PDA

View Full Version : Chiedo aiuto per rete LAN


CiceX
18-02-2010, 03:32
Ciao a tutti, apro questo topic con la speranza che qualcuno di voi riesca ad aiutarmi perchè io non riesco più ad aiutare nemmeno me stesso :muro:

Veniamo al punto...

Ho recentemente cambiato sistema operativo sul mio pc [Windows 7 Professional x64] e volevo ricreare la LAN tra il mio pc e quello di mio fratello nell'altra stanza [Windows XP Professional x86] così da poter giocare assieme .
Dopo un impatto iniziale devastante con tutti sti nuovi menù e robine varie son riuscito a capire qualcosina del pannello "Centro connessioni di rete e condivisione".. ma a quanto pare non è bastato :(

In sostanza..

Entrambi i pc sono collegati direttamente al router [Alice Gate 2 Plus Wi-Fi VoIp] e quindi navigano tranquillamente su internet..

Come creo una lan basandomi su questa configurazione?

Ho provato anche a collegare i pc direttamente col classico cavetto di rete [quando avevo tutti xp funzionava perfettamente, lan diretta e istantana] ma non c'è verso di far capire a Win 7 che la connessione è domestica :muro: Mi ci piazza l'icona con la panchina e mi dice che è "impossibile identificare il tipo di rete" , seguendo l'aiuto automatico arriva a dirmi che è impossibile configurare la scheda di rete :mbe: . Risultato? Lan ovviamente assente , sia sul mio che sul pc di mio fratello segna connettività limitata o assente [ma è molto più assente che limitata!!].
Entrambe le schede sono impostate su Automatico per il rilevamento degli Ip e delle impostazioni.

Cosa ho sbagliato?

Per finire, ho anche messo su Hamachi [che su XP funzionava a meraviglia], creata la stanza, sia io che lui riusciamo ad entrare ma non riusciamo a pingarci a vicenda.. ovviamente su qualsiasi gioco proviamo non c'è modo di vederci in LAN :muro:

Boohh....

Se qualcuno può aiutarmi ne sarei davvero felice, purtroppo ho questo sistema da pochi giorni e davvero non ci capisco proprio nulla :cry:


Grazie!!:)

Il Bruco
18-02-2010, 09:37
In Windows 7, è presente un bug nella gestione di alcuni tipi di rete specifici che il sistema configura come "Rete non identificata" e la inserisce nella pagina con le maggiori restrizioni (Reti Pubbliche). Questo fa sì che per le reti non sicure non rappresenta un problema, per le reti locali può essere fortemente limitante, impdendone al modifica.
Tasto dx su "Rete"
Click su "Proprietà"
Se leggi "Rete Pubblica" sotto "Rete non identificata" (quella con la panchina), di colore non azzurro e perciò non selezionabile, questo fa sì che, non puoi usufruire al servizio.

Per eliminare il problema:
Devi impostare manualmente gli indirizzi: "IP", "Subnet mask", Gateway e DNS preferito.

Tasto dx del mouse su "Rete"
Click su "Proprietà"
Click su "Modifica impostazioni scheda"
Tasto dx del mouse su "Connessione ......." (quella collegata al Router LAN o Wireless che sia)
Click su "Proprietà"
Togli la spunta a "Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6)
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)
Spunta "Utilizza il seguente indirizzo IP:"
Inserisci nei campi dell'Indirizzo IP: -----> 192.168.1.101
Inserisci nei campi del Subnet mask: -----> 255.255.255.0 (avviene in automatico)
Inserisci nei campi del Gateway predefinito: -----> 192.168.1.1
Inserisci nei campi del Server DNS preferito -----> 192.168.1.1
Lascia vuoti i campi del Server DNS alternativo
Click su "OK"
Click su "OK"

Ora la rete verrà rilevata e sarà possibile impostare il livello di sicurezza io consiglierei di dare sempre "Rete privata"

Poi per condividre la Rete di W7 con WXP

Il "Gruppo HOME" di W7 non è per ora compatibile con WXP
Disabilita il "Gruppo HOME" di W7 ed eventuali firewall (NIS,KIS,PIS, Zone allarma, etc)
Windows+R
Scrivi ---> services.msc
Click su "OK"
Sulla finestra che si apre, nella parte dx, doppio click su “Listener gruppo Home”
In "Tipo di avvio:" scegli "Disabilitato"
Click su "Applica"
Click su "OK"
Sulla finestra che si apre, nella parte dx, doppio click su “Provider Gruppo Home”
In "Tipo di avvio:" scegli "Disabilitato"
Click su "Applica"
Click su "OK"
Chiudi tutto
Non sarà necessario riavviare il pc la voce collegata al gruppo Home non sarà sparita ma sarà disabilitata.

CiceX
18-02-2010, 13:07
... i bei tempi in cui avrei saputo dire la stessa cosa su windows xp :rolleyes: ...

Comunque xD Grazieper la risposta dettagliata! Appena potrò farò le varie prove :) Per ora siamo riusciti a vederci in lan con Hamachi [usare hamachi per giocare in lan nella stessa casa.... ] pasticciando su una impostazione, è gia un inizio :D

Aggiornerò il post con le varie prove e altre domande se sarà necessario ;) Grazie ancora!