PDA

View Full Version : in cerca di argomenti....


sorcio91
19-02-2010, 15:22
Salve a tutti,
Quest'anno ho l'esame e ancora non ho tante idee riguardo all'argomento della tesina:muro:
Ora quello che vi chiedo è questo: conoscete qualche argomento(chiaramente basato sull'informatica ed elettronica)che possa risultare abbastanza interessante alla commissione d'esame?

ps:l'argomento si dovrebbe anche sviluppare al lato pratico,per esempio se porto la creazione di un sito web vorrei portare anche il portatile con il sito completato:D

GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO PER LE RISPOSTE!!!!

sorcio91
21-02-2010, 15:20
up

girodiwino
21-02-2010, 18:43
Non sono espertissimo in informatica, tuttavia parlare anche del pc in generale può portare a sbocchi interessanti: ovviamente il pc sfrutta principi fisici a iosa e quindi fisica è fatta da sé, hai solo l'imbarazzo di scegliere il pezzo; i primi computer se non erro hanno cominciato a lavorare nella II guerra mondiale, sarebbe interessante fare una digressione anche sui sistemi di codifica utilizzati all'epoca (enigma) che si basano su principi matematici...


Che scuola fai? in base a questo puoi anche mirare gli argomenti da coinvolgere... se fai filosofia il linguaggio di programmazione potrebbe utilizzato per parlare di filosofia del linguaggio...

sorcio91
21-02-2010, 19:13
faccio un iti indirizzo informatico.
la mia idea era orientata più che altro ad un progettino realizzabile, in modo da stupire la commissione:eek::sbonk:

girodiwino
22-02-2010, 13:07
faccio un iti indirizzo informatico.
la mia idea era orientata più che altro ad un progettino realizzabile, in modo da stupire la commissione:eek::sbonk:
Ah allora non ci metto più bocca... :D

lorystorm90
22-02-2010, 14:25
faccio un iti indirizzo informatico.
la mia idea era orientata più che altro ad un progettino realizzabile, in modo da stupire la commissione:eek::sbonk:

Io all'esame l'anno scorso ho portato una Bilancia seriale (RS232) con tutta la parte di SW di gestione (sia per il collegamento seriale che i vari offset, tara, contapezzi..) fatto da zero.

In pratica c'era dentro di tutto:

Elettronica: ADC/DAC, RS232
Informatica: Tutto il SW di gestione (diagrammi di flusso, funzioni ricorsive, puntatori...)
Sistemi: comunicazione seriale (DTE, DCE, modello OSI...)
Inglese: presentazione del sw e teoria tutta in inglese (Programming Languages, Compilers, Interpreters, GUI..)
Statistica: Teoria degli errori di misurazione.


Nel mio caso l'hw della bilancia era già stato fatto precedentemente ma comunque avevo studiato tutti gli schemi elettronici e i datasheet degli integrati utilizzati.

Se hai fatto grosso modo il programma di elettroncia che avevo fatto io fai qualcosa che usi un ADC/DAC (avevamo fatto una lampada alogena controllata dal pc) e che si interfacci in seriale/parallelo al pc.

Ovviamente sviluppa tu il SW che la gestisce, al più tanto per collegarti al programma di 5a di informatica (database relazionali, credo...) fai un db dove registri qualche dato e tanto per fai qualche queries di selezione..

Secondo me è molto meglio del classico sitarello web, anzi, volendo se proprio vuoi farlo puoi fare un pannello web che si colleghi al db del programma e lanci qualche query.