PDA

View Full Version : Cocaina e politica


gigio2005
19-02-2010, 16:21
Secondo voi il consumo di cocaina è compatibile con l'attività politica? (governo di una nazione, attività legislativa etc...)

mixkey
19-02-2010, 16:25
Secondo voi il consumo di cocaina è compatibile con l'attività politica? (governo di una nazione, attività legislativa etc...)

No ma solo perche' usare cocaina e' illecito.

gigio2005
19-02-2010, 16:28
No ma solo perche' usare cocaina e' illecito.

quindi un parlamentare alcolizzato va bene?

mixkey
19-02-2010, 16:29
quindi un parlamentare alcolizzato va bene?

Il parlamento e' la rappresentanza del popolo e tra la gente ci sono alcolizzati.

gigio2005
19-02-2010, 16:33
Il parlamento e' la rappresentanza del popolo e tra la gente ci sono alcolizzati.

stai confondendo il termine rappresentanza con campione rappresentativo...

il parlamento e' la rappresentanza del popolo nel senso che si sostituisce ad esso per fare le leggi

la definizione statistica di "campione rappresentativo" c'entra una fava con la definizione di parlamento...

(tra l'altro tra il popolo ci sono anche pedofili e stupratori...quindi?)

gbhu
19-02-2010, 16:34
quindi un parlamentare alcolizzato va bene?
Non credo che il consumo di alcol sia paragonabile al consumo di droghe.
In ogni caso se uno è alcolizzato credo abbia difficoltà ad essere eletto.

Amsirak
19-02-2010, 16:34
L'importante è che sia in grado di lavorare senza condizionamenti (e che non faccia nulla d'illegale)

first register
19-02-2010, 16:35
in linea di principio NO, tuttavia se nei programmi elettorali vi fosse anche il consumo libero di droghe pesanti... beh... .

mixkey
19-02-2010, 16:36
stai confondendo il termine rappresentanza con campione rappresentativo...

il parlamento e' la rappresentanza del popolo nel senso che si sostituisce ad esso per fare le leggi

la definizione statistica di "campione rappresentativo" c'entra una fava con la definizione di parlamento...

(tra l'altro tra il popolo ci sono anche pedofili e stupratori...quindi?)

Pedofilia e stupro sono delitti.
La cocaina e' consumatissima, se fosse legale sarebbe solo un problema morale pertanto un non problema.

gigio2005
19-02-2010, 16:36
Non credo che il consumo di alcol sia paragonabile al consumo di droghe.
In ogni caso se uno è alcolizzato credo abbia difficoltà ad essere eletto.

2 frasi
2 cose senza senso
EN PLEIN!

gigio2005
19-02-2010, 16:37
Pedofilia e stupro sono delitti.
sei tu che hai tirato in ballo la statistica....:boh:

La cocaina e' consumatissima, se fosse legale sarebbe solo un problema morale pertanto un non problema.
un NON problema un cazzo....

la morale e' il principio 0

mixkey
19-02-2010, 16:38
Non credo che il consumo di alcol sia paragonabile al consumo di droghe.
In ogni caso se uno è alcolizzato credo abbia difficoltà ad essere eletto.

Sai quanti alcolizzati incontri e non lo sai? Mica son tutti come lo stereotipo che canta ciondolando con la bottiglia ammezzata.

mixkey
19-02-2010, 16:39
sei tu che hai tirato in ballo la statistica....:boh:

un NON problema un cazzo....

la morale e' il principio 0

Per te.
La morale varia da individuo ad individuo quindi e' solo un'opinione.

Comunque ho gia risposto "no" dato che farsi non e' lecito.

whistler
19-02-2010, 16:40
ma siamo arrivati a questo punto?
serve un sondaggio per questo?
l idolatria è arrivata a tanto?

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Ork
19-02-2010, 16:42
Un parlamentare "dovrebbe" rappresentare la legalità. Se fa uso di droghe non può più essere visto come rappresentante e quindi DEVE dimettersi

aeterna
19-02-2010, 16:47
mi pare di capire che nel momento in cui on governo di centrosinistra liberalizzerebbe tutte le droghe, non sarebbe più un problema avere politici che si facciano.

mixkey
19-02-2010, 16:50
mi pare di capire che nel momento in cui on governo di centrosinistra liberalizzerebbe tutte le droghe, non sarebbe più un problema avere politici che si facciano.

Se usare droga fosse lecito perche assumerla dovrebbe essere un problema?

A me non piace chi ha bisogno di sostanze, pesanti o leggere e compreso alcool, per stare bene ma e' solo una mia opinione.

whistler
19-02-2010, 16:54
Se usare droga fosse lecito perche assumerla dovrebbe essere un problema?

A me non piace chi ha bisogno di sostanze, pesanti o leggere e compreso alcool, per stare bene ma e' solo una mia opinione.

è una tua opinione che condivido;)
non siamo tutti uguali , queste persone devono essere aiutati in primis in famiglia ma è un altra storia...

_Magellano_
19-02-2010, 17:01
Un politico non può violare la legge come un cittadino,pertanto essendo la cocaina illegale nella vendita e nel possesso no.
Sia perchè appunto compie un reato in prima persona sia perchè di fatto comprandola ha a che fare con criminali veri e propri che va a finanziare.

Dj Lupo
19-02-2010, 17:03
quindi un parlamentare alcolizzato va bene?

cosa centra? uno che usa cocaina2 volte l'anno non è un cocainomane.
come uno che beve 2 bicchieri di grappa all'anno non è un alcolizzato..

ConteZero
19-02-2010, 17:04
Sentire questi distinguo (in special modo quello di aeterna sul thread affine, in cui considerava "non vincolante" il fatto esistendo una soglia minima per "uso personale") è grottesco se pensiamo che questi sono i tizi che hanno avuto il fegato di dire che se Cucchi non si fosse drogato non sarebbe morto.

Per il sondaggio: E'mal posto, le risposte dovrebbero essere:

1. Si, a prescindere
2. SI se antiproibizionista, NO se proibizionista
3. No, a prescindere

Dj Lupo
19-02-2010, 17:09
Non credo che il consumo di alcol sia paragonabile al consumo di droghe.
In ogni caso se uno è alcolizzato credo abbia difficoltà ad essere eletto.

è come dire: non credo che il consumo di carne sia paragonabile al consumo di carne

che frase è?!

l'alcol è una droga a tutti gli effetti ed anche una delle più dannose in diverse concentrazioni. se poi la società chiama l'alcol con questo termine e non droga poco ci si può fare.



ps: per quanto mi riguarda è sbagliato il fatto che un cittadino in casa propria o comunque per conto proprio non possa fare uso delle sostanze che desidera, cocaina, uccidersi, e tutte le altre cose che non recano danno ad altri.

fosse regolamentato ciò, per me un politico potrebbe pure fumarsi l'oppio in casa propria, ma non dovrebbe farsi beccare da telecamere ecc, perche non dovrebbe dare il "brutto" esempio alla popolazione, come non dovrebbe farsi vedere in giro a fumare sigarette ecc(utopia proprio).

ovvio che se poi a lavoro inizia a delirare per colpa del massiccio consumo di determinate sostanze in casa propria, allora lo si licenzia..

magari questo accadrà nel 2870, in qualche nazione, ma sicuramente non nella futura italia olol

Jackari
19-02-2010, 17:10
ovviamente uno che sniffa è ben più prestante di uno che non lo fa .
quindi direi di si

ConteZero
19-02-2010, 17:15
ovviamente uno che sniffa è ben più prestante di uno che non lo fa .
quindi direi di si

E'più attivo, ma che questa sua "attività" corrisponda ad una maggior attitudine mentale non è affatto detto.

Per il resto ci sono due ipotesi:

1. il tizio s'è bruciato il cervello
altrimenti come giustificare un cocainomane che và a fare un test VOLONTARIO sulle droghe e che poi "firma" per il disclosure del risultato ?

2. il tizio è un provocatore
e gli riesce bene visto che ora Giovanardi si trova impossibilitato a dire che il parlamento è il progetto di un mondo migliore per come lo vede Giovanardi

rgart
19-02-2010, 17:19
Non credo che il consumo di alcol sia paragonabile al consumo di droghe.
In ogni caso se uno è alcolizzato credo abbia difficoltà ad essere eletto.

ma se un alcolizzato è diventata la persona + potente del mondo :asd:

ovviamente uno che sniffa è ben più prestante di uno che non lo fa .
quindi direi di si

ironico vero :asd: perchè uno fatto duro farebbe solo leggi che non stanno ne in cielo ne in terra, come il lodo alfano, leggittimo impedimanto la tassa bondi etc.etc. ops :eek: :asd:

Nyman
19-02-2010, 17:51
è come dire: non credo che il consumo di carne sia paragonabile al consumo di carne

che frase è?!

l'alcol è una droga a tutti gli effetti ed anche una delle più dannose in diverse concentrazioni. se poi la società chiama l'alcol con questo termine e non droga poco ci si può fare.



ps: per quanto mi riguarda è sbagliato il fatto che un cittadino in casa propria o comunque per conto proprio non possa fare uso delle sostanze che desidera, cocaina, uccidersi, e tutte le altre cose che non recano danno ad altri.



Il colmo sarebbe che il parlamentare che fa uso di cocaina nel tempo libero fosse proprio uno di quelli che ci regalano interminabili filippiche sui danni della "droga".

jarry
19-02-2010, 17:53
La coca a basse dosi (100mg) dapprima provoca miglioramento dell'umore, euforia, insonnia, lucidità di pensiero, accresciuta energia ed allerta, aumento della percezione visiva uditiva e tattile, riduzione del senso della fatica e della fame, aumento della libido. L' eletto X efficientissimo lavora 24h su 24, ruba milioni e tromba a piu' non posso, ovviamente per il bene dei suoi elettori Y,Z,K,W.

Dopodichè, dato che si crea dipendenza dalla sostanza, l' eletto X la assume a dosi sempre piu' elevate (da 200mg in su) con questi effetti: psicosi, comportamento confuso e disorganizzato, facile irritabilità, panico, paranoia, comportamenti antisociali ed aggressivi, allucinazioni, calo della performance fisica per soppressione dell'appetito, perdita della libido. L' eletto X, magrissimo e senza sesso da quarantasette mesi, durante un comizio elettorale in piazza, convinto di essere una zanzara inseguita da dodici lupi mannari, si butta dal palco e con quattro bandiere di partito impala i suoi elettori Y, Z, K e W.

Non colpevole grazie all'immunità parlamentare.

E' una storia vera.

cocis
19-02-2010, 17:58
votano pure si .. :asd:

Dream_River
19-02-2010, 18:08
Penso che sia pienamente compatibile se ciò non va contro le stesse affermazioni del politico, ad esempio nel caso sia un proibizionista, ma comunque io non lo voterei uno che si fa di cocaina (Ma per una pura questione di prestanza mentale che dovrebbe avere un politico)

Dj Lupo
19-02-2010, 18:15
Penso che sia pienamente compatibile se ciò non va contro le stesse affermazioni del politico, ad esempio nel caso sia un proibizionista, ma comunque io non lo voterei uno che si fa di cocaina (Ma per una pura questione di prestanza mentale che dovrebbe avere un politico)

uno che si fa di coca una volta all'anno od uno che si fa di coca tutti i giorni?

e uno che beve superalcolici tutti i giorni? e se invece beve 2 volte all'anno?


uno che si cura con la cannabis? e se invece uno la prende a scopo ricreativo una volta all'anno?


dai..

il fatto è che dato che è illegale è ipocrita che loro si droghino stop.
la cosa ipocrita è anche il fatto che alcune droghe sono illegali ed altre no.

Jackari
19-02-2010, 18:33
E'più attivo, ma che questa sua "attività" corrisponda ad una maggior attitudine mentale non è affatto detto.

Per il resto ci sono due ipotesi:

1. il tizio s'è bruciato il cervello
altrimenti come giustificare un cocainomane che và a fare un test VOLONTARIO sulle droghe e che poi "firma" per il disclosure del risultato ?

2. il tizio è un provocatore
e gli riesce bene visto che ora Giovanardi si trova impossibilitato a dire che il parlamento è il progetto di un mondo migliore per come lo vede Giovanardi

ma se un alcolizzato è diventata la persona + potente del mondo :asd:



ironico vero :asd: perchè uno fatto duro farebbe solo leggi che non stanno ne in cielo ne in terra, come il lodo alfano, leggittimo impedimanto la tassa bondi etc.etc. ops :eek: :asd:

ovvio che ero ironico.:Prrr:

Dream_River
19-02-2010, 18:41
uno che si fa di coca una volta all'anno od uno che si fa di coca tutti i giorni?

e uno che beve superalcolici tutti i giorni? e se invece beve 2 volte all'anno?


uno che si cura con la cannabis? e se invece uno la prende a scopo ricreativo una volta all'anno?


dai..

il fatto è che dato che è illegale è ipocrita che loro si droghino stop.
la cosa ipocrita è anche il fatto che alcune droghe sono illegali ed altre no.

Se uno è un antiproibizionista ha poco di ipocrita, lo stato stabilisce cosa e legale e cosa no, cosa sia lecito o illecito è un altro discorso
Poi io personalmente uno che fa uso regolare di una droga pesante non lo voterei, se permetti, dovrò pur rendere conto solo a me stesso della mia fiducia e a chi la do :D

elevul
19-02-2010, 18:42
Si.
Nei periodi di UP la persona sotto cocaina ha le facoltà mentali aumentate rispetto al normale, quindi è in grado di gestire meglio le responsabilità e l'enorme mole di dati che viene dal dover gestire un paese.
Poi, oh, che la cocaina non sia esattamente il nootropico migliore sono il primo a dirlo, però è indubbio che agisce come tale e permette un miglior funzionamento del cervello per periodi limitati.

_BlackTornado_
19-02-2010, 19:13
mi pare di capire che nel momento in cui on governo di centrosinistra liberalizzerebbe tutte le droghe, non sarebbe più un problema avere politici che si facciano.

Se un governo liberalizzerebbe le droghe allora non ci fossero problemi a farne uso :D

Si.
Nei periodi di UP la persona sotto cocaina ha le facoltà mentali aumentate rispetto al normale, quindi è in grado di gestire meglio le responsabilità e l'enorme mole di dati che viene dal dover gestire un paese.
Poi, oh, che la cocaina non sia esattamente il nootropico migliore sono il primo a dirlo, però è indubbio che agisce come tale e permette un miglior funzionamento del cervello per periodi limitati.

Ni... Un aumento delle facoltà mentali spesso associato ad uno stato d'animo euforico.
E prendere determinate decisioni, come quelle che prende un politico, in uno stato d'animo euforico, non è esattamente il massimo per il governo di un paese.

Quindi, direi che un parlamentare che si droga in privato nel suo tempo libero, può fare quello che vuole, ma non può "andare al lavoro" sotto effetto di stupefacenti.
Così come adesso non ho niente in contrario a un parlamentare che si fa un bicchiere di vino a tavola, ma caccerei a calci in culo un parlamentare che va a votare ubriaco, penserei la stessa cosa delle droghe.

Il fatto che siano legali o meno non è una discriminante, a patto che, in caso di illegalità, il parlamentare porti avanti un impegno per la liberalizzazione delle droghe di cui fa uso.
Insomma, non ho niente contro un Pannella che si fa canne (illegali), che non l'ha mai nascosto e ha sempre portato avanti una battaglia per liberalizzare la cannabis, mentre se dovessi scoprire che un Giovanardi qualsiasi fa uso di un qualsiasi stupefacente, sarei schifato (ancor più di quanto già non lo sia).

Nyman
19-02-2010, 19:14
Si.
Nei periodi di UP la persona sotto cocaina ha le facoltà mentali aumentate rispetto al normale, quindi è in grado di gestire meglio le responsabilità e l'enorme mole di dati che viene dal dover gestire un paese.
Poi, oh, che la cocaina non sia esattamente il nootropico migliore sono il primo a dirlo, però è indubbio che agisce come tale e permette un miglior funzionamento del cervello per periodi limitati.

Il fatto che la cocaina possa essere usata come nootropo è sicuramente vero ma nutro serissimi (ma serissimi) dubbi che un uomo politico assuma cocaina per essere più performante nello svolgere i suoi doveri istituzionali

CozzaAmara
19-02-2010, 19:31
mi pare di capire che nel momento in cui on governo di centrosinistra liberalizzerebbe tutte le droghe, non sarebbe più un problema avere politici che si facciano.

Eventualmente: "liberalizzasse". :muro:

Liberalizzare una droga non vuole dire che poi automaticamente qualunque ruolo o azione può essere compatibile.
Es: liberalizzo la Mariujana ma non puoi guidare se ti sei fatto una canna, stessa cosa che vale ora per l'alcol, non è vietato, si acquista al supermercato ma ciò non toglie che non puoi andare in giro in auto ubriaco.

Inoltre c'è una bella differenza tra droghe pensanti e droghe leggere.

elevul
19-02-2010, 20:57
La coca a basse dosi (100mg) dapprima provoca miglioramento dell'umore, euforia, insonnia, lucidità di pensiero, accresciuta energia ed allerta, aumento della percezione visiva uditiva e tattile, riduzione del senso della fatica e della fame, aumento della libido. L' eletto X efficientissimo lavora 24h su 24, ruba milioni e tromba a piu' non posso, ovviamente per il bene dei suoi elettori Y,Z,K,W.

Dopodichè, dato che si crea dipendenza dalla sostanza, l' eletto X la assume a dosi sempre piu' elevate (da 200mg in su) con questi effetti: psicosi, comportamento confuso e disorganizzato, facile irritabilità, panico, paranoia, comportamenti antisociali ed aggressivi, allucinazioni, calo della performance fisica per soppressione dell'appetito, perdita della libido. L' eletto X, magrissimo e senza sesso da quarantasette mesi, durante un comizio elettorale in piazza, convinto di essere una zanzara inseguita da dodici lupi mannari, si butta dal palco e con quattro bandiere di partito impala i suoi elettori Y, Z, K e W.

Non colpevole grazie all'immunità parlamentare.

E' una storia vera.
Per questo esistono i mandati.
AI drogati gli si fa fare il primo (o al massimo il secondo) mandato finché hanno le facoltà mentali aumentate ma non gli effetti negativi (o, almeno, non ad un livello pericoloso), e poi lo si scarica e se ne prende uno nuovo.

Ni... Un aumento delle facoltà mentali spesso associato ad uno stato d'animo euforico.
E prendere determinate decisioni, come quelle che prende un politico, in uno stato d'animo euforico, non è esattamente il massimo per il governo di un paese.

Quindi, direi che un parlamentare che si droga in privato nel suo tempo libero, può fare quello che vuole, ma non può "andare al lavoro" sotto effetto di stupefacenti.
Così come adesso non ho niente in contrario a un parlamentare che si fa un bicchiere di vino a tavola, ma caccerei a calci in culo un parlamentare che va a votare ubriaco, penserei la stessa cosa delle droghe.

Il fatto che siano legali o meno non è una discriminante, a patto che, in caso di illegalità, il parlamentare porti avanti un impegno per la liberalizzazione delle droghe di cui fa uso.
Insomma, non ho niente contro un Pannella che si fa canne (illegali), che non l'ha mai nascosto e ha sempre portato avanti una battaglia per liberalizzare la cannabis, mentre se dovessi scoprire che un Giovanardi qualsiasi fa uso di un qualsiasi stupefacente, sarei schifato (ancor più di quanto già non lo sia).
Francamente preferisco una persona euforica ad una rassegnata. Molti dei parlamentari attuali sono entrati in politica con dei sogni, con il desiderio di cambiare il paese.
Ma sono finiti come gli altri, perché era l'unico modo per sopravvivere li.
Io voglio persone che non si arrendano, ma combattano fino alla fine per cambiare questo paese.
E se la cocaina può fare questo, ben venga.

Il fatto che la cocaina possa essere usata come nootropo è sicuramente vero ma nutro serissimi (ma serissimi) dubbi che un uomo politico assuma cocaina per essere più performante nello svolgere i suoi doveri istituzionali
La motivazione con cui la prende non mi riguarda. Sono i vantaggi per me che mi interessano. Che lui lo prenda anche per divertirsi sono fatti suoi. La tolleranza aumenterà prima e perderà il suo posto prima per esaurimento. Tanto ce ne sono milioni che vogliono fari i politici, quindi lo si può rimpiazzare in men che non si dica.

dario fgx
19-02-2010, 21:14
SI
cosi' si levano prima dalle palle

_BlackTornado_
19-02-2010, 21:14
Per questo esistono i mandati.
AI drogati gli si fa fare il primo (o al massimo il secondo) mandato finché hanno le facoltà mentali aumentate ma non gli effetti negativi (o, almeno, non ad un livello pericoloso), e poi lo si scarica e se ne prende uno nuovo.


Francamente preferisco una persona euforica ad una rassegnata. Molti dei parlamentari attuali sono entrati in politica con dei sogni, con il desiderio di cambiare il paese.
Ma sono finiti come gli altri, perché era l'unico modo per sopravvivere li.
Io voglio persone che non si arrendano, ma combattano fino alla fine per cambiare questo paese.
E se la cocaina può fare questo, ben venga.

Quello che hai descritto è parte di quello che utopisticamente dovrebbe essere una democrazia...
Politici che sono tali perchè hanno degli ideali e lottano democraticamente senza arrendersi e senza corrompersi con tutte le loro forze per un paese migliore :sofico: .
E dopo un paio di mandati scollano pure il culo dalla poltrona :sofico:

Bum!

Misà che l'unico modo per vedere una cosa del genere (sopratutto in Italia) è cominciare ad assumere droghe pesanti, altro che farle assumere ai parlamentari :D

giorno
19-02-2010, 22:10
mi meraviglierebbe se ci sono piu' politici che non si drogano,che viceversa

gigio2005
19-02-2010, 23:54
Francamente preferisco una persona euforica ad una rassegnata. Molti dei parlamentari attuali sono entrati in politica con dei sogni, con il desiderio di cambiare il paese.
Ma sono finiti come gli altri, perché era l'unico modo per sopravvivere li.
Io voglio persone che non si arrendano, ma combattano fino alla fine per cambiare questo paese.
E se la cocaina può fare questo, ben venga.
.

le persone come te mi fanno riflettere sull'opportunità di mettere a "questo" mondo un figlio....

MaxArt
20-02-2010, 00:11
C'è chi ha preteso un'inchiesta parlamentare per sapere se un premier si è portato a letto delle diciottenni, cosa tra l'altro legale e che non interferisce con la competenza politica. In quest'ottica, la risposta dovrebbe essere scontata.
La mia risposta è: NO, perdio! Non trovo ammissibile che una personalità politica si permetta di partecipare ai lavori con il cervello annebbiato dalle droghe, pesanti o leggere che siano. E questo vale anche per l'alcol, che non è considerato droga, quindi non è manco una questione di legalità o meno. È solo che se dobbiamo pagare dei politici, dobbiamo pretendere anche che svolgano il loro lavoro al meglio.

gugoXX
20-02-2010, 00:43
Secondo voi il consumo di cocaina è compatibile con l'attività politica? (governo di una nazione, attività legislativa etc...)

No.
E nemmeno ubriachi.

La cocaina e' anche una delle sostanze che rende piu' violenti e inclini alla cattiveria gratuita. Incompatibile.

Fradetti
20-02-2010, 01:25
No, e sono favorevole sia alla liberalizzazione delle droghe (pesanti e leggere) che all'obbligatorietà di test antidroga per chi abbia compiti pubblici, con esclusione dagli uffici pubblici per chi risulti positivo (partendo dai parlamentari per arrivare a magistrati, funzionari statali, forze dell'ordine etc. etc.).

In questa materia abbiamo regole più severe per gli sport che per la vita pubblica del paese :mbe: :mbe:

Nyman
20-02-2010, 08:14
Eventualmente: "liberalizzasse". :muro:

Liberalizzare una droga non vuole dire che poi automaticamente qualunque ruolo o azione può essere compatibile.
Es: liberalizzo la Mariujana ma non puoi guidare se ti sei fatto una canna, stessa cosa che vale ora per l'alcol, non è vietato, si acquista al supermercato ma ciò non toglie che non puoi andare in giro in auto ubriaco.

Inoltre c'è una bella differenza tra droghe pensanti e droghe leggere.

Mi chiedo perché si continui a ribadire che nel caso si legalizzasse una droga (come ad esempio la Marijuana), sarebbe necessario fare in modo che non si potesse guidare sotto il suo effetto.
E' già REATO guidare sotto l'effetto di stupefacenti, inclusa la marijuana, come da articolo 187 (e 186 per l'alcool) del codice della strada.
Semmai si può discutere sulle modalità con cui avvengono questi rilevanti, che di fatto equiparano droghe come la marijuana a droghe come l'eroina e controllano soltanto le sostanze di uso più comune (se il guidatore avesse fatto uso di lsd o ketamina prima di mettersi in viaggio ciò non verrebbe rilevato) ma la normativa di base per una tutela della sicurezza stradale anche in caso di eventuali legalizzazioni esiste già.

aeterna
20-02-2010, 08:19
Liberalizzare una droga non vuole dire che poi automaticamente qualunque ruolo o azione può essere compatibile.


mi pare un grosso controsenso. in caso si pongono dei limiti come per l'alcool e la guida

ConteZero
20-02-2010, 08:19
Mi chiedo perché si continui a ribadire che nel caso si legalizzasse una droga (come ad esempio la Marijuana), sarebbe necessario fare in modo che non si potesse guidare sotto il suo effetto.
E' già REATO guidare sotto l'effetto di stupefacenti, inclusa la marijuana, come da articolo 187 (e 186 per l'alcool) del codice della strada.
Semmai si può discutere sulle modalità con cui avvengono questi rilevanti, che di fatto equiparano droghe come la marijuana a droghe come l'eroina e controllano soltanto le sostanze di uso più comune (se il guidatore avesse fatto uso di lsd o ketamina prima di mettersi in viaggio ciò non verrebbe rilevato) ma la normativa di base per una tutela della sicurezza stradale anche in caso di eventuali legalizzazioni esiste già.

Il punto è che su questo forum vigono alcuni meccanismi fra cui:

Frase: legalizziamo la cannabis
Risposta: migliaia di migliaia di morti a causa di guidatori drogati

Per cui è sempre meglio mettere le mani avanti e spiegare che si tratterebbe di una legalizzazione "con limiti", come per gli alcolici.

ConteZero
20-02-2010, 08:21
mi pare un grosso controsenso. in caso si pongono dei limiti come per l'alcool e la guida

Che è quello che diceva lui, ma non solo.
S'impongono tutti i limiti relativi all'alcool, fra cui l'incompatibilità con alcuni lavori, la presenza di "giusta causa" per il licenziamento se se ne assume a ridosso dell'orario di lavoro e così via.

aeterna
20-02-2010, 08:25
fra cui l'incompatibilità con alcuni lavori

che è quello che diceva veramente lui, e che ho contestato.

ConteZero
20-02-2010, 08:33
che è quello che diceva veramente lui, e che ho contestato.

E sbagli, perché gli stati d'alterazione sono incompatibili con alcuni lavori "mission critical" come quelli delle FdO, dei conducenti d'autobus, dei ferrovieri, dei piloti e così via.
Per non parlare dell'esercito... perché io non vorrei mai una sentinella che prende a ridere l'idea di sparare i 30.06 in aria.

aeterna
20-02-2010, 08:35
E sbagli, perché gli stati d'alterazione sono incompatibili con alcuni lavori "mission critical" come quelli delle FdO, dei conducenti d'autobus, dei ferrovieri, dei piloti e così via.


anche con quelli di un politico che deve solo stare seduto in parlamento e schiacciare il bottono del voto a comando?

la rivalsa dei piccoli

nickyride
20-02-2010, 08:39
Secondo voi il consumo di cocaina è compatibile con l'attività politica? (governo di una nazione, attività legislativa etc...)

Io ho risposto di sì, perché mi pare sia un dato di fatto abbastanza assodato (vedi inchiesta Iene per l'Italia) nei Paesi ad economia capitalista già da parecchi anni (direi decenni).

ConteZero
20-02-2010, 08:39
anche con quelli di un politico che deve solo stare seduto in parlamento e schiacciare il bottono del voto a comando?

la rivalsa dei piccoli

Dovresti parlarne col tuo amico Fini, quello che "non ci sono droghe pesanti e droghe leggere, le droghe fanno tutte male".
Per il resto si, perché basta essere avvinazzati per cominciare a premere bottoni a membro di segugio in preda alla ridarella... ed un up (o un down) da coca è sicuramente più incapacitante di una sbronza.

gugoXX
20-02-2010, 08:40
anche con quelli di un politico che deve solo stare seduto in parlamento e schiacciare il bottono del voto a comando?

la rivalsa dei piccoli

Ma che discorso.
Si suppone che debba capire cosa stia facendo, altrimenti basterebbe una calcolatrice del Dixan a moltiplicare il voto del capolista per il coefficiente relativo ai seggi in parlamento.

pierodj
20-02-2010, 08:53
NO.

e trovo aberrante che qualcuno sia favorevole perché con la cocaina "si è più attivi" :doh:

cagnaluia
20-02-2010, 09:02
Io penso che il prezzo da pagare per essere un buon politico sia in sostanza l'integerrimità...
Altrimenti si trovassero un altro lavoro.

Perciò, per tutto il resto, non possono esistere scuse.

Nyman
20-02-2010, 09:09
Dovresti parlarne col tuo amico Fini, quello che "non ci sono droghe pesanti e droghe leggere, le droghe fanno tutte male".
Per il resto si, perché basta essere avvinazzati per cominciare a premere bottoni a membro di segugio in preda alla ridarella... ed un up (o un down) da coca è sicuramente più incapacitante di una sbronza.

Sono dichiarazioni che fanno ridere, parlare di "droga" in un contesto scientifico (e non parlo di Fini che è un politico ma di quelli che si occupano di tossicodipendenze per lui come Giovanni Serpelloni) è come parlare dei rischi dello sport riferendosi allo stesso modo sia al paracadutismo che al golf.

elect
20-02-2010, 12:25
Ho messo no.

Ma diciamo che un parlamentare è libero di far quel che vuole.

Quindi se si vuole fare di cocaina è liberissimo di farlo, l'importante è che poi ne paghi le conseguenze, essendo vietato dalla legge e visto che i lavoratori normali vengono licenziati per cose del genere vorrei che si applichi la cosa in modo uguale.

gigio2005
20-02-2010, 12:40
anche con quelli di un politico che deve solo stare seduto in parlamento e schiacciare il bottono del voto a comando?

la rivalsa dei piccoli

tu non puoi essere vera..... ma che "ragionamenti" fai?

voto a comando? ma che vor di'?

che non tutti i politici lavorino siamo tutti d'accordo...ma qualcuno che fa le leggi ci dovrà pur essere...e mi farebbe piacere che costui non faccia uso di droghe

mixkey
20-02-2010, 12:46
tu non puoi essere vera..... ma che "ragionamenti" fai?

voto a comando? ma che vor di'?

che non tutti i politici lavorino siamo tutti d'accordo...ma qualcuno che fa le leggi ci dovrà pur essere...e mi farebbe piacere che costui non faccia uso di droghe

Chepiaccia o no gran parte degli italiani si fa. Mica ci sono solo le droghe illegali. Il Tavor e' uno dei farmaci piu' prescritti ed e' solo uno delle centinaia di farmaci analoghi.

ConteZero
20-02-2010, 12:50
Chepiaccia o no gran parte degli italiani si fa. Mica ci sono solo le droghe illegali. Il Tavor e' uno dei farmaci piu' prescritti ed e' solo uno delle centinaia di farmaci analoghi.

Il TAVOR te lo danno solo sotto controllo medico.

mixkey
20-02-2010, 12:54
Il TAVOR te lo danno solo sotto controllo medico.

Pero' ogni tanto qualcuno si trova con una denuncia perche' il medico lo controlla cosi' tanto da dimenticarsi di avvisarlo che e' vietata la guida a chi assume benzodiazepine (che sono rilevate dal Kit a disposizione della polizia per i test antidroga).

Ciaba
20-02-2010, 13:12
No.
E nemmeno ubriachi.

La cocaina e' anche una delle sostanze che rende piu' violenti e inclini alla cattiveria gratuita. Incompatibile.
:mano:

Mi rattrista vedere che in pochi conoscono davvero gli effetti negativi della cocaina su molte persone,...diventare stronzi e asettici per dei senzapalle è stimolante lo capisco ma la questione è davvero triste, l'ego skizza in alto e l'altro diventa niente, perfetto per il vuoto civico nel quale ci troviamo.

entanglement
22-02-2010, 07:44
quindi un parlamentare alcolizzato va bene?

Churchill è andato bene abbastanza

ConteZero
22-02-2010, 09:28
Churchill è andato bene abbastanza

Boris Eltsin un po'meno.

entanglement
22-02-2010, 16:04
potevano solo migliorare però