PDA

View Full Version : L'importazna di seguire i corsi...


Manuasc
17-02-2010, 22:09
E' appena finito il mio primo semestre del primo anno e mi rendo conto che i corsi che ho seguito mi sono serviti poco o niente.
Alla fine ho sempre studiato dai libri.
Mi chiedevo come si trova chi non segue i corsi, chi magari di mattina ha un lavoro part-time e di pomeriggio studia.

..::DAVE::..
17-02-2010, 22:46
E' appena finito il mio primo semestre del primo anno e mi rendo conto che i corsi che ho seguito mi sono serviti poco o niente.
Alla fine ho sempre studiato dai libri.
Mi chiedevo come si trova chi non segue i corsi, chi magari di mattina ha un lavoro part-time e di pomeriggio studia.

Io l'esatto contrario... mai aperto un libro... solo appunti

grayfox_89
17-02-2010, 23:11
Dipende dai corsi. Ho imparato a informarmi prima sugli esami e decidere prima i corsi da seguire e quelli da nn seguire

coldd
17-02-2010, 23:54
io seguo davvero pochissimo, il primo mese tendo ad andarci, poi mi passa la voglia e smetto :O

oltretutto spesso mi trovo nella curiosa situazione di seguire corsi i cui libri di testo sono scritti dai miei stessi professori e questi ripetono parola per parola cio' che hanno scritto. niente di male, ma alla lunga stufa...

wingman87
18-02-2010, 01:32
Anch'io solitamente seguo un mese e poi faccio tutto a casa. Se il materiale fornito dai professori e i libri sono sufficienti non ci sono problemi. L'unica cosa è che rischi di perdere un po' il ritmo e di ritrovarti a un mese dal periodo esami con una montagna di lavoro...
Per esami non puramente teorici mi capita anche di andare ogni tanto a vedere come vengono svolti alcuni esercizi, giusto per chiarirmi le idee.

Gargoyle
18-02-2010, 07:57
Pochissimi dei miei professori hanno seguito davvero UN libro dall'inizio alla fine.

Generalmente il "pool" di libri da cui dovrei attingere materiale per prepararmi ad un esame è almeno tre-quattro libri, e diventa proibitivo da fare.

Inoltre è uno spreco, c'è sempre il rischio di studiare troppo approfonditamente certi argomenti (che magari a lezione sono fatti di volata ma che sul libro occupano capitoli su capitoli) e trascurarne altri che magari per il docente (ma non per il libro) sono basilari.

Il punto di partenza per studiare sono sempre stati gli appunti, o i miei o quelli dei miei amici.
I libri per consultazione se l'argomento interessa o se gli appunti sono poco chiari.

caurusapulus
18-02-2010, 11:28
Tendo a seguire i corsi, ma quando diventano noiosi o comunque a lezione non si dice nulla di più di ciò che posso trovare su qualsiasi libro/appunti allora non vado.
Al contrario le materie che mi piacciono e nelle quali si fa laboratorio, quelle non me le perdo.

Lag
18-02-2010, 11:37
beh ognuno ha il suo metodo...

Io ho sempre seguito TUTTI i corsi (tranne 1 solo, geologia) ed ho sempre studiato dagli appunti e integravo dal libro quello che negli appunti si capiva poco o che il prof aveva detto esplicitamente di fare.

Per studiare dagli appunti, intendo che il pomeriggio mi riscrivevo in bella copia quello che avevo appuntato la mattina, (ogni santo pomeriggio).

Alcuni esami molto impegnativi come costruzioni idrauliche, o scienza e tecnica delle costruzioni hanno richiesto anche 3 o 4 libri in consultazione e molti ricevimenti dal prof.

Bismark85
18-02-2010, 18:45
beh ognuno ha il suo metodo...

Io ho sempre seguito TUTTI i corsi (tranne 1 solo, geologia) ed ho sempre studiato dagli appunti e integravo dal libro quello che negli appunti si capiva poco o che il prof aveva detto esplicitamente di fare.

Per studiare dagli appunti, intendo che il pomeriggio mi riscrivevo in bella copia quello che avevo appuntato la mattina, (ogni santo pomeriggio).

Alcuni esami molto impegnativi come costruzioni idrauliche, o scienza e tecnica delle costruzioni hanno richiesto anche 3 o 4 libri in consultazione e molti ricevimenti dal prof.

Sinceramente ritengo la riscrittura degli appunti una delle tecniche più sbagliate di questo mondo...
ma come hai detto tu ognuno ha il suo metodo ;)

Samos87
18-02-2010, 20:41
Sinceramente ritengo la riscrittura degli appunti una delle tecniche più sbagliate di questo mondo...
ma come hai detto tu ognuno ha il suo metodo ;)

Riscriverli interamente magari no, ma fare un riassunto é davvero utilissimo, i 30 che ho preso sono quasi tutti dovuti a questo metodo.

Io ho seguito tutti i corsi del CdL in Ingegneria Biomedica.

TheBigBos
18-02-2010, 20:44
Solo APPUNTI ho comprato pochissimi libri . E sono laureato.

tower2
18-02-2010, 20:54
Riscriverli interamente magari no, ma fare un riassunto é davvero utilissimo, i 30 che ho preso sono quasi tutti dovuti a questo metodo.

Io ho seguito tutti i corsi del CdL in Ingegneria Biomedica.

io riscrivo e scrivo a più non posso.
quando scrivo l'esame lo passo (e anche bene) quando non scrivo....un pò meno.

guylmaster
18-02-2010, 22:49
Inanzi tutto frequentare o non frequentare dipende dalla materia, anche se credo che a parte tutto si fa meno fatica a seguire la lezione che non a studiare da casa:

Certo è bello stare belli comodi a casa ma così oltre a preoccuparti di studiare, ti devi anche preoccupare di COSA, e il lavoro si dupplica.

Quindi meglio alzarsi la mattina e seguire le lezioni, anche perchè come già detto lo studiare "a casa" porta spesso al cazzeggio.

Per quel che riguarda gli appunti.. vi parlo di matematica discreta:

La prima metà del corso ricopiavo tutto in bello e mi accorgevo subito se tra gli appunti ci stava quaclosa che "credevo di aver capito" ma che in realtà non avevo afferrato bene. Inoltre nel riscriverli facevo uno sforzo maggiore a capirli e memorizzarli. La seconda metà del corso invece non li ricopiavo per problemi di tempo, e alla fine di tanto in tanto leggo spesso un "osservazione" che mi era sfuggita ad una prima lettura.

In poche parole nello scrivere e riscrivere le cose poi mi rimangono, se invece mi metto "a leggere" l'attenzione cala subito. Ma immagino anche che il metodo di studio dipenda da persona a persona :fagiano:

Ad ogni modo per me metà del bello dello studiare è proprio l'interazione con altre persone, difatti anche la preparazione agli esami se posso l'affronto con altre persone, quindi vedo come un perdermi "il bello dell'università" a non frequentare. Sarà anche che ficcandomi sempre nella prima fila, e facendo un pò il rompino, alla domanda di rito dei professori del tipo "avete capito?" riesco sempre ad estorcere domande su ciò che mi è sfuggito :fagiano:

Il ricevimento con i professori almeno per me è un bel grattacapo:

Utile, non c'è dubbio, anzi chissà quante volte stai a fissare per ore qualcosa che magari il professore con due parole ti chiarirebbe. Però il mio corso di laurea è sovraffollato ed i professori ricevono per poche ore a settimana, finisce che devi farti 2 ore di fila per chiedere una cosa. A questo punto se ho dei dubbi consulto i libri o al massimo consulto internet.

A tal proposito, vi capita anche a voi di "chirirvi" mediante internet? A me su Matematica google più qualche forum mirato mi hanno lettarlmente salvato la vita.

Dream_River
18-02-2010, 22:56
Seguo solo se il prof è interessato ad un dibattito in classe, o addirittura lo pretende proprio come e capitato qualche volta
Altrimenti seguo solo se il prof spiega molto bene (e fino ad ora mi è capitato la maggior parte delle volte)

I prof che spiegano senza accettare interventi della classe e senza una ben che minima passione che porti ad ampliare i punti di vista sul programma d'esame non li seguo, e li trovo veramente deleteri e inadatti ad insegnare in un corso di filosofia

marcowheelie
18-02-2010, 23:07
Dipende dal prof e dall'esame, non c'è una regola fissa.
Le cose sono due:
1) segui il corso per una decina di giorni e ti fai un idea da te (se il prof segue il libro filo e per segno puoi anche studiare a casa, attenzione: non è inutile, ma puoi anche studiare a casa)
2)chiedi a chi ha già sostenuto quell'esame (possibilmente più persone).

Combinando le due cose, in 3 o 4 lezioni capisci se studiare da solo o no :)

marcowheelie
18-02-2010, 23:10
A tal proposito, vi capita anche a voi di "chirirvi" mediante internet? A me su Matematica google più qualche forum mirato mi hanno lettarlmente salvato la vita.

se non fosse esistito google starei ancora studiando matematica generale da 3 anni a questa parte:D
(mai capito un tubo di matematica :D )

guylmaster
19-02-2010, 01:45
se non fosse esistito google starei ancora studiando matematica generale da 3 anni a questa parte:D
(mai capito un tubo di matematica :D )

Io per ora ho affrontato un solo esame di matematica e ti dirò: Li per li hai solo il tempo di scrivere appunti, e quando arrivi a casa e inizi a porti i dubbi che fai?

la professoressa aveva degli orari di ricevimento inadeguati, ma del resto il problema è che siamo in troppi "per riceverci tutti";

Quindi l'unica era cercare su internet, e comunque mi sono anche imbattuto in un forum di matematici quindi quel che non trovo su google posso chieder consiglio li.

Difatti mi chiedo, tutti quelli che non hanno internet, o che "non pensano di usarlo" come fanno. Ovvero un sacco di compagni me li sono visti "con la faccia a punto interrogativo" e quando gli dicevo "vabbè ma hai provato almeno a cercare su internet?" la risposta è che non ci avevano minimamente provato.

Non dico che su un wikipedia trovi le perle di saggezza, però alle volte ti è sfuggito un appunto, oppure non hai ancora la visione d'insieme, e leggere da qualche altra fonte "ti fa accendere la lampadina".