi sento di consigliare
e' l'abbinamento KamaBayAmp + le casse in boundle KroKraft (100/110 euro)
http://www.scythe-usa.com/product/ac...00_detail.html
http://www.scythe-usa.com/product/ac...00_detail.html
le casse possono comunque essere scelte a piacere tra quelle classiche da Hi-Fi.
sembra davvero eccezionale, buon prezzo di partenza.
rimane peró il problema della connessiona da pc
un ampli da 250 presumo accetti anche HDMI, questo no.
invece, cercando un poco ho trovato questo ampli qui (http://www.nuforce.com/hp/products/icon/index.php) (ancora devo vedere il prezzo), peró ha una porta usb.
puó essere l'usb una maniera migliore di veicolare il suono?
EDIT: come non detto, 249$ sul sito del produttore, ma magari usato..
grazie davvero tante
ops, non ho detto niente sul budget..
davvero dipende, ovvero:
-se parliamo di un sistema 'pronto all'uso e non upgradabile', come le cassette attive della Empire, sui 100 euro
- se parliamo di un sistema upgradabile, modificabile, modulare come ampli + casse, magari anche solo 100 euro per l'ampli li potrei spendere all'inizio, specie se e' valido ovviamente e mi risolve i problemi connettivi accettando HDMI, abbinandoci delle casse al limite della decenza per poi cambiarle in futuro; sono anche propenso all'usato, in genere e'un rischio comprare un ampli usato, forse le casse usate sono meno rischiose, che dici?
mentalrey
21-02-2010, 15:53
il nuforce e' simile a KamaBay, ma un po' piu' prezzolato e completo in effetti,
posso provare a crearti una configuraizone che non ti lasci legato come un prigioniero
a quell'HDMI.
con circa 60 euro si puo' comprare una Xonar U1 usb,
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=3BrsEgFB19Fu0x7t&templete=2
che funziona quindi con praticamente qualsiasi pc,
l'uscita audio e' una minijack per le cuffie, ma la qualita' e' abbondantemente al di la'
delle integrate e inoltre e' in combo con l'uscita ottica,
quindi si puo' scegliere anche un sistema con entrata digitale classica.
La abbini al Kama Bay usando un cavo che si sdoppia in 2 RCA, reperibile
in qualsiasi centro commerciale (se non e' addirittura gia' nella scatola)
e poi prendi le casse che vuoi, facendo attenzione che nelle specifiche
ci sia indicata una sensibilita' molto alta (89db minimo, meglio se 90/91)
Le casse naturalmente possono essere anche le KroKraft.
Sistema SemiHi-Fi completo con, penso 160 euro (da voi magari l'iva e' piu' bassa)
ti ritrovi con driver audio decenti ed entrata microfono come si deve,
una scheda che puo' esserre usata ovunque,
un uscita cuffie amplificata dall'amplificatorino, casse intercambiabili a piacere.
Un esempio possono essere queste, non tanto per la marca, ma per la sensibilita'.
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=359&category=75
La possibilita' di infilare un Sub attivo tra la scheda e l'amply, rimane sempre
quando il sub in questione ha anche l'out non amplificato,
http://www.empiremedia.it/site/galleria.asp?link=/foto/gallery/big/sw1-2.jpg&titolo=SW-1%20Sub-Woofer&lingua=1
http://www.esi-audio.com/images/products/sw10ke_sub1_large.jpg
P.S. probabilmente il marchio che si riesce a reperire in olanda e' Edifier e
non Empire (sono due case che producono utilizzando piu' o meno gli stessi materiali)
jv_guano
21-02-2010, 16:04
da solo stavo arrivando piú o meno alla tua stessa soluzione! :D
per 60 euro ho visto questo, il Musiland Monitor 01 USD (http://t-class.niceboard.net/dac-f42/musiland-monitor-01-usd-t2868.htm), che gestisce 24 bit pure, uscita rca e ottica!
poi appunto ampli piú casse! :D
lo conosci personalmente o per conto terzi? che te ne pare?
e eventualmente, correggimi se sbaglio, io potrei iniziare con solo ampli succitato + casse che collego tramite uscita cuffie, poi piú in lá fare la spesa del DAC e sono apposto, no?
ultima curiositá peró: poniamo che un giorno mi compri un pannello LCD (tv o monitor che sia), visto anche che il monitor del mio laptop e' piccolino.
Posso far passare il video in HDMI e l'audio sempre tramite USB->dac->ampli->casse?
P.S. probabilmente il marchio che si riesce a reperire in olanda e' Edifier e
non Empire (sono due case che producono utilizzando piu' o meno gli stessi materiali)
sei una miniera di informazioni! :D
mentalrey
21-02-2010, 23:52
si e' piu' o meno come hai detto, tranne che non so' bene come funzioni
l'invio dell'audio dal tuo portatile quando sei connesso in HDMI.
Penso che dipenda dalla macchina in se', ma di norma si puo' inviare anche solo il video.
jv_guano
21-02-2010, 23:53
si e' piu' o meno come hai detto, tranne che non so' bene come funzioni
l'invio dell'audio dal tuo portatile quando sei connesso in HDMI.
Penso che dipenda dalla macchina in se', ma di norma si puo' inviare anche solo il video.
ok, grazie delle info.
qua abbandono e passo a consigli sistemi 2.0 e 2.1 visto che la issue HDMI/presa cuffie/DAC e' risolta!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.