PDA

View Full Version : [NEWS] Kaspersky Patents Hardware-Based Antivirus


bender8858
17-02-2010, 21:46
http://news.yahoo.com/s/zd/20100215/tc_zd/248380

c.m.g
18-02-2010, 08:55
ciao bender. innazitutto ti ringrazio per il tuo contributo ma la prossima volta ti prego di seguire le indicazioni riportate nel thread "linee guida per postare una news (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1683159)", in particolare, lo schema riportato per postare una news incluso nel topic citato, così giusto per avere una minima descrizione della notizia per chi legge. ;)

c.m.g
18-02-2010, 08:59
mercoledì 17 febbraio 2010

L'azienda russa ha ottenuto un brevetto per un dispositivo di sicurezza che potrebbe modificare l'approccio con cui si bonificano i PC infetti. Niente più controlli software, ma un vero e proprio modulo hardware potenzialmente invalicabile


Roma - Kaspersky ha ottenuto (http://gizmodo.com/5473196/patent-for-hardware-antivirus-device-granted-to-russian-inventor?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+gizmodo%2Ffull+%28Gizmodo%29) il brevetto per un sistema antivirus di nuova concezione, che si distacca da dal concetto canonico che vede un software come difensore dell'integrità dei sistemi informatici: il documento (http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=/netahtml/PTO/srchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=7657941.PN.&OS=PN/7657941&RS=PN/7657941) #7657941 è titolato Hardware-based anti-virus system, e la sua paternità è stata riconosciuta a Oleg Zaitsev, ricercatore dei Kaspersky Labs.

Si tratterebbe dunque di una sorta di modulo antivirus da collegare al PC per risolvere problemi dovuti a software malevoli di vario tipo: agirebbe a un livello inferiore rispetto al software, "saltando" per così dire alcuni passaggi e diventando in grado di prevenire l'azione di virus e trojan con un'autorità invalicabile.

Tuttavia quello che caratterizza il mondo del malware è l'evoluzione frenetica con cui i cybercriminali modificano e migliorano le loro opere, il che comporta un continuo aggiornamento dei database cui fanno riferimento i software antivirus. Non sono chiare le specifiche di questa periferica, ma la descrizione del sistema di aggiornamento dei database lascia intendere la mancanza di una scheda di rete propria dell'apparecchio antivirus marchiato Kaspersky, dotato peraltro di CPU e memoria proprie.

Rimane dunque da vedere quali vantaggi dovrebbe apportare una soluzione simile rispetto ai consueti software. Ciò che sembra evidente secondo (http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2359288,00.asp) gli addetti ai lavori è il minore impatto sulle prestazioni del computer: la maggior parte delle operazioni di monitoraggio dovrebbero essere eseguite da un firmware interno al dispositivo.

Giorgio Pontico






Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2814106/PI/News/kaspersky-antivirus-hardware.aspx)

FulValBot
18-02-2010, 10:51
non sarebbe male se anche gli altri produttori di antimalware pensassero a questo sistema.

marcoesse
18-02-2010, 20:32
ciao c.m.g.
già che ci simo mettiamo anche comunicazione sito ufficiale Kaspersky Global
http://www.kaspersky.com/news?id=207576021
http://translate.google.com/translate?langpair=en|it&u=http%3A%2F%2Fwww.kaspersky.com%2Fnews%3Fid%3D207576021

p.s. in un mio post di ieri :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30923926&postcount=7646
solo che non avevo mica tanto capito cos'era :stordita:

tmviet
22-02-2010, 09:21
Eccezzionale vai Kaspersky sempre più convinto dell'ottima scelta fatta.

Se ho ben capito si tratta di un antivirus hardware da mettere tra HDD e UNITA' DI CALCOLO (ram + cpu) e dovrebbe pure avere una sua unità di calcolo per non pesare su quella del computer ...più di cosi eccezzionale :sofico: :sofico: .

L'unica cosa è che mi chiedo se è possibile installarlo facilmente su computer già in uso dall'utente finale :confused:

sampei.nihira
22-02-2010, 11:12
Un antivirus che avrebbe come vantaggio un minor impatto sulle prestazioni del pc sarebbe rivoluzionario ?

Il tipo che ha scritto l'articolo forse sarebbe più tagliato per andare a zappare i campi senza nulla togliere a coloro che li zappano ovviamente è solo un modo di dire che è entrato a far parte della nostra vita sociale.....

Un "antivirus" rivoluzionario è quello che con pochissimi FP rileva ogni malware anche nuovo che appare sulla scena.
Non dimentichiamo inoltre che solo 1 OS su 3 esistenti (almeno come grandi famiglie) necessita di un antivirus per funzionare al meglio nel suo tempo vitale se connesso alla rete ed usato da un utente di medie capacità.......

tmviet
25-02-2010, 22:13
Un antivirus che avrebbe come vantaggio un minor impatto sulle prestazioni del pc sarebbe rivoluzionario ?

Il tipo che ha scritto l'articolo forse sarebbe più tagliato per andare a zappare i campi senza nulla togliere a coloro che li zappano ovviamente è solo un modo di dire che è entrato a far parte della nostra vita sociale.....

Un "antivirus" rivoluzionario è quello che con pochissimi FP rileva ogni malware anche nuovo che appare sulla scena.
Non dimentichiamo inoltre che solo 1 OS su 3 esistenti (almeno come grandi famiglie) necessita di un antivirus per funzionare al meglio nel suo tempo vitale se connesso alla rete ed usato da un utente di medie capacità.......
scusa non capisco spiegati meglio .
Per me se non appesantisce il SO, ha una sua cpu e RAM ..l'unica pecca alimentazione esterna .

c.m.g
26-02-2010, 01:04
ciao c.m.g.
già che ci simo mettiamo anche comunicazione sito ufficiale Kaspersky Global
http://www.kaspersky.com/news?id=207576021
http://translate.google.com/translate?langpair=en|it&u=http%3A%2F%2Fwww.kaspersky.com%2Fnews%3Fid%3D207576021

p.s. in un mio post di ieri :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30923926&postcount=7646
solo che non avevo mica tanto capito cos'era :stordita:

ottimo contributo ;)

sampei.nihira
26-02-2010, 16:00
scusa non capisco spiegati meglio .
Per me se non appesantisce il SO, ha una sua cpu e RAM ..l'unica pecca alimentazione esterna .

Non c'è da spiegare nulla è una mia opinione.;)
Può esser condivisa o avversata come tutte le opinioni.
Io non lo userei, ma ciò non toglie che lascio la altrui libertà di fare come meglio si creda.
Spero di aver risposto alla tua domanda.
Saluti.

tmviet
28-02-2010, 14:34
Non c'è da spiegare nulla è una mia opinione.;)
Può esser condivisa o avversata come tutte le opinioni.
Io non lo userei, ma ciò non toglie che lascio la altrui libertà di fare come meglio si creda.
Spero di aver risposto alla tua domanda.
Saluti.

OK grazie io semplicemente credevo tu avessi un che di tecnico per avvalorare la tua opinione.
Io poco tecnicamente dico che se non appesantisce è una protezione in più, l'unico problema penso non sia cosi immediato metterlo su un pc esistente rispetto ad uno nuovo .

marcoesse
28-02-2010, 17:06
se posso, ;)
secondo me' stanno solo cercando qualcosa di nuovo e di diverso
dai soliti AV software
se c'è qualcosa di vero
in> http://www.tomshw.it/cont/articolo/contro-i-veri-hacker-non-c-e-firewall-che-tenga/23817/1.html
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2135720

a quanto dice Joanna Rutkowska tutti i nostri AV software sono come schioppetti a monocolpo :D
che in certi casi "non servono ad un bel nulla"

poi a me' Home User non me ne po' frega' de meno ;)

preso dall'articolo ufficiale Kaspersky

Il dispositivo brevettato è installato tra un drive (hard disk o SSD) e l'unità di calcolo (CPU e RAM) ed è collegato al bus di sistema o integrato nel controller del disco.
La soluzione hardware antivirus consente o blocca la scrittura dei dati su disco, offrendo minaccia avvisi e le informazioni sul suo funzionamento per l'utente (user di dialogo è possibile se l'utilità antivirus hardware di controllo è installato sul PC).
Il dispositivo può lavorare su una base autonoma o in combinazione con un software antivirus.



"Poiché è implementata su hardware piuttosto che a livello software, la tecnologia non dipende dalla configurazione del sistema operativo
e può combattere efficacemente i programmi maligni che elevare i propri privilegi nel sistema, ad esempio, pericoloso malware come rootkit.
Rootkit hook funzioni del sistema operativo, permettendo loro di resistere attivamente la loro individuazione e la rimozione dalle soluzioni
software antivirus che operano nello stesso ambiente.
In particolare, i rootkit in grado di bloccare una domanda antivirus venga avviato, traccia le sue azioni e recuperare i processi
maligni eliminati mediante l'applicazione antivirus, modificare le impostazioni di rimozione nel Registro di sistema, ecc
Tale attività sarà inefficace in caso di una soluzione hardware che fa non operano in un ambiente del sistema operativo infettato,
e il rootkit può essere rapidamente neutralizzato."

ottimo contributo ;)
grazie
ciao c.m.g. :)
nel 3D Kaspersky tutto bene ....ci fai un giro ogni tanto :D

c.m.g
01-03-2010, 10:28
[...]
nel 3D Kaspersky tutto bene ....ci fai un giro ogni tanto :D

eh marco, ho un bel po' da fare trutti i giorni e non ho molto tempo. poi sto cercando di tenere aggiornato questa sezione e, fino ad ora, l'ho fatto più o meno da solo... insomma un bel lavoretto.
ho visto che te la stai cavando bene nel thread ufficiale. oramai è stranoto che non uso più kaspersky in favore di antivir, quindi non potrei più aiutare gli utenti più di tanto. l'ultimo kasper che ho usato è stato la versione internet security 7, pensa un po' te! :D
Comunque se avrò tempo, passerò per c***eggio qualche volta ;)

[fine off topic]