View Full Version : scioccanti........
densita' 50 MP/cm² iso fino a 10.000
840mm equivalenti e 10fs al secondo..
eche22a2.......:D
dimenticavo video a 1080p
http://www.dpreview.com/reviews/specs/FujiFilm/fujifilm_hs10.asp
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Olympus/oly_sp800uz.asp
densita' 50 MP/cm² iso fino a 10.000
840mm equivalenti e 10fs al secondo..
eche22a2.......:D
dimenticavo video a 1080p
http://www.dpreview.com/reviews/specs/FujiFilm/fujifilm_hs10.asp
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Olympus/oly_sp800uz.asp
beh, i 50 MP/cm², così come i 10.000 iso, per me sono uno svantaggio e non un vantaggio...
Per la lunghezza focale focale massima veramente buona, anche se il grandangolo non è "eccelso".
Però c'è da dire che la seconda fa i video solo HD, la prima full HD :D
è chiaro che i 50 MP/cm² sono uno svantaggio anzio una ciofega..
almeno la fuji è 36MP/cm..
gli iso invece sarebbe ottimi..sarebbero perche sono falsi come i soldi del monopoli.
Tra le due la olympus è sicuramente quella che convince meno mentre la fuji è davvero una macchina interessante.
concordo..
la olympus è veramente una trappola x polli.
sulla carta la fuji potrebbe essere discreta,poi bisogna vederla sul campo perche anche taroccafuji ne ha combinate di tutti i colori.
...la fuji è davvero una macchina interessante.
C'è da vedere...
sensore, anche se un MOS è piccolo come una compatta... anzi più piccolo di una compatta come la Fuji F70.
ottiche Fuji di solito non sono un granchè e poi questa con questa escursione focale...
Non mi esprimo ma sono dubbioso finchè non vedo una foto
C'è da vedere...
sensore, anche se un MOS è piccolo come una compatta... anzi più piccolo di una compatta come la Fuji F70.
ottiche Fuji di solito non sono un granchè e poi questa con questa escursione focale...
Non mi esprimo ma sono dubbioso finchè non vedo una foto
Sul sensore hai ragione ma c'e' da tenere presente un paio di cosette, in primis mettere un sensore piu' grande con un ottica 30x sarebbe stato davvero impegnativo e secondo il sensore di questa macchina cattura esattamente il doppio della luce di un sensore normale(naturalmente sempre cmos).
In definitiva "potenzialmente" si puo' parlare di una buona macchina enche se anche io nutro dei dubbi sulla qualita' dell'obiettivo perche come hai detto in fatto di ottiche fuji non brilla.
Sul sensore hai ragione ma c'e' da tenere presente un paio di cosette, in primis mettere un sensore piu' grande con un ottica 30x sarebbe stato davvero impegnativo e secondo il sensore di questa macchina cattura esattamente il doppio della luce di un sensore normale(naturalmente sempre cmos).
In definitiva "potenzialmente" si puo' parlare di una buona macchina enche se anche io nutro dei dubbi sulla qualita' dell'obiettivo perche come hai detto in fatto di ottiche fuji non brilla.
:eek:
chi ti ha detto che quel sensore cattura il doppio della luce?
:eek:
chi ti ha detto che quel sensore cattura il doppio della luce?
Be basta informarsi e cosi' facendo ho scoperto che è un sensore back illuminated in pratica, e lo sto spiegando in modo semplicistico, sposta sul retro del sensore tutta quella parte elettronica di gestione dello stesso aumentando( in pratica raddoppiando) la quantita della luce che lo colpisce.
Non si tratta in realta di una tecnologia nuovissima infatti i sensori "exmor r" di sony la utilizzano( la cybershot wx1 ad esempio) e pare che sia proprio sony a fornire tali sensori a nikon per la p100 e ricoh per la cx3 mentre il sensore della fuji è stato realizzato da un'altra azienda( sensore che pare piu' prestante almeno sulla carta rispetto al sony).
Vedremo :)
Be basta informarsi e cosi' facendo ho scoperto che è un sensore back illuminated in pratica, e lo sto spiegando in modo semplicistico, sposta sul retro del sensore tutta quella parte elettronica di gestione dello stesso aumentando( in pratica raddoppiando) la quantita della luce che lo colpisce.
Non si tratta in realta di una tecnologia nuovissima infatti i sensori "exmor r" di sony la utilizzano( la cybershot wx1 ad esempio) e pare che sia proprio sony a fornire tali sensori a nikon per la p100 e ricoh per la cx3 mentre il sensore della fuji è stato realizzato da un'altra azienda( sensore che pare piu' prestante almeno sulla carta rispetto al sony).
Vedremo :)
Ok... poniamo che la formula del doppio della luce sia vera...i fenomeni di disturbo elettromagnetico non sono dovuti alla posizione dell'elettronica di trasporto del segnale (e so bene com'è fatto un Backilluminated) bensì alla vicinanza dei transistor (che in questo caso sono i singoli pixel) ragion per cui quest sensore potrà funzionare bene in condizione di scarsa luminosità ma dare comunque gli stessi effetti di rumore digitale dei vecchi sensori. Questo si può risolvere solo con un sensore più grande... e con meno densità.
Avevo una Sony P100: 5Mpixel e sensore di 1/1,8" (calcolate voi la densità) ... solo un ombra di rumore digitale a 400ISO che era il massimo della sensibilità.
L'assurdo è che mentre aumentavano i Mpixel diminuiva l'area del sensore! :muro:
Se fossero rimasti a 1/1,8" o 1/1,6" come avevano altre macchinette... sarebbe diverso
Pait hai perfettamente ragione in effetti la tecnologia BI è semplicemente un modo di ridurre i difetti derivanti dall'uso di sensori piccoli, so benissimo che un sensore piu' grande di per se è la scelta migliore per ridurre il "disturbo".
La cosa importante è vedere come e se funziona tale tecnologia.
Pretendere le stesse prestazioni di sensori montati su macchine reflex su bridge è cosa improba.
Stiamo pur sempre parlando di macchine fotografiche che sono una via di mezzo tra due mondi e che a parer mio ora iniziano, dopo la corsa ai megapixel(purtroppo la corsa al megazoom non si è ancora arrestata), a intraprendere la giusta strada.
Io e mia moglie pur essendo super appassionati di fotografia non ci possiamo nemmeno sognare di entrare nel mondo reflex a causa dei costi, mentre con le bridge attuali si fa tutto e si inizia a farlo bene.
Pait hai perfettamente ragione in effetti la tecnologia BI è semplicemente un modo di ridurre i difetti derivanti dall'uso di sensori piccoli, so benissimo che un sensore piu' grande di per se è la scelta migliore per ridurre il "disturbo".
La cosa importante è vedere come e se funziona tale tecnologia.
Pretendere le stesse prestazioni di sensori montati su macchine reflex su bridge è cosa improba.
Stiamo pur sempre parlando di macchine fotografiche che sono una via di mezzo tra due mondi e che a parer mio ora iniziano, dopo la corsa ai megapixel(purtroppo la corsa al megazoom non si è ancora arrestata), a intraprendere la giusta strada.
Io e mia moglie pur essendo super appassionati di fotografia non ci possiamo nemmeno sognare di entrare nel mondo reflex a causa dei costi, mentre con le bridge attuali si fa tutto e si inizia a farlo bene.
Infatti non ho parlato di reflex ma di una compatta vecchiotta come la P100 della Sony. Voglio ripeterti che il Backilluminated non risolve i problemi delle compatte ma è un passo avanti perchè è un MOS ma le case continuano cmq a restare su un formato minuscolo rispetto a quello che era in passato.
Hai ragione a dire che con le bridge si fa tutto e che sono delle buone fotocamere, lo sono. La cosa che davvero non capisco è la costruzione di apparecchi ibridi di quel costo e di quelle dimensioni secondo i canoni delle compatte invece che secondo i canoni delle reflex.
E poi c'è da vedere. A me personalmente le foto delle Fuji non piacciono... riusciranno pure a rendere luminose zone nella notte più buia ma le foto le scatto quando c'è luce e a bassi ISO e in quelle condizioni nelle Fuji c'è sempre rumore
Be basta informarsi e cosi' facendo ho scoperto che è un sensore back illuminated in pratica, e lo sto spiegando in modo semplicistico, sposta sul retro del sensore tutta quella parte elettronica di gestione dello stesso aumentando( in pratica raddoppiando) la quantita della luce che lo colpisce.
Non si tratta in realta di una tecnologia nuovissima infatti i sensori "exmor r" di sony la utilizzano( la cybershot wx1 ad esempio) e pare che sia proprio sony a fornire tali sensori a nikon per la p100 e ricoh per la cx3 mentre il sensore della fuji è stato realizzato da un'altra azienda( sensore che pare piu' prestante almeno sulla carta rispetto al sony).
Vedremo :)
sai quante volte l'ho sentita la superiorita' dei sensori fuji???
peccato che ogni fuji che hoi comprato l'ho riportata indietro.:(
sai quante volte l'ho sentita la superiorita' dei sensori fuji???
peccato che ogni fuji che hoi comprato l'ho riportata indietro.:(
Non è un sensore di fuji ma fuji lo compra da un'altra azienda.
Infatti non ho parlato di reflex ma di una compatta vecchiotta come la P100 della Sony. Voglio ripeterti che il Backilluminated non risolve i problemi delle compatte ma è un passo avanti perchè è un MOS ma le case continuano cmq a restare su un formato minuscolo rispetto a quello che era in passato.
Hai ragione a dire che con le bridge si fa tutto e che sono delle buone fotocamere, lo sono. La cosa che davvero non capisco è la costruzione di apparecchi ibridi di quel costo e di quelle dimensioni secondo i canoni delle compatte invece che secondo i canoni delle reflex.
E poi c'è da vedere. A me personalmente le foto delle Fuji non piacciono... riusciranno pure a rendere luminose zone nella notte più buia ma le foto le scatto quando c'è luce e a bassi ISO e in quelle condizioni nelle Fuji c'è sempre rumore
In effetti la brige ad oggi piu' in linea con il tuo pensiero è ( o è stata visto che non so se è ancora in produzione) la fuji s100 fs.
In effetti il mio sogno è una macchina con corpo reflex senza il cruccio delle ottiche( e senza zoom esagerati un 14-16x sarebbe molto piu' che sufficente) e con un sensore grande.... ma anche un 1/1.6 o un 2/3(come sulla s100fs) andrebbe benone.
Il problema è che nel segmento bridge, pur rinsavendo sulla densita dei pixel, continuano a spingere su zoom esagerati.
Tra un anno arriveranno i primi zoom 40x se si continua di questo passo.
In effetti la brige ad oggi piu' in linea con il tuo pensiero è ( o è stata visto che non so se è ancora in produzione) la fuji s100 fs.
In effetti il mio sogno è una macchina con corpo reflex senza il cruccio delle ottiche( e senza zoom esagerati un 14-16x sarebbe molto piu' che sufficente) e con un sensore grande.... ma anche un 1/1.6 o un 2/3(come sulla s100fs) andrebbe benone.
Il problema è che nel segmento bridge, pur rinsavendo sulla densita dei pixel, continuano a spingere su zoom esagerati.
Tra un anno arriveranno i primi zoom 40x se si continua di questo passo.
Infatti ogni volta che pongo le mie opinioni mi citano questa macchina. Peccato che non abbia mai avuto il piacere di provarla e addirittura su Flickr è difficile trovare sue foto non postprodotte... vado a fare una giro in baia magari... chissà
il Backilluminated non risolve i problemi delle compatte ma è un passo avanti perchè è un MOS
Scusa l'ignoranza, ma in cosa consisterebbe il passo avanti dovuto all'impiego dei CMOS?
Leggendo quella frase sembra che i CMOS siano migliori dei CCD in termini assoluti...
Ho letto centinaia di pareri, discussioni e guide tecniche in merito e non emerge da nessuna parte questa superiorità.
Per quel che ho capito io al momento le due tecnologie sono abbastanza equivalenti in termini di qualità di immagine, con caratteristiche che magari spiccano su una piuttosto che su un'altra (vedi ad esempio la gamma dinamica dei CCD superiore a quella dei CMOS) tanto che molti Nikonisti si sono lamentati del fatto che la casa avesse abbandonato l'uso del CCD per le sue reflex di punta (ad esempio la D40, D80 o la D200 usavano proprio un CCD) sostituendolo con CMOS.
La scelta di un sensore piuttosto che di un altro al momento mi pare molto più legata ai costi di produzione e alle strategie di marketing piuttosto che ad un effettiva superiorità di una tecnologia rispetto ad un'altra.
Altrimenti non si spiegherebbe perchè ad esempio Fuji investa così tanto tempo e denaro per lo sviluppo del SuperCCD-EXR quando il CMOS risulta essere migliore...
In effetti la brige ad oggi piu' in linea con il tuo pensiero è ( o è stata visto che non so se è ancora in produzione) la fuji s100 fs.
In effetti il mio sogno è una macchina con corpo reflex senza il cruccio delle ottiche( e senza zoom esagerati un 14-16x sarebbe molto piu' che sufficente) e con un sensore grande.... ma anche un 1/1.6 o un 2/3(come sulla s100fs) andrebbe benone.
Il problema è che nel segmento bridge, pur rinsavendo sulla densita dei pixel, continuano a spingere su zoom esagerati.
Tra un anno arriveranno i primi zoom 40x se si continua di questo passo.
c'è gia la sony R1 ma non ha fatto un gran successo.
Scusa l'ignoranza, ma in cosa consisterebbe il passo avanti dovuto all'impiego dei CMOS?
Leggendo quella frase sembra che i CMOS siano migliori dei CCD in termini assoluti...
Ho provato a leggere centinaia di pareri e discussioni in merito e non emerge da nessuna parte questa superiorità.
Per quel che ho capito io al momento le due tecnologie sono abbastanza equivalenti in termini di qualità di immagine, con caratteristiche che magari spiccano su una piuttosto che su un'altra (vedi ad esempio la gamma dinamica dei CCD superiore a quella dei CMOS) tanto che molti Nikonisti si sono lamentati del fatto che la casa avesse abbandonato l'uso del CCD per le sue reflex di punta (ad esempio la D40, D80 o la D200 usavano proprio un CCD) sostituendolo con CMOS.
La scelta di un sensore piuttosto che di un altro al momento mi pare molto più legata ai costi di produzione e alle strategie di marketing piuttosto che ad un effettiva superiorità di una tecnologia rispetto ad un'altra.
Altrimenti non si spiegherebbe perchè ad esempio Fuji investa così tanto tempo e denaro per lo sviluppo del SuperCCD-EXR quando il CMOS risulta essere migliore...
John85 io parlavo intermini di rumore. E' assodato che i CMOS hanno meno rumore a qualsiasi sensibilità ISO come è certo che i CCD abbiano invece più dettaglio e più gamma dinamica come hai detto tu prima (tant'è vero che hasselblad contnua a usare CCD che però sono grandi come un piatto da pizza)... questi due grandi vantaggi vanno mano a mano a scomparire con la riduzione dell'area del sensore per fenomeni di interferenza tra i transistor (questi problemi sono presenti anche nelle CPU).
Per la mia logica però, se il sensore deve essere minuscolo, è meglio avere alle spalle una base che ti permetta di avere foto più nitide (CMOS) che più colorate ma con più disturbo (CCD EXR).
Fuji secondo me investe nell'EXR per fare soldi come anche Sony investe nell'Exmor per fare soldi... sviluppare una tecnologia e pubblicizzarla porta ricavi e invoglia la gente a cambiare un oggetto che ha già. Poi dimostrare che quella tecnologia sia la migliore è un'altra cosa... prendendo ad esempio l'EXR:
Come abbiamo detto i punti forza del CCD sono dettaglio e gamma dinamica... EXR diminuisce il dettaglio (dimezza la risoluzione) per ottenere più gamma dinamica... è la soluzione migliore in tutti i campi? No... tant'è vero che sulle Fuji con EXR è possibile far funzionare il CCDEXR come un semplice CCD per poter avere un risultato di risoluzione normale. Se devo poi dirla tutta: perchè cercare di aumentare la gamma dinamica di una tecnologia che ha la gamma dinamica tra i pregi principali? Perchè non cercare di aumentare la gamma dinamica della tecnologia CMOS... forse perchè è più facile farla sui CCD e quindi con minor spesa la casa madre riesce a guadagnare di più... e swi ritorna sullo stesso discorso ciò che guida lo sviluppo non è la ricerca del risultato migliore ma il guadagno.
CMOS invece ha come vantaggio quello di poter scalare lo stesso progetto in dimensioni o densità senza riprogettare niente e avere un sensore nuovo con spesa effettivamente 0... questo vale anche per un sensore backilluminated... quindi una tecnologia relativamente molto simile all'originale che con poco investimento porta a guadagni e a un miglioramento relativo nella resa.
Il perchè poi una investa sul CCD e l'altra sul CMOS è forse perchè in casa hanno gli "ingredienti" per "cucinare" l'una o l'altra "ricetta" e per andare al supermercato bisognerebbe mettere la "benzina" nel serbatoio
Così è come la penso per favore cerchiamo entrambi di non fare polemica, se un'affermazione ti sembra strana chiedimi spiegazione
Ma quale polemica...ti ho proprio chiesto un chiarimento su quella frase che ho quotato. ;)
La mia era una esplicita domanda in cui ti chiedevo cosa intendessi sul "passo avanti" costituito dall'applicazione dei MOS...senza alcun tono polemico.
Adesso ho capito quello che intendevi...che tra l'altro corrisponde esattamente con il pensiero che mi ero fatto io su queste due tecnologie e sulle strategie che portano ad applicarle.
Tra l'altro i CMOS vengono usati nelle fotocamerine da 4 soldi che stanno nei telefonini...e allo stesso tempo sulle grandi reflex da 24 Megapixel. A dimostrazione che il loro punto di forza ad oggi è la scalabilità e i costi irrisori nei processi produttivi.
Ma quale polemica...ti ho proprio chiesto un chiarimento su quella frase che ho quotato. ;)
Si infatti me ne ero accorto... continuiamo così... non mi va un'altra pausa... ;)
Nei cellulari vengono usati i CMOS per la questione dei consumi di corrente. I CCD assorbono di più
c'è gia la sony R1 ma non ha fatto un gran successo.
Una delle piu' brutte macchine fotografiche mai fatte da sony, fotograficamente davvero notevole ma affondata brutalmente da un prezzo esagerato per il segmento in cui andava a competere......un vero peccato.
Mercuri0
21-02-2010, 22:38
Hai ragione a dire che con le bridge si fa tutto e che sono delle buone fotocamere, lo sono. La cosa che davvero non capisco è la costruzione di apparecchi ibridi di quel costo e di quelle dimensioni secondo i canoni delle compatte invece che secondo i canoni delle reflex.
Sono costruite secondo i canoni di uno Zoom 30X. Aumenta di un pò le dimensioni del sensore e vedi che cannone diventa l'obiettivo.
Io mi chiedo perché si continui a chiamarle bridge, come se fossero "a metà strada" tra non so che e non so cosa.
Queste macchine sono superzoom, punto.
Sono costruite secondo i canoni di uno Zoom 30X. Aumenta di un pò le dimensioni del sensore e vedi che cannone diventa l'obiettivo.
Io mi chiedo perché si continui a chiamarle bridge, come se fossero "a metà strada" tra non so che e non so cosa.
Queste macchine sono superzoom, punto.
Allora guarda la Fuji F70 EXR: sensore 1/2" più grande di tutte le compatte superzoom in giro e zoom 10x più piccolo di tutte le compatte superzoom in giro.
Perchè la Fuji ci riesce?
Non sono d'accordo che sono solo superzoom perchè le bridge di fascia bassa permettono con una spesa equivalente ad alcune compatte di avere settaggi difficili da trovare su compatte dello stesso prezzo
In effetti il mio sogno è una macchina con corpo reflex senza il cruccio delle ottiche( e senza zoom esagerati un 14-16x sarebbe molto piu' che sufficente) e con un sensore grande.... ma anche un 1/1.6 o un 2/3(come sulla s100fs) andrebbe benone.
Le bridge con zoom molto esteso (e da 14-16x in su sono zooom moooolto estesi) sono realizzabili proprio perchè il sensore è piccolo; del resto già sulla fuji s100fs, che usa un sensore leggermente più grande della media delle bridge, per avere un 14x, e contemporaneamente mantenere una luminosità accettabile, han dovuto aumentare notevolmente le dimensioni della lente (e di conseguenza della macchina) rispetto alle altre bridge.
Ho già letto un accenno alla Sony R1: era una bridge sgraziata, grossa e pesante più della fuji s100fs, aveva un sensore "enorme" rispetto a quello delle bridge attuali (i cui lati in mm erano 21,5x14,4, per avere un'idea il sensore della s100fs è 8,8x6,6, il sensore di una reflex entry level è 23,6x15,8), ma il suo zoom era solo un 5x; con un sensore di quelle dimensioni per avere uno zoom 20x con 2.8 di apertura alla minima focale bisognerebbe fare l'obiettivo grande quanto un secchio; la R1 faceva ottime foto, ma essendo anche molto, molto costosa non ha avuto grande fortuna.
Comunque, se compri una reflex e ci lasci montato un obiettivo tamron 18-250 piu o meno ci sei a 14x, seppur sia opinione diffusa che un obiettivo con una tale escursione focale renda generalmente molto meno rispetto a una divisione della stessa lunghezza focale in più tronconi (obiettivi) diversi.
SuperMariano81
22-02-2010, 10:54
Comunque, se compri una reflex e ci lasci montato un obiettivo tamron 18-250 piu o meno ci sei a 14x, seppur sia opinione diffusa che un obiettivo con una tale escursione focale renda generalmente molto meno rispetto a una divisione della stessa lunghezza focale in più tronconi (obiettivi) diversi.
Ehm, togli le parole "generalmente" ed "sia opinione diffusa che" :ciapet:
Allora guarda la Fuji F70 EXR: sensore 1/2" più grande di tutte le compatte superzoom in giro e zoom 10x più piccolo di tutte le compatte superzoom in giro.
Perchè la Fuji ci riesce?
Non sono d'accordo che sono solo superzoom perchè le bridge di fascia bassa permettono con una spesa equivalente ad alcune compatte di avere settaggi difficili da trovare su compatte dello stesso prezzo
perche taroccafuji è in grado di fare tutto prima cosa taroccare..:D
l'ultima fuji comprato 1 anno fa mi dava lo scatto raffica di sei o 10 al secondo non ricordo bene.
in realta le foto le scattava a bassissima risoluzione poi interpolandole le portava al max, risultato foti inguardabili..
scommetto che nel tuo esempio c'è qualcosa del genere..tipo aumentare lo zoom digitalmente..
taroccafuij
perche taroccafuji è in grado di fare tutto prima cosa taroccare..:D
l'ultima fuji comprato 1 anno fa mi dava lo scatto raffica di sei o 10 al secondo non ricordo bene.
in realta le foto le scattava a bassissima risoluzione poi interpolandole le portava al max, risultato foti inguardabili..
scommetto che nel tuo esempio c'è qualcosa del genere..tipo aumentare lo zoom digitalmente..
taroccafuij
No... le lenti sono effettivamente 10x è un 27-270 e facendo prove affiancate tra la tz5 e la f70 è veritiero... hanno una qualità mooolto scarsa (leggasi tele soft e aberrazioni evidenti) ma sono 10x reali senza zoom digitale.
Addirittura "mooolto" con tre "o" :D
Anche a me non piace ovviamente questo difetto, ma allo stesso modo ne soffrono le Schneider Kreuznach della Samsung WB500, o anche le ottiche della Canon SX200IS e della SX120IS..giusto per fare qualche esempio.
E non definirei le ottiche Canon come "mooolto scarse" :D
IMHO sono proprio le Leica che stanno su un altro pianeta...chissà se sulla Fuji F80 le avranno migliorate..ad esempio sulla F200 il problema del purple fringing è quasi assente.
Mercuri0
23-02-2010, 22:02
Non sono d'accordo che sono solo superzoom perchè le bridge di fascia bassa permettono con una spesa equivalente ad alcune compatte di avere settaggi difficili da trovare su compatte dello stesso prezzo
beh ma le compatte coi controlli manuali allora sarebbero anch'esse bridge? :confused:
A me pare si va più che altro sulla forma più che sulle possibilità fotografiche tant'è che le u4/3 pare debbano stare in questo forum.
(ot)
Prima o poi, per sfottò verso i moderatori, posterò qui robe "Chi ha provato il 50 f1.4 Canon sulla GF1" oppure "Posso usare un filtro polarizzatore lineare su una EVIL senza compromettere l'autofocus?" :asd:
Se io dovessi definire una "bridge" direi che è una compatta con diametro delle lenti maggiori e con un form-factor differente che la avvicina alle DSLR.
Ormai sono tante le compatte che hanno tutte le funzioni ritrovabili nelle bridge...e addirittura a volta avviene il contrario, ossia che vi sono bridge a cui mancano funzioni manuali presenti nelle compatte.
Non è un caso che i siti web di quasi tutti i produttori non abbiano una sezione "bridge" ma inseriscano queste ultime nella sezione delle compatte professionali.
Fuji le chiama fotocamere super zoom serie S
Nikon le chiama Digitali Performance serie P
Sony le chiama compatte da Prestazioni Elevate serie H
etc.etc.etc. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.