PDA

View Full Version : Pc lento per Grafica 2D


=Maxime=
18-02-2010, 23:59
Buonasera a tutti! Spero di aver postato nella sezione giusta, se così non fosse allora vi prego di spostarlo voi... :)

Vado subito al sodo: ho acquistato un pc un paio di mesi fa:

Intel Core 2 Quad 8200
MB Asus P5QL-E
Memoria Ram: 4 Gb
Scheda video: Nvidia 9800 GT 1 Gb ( ora come ora c'ho dentro la Nvidia 9500 GT 1Gb, perchè la 9800 gt si è guastata)
HD: 500 Gb
OS: Win XP SP3

Con la seguente configurazione quando utilizzo programmi di grafica (Corel Draw e Photoshop) lavorando a 300 dpi il pc va più che bene, ma se aumento a 600 dpi il pc incomincia a rallentarsi o meglio per applicare degli effetti o per ridimensionare immagini o altre operazioni il programma si blocca. A cosa è dovuto questo problema? come mai non riesco a lavorare a 600 dpi? ho la necessita di lavorare con una qualità superiore a 600 dpi.

Qualcuno sa qual'è il problema del pc o meglio la causa del blocco del programma? Come posso risolvere questo problema? :muro:

Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte :)

frikes
19-02-2010, 01:30
il computer non è lento, è solo mal calibrato. :)

per lavorare con file così grandi hai bisogno di tanta ram, altrimenti quei software usano la memoria virtuale rallentando notevolmente in prestazioni.

devi installare un sistema operativo a 64bit, passare a 8gb di ram, e montare due dischi in raid0 o un ssd ma i costi salgono.

xp a 32 bit permette a photoshop di usare al messimo 1.5 gb di ram e altrettanti di memoria virtuale.
con un SO a 64 bit non hai questi limiti. ;)

=Maxime=
19-02-2010, 07:43
Una guida per calibrare bene il pc si trova?

la ram ne ho già 4 gb e il sistema operativo ne vede solo 3..

Ho cercato di trovare l'Xp a 64 bit ma non ho trovato niente e nessuno.. un'alternativa quale sarebbe? Vista non mi va di installarlo...

Scusate la domanda banale ankora non sono molto tecnico con il pc, due dischi in raid0 o un ssd cosa sarebbero hard disk?

La memoria virtuale, avevo capito che il problema era anche questo, infatti mi capitata che con illustrator dovevo esportare delle immagini vettoriali ad alta risoluzione e il sistema non riusciva a elaborarli.

Molte volte mi usciva questo errore: "Si è verificato un problema durante l'accesso alla memoria."

Alberto230269
19-02-2010, 08:30
xp pro a 64 bit è quasi introvabile ed è solo in inglese.
Prova seven a 64 bit

=Maxime=
19-02-2010, 12:24
Chiedo di nuovo se una guida per calibrare bene il computer si trova?

Avevo infatti pensato di mettere win 7 ma resta il fatto che è in versione di prova...

ho cercato un pochino un internet qualcosa sul raid0 ma non ho ancora capito esattamente come funzionano, se si dovessero avere problemi col pc bisogna formattarli tutti e 2? il rischio di perdere qualcosa è alto?

starscream
19-02-2010, 12:56
Chiedo di nuovo se una guida per calibrare bene il computer si trova?

Avevo infatti pensato di mettere win 7 ma resta il fatto che è in versione di prova...

ho cercato un pochino un internet qualcosa sul raid0 ma non ho ancora capito esattamente come funzionano, se si dovessero avere problemi col pc bisogna formattarli tutti e 2? il rischio di perdere qualcosa è alto?
ehm...con CALIBRATO non intendeva regolato di fino, ma si riferiva alla scelta dell'hardware....il raid0 lo usi per lavorare, non per stipare dati, per quello c'è altro...ma questa è un altra questione..
cmq seven si trova in vendità, ovvio, se lo vuoi aggratis c'è SOLO la versione di prova....

=Maxime=
19-02-2010, 14:50
Ah, allora avevo capito male...
Infatti per questo dico che c'è solo la versione di prova, non ho intenzione di comprare il seven.
quindi se io faccio il raid0 posso normalmente usare il tutto come due hard disk normali, uno per magazzinare dati e l'altro per il resto, e quando lavoro i software funzionano bene utilizando il raid0 .. giusto?

frikes
19-02-2010, 15:04
Ah, allora avevo capito male...
Infatti per questo dico che c'è solo la versione di prova, non ho intenzione di comprare il seven.
quindi se io faccio il raid0 posso normalmente usare il tutto come due hard disk normali, uno per magazzinare dati e l'altro per il resto, e quando lavoro i software funzionano bene utilizando il raid0 .. giusto?

no :D

la priorità nella tua situazione è installare un sistema operativo nuovo a 64 bit, e poi montare 8 gb di ram.
i dischi in raid 0 vengono dopo, e non sono strettamete necessari. il raid0 ti velocizza solo le operazioni di apertura e salvataggio file e le operazioni di memoria virtuale. ma se la ram è tanta la memoria virtuale non viene utilizzata.

quindi ti tocca seven 64bit, che tra l'altro fino ad ora mi è sembrato un buon sistema operativo.
con i software adobe funziona egregiamente.

comunque discorsi hardware a parte, quando lavori a 600dpi su che formati di stampa lavori? 4 gb di ram entrano in crisi con grandi formati...
sicuro che ti occorra tutta quella risoluzione? :stordita:

starscream
19-02-2010, 15:05
Ah, allora avevo capito male...
Infatti per questo dico che c'è solo la versione di prova, non ho intenzione di comprare il seven.
quindi se io faccio il raid0 posso normalmente usare il tutto come due hard disk normali, uno per magazzinare dati e l'altro per il resto, e quando lavoro i software funzionano bene utilizando il raid0 .. giusto?

qui siamo nella sezione computer graphics. Adesso che abbiamo appurato che la tua è una questione di hardware, dovresti postare nella sezione apposita. Anzi, prima di postare, visto che non hai le idee chiar,e ti conviene fare una ricerca, nel forum visto che questo argomento è stato trattato molteplici volte. Oppure anche una googolata ti offrirà sicuramente molti spunti per comprendere la questione! ciao!

=Maxime=
19-02-2010, 22:45
mmmh.. incomincio ad avere le idee chiare...
Io ora come ora sto lavorando a 300 dpi, essendo formati di 15x10 cm (cartoline) va più che bene...

Ultimamente mi sono ritrovato a fare delle locandine in formato A3, una stampa di 50x70 cm, ma non sono riuscito ad utilizzare 600 dpi in quanto si bloccava sempre.

Fra qualche giorno sono in possesso di una Xerox 7425, ho fatto delle stampe di prova in un negozio, e stampando queste cartoline non uscivano affatto bene, ma stampandole in una stampante a laser piccolina mi uscivano bene, questo a cosa è dovuto? alla qualità troppo bassa? oppure è proprio un problema della stampante?

cabernet
20-02-2010, 07:58
Buonasera a tutti! Spero di aver postato nella sezione giusta, se così non fosse allora vi prego di spostarlo voi... :)

Vado subito al sodo: ho acquistato un pc un paio di mesi fa:

Intel Core 2 Quad 8200
MB Asus P5QL-E
Memoria Ram: 4 Gb
Scheda video: Nvidia 9800 GT 1 Gb ( ora come ora c'ho dentro la Nvidia 9500 GT 1Gb, perchè la 9800 gt si è guastata)
HD: 500 Gb
OS: Win XP SP3

Con la seguente configurazione quando utilizzo programmi di grafica (Corel Draw e Photoshop) lavorando a 300 dpi il pc va più che bene, ma se aumento a 600 dpi il pc incomincia a rallentarsi o meglio per applicare degli effetti o per ridimensionare immagini o altre operazioni il programma si blocca. A cosa è dovuto questo problema? come mai non riesco a lavorare a 600 dpi? ho la necessita di lavorare con una qualità superiore a 600 dpi.

Qualcuno sa qual'è il problema del pc o meglio la causa del blocco del programma? Come posso risolvere questo problema? :muro:

Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte :)
non è il problema del pc che va lento il problema è che ti manca ram..
4 gb ,che sono 3 nel s.o a 32 bit, non bastano piu ormai..
consiglio 6 gb o 8 gb per star tranquillo , con s.o. a 64 bit.

=Maxime=
20-02-2010, 13:59
Ok, provvedo a cambiare sistema operativo e di aggiungere altri 4 gb di ram, sperando di riuscire a lavorare senza problemi...

Quando mi consigliate di lavorare con una qualità a 300 dpi e quando a 600 dpi, con quali formati? qui sul forum ho dato un'occhiata ma non ho trovato qualcosa che parlasse di questo.. ho trovate tante guiede utilissime ma non cho visto niente du quell'argomento...

frikes
20-02-2010, 15:22
Quando mi consigliate di lavorare con una qualità a 300 dpi e quando a 600 dpi, con quali formati?

:stordita:

maxime , permettimi, ma se fai una domanda del genere il problema è a monte, non è del computer :stordita:

su un 50x70 600dpi sono spropositati, a meno che tu no faccia qualche stampa particolare.

lavora massimo a 300dpi per stampa fotografica su formati così grandi.
spegni i livelli che non usi quando lavori, monta un secondo sico su cui posizionare lo swap di photoshop e vedi che la situazione migliorerà notevolmente senza fare grandi aggiornamenti ;)

leoben
20-02-2010, 22:42
:stordita:

maxime , permettimi, ma se fai una domanda del genere il problema è a monte, non è del computer :stordita:



Decisamente! :D

Io direi di partire da QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/Punti_per_pollice), prima di affrontare qualsiasi altro problema di computer grafica ;)

=Maxime=
21-02-2010, 10:48
Non preoccupatevi sono un principiante, ho fatto molti lavori di grafica e non ho mai letto niente a riguardo, ho sempre cercato qualche guida, qualcosa che mi spiegasse un pò di tutto sulla grafica, ma non ho mai trovato nulla.

Grazie per il link, ho letto e mi sembra di aver capito che per stampe piccole in questo caso le stampe che faccio io, devo utilizzare una densità di 300 dpi, mentre per le stampe giganti tipo manifesti una densità inferiore a 300 dpi, quindi più piccoli sono i formati e più densità devo dare mentre più grandi sono i formati e meno densità devo dare... giusto?

Tutto questo perchè mi è capitato di parlare con un tecnico di computer che si occupava di stampe, e mi ricordo proprio che mi aveva detto di utilizzare una densità di 600 dpi per stampare formati di 10x15 cm...

starscream
21-02-2010, 11:04
Non preoccupatevi sono un principiante, ho fatto molti lavori di grafica e non ho mai letto niente a riguardo, ho sempre cercato qualche guida, qualcosa che mi spiegasse un pò di tutto sulla grafica, ma non ho mai trovato nulla.

Grazie per il link, ho letto e mi sembra di aver capito che per stampe piccole in questo caso le stampe che faccio io, devo utilizzare una densità di 300 dpi, mentre per le stampe giganti tipo manifesti una densità inferiore a 300 dpi, quindi più piccoli sono i formati e più densità devo dare mentre più grandi sono i formati e meno densità devo dare... giusto?

Tutto questo perchè mi è capitato di parlare con un tecnico di computer che si occupava di stampe, e mi ricordo proprio che mi aveva detto di utilizzare una densità di 600 dpi per stampare formati di 10x15 cm...

più che di dimensione di stampa devi ragionare sul da che distanza sarà guardata l'immagine. Ovvia consequenza di questo sarà la dimensione, un cartello pubblicitario di 3x2m ovviamente non sarà guardato da 50 cm, altrimenti vedresti poco e nulla, cosi come una tavola in a1 non sarà guardata da 5 metri...quindi, aumentando la dimensione, diminuisci i dpi, perchè hai bisogno di meno informazioni per descriverfe accuratamente l'immagine. Questo ti viene incontro anche per evitare di fare un file di 3x2 m a 600 dpi, per il quale ci vorrebbe un pc con prestazioni molto sopra la media...informati, e in bocca al lupo...ciao!

=Maxime=
22-02-2010, 08:57
Bene, credo di aver capito tutto... quindi io continuo a lavorare a 300 dpi per stampare formati piccoli... se dovesse capitarmi di stampare formati grandi abbasso la densità...

Ho una domanda da farvi, ma come mai quando stampo una cartolina con una stampante a laser piccolina esce benissimo e invece con una stampante grande professionale esce un pochino male?

Centra la qulità dell'immagine? la stampante? cosa?

Mr_Max
22-02-2010, 10:31
Ho una domanda da farvi, ma come mai quando stampo una cartolina con una stampante a laser piccolina esce benissimo e invece con una stampante grande professionale esce un pochino male?

Centra la qulità dell'immagine? la stampante? cosa?

Se ricordi la pubblicità del "pennello cinghiale" degli anni 90..... Quella dell'imbianchino in bicicletta che porta sul groppone un pennello enorme ;p

Come consiglio ti suggerisco di controllare la risoluzione colori dalle impostazioni pannello (non pennello) di controllo. Metti sempre 32bit quando usi i programmi Adobe

leoben
22-02-2010, 12:23
Ho una domanda da farvi, ma come mai quando stampo una cartolina con una stampante a laser piccolina esce benissimo e invece con una stampante grande professionale esce un pochino male?

Centra la qulità dell'immagine? la stampante? cosa?

Ma sulla stampante grande, aumenti la dimensione della stampa?
Oppure ti viene peggio a parità di dimensioni?

=Maxime=
22-02-2010, 14:30
no no.. non aumento niente... lascio tutto a parità di dimensione...

quando ho stampato nella grande ho esportato il file in pdf..

mentre nella piccola esporto l'immagine in .jpeg importandola poi in corel draw per l'impaginazione.

leoben
22-02-2010, 19:47
E non è che in queste operazioni hai impostato qualche cosa di sbagliato che nella conversione fra i formati ti fa perdere qualità?
Per un confronto fra le due stampanti, dovresti avere lo stesso file... :rolleyes: