View Full Version : Milano: Oggi giornata pro inquinamento
A causa dell'ennesimo sciopero dei trasporti programmato stasera, stamani il traffico e' intensissimo.
Come lo e' in ogni giorno in cui c'e' uno sciopero dei treni.
Poi basta impedire a chi ha avuto disagi durante la settimana di uscire la domenica per un inutile blocco del traffico e tutti hanno la coscienza pulita.
ConteZero
19-02-2010, 07:59
Ma se la municipalità iniziasse a fare delle politiche per spostare uffici e simili nelle zone periferiche... sarebbe troppo ?
Ma se la municipalità iniziasse a fare delle politiche per spostare uffici e simili nelle zone periferiche... sarebbe troppo ?
Perche' nelle zone periferiche, le polveri sottili fanno bene alla salute?
ConteZero
19-02-2010, 08:05
Perche' nelle zone periferiche, le polveri sottili fanno bene alla salute?
Perché le zone periferiche sono più facilmente raggiungibili, più vaste (quindi le polveri sottili diminuiscono in quanto "sparse" su una superficie maggiore) e meno vincolate ai limiti tipici dei centri storici (specilamente per la viabilità).
MesserWolf
19-02-2010, 08:11
Treni del *****
Sempre di venerdì fanno sciopero poi sti *******. E quanti cavolo di scioperi fanno l'anno ???
Li prenderei tutti a calci nel sedere . Il cittadino è come al solito quello che se la prende in quel posto , oggi sciopero dei mezzi , però la domenica niente auto ... e bhe mi pare giusto .
Avranno voluto fare il ponte ... ieri era festa ...
Ma se la municipalità iniziasse a fare delle politiche per spostare uffici e simili nelle zone periferiche... sarebbe troppo ?
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
;)
ConteZero
19-02-2010, 08:13
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
;)
Vero, ma quelle poche volte che sono stato a Milano ho sempre visto un brulicare terrificante in centro... spostare le attività verso la periferia aiuterebbe a rendere più vivibile la città.
Metropolitane. Tante e capillari.
E, dopo averle fatte, tassa di 10€ per chi volesse comunque entrare in centro, dal lunedi' al venerdi', dalle 8 alle 6 di sera.
Questa la ricetta londinese, e funziona.
Torino e Milano potrebbero mettersi in societa', comprare una talpa, e bucare a nastro.
trallallero
19-02-2010, 08:40
Metropolitane. Tante e capillari.
E, dopo averle fatte, tassa di 10€ per chi volesse comunque entrare in centro, dal lunedi' al venerdi', dalle 8 alle 6 di sera.
Questa la ricetta londinese, e funziona.
Torino e Milano potrebbero mettersi in societa', comprare una talpa, e bucare a nastro.
Il problema è che con un pass da 10€ al giorno non entra più nessuno, con un bel ecopass proletario invece non cambia un cacchio ma si fanno tanti soldini :D
Metropolitane. Tante e capillari.
E, dopo averle fatte, tassa di 10€ per chi volesse comunque entrare in centro, dal lunedi' al venerdi', dalle 8 alle 6 di sera.
Questa la ricetta londinese, e funziona.
Torino e Milano potrebbero mettersi in societa', comprare una talpa, e bucare a nastro.
La metropolitana non va, un mezzo pubblico deve essere affidabile. Al prossimo sciopero mi ricompro una macchina ed in quel posto all'inquinamento.
MesserWolf
19-02-2010, 08:44
Metropolitane. Tante e capillari.
E, dopo averle fatte, tassa di 10€ per chi volesse comunque entrare in centro, dal lunedi' al venerdi', dalle 8 alle 6 di sera.
Questa la ricetta londinese, e funziona.
Torino e Milano potrebbero mettersi in societa', comprare una talpa, e bucare a nastro.
beh milano non è londra con la city . Sarà banale come cosa ... ma è così.
Inoltre a londra non solo costa l'ingresso, ma anche la metro è bella cara per i nostri standard . Delle tante cose che possiamo copiare e invidiare a Londra le tasse sono l'ultima cosa se permetti :p
Inizino a potenziare i mezzi , poi si può iniziare a discutere di disincentivare l'uso della macchina . Fare l'opposto non funziona bene :stordita:
E bucare a nastro costa un sacco .... talpa o non talpa.
Vero, ma quelle poche volte che sono stato a Milano ho sempre visto un brulicare terrificante in centro... spostare le attività verso la periferia aiuterebbe a rendere più vivibile la città.
Piu' vivibile per chi va in duomo a dare il becchime ai piccioni, per chi lavora il problema e' solo spostato ma tanto non si vede piu' e, molto italianamente, cessa di esistere,
beh milano non è londra con la city . Sarà banale come cosa ... ma è così.
Inoltre a londra non solo costa l'ingresso, ma anche la metro è bella cara per i nostri standard . Delle tante cose che possiamo copiare e invidiare a Londra le tasse sono l'ultima cosa se permetti :p
Inizino a potenziare i mezzi , poi si può iniziare a discutere di disincentivare l'uso della macchina . Fare l'opposto non funziona bene :stordita:
Se il mezzo pubblico non e' affidabile io faro' proprio il contrario. Ritorno alla macchina.
trallallero
19-02-2010, 08:48
La metropolitana non va, un mezzo pubblico deve essere affidabile. Al prossimo sciopero mi ricompro una macchina ed in quel posto all'inquinamento.
Parlo di anni fa, ma la metro milanese mi ricordo che andava alla grande.
trallallero
19-02-2010, 08:49
beh milano non è londra con la city . Sarà banale come cosa ... ma è così.
Inoltre a londra non solo costa l'ingresso, ma anche la metro è bella cara per i nostri standard . Delle tante cose che possiamo copiare e invidiare a Londra le tasse sono l'ultima cosa se permetti :p
Vogliamo anche confrontare lo stipendio medio delle 2 città ? :D
MesserWolf
19-02-2010, 08:49
Parlo di anni fa, ma la metro milanese mi ricordo che andava alla grande.
sono sovraffollate da fare schifo nelle ore di punta ( ma è così un po' in tutto il mondo a dir la verità), ma funzionano si. Il problema maggiore della metro attuale infatti è che andrebbe ampliata ... per fortuna pare che lo si farà.
trallallero
19-02-2010, 08:53
sono sovraffollate da fare schifo nelle ore di punta ( ma è così un po' in tutto il mondo a dir la verità), ma funzionano si. Il problema maggiore della metro attuale infatti è che andrebbe ampliata ... per fortuna pare che lo si farà.
Ah ok, quindi continuano a funzionare bene come anni fa ma sono solo aumentate le persone che le usano.
La metro normalmente va benissimo, io parlavo degli scioperi.
ConteZero
19-02-2010, 09:10
Piu' vivibile per chi va in duomo a dare il becchime ai piccioni, per chi lavora il problema e' solo spostato ma tanto non si vede piu' e, molto italianamente, cessa di esistere,
Non è così.
Le periferie, oltre ad essere più raggiungibili anche in auto, sono anche più vaste, per cui se prima avevi tutto concentrato in un area di X mq in periferia puoi spalmare gli stessi uffici in 10xX mq.
Il che vuol dire 1/10 del traffico.
Non è così.
Le periferie, oltre ad essere più raggiungibili anche in auto, sono anche più vaste, per cui se prima avevi tutto concentrato in un area di X mq in periferia puoi spalmare gli stessi uffici in 10xX mq.
Il che vuol dire 1/10 del traffico.
Bisogna anche mettere in conto 2 fattori per una scelta del genere.
Presa una citta a pianta tipicamente circolare, i cittadini compiono mediamente meno strada per recarsi in centro piuttosto che recarsi in un punto casuale della periferia. Se tutti i posti di lavoro fossero messi lungo la circonferenza invece che in centro, il numero di kilometri totali percorsi ogni giorno sarebbe molto piu' grande. Di conseguenza comunque piu' inquinamento, e tempi di spostamento medi non so quanto diminuiti.
Inoltre costruire tanti e nuove strutture di lavoro costa e inquina parecchio.
Continuo a votare per il capillare e distribuito sistema metropolitano.
Il costo della metropolitana a Londra, seppure cara, per chi la prende tutti i giorni e' comunque inferiore a quello che sarebbe il costo del solo carburante dell'automobile.
Di servizi per gli spostamenti ce ne sono talmente tanti e funzionali che ho colleghi che l'automobile non ce l'hanno neppure. E li' il risparmio si sente eccome.
tdi150cv
19-02-2010, 09:19
:cool: Treni del *****
Sempre di venerdì fanno sciopero poi sti *******. E quanti cavolo di scioperi fanno l'anno ???
Li prenderei tutti a calci nel sedere . Il cittadino è come al solito quello che se la prende in quel posto , oggi sciopero dei mezzi , però la domenica niente auto ... e bhe mi pare giusto .
Avranno voluto fare il ponte ... ieri era festa ...
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
;)
è ma lo sciopero è un diritto !
quindi cazzi vostri ! :D
yorkeiser
19-02-2010, 09:27
Non è così.
Le periferie, oltre ad essere più raggiungibili anche in auto, sono anche più vaste, per cui se prima avevi tutto concentrato in un area di X mq in periferia puoi spalmare gli stessi uffici in 10xX mq.
Il che vuol dire 1/10 del traffico.
Conte, si vede che non sei del posto :) (e lo dico con un bel po' di invidia)
Milano la mattina è un'unica colonna di traffico in centro come in periferia, anzi già c'è una forte delocalizzazione di fabbriche ed uffici (vedi polo di Milanofiori, ad esempio). E' una città che negli orari lavorativi letteralmente esplode di veicoli, ovunque, con una rete di tangenziali palesemente insufficiente tra l'altro.
L'unica, come ha detto gugoXX, è ampliare e capillarizzare la rete metropolitana e mettere sull'uso dell'auto in orari lavorativi una tassa tale che ti converrebbe prendere un taxi. Anzi, fosse per me, le auto private le vieterei direttamente dal lunedì al venerdì, dalle 6 alle 20.
yorkeiser
19-02-2010, 09:28
:cool:
è ma lo sciopero è un diritto !
quindi cazzi vostri ! :D
Manco il diritto allo sciopero ti va bene? :mbe:
MesserWolf
19-02-2010, 09:31
raga guardate che la periferia di milano è già tutta costruita è già tutta piena di uffici e ha già un notevole traffico . E' così tutta la lombardia in pratica. Dove la mettiamo la gente a lavorare sui monti ? in mezzo a quei 3 campi rimasti ?
Densità abitativa Lombardia : 411,07 ab./km²
La realtà è che con una tale densità abitativa e industriale qualsiasi cosa tu faccia l'inquinamento ci sarà.
ConteZero
19-02-2010, 09:36
raga guardate che la periferia di milano è già tutta costruita è già tutta piena di uffici e ha già un notevole traffico . E' così tutta la lombardia in pratica. Dove la mettiamo la gente a lavorare sui monti ? in mezzo a quei 3 campi rimasti ?
Densità abitativa Lombardia : 411,07 ab./km²
La realtà è che con una tale densità abitativa e industriale qualsiasi cosa tu faccia l'inquinamento ci sarà.
In questo caso la soluzione è più semplice:
http://www.undercovercondoms.com/condomphotos/durex-maximum2.jpg
:asd:
CozzaAmara
19-02-2010, 09:40
Continuo a votare per il capillare e distribuito sistema metropolitano.
:mano:
MesserWolf
19-02-2010, 09:43
In questo caso la soluzione è più semplice:
http://www.undercovercondoms.com/condomphotos/durex-maximum2.jpg
:asd:
gli autoctoni l'hanno già capito ... il problema sono i vari immigrati :p
Forse inizi a capire (aggiungendo i dati sui flussi di immigrati nel nord) perchè la gente qua vuole arginare l'immigrazione :fagiano:
ConteZero
19-02-2010, 09:53
gli autoctoni l'hanno già capito ... il problema sono i vari immigrati :p
Forse inizi a capire (aggiungendo i dati sui flussi di immigrati nel nord) perchè la gente qua vuole arginare l'immigrazione :fagiano:
Per estinguersi meglio ? :asd:
scrivo qualche pensiero generico, senza rispondere nello specifico a qualcuno
innanzitutto ho letto delle periferie. spostare gli uffici lì non serve, ve lo garantisco. questo perché le periferie tra loro non sono ben collegate, specialmente i paesi del cosiddetto hinterland. quindi chi vive fuori e deve andare a lavorare sempre in periferia difficilmente userà i mezzi, salvo avere la fortuna di avere una sola linea di metro o al massimo due cambi. in ogni caso chi sta fuori predilige l'auto
o hai dei centri molto grandi (tipo qui a Vimercate con l'Alcatel) e metti le navette gratuite oppure è difficile convincere i lavoratori a prendere i mezzi urbani + prendere gli sfigatissimi autobus extraurbani che hanno meno frequenza e ci mettono una vita
io ho sempre pensato, magari a torto, che a Milano manca una metro circolare per far comunicare velocemente le periferie. potevano farne una al posto di quello schifo di 90/91 ma ne avrei voluta una ancora più esterna per collegare i vari capolinea urbani della metro, in modo da riuscire in poche fermate a farti da nord a sud o da est a ovest senza passare per il centro con mezzi pienissimi e facendo 20 o più fermate...
ad ogni modo come ho già scritto tante volte qui il problema grosso di Milano è il traffico dei pendolari che vengono dall'hinterland e soprattutto dalle altre province.
la situazione va risolta a monte, a livello regionale, perché la percentuale di chi usa il treno rispetto al totale dei pendolari è troppo bassa. contando i soli milanesi la rete di mezzi pubblici sarebbe ampiamente sufficiente, così come le strade. basterebbe aumentare il numero di utenti della rete ferroviaria e con qualche corsa della metro in più nelle ore di punta si sarebbe risolto il problema del traffico. mi rendo conto, da ex pendolare, che ci sono tratte veramente sfigate e che la tentazione di usare l'auto è troppo forte...
per quanto riguarda le automobili un altro grosso problema è che le tangenziali di Milano, specialmente la est e il tratto "milanese" della A4 (che non è tangenziale nord come pensano alcuni) vengono impiegate per spostamenti est/ovest sulla Torino Venezia e nord sud su quella che diventa la A1 dopo Corvetto.
quando costruiranno la tangenziale est esterna, che collegherà direttamente la A4 alla A1, sparirà un bel po' di traffico specialmente di mezzi pesanti, quindi avremo la est più vivibile.
anche la pedemontana verrà in aiuto, scaricando un po' di traffico dal nord di Milano.
più che la brebemi, che sarà la prima ad essere realizzata, mi sembrano queste due le opere necessarie.
marcello1854
19-02-2010, 10:30
Conte, si vede che non sei del posto :) (e lo dico con un bel po' di invidia)
Milano la mattina è un'unica colonna di traffico in centro come in periferia, anzi già c'è una forte delocalizzazione di fabbriche ed uffici (vedi polo di Milanofiori, ad esempio). E' una città che negli orari lavorativi letteralmente esplode di veicoli, ovunque, con una rete di tangenziali palesemente insufficiente tra l'altro.
L'unica, come ha detto gugoXX, è ampliare e capillarizzare la rete metropolitana e mettere sull'uso dell'auto in orari lavorativi una tassa tale che ti converrebbe prendere un taxi. Anzi, fosse per me, le auto private le vieterei direttamente dal lunedì al venerdì, dalle 6 alle 20.
Quando abitavo a Milano in via Bari, c'era un collega che ogni mattina partiva da Parabiago alle 7 ed arriva a quella landa sperduta di Milano Fiori alle 9 dopo due ore di tangenziale, la sera al ritorno la stessa solfa anche se ci metteva un pò di meno.
L'autostrada Milano Bergamo al mattino è orribilmente intasata se non parti alle 6 del mattino ma alle 8,30 non arrivi a Bergamo prima delle 10-10,30.
Per non parlare poi delle provinciali e statali che convergono verso Milano....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.