PDA

View Full Version : Programma T.I.M.E.


blue_blue
19-02-2010, 01:02
Ciao,
ho notato pochi giorni fa che la mia università fa parte della rete TIME (https://www.time-association.org/dd/): in parole spicce, il programma prevede 2 anni di frequenza presso un'università straniera (le possibili sedi sono DTU-danimarca, ETSEIB-spagna e IST-portogallo) + 1 semestre in italia per conseguire il doppio titolo magistrale.
Chiedo: a vostro parere l'esperienza potrebbe essere utile? Sia in termini di arricchimento personale, sia per un successivo futuro lavorativo (ad un'azienda interessano esperienze di questo tipo? o, visto che comunque ci si impiega un po' di più, sarebbero solo considerate come un "ritardo"?).
Da quando ho visto il bando sto cominciando a pensarci seriamente..essendo però del tutto ignara delle dinamiche del mondo "là fuori", non vorrei che la scelta si rivelasse controproducente :fagiano:
Opinioni, pareri, esperienze..sono ben accetti!
Grazie.

EDIT: Dimenticavo :D : ora sono al terzo anno di ingegneria biomedica.

tulifaiv
19-02-2010, 01:57
Certo che è utile... la mia Università non ne fa parte (e ti pareva); ti dico solo che pur di partecipare ad una cosa del genere ero disposto a lasciare baracche e burattini, cambiando città e Università... poi per motivi di forza maggiore non mi è stato possibile :muro: ma tu che puoi, fallo.

Di tutti quelli che conosco e studiano all'estero per progetti simili, ce ne fosse uno che dice che in Italia si trovava meglio... :rolleyes:

blue_blue
20-02-2010, 15:31
tu che puoi, fallo.

Di tutti quelli che conosco e studiano all'estero per progetti simili, ce ne fosse uno che dice che in Italia si trovava meglio... :rolleyes:

Grazie!!
Ho incontrato ieri una mia ex prof del liceo..mi ha detto le stesse cose, con le stesse parole :D
Aspettando il bando, tengo buona l'idea allora!

Domanda: secondo voi, la scelta di una sede piuttosto che un'altra potrebbe essere importante? Mi spiego: se penso all'Italia, alcune sedi sono più "ben viste" di altre (a ragione o meno)..si può fare un discorso del genere anche in questo caso? Cioè, non è che se -a parità di programmi- scelgo Copenaghen (sparo eh) dicono ah questa è festaiola, via, mentre se andassi a Lisbona l'uni è più rinomata, chessò..?
Preciso che non è che debba riempirmi la bocca dicendo che ho fatto la migliore e più figa università del mondo, anzi. E' che, se cambio strada, a quel punto vorrei fare le cose per benino :D

Nel frattempo, più campane sento meglio è..quindi altri pareri e opinioni sono assolutamente graditi!