PDA

View Full Version : Migliorare la mia rete casalinga, è possibile?


Jedi82
18-02-2010, 15:52
Premessa: capisco poco di reti / sono utente Fastweb adsl 6MB / oltre all'HAG ho da poco attaccato un router D-LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2140171) che funziona una meraviglia.

La mia rete e' cosi composta:

HAG FASTWEB --> ROUTER WIRELESS D-LINK --> PC PORTATILE E STAMPANTE (non di rete) collegati via cavo (la stampante tramite cavo usb) al router --> PC PORTATILE collegato via wirless --> EVENTUALI ALTRI APPARECCHI collegati quando serve vedi netbook di mia madre, iphone ecc ecc...

Domande:

mi sono limitato ad installare il router e farlo andare come si deve. Ho letto poi di dhcp, assegnare o meno ip in modo automatico o manuale...non capisco cosa mi conviene fare?
La stampante poi e' collegata via usb ad una porta specifica del router che permette di sharare senza quest'ultima fra i pc ma il metodo lo reputo scomodo dovendo ogni volta avviare il programma della d.link e prenotarsi la stampante...come potrei fare, una soluzione migliore?
Devo adottare altri accorgimenti che non ho scritto per la mia rete di fastweb?

Io poi non ho ancora ben capito le differenze fra l'ip pubblico e quello privato. Io credo di aver capito che l'ip privato e' quello che mi viene assegnato dal router e sarà sempre quello quindi fisso no? Quello pubblico e' quello che vedo tramite ipconfig e quello che leggono i vari siti (whois...) giusto? Ma questo pubblico a che serve alla fine?

nuovoUtente86
18-02-2010, 16:16
Con fastweb l' ip pubblico è quello che vedono i server ed è condivisio tra tutti gli utenti afferenti alla stessa porzione di MAN.
Quelli assegnati attraverso l' hag, anche se appartenenti a range pubblici, hanno visibilità solo nella MAN fastweb, inoltre inserendo un router broadband, come nel tuo caso, si aggiunge un ulteriore livello di nat con ip pubblici. L' ip assegnato alla macchina è quello che vedi attraverso ipconfig e nella tua configurazione è di tipo 192.168.x.x. Assegnarli in dhcp o statica è del tutto indifferente, purchè non si vadano a creare sovrapposizioni.
Quanto alla stampante, per condividerla in maniera classica sulla rete te ne occorre una in grado di lavorare sulla rete quindi con attacco rj45.

sbomberino
19-02-2010, 14:45
per la stampante puoi prendere un adattatore che faccia da print server...
da una parte usb con la stampante collegata dall'altra la porta ethernet da collegare in rete, costo sui 30 euro in media

Jedi82
19-02-2010, 15:16
però, a sto punto faccio quasi quasi prima a comprarmi una nuova stampante:D :D

Il Bruco
19-02-2010, 17:45
però, a sto punto faccio quasi quasi prima a comprarmi una nuova stampante:D :D

Non so quanto convenga come ingombri e come costo, con il Print Server consigliato, la stampante à visibile a tutti i PC della rete.

Jedi82
22-02-2010, 11:45
grazie ragazzi per le vostre risposte. E allora dai per ora va bene cosi la mia mini rete casalinga:):):)