View Full Version : Esame di Stato per Ingegneri
joshua82
19-02-2010, 14:30
Siccome nella sessione di marzo mi accingo (:sperem:) alla laurea specialistica in Ingegneria, vorrei chiedervi informazioni riguardo all'esame di Stato: come funziona? come ci si iscrive e con quanto preavviso? quanto costa?
grazie mille!
Siccome nella sessione di marzo mi accingo (:sperem:) alla laurea specialistica in Ingegneria, vorrei chiedervi informazioni riguardo all'esame di Stato: come funziona? come ci si iscrive e con quanto preavviso? quanto costa?
grazie mille!
ciao, io ho appena dato (e superato) l'esame di stato al poli di torino. Ci sono 3 sessioni annuali, una estiva e una invernale, quella estiva se non sbaglio inizia a giugno. di solito la scadenza per l'iscrizione è un mese prima. Il costo è di 250 euro prima e, se lo superi, 100 euro dopo... ci sono 4 prove, 3 scritti e un orale...
Metti in conto eventualmente anche la quota d'iscrizione all'albo, che si aggira sui 250€ l'anno.
perchè la deve mettere in conto? puoi benissimo fare l'esame e non iscriverti all'albo se non hai intenzione di fare il libero professionista non serve ad una cippa.
Per questo ho detto "eventualmente", magari era intenzionato ad iscriversi e non sapeva si pagasse.
joshua82
20-02-2010, 12:08
grazie per le informazioni. Siccome ho intenzione di aprire p.iva ed avviarmi alla libera professione, direi che è essenziale anche l'iscrizione all'albo, ma di questo me ne occuperò più avanti.
Una curiosità: ma ci si iscrive e lo si svolge presso il proprio ateneo?
red.hell
21-02-2010, 12:46
grazie per le informazioni. Siccome ho intenzione di aprire p.iva ed avviarmi alla libera professione, direi che è essenziale anche l'iscrizione all'albo, ma di questo me ne occuperò più avanti.
Una curiosità: ma ci si iscrive e lo si svolge presso il proprio ateneo?
puoi iscriverti e svolgerlo dove vuoi
solitamente si fa nel proprio ateneo, poichè è più facile seguire le "convenzioni" nelle procedure di calcolo delle prove scritte, poi si riesce ad informarsi meglio sui membri della commissione che preparano le prove (ad esempio il settore di ricerca, i corsi che fanno,...) in modo da avere già un idea di quello che si può trovare
comunque per un neolaurato, neoiscritto all'albo partire da zero pensando di mettersi in proprio mi sembra utopia (a parte se si hanno già conoscenze e qualcuno che può affidare lavori...), anche perchè la deontologia prescrive che un ing. che non abbia le conoscenze in materia rinunci ad un incarico proposto
io adesso insegno alle superiori, ho finito con l'esame di stato venerdì (ho fatto l'orale, il risultato definitivo dovrebbe uscire il 1° marzo) e penso di cercare qualche studio a cui affiancarmi per imparare, di certo non parto allo sbaraglio con conoscenze = 0 (l'università non prepara alla libera professione, ma ti prepara ad imparare)
joshua82
21-02-2010, 21:37
comunque per un neolaurato, neoiscritto all'albo partire da zero pensando di mettersi in proprio mi sembra utopia (a parte se si hanno già conoscenze e qualcuno che può affidare lavori...), anche perchè la deontologia prescrive che un ing. che non abbia le conoscenze in materia rinunci ad un incarico proposto
sì beh chiaramente mi affiancherei ad uno studio di professionisti facendo il "garzone" per un certo periodo..non so ancora con che posizione contrattuale (se mi richiedono di aprire p.iva mi dovrò adattare).
Grazie per le altre info!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.