PDA

View Full Version : Acer Aspire 7520G Rallentamento,crash,ventola rumorosa


salrmageddon
18-02-2010, 19:21
Ho un Acer Aspire 7520G.

Processore:AMD Turion 64 Mobile Tecnology TL-60(2GHz,2x512KB L2 cache)
Scheda video:Up to 1024MB NVIDIA Geforce 8400M TurboCache
Memoria:4GB DDR2
Sistema Operativo:Windows Vista Home Premium

Il PC presenta rallentamenti vari,a volte va in crash,raramente si spegne all'improvviso.
Mi rallenta in genere mentre guardo video online(youtube) o sto eseguendo applicazioni che consumano la CPU(ad esempio l'emulatore DS,commandos3,windows media player,firefox,persino tomb raider1,che non dovrebbe essere pesante.
Quando rallenta il rumore della ventola aumenta,e se si spegne o crasha lo fa sempre quando il rumore è alto,per fortuna il più delle volte rallenta e poi torna al suono normale.

Penso sia un problema di raffreddamento/sforzo della CPU oppure della scheda video.

Quando l'ho acquistato un anno fa circa funzionava benissimo,salvo per l'emulatore DS,ma gli altri programmi non mi davano problemi,poi i rallentamenti si sono spostati anche sugli altri programmi e infine i crash e gli spegnimenti improvvisi.
C'è da dire che il PC è accesso in media 8 ore al giorno,non so se influenzi le sue prestazioni.

Ho pensato anche che il problema possa essere un virus,ma il mio antivirus(MSE) non ne segnala nessuno,e se segnala qualche spyware,anche dopo la loro eliminazione continuano i rallentamenti.

Poi mi succede una cosa curiosa,non so se centri con questi rallentamenti del pc:
Il mixer volume di Vista a volte non me lo carica,oppure mi viene visualizzato dopo 2-3 minuti.E una volta visualizzato il più delle volte il programma del mixer crasha dopo 2 o 3 click per cambiare il volume,qua però la ventola funziona normale.

Ho installato Speedfan e mi ha dato le seguenti temperature con la ventola non rumorosa:

Avevo 4 finestre aperte,di cui 2 di firefox,e la connessione adsl attiva:
GPU Tra 80° e 81°(dovrebbe essere la scheda video)
HD0 36°(l'hard disk)
Temp1 79°(non so a cosa si riferisce)
Core Tra 75° e 75°(dovrebbe essere la temperatura della CPU)

Sono alti questi valori?Per la scheda video ho impostato la massima qualità dell'immagine,forse va in sovraccarico?

PS:Non vorrei formattare,anche se non l'ho ancora fatto da quando ho acquistato il pc.
Ho deframmentato solamente.

Ditemi voi,grazie dell'aiuto. :D

Gremo
19-02-2010, 00:52
E' molto probabile che siano causati dalle temperature molto elevate che hai per l'ambito di utilizzo che hai descritto. In effetti lo spegnimento succede proprio quando il pc va in protezione.

Suppongo quindi che formattare non ti sarà di aiuto; piuttosto prova ad acquistare una bomboletta spray di aria compressa per soffiarla dove esce l'aria calda in modo da pulire il dissipatore dalla polvere. Molto probabilmente però non cambierà nulla.

Se non cambia nulla prova anche a formattare, per escludere virus.

Altrimenti dovresti provare ad aprire il pc, sostituire la pasta termica probabilmente vecchia per cercare di risolvere. Il pc ha preso urti violenti durante il suo anno di vita?

D'altra parte se la ventola fa un rumore "anomalo" potrebbe essere sul punto di lasciarti...

Ciao

bicoccaboy
19-02-2010, 20:39
è sicuramente sporco... come ti è già stato detto prova a pulirlo e magari aggiorna pure il bios

lucanus cervus
08-04-2010, 18:12
ecco io mi associerei all'autore del thread... ho lo stesso modello di pc, solo che la mia scheda video è nVidia GeForce 9300, ma la sostanza non cambia. All'inizio (diciamo per tutto il primo anno di vita) era una scheggia, ma da un giorno all'altro ha cominciato a perdere moltissimo in termini di prestazioni, è lentissimo (anche solo per andare da una directory all'altra, o per trasferire files), la CPU è quasi sempre al 90% anche se non faccio assolutamente nulla (d'altronde non mi pare di aver notato processi anomali in background) e si sente un rumorino particolare, che non vi so descrivere, tipo un sibilo, quando la CPU supera l'80%. Spesso il sistema si blocca, soprattutto a causa del blocco del volume dell'altoparlante (come anche riscontrato dall'autore del topic), tant'è che qualche giorno fa ho aperto un thread su questa sezione del forum per assistenza nell'effettuare il downgrade a WinXP, pensando si tratti di un problema del S.O.
Ma prima di tentare questa strada pensate che l'aggiornamento del BIOS possa servire a qualcosa? e se combino qualche casino poi come faccio? :D